I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R."

Transcript

1 13 Workshop Programma T.A.C.E.C. Efficienza Energetica e Cogenerazione: dalle norme europee opportunità nella filiera chimica in Italia I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R. Danilo SCHIAVINA ROQUETTE Italia S.p.A. Coordinatore GdL Cogenerazione, FEDERCHIMICA Treviso, 25 Settembre 2012 c/o Basf Construction Chemicals Italia S.p.A.

2 Sommario 1. Cogenerazione, alcune definizioni. 2. Vantaggi Cogenerazione. 3. Ostacoli sviluppo Cogenerazione. 4. Delibera AEEG n. 42/ Legge 23/07/2009 n D.Lgs. 3/03/2011 n D.Lgs. 8/02/2007 n. 20 integrato dal D.M. del MiSE del 4/08/ D.M. 5/09/11 MiSE Nuovo regime di sostegno della cogenerazione ad alto rendimento. 9. Aspetti operativi. 10. Sintesi principali benefici per la CAR. 11. Normativa.

3 1 Cogenerazione, alcune definizioni Generazione simultanea in un unico processo di energia termica ed elettrica o di energia termica e meccanica o di energia termica, elettrica e meccanica art. 2, comma 1 lettera a), D.Lgs. 8/02/2007 n. 20 e art.3 comma a) Direttiva 2004/8/CE. Produzione combinata di energia elettrica e calore che garantisce un risparmio di energia rispetto alle produzioni separate art. 2, comma 8, D.Lgs. 16/03/99 n. 79. Produzione combinata di energia elettrica e calore, che.garantisce un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Delibera dell AEEG n. 42 del 19/03/2002 art. 1 comma 1.1, lettera f), Delibera n. 42/02.

4

5 2 - Vantaggi Cogenerazione Risparmio economico dovuto al minor consumo di combustibili. Riduzione impatto ambientale dovuto alla riduzione delle emissioni in atmosfera ed al minor rilascio di calore nell ambiente. Minori perdite di trasmissione e distribuzione dovute alla possibilità di localizzare gli impianti in prossimità dell utilizzo del calore e dell elettricità (autoproduzione). Possibilità di sostituire modalità di fornitura del calore meno efficienti e più inquinanti.

6 3 - Ostacoli sviluppo Cogenerazione Applicazione conveniente prevalentemente per siti ove sono presenti consumi termici unitamente a consumi elettrici, per lunghi periodi dell anno. Incertezza del mercato dell energia elettrica in termini di volatilità prezzi/variabilità costi combustibile. Alti costi d investimento, particolarmente per applicazioni di teleriscaldamento. Problemi autorizzativi (generali, non solo per le cogenerazioni). Contesto normativo in continua evoluzione.

7 4 - Delibera AEEG n. 42/02 Fino al 31/12/2012 la cogenerazione era definita dalla Delibera AEEG 42/02. Un impianto doveva produrre in modo combinato,energia elettrica o meccanica e termica, in un anno solare, soddisfacendo ambedue le condizioni seguenti, sull Indice di Risparmio Energetico (IRE) e sul Limite Termico (LT). La prima condizione è relativa all efficienza dell impianto rispetto alla produzione separata, mentre la seconda considera la quota parte di energia termica rispetto alla totale produzione di energia. IRE IRE min LT LT min Ec = energia primaria dei combustibili utilizzati Ee = energia elettrica netta prodotta η es = rendimento elettrico netto medio annuo della produzione separata (vedere tabella seguente) Et = produzione di energia termica utile per usi civili o industriali η ts = rendimento termico netto medio annuo della produzione separata; 0,8 per usi civili e 0,9 per usi industriali

8 dove per IRE min si utilizzano i valori seguenti, validi fino al 31/12/05: 0.05 per sezioni esistenti, 0.08 per i rifacimenti di sezioni e 0.10 per nuove sezioni. Per le sezioni esistenti i parametri IRE min, LT min ed i rendimenti di riferimento rimangono fissi per un periodo di 10 (15 *) anni, mentre per le nuove sezioni o rifacimenti rimangono fissi per un periodo di 15 (20*) anni, sempre a partire dalla data di entrata in vigore della 42/02. * Per sezioni dotate di reti distribuzione calore Per i nuovi impianti, se alimentati a gas naturale, GPL e gasolio, LT min è: 0.33 fino a 10MWe, 0.22 oltre 10MWe e fino a 25MWe, 0.15 oltre 25MWe. Per i vecchi impianti e per gli impianti alimentati da combustibili diversi LT min ha valore 0.15

9 η es viene definito nella tabella seguente per impianti esistenti (valori validi fino al 31/12/05 - per i nuovi impianti fare riferimento ai valori tra parentesi Delibera AEEG 296/05) Potenza [MWe] Gasnaturale, Gpl, Gnl, gasolio Olio combustibile, nafta Combustibili solidi fossili, coke di petrolio, orimulsion Rifiuti solidi organici, inorganici e biomasse TAR di Raffineria P 1 0,38 (0,40) 0,35 0,33 0,23 (0,35) 1< P 10 0,40 (0,41) 0,36 0,34 0,25 (0,35) 10< P 25 0,43 (0,44) 0,38 0,36 0,27 (0,35) 25< P 50 0,46 (0,48) 0,39 0,37 0,27 (0,28) (0,35) 50< P 100 0,49 (0,50) 0,39 0,37 0,27 (0,28) (0,35) 100< P 200 0,51 0,39 0,37 0,27 (0,28) (0,35) 200< P 300 0,53 0,39 0,37 0,27 (0,28) (0,40) 300< P 500 0,55 0,41 0,39 0,27 (0,28) (0,40) > 500 0,55 0,43 0,41 (0,43) 0,27 (0,28) (0,40)

10 Il parametro p tiene conto delle perdite elettriche evitate lungo le linee di trasmissione e distribuzione. Si calcola dai valori di p autocons e p immessa della seguente tabella, in funzione della tensione di connessione alla rete, pesandoli con le quantità di elettricità autoconsumata ed immessa in rete. Tensionedi allaccio p immessa p autocons bassa tensione 1-4,3/ ,5/100 media tensione 1-2,8/ ,3/100 Alta/altissima tensione 1 1-2,8/100 p = pimm Eeimm + pautoc Eeautoc Eeimm + Eeautoc In sintesi, la 42/02 ha rendimenti elettrici di riferimento dipendenti sia dalla taglia della sezione dell impianto che dalla tipologia di combustibile; inoltre i parametri IRE min ed LT min rimangono fissi per un determinato periodo.

11 Nel caso di utilizzo di combustibili di processo e residui, biogas, gas naturale da giacimenti minori isolati il parametro η es è pari a 0,35 per tutte le taglie di riferimento. La Delibera AEEG ARG/elt 174/09 aggiorna, a decorrere dall 1 gennaio 2010, i parametri di riferimento per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione, ai sensi dell art. 3, comma 3.1, della Delibera AEEG 19 marzo 2002, n. 42/02. Per i parametri IRE min, LT min, durante i periodi di avviamento degli impianti (max 6 mesi), sono previsti valori meno restrittivi, pari rispettivamente a 0.05 e 0.1. L AEEG ha previsto delle verifiche presso gli impianti per controllare il rispetto delle condizioni per il riconoscimento della produzione cogenerativa.

12 5 - Legge 23/07/2009 n. 99 All art. 30 comma 11, sono previsti dei benefici economici per un periodo non inferiore ai 10 anni, per gli impianti che sono stati riconosciuti CAR. I regimi di sostegno previsti dal comma 1 dell art. 6 del D.Lgs. 20/07 sono riconosciuti per un periodo non inferiore ai 10 anni, limitatamente alla nuova potenza entrata in esercizio dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 20/07, a seguito di nuova costruzione o rifacimento dell impianto. 6 D.Lgs. 3/03/2011 n. 28 Attua la direttiva 2009/28/CE, definendo gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi ed il quadro istituzionale, finanziario e giuridico necessari per raggiungere gli obiettivi fissati al 2020 in materia di quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia totale. Al comma 4 dell art. 29, viene previsto un regime di sostegno per gli impianti cogenerativi entrati in servizio dopo il 1 aprile 1999 e prima dell entrata in vigore del D.Lgs. N. 20/07, qualora non accedano ai Certificati Verdi ed agli incentivi previsti dall art. 30, comma 11 della Legge 23/07/1999, n. 99. Tali impianti se riconosciuti cogenerativi ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio, hanno diritto ad un incentivo pari al 30% di quello definito dalla medesima legge per un periodo di cinque anni a decorrere dall entrata in vigore del D.M. 5 settembre 2011 purché, in ciascuno degli anni del predetto periodo, continuino ad essere cogenerativi ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio.

13 7 - D.Lgs. 8/02/2007 n. 20 integrato dal D.M. del MiSE del 4/08/2011 Il D.Lgs. 20/07 in attuazione della Direttiva 2004/8/CE definisce la cogenerazione ad alto rendimento (CAR): Fino al 31/12/2010 quella che soddisfa la delibera 42/02 della AEEG, attraverso i valori dei parametri IRE e LT. Dal 1/01/2011 quella che rispetta le condizioni fissate dal D.M. del MiSE del 4/08/2011, dove è richiesto il calcolo del PES (Primary Energy Saving), cioè del risparmio di energia primaria. Gli impianti di cogenerazione sono definiti ad alto rendimento se hanno un PES : > 0 per gli impianti di potenza elettrica < 1MW (microcogenerazione < 50 kw e piccola cogenerazione) 10% per gli impianti di taglia superiore. Il PES è un indice equivalente all indice IRE, che calcola, su base annuale, il risparmio in fonti primarie di un impianto di cogenerazione rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore.

14 La Direttiva 2004/8/CE pone l attenzione sul concetto di calore utile, cioè il calore prodotto in un processo di cogenerazione per soddisfare una domanda economicamente giustificabile (non superiore al fabbisogno), che sarebbe altrimenti soddisfatta con altri processi di generazione di energia termica. CHP Hη Ref H η CHP E η Ref E η rendimento termico annuo cogenerazione rendimento riferimento per produzione separata di calore rendimento elettrico annuo cogenerazione, calcolato con la sola quantità di elettricità da cogenerazione (E CHP ) rendimento riferimento produzione separata di elettricità

15 E CHP rappresenta l energia elettrica prodotta in modalità cogenerativa, a partire dalla domanda di calore utile (misurata ai morsetti dei generatori e quindi lorda). I valori di riferimento del rendimento elettrico e termico, valgono per 10 anni dall'inizio della produzione di energia elettrica. (I valori di riferimento sono più severi dall'undicesimo anno in poi). Tali rendimenti sono riportati nella tabella seguente e sono riferiti al PCI in condizioni ISO standard (15 C, 1,013 bar, 60% umidità relativa). Si noti come i rendimenti di riferimento dipendano solamente dal tipo di combustibile e dall anno di realizzazione dell impianto di cogenerazione, senza tenere in conto la taglia degli impianti, come invece avveniva con la 42/02. Il D.M. del MiSE del 4/09/2011, sostanzialmente modifica gli Allegati I, II e III del D.Lgs. n. 20/07. Il D.Lgs. N. 20/07 introduce inoltre il concetto di Garanzia di Origine per l energia elettrica prodotta dagli impianti funzionanti in CAR.

16 COMBUSTIBILI ANNO COSTRUZIONE / RENDIMENTO ELETTRICO RIFERIMENTO RENDIMENTO TERMICO RIFERIMENTO Tipodi combustibile Utilizzo diretto dei Vapore/ acqua gas di scarico 2011 calda (se T 250 C) Carbone fossile/coke 39,7 40,5 41,2 41,8 42,3 42,7 43,1 43,5 43,8 44,0 44, Lignite/mattonelle di 37,3 38,1 38,8 39,4 39,9 40,3 40,7 41,1 41,4 41,6 41,8 lignite solido Torba/mattonelle di torba Combustibili a base di legno Biomasse di origine agricola Rifiuti (urbani) biodegradabili Rifiuti (urbani e industriali) non rinnovabili 36,5 36,9 37,2 37,5 37,8 38,1 38,4 38,6 38,8 38,9 39, ,0 26,3 27,5 28,5 29,6 30,4 31,1 31,7 32,2 32,6 33, ,0 21,0 21,6 22,1 22,6 23,1 23, ,4 24,7 25, ,0 21,0 21,6 22,1 22,6 23,1 23, ,4 24,7 25, ,0 21,0 21,6 22,1 22,6 23,1 23, ,4 24,7 25, Scisti bituminosi 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 38,9 39, Petrolio (gasolio + olio combustibile residuo), GPL 39,7 40,5 41,2 41,8 42,3 42,7 43,1 43,5 43,8 44,0 44, liquido Biocarburanti 39,7 40,5 41,2 41,8 42,3 42,7 43,1 43,5 43,8 44,0 44, Rifiuti biodegradabili 20,0 21,0 21,6 22,1 22,6 23,1 23,5 24,0 24,4 24,7 25, Rifiuti non rinnovabili 20,0 21,0 21,6 22,1 22,6 23,1 23,5 24,0 24,4 24,7 25, Gas naturale 50,0 50,4 50,8 51,1 51,4 51,7 51,9 52,1 52,3 52,4 52, gas Gas di raffineria/idrogeno 39,7 40,5 41,2 41,8 42,3 42,7 43,1 43,5 43,8 44,0 44, Biogas 36,7 37,5 38,3 39,0 39,6 40,1 40,6 41,0 41,4 41,7 42, Gas di cokeria, gas di altoforno, altri rifiuti 35 gassosi, calore residuo recuperato

17 Al solo rendimento di riferimento per la produzione elettrica separata devono essere applicate due correzioni, la prima in base alla zona climatica in cui è istallato l'impianto, la seconda per le perdite di rete. Prima correzione - Zona climatica Zona Climatica Zona A: Valle d Aosta; Trentino Alto-Adige; Piemonte; Friuli Venezia Giulia; Lombardia; Veneto; Abruzzo; Emilia Romagna; Liguria; Umbria; Marche; Molise; Toscana Zona B: Lazio; Campania; Basilicata; Puglia; Calabria; Sardegna; Sicilia Fattori di correzione in punti Temperatura media ( C) percentuali 11,315 +0,369 16,043 0,104 Es.: Ref E η = 52.5 % - zona Veneto, allora Ref E η = = % Seconda correzione Perdite di rete Tensione Elettricità immessa in rete Elettricità consumata in loco > 200kV 1 0, kV 0,985 0, kV 0,965 0,945 0,4-50kV 0,945 0,925 < 0,4kV 0,925 0,860 Es.: cogenerazione connessa a rete 380 V, 80% dell energia prodotta è autoconsumata mentre il 20% è immesso in rete. Ref E η = Ref E η * (0.80 * * 0.925) = % * = %

18 Calcolo del PES Bisogna definire i confini dell impianto di cogenerazione in modo tale da identificare i vettori energetici consumati o prodotti in modalità cogenerativa, separandoli da quelli non cogenerativi.

19 Bisogna definire e calcolare il calore utile prodotto dall impianto di cogenerazione. Il calore disperso in ambiente, non è calore utile. L energia termica associata all acqua calda di ritorno all impianto di cogenerazione nel quale é stata prodotta non è calore utile e va detratta dal calore utile prodotto dall impianto. L energia termica associata alle condense di ritorno del vapore tecnologico fornito ad un utenza, é da considerarsi calore utile e non va detratta dal calore utile prodotto dall impianto (bisogna solamente detrarre il calore associato ad una portata d acqua pari a quella del vapore, calcolato a 15 C e pressione atmosferica).

20 Bisogna definire e calcolare l energia in alimentazione all impianto di cogenerazione. Bisogna calcolare l energia elettrica da cogenerazione, valutando la quota parte di energia elettrica non prodotta in modalità combinata, insieme al calore utile, per poi calcolare il rendimento di primo principio globale dell unità di cogenerazione:

21 Il calcolo del rendimento globale deve basarsi sui valori di esercizio dell unità di cogenerazione, misurati nel periodo di riferimento (anno esercizio). In casi particolari, per le unità di micro-cogenerazione si possono fornire valori certificati (deve essere presente almeno una grandezza misurata, non vi devono essere dissipazioni termiche, variazioni di carico, altre situazioni di funzionamento modulabile, etc.) Affinché tutta l energia elettrica prodotta venga riconosciuta come proveniente da cogenerazione, il rendimento annuale globale dell unità deve essere:

22 80% turbina a gas in ciclo combinato con recupero di calore (con turbina a vapore a contropressione o con turbina a vapore a condensazione -> calcolo β) turbina a condensazione con estrazione di vapore -> calcolo β 75% turbina a vapore a contropressione turbina a gas con recupero di calore motore a combustione interna micro-turbine motori Stirling pile a combustibile motori a vapore ciclo Rankine a fluido organico altre tecnologie o combinazioni d tecnologie cogenerative (art. 2 comma a) D.Lgs. 20/07) Nel caso in cui il rendimento globale di primo principio sia superiore ai limiti di soglia specificati (75 % o 80 %), si pone: E CHP =E UNITA F CHP =F UNITA

23 In caso contrario E CHP =H CHP *C L indice C indica il rapporto energia/calore. Il gestore può calcolare il valore effettivo Ceff del proprio impianto, a partire dai valori di calore utile ed energia elettrica misurati. Il valore di C indicato nel decreto é riportato nella tabella seguente e può essere utilizzato per calcolare il PES su impianti non ancora in esercizio, dove il calcolo del PES è di tipo previsionale. Tipo di unità Rapporto di base energia/calore (C) Ciclo combinato gas-vapore 0,95 Turbina a vapore a contropressione o a condensazione 0,45 Turbina a gas con recupero di calore 0,55 Motore a combustione interna 0,75 In pratica se il rendimento globale non supera i valori «soglia» precedentemente indicati (75% o 80%), è necessario separare l unità reale di cogenerazione in due unità virtuali, assumendo che la parte cogenerativa sia quella che, fissato il calore utile utilizzato H CHP, produce una quantità di energia elettrica ECHP tale da soddisfare il rendimento di soglia prima evidenziato, pari al 75% o all 80% a seconda delle tecnologie cogenerative utilizzate.

24 Nel caso in cui il rendimento di primo principio non soddisfi i vincoli precedenti, solo una parte dell'elettricità sarà riconosciuta come prodotta da cogenerazione CHP (E CHP ) per distinguerla dalla parte non cogenerativa NON CHP (E NON CHP ); analogamente il combustibile sarà suddiviso in una parte CHP (F CHP ) ed in una NON CHP (F NON CHP ). Le seguenti formule consentono di calcolare il coefficiente Ceff necessario per determinare tutti i parametri di calcolo per il dimensionamento delle due macchine virtuali. (la tabella seguente riporta il caso più semplice, valido per ηglobale < 75 %, rimandando alle linee guida per il caso più complesso con turbina a vapore a condensazione con estrazione di vapore, dove è necessario calcolare il coefficiente β per determinare il rendimento della macchina virtuale gestita in assetto non cogenerativo, dove tutto il vapore viene fatto espandere in turbina, con una maggior produzione di energia elettrica rispetto al caso reale dove parte del vapore è estratto dalla turbina a vapore. Una volta determinate tutte le grandezze CHP e NON CHP, si passa al calcolo diretto dei seguenti rendimenti e del PES:

25 I dettagli con cui effettuare tale separazione sono riportati nei documenti di riferimento emanati dal GSE e dal MiSE: Guida alla cogenerazione ad Alto Rendimento CAR, Edizione n.1 Marzo 2012-GSE Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)- Marzo 2012-MiSE

26 8 - D.M. 5/09/11 MiSE Nuovo regime di sostegno della CAR In applicazione dell art. 6 del D.Lgs. 20/07 il MiSE ha emanato il D.M. 5/9/12 che definisce il regime di sostegno alla CAR, secondo quanto previsto dall art. 30 comma 11, della Legge 99/09, definendo inoltre le procedure di accesso al regime di sostegno alla CAR e la quantificazione dell incentivo. L incentivazione prevede il rilascio di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi (CB) calcolati in funzione dei risparmi di energia primaria. L energia risparmiata, definita RISP, viene calcolata con la seguente formula: Le varie grandezze sono definite nella pagine seguente. Le grandezze ECHP, HCHP, FCHP, sono calcolate secondo le modalità del D.M. 4 agosto 2011.

27 RISP è il risparmio di energia primaria, espresso in MWh, realizzato dall unità di cogenerazione nell anno solare considerato E CHP H CHP η E RIF η T RIF FCHP è l energia elettrica, espressa in MWh, prodotta in cogenerazione dalla unità di cogenerazione durante l anno considerato è l energia termica utile, espressa in MWh, prodotta in cogenerazione dalla unità di cogenerazione durante l anno considerato è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano, assunto pari a 0.46, corretto in funzione della tensione di allacciamento, della quantità di energia autoconsumata e della quantità di energia immessa in rete secondo le modalità di calcolo riportate nell allegato 7 del decreto 4 agosto 2011 (non si deve effettuare la correzione per zona climatica). La percentuale di energia elettrica autoconsumata da tenere in conto è quella riferita alla produzione totale in regime di CAR (Eautocons/E CHP ) è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano, assunto pari a 0.82, nel caso di utilizzo diretto dei gas di scarico e pari a 0.90 nel caso di produzione di vapore/acqua calda è l energia espressa in MWh, del combustibile che l unità di cogenerazione ha consumato durante l anno considerato per produrre in cogenerazione

28 L operatore la cui unità di cogenerazione viene riconosciuta CAR in un dato anno solare, ha diritto per quell anno ad un numero di certificati bianchi CB, pari a : CB = (RISP * 0,086) * K (RISP * 0,086) è il risparmio, se positivo, espresso in TEP; K è un coefficiente di armonizzazione, posto pari a: 1,4 per quote di potenza 1 Mwe ( = 1) 1,3 per quote potenza > 1 MWe e 10 MWe ( = 9) 1,2 per quote potenza > 10 MWe e 80 MWe ( = 70) 1,1 per quote potenza > 80 MWe e 100 Mwe ( = 20) 1,0 per quote potenza > 100 MWe e per i rifacimenti indipendentemente dalla potenza installata ( = MWe - 70) Il metodo di calcolo del coefficiente K, prevede il calcolo della potenza media, determinata dal rapporto dell energia E CHP diviso per le ore di funzionamento effettive o equivalenti dell unità di cogenerazione.

29

30 Gli impianti che possono richiedere l incentivo sono: Impianti di cogenerazione entrati in esercizio dal 1/1/11 per i quali sarà necessaria la qualifica di CAR secondo il D.M. 4/8/11 (PES). La durata dell incentivo è di 10 anni per gli impianti cogenerativi e di 15 anni per quelli abbinati a reti di teleriscaldamento. Impianti di cogenerazione entrati in esercizio dal 7/3/07 fino al 31/12/10 che qualora non rientrino nella definizione di CAR secondo il D.M. 4/8/11 rispondano comunque ai criteri definiti dalla delibera 42/02 (IRE). La durata dell incentivo è di 10 anni per gli impianti cogenerativi e di 15 anni per quelli abbinati a reti di teleriscaldamento. Impianti di cogenerazione entrati in esercizio dopo il 1/4/99 e prima del 7/3/07 riconosciuti come cogenerativi secondo le norme applicabili al momento della loro entrata in funzione. L incentivo corrisposto è pari al 30% di quello che viene corrisposto agli altri impianti prima elencati, per la durata di 5 anni (art.29, comma 4 del D.Lgs. 28/2011). La tabella seguente, riporta un quadro di sintesi relativo alla normativa di riferimento, al periodo d incentivazione ed all entità dell incentivo, in funzione della data di entrata in esercizio della nuova unità di cogenerazione o di rifacimenti di unità esistenti; la data da considerare è quella riportata sulla denuncia di officina elettrica rilasciata dall UTF.

31 In generale si intende per rifacimento un intervento tecnologico realizzato dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 20/07 su di una unità cogenerativa o non cogenerativa in esercizio da almeno 12 anni, che comporti la sostituzione con componenti nuovi dei principali componenti costituenti l impianto, quali ad esempio, la turbina a gas, al turbina a vapore, la caldaia, gli scambiatori di calore, gli alternatori, etc. Il D.M. 8 agosto 2012 emanato dal MiSE, ha ampliato la definizione di «rifacimento» dell art. 2 lettera b) del D.M. MiSE del 5/9/2011, specificando meglio alcuni aspetti tecnici specifici.

32 La richiesta di accesso al regime di sostegno, da inoltrare al GSE, può essere presentata, in base alla data di entrata in esercizio delle unità di cogenerazione: entrate in esercizio a partire dal 1 gennaio 2010 se N è l anno di entrata in esercizio, è possibile inoltrare la prima richiesta di accesso al regime di sostegno dal 1 gennaio dell anno N+2 al 31 marzo dell anno N+2, relativamente alla produzione dell anno solare N+1; Es.: entrata in esercizio 2011, richiesta accesso da 1/1/13 a 31/03/31 per l anno esercizio 2012 entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2009 la prima richiesta di incentivazione può essere inoltrata entro il 31 marzo 2012, relativamente alle produzioni registrate in uno o più dei seguenti periodi di rendicontazione, in base alla data di entrata in esercizio: 2008, 2009, 2010, Es.: unità di cogenerazione entrata in esercizio nel 2008 potrà inoltrare la prima richiesta entro il 31 marzo 2012, relativamente alle produzioni degli anni solari 2009, 2010 e 2011; entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 6 marzo 2007 possibilità di inoltro della prima richiesta, relativa alla produzione dell anno 2012, dal 1 gennaio 2013 al 31 marzo 2013.

33 9 - Aspetti operativi MA IN PRATICA, COSA BISOGNA FARE PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO CAR e L INCENTIVO ASSOCIATO? Gli operatori devono fare richiesta al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per il riconoscimento del funzionamento in CAR. Il GSE determina il numero di Certificati Bianchi (CB)cui hanno diritto le unità riconosciute CAR. Qualora il produttore ne faccia richiesta, il GSE procede al ritiro dei Certificati Bianchi a un prezzo pari a quello vigente alla data di entrata in esercizio dell unità (o alla data di entrata in vigore del DM 5 settembre 2011 nel caso di unità già in esercizio); tale prezzo è fissato a 93,68 /tep per le unità di cogenerazione entrate in esercizio nell anno 2011 (o in anni precedenti) e 86,98 /tep per le unità di cogenerazione entrate in esercizio nell anno Ai sensi dell art. 6, comma 1 del DM 5 settembre 2011 gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi pubblici o regimi di sostegno comunque denominati, anche eventualmente già erogati alla stessa unità, salvo quanto disposto dal comma 2 del medesimo articolo.

34 Non è possibile ad esempio: richiedere Certificati Bianchi relativamente a impianti qualificati IAFR che percepiscano Certificati Verdi (CV) oppure Tariffa Onnicomprensiva (TO); richiedere Certificati Bianchi per impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento, realizzati in attuazione dell art.1, comma 71, della legge 23 agosto 2004, n.239, che hanno avuto accesso ai CV ai sensi dell art.14 del D.Lgs. 8 febbraio 2007, n.20. All articolo 6, comma 3, sono inoltre definite le modalità di accesso ai benefici del DM 5 settembre 2011 per gli operatori che hanno avuto accesso ai Certificati Bianchi ai sensi del DM 20 luglio 2004 e s.m.i. (schede 21 e 22 AEEG). L operatore che intende ottenere il riconoscimento del funzionamento dell unità in CAR e/o l accesso al regime di sostegno, deve trasmettere le richieste per il periodo di rendicontazione, esclusivamente per via telematica attraverso il portale informatico RICOGE predisposto dal GSE. In particolare, attraverso il portale, l operatore può presentare le seguenti tipologie di richieste correlate alla CAR e al nuovo regime di sostegno:

35 riconoscimento funzionamento in regime di CAR ( Richiesta CAR ): accesso ai Certificati Bianchi per la produzione relativa all anno precedente alla data di inoltro della richiesta ( Richiesta CB ): accesso ai Certificati Bianchi per le produzioni relative agli anni solari 2008, 2009 e 2010 ( Richiesta CB ). Per poter presentare la domanda di riconoscimento CAR o di accesso al regime di sostegno è necessario allegare tutti i documenti richiesti dal portale RICOGE, che possono essere suddivisi sinteticamente in due categorie: documenti previsti dagli art. 7 e 8 del DM 5 settembre 2011; richiesta e Allegati generati da RICOGE. Si rimanda alla Linea guida del GSE per il dettaglio della documentazione necessaria. Sul portale del GSE è disponibile l applicativo RICOGE, tramite il quale, previa registrazione, gli operatori devono effettuare il riconoscimento CAR e richiedere gli incentivi per la CAR.

36 Esempio videata applicativo GSE RICOGE

37 10-Sintesi principali benefici per la CAR Esonero obbligo acquisto certificati verdi per i produttori e gli importatori di EE con produzioni e importazioni annue da fonti non rinnovabili eccedenti i 100 GWh (art. 11, commi 1, 2 e 3 del D.Lgs. 16 marzo 1999, n.79); Precedenza, nel dispacciamento dell EE prodotta da cogenerazione rispetto a quella prodotta da fonti convenzionali (art. 11, comma 4 del D.Lgs. 16 marzo 1999, n.79); Ai sensi dell art. 6 del D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20, le unità CAR accedono anche al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE o CB) secondo le modalità indicate dal D.M. 5 settembre Agevolazioni fiscali sull accisa del gas metano utilizzato per la cogenerazione (D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 aggiornato dalla nota del 31/05/2012 dell Agenzia delle Dogane, che ad esempio, per il metano, porta da 0.25 a 0.22 i m3/kwhe da defiscalizzare); Possibilità di applicare condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica - Delibera AEEG n. ARG/elt 99/08.

38 Possibilità per gli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento di accedere, solo transitoriamente e a determinate condizioni, ai certificati verdi (art. 14 del D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20); Possibilità di ottenere, nel caso in cui l impianto sia realizzato da società di servizi energetici (ESCO) o da distributori di energia elettrica e gas, i Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) istituiti dai Decreti 20 luglio 2004 del Ministero delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento con potenza nominale fino a 200 kw (deliberazione AEEG del 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 e s.m.i.); Il D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20 ha peraltro posto le condizioni per il rilascio della garanzia d origine all energia elettrica prodotta dagli impianti funzionanti in Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Semplificazione pratiche autorizzative per impianti < 1 Mwe è sufficiente la DIA

39 11 - Normativa 1/3 Linee guida CAR - DM 05 settembre 2011 Decreto del MiSE del 25 novembre 2011 (proroga) DM del MiSE del 5 settembre 2011: "Definizione del nuovo regime di sostegno per la cogenerazione ad alto rendimento DM del MiSE di concerto col MATTM del 4 agosto 2011: "Integrazioni al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, di attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile sul mercato interno dell energia, e modificativa della direttiva 92/42/CE«DM del MiSE di concerto col MATTM del 21/12/2007: Approvazione delle procedure per la qualificazione di impianti a fonti rinnovabili e di impianti a idrogeno, celle a combustibile e di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento ai fini del rilascio dei certificati verdi Decreto del 6 novembre 2007: "Approvazione delle procedure tecniche per il rilascio della garanzia d origine dell elettricità prodotta da cogenerazione ad alto rendimento D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20: "Attuazione della direttiva 2004/8/CE/ sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell energia, nonché modifica alla direttiva 92/42/CEE«DM del MATT del 24/10/2005: "Direttive per la regolamentazione della emissione dei certificati verdi alle produzioni di energia di cui all articolo 1, comma 71, della legge 23 agosto 2004, n. 239«Legge 23 agosto 2004, n. 239: "Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni in materia di energia«direttiva 2004/8/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE

40 11 - Normativa 2/3 Delibera 187/11: Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell AEEG ARG/elt 99/08, in materia di condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione (TICA). Delibera n. 181/11: Aggiornamento dei provvedimenti dell AEEG, correlati alla deliberazione n. 42/02 in materia di cogenerazione, a seguito dell emanazione dei decreti ministeriali 4 agosto 2011 e 5 settembre 2011 Delibera ARG/elt 145/08: "Modifica della deliberazione dell AEEG 19 marzo 2002, n. 42/02, in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in cogenerazione«delibera ARG/elt 99/08: "Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive TICA)«Delibera ARG/elt 74/08: "Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP).«Delibera n. 307/07: "Aggiornamento, a decorrere dal 1 gennaio 2008, dei parametri di riferimento per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 3, comma 3.1, della deliberazione dell AEEG 19 marzo 2002, n. 42/02«Delibera n. 280/07: "Modalità e condizioni tecnico-economiche per il ritiro dell energia elettrica ai sensi dell articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03, e del comma 41 della legge 23 agosto 2004, n. 239/04«Delibera AEEG n. 2/06: "Proroga dell incarico ai componenti del Comitato di esperti costituito ai sensi dell articolo 2, comma 2.4, della deliberazione dell AEEG 22 aprile 2004, n. 60/04. Definizione di energia assorbita dai servizi ausiliari di centrale ai fini delle verifiche di cui alla medesima deliberazione n. 60/04"

41 11 - Normativa 3/3 Delibera n. 296/05: "Aggiornamento dei parametri di riferimento per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 3, comma 3.1, della deliberazione dell AEEG 19 marzo 2002, n. 42/02«Delibera n. 215/04: "Approvazione del Regolamento per l'effettuazione di verifiche e sopralluoghi sugli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, da fonti assimilate alle rinnovabili e sugli impianti di cogenerazione«delibera n. 201/04: "Modifica ed integrazione delle deliberazioni dell AEEG 19 marzo 2002, n. 42, e 30 dicembre 2003, n. 168, in materia di riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione e di dispacciamento delle unità di cogenerazione«delibera n. 60/04: "Avvalimento della Cassa conguaglio per il settore elettrico per intensificare ed estendere le verifiche e i sopralluoghi sugli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, fonti assimilate a quelle rinnovabili e sugli impianti di cogenerazione" Delibera n. 42/02: "Condizioni per ilriconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 2, comma 8, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79" Riferimenti MiSE - GSE - AEEG - FIRE -

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Danilo SCHIAVINA Responsabile Servizio Sostenibilità Ambientale ed Energetica Energy Manager - Direzione Industriale ROQUETTE ITALIA S.p.A. Via Serravalle Cassano Spinola (AL) : : : danilo.schiavina@roquette.com

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI Technical Day MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI FAENZA 26 MARZO 2015 Ing. Michele Balducci michele.balducci@studioseta.it COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Fonte: Rapporto statistico sulla cogenerazione,

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 4 agosto 2011. Integrazioni al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, di attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata

Dettagli

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III Capitolo III La normativa comunitaria 3.1 Introduzione La promozione della cogenerazione a livello comunitario è stata oggetto di provvedimenti fin dalla metà degli anni 90; tuttavia l armonizzazione della

Dettagli

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto 2. Sono approvati gli allegati IV, V, VI e VII, recanti integrazioni al metodo di calcolo dell energia da cogenerazione ad alto rendimento, relativamente a: a) allegato IV - valori di rendimento di riferimento

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2012

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Ref E = 51,1 % * (0,860 * 0,85 + 0,925 *0,15 ) = 44,4 %

Ref E = 51,1 % * (0,860 * 0,85 + 0,925 *0,15 ) = 44,4 % In base all Allegato IV, il valore di rendimento di riferimento relativo al 1999 per il gas naturale è pari al 51,1 %. Dopo la correzione per tenere conto della perdite sulla rete, il valore di rendimento

Dettagli

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Indice Errore. Il segnalibro non è definito. COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...

Dettagli

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - C. M. Invernizzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale - Università degli Studi di Brescia - via Branze, 38 Centrale a biomassa

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione Fiera Key Energy, Rimini, 10 Novembre 2011 Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna). Scheda D Analisi e valutazioni relative al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20 di attuazione della Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e altre norme in materia di cogenerazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Relazione sulla COGENERAZIONE IN ITALIA In risposta alla richiesta ENER/PL/jma/pc/S-309427 della Commissione Europea - Direzione Generale dell Energia

Relazione sulla COGENERAZIONE IN ITALIA In risposta alla richiesta ENER/PL/jma/pc/S-309427 della Commissione Europea - Direzione Generale dell Energia Relazione sulla COGENERAZIONE IN ITALIA In risposta alla richiesta ENER/PL/jma/pc/S-39427 della Commissione Europea - Direzione Generale dell Energia 19 ottobre 211 1 Quadro normativo riguardante la Cogenerazione

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Norme sulla cogenerazione D.lgs. 79/1999 (cd. decreto Bersani ); Delibera AEEG 42/2002;

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri ComoNext 27 marzo 2014 Paolo Torri Cos è Risultati economici attesi Esempio concreto Cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR Edizione n.1 Marzo 2012 - 1 - INDICE GENERALE 1 Premessa... - 7-2 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)... - 8-2.1 Principi generali della... - 8 - Box:

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR Edizione n.1 Marzo 2012 - 1 - INDICE GENERALE 1 Premessa... - 7-2 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)... - 8-2.1 Principi generali della... - 8 - Box:

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Direzione Regionale per la Lombardia

Direzione Regionale per la Lombardia Direzione Regionale per la Lombardia Direzione Regionale per la Lombardia Cogenerazione ad alto rendimento: novità e prospettive di sviluppo Aspetti fiscali legati alla cogenerazione ANGELINI GIUSEPPE

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli