Introduzione sull ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione sull ENEA"

Transcript

1 Introduzione sull ENEA Riunione degli addetti scientifici delle Ambasciate dei Paesi Membri dell IILA, 12 luglio 2017 IILA, Via G. Paisiello, 24 ROMA Marina Leonardi Responsabile Servizio Relazioni Internazionali

2 Chi siamo L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, "ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all'innovazione tecnologica, nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile" (legge 221/2015) Con circa 2500 dipendenti, suddivisi in 14 tra Centri e Laboratori di Ricerca, su tutto il territorio nazionale, è il maggior attore della ricerca in materia di energia e ambiente, è leader nella ricerca sulla fusione, operando anche come Agenzia nazionale per l efficienza energetica

3 Dipendenti a tempo indeterminato: 36% donne, 59% laureatiii

4 Il Bilancio

5 Cooperazione internazionale in ambito europeo LA PARTECIPAZIONE DI PAESI DELL AMERICA LATINA NEI PROGETTI EUROPEI DELL ENEA 1 anno di stipula Nazione PROGRAMMA PARTNER PROGETTO TITOLO scadenza 2005 Argentina CAMBGLOB Univ. Catolica Argentina S.Maria De Los Buenos Aires SCOUT O3 Stratosphere Climate links with emphasis on the UTLS and the ozone 30-apr Argentina CAMBGLOB Univ. Buenos Aires SCOUT O3 Stratosphere Climate links with emphasis on the UTLS and the ozone 30-apr Argentina QUALITA' PRODOTTI ALIMENTARI Univ. Nacional De Salta EU-SOL High quality solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity 30-apr Argentina QUALITA' PRODOTTI ALIMENTARI Inst. De Biotecnologia Centro De Investigaciones En Ciencias Veterinarias EU-SOL High quality solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity 30-apr Argentina CAMBGLOB Asociación Argentina De Médicos Por El Medio Ambiente HENVINET Health and Environment Network 30-apr Argentina Biotecn, prod.alim, agric., pesca Instituto Nacional De Tecnologia Agropecuaria AMIGA Assessing and Monitoring Impacts of Genetically modified plants on Agroecosystems 30-nov Brasile QUALITA' PRODOTTI ALIMENTARI Univ. Sao Paulo/Departamento Botanica EU-SOL High quality solanaceous crops for consumers, processors and producers by exploration of natural biodiversity 30-apr Brasile SIST.EN.SOST. Inmetro Instituto Nacional De Metrologia, Normalizacao E Qualidade Industrial FCTEDI Fuel Cell Testing and Dissemination 31-dic Brasile 2016 Brasile Fonte: progettiue.enea.it HORIZON 2020 ( ) ENERGIA Fundacao De Apoio A Universidade De Sao Paulo Climate Action, Environment, Resource Fundacao Coppetec - Coordenacao De Efficiency and Raw Projetos Pesquisas E Estudos Tecnologicos Materials STAGE-STE Scientific and Technological Alliance for Guaranteeing the European Excellence in Concentrating Solar Thermal Energy COP21 RIPPLES COP21: Results and Implications for Pathways and Policies for Low Emissions European Societies 31-gen nov-19

6 Cooperazione internazionale in ambito europeo LA PARTECIPAZIONE DI PAESI DELL AMERICA LATINA NEI PROGETTI EUROPEI DELL ENEA 2 anno di stipula Nazione PROGRAMMA PARTNER PROGETTO TITOLO scadenza 2005 Cile CAMBGLOB Univ. De Chile DESURVEY A Surveillance System for Assessing and Monitoring Desertification 10-mar Cile AMBIENTE Centro De Estudios Cientificos ICE2SEA Estimating the future contribution of continental ice to sea-level rise 31-mag Cile Biotecn, prod.alim, agric., pesca Univ. Catolica Pontificia De Valparaiso GRAIL Glycerol Biorefinery Approach for the Production of High Quality Products of Industrial Value 31-ott Cile ( ) Biotecn, prod.alim, agric., pesca Fundacion Fraunhofer Chile Research DISCO From DISCOvery to products: A next generation pipeline for the sustainable generation of high-value plant products 31-ott Cile ( ) ENERGIA Univ. Cile STAGE-STE Scientific and Technological Alliance for Guaranteeing the European Excellence in Concentrating Solar Thermal Energy 31-gen Messico CAMBGLOB Instituto Nacional De Salud Publica HENVINET Health and Environment Network 30-apr Messico ENERGIA Univ. Nacional Autonoma De Mexico STAGE-STE Scientific and Technological Alliance for Guaranteeing the European Excellence in Concentrating Solar Thermal Energy 31-gen Perù HORIZON 2020 Food Security, Sustainable Agriculture and the Bioeconomy Cip - International Potato Centre G2P-SOL Linking genetic resources, genomes and phenotypes of Solanaceous crops 28-feb-21 Fonte: progettiue.enea.it

7 Cooperazione internazionale in America Latina Protocollo d Intesa ENEA IILA (Istituto Italo-Latino Americano), Il Protocollo siglato nel 2013 e rinnovato nel 2016, costituisce un valido strumento per rafforzare la cooperazione in questa area geografica e favorire nuove collaborazioni finalizzate all interscambio scientifico e tecnologico tra l ENEA ed enti omologhi di Paesi dell America. La collaborazione si attua nei settori dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, della modellistica e delle tecnologie ambientali, della mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, delle tecnologie abilitanti per l innovazione (biotecnologie e nanotecnologie e materiali, ICT, micro e nano strutture per la fotonica), della sicurezza e della salute (prevenzione sismica, radioprotezione, biologia delle radiazioni) e della tutela del patrimonio culturale. Il protocollo prevede la realizzazione di progetti congiunti, ai quali parteciperanno anche università e istituti di ricerca dei Paesi coinvolti. Nel ambito del protocollo ENEA e IILA favoriranno scambi di personale scientifico e altre attività di formazione rivolte a studenti e ricercatori latino-americani ed italiani. Accordi/MoU con Brasile, Colombia e Ecuador Progetti congiunti finanziati dal MAECI: Messico Titolo della presentazione - Luogo e data

8 Paola Cicchetti Marina Leonardi Isabella Mazziotti

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon 2020 - COSME Life 2014-2020 Cooperazione Territoriale STRATEGIA EUROPEA 2020 2050 CAMBIAMENTI CLIMATICI -20% emissioni di gas serra + 20% del fabbisogno di energia ricavato

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» I Programmi di Lavoro 2016-2017 Liana Massagni Grant Office Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Programma di Lavoro biennio

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

Il progetto europeo NECOBELAC

Il progetto europeo NECOBELAC www.necobelac.eu Il progetto europeo NECOBELAC Una rete di collaborazione tra Europa e America Latina per promuovere l accesso aperto ai risultati della ricerca in sanità pubblica Paola De Castro Direttore

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it COOPERAZIONE SCIENTIFICA Disseminazione, formazione e ricerca sulla prevenzione delle patologie

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

LE COLLABORAZIONI DELL ENEA CON LE UNIVERSITA ITALIANE NEL 2011 NELL AMBITO DI PROGETTI FINANZIATI DA PROGRAMMI UE

LE COLLABORAZIONI DELL ENEA CON LE UNIVERSITA ITALIANE NEL 2011 NELL AMBITO DI PROGETTI FINANZIATI DA PROGRAMMI UE 18 aprile 2012 LE COLLABORAZIONI DELL ENEA CON LE UNIVERSITA ITALIANE NEL NELL AMBITO DI PROGETTI FINANZIATI DA PROGRAMMI UE Il Servizio Relazioni Internazionali ha, come ogni anno, delineato il quadro

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma)

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma) Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma) Le sfide dei RAW MATERIALS Continued growth by emerging countries will keep pressure on demand for

Dettagli

Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi

Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi Cooperazione Internazionale - Elenco degli Accordi Ultimo Aggiornamento: 10 Aprile 2019 CASCINI Leonardo Cina Chengdu University of nel campo delle calamità naturali 17-05-2011 FRATERNALI Fernando USA

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013 Sapienza across H2020 16, 17, 19 Dicembre 2013 H2020 Overview Pagina 2 Introduzione Horizon2020 è il nuovo Programma Quadro per la ricerca europea. Oltre al Framework Programme ingloba anche il programma

Dettagli

Opportunità Ue e regionali per la sostenibilità

Opportunità Ue e regionali per la sostenibilità Opportunità Ue e regionali per la sostenibilità Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 22 gennaio 2015 Montecchio Maggiore (VI) APRE Veneto Mandato nazionale come sportello regionale dell Agenzia per

Dettagli

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione a supporto delle PMI Salone Palazzo Montereale Mantica Corso Vittorio Emanuele II, 56 Pordenone 26 novembre 2013 Friuli Innovazione in sintesi Aree di attività

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Una FINALITA del progetto Promozione

Dettagli

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Meeting di Primavera 2014 Danilo Bonato WEEE Forum CDC RAEE - ReMedia 1 Green Economy Negli ultimi 2 anni ci siamo chiariti le idee Il ruolo della Green Economy per

Dettagli

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Anna Ascani, Sportello APRE Umbria Direttore AUR CHE COSA È APRE Umbria? APRE Umbria è lo

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

Il Dipartimento. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Il Dipartimento. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali IILA Roma 12 luglio 2017 Marcello Peronaci Responsabile Unità Supporto Tecnico Strategico www.sspt.enea.it www.enea.it Il Dipartimento

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

Le opportunità di finanziamento in H2020 e i principali errori in fase di progettazione

Le opportunità di finanziamento in H2020 e i principali errori in fase di progettazione Le opportunità di finanziamento in H2020 e i principali errori in fase di progettazione Miriam de Angelis Horizon 2020 National Contact Point for Smart green and integrated transport & Climate action,

Dettagli

La politica per l innovazione in Europa

La politica per l innovazione in Europa La politica per l innovazione in Europa Bastia umbra, 18 Novembre 2013 Claudia Fedi Rappresentanza per le relazioni con le Istituzioni UE a Bruxelles La strategia Europa 2020 Ruolo chiave della ricerca

Dettagli

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Palermo, 8 marzo 2016 La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Politecnico di Milano FLUSSI DI ENERGIA E MATERIA 1.Porous concrete to maximize site stormwater infiltration 2.Optimized

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and

Dettagli

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi. Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi Tullio Galassini Strategie e strumenti per la promozione delle aziende del settore

Dettagli

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE FOCUS ETIOPIA Unindustria

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino

Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino HORIZON 2020: Opportunità e finanziamenti a favore di ricerca ed innovazione Blue Growth Conoscenza ed innovazione per uno un economia sostenibile nel settore marino Alessandro Crise Istituto Nazionale

Dettagli

ENEA: Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile POLIMI - Master in Energy Management

ENEA: Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile POLIMI - Master in Energy Management ENEA: Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile POLIMI - Master in Energy Management Ispra, 16 febbraio 2018 Patrizia Pistochini - Ricercatrice ENEA DTE-SEN-SCC / ISER 65 anni di ricerca

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con sede legale in Roma, Lungotevere Grande

Dettagli

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Smart Cities la roadmap per le città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA La roadmap dello sviluppo integrato dell efficienza La strategia della Sostituzione

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione

Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione Yael Meroz Monitor dal gruppo esterno di monitoraggio Neemo / Timesis Writers' Workshop LIFE 2017 26 giugno 2017 Outline Non è un analisi completa

Dettagli

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Genova Environment Conference, 3 aprile 2019 Obiettivi UE al

Dettagli

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico H2020 Secure, Clean and

Dettagli

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL PROGRAMMA HORIZON 2020: RICERCA, INNOVAZIONE E INDUSTRIA IL CONTESTO EUROPA 2020 5 OBIETTIVI Innovation Union - ERA Horizon 2020 4 Innovation Union at a glance STRENGTHENING THE KNOWLEDGE BASE 1. Training

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Con Legge n. 99/2009 del 2009 all ENEA vengono affidate attività finalizzate alla ricerca e all innovazione tecnologica nonché alla prestazione di

Dettagli

Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche

Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche Bologna, 11 novembre 2013 ASTER: CHI SIAMO ASTER Scienza Tecnologia Impresa Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università,

Dettagli

Heron. Forward looking socio economic research on energy efficiency in EU countries. Edoardo Croci, IEFE Università Bocconi

Heron. Forward looking socio economic research on energy efficiency in EU countries. Edoardo Croci, IEFE Università Bocconi geo -THE green economy observatory Heron. Forward looking socio economic research on energy efficiency in EU countries Edoardo Croci, IEFE Università Bocconi Heron Heron è un progetto di ricerca e innovazione

Dettagli

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese

HORIZON 2020: le opportunità per le imprese HORIZON 2020: le opportunità per le imprese Daniela Sani Ancona, 23 gennaio 2015 HORIZON 2020: in pillole COS È il nuovo PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE dell Unione Europea un quadro di

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

APREBackstage Bandi 2019

APREBackstage Bandi 2019 APREBackstage Bandi Climate action, environment, resource efficiency, raw materials, Miriam de Angelis 11/07/18 11:40 12:00 NB. Vi ricordiamo che la Commissione europea aggiornerà sul Participant Portal

Dettagli

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO Volum miprodotti Evoluzione della produzione Gamma di prodotti L evoluzione Levoluzione

Dettagli

Comune di Ferrara. Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza Energetica. Sintesi del Progetto

Comune di Ferrara. Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza Energetica. Sintesi del Progetto Comune di Ferrara Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza Energetica Sintesi del Progetto Ruolo Adesione: Luglio 2007 con Delibera di Giunta Comune di Ferrara

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Contatti: Horizon 2020-EIT. Food-for future: Sustainable Supply Chain from Resourches to Consumers

Contatti: Horizon 2020-EIT. Food-for future: Sustainable Supply Chain from Resourches to Consumers Newsletter N. 1/2016 01/03/2016 In questo numero: 1 Bandi di finanziamento alla ricerca 2 Bandi di finanziamento alla mobilità 3 Premi di laurea e borse di studio 4 Altre notizie Contatti: U.o. Ricerca

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi

Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi Marco Combetto Innovation Manager Informatica Trentina Spa Agenda Obiettivi Direttive: Europee: Europa 2020

Dettagli

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna HORIZON 2020: a starting kit Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna EUROPA 2020 (3 Marzo 2010) Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e

Dettagli

DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA

DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA DOMOTICA E TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER LAUREATI MAGISTRALI TECNICO-RICERCATORE PER LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie

Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie Giornata di studi Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna e Università di Ferrara Roma, 7 marzo 2012 Il Protocollo d Intesa CUN - Conferenza delle

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018 PROGETTO IOT&B I N T E R N E T O F T H I N G S ( I O T ) E B L O C K C H A I N : R I C E R C A, D E S I G N E S V I L U P P O D I S O L U Z I O N I P E R I L M E R C A T O Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl

Dettagli

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa Molinari NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa

Dettagli

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione Il Piano strategico nazionale per innovazione e ricerca nel sistema agricolo, alimentare e forestale e supporto ai Gruppi operativi PEI- Agri da parte della Rete Rurale Serenella Puliga Ministero politiche

Dettagli

EIT Raw Materials Introduzione

EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials is supported by EIT, a body of the European Union Pier Luigi Franceschini, Direttore Co-Location Centre South Roma, 6 Aprile 2018 Dipendenza EU dalle importazioni

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro 18.01.2017 INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI IL GRUPPO GRUPPO SIDA SIDA GROUP MANAGERIAL TRAINING & ADVISORY GGF ADVANCED CONSULTING

Dettagli

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali Il PROGETTO ES-PA per le PA locali ISCHIA, 8 giugno 2019 Anna Amato-ENEA Il workshop di oggi ore 09:30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Dr. Francesco Del Deo -Sindaco Comune Forio Arch. Giovannangelo

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari Marcello Miozzo Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari L'Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni

Dettagli

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Conferenza dei Rettori delle Università Italiane I MAGNIFICI INCONTRI CRUI 2019 LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Prof. Angelo Riccaboni Università

Dettagli

Sintesi della giornata informativa Societal Challenge 2

Sintesi della giornata informativa Societal Challenge 2 Sintesi della giornata informativa Societal Challenge 2 31/10/2017 CREA, Via Bertero 22, Roma Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2018-20 SC2 "Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine,

Dettagli

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Alessandro Canta, Responsabile Area Finance & Insurance, ENEL 22 Marzo 2016 Nona Conferenza Banca d Italia

Dettagli

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance GRI Content Index General Standard STRATEGY AND ANALYSIS G4-1 6-7 G4-2 6-7; 22-26; 40-43; 48-51 GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance to GRI ORGANIZATIONAL PROFILE G4-3 148 x G4-4 10-13 x G4-5

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel sistema agricolo alimentare e forestale

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel sistema agricolo alimentare e forestale Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel sistema agricolo alimentare e forestale 2014-2020 Serenella Puliga Direzione Generale Sviluppo rurale Ufficio DISR4 Ricerca e sperimentazione Workshop

Dettagli

Ispra, 25 ottobre 2010

Ispra, 25 ottobre 2010 I Laboratori di Ricerca ENEA di Ispra Patrizia Pistochini - Ricercatrice ENEA Ispra, 25 ottobre 2010 Mission Il 15 settembre 2009 ha preso avvio l Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e

Dettagli

SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013

SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013 SUD AMERICA La produzione degli autoveicoli in crescita del 9,3% nel 1 trimestre 2013 Nell area considerata che include Argentina, Brasile e Venezuela, la produzione dei veicoli completi (escluso i veicoli

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediteranneo in un contesto di cambiamento globale (global change) - SAFE-Med

Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediteranneo in un contesto di cambiamento globale (global change) - SAFE-Med Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediteranneo in un contesto di cambiamento globale (global change) - SAFE-Med Nicola Lacetera Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

Dettagli

Risultati e prospettive in Europa. Massimo Busuoli

Risultati e prospettive in Europa. Massimo Busuoli L ENEA tra eccellenze e criticità Giornata della trasparenza 12 Febbraio 2015 - Roma Risultati e prospettive in Europa Massimo Busuoli Responsabile Ufficio ENEA di Bruxelles Considerazioni iniziali 2006:

Dettagli

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Il Settimo Programma Quadro Salute Idee European Research Council Cooperazione

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Smart city Un programma di sviluppo per il Paese Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo Matera SmartCity Matera, 10-11 giugno 2016 2 3 Energy Union Pillars Ø Energy

Dettagli

Carlo Spagnoli Faenza, STRUMENTI PER LE IMPRESE PER SVILUPPARE BUSINESS IN AMERICA LATINA FOCUS ARGENTINA- Imprese più forti in rete

Carlo Spagnoli Faenza, STRUMENTI PER LE IMPRESE PER SVILUPPARE BUSINESS IN AMERICA LATINA FOCUS ARGENTINA- Imprese più forti in rete Carlo Spagnoli Faenza, 23.11.18 STRUMENTI PER LE IMPRESE PER SVILUPPARE BUSINESS IN AMERICA LATINA FOCUS ARGENTINA- Imprese più forti in rete PLATAFORMA MIPYME AL CAC 5.0 Progetto della Cámara Argentina

Dettagli

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia Indice della presentazione Cooperazione e coordinamento a livello europeo Smart

Dettagli