Prot.0808 Tione di Trento, 19/03/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot.0808 Tione di Trento, 19/03/18"

Transcript

1 Prot.0808 Tione di Trento, 19/03/18 Oggetto: PIANO DI GESTIONE RISERVA DI BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA. Pubblicazione delle valutazioni di idoneità delle proposte presentate all OST del approvate dal Tavolo di Indirizzo nella seduta del All evento partecipativo del 28 ottobre 2017 sono state raccolte idee e proposte da parte di tutti i presenti. I contributi emersi nei diversi gruppi di confronto hanno portato alla presentazione di 38 schede idea raccolte nell Instant Report pubblicato sulla pagina I consulenti per la redazione del Piano di Gestione della Riserva di Biosfera assieme allo staff tecnico hanno esaminato le idee raccolte sotto il profilo della coerenza con gli obiettivi del Piano di Gestione. Il Tavolo di indirizzo MAB nella seduta dell ha esaminato le valutazioni tecniche e ha approvato l idoneità di 34 schede idea. Sono stati considerate non idonee tre proposte: 4.2 Valutazione e controllo della qualità ambientale e acustica dell aria; 10.2 Museo sospeso delle Giudicarie; 9.3 Hub MaB; mentre per la proposta 9.1 la valutazione è sospesa. Si riportano nelle pagine seguenti le specifiche motivazioni. Il Tavolo di Indirizzo ha inoltre approvato le prossime attività partecipative per la definizione dei progetti concreti da inserire nella Banca progetti della Riserva di Biosfera, prevedendo incontri singoli o per ambiti tematici, mirati a definire gli aspetti di concretezza e fattibilità delle proposte raccolte, con priorità a quelli valutati idonei alla progettazione. Si invitano pertanto gli interessati a prendere visione del documento convocazione focus tematici. IL PRESIDENTE DEL SEGRETARIATO PERMANENTE BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA ing. Gianfranco Pederzolli

2 PROGETTI - SESSIONE 1 proponente VALUTAZIONE 1. BIODIVERSITÀ FORESTALE NELLA Fondazione MACH (Elena Mosca) BIOSFERA: UN VALORE, UNA RISORSA 2. BIODIVERSAMENTE CASTAGNO Fondazione MACH (Luisa Palmieri) 3. SALVAGUARDIA E RILANCIO DELLA NOCE DEL BLEGGIO E DEL SUO PAESAGGIO Confraternita della Noce del Bleggio (Guido Donati), COPAG (Rodolfo Brocchetti) 4. ARKEOTREKKING SUI SENTIERI DELLE MADRI ANTICHE Associazione Sherwood (Michela Zucca) 5. BIODIVERSITÀ INTERGENERAZIONALE Biodistretto valle dei Laghi Ledro Insberg (Pietro Zanotti) Consorzio Turistico valle del Chiese (Maddalena Pellizzari) Ledro Insberg (Pietro Zanotti) Ecomuseo della Judicaria (Patrizia Gionghi) 6. FUOCHI NELLE MALGHE Associazione Comano Mountain Runners (Marco Buratti) 7. MOBILITÀ SOSTENIBILE E COMUNITÀ FBK (Michele Trainotti) 8. COMUNITÀ DEL CIBO E SENTIERO DEI ASSOCIAZIONE COMUNITÀ DEL CIBO GARDA DOLOMITI (Bruno GRANDI LAGHI Lutterotti, Diego Decarli) GIORNI MONTAGNA Veronica Di Fant (Trentino MTB) VALUTAZIONE SOSPESA* 10. GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI ATTRAVERSO IL COMPOSTAGGIO Lorenzo Leoni *Proposta da sottoporre a preliminare valutazione specifica alla Rete di Riserve Alpi Ledrensi. Solo a seguito dell ottenimento del parere della RRAlpi Ledrensi sarà oggetto di ulteriore valutazione da parte della Riserva di Biosfera Unesco.

3 PROGETTI - SESSIONE 2 proponente VALUTAZIONE 1. GIARDINI E OASI NELLA BIOSFERA UNESCO Comitato biologico di Bes (Emanuele Beltrami) 2. IL TIRO CON L ARCO: UOMO E NATURA. Stefano Grassini IDONEO ALL ACCREDITAMENTO* 3. QUATTRO PASSI TRA STORIA E NATURA NELLA BIOSFERA Aldo Gottardi 4. VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE E ACUSTICA DELL ARIA Lorenzo Vescovi NON IDONEO** 5. INTERPRETAZIONE DEL TERRITORIO Centro Studi Judicaria (Graziano Riccadonna), Massimiliano Rosa, DA PARTE DELL ARTE E DELLA CULTURA BAS (Maurizio Corradi), Ruud Pieter 6. LA FILIERA DEI CEREALI DELLA BIOSFERA Slow Food Giudicarie (Flavio Franceschetti) 7. BIODIVERSITÀ DEL LAGO DI LEDRO: CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Fondazione MACH (Leonardo Cerasino) 8. TURISMO SOSTENIBILE DI RELAZIONI Italian Stories, Dolomit Learning 9. GRANDI CARNIVORI Fondazione Mach 10. MUSEO SOSPESO DELLE GIUDICARIE Pietro Amorth NON IDONEO*** * 2.2: la proposta così come presentata si ritiene necessiti di integrazioni specifiche, da valutarsi in sede di focus. ** 4.2: la proposta non è stata ritenuta idonea in quanto tale attività è di competenza di APPA ed è già svolta sul territorio della Riserva di Biosfera. La Governance della Riserva di Biosfera prende atto della sollecitazione e provvederà a riportarla ad APPA *** 10.2: la proposta non è stata ritenuta idonea in quanto è un intervento infrastrutturale complesso che necessita di valutazioni di fattibilità tecniche specifiche da parte del soggetto proprietario della stessa infrastruttura (NON di proprietà della MAB). La Governance della Riserva di Biosfera prende atto della proposta e provvederà a riportarla alla PAT e soggetti competenti.

4 PROGETTI - SESSIONE 3 proponente VALUTAZIONE 1. MOBILITÀ SOSTENIBILE: RIORGANIZZAZIONE TRASPORTO URBANO E A CHIAMATA DI COMUNITÀ, TURISMO BIKERS, CAR SHARING ELETTRICO 2. INDAGINE FOTOGRAFICA TERRITORIALE EZIO VIGLIETTI, MATIAS OLIARI CARRO, MASSIMILIANO ROSA, WALTER SESTILI MARIO PANTEGHINI 3. BIOSFERA: LA STORIA NEL PIATTO Associazione culturale Edere (Silvana Minozzi), Soprintendenza beni culturali PAT (Nicoletta Pisu) 4. LIBERARE, CONDIVIDERE, PRESERVARE LA CONOSCENZA Matteo Ruffoni, Massimo Bosetti IDONEO ALL ACCREDITAMENTO* 5. CREAZIONE DELLA DESTINAZIONE UNESCO APT Terme di Comano, TSM 6. BIOSFERA E GEOTURISMO - MINIERA DI Associazione di promozione sociale La Miniera (Marisa Marini), Servizio DARZO Geologico PAT (Mauro Zambotto) 7. BIOSPHERE YOUNG PROFESSIONALS Gruppo giovani RB (Giulia Lo Re, Samuel Litterini), FONDAZIONE DON EXCHANGE GUETTI, Gruppo giovani RB (Giulia Lo Re, Samuel Litterini) 8. ANTICHE CASATE - RAPPORTI NEL MONDO Consorzio Turistico Valle del Chiese (Maddalena Pellizzari) 9. HUB MAB Ecomuseo della Judicaria (Paolo Serafini, Diego Salizzoni) NON IDONEO*** 10. SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE PER RESPONSABILI AREE MAB STEP (Gabriella De Fino) * 4.3: la proposta così come presentata si ritiene necessiti di integrazioni specifiche, da valutarsi in sede di focus. ** 8.3 la proposta così come presentata si ritiene necessiti di integrazioni specifiche, da valutarsi in sede di focus. ***9.3. Al momento la proposta non è stata ritenuta idonea in quanto in sede di OST la proprietà dell edificio ha evidenziato che gli iter in corso non paiono coerenti con la fattibilità della proposta raccolta. Sarà inseribile a fronte di un consenso da parte della proprietà dell immobile coinvolto.

5 PROGETTI - SESSIONE 4 proponente VALUTAZIONE 1. IL RECUPERO DEI PAESAGGI COLTURALI Elena Guella 2. LEGNO: DAL PASSATO AL FUTURO FRANK SALVADORI, ELISABETTA DONISELLI IDONEO ALL ACCREDITAMENTO* 3. LA FALESIA DIMENTICATA - IL PROGETTO DI RECUPERO INTEGRATO ASSOCIAZIONE DOLOMITI OPEN (Simone Elmi, Davide Ortolani) 4. L'ACQUA E LA BIOSFERA Consorzio Turistico Valle del Chiese (Michele Bella) 5. IL TERRITORIO RACCONTATO DALLA CORALITÀ Giada Bazzani 6. CARRYING CAPACITY DEL TERRITORIO DELLA RISERVA MAB UNESCO Jessica Rusconi 7. LE FORESTERIE DELLA BIOSFERA Dolomit Learning (Juri Bottura), Ecomuseo della Judicaria (Patrizia Gionghi) 8. SCIENZE BESTIALI: MONITORAGGIO Fondazione Mach (Heidi Hauffe) + accompagnatore di media montagna SCIENTIFICO DELLA BIODIVERSITÀ + MUSE/RR ALPI LEDRENSI FAUNISTICA E TURISMO * 2.4: la proposta così come presentata si ritiene necessiti di integrazioni specifiche, da valutarsi in sede di focus. ** 3.4: la proposta così come presentata si ritiene necessiti di integrazioni specifiche, da valutarsi in sede di focus.

Prot Tione di Trento, 19/03/18

Prot Tione di Trento, 19/03/18 Prot. 0807 Tione di Trento, 19/03/18 Oggetto: PIANO DI GESTIONE RISERVA DI BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA. Convocazione dei focus tematici per la definizione dei progetti presentati all OST

Dettagli

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Il programma MAB Man and the Biosphere UNESCO Programma avviato dall UNESCO nel 1977 Obiettivi: Migliorare il rapporto fra uomo e ambiente Promuovere lo sviluppo

Dettagli

INSTANT REPORT. 100 PROGETTI CONCRETI PER LA BIOSFERA ALPI LEDRENSI E JUDICARIA Terme di Comano 28 0ttobre 2017

INSTANT REPORT. 100 PROGETTI CONCRETI PER LA BIOSFERA ALPI LEDRENSI E JUDICARIA Terme di Comano 28 0ttobre 2017 100 PROGETTI CONCRETI PER LA BIOSFERA ALPI LEDRENSI E JUDICARIA Terme di Comano 28 0ttobre 2017 INSTANT REPORT Con quali progetti concreti possiamo raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della riserva

Dettagli

«Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO»

«Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO» Biosfera UNESCO - Alpi Ledrensi e Judicaria Trento - Italy «Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO» Comacchio, 27 aprile 2017 Coordinatore MAB dott.ssa Micaela Deriu ITALY TRENTO MAB ALPI LEDRENSI

Dettagli

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE MAN & BIOSPHERE Programma MAN & THE BIOSPHERE: a tutela dei territorio in cui le comunità sono in sviluppo armonico con la biodiversità

Dettagli

Allegato e parte integrante alla delibera di giunta n. 43 del PROTOCOLLO D'INTESA (BOZZA )

Allegato e parte integrante alla delibera di giunta n. 43 del PROTOCOLLO D'INTESA (BOZZA ) Allegato e parte integrante alla delibera di giunta n. 43 del 4.12.2014 PROTOCOLLO D'INTESA (BOZZA 13.11.14) PROTOCOLLO D'INTESA PER LA CANDIDATURA DEL TERRITORIO DELL'ECOMUSEO DELLA JUDICARIA "DALLE DOLOMITI

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale. n. 24 dd

Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale. n. 24 dd Deliberazione n. 24 dd. 08.08.2016 Pagina 1 di 7 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO P r o v i n c i a d i T r e n t o Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale n. 24 dd. 08.08.2016 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

RETE DI RISERVE BASSO SARCA E ALTO SARCA ACCORDO DI PROGRAMMA DD. 28 SETTEMBRE 2012 E 21 OTTOBRE 2013

RETE DI RISERVE BASSO SARCA E ALTO SARCA ACCORDO DI PROGRAMMA DD. 28 SETTEMBRE 2012 E 21 OTTOBRE 2013 PARCO FLUVIALE DELLA SARCA Reti di Riserve Alto e Basso Sarca Consorzio BIM Sarca Mincio Garda (Ente Capofila) Viale Dante, 46-38079 Tione di Trento (TN)- Tel e Fax 0465 321210 Coordinatrice Dott.sa Micaela

Dettagli

del Consiglio Comunale

del Consiglio Comunale COMUNE DI COMANO TERME PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione N.38 del Consiglio Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO RICONOSCIUTO DALL UNESCO QUALE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 641 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione della deliberazione n. 3127 del 30 dicembre 2010 recante "Istituzione

Dettagli

ALLEGATO A) Premesso che:

ALLEGATO A) Premesso che: ALLEGATO A) SCHEMA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO RICONOSCIUTO DALL UNESCO QUALE BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA, DALLE DOLOMITI AL GARDA Premesso che: - Il territorio compreso

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO ENTE CAPOFILA ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO. Comitato per il Restauro e Riuso dell Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio

RAGGRUPPAMENTO ENTE CAPOFILA ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO. Comitato per il Restauro e Riuso dell Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio RAGGRUPPAMENTO ENTE CAPOFILA Comitato per il Restauro e Riuso dell Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù Comune di Lemie Comune di Usseglio

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1920 Prot. n. 356/11cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Commissioni per la pianificazione territoriale ed il paesaggio delle comunità,

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA conservazione della diversità biologica, delle risorse genetiche, delle specie, degli ecosistemi e dei paesaggi, e della diversità culturale; sviluppo, centrato principalmente

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 78 dd

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 78 dd Deliberazione n. 78 dd. 18.08.2016 Pagina 1 di 5 COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO Provinci a di T r en to Verbale di Deliberazione della Giunta comunale n. 78 dd. 18.08.2016 OGGETTO: Riconoscimento del percorso

Dettagli

Dal P.T.C al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione. Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio

Dal P.T.C al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione. Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio Dal P.T.C. 2003 al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio Il Piano Territoriale di Coordinamento 2003 Il percorso istituzionale

Dettagli

SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE Codex: B12DA001 Cod.FISI: Gr.Soc.=N P.FISI=N P.Reg.=N MASTER B12 1 1 S0055 IANESELLI Remo 0.00 1927 AL AL11 ANA PERGINE 1'06.18 5 ISCRITTI... 1 NON PARTITI... 0 Codex: B11DA001 Cod.FISI: Gr.Soc.=N P.FISI=N

Dettagli

TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGI LOCALI. Gianluca Cepollaro Udine, 31 ottobre, 2018 Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali

TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGI LOCALI. Gianluca Cepollaro Udine, 31 ottobre, 2018 Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGI LOCALI Gianluca Cepollaro Udine, 31 ottobre, 2018 Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Una riflessione in tre punti 1. Il significato politico

Dettagli

Programma MAB Riserve della Biosfera 651

Programma MAB Riserve della Biosfera 651 Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall UNESCO negli anni 70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di

Dettagli

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO Comune di Norma Norma, 13-15 dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Villa del Cardinale Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia Workshop nazionale RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

Formazione e progettualità per le imprese turistiche sulla sostenibilità

Formazione e progettualità per le imprese turistiche sulla sostenibilità Formazione e progettualità per le imprese turistiche sulla sostenibilità Ada Rosa Balzan Responsabile progetti di sostenibilità in Federturismo Confindustria Roma, 4 giugno 2018 FEDERTURISMO ED I PROGETTI

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del CONSIGLIO del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Esame ed approvazione delle modifiche all Accordo di programma sottoscritto in data

Dettagli

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 2019 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO "" Stakeholder coinvolti: - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA - RETI RISERVE

Dettagli

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016 Guida alla lettura Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016 1. ACCORDO L Accordo Il Contratto di Fiume Marecchia verrà sottoscritto mediante un accordo tra Enti (ai sensi dell art. 15 della L. 241/90 in

Dettagli

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO OBIETTIVI Fare emergere temi, proposte e quesiti decisivi per costruire le politiche di intervento dal territorio per il territorio Governance Accessibilità ai servizi

Dettagli

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE N. 141 ponte in pietra ad arco Storico culturale Comano terme - storico culturale; - architettonico e paesaggistico - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Dettagli

Piano Territoriale della Comunità Alto Garda e Ledro - Documento Preliminare. Progetti Mirati ambito G3, G4, G5. ALLEGATO B1 ACCORDO DI PROGRAMMA

Piano Territoriale della Comunità Alto Garda e Ledro - Documento Preliminare. Progetti Mirati ambito G3, G4, G5. ALLEGATO B1 ACCORDO DI PROGRAMMA Piano Territoriale della Comunità Alto Garda e Ledro - Documento Preliminare. Progetti Mirati ambito G3, G4, G5. ALLEGATO B1 ACCORDO DI PROGRAMMA FINALIZZATO ALL ASSEGNAZIONE DEL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 175 30 settembre 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 OBIETTIVI INCONTRO 1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA E VINCOLI DELLA MISURA

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 134 DEL 09/11/2016 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Adesione al progetto Piano di monitoraggio zanzara tigre 2016 attivato dalla

Dettagli

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio ALTO GARDA E LEDRO lì Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro Due sindaci di comuni di montagna Il presidente dell'associazione Centrale Fies, Dro quattro

Dettagli

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile CIMEGO E IL TERRITORIO Collocazione geografica: 1. Situato in Valle del Chiese

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera Tavola delle voci A Agricoltura e sviluppo rurale [F. Adornato] 27 beni collettivi locali ruralità Aliene 29 invasive (specie) Area naturale protetta transfrontaliera 29 (Alpi Giulie) [S. Santi] convenzione

Dettagli

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016 AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016 AREE NATURALI PROTETTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA RISERVA FALESIE DI DUINO RISERVA FOCE DELL'ISONZO RISERVA

Dettagli

Sopralluogo Monte Brione

Sopralluogo Monte Brione Tione di Trento-Arco, 28 marzo 2017 OGGETTO: Sopralluogo Monte Brione 14.03.2017- report a cura del PARCO FLUVIALE SARCA PRESENTI Ezio Berteotti, Stefano Baldi, Mariano Sartori CFP Piero Flamini, Renato

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 23/12/2015 N 463 OGGETTO: PIANO DI GESTIONE 2015-2018 DEL SITO UNESCO CENTRO STORICO DI SIENA APPROVAZIONE Nome Presente Assente VALENTINI

Dettagli

COMUNE DI STORO Provincia di Trento

COMUNE DI STORO Provincia di Trento COMUNE DI STORO Provincia di Trento Deliberazione numero 27 di data: 31.08.2016 del Consiglio comunale Adunanza di prima convocazione - Seduta pubblica Oggetto: Approvazione Accordo di Programma per la

Dettagli

paesaggi laboratorio gennaio 2013 TIONE DI TRENTO tutta la popolazione e' invitata rifiutati

paesaggi laboratorio gennaio 2013 TIONE DI TRENTO tutta la popolazione e' invitata rifiutati laboratorio 21 26 gennaio 2013 paesaggi tutta la popolazione e' invitata rifiutati TIONE DI TRENTO www.comunitadellegiudicarie.it www.laboratorioapertopaesaggio.wordpress.com TUTORS STEFANIA STANISCIA

Dettagli

del Consiglio Comunale

del Consiglio Comunale COMUNE DI COMANO TERME PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione N.57 del Consiglio Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO MIGLIORA LA TUA CASA. ==========================================================================================

Dettagli

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE Adunanza ORDINARIA di prima convocazione - Seduta PUBBLICA

Dettagli

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Cos è emerso dal World-Cafè Tavolo 1 Mobilità Sostenibile Tavolo 4 Outdoor Ambiente e Turismo Temi principali in ordine di rilevanza: 1. Completamento della Ciclabile

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Un turismo formativo di territorio e d incontro

Un turismo formativo di territorio e d incontro Un turismo formativo di territorio e d incontro Soggiorni per studenti universitari stranieri in Trentino e opportunità per i giovani della Riserva della Biosfera «Alpi Ledrensi e Judicaria» Convegno «Il

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La governance del turismo 7 settembre 2010 La Governance del Turismo RISORSE ATTIVITA DIMENSIONI: -STRUTTURA ECONOMICA -INTERAZIONE SOCIALE -CATEGORIE DI ATTORI POTERE

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO Rapporto finale di attività Documento di sintesi ALLEGATI

Dettagli

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO Un operazione di metodo e di sistema che valorizza l esistente per attivare

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE

WORKSHOP INTERNAZIONALE WORKSHOP INTERNAZIONALE Porto Viro, Delta del Po 21-23 giugno 2016 INTRODUZIONE: L inserimento del Delta del Po nella rete mondiale delle Riserve della Biosfera costituisce un riconoscimento a livello

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 260 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica della Deliberazione della Giunta provinciale n. 1527 di data 7 settembre 2015

Dettagli

3.1 Ambito territoriale di riferimento

3.1 Ambito territoriale di riferimento 3. Contesto territoriale elementi conoscitivi ambito territoriale in cui il piano si inserisce, con particolare riferimento ad aspetti come l'orografia, le condizioni meteoclimatiche, l'uso del suolo,

Dettagli

Report dei passi svolti. dicembre 2013

Report dei passi svolti. dicembre 2013 Report dei passi svolti dicembre 2013 1 ECOMUSEO VALLE DEI LAGHI passi verso la nascita LO STUDIO DI FATTIBLITÀ Realizzazione dello Studio di fattibilità, secondo le linee guida della provincia di Trento,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1134 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Integrazione della composizione del Forum dell'osservatorio del paesaggio (art. 12 della

Dettagli

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti ANTICA CHIESA DI SAN BARNABA IN BONDO OMAGGIO A Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti COMUNE DI BONDO CONSORZIO TURISTICO

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 27 del 18/04/2014

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 27 del 18/04/2014 DECRETO DEL DIRETTORE n. 27 del 18/04/2014 Oggetto: Selezione pubblica per esami per l'assunzione nominativa a tempo pieno e indeterminato di n. 1 "Collaboratore per i servizi generali" Categoria B - posizione

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG lì 28/05/2019 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro APSP Lavis SAT Pressano SAT Mezzocorona SAT Centrale CIA Coldiretti Consiglieri

Dettagli

IV Trofeo Cesare Cunaccia IV Campionato Sci Alpino per Vigili del Fuoco SLALOM GIGANTE CLASSIFICA SOCIETA' PER SOMMA PUNTI TABELLA

IV Trofeo Cesare Cunaccia IV Campionato Sci Alpino per Vigili del Fuoco SLALOM GIGANTE CLASSIFICA SOCIETA' PER SOMMA PUNTI TABELLA IV Trofeo Cesare Cunaccia IV Campionato Sci Alpino per Vigili del Fuoco SLALOM GIGANTE CLASSIFICA SOCIETA' PER SOMMA PUNTI TABELLA POS NUM NUM CONCORRENTE TEMPO TOTALE PETT CODICE COGNOME e NOME PUNTI

Dettagli

Allegato A) PREMESSO CHE

Allegato A) PREMESSO CHE Allegato A) ATTO MODIFICATIVO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA ISTITUTIVO DELLA RETE DI RISERVE ALPI LEDRENSI (L.P. 23 MAGGIO 2007 N. 11), APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 1943 DI DATA

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB2016 D.D. 23 dicembre 2013, n. 1107 A.O. Citta' della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette: autorizzazione dei sanitari ad eseguire le operazioni

Dettagli

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata

Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Reti e strumenti di gestione per le aree protette Le Reti di riserve: strumento innovativo per la gestione in rete e partecipata Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette Trento, Venerdì

Dettagli

RETI E STRUMENTI DI GESTIONE PER LE AREE PROTETTE La nuova gestione del Parco Nazionale dello Stelvio

RETI E STRUMENTI DI GESTIONE PER LE AREE PROTETTE La nuova gestione del Parco Nazionale dello Stelvio RETI E STRUMENTI DI GESTIONE PER LE AREE PROTETTE La nuova gestione del Parco Nazionale dello Stelvio Trento, 14 settembre 2018 dott. Romano Masè Dirigente del Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente

Dettagli

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO UN PROGETTO DEGLI ISTITUTI TECNICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO, DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE Il recupero di uno spazio urbano

Dettagli

Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria

Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria BANCA PROGETTI DEL PIANO DI GESTIONE Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria dalle Dolomiti al Garda PROGETTI STRATEGICI RESPONSABILE: Riserva di Biosfera «Alpi Ledrensi e Judicaria» FINANZIAMENTI:

Dettagli

SUMMER SCHOOL. Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo, agosto 2017

SUMMER SCHOOL. Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo, agosto 2017 Comune di Predazzo SUMMER SCHOOL UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ Costruire percorsi educativi nella consapevolezza delle ricchezze territoriali. Biodiversità, clima, paesaggio: un laboratorio nelle

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA LEGENDA: AREA COORDINAMENTO UNITA ORGANIZZATIVA O UNITA OPERATIVA Aggiornato al 30/07/2019 ORGANIGRAMMA STRUTTURA GIUNTA COMUNALE / DI STAFF SEGRETARIO GENERALE Dot.ssa ORNELLA

Dettagli

Bosco?? AGRICOLTURA BIODiNAMICA. GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE, CATENA di CUSTODIA MERCATO EQUO SOLIDALE

Bosco??  AGRICOLTURA BIODiNAMICA. GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE, CATENA di CUSTODIA MERCATO EQUO SOLIDALE Olio essenziale di pino mugo (mugolio) di origine sostenibile certificata in Val Sarentino AQA CERTIFICAZIONI FONDAZIONE EDMUND MACH Gian Antonio Battistel www.aqacertificazioni.it Mugolio, Prodotti Forestali

Dettagli

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione:

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione: Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale Il Tavolo delll integrazione: il contributo del progetto Life+ TEN per le misure agroambientali del nuovo PSR Luca Bronzini, Elena Guella, Maurizio

Dettagli

Progetto. Parco. A r c h e o l o g i c o. Viterbese

Progetto. Parco. A r c h e o l o g i c o. Viterbese Progetto Parco A r c h e o l o g i c o Viterbese Archeologo PASQUALE MARINO 3490992011 marinokp@hotmail.com AREE INTERESSATE Area archeologica di Poggio Giudio Area archeologica di Ferento Area archeologica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 965 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifiche della delibera n. 1836 del 5 agosto 2010, recante "Direttive per la gestione

Dettagli

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Legge 1 dicembre 2015 n 194 Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche nalità della Legge 194/2015 Istituzione

Dettagli

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di PROGRAMMA SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di Penne. Gianfranco GiuliantE - Assessorato Pianificazione, tutela e valorizzazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 385 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Disposizioni in ordine all'applicazione del comma 1 dell'articolo 7 della legge provinciale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata. Attività comuni ore 9.00-16.30 14 Ottobre 2009 Registrazione ore 9.00 o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso Il territorio come

Dettagli

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000 dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Trento, venerdì 15 settembre 2017 Natura 2000 Le aree protette del

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1419 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Disposizioni in ordine all'applicazione del comma 1 dell'articolo 7 della legge

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PRESENTE ASSENTE 1. Mario CARLI X 2. Stefania BULSEI X 3. Marco GRILLI X 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N32. 32/17 DATA 4 agosto 2017 OGGETTO Museo del Legno di Arischia. Riapertura-Linee di indirizzo L anno 2017 il

Dettagli

Recupero e riutilizzo delle batterie veicolari: lo sviluppo di una filiera italiana

Recupero e riutilizzo delle batterie veicolari: lo sviluppo di una filiera italiana Milano, 15/05/2017 Il 18-19-20 maggio si svolgerà, presso la location del Castello Sforzesco di Milano, e_mob Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, una grande piazza dove istituzioni nazionali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 535 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: L.P. 3 ottobre 2007, n. 15. Nomina del presidente e dei componenti del consiglio

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DA EFFETTUARSI NEL CORRENTE MANDATO AMMINISTRATIVO, PREVISTE NELL ANNO 2018 ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Performance e sistema statistico

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Performance e sistema statistico REGIONE MARCHE Giunta regionale ( Segretario Generale : Giraldi Deborah ) ---- - Segreteria generale ( Dirigente : Costanzi Paolo ) Posizione di funzione - Vice Segreteria ( Dirigente : Baldassari Stefania

Dettagli

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale 2012 2014 Salò 12 dicembre 2012 Conferenza di avvio progetto Fondo

Dettagli

CIRCUITO LAGO E VALLI

CIRCUITO LAGO E VALLI CIRCUITO LAGO E VALLI PONNA MTB Assoluta Pos. Cognome Nome Squadra Tempo cat Tot PT Pt. bonus 1 ZANOTTI STEFANO TEAM KTM VARESE 1h13'25 3 200 180 20 2 DIVIGGIANO SIMONE TEAM BIKE VALLE INTELVI 1h16'01

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001 195

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 27/17 DATA 4 agosto 2017 OGGETTO Protocollo d Intesa Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Dettagli

Elenco erogazioni per incarichi di collaborazione o consulenza anno 2011 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) art.

Elenco erogazioni per incarichi di collaborazione o consulenza anno 2011 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) art. Elenco erogazioni per incarichi di collaborazione o consulenza anno 2011 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) art. 3 comma 54 1 20/01/2011 Dott. Cattaneo Ezio C.F. CTTZEI54L19E819M P.IVA

Dettagli

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Proposte di modifica al Regolamento della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi emanato con D.R. n. 289 del 31 maggio 2012 N. o.d.g.: 07 S.A. 22/07/2014 Verbale n. 7/2014 UOR: Scuola di Studi

Dettagli

24-26 FEBBRAIO Sabato 24 febbraio

24-26 FEBBRAIO Sabato 24 febbraio Sabato 24 febbraio Trentino Fishing Conferenza stampa Associazioni Pescatori Alto Sarca e Alto Chiese presentano il Libro fotografico Fishing Alto Sarca e Chiese Adamello - Dolomiti di Brenta Trentino

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1917 Seduta del 15/07/2019

DELIBERAZIONE N XI / 1917 Seduta del 15/07/2019 DELIBERAZIONE N XI / 1917 Seduta del 15/07/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 209 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO "INFRASTRUTTURE E POLITICHE ENERGETICHE" Stakeholder coinvolti: - COMUNITA

Dettagli