FREEDOM -TRACCIA GEO-STORICA 1 NORD OV EST EST SUD QUESTO E' IL PLANISFERO, CIOE' LA MAPPA REALE DEL MONDO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FREEDOM -TRACCIA GEO-STORICA 1 NORD OV EST EST SUD QUESTO E' IL PLANISFERO, CIOE' LA MAPPA REALE DEL MONDO."

Transcript

1 FREEDOM -TRACCIA GEO-STORICA 1 NORD OV EST EST SUD QUESTO E' IL PLANISFERO, CIOE' LA MAPPA REALE DEL MONDO. FINO ALL'INIZIO DEL 16 SECOLO (1500 ed i primi anni seguenti) NON SI SAPEVA CHE IL MONDO E' FATTO IN QUESTO MODO. IL NAVIGATORE ITALIANO CRISTOFORO COLOMBO ACCETTA L'IDEA CHE LA TERRA SIA A FORMA DI SFERA, QUINDI PENSA CHE SIA POSSIBILE ARRIVARE IN ORIENTE (EST) NAVIGANDO VERSO OCCIDENTE (OVEST). IL PLANISFERO USATO DA COLOMBO, PERO', NON E' COMPLETO... SECONDO I SUOI CALCOLI, E' POSSIBILE PARTIRE DALL'EUROPA ED ARRIVARE DIRETTAMENTE IN GIAPPONE (CIPANGO) E POI IN CINA (CATHAI). Cristoforo Colombo (Genova 1451 Valladolìd -1506) PLANISFERO DISEGNATO DAL GEOGRAFO ITALIANO TOSCANELLI

2 FREEDOM TRACCIA GEO-STORICA- 2 LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO IL 3 AGOSTO 1492 CRISTOFORO COLOMBO SALPA DA PORTO PALOS CON TRE NAVI (LE CARAVELLE) RICEVUTE DALLA REGINA DI SPAGNA, ISABELLA DI CASTIGLIA, E, DOPO UN VIAGGIO DIFFICILE, PIU' LUNGO RISPETTO AI SUOI CALCOLI, IL 12 OTTOBRE 1492 ARRIVA SU UNA PICCOLA ISOLA. GLI ABITANTI LO ACCOLGONO IN MODO PACIFICO E GLI PORTANO DONI. DOPO ALTRI 3 VIAGGI DI COLOMBO E DOPO I VIAGGI DI ALTRI ESPLORATORI SI CAPISCE CHE LA TERRA SCOPERTA DA COLOMBO E' UN NUOVO CONTINENTE: QUESTO VIENE CHIAMATO AMERICA DAL NOME DI UN ALTRO NAVIGATORE ITALIANO, AMERIGO VESPUCCI.

3 FREEDOM TRACCIA GEO-STORICA 3 CONSEGUENZE DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA LA SCOPERTA DELL'AMERICA E' UNO DEI FATTI PIU' IMPORTANTI NELLA STORIA DELL'UOMO. INNANZI TUTTO RENDE POSSIBILE AVERE UN'IMMAGINE REALE DEL MONDO. DAL CONTINENTE AMERICANO GIUNGONO NEL VECCHIO CONTINENTE PRODOTTI PRIMA SCONOSCIUTI:ESSI DIVENTERANNO ELEMENTI DI PRIMARIA IMPORTANZA NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE, COME IL MAIS, LA PATATA, IL POMODORO E IL CACAO. PURTROPPO, PERO', LA SCOPERTA DELL'AMERICA HA ANCHE DELLE CONSEGUENZE NEGATIVE: COL PASSAR DEL TEMPO SI VERIFICANO GUERRE, INGIUSTIZIE, DISTRUZIONE DI POPOLI E SPOSTAMENTI DI MASSE DI PERSONE DA UN CONTINENTE ALL'ALTRO. LA PIU' TERRIBILE DI QUESTE CONSEGUENZE E' LA TRATTA DEGLI SCHIAVI, CIOE' LO SPOSTAMENTO FORZATO DI GRANDI QUANTITA' DI AFRICANI DALLE COSTE OCCIDENTALI DELL'AFRICA ALL'AMERICA, ATTRAVERSO L'OCEANO ATLANTICO, SULLE COSIDDETTE NAVI NEGRIERE. SI CALCOLA CHE SIANO STATI PORTATI DALL'AFRICA IN AMERICA CIRCA 12 MILIONI DI PERSONE TRA L'INIZIO DELLA TRATTA (INIZIO DEL 16 SECOLO) E LA SUA ABOLIZIONE (INIZIO 19 SECOLO), SENZA CONTARE QUELLI MORTI DURANTE IL VIAGGIO.

4 FREEDOM. TRACCIA GEO-STORICA PERCHE' LA TRATTA DEGLI SCHIAVI? COME SI ARRIVA AL COMMERCIO DEGLI SCHIAVI AFRICANI? COME E' POSSIBILE PORTARE MILIONI DI PERSONE ATTRAVERSO L'OCEANO PER LAVORARE IN UNA TERRA LONTANA CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CHILOMETRI? DIAMO UN'OCCHIATA ALL'AMERICA APPENA PRIMA DELL'ARRIVO DEGLI EUROPEI... QUESTO TERRITORIO NON ERA DESERTO, ANZI, ERA ABITATO DA POPOLI NUMEROSI E DIVERSI. L'AMERICA DEL NORD ERA ABITATA DAI NATIVI NORDAMERICANI, TRIBU' IN MASSIMA PARTE NOMADI CHE VIVEVANO SOPRATTUTTO DI CACCIA E PESCA, MA AVEVANO UNA PROFONDA SPIRITUALITA' ED UN GRANDE AMORE PER LA NATURA. NELL'AMERICA CENTROMERIDIONALE C'ERANO LE CIVILTA' DEGLI AZTECHI, DEI MAYA E DEGLI INCAS, CHE AVEVANO CITTA', STRADE, TEMPLI, CHE PRATICAVANO L'AGRICOLTURA ED IL COMMERCIO, USAVANO FORME SEMPLICI DI MONETA E DI SCRITTURA, AVEVANO LE LORO RELIGIONI E PROFONDE CONOSCENZE SCIENTIFICHE... AVEVANO RAGGIUNTO UN LIVELLO DI CIVILTA' PARAGONABILE A QUELLO DELL'ANTICO EGITTO.

5 FREEDOM. TRACCIA GEO-STORICA 5 I CONQUISTADORES APPENA DOPO LA SCOPERTA DELL'AMERICA LE GRANDI POTENZE EUROPEE, PRAME FRA TUTTE LA SPAGNA ED IL PORTOGALLO, DANNO INIZIO ALLA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO: NEL GIRO DI IN SECOLO DISTRUGGONO LE RICCHE CIVILTA' DEL SUDAMERICA E DIVENTANO PADRONE DEI LORO TERRITORI. GIALLO: terre occupate dagli Spagnoli VERDE: terre occupate dai Portoghesi LA LORO VITTORIA E' DOVUTA ALL'USO DELLE ARMI IN FERRO, DELLE PRIME ARMI DA FUOCO ED ALL'IMPIEGO DEL CAVALLO NELLE AZIONI MILITARI (NELLE AMERICHE INFATTI, SI USAVANO SOLO ARMI DI RAME E I CAVALLI ERANO SCONOSCIUTI). SPAGNA E PORTOGALLO SI DIVIDONO QUINDI L'AMERICA DEL CENTRO-SUD ED IMPIEGANO COME SCHIAVI I POPOLI LOCALI, PER LAVORARE LA TERRA E VENDERE I PRODOTTI IN EUROPA. SONO NUMEROSI GLI ATTI DI VIOLENZA E DI CRUDELTA' VERSO I POPOLI CONQUISTATI.

6 FREEDOM TRACCIA GEO-STORICA LA TRATTA DEGLI SCHIAVI AFRICANI NELL'AMERICA CENTRALE E IN QUELLA DEL SUD, I NATIVI VENGONO PRIMA RIDOTTI IN SCHIAVITU', POI RIMANGONO IN NUMERO SEMPRE PIU' BASSO E NON SONO PIU' ADATTI AL LAVORO A CAUSA DELLA DEBOLEZZA E DELLE MALATTIE. A PARTIRE DALLA META' DEL 17 SECOLO (QUINDI DAL 1650 CIRCA) INIZIA POI L'EMIGRAZIONE DI NOTEVOLI QUANTITA' DI PERSONE DALL'INGHILTERRA E DAI PAESI VICINI (OLANDA, GERMANIA, FRANCIA), CHE SI STABILISCONO NELL'AMERICA DEL NORD. CONTEMPORANEAMENTE I LORO ESERCITI SPINGONO LE TRIBU' DEI NATIVI AMERICANI SEMPRE PIU' VERSO OVEST ED ANCHE LE LORO TERRE VENGONO OCCUPATE : A QUESTO PUNTO SERVE MANODOPERA PER LAVORARLE. PROPRIO IN QUESTO PERIODO SI INTENSIFICA IL COMMERCIO DEGLI SCHIAVI DALL'AFRICA ALL'AMERICA (TRATTA DEGLI SCHIAVI). SI CALCOLA CHE SIANO STATI PORTATI VIA DALL'AFRICA CIRCA 12 MILIONI DI PERSONE TRA L'INIZIO DELLA TRATTA (INIZIO DEL 16 SECOLO) E LA SUA ABOLIZIONE (INIZIO 19 SECOLO).

7 FREEDOM TRACCIA GEO-STORICA 7 LA SCHIAVITU' DEGLI AFRICANI IN AMERICA NUMEROSISSIMI AFRICANI (SI CALCOLANO 12 MILIONI DI PERSONE), PER CIRCA TRE SECOLI, SONO STATI CATTURATI DAGLI EUROPEI, A VOLTE CON L'AIUTO DI GRUPPI DI ARABI O DI AFRICANI, SONO STATI RACCOLTI SULLE COSTE E POI CARICATI SULLE NAVI NEGRIERE. IL VIAGGIO AVVENIVA IN CONDIZIONI DISUMANE: MOLTISSIMI MORIVANO DURANTE IL VIAGGIO E IL LORO CORPI VENIVANO GETTATI IN MARE. ALL'ARRIVO SULLE COSTE AMERICANE VENIVANO VENDUTI AI RICCHI PROPRIETARI TERRIERI E ED ERANO COSTRETTI A LAVORARE NELLE PIANTAGIONI DI TABACCO E DI COTONE. LE CONDIZIONI DI LAVORO ERANO MOLTO DURE: LO SCHIAVO ERA COME UN OGGETTO DI PROPRIETA' DEL PADRONE. SE NON UBBIDIVA POTEVA ESSERE PICCHIATO ED ANCHE UCCISO. LA SCHIAVITU' NEGLI STATI UNITI E' STATA ABOLITA NEL 1865, MA LA PARITA' DEI DIRITTI E' STATA RAGGIUNTA SOLO UN SECOLO DOPO.

8 FREEDOM TRACCIA GEOSTORICA 8 LA MUSICA: CONSOLAZIONE E LIBERTA' IN CONDIZIONI TANTO DURE, LA MUSICA AIUTA GLI SCHIAVI A SOPPORTARE LA FATICA, AD ESPRIMERE IL DOLORE, A CERCARE LA LIBERTA': LA MUSICA DEGLI SCHIAVI NERI E' CHIAMATA ANCHE BLUES, CHE SIGNIFICA "MALINCONIA". GLI SCHIAVI VIVONO PER TANTE ORE NEI CAMPI, HANNO SOLTANTO LA VOCE, LE MANI E I PIEDI PER FARE MUSICA: CREANO PERCIO' DEI CANTI CHE PARLANO DEL LAVORO, DELLA FATICA, DELLA FAME E DELLA SETE; NON USANO STRUMENTI MUSICALI, MA SEGUONO IL RITMO BATTENDO LE MANI E I PIEDI, DANZANDO, OPPURE PERCUOTENDO PEZZI DI LEGNO, PIETRE, PENTOLE, OGGETTI DI LAVORO. Leadbelly - Bring a little water, Sylvie Bring Me Little Water Sylvie - Sweet Honey In The Rock HD Upscale

9 Railroad Gandydancers LA LORO MUSICA QUINDI E' FATTA SOPRATTUTTO DI RITMO E DI VOCE E VIENE ACCOMPAGNATA AL MASSIMO DA UNA CHITARRA; IN QUESTA MUSICA RIMANE VIVA LA RICCHISSIMA TRADIZIONE RITMICA AFRICANA. LeadBelly - Midnight Special E' MUSICA ISTINTIVA, SENZA NOTE MUSICALI SCRITTE, E VIENE INVENTATA OGNI VOLTA, CIOE' E' IMPROVVISATA, OPPURE CONTINUAMENTE MODIFICATA. ALCUNI DI QUESTI BRANI HANNO AVUTO MOLTE RIVISITAZIONI E SONO DIVENTATI DEL "CLASSICI" DELLA MUSICA CONTEMPORANEA. CON LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NASCONO GLI SPIRITUAL E I GOSPEL (VANGELO), CANTI DAL CONTENUTO RELIGIOSO, ISPIRATI AL VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO, MA CHE ESPRIMONO SEMPRE IL DESIDERIO DI LIBERTA' E DI RITORNO ALLA TERRA D'ORIGINE.

10 Louis Armstrong Go down, Moses Louis Armstrong When the Saints go marching in ALL'INIZIO DEL '900 SI FORMANO DELLE VERE E PROPRIE BAND DI MUSICISTI NERI, CHE NEL FRATTEMPO HANNO IMPARATO AD USARE GLI STRUMENTI MUSICALI COME LE TROMBE, LA CHITARRA, IL VIOLINO E IL PIANOFORTE. QUESTE BAND INIZIANO A SUONARE NELLE PIU' GRANDI CITTA' AMERICANE ED OTTENGONO UN GRANDE SUCCESSO. Cab Calloway's Hi De Ho 1934

11 CON IL PASSAR DEL TEMPO LA MUSICA NERA VIENE APPREZZATA ANCHE DAI BIANCHI E SI UNISCE ALLA TRADIZIONE MUSICALE DI DERIVAZIONE EUROPEA. IN QUESTO MODO NASCE LA MUSICA JAZZ. Scott Joplin- The Enterteiner COL TEMPO SI SVILUPPA IL RHYTHM AND BLUES, R&B, DA CUI HANNO ORIGINE LA MUSICA ROCK E LE PIU' DIFFUSE FORME DI MUSICA POPOLARE MODERNA. Blues Brothers Everybody needs somebody p Full HD

12 APPENDICE AL DI LA' DEI GIUDIZI DI VALORE, CONSIDERIAMO L'EVOLUZIONE DI UN BRANO BLUES NEL TEMPO E NEL MONDO. leadbelly - house of the rising sun NINA SIMONE - The House of The Rising Sun (Best Version) Lyrics

13 - House of the Rising Sun ANNI '50 I Bisonti La casa del sole (versione italiana) ANNI '60 I Pooh La casa del sole (versione italiana) ANNI ' 2000

14 Asaf Avidan - The House of the Rising Sun ANNI 2000

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ 1 LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Il predominio delle grandi potenze europee Spagna e Portogallo (XVI secolo) Olanda (XVII secolo) Inghilterra (XVII

Dettagli

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo Le scoperte geografiche Mappa del mondo del XVII secolo Introduzione: Le scoperte geografiche furono un fenomeno importantissimo che cambiarono il modo di concepire il mondo ed ebbero conseguenze in tutti

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche Le scoperte geografiche Concetto di scoperta I Vichinghi arrivano in America prima di Colombo ma è a Colombo che se ne deve la scoperta : scoperta va intesa come acquisizione stabile e duratura di conoscenze

Dettagli

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Istituto Comprensivo di BREDA DI PIAVE (TV) Anno scolastico 2017 18 RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ Il futuro dell umanità è nelle mie mani Scuola Secondaria di 1 «Galilei»

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche Alla fine del Medioevo le conoscenze geografiche erano ancora limitate all Europa e alle coste del Mediterraneo. L Africa era inesplorata

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l Oriente, da cui l Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiungere le Indie

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche Le scoperte I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l Oriente, da cui l Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiungere

Dettagli

Gli imperi coloniali CAP. 14

Gli imperi coloniali CAP. 14 Gli imperi coloniali CAP. 14 Le conseguenze delle scoperte geografiche CONQUISTA Alla fase della scoperta seguì, ben presto, la cruenta fase della conquista armata. DISTRUZIONE Le antiche civiltà dei Maya,

Dettagli

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c La storia degli indiani d America 1 I Maya hanno origini che risalgono a oltre 2000 anni a.c. Si sono insidiati nelle foreste del Guatamela e della penisola dello Yucatan. Vivevano in città-stato delle

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli

HAI SCOPERTO L AMERICA!

HAI SCOPERTO L AMERICA! HAI SCOPERTO L AMERICA! Nel XV secolo si assiste al superamento di antiche convinzioni Terra piatta anziché sferica Colonne d Ercole (= stretto di Gibilterra) limite geografico invalicabile UN CAMBIAMENTO

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni:

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni: CAPITOLO III 1 paragrafo Una "barriera" molto importante nel Medioevo è quella delle Colonne d'ercole (= lo Stretto di Gibilterra): al di qua delle Colonne d'ercole, cioè nel Mediterraneo, si può commerciare

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I).

Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). Virginia: prima colonia inglese. 1620: arrivo della Mayflower e dei cosiddetti Padri Pellegrini (nave di puritani inglesi perseguitati da Carlo I). 1715-1790: emigrazione di massa (da 200.000 coloni a

Dettagli

All inizio del Quattrocento gli Europei conoscevano bene l Europa e l Africa settentrionale e un po l Asia. Colorali e scrivi il loro nome.

All inizio del Quattrocento gli Europei conoscevano bene l Europa e l Africa settentrionale e un po l Asia. Colorali e scrivi il loro nome. CONTINENTI CONOSCIUTI ALL INIZIO DEL 400 Nel Quattrocento, in Europa, ci saranno delle scoperte geografiche molto importanti. Queste scoperte segneranno l inizio dell età moderna. Questa è una cartina

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

STORIe mondi L Età moderna e contemporanea

STORIe mondi L Età moderna e contemporanea Vittoria Calvani 2 STORIe mondi L Età moderna e contemporanea STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Mappe illustrate schede facilitate laboratori di lettura con audio dei testi e attività autocorrettive

Dettagli

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E CRISTOFORO COLOMBO CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451. SUO PADRE ERA UN POVERO CARDATORE DI LANA. GIOVANISSIMO SCELSE LA CARRIERA DEL MARE. NEI SUOI NUMEROSI VIAGGI MATURÒ UNA GRANDE ESPERIENZA

Dettagli

Le scoperte geografiche del XV e XVI secolo

Le scoperte geografiche del XV e XVI secolo Le scoperte geografiche del XV e XVI secolo Unità di Apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1.OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 nascita di Cristo

Dettagli

Origini dello schiavismo

Origini dello schiavismo Origini dello schiavismo La tratta degli schiavi dall Africa alle colonie europee nelle Americhe ha permesso un arricchimento europeo a danno delle società dell Africa e delle risorse naturali e umane

Dettagli

Furono privati di dignità, umiliati, linciati ed emarginati, ma soprattutto furono costretti a rinunciare ad un bene d immenso valore: la libertà.

Furono privati di dignità, umiliati, linciati ed emarginati, ma soprattutto furono costretti a rinunciare ad un bene d immenso valore: la libertà. La musica nera La musica nera è definita come una musica di unità, ovvero una musica che unisce la gioia e la tristezza, l amore e l odio, la fede e la disperazione degli Schiavi Negri d America che nella

Dettagli

Le fiorenti civiltà precolombiane

Le fiorenti civiltà precolombiane Le fiorenti civiltà precolombiane I Maya Localizzazione: Messico Popolazione millenaria (circa dal 2000 a.c.). Organizzazione: per città-stato. Attività economiche: coltivazione di mais, fagioli, cotone

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO

1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO 1 Test di verifica dell apprendimento dopo l ascolto della puntata 06 LA CONQUISTA DEL MONDO 1. Chi sono i finanziatori del viaggio di Colombo? Il re di Francia Ferdinando d Aragona e la moglie Isabella

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Tutto cominciò il6 settembre del1620, quandocentodueemigranti inglesi, che più tardi furono chiamati Padri Pellegrini (puritani), partirono dal porto

Tutto cominciò il6 settembre del1620, quandocentodueemigranti inglesi, che più tardi furono chiamati Padri Pellegrini (puritani), partirono dal porto Thanksgivingday Il 4 giovedì di novembre in America e in Canada, si festeggia il Giorno del Ringraziamento, probabilmente la celebrazione più tradizionale e sentita del paese. Tutto cominciò il6 settembre

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione LE MIGRAZIONI Target: Studenti stranieri di livello B1 di una classe prima superiore Disciplina di riferimento: Geografia Obiettivi: Conoscere i principali tipi di migrazioni dell uomo. Mettere in relazione

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Prof.ssa Mucci Alessandra Prima del Quattrocento Conoscenze geografiche. Osserva la carta. Quali terre erano conosciute? Alla fine del Medioevo

Dettagli

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al GLI STATI UNITI D AMERICA DAMERICA America settentrionale e centrale Basandosi sul principio della sfericità della Terra, Cristoforo Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente.

Dettagli

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus L Africa Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus Considerazioni preliminari L Africa è un continente grande circa 3 volte l Europa. Non vi sono confini netti tra Europa, Asia ed Africa. Monti più alti Kilimangiaro

Dettagli

IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO

IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 IL MONDO A METÀ DEL XV SECOLO -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE ESPLORAZIONI PORTOGHESI

Dettagli

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE 1488-1522 CAUSE ESPLORAZIONI 1.TROVARE UNA VIA CHE DALL EUROPA CONDUCESSE ALL ORIENTE EVITANDO I TERRITORI CONQUISTATI DAI TURCHI; 2.

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE ABBAZIA DI MONTECASSINO Epoca: VI-XIII secolo. Perché: la nascita delle abbazie è necessaria per aiutare il cammino dei pellegrini. Nascono infatti in luoghi posti vicino

Dettagli

Scoperte geografiche

Scoperte geografiche Durante il Medioevo gli scambi commerciali con l'oriente erano sempre stati intensi. Genova e Venezia controllavano il Mediterraneo e quest'ultima si spingeva fino all'estremo Oriente. Con i mercanti arabi

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Gruppo 7 Autori: Olivotto Daniela, Raccanelli Maria Pia, Stival Alessandra Obiettivi didattici:

Dettagli

La guerra di secessione! 1861-1865

La guerra di secessione! 1861-1865 La guerra di secessione! Stati Unit i d Americ a 1861-1865 NASCONO GLI STATI UNITI 1. A metà dell Ottocento gli USA sono formati da 31 stati, distribuiti a Est dei Monti Appalaci; 2. A ovest dei Monti

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Dalla scoperta alla conquista. La conquista spagnola del Nuovo Mondo

Dalla scoperta alla conquista. La conquista spagnola del Nuovo Mondo Dalla scoperta alla conquista La conquista spagnola del Nuovo Mondo Le civiltà precolombiane e i Conquistadores Nel corso del 1500 la Spagna promuove numerose spedizioni in Centro e Sud America, affidandole

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 14 COMMERCIO ESTERO ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 19% 3% 59% 14% EUROPA AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA E ALTRI TERRITORI 5% IMPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA 11% 17% 2% 51% EUROPA AFRICA AMERICA

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD

INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD INFORMAZIONI SULLE PRIME COLONIZZAZIONI DELL AMERICA DEL NORD Abitato già 40000 anni fa, esplorato dalle spedizioni vichinghe, il territorio fu probabilmente toccato nuovamente da esploratori europei nel

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

Il duo Pianoforte o chitarra Fiato o voce

Il duo Pianoforte o chitarra Fiato o voce Il jazz Le origini del jazz Il jazz è un genere musicale nato tra la fine dell 800 egli inizi del 900 negli USA per opera di musicisti di colore. Questo genere rivoluzionario ha influenzato tutti i principali

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Orientale e a sud sul Mar Cinese Meridionale. La fascia costiera

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

La Guerra di secessione americana: da schiavi a operai

La Guerra di secessione americana: da schiavi a operai La Guerra di secessione americana: da schiavi a operai Dopo l indipendenza dalla Gran Bretagna, i primi tredici membri degli Stati Uniti si espandono verso Ovest nelle praterie, fino alle Montagne Rocciose

Dettagli

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola Belgian Congo (1877-) Nel 1885 il Congo divenne uno stato libero sotto il personale controllo di Leopoldo II. Con la violenza il governo Belga assunse il governo della regione, denominandola Congo Belga.

Dettagli

I viaggi di esplorazione e le conquiste. Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche

I viaggi di esplorazione e le conquiste. Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e le conquiste Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche Motivazione e mezzi dei primi viaggi L espansione commerciale

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: L ETÀ MODERNA XVI-XVIII secoli: epoca di conquiste, controversie religiose, costituzione di nazioni e rivoluzioni, ma anche

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3

Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3 Mappe per capire. Capire per mappe, di Mario Gineprini e Marco Guastavigna Scuolafacendo-Carocci editore, 2004 T5.3 1 Questo fascicolo contiene i materiali da stampare come esemplificazione degli errori

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo La paura dell anno Mille dopo le grandi invasioni... Apocalisse di Giovanni: «La 9ine del mondo avverrà mille anni dopo Cristo». Tutti erano convinti che

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Storia Moderna. Titolo. Gli spagnoli nel Nuovo Mondo. L epopea dei conquistadores. Argomenti e articolazione del corso

SYLLABUS DEL CORSO. Storia Moderna. Titolo. Gli spagnoli nel Nuovo Mondo. L epopea dei conquistadores. Argomenti e articolazione del corso SYLLABUS DEL CORSO Storia Moderna 1617-2-F0101R066 Titolo Gli spagnoli nel Nuovo Mondo. L epopea dei conquistadores. Argomenti e articolazione del corso 1) Corso monografico: Gli spagnoli nel Nuovo Mondo.

Dettagli

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa)

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa) LA SCOPERTA DELL AMERICA p. 58-62 1487 Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa) 1492 Cristoforo Colombo arriva in America 1494 Trattato di Tordesillas 1497 Vasco da Gama compie la

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Piano di studio per gli studenti immatricolati a.a. 2014/15 Primo

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE UNA RICERCA DI GIULIA MACELLO VIOLETTA E MIKAEL FAA

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE UNA RICERCA DI GIULIA MACELLO VIOLETTA E MIKAEL FAA LE SCOPERTE GEOGRAFICHE UNA RICERCA DI GIULIA MACELLO VIOLETTA E MIKAEL FAA Tzvetan Todorov, La conquista dell America, il problema dell altro, Scoprire In questo primo capitolo l autore descrive il tema

Dettagli

Le note tragiche del jazz

Le note tragiche del jazz Le note tragiche del jazz Il jazz dalla censura ai Ghetto Swingers di Nina Quarenghi - Irsifar Istituto nazionale Ferruccio Parri Genere musicale che nasce agli inizi del Novecento come evoluzione delle

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli