Piemonte infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piemonte infrastrutture"

Transcript

1 Piemonte infrastrutture n luglio 2013 a cura del Servizio Urbanistica e Territorio dell UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO Newsletter di

2 Sommario Approvato il trattato Italia-Francia 2 Iter del progetto definitivo del tunnel di base della Torino-Lione 3 Arrivano i finanziamenti per alcune grandi opere piemontesi 3 Il progetto Smart Susa Valley come usare le compensazioni in maniera strategica 4 Torino-Ceres: grandi cambiamenti nel paesaggio urbano con la demolizione del cavalcavia di corso Grosseto 4 Il Governo si impegna sul completamento del Passante e della Linea 1 della metro 5 Eventi e Convegni Conferenza finale di InterAlpes 6 Approvato il trattato Italia-Francia Lo scorso 6 giugno è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di disegno di legge sulla ratifica dell Accordo stipulato a Roma, il 30 gennaio 2012, tra il Governo italiano e quello francese, che integra il precedente Accordo del 2001, per stabilire le condizioni di realizzazione del progetto di collegamento ferroviario misto merci-viaggiatori tra Torino e Lione, nonché le condizioni di esercizio di tale opera, una volta realizzata. Il collegamento ferroviario Torino-Lione si colloca nella tratta strategica del Corridoio Mediterraneo della rete Transeuropea TEN-T da Madrid a Kiev. L Accordo stabilisce, inoltre, le condizioni di un migliore utilizzo della linea storica del Fréjus, definendo in particolare le misure di accompagnamento del progetto e le misure di sicurezza, e prevede per i costi di prima fase una riduzione della percentuale a carico dell Italia, ora fissata al 57,9% a fronte della percentuale prevista inizialmente del 63%. Con l approvazione del disegno di legge, sottolinea il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Governo conferma la decisione della priorità di quest opera strategica la cui realizzazione comporterà evidenti benefici in termini di dimezzamento dei tempi di percorrenza per i passeggeri (da Milano a Parigi si passa da 7,5 ore a 4) e di incremento della capacità nel trasporto merci (da a tonnellate e lunghezza fino a 750 metri per treno, con costi di esercizio quasi dimezzati). Ancora, tra i benefici del progetto per l alta velocità, la riduzione del numero di camion su strada, circa 600mila l anno con evidenti vantaggi per l ambiente, come ad esempio la riduzione annuale di emis- sioni gas serra (a regime 3 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica corrispondente alla Co2 di una città di 300mila abitanti), fino ad arrivare alla trasformazione della linea esistente in metropolitana di valle a servizio dei residenti e riducendo gli incidenti stradali. Favorevoli ripercussioni inoltre sul fronte occupazionale con la creazione di nuovi posti di lavoro: un incremento di più di mille persone direttamente impegnate nell opera e duemila occupati indiretti. L attenzione sulla sostenibilità della TAV viene altresì confermata dalla conversione del DL Piombino, cosiddetto DL emergenze, grazie al quale tramite l utilizzo del meccanismo della deroga del patto di Stabilità interno per sbloccare fondi considerati vitali per affrontare emergenze ambientali che interessano più aree del Paese italiano, i territori interessati dal cantiere dell alta velocità potranno percepire uno stanziamento di 30 milioni di euro per il triennio (10 milioni di euro l anno) per la loro riqualificazione. n Luglio 2013 pag 2

3 Iter del progetto definitivo del tunnel di base della Torino-Lione Arrivano i finanziamenti per alcune grandi opere piemontesi Lo scorso gennaio 2013 è stato presentato il progetto definitivo della sola Sezione Transfrontaliera, composta dal tunnel di base e, sul lato italiano, dagli interventi sulla piana di Susa e sulla connessione con la linea storica a Bussoleno, per circa 4 km. Il costo dell opera, relativo alla tratta oggetto di immediata realizzazione è stato quantificato nel progetto preliminare pari a 8,2 /mld; di cui la quota italiana( 1 ) ammonta a circa 2,8 /mld. È in corso l iter autorizzativo dello stesso. L 11 aprile è stata data comunicazione della partenza della procedura per la pubblica utilità, che ufficialmente ha dato avvio al percorso approvativo del progetto definitivo. L avviso pubblicato dà il via anche all iter per la valutazione di compatibilità ambientale presso i ministeri competenti e si è concluso in una prima fase con la conferenza dei servizi del 13 giugno, ai fini della dichiarazione di pubblica utilità dell opera sui territori interessati, identificati attraverso i piani catastali. Successivamente è stata convocata un conferenza dei servizi con i sindaci di tutti i Comuni attraversati dalla tratta nazionale della Torino-Lione la Regione e la Provincia. Entro fine anno l iter approvativo si concluderà e prevedibilmente entro marzo 2014 avverrà la pubblicazione in gazzetta ufficiale. Nel frattempo ci aspettiamo la ratifica dell accordo binazionale (ricordiamo che il 20 novembre 2013 ci sarà un meeting dei due Paesi a Roma) e la costituzione dell ente promotore interministeriale che disporrà per i bandi di gara per il tunnel di base della Torino Lione. Inizialmente con l arrivo del decreto del Fare, in vigore dal 22 giugno, si è assistito a un rimescolamento delle carte che ha creato pesanti incertezze sulle effettive possibilità di avviare alcune grandi infrastrutture piemontesi. Le speranze di accedere alla quota del 10 per cento della fetta totale ad esse destinate, 2 miliardi e 69 milioni, è sembrata trasformarsi in utopia. Il temporaneo definanziamento iniziale delle risorse per grandi opere come la Tav e il Terzo Valico ha generato un preoccupante segnale d allarme, confermato dal fatto che quei 2 miliardi sono stati già assegnati e sul totale di 3 miliardi e 300 milioni disponibili, le attese del Piemonte potranno trovare risposta solo nella quota residua (1 miliardo e 300 milioni) ma non subito: si parla di fine anno o del I semestre ( 1 ) Cfr. Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Francese per la realizzazione e l esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione Roma, 30 gennaio 2012: sottratto il contributo dell Unione Europea (proposta dalla Commissione al 40%), il riparto del finanziamento tra Italia e Francia (art.18) è convenuto in 57,9% a carico dell Italia e 42,1% a carico della Francia. Il 5 luglio scorso, a seguito di un incontro tenutosi a Roma con il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, il governatore Cota e il sindaco Fassino richiedono 25 milioni per il passante ferroviario di Torino e 78 milioni per il collegamento ferroviario fra Novara e l aeroporto di Malpensa. In parallelo, si parla di un risarcimento dei fondi statali Fas sulla Torino- Ceres, per cui è già pronto il bando: sono altri 80 milioni che piaz- n Luglio 2013 pag 3

4 za Castello intende dirottare per opere minori da concordare con le province. Fra queste c è senza dubbio la strada provinciale del canavese LombardoreFront, per un valore di 22 milioni. L esito dell incontro è altamente positivo, pochi giorni dopo la commissione Bilancio della Camera dà il via agli emendamenti piemontesi: sul decreto del Fare arrivano 173 milioni di euro. Confermati i 25 previsti per il Passante ferroviario e 70 come restituzione dell anticipo già stanziato dalla Regione per la Torino-Ceres/aeroporto di Caselle, che serviranno a realizzare opere minori come la provinciale canavesana. Rientra inoltre anche il collegamento ferroviario Malpensa-Novara, che tutti consideravano ormai slittato al Rimane in sospeso il finanziamento per la Pedemontana piemontese che sarà messo a punto nell ambito del prossimo incontro che si terrà presso il Cipe previsto il prossimo 2 agosto. Il progetto Smart Susa Valley Come usare le compensazioni in maniera strategica Il complesso progetto Smart Susa Valley, la cui stesura è affidata all Osservatorio tecnico, dovrà prendere corpo con i fondi delle compensazioni dell alta velocità pari a circa 140 milioni (di cui 10 disponibili a breve termine), corrispondenti al 5% circa dell investimento diretto del Governo italiano sul tratto transfrontaliero della linea. La connessione totale in fibra, con una larghezza di banda pari a quella installata in un area metropolitana è uno degli assi portanti di Smart Susa Valley, le cui azioni s indirizzano anche sull assetto idrogeologico, sullo sviluppo delle energie alternative sullo sviluppo del trasporto intermodale e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Il progetto Smart Susa Valley propone di superare la logica prevalente delle compensazioni come fonte di finan- ziamento per opere di carattere locale e non connesse tra loro, per identificare una strategia comune di valle che trovi nella realizzazione della NLTL il volano per l avvio di processi di sviluppo sostenibile e integrato. Torino-Ceres: grandi cambiamenti nel paesaggio urbano con la demolizione del cavalcavia di corso Grosseto Il primo tassello della Torino-Ceres sarà il cavalcavia di largo Grosseto, la cui demolizione comporterà la costruzione del tunnel destinato a collegare la linea ferroviaria Torino-Ceres con la Rfi, Rete ferroviaria italiana, che corre lungo la direttrice di corso Grosseto. Secondo il progetto definitivo, illustrato nei giorni scorsi ai consiglieri comunali dall assessore alla Viabilità e dei Trasporti Claudio Lubatti, si prevede la realizzazione di una galleria elettrificata a doppio binario di circa 3 chilometri dalla stazione Rebaudengo del passante ferroviario fino al tratto esistente della Torino-Ceres in corrispondenza di largo Grosseto, dove verrà abbattuto il cavalcavia per far posto ad un ampia rotatoria (circa 110 metri di diametro) e al sottopasso veicolare a due corsie per la direttrice prevalente di traffico Corso Grosseto-Corso Potenza. In superficie, sempre in prossimità di largo Grosseto, oltre alla risistemazione del traffico la trasformazione dell area sarà completata dalla realizzazione di una nuova piazza per il mercato all aperto. L opera nel suo complesso prevede anche il completamento di stazione Rebaudengo e la realizzazione della fermata ferroviaria Grosseto, prevista al posto dell attuale mercato rionale di via Lulli, che sostituirà quella di Madonna di Campagna della linea Torino-Ceres. Se il programma verrà comunque rispettato, tra un anno il cavalcavia di corso Grosseto dovrebbe essere demolito. Per completare l interramento della Torino-Ceres, in ogni caso, bisognerà attendere tre anni. Al termine dei lavori, l area metropolitana avrà finalmente un servizio rapido ed efficiente che consentirà di collegare direttamente la stazione di Porta Susa con l aeroporto di Caselle in poco meno di mezz ora. n Luglio 2013 pag 4

5 Il Governo si impegna sul completamento del Passante e della Linea 1 della Metro Il completamento del Passante e della linea 1 della Metro rientrano tra le opere prioritarie di pronta realizzazione. Scongiurato il pericolo di lasciare nel degrado il tratto superficiale del viale della Spina fino a corso Grosseto. Nel summit dello scorso 5 luglio, il governo ha confermato i 25 milioni di euro stanziati per completare la copertura del passante ferroviario. Il Comune aveva previsto un intervento in quattro fasi per sistemare il tratto lungo quattro chilometri tra corso Inghilterra e corso Grosseto entro il per un importo di iniziale di 52 milioni, ma poi il progetto è stato rivisto prevedendo una forte diminuzione dei costi. Il completamento del Passante ferroviario di Torino e del tunnel di corso Grosseto, consentirà finalmente ai viaggiatori di raggiungere il centro della Città direttamente dall Aeroporto. Via libera anche al prolungamento ovest della linea 1 della metro, si tratta dell ultimo tratto, che collega Collegno con Rivoli. Per il momento il progetto giace al Cipe, in attesa di essere finanziato. Si tratta di 4 nuove stazioni, un tracciato di 3,4 chilometri per un costo previsto di 304 milioni di cui 182,5 verranno stanziati dal governo, i restanti saranno forniti dagli entri locali, quali Regione, Provincia, Comune di Torino, Collegno e Rivoli. Nel frattempo i lavori al prolungamento sud Lingotto- Bengasi proseguono in linea con i tempi previsti con la realizzazione dei pozzi di ventilazione, creando un po di problemi alla circolazione del traffico per le inevitabili modifiche della viabilità nelle aree interessate dai lavori. Nella mappa la tratta di colore blu è stata la prima a entrare in esercizio. Per la tratta di colore rosso l apertura è avvenuta il 6 marzo e il 9 settembre (Porta Susa) 2011, la tratta di colore verde è attualmente in costruzione, la tratta di colore marrone è stata approvata mentre la tratta di colore fucsia descrive prolungamenti in fase di studio. n Luglio 2013 pag 5

6 Eventi e Convegni Cos è OTIPIEMONTE Conferenza finale di InterAlpes Lo scorso 8 luglio, si è tenuto a Torino in incontro conclusivo sul progetto europeo InterAlpes, iniziato nel 2011 con l obiettivo di organizzare in modo più efficiente il territorio franco-italiano in termini di mobilità sostenibile e del trasporto merci attraverso le Alpi prendendo in considerazione le strutture intermodali e le infrastrutture di trasporto esistenti o programmate, ma soprattutto i servizi, che oggi costituiscono le prime leve per lo sviluppo territoriale. OTIPIEMONTE è un osservatorio sulle opere infrastrutturali creato nel 2002 da Camera di commercio di Torino, Confindustria Piemonte e Unione Industriale di Torino al fine di sensibilizzare e stimolare i soggetti coinvolti nella pianificazione e nella realizzazione degli interventi. È stato creato un sito web ( dove sono disponibili le schede informative, un quadro delle coperture finanziarie, il cronoprogramma dei lavori, la stima dell impatto economico, le criticità esistenti e il rapporto sullo stato di avanzamento. La newsletter ha periodicità trimestrale e si propone come strumento di aggiornamento sulle questioni infrastrutturali che riguardano la nostra Regione. Piemonte infrastrutture newsletter a cura del Servizio Urbanistica e Territorio dell Unione Industriale di Torino - Via M. Fanti 17 - Torino - Tel newsletter@otipiemonte.it n Luglio 2013 pag 6

Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV

Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV di Vincenzo Mirra Pubblicato il 12 novembre 2015 la costruzione della TAV Torino Lione è una delle principali opere pubbliche da svolgere in Italia;

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES OTTOBRE 2018 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. Sergio MANTO APPALTATORE: DIRETTORE LAVORI: ing. Enrico FORNARI UFFICIO DIREZIONE LAVORI: COORDINATORE SICUREZZA

Dettagli

Piemonte infrastrutture

Piemonte infrastrutture Piemonte infrastrutture n. 23 - Dicembre 2015 a cura del Servizio Urbanistica e Territorio dell UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO Newsletter di www.otipiemonte.it Sommario Torino-Lione: l UE finanzia la sezione

Dettagli

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto Torino Lione Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio agosto 2015 Torino Lione Approvazione progetto definitivo DELIBERA 20 febbraio 2015 ferroviaria Torino - Lione (NLTL) - Sezione internazionale:

Dettagli

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi L inizio Il primo progetto risale al 1992, anno dell

Dettagli

LA TORINO LIONE Un opera europea

LA TORINO LIONE Un opera europea LA TORINO LIONE Un opera europea 1 LA RETE TEN-T E IL CORRIDOIO MEDITERRANEO LA METRO D EUROPA Moscow Istanbul UNO SGUARDO VERSO EST CON LA NUOVA VIA DELLA SETA TURIN-LYON PÉKIN GIBRALTAR UNA PRIORITÀ

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE OSSERVAZIONI AL PROGETTO RFI del 2003 REGIONE PIEMONTE PRESCRIZIONI AL PROGETTO PRELIMINARE RFI (L. 443/01 E D.L. 190/02), DEL 06 MARZO 2003. DOCUMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE, NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO

Dettagli

La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility

La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility La proposta della rete centrale di trasporto e la Torino

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2551-A Relazione orale Relatore SANGALLI TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 16 novembre

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S.PAOLO ORBASSANO, FERMATA S.LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA NUOVA LINEA SFM5 TORINO

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

Comitato «Sì, Torino va avanti» Perché dico SÌ alla TAV

Comitato «Sì, Torino va avanti» Perché dico SÌ alla TAV Comitato «Sì, Torino va avanti» Perché dico SÌ alla TAV Che cos è la Torino-Lione È una Linea ferroviaria merci e passeggeri lunga 270 km. Il tratto francese copre il 70% del percorso, quello italiano

Dettagli

I ruoli nella mobilità integrata

I ruoli nella mobilità integrata I ruoli nella mobilità integrata «Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata» Gianni Vittorio Armani AD Anas S.p.A. Roma Dipartimento di Ingegneria Roma Tre 25 gennaio 2018

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

T.A.V. TORINO-LIONE IL PUNTO E IL BUCO

T.A.V. TORINO-LIONE IL PUNTO E IL BUCO T.A.V. TORINO-LIONE IL PUNTO E IL BUCO dr. Luca Giunti Commissione Premessa: Tecnica ex Comunità solo documenti Montana e Associazioni ufficialiambientaliste prima parte: CORRIDOIO MEDITERRANEO - INIZIO:

Dettagli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center Comune di Torino PREMESSA ALLE PROPOSTE

Dettagli

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro CONNECTING EUROPE 2014 2020 Proposed TEN-T Core Network Corridors October 2011 LA TORINO-LIONE È UN OPERA PER L EUROPA E PER IL FUTURO Il 19 ottobre

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Ventimiglia-Genova-Novara-Milano (Sempione) Linea ferroviaria Genova-Ventimiglia Linea ferroviaria Genova-Ventimiglia - Tratta Andora-Finale

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse ferroviario sull'itinerario del corridoio 5 Lione-Kiev (Torino-Trieste) Potenziamento della linea Seregno-Bergamo (Gronda ferroviaria nord est di Milano) SCHEDA N. 6 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1 Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti fondi pubblici italiani e francesi. Garantisce ogni giorno il collegamento

Dettagli

PASSANTE. Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE

PASSANTE. Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM OSSERVATORIO VALLE DI SUSA III FASE INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO SCENARIO INFRASTRUTTURALE AMM PASSANTE Necessità interventi per nodo di Torino e realizzazione Sistema Ferroviario Metropolitano al 2012 SFM 02/04/2009 Pagina 11 di 40

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

Commissione Tecnica Torino Lione

Commissione Tecnica Torino Lione Commissione Tecnica Torino Lione 20 novembre 2015 Conferenza stampa TGV in transito nel tunnel del Fréjus. L'attuale. Unione Montana VALLE SUSA Comune di RIVALTA DI TORINO Commissione Tecnica Torino -

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità /034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture MP 0/B CITTÀ DI TORINO

Divisione Infrastrutture e Mobilità /034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture MP 0/B CITTÀ DI TORINO Divisione Infrastrutture e Mobilità 2017 04947/034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 21 novembre 2017 Convocata

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture CT 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture CT 0/A CITTÀ DI TORINO Direzione Infrastrutture e Mobilità 2017 01901/034 Area Infrastrutture Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 23 maggio 2017 Convocata

Dettagli

CORRIDOIO MEDITERRANEO

CORRIDOIO MEDITERRANEO CORRIDOIO MEDITERRANEO FINANZIAMENTO (FONTE: ALLEGATO INFRASTRUTTURE AL DEF 2015 APRILE 2015) MILIONI DI EURO Costo 20% 40% 60% 80% 100% 3.954,0 Disponibilità 2.268,0 Fabbisogno 1.686,0 1 IN ESERCIZIO

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H91B06000810009 Rete stradale Regione Veneto

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31H96000000031 Rete ferroviaria RFI Spa STATO

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

CORRIDOIO MEDITERRANEO

CORRIDOIO MEDITERRANEO CORRIDOIO MEDITERRANEO FINANZIAMENTO (FONTE: CONTRATTO DI PROGRAMMA RFI-MIT AGOSTO 2014) MILIONI DI EURO Costo 20% 40% 60% 80% 100% 4.393,0 Disponibilità 66,0 Fabbisogno 4.327,0 1 IN ESERCIZIO FINE LAVORI

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto SCHEDA N. 67 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 del 10/02/2015 OGGETTO: METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA COLLEGNO CASCINE VICA. APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE (554) L

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

180 giorni la durata del cantiere. Sempre garantita la transitabilità sulla sp Tresemane/Ss Pontebbana

180 giorni la durata del cantiere. Sempre garantita la transitabilità sulla sp Tresemane/Ss Pontebbana PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 28 gennaio 2015 Rotonda in località Morena, al via

Dettagli

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 EUROPA IL NOSTRO PLAYGROUND MA SE GUARDIAMO IL MONDO

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Completamento raddoppio Messina-Catania: potenziamento della linea ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ELEMENTI INFORMATIVI DELLA STRUTTURA DI MISSIONE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E PER LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE IDRICHE Audizione

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

* * * Roma, 10 agosto 2016

* * * Roma, 10 agosto 2016 * * * Roma, 10 agosto 2016 Comunicato stampa IL CIPE ASSEGNA 15 MILIARDI DI EURO DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE, 13,4 MILIARDI DI EURO PER I PATTI PER IL SUD, 9 MILIARDI PER LA RETE FERROVIARIA,

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento stradale, in variante alla S.S. 341 "Gallaratese", tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Servizio Mobilità CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Servizio Mobilità CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 02568/006 Servizio Mobilità CT 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 16 giugno 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero Franco Rodolfo

Dettagli

UPGRADING NODO DI TORINO

UPGRADING NODO DI TORINO UPGRADING NODO DI TORINO OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE LINEA TORINO S. PAOLO ORBASSANO FERMATA S. LUIGI DI ORBASSANO ED ITINERARIO INTERNO ALLO SCALO MERCI DELLA

Dettagli

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/9 10048 Vinovo (TO) Telefono 3494161417 E-mail roberto.bertasio@comune.torino.it Nazionalità Data

Dettagli

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 2 - LA SVOLTA DEL 2007: CORSO MARCHE PUO ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA TORINO-LIONE

Dettagli

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Sintesi divulgativa 7 agosto 2018 Gruppo CLAS S.p.A. SOMMARIO 1 ELEMENTI METODOLOGICI... 3 2 GLI IMPATTI COMPLESSIVI

Dettagli

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso che:

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 10-3611 Comune di Chivasso - Accessibilita' allo stabilimento produttivo a rischio di incidente rilevante ex d.lgs

Dettagli

OSSERVATORIO TORINO LIONE. Il punto sull opera e sulla procedura per la sua realizzazione

OSSERVATORIO TORINO LIONE. Il punto sull opera e sulla procedura per la sua realizzazione OSSERVATORIO TORINO LIONE Il punto sull opera e sulla procedura per la sua realizzazione SEZIONE TRANSFRONTALIERA DELLA NUOVA LINEA TORINO LIONE Prossime tappe fondamentali per la realizzazione dell opera

Dettagli

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017 Comunicato stampa del 20 dicembre 2017 Infrastrutture: ammonta a 4,7 miliardi il costo delle opere strategiche per la Sardegna (pari al 2% del costo complessivo delle infrastrutture nazionali, pari a 277.8

Dettagli

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti e all istituzione della ZTL Zona a Traffico Limitato,

Dettagli

COMPENSAZIONI AMBIENTALI RILANCIO DELLA FASE ATTUATIVA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON L L ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 21/11/2008

COMPENSAZIONI AMBIENTALI RILANCIO DELLA FASE ATTUATIVA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON L L ACCORDO DI PROGRAMMA DEL 21/11/2008 Area Decentramento, Sistema informativo, Organizzazione SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA AI COMUNI COMPENSAZIONI AMBIENTALI RILANCIO DELLA FASE ATTUATIVA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI CON L L ACCORDO DI PROGRAMMA DEL

Dettagli

SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1

SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1 SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H31B01000250008 Rete stradale SITAF Spa STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

Il Sindaco presenta la seguente relazione:

Il Sindaco presenta la seguente relazione: 151 COMUNE DI VICENZA Prot. gen. N. Cat. Cl. Fasc. Il Sindaco presenta la seguente relazione: Il progetto preliminare della linea Alta Velocità/Alta Capacità Torino Venezia (tratta Verona- Padova) è compreso

Dettagli

Oggi a palazzo Belgrado la presentazione del cronoprogramma

Oggi a palazzo Belgrado la presentazione del cronoprogramma PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 7 marzo 2014 Sp Tresemane/Ss Pontebbana, riparte l iter di riqualificazione

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture GC 5 CITTÀ DI TORINO

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture GC 5 CITTÀ DI TORINO Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 00589/034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture GC 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 17 febbraio 2015 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI 1 L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI Modernizzazione traffico merci, da gomma a ferro 1 giugno 2016 - L Italia sta modernizzando la propria rete per trasferire parte del traffico

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 luglio 2013 Riparto del Fondo per la continuita' dei cantieri ed il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori. (14A01273)

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

SCHEDA N. 109 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane C61C Circumvesuviana

SCHEDA N. 109 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane C61C Circumvesuviana SISTEMI URBANI Completamento rete metropolitana regionale campana (comprensivo delle conurbazioni di Salerno e Caserta) Napoli metropolitana - Sistema di metropolitana regionale (SMR): sistema integrato

Dettagli

SCHEDA N. 193 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane J11C

SCHEDA N. 193 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane J11C SISTEMI URBANI Nodo di Torino e accessibilità ferroviaria Nodo di Torino e accessibilità ferroviaria - Opere di prima fase Interconnessione della ferrovia Torino-Ceres con il Passante ferroviario di Torino

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Per informazioni rivolgersi Segreteria Tel. 02.93962.212 Vanzago, 1 aprile 2017 Comunicato Stampa Prolungamento via I Maggio - aggiornamento Nel Programma

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI

3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI Direzione Affari Economici e Centro Studi INFRASTRUTTURE: STRATEGIA DI SALVEZZA PER IL PAESE Scuole, difesa del territorio, reti e città 3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI FINANZIATI E PROCEDURE PER UNA RAPIDA

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO - MILANO - TORINO - GENOVA Dicembre 2008 1. Inquadramento territoriale Il progetto del corridoio viabilistico pedemontano

Dettagli

Comune di Crema Consiglio Comunale

Comune di Crema Consiglio Comunale ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CREMA E DELL INTERSCAMBIO MODALE Comune di Crema Consiglio Comunale 06.12.2018 Progetto Crema 2020 Modifica e sostituzione del

Dettagli

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose

Distinti saluti, Segretario Nazionale Filt Cgil Michele De Rose Roma, 1 ottobre 2018 On. Alessandro Morelli Presidente Commissione Trasporti Camera dei Deputati Oggetto: Memoria da parte Filt Cgil sull Atto del Governo n. 46 - Schema di contratto di programma 2017-2021

Dettagli

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento Convegno I NUOVI PROGETTI FERROVIARI SUL CORRIDOIO DEL BRENNERO Opportunità, servizi e ricadute sul sistema territoriale Trento, 18 marzo 2019 Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico

Dettagli

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla legge obiettivo alle opere prioritarie XVII LEGISLATURA LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie 10 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici LA PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015 MOBILITY CONFERENCE 2009 INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Milano, 10 febbraio 2009 L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo

Dettagli

I progetti e le scelte infrastrutturali

I progetti e le scelte infrastrutturali «UNA NUOVA ACCESSIBILITA PER UN NUOVO MEZZOGIORNO» Napoli, 15 Dicembre 2014 I progetti e le scelte infrastrutturali Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Raddoppio Pescara-Bari Raddoppio Pescara-Bari: tratta Termoli-Chieuti-Lesina SCHEDA N. 208 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Autostrada A4 Torino - Milano Variante di Bernate (dal km 98+027 al km 103+220) SCHEDA N. 20 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Autostrada A4 Torino - Milano Tronco 2 - Novara - Milano esclusa variante di Bernate Ticino SCHEDA N. 19 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO 3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO OBIETTIVO DELL INTERVENTO L intervento nel suo complesso è costituito da un insieme di infrastrutture ed opere stradali e ferroviarie strettamente interrelate fra loro

Dettagli

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa Regione Lombardia Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa Luisa Pedrazzini DG Territorio e Urbanistica 19 novembre 2009 FIERAFORUM RISORSE COMUNI Ancitel Lombardia

Dettagli

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE la Regione Toscana ha sviluppato con Trenitalia e RFI un progetto di riorganizzazione

Dettagli

2^ Addendum al Protocollo d Intesa del per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova

2^ Addendum al Protocollo d Intesa del per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2017 del 6 dicembre 2016 pag. 1/5 2^ Addendum al Protocollo d Intesa del 29.7.2014 per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova

Dettagli

Sommario. Si NLTL? No NLTL? Oltre l ideologia. Le caratteristiche principali della Nuova Linea Torino-Lione

Sommario. Si NLTL? No NLTL? Oltre l ideologia. Le caratteristiche principali della Nuova Linea Torino-Lione Si NLTL? No NLTL? Oltre l ideologia Le caratteristiche principali della Nuova Linea Torino-Lione 18 Novembre 2013 Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Centro di Economia Regionale Trasporti e Turismo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la riattivazione delle linee ferroviarie storiche Avellino - Rocchetta S. Antonio Lacedonia e Benevento - Pietrelcina -

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA:

Dettagli

I CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE E LORO CONTABILIZZAZIONE

I CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE E LORO CONTABILIZZAZIONE I CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE E LORO CONTABILIZZAZIONE Focus sul Bando Periferie CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE Sono costituiti da trasferimenti erogati a favore di un Ente beneficiario: Sulla base di un

Dettagli

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Intervento Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda Convegno INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Sala Conferenze Camera di Commercio 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni

Dettagli