Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018"

Transcript

1

2 CAM: verifiche ai sensi del decreto 11 ottobre Approvvigionamento energetico L approvvigionamento energetico termico del palazzetto dello sport avviene mediante teleriscaldamento sia per la produzione del caldo che per la produzione dell acqua calda sanitaria. I locali condizionati invece utilizzano sistemi a pompa di calore. Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018 Verifiche secondo: DLgs 3 Marzo 2011 n.28 Intervento Verifiche secondo All 3, DLgs.n. 28/2011 Edificio di nuova costruzione [X] Elenco verifiche: Tipo verifica Esito Valore ammissibile Valore calcolato Copertura totale da fonte rinnovabile Positiva 55,00 < 55,75 % Copertura acqua sanitaria da fonte rinnovabile Positiva 55,0 < 57,2 % u.m. Il valore ammissibile è stato aumentato del 10% rispetto al valore indicato dal DLgs 3 Marzo 2011 n Prestazione energetica I livelli delle prestazioni energetiche sono state tutte verificate rispetto ai limiti di legge nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell edificio Valore di progetto EP H,nd 178,75 kwh/m 2 Valore limite EP H,nd,limite 197,16 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell edificio Valore di progetto EP C,nd 99,34 kwh/m 2 Valore limite EP C,nd,limite 155,91 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria) Prestazione energetica per riscaldamento EP H 69,34 kwh/m 2 Prestazione energetica per acqua sanitaria EP W 38,09 kwh/m 2 Prestazione energetica per raffrescamento EP C 2,47 kwh/m 2 Prestazione energetica per ventilazione EP V 69,32 kwh/m 2 Prestazione energetica per illuminazione EP L 37,90 kwh/m 2 Prestazione energetica per servizi EP T 0,00 kwh/m 2 Valore di progetto EP gl,tot 217,13 kwh/m 2 Valore limite EP gl,tot,limite 240,50 kwh/m 2 Relazione tecnica - Pag. 1

3 Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria non rinnovabile) Valore di progetto EP gl,nr 122,92 kwh/m 2 b.1) Efficienze medie stagionali degli impianti Descrizione Servizi η g [%] η g,amm [%] Verifica Centralizzato Riscaldamento 90,8 75,7 Positiva Centralizzato Acqua calda sanitaria 70,6 64,7 Positiva Centralizzato Raffrescamento 298,8 110,4 Positiva Comfort termoigrometrico Verifiche dei ponti termici effettuate e verificate ai sensi del D.M. 26/06/2015 come contenuto nella relazione consegnata I.T.R.02 - rev.02 - ottobre 2018 Caratteristiche igrometriche dei ponti termici Cod. Descrizione Verifica temperatura critica Z1 solaio P1 parete M2 Positiva Z10 C - Angolo tra pareti sporgenti M2 Positiva Z11 C - Angolo tra pareti esterne rientranti M2 Positiva Z2 solaio P2 parete M2 Positiva Z3 solaio P2 parete M1 Positiva Z4 P - Parete M2 - Pilastro Positiva Z5 W - Parete M2 - Telaio Positiva Z6 R - Parete M2 - Copertura S2 fabbr laterali Positiva Z7 R - Parete M2 - Copertura S1 palestra Positiva Z8 P - Parete M8 - Pilastro Positiva Z9 P - Parete M9 - Pilastro Positiva Allegata relazione di verifica PDP e PMV Dispositivi di protezione solare Il progetto prevede l utilizzo di vetri selettivi e a controllo solare che rendono positive le verifiche degli apporti solari come contenuto nella relazione consegnata I.T.R.02 - rev.02 - ottobre 2018 Dettagli Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile : Nr. Descrizione Verifica Asol,eq,amm [-] Asol,eq [-] 1 campo gioco Positiva 0,040 0,032 97, ,54 2 palestrina Positiva 0,040 0,019 9,67 510,26 4 sala e uffici Positiva 0,040 0,020 4,54 224,63 3 spogliatoi e servizi Positiva 0,040 0,002 0,60 363,80 5 foyer Positiva 0,040 0,040 10,37 261,76 6 ristorante e cucina Positiva 0,040 0,022 6,52 290,20 7 centro medico ed infermeria Positiva 0,040 0,033 2,95 89,11 Asol [m 2 ] Su [m 2 ] Relazione tecnica - Pag. 2

4 RELAZIONE TECNICA Comfort termo-igrometrico Fabbricato: Palazzetto dello sport Indirizzo: Settimo Torinese (Torino) Committente: Comune di Settimo Torinese Torino, 25/10/2018 Il tecnico Maurizio Basso P.I. Maurizio Basso Copyright ACCA software S.p.A. Relazione tecnica - Pag. 3

5 INDICE DATI GENERALI...3 PREMESSA...4 Normativa di riferimento... 4 Applicazione delle norme al progetto... 4 Criteri utilizzati per le scelte progettuali... 4 Procedure di calcolo... 5 Simboli e abbreviazioni... 5 Valutazione globale: determinazione del PMV e del PPD... 5 Valutazione dei Discomfort locali... 6 Categorie ambiente secondo UNI EN ISO 7730 e UNI EN VALUTAZIONE COMFORT DEGLI AMBIENTI TERMICI...8 Descrizione intervento... 8 Ambiente termico: "campo gioco - spettatori"... 9 Valutazione globale "Valutazione globale invernale"... 9 Scambio calore tra corpo umano e ambiente Valutazione discomfort locali Categoria ambiente termico: "campo gioco - spettatori" Ambiente termico: "campo gioco - giocatori" Valutazione globale "Valutazione globale invernale" Scambio calore tra corpo umano e ambiente Valutazione discomfort locali Categoria ambiente termico: "campo gioco - giocatori" Ambiente termico: "sala polivalente" Valutazione globale "sala polivalente - uffici- estate" Scambio calore tra corpo umano e ambiente Valutazione discomfort locali Valutazione globale "sala polivalente - uffici - inverno" Scambio calore tra corpo umano e ambiente Valutazione discomfort locali Categoria ambiente termico: "sala polivalente" CATEGORIA COMPLESSIVA FABBRICATO Relazione tecnica - Pag. 4

6 DATI GENERALI Committente Pubblica amministrazione Ragione Sociale Tipo soggetto comune di Settimo Torinese Società a patrimonio interamente pubblico Tecnico Ragione Sociale P.I. Maurizio Basso Codice Fiscale P.IVA Nazione Italia Indirizzo Via Foligno 88 CAP - Comune Torino Relazione tecnica - Pag. 5

7 PREMESSA Normativa di riferimento Il progetto deve rispettare le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati. D. M. 11/10/2017 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l edilizia e per i prodotti tessili (CAM). UNI EN ISO 7730 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale. D. M. 26/06/2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. UNI EN Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale - Metodi di calcolo. UNI EN Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica. Applicazione delle norme al progetto Ai sensi dei CAM: - "Al fine di assicurare le condizioni ottimali di benessere termo-igrometrico e di qualità dell'aria interna bisogna garantire condizioni conformi almeno alla classe B secondo la norma ISO 7730:2005 in termini di PMV (Voto Medio Previsto) e di PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti). Inoltre bisogna garantire la conformità ai requisiti previsti nella norma UNI EN ai sensi del DM 26 giugno 2015 anche in riferimento a tutti i ponti termici sia per edifici nuovi che per edifici esistenti". Criteri utilizzati per le scelte progettuali In applicazione delle leggi sopra citate, il presente progetto comprende la valutazione del comfort termoigrometrico globale in termini di PMV e PPD. Relazione tecnica - Pag. 6

8 Procedure di calcolo Simboli e abbreviazioni Simbolo Descrizione Unità di misura PMV Voto Medio Previsto - PPD Percentuale Prevista Insoddisfatti % M Metabolismo energetico W/m² oppure met W Potenza meccanica efficace W/m² oppure met I cl Isolamento termico dell'abbigliamento m² K/W oppure clo f cl Coefficiente di area dell'abbigliamento m² K/W t a Temperatura dell'aria C t r Temperatura media radiante C v ar Velocità relativa dell'aria m/s U r Umidità relativa % p a Pressione parziale del vapor d'acqua Pa h c Coefficiente di scambio termico convettivo W/m² K t cl Temperatura superficiale dell'abbigliamento C h r Coefficiente di scambio termico radiante W/m² K t o Temperatura operativa C DR Rischio correnti d'aria - Percentuale di insoddisfatti % t a,l Temperatura locale dell'aria C v a,l Velocità media locale dell'aria m/s Tu Intensità locale di turbolenza % PD Percentuale insoddisfatti % ΔT a,v Differenza verticale della temperatura dell'aria C T f Temperatura pavimento C ΔT pr Asimmetria radiante C Valutazione globale: determinazione del PMV e del PPD Per la determinazione del comfort globale del corpo umano si calcolano PMV e PPD in base al modello di Fanger su cui si basa la UNI EN ISO Il PMV prevede il valore medio dei voti sulla sensazione di comfort dati da un gran numero di soggetti per un certo ambiente e si calcola attraverso le equazioni seguenti. Relazione tecnica - Pag. 7

9 Per il calcolo di t cl e h c, che sono variabili dipendenti l'una dall'altra, si utilizza un algoritmo iterativo che si ferma quando trova una condizione di equilibrio/convergenza sul valore di t cl. L'equazione (1) rappresenta il bilancio termico tra corpo umano e ambiente: alla potenza generata dall'attività metabolica (M) vengono sottratte le varia componenti disperse dal corpo umano: potenza meccanica per lavoro (W), potenza termica dispersa per sudorazione e traspirazione a) e b), potenza termica dispersa nella respirazione c) e d), potenza termica scambiate per irraggiamento e), potenza scambiata per convezione f). La pressione parziale del vapor d'acqua è ricavata a partire dall'umidità relativa (U r ) e dalla t a : p a = U r 10 exp(16, ,183 / (t a + 235)) La temperatura operativa (t o ) è ottenuta dalla seguente: t o = (h r t r + h c t a ) / (h r + h c ) Il PPD dipende direttamente dal PMV e prevede la percentuale degli insoddisfatti per l'ambiente considerato: Relazione tecnica - Pag. 8

10 Valutazione dei Discomfort locali Per la previsione dei discomfort locali la UNI EN ISO 7730 considera i seguenti casi: correnti d'aria, differenza verticale della temperatura dell'aria, pavimenti caldi freddi, asimmetria radiante. Per calcolare la percentuale di insoddisfatti si utilizzano le seguenti formule: Correnti d'aria Differenza verticale della temperatura dell'aria Pavimenti caldi freddi Asimmetria radiante Relazione tecnica - Pag. 9

11 Categorie ambiente secondo UNI EN ISO 7730 e UNI EN Nella tabella successiva sono riepilogate le categorie ambiente secondo le norme UNI EN ISO 7730 (Classi A, B, C) e UNI EN (Classi I, II, III, IV che considerano soli i valori di PPD e PMV). Categoria UNI EN ISO 7730 (UNI EN 15251) Stato termico complessivo PPD (%) PMV Corrente d aria DR (%) Discomfort termico locale Differenz a temp. verticale PD (%) Paviment i caldi o freddi PD (%) Asimmetri a radiante PD (%) Classe A (I) <6-0.2 < PMV < +0.2 <10 <3 <10 <5 Classe B (II) < < PMV < +0.5 <20 <5 <10 <5 Classe C (III) < < PMV < +0.7 <30 <10 <15 <10 - (IV) 15 PMV +0.7 PMV I CAM considerano come valide le condizioni conformi alla Classe B della UNI EN ISO 7730, in termini di PMV e PPD. Relazione tecnica - Pag. 10

12 VALUTAZIONE COMFORT DEGLI AMBIENTI TERMICI Descrizione intervento Il fabbricato oggetto del progetto è denominato "Palazzetto dello sport", situato in nel comune di Settimo Torinese (Torino) ed è individuato catastalmente dai dati nella tabella seguente: La seguente tabella mostra i dati relativi al fabbricato che inquadrano l'intervento rispetto ai CAM: Dati generali dell'intervento Edificio pubblico Tipologia edificio Tipologia intervento Descrizione Sì Attività sportive Nuova costruzione Palazzetto dello sport Relazione tecnica - Pag. 11

13 Ambiente termico: "campo gioco - spettatori" Di seguito sono riportate le valutazioni globali e le valutazioni di discomfort locale per l'ambiente termico. Valutazione globale "Valutazione globale invernale" La seguente tabella riporta i dati del comfort termico per il corpo umano nel suo complesso: Valutazione complessiva del comfort termico: "Valutazione globale invernale" Stagione Invernale Temperatura aria t a ( C) 16.0 Temperatura media radiante t r ( C) 16.0 Umidità relativa (%) 50.0 Velocità relativa aria v r (m/s) 0.10 Abbigliamento Abbigliamento da lavoro - Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca con imbottitura pesante e tuta, calzini, scarpe Isolamento termico abbigliamento I cl (clo) 2.00 Metabolismo Standard UNI EN ISO Seduti, rilassati Metabolismo energetico M (met) 1.00 Potenza meccanica W (met) 0.00 Risultati Temperatura operativa t O ( C) 16.0 Temperatura superficiale t cl ( C) 20.5 Voto medio previsto PMV Percentuale prevista insoddisfatti (%) 7.6 Categoria ambiente in termini di PMV e PPD Categoria UNI EN Sensazione termica Classe B Categoria II Né caldo né freddo Relazione tecnica - Pag. 12

14 Il grafico seguente mostra la percentuale prevista di insoddifatti (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV). La curva rappresenta la funzione (5) ed è colorata in base alla classificazione composta di PMV e PPD. Il grafico seguente mostra il PMV previsto con evidenziate le fasce delle classificazioni e le sensazioni termiche. La dimensione dei cerchi sul grafico indica la diversa classificazione del PPD. Relazione tecnica - Pag. 13

15 Relazione tecnica - Pag. 14

16 Scambio calore tra corpo umano e ambiente La tabella seguente dettaglia lo scambio di calore che avviene tra corpo umano e ambiente alle condizioni indicate nel paragrafo precedente. Scambio di calore tra corpo umano e ambiente: "Valutazione globale invernale" Convezione (W/m²) Irraggiamento (W/m²) Respirazione (W/m²) 6.37 Sudorazione e traspirazione (W/m²) Scambio calore totale (W/m²) Cessione calore (W/m²) 5.30 (Il totale del calore scambiato supera il metabolismo energetico decurtato della potenza meccanica) Lo scambio di calore tra corpo umano e ambiente, in percentuale, è mostrato nel grafico seguente: Relazione tecnica - Pag. 15

17 Ambiente termico: "campo gioco - giocatori" Di seguito sono riportate le valutazioni globali e le valutazioni di discomfort locale per l'ambiente termico. Valutazione globale "Valutazione globale invernale" La seguente tabella riporta i dati del comfort termico per il corpo umano nel suo complesso: Valutazione complessiva del comfort termico: "Valutazione globale invernale" Stagione Invernale Temperatura aria t a ( C) 16.0 Temperatura media radiante t r ( C) 16.0 Umidità relativa (%) 50.0 Velocità relativa aria v r (m/s) 0.10 Abbigliamento Abbigliamento giornaliero - Mutande, camicia con maniche corte, pantaloni leggeri, calzini leggeri, scarpe Isolamento termico abbigliamento I cl (clo) 0.50 Metabolismo Standard UNI EN ISO Camminare in piano alla velocità di 4 km/h Metabolismo energetico M (met) 2.80 Potenza meccanica W (met) 0.00 Risultati Temperatura operativa t O ( C) 16.0 Temperatura superficiale t cl ( C) 24.9 Voto medio previsto PMV 0.29 Percentuale prevista insoddisfatti (%) 6.7 Categoria ambiente in termini di PMV e PPD Categoria UNI EN Sensazione termica Classe B Categoria II Né caldo né freddo Relazione tecnica - Pag. 16

18 Il grafico seguente mostra la percentuale prevista di insoddifatti (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV). La curva rappresenta la funzione (5) ed è colorata in base alla classificazione composta di PMV e PPD. Il grafico seguente mostra il PMV previsto con evidenziate le fasce delle classificazioni e le sensazioni termiche. La dimensione dei cerchi sul grafico indica la diversa classificazione del PPD. Relazione tecnica - Pag. 17

19 Relazione tecnica - Pag. 18

20 Scambio calore tra corpo umano e ambiente La tabella seguente dettaglia lo scambio di calore che avviene tra corpo umano e ambiente alle condizioni indicate nel paragrafo precedente. Scambio di calore tra corpo umano e ambiente: "Valutazione globale invernale" Convezione (W/m²) Irraggiamento (W/m²) Respirazione (W/m²) Sudorazione e traspirazione (W/m²) Scambio calore totale (W/m²) Cessione calore (W/m²) 9.90 (Il totale del calore scambiato è inferiore al metabolismo energetico decurtato della potenza meccanica) Lo scambio di calore tra corpo umano e ambiente, in percentuale, è mostrato nel grafico seguente: Relazione tecnica - Pag. 19

21 Ambiente termico: "sala polivalente" Di seguito sono riportate le valutazioni globali e le valutazioni di discomfort locale per l'ambiente termico. Valutazione globale "sala polivalente - uffici- estate" La seguente tabella riporta i dati del comfort termico per il corpo umano nel suo complesso: Valutazione complessiva del comfort termico: "sala polivalente - uffici- estate" Stagione Estiva Temperatura aria t a ( C) 26.0 Temperatura media radiante t r ( C) 26.0 Umidità relativa (%) 50.0 Velocità relativa aria v r (m/s) 0.25 Abbigliamento Abbigliamento giornaliero - Biancheria intima, camicia, pantaloni, calzini, scarpe Isolamento termico abbigliamento I cl (clo) 0.70 Metabolismo Standard UNI EN ISO Attività sedentarie (ufficio, abitazione, scuola, laboratorio) Metabolismo energetico M (met) 1.20 Potenza meccanica W (met) 0.00 Risultati Temperatura operativa t O ( C) 26.0 Temperatura superficiale t cl ( C) 29.4 Voto medio previsto PMV 0.45 Percentuale prevista insoddisfatti (%) 9.2 Categoria ambiente in termini di PMV e PPD Categoria UNI EN Sensazione termica Classe B Categoria II Né caldo né freddo Relazione tecnica - Pag. 20

22 Il grafico seguente mostra la percentuale prevista di insoddifatti (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV). La curva rappresenta la funzione (5) ed è colorata in base alla classificazione composta di PMV e PPD. Il grafico seguente mostra il PMV previsto con evidenziate le fasce delle classificazioni e le sensazioni termiche. La dimensione dei cerchi sul grafico indica la diversa classificazione del PPD. Relazione tecnica - Pag. 21

23 Relazione tecnica - Pag. 22

24 Scambio calore tra corpo umano e ambiente La tabella seguente dettaglia lo scambio di calore che avviene tra corpo umano e ambiente alle condizioni indicate nel paragrafo precedente. Scambio di calore tra corpo umano e ambiente: "sala polivalente - uffici- estate" Convezione (W/m²) Irraggiamento (W/m²) Respirazione (W/m²) 5.75 Sudorazione e traspirazione (W/m²) Scambio calore totale (W/m²) Cessione calore (W/m²) 8.50 (Il totale del calore scambiato è inferiore al metabolismo energetico decurtato della potenza meccanica) Lo scambio di calore tra corpo umano e ambiente, in percentuale, è mostrato nel grafico seguente: Relazione tecnica - Pag. 23

25 Valutazione globale "sala polivalente - uffici - inverno" La seguente tabella riporta i dati del comfort termico per il corpo umano nel suo complesso: Valutazione complessiva del comfort termico: "sala polivalente - uffici - inverno" Stagione Invernale Temperatura aria t a ( C) 20.0 Temperatura media radiante t r ( C) 20.0 Umidità relativa (%) 40.0 Velocità relativa aria v r (m/s) 0.10 Abbigliamento Abbigliamento giornaliero - Slip, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Isolamento termico abbigliamento I cl (clo) 1.00 Metabolismo Standard UNI EN ISO Attività sedentarie (ufficio, abitazione, scuola, laboratorio) Metabolismo energetico M (met) 1.20 Potenza meccanica W (met) 0.00 Risultati Temperatura operativa t O ( C) 20.0 Temperatura superficiale t cl ( C) 25.7 Voto medio previsto PMV Percentuale prevista insoddisfatti (%) 8.1 Categoria ambiente in termini di PMV e PPD Categoria UNI EN Sensazione termica Classe B Categoria II Né caldo né freddo Relazione tecnica - Pag. 24

26 Il grafico seguente mostra la percentuale prevista di insoddifatti (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV). La curva rappresenta la funzione (5) ed è colorata in base alla classificazione composta di PMV e PPD. Il grafico seguente mostra il PMV previsto con evidenziate le fasce delle classificazioni e le sensazioni termiche. La dimensione dei cerchi sul grafico indica la diversa classificazione del PPD. Relazione tecnica - Pag. 25

27 Relazione tecnica - Pag. 26

28 Scambio calore tra corpo umano e ambiente La tabella seguente dettaglia lo scambio di calore che avviene tra corpo umano e ambiente alle condizioni indicate nel paragrafo precedente. Scambio di calore tra corpo umano e ambiente: "sala polivalente - uffici - inverno" Convezione (W/m²) Irraggiamento (W/m²) Respirazione (W/m²) 7.22 Sudorazione e traspirazione (W/m²) Scambio calore totale (W/m²) Cessione calore (W/m²) 7.40 (Il totale del calore scambiato supera il metabolismo energetico decurtato della potenza meccanica) Lo scambio di calore tra corpo umano e ambiente, in percentuale, è mostrato nel grafico seguente: Relazione tecnica - Pag. 27

29 CATEGORIA COMPLESSIVA FABBRICATO Nella tabella seguente sono riepilogati i dati complessivi di classificazione degli ambienti: Valutazione ambienti Ambiente termico t o ( C) PMV PPD (%) Categoria PMV PPD Categoria UNI campo gioco - spettatori Classe B Categoria II campo gioco - giocatori Classe B Categoria II sala polivalente Classe B Categoria II Legenda Ambiente termico t o ( C) PMV Descrizione dell'ambiente termico Temperatura operativa ( C) Voto medio previsto PPD (%) Percentuale prevista di insoddisfatti (%) Categoria PMV PPD Categoria UNI Categoria in termini di PMV e PPD Categoria UNI in termini di PMV e PPD Il grafico seguente mostra per ogni ambiente termico la percentuale prevista di insoddifatti (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV). La curva rappresenta la funzione (5) ed è colorata in base alla classificazione composta di PMV e PPD. Relazione tecnica - Pag. 28

30 Il grafico seguente mostra il PMV previsto per ogni ambiente termico con in evidenza le fasce delle varie classificazioni e le sensazioni termiche. La dimensione dei cerchi sul grafico indica la classificazione del PPD. Nella tabella seguente sono riepilogati i dati delle valutazioni dei singoli ambienti: Relazione tecnica - Pag. 29

31 Valutazione globale ambienti Ambiente "campo gioco - spettatori" Dati ambiente termico Risultati valutazione globale Ambiente termico Stagione t a ( C) t r ( C) U r (%) v ar (m/s) I cl (clo) M (met) t o ( C) t cl ( C) PMV PPD (%) Cat PMV PPD Cat UNI Sensaz. termica Valutazione globale invernale Invernale Classe B Categoria II Né caldo né freddo Ambiente "campo gioco - giocatori" Dati ambiente termico Risultati valutazione globale Ambiente termico Stagione t a ( C) t r ( C) U r (%) v ar (m/s) I cl (clo) M (met) t o ( C) t cl ( C) PMV PPD (%) Cat PMV PPD Cat UNI Sensaz. termica Valutazione globale invernale Invernale Classe B Categoria II Né caldo né freddo Ambiente "sala polivalente" Dati ambiente termico Risultati valutazione globale Ambiente termico Stagione t a ( C) t r ( C) U r (%) v ar (m/s) I cl (clo) M (met) t o ( C) t cl ( C) PMV PPD (%) Cat PMV PPD Cat UNI Sensaz. termica sala polivalente - ufficiestate Estiva Classe B Categoria II Né caldo né freddo sala polivalente - uffici - inverno Invernale Classe B Categoria II Né caldo né freddo Legenda Dati ambiente termico Ambiente termico Dati ambiente termico Stagione Dati ambiente termico t a ( C) Dati ambiente termico t r ( C) Descrizione dell'ambiente termico Stagione della valutazione globale dell'ambiente Temperatura dell'aria ( C) Temperatura media radiante ( C) Dati ambiente termico U r (%) Umidità relativa (%) Relazione tecnica - Pag. 30

32 Dati ambiente termico v ar (m/s) Dati ambiente termico I cl (clo) Dati ambiente termico M (met) Risultati valutazione globale t o ( C) Risultati valutazione globale t cl ( C) Risultati valutazione globale PMV Velocità relativa dell'aria (m/s) Isolamento termico dell'abbigliamento (clo) Metabolismo energetico (met) Temperatura operativa ( C) Temperatura superficiale dell'abbigliamento ( C) Voto medio previsto Risultati valutazione globale PPD (%) Percentuale prevista di insoddisfatti (%) Risultati valutazione globale Cat PMV PPD Risultati valutazione globale Cat UNI Risultati valutazione globale Sensaz. termica Categoria in termini di PMV e PPD Categoria UNI in termini di PMV e PPD Sensazione termica media prevista Relazione tecnica - Pag. 31

33 La classificazione complessiva del fabbricato è calcolata come la peggiore in termini di valutazioni globali e discomfort locali degli ambienti termici considerati. La tabella seguente mostra la categoria complessiva per il fabbricato: Categoria: "Fabbricato" Categoria in termini di PMV e PPD Classe B La categoria in termini di PMV e PPD rispetta quanto previsto dai criteri ambientali minimi (CAM) per progettazione e lavori per nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni di edifici pubblici che prevedono di garantire condizioni conformi alla classe B secondo la norma ISO 7730:2005 in termini di PMV e di PPD. Relazione tecnica - Pag. 32

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 1 SOFTWARE Benessere Termico Norma UNI EN 7730 SOFTWARE Norma UNI EN 7730 - manuale d utilizzo 2 SCOPO DEL SOFTWARE Calcolare gli indici di comfort termico

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta Comfort termoigrometrico Prof. Marina Mistretta Benessere termico Il benessere termico è definito come lo stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell ambiente termico. La condizione di

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura L. I. di PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE Modulo Impianti a.a. 2012-2013 Teoria del comfort Docente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer Comfort Psicologico Comfort Termoigrometrico Condizioni di Benessere Ambientale Comfort Respiratorio Olfattivo Comfort

Dettagli

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO 1 VALUTAZIONE: di idoneità all uso, alla permanenza ed all attività delle persone CONTROLLO: con il fine di realizzare e mantenere tale idoneità L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo. 3M Prodotti per la Sicurezza Indumenti di Protezione Creati per Proteggere Disegnati per il Comfort Proteggiamo il Tuo Mondo. Definizione Microclima e stress termico Obblighi e Legislazioni Sistemi di

Dettagli

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Tecnologie e Design Pierluigi Spadolini Il benessere termoigrometrico negli edifici Simone Secchi Riferimenti normativi inerenti il benessere D.P.R 303/56

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

COMFORT TERMOIGROMETRICO

COMFORT TERMOIGROMETRICO COMFORT TERMOIGROMETRICO Lo scambio termico che si instaura tra uomo ed ambiente può essere descritto secondo il primo principio della termodinamica. Il prodotto tra la capacità termica del corpo, C T,

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Sviluppo Immobiliare S.p.A. EDIFICIO : Bergamin srl INDIRIZZO : Corso Silvio Trentin 1 COMUNE INTERVENTO : San Donà di

Dettagli

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria Anna Magrini Marco Roveta Il segreto per avere impianti di condizionamento

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Lo scambio termico per diffusione

Lo scambio termico per diffusione Lo scambio termico per diffusione La diffusione di vapore acqueo attraverso la pelle è un fenomeno indipendente dal sistema di termoregolazione. i ( φ ) E = Q = rμ p p d udiff, sk as Legge di Fick dove

Dettagli

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. P.Tura, M. Fontana ARPA Piemonte Rischio Industriale ed Igiene Industriale

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO BENESSERE TERMOIGROMETRICO Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione Le condizioni

Dettagli

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN Parametri Normativa di riferimento Temperatura D.Lgs 81/08 All. IV Aerazione Umidità EN ISO UNI EN ISO Europee elaborate dal CEN Comitato Europeo di Normazione Internazionali elaborate dall OIN Organizzaz.

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Vicepresidente ANIT Bari / Politecnico - 24 settembre 2015 Direttiva 31/2010/UE Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del 18 giugno 2010

Dettagli

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Progetto HEAT-SHIELD: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Vincenzo

Dettagli

ISOLARE E CONTABILIZZARE Analisi del sistema edificio-impianto

ISOLARE E CONTABILIZZARE Analisi del sistema edificio-impianto Analisi del sistema edificio-impianto Ing. Valeria Erba - ANIT Ing. Alessandro Panzeri- ANIT Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato 1. PREMESSA L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato mediante un sistema ad acqua impiegando come unità terminali dei ventilconvettori sistemati a pavimento.

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2019 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Importanza del benessere (comfort) Nei

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

La legislazione nazionale sui nzeb

La legislazione nazionale sui nzeb Seminario nazionale TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? La legislazione nazionale sui nzeb Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Torino, 16 giugno

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche A06. Il Benessere Termoigrometrico Indice degli Argomenti Il Benessere 1. L Attività Metabolica 2. I Meccanismi di Termoregolazione

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Comune di Gradara Provincia PU

Comune di Gradara Provincia PU ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO)

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO) COMUNE DI MIRANDOLA PROVINCIA DI MODENA COMMITTENTE: GENERALEDIL S.P.A. INDIRIZZO: GALLERIA DEL POPOLO 12/A - 41037 MIRANDOLA (MO) FABBRICATO DESTINAZIONE D'USO: EDIFICIO ADIBITO AD USO PRODUTTIVO ED INDIRIZZO:

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Bolzano, 20 aprile 2016

Bolzano, 20 aprile 2016 Bolzano, 20 aprile 2016 Valutazione delle condizioni ambientali interne attraverso la dinamica ESEMPIO DI APPLICAZIONE - OGGETTO DELL INTERVENTO VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

1 Metodologia di classificazione degli edifici

1 Metodologia di classificazione degli edifici 1 Metodologia di classificazione degli edifici 1.1 Rappresentazione delle prestazioni, struttura della scala delle classi e soglia di riferimento legislativo La classe energetica dell edificio è determinata

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO Progettazione Impianti per larchittettura A.A. 2012-2013 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it Introduzione Lo scopo dell impiantistica edilizia è quello di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : S.A.T. s.c. a r. l. EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Nuovo palazzetto dello sport : Settimo Torinese : Settimo Torinese

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Alcuni appunti in materiali di:

Alcuni appunti in materiali di: Alcuni appunti in materiali di: STRUMENTI E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL BENESSERE L ambiente in cui viviamo e lavoriamo è un organismo estremamente complesso, per questo: si devono affrontare i problemi

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto interministeriale 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Fabbrico EDIFICIO : Palazzetto dello sport FABBRICO INDIRIZZO : via dello Sport COMUNE : Fabbrico

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS IL MICROCLIMA A cura di:

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Edifici ad alte Titolo prestazioni presentazione in clima mediterraneo sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone francesco.causone@polimi.it Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Cosa

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE CONDIZIONI AMBIENTALI DI BENESSERE... 3 3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE.... 4 3.1 Perdite calore sensibile... 5 3.2

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Comfort ambientale Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it 1 COMFORT BENESSERE TERMOIGROMETRICO UNI EN 15251 Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione

Dettagli

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

Condizioni di benessere e prestazioni termiche Condizioni di benessere e prestazioni termiche Corso di Tecniche del controllo ambientale Prof.Arch.Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Riferimenti

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori IL MICROCLIMA RISCHI da AGENTI FISICI il MICROCLIMA MICROCLIMA è il complesso dei parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori condizione

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 COMFORT TERMOIGROMETRICO: EQUAZIONE DEL COMFORT, PPD e PMV Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli