IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO"

Transcript

1 Made in Italy since 1922 IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO COME L ACCIAIO PUO SFIDARE IL SILENZIO ANDREA PERINI SALES & MARKETING MANAGER PICTURES CONTAINED IN THIS PRESENTATION ARE ONLY FOR REFERENCE RV00FEB09

2 SPAZIO COME RISORSA AZIENDALE MINOR SPAZIO pro capite NUOVE ESIGENZE di aggregazione NUOVE TENDENZE architettoniche 2

3 SPAZIO COME RISORSA AZIENDALE MINOR SPAZIO pro capite NUOVE ESIGENZE di aggregazione NUOVE TENDENZE architettoniche 3

4 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI 30/35 19/16 9/ METRI QUADRI PER IMPIEGATO: EVOLUZIONE STORICA 4

5 30/35 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI 1975 NASCE L ACTION OFFICE 5

6 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI NASCE L ACTION OFFICE 6

7 19/16 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI 1995 EVOLUZIONE DELL OPEN SPACE 7

8 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI EVOLUZIONE DELL OPEN SPACE 8

9 9/12 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI 2010 ARRIVA IL BENCH 9

10 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI ARRIVA IL BENCH 10

11 COMPRESSIONE DEGLI SPAZI ARRIVA IL BENCH 11

12 SPAZIO COME RISORSA AZIENDALE MINOR SPAZIO pro capite NUOVE ESIGENZE di aggregazione NUOVE TENDENZE architettoniche 12

13 NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO CONDI VISIONE FLESSI BILITA MOBILITA I NUOVI BISOGNI DELLO SPAZIO UFFICIO 13

14 NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO CONDI VISIONE FLESSI BILITA MOBILITA I NUOVI BISOGNI DELLO SPAZIO UFFICIO 14

15 CONDI VISIONE - SCAMBIO DI IDEE - LAVORO DI SQUADRA - COORDINAMENTO NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO 15

16 NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO CISCO: McCARTY CAMPUS RANCH, CALIFORNIA 16

17 bench phone/conference call NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO relax & coffee meeting & service SIEMENS, GENOVA HIGH TECH 17

18 NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO FLESSI BILITA I NUOVI BISOGNI DELLO SPAZIO UFFICIO 18

19 FLESSI BILITA - VARIABILIZZAZIONE COSTI - SPOSTAMENTI - ACCORPAMENTI NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO 19

20 NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO MOBILITA I NUOVI BISOGNI DELLO SPAZIO UFFICIO 20

21 MOBILITA - H24 7GIORNI - HOME-OFFICE NUOVE ESIGENZE NEL UFFICIO 21

22 SPAZIO COME RISORSA AZIENDALE MINOR SPAZIO pro capite NUOVE ESIGENZE di aggregazione NUOVE TENDENZE architettoniche 22

23 MATERIALI AMBIENTE NUOVE TENDENZE ARCHITETTONICHE I NUOVI GUSTI ARCHITETTONICI 23

24 MATERIALI NUOVE TENDENZE ARCHITETTONICHE AMPIO USO DEL TESSUTO 24

25 NUOVE TENDENZE ARCHITETTONICHE SUPERFICI E MATERIALI PIU MODERNI 25

26 AMBIENTE - MATERIALI RICICLABILI - CICLO FINE VITE NUOVE TENDENZE ARCHITETTONICHE ATTENZIONE A RICICLABILITA E PROSSIMITA FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO 26

27 AMBIENTE - PROSSIMITA - TRASPORTI NUOVE TENDENZE ARCHITETTONICHE ATTENZIONE A RICICLABILITA E PROSSIMITA FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO 27

28 MAGGIOR CONCENTRAZIONE DI PERSONE UFFICIO COME LUOGO DI AGGREGAZIONE UTLIZZO DI MATERIALI LUCIDI E RIFLETTENTI UNA NUOVA SFIDA: IL BENESSERE ACUSTICO 28

29 ( ) And in the naked light I saw ten thousand people maybe more people talking without speaking people hearing without listening people writing songs that voices never share noone dare, disturb the sound of silence ( ) Simon & Garfunkel, The Sound of Silence, 1964 E nella luce pura vidi diecimila persone e forse più persone che parlavano senza dire nulla persone che sentivano senza ascoltare persone che scrivevano canzoni che mai sarebbero state cantate nessuno osava, disturbare il suono del silenzio THE SOUND OF SILENCE

30 Sound of Silence Il benessere acustico

31 Minor Rumore = Miglior Comfort + Maggiore Produttività THE SOUND OF SILENCE

32 Gli Hertz rappresentano il numero di variazioni della pressione per un dato periodo di tempo (frequenza). I Decibels rappresentano invece l intensità del suono: rumori più forti hanno decibel elevati. COMPRENDERE IL RUMORE

33 Assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire le onde sonore trasformandole in energia, riducendone la riverberazione. Isolamento acustico al contrario è la capacità di un materiale di non permettere ad una buona parte delle onde sonore di attraversarlo. COMPRENDERE IL RUMORE

34 Un suono che incontra una superficie ha tre possibilità: (1) Respinta (2) Assorbita (3) Attraversa COMPRENDERE IL RUMORE

35 Lo strato esterno in lamiera forata permette al rumore di entrare e di rimanere imprigionato Lo strato interno, in lamiera piena costituisce una barriera impedendone il passaggoio SOUND OF SILENCE: UN SANDWICH DI LAMIERA

36 Test acustici di Sound of Silence Assorbimento fino al 70% Isolamento pari a 42 Db Risultati condotti secondo presso istituto I.N.RI.M. di Torino SOUND OF SILENCE: UN SANDWICH DI LAMIERA

37 Un sistema integrato Armadi Pannelli Librerie a giorno Pareti Attrezzate Reception Pannelli SOUND OF SILENCE

38 Sound of Silence Il benessere acustico

39 SOUND OF SILENCE IL BENESSERE ACUSTICO 39

40 SOUND OF SILENCE IL BENESSERE ACUSTICO

41 SOUND OF SILENCE IL BENESSERE ACUSTICO

42 SOUND OF SILENCE: BORSA ITALIANA

43 SOUND OF SILENCE: BORSA ITALIANA

44 SOUND OF SILENCE: BORSA ITALIANA

45 SOUND OF SILENCE: AXA ASSICURAZIONI

46

47

48

49 Sound of Silence l acciaio fonoassorbente facebook.com/sagsa1922

Perché è successo? Simona Lauri OTA Milano

Perché è successo? Simona Lauri OTA Milano INTERVISTE Simona Lauri OTA Milano Intervista ad Anna Aloysi, sorella di Maria, vittima del disastro ferroviario nel 2016 L'abbraccio del Ministro Toninelli ad Anna Aloysi Quotidie Magazine Settembre 2018

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR

GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR uadriefon GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIURA GENIUR QUADRI e SCHERMI FONOASSORBENTI TECNOESTETICI uadriefon uadriefon QUADRI e SCHERMI FONOASSORBENTI TECNOESTETICI Il rumore è un grave problema

Dettagli

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico AP Acoustic Panelling ARMONIA nella musica è l insieme dei suoni che creano un impressione acustica piacevole. SUONO Si può definire

Dettagli

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. BLIFE SILENCE 3 2.1 Assorbimento acustico... 3 2.2 Normativa di riferimento...

Dettagli

Comfort acustico in ufficio

Comfort acustico in ufficio Comfort acustico in ufficio I moderni uffici a pianta libera favoriscono la comunicazione, la collaborazione e la creatività. Questo concetto applicato agli spazi di lavoro può tuttavia presentare alcuni

Dettagli

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO

Dettagli

Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico

Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico Pannelli Acoustique Manuale Tecnico 2017 www.designrainer.com Designers Rainer s.r.l. 1 www.designrainer.com Indice One Side OS Pag. 3 Pannello fonoassorbente per applicazione a parete e a soffitto. Double

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

CITTERIO SOUND SYSTEM

CITTERIO SOUND SYSTEM CITTERIO SOUND SYSTEM PROTETTI E RILASSATI 2 3 CITTERIO SOUND SYSTEM C-SS Design F. Mirenzi, V. Parigi, U.T. Citterio Citterio, con la sua gamma di pareti divisorie e attrezzate, oggi si impegna nella

Dettagli

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Novembre 2007 OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO BENESSERE

Dettagli

Scheda tecnica prodotto KITE

Scheda tecnica prodotto KITE Articolo: ACUSTICO, LUMINOSO, SOSPESO Kite è un sistema appeso di pannelli fonoassorbenti. Il suo utilizzo spazia in contesti diversi dall'ufficio open space, alle sale riunioni, a tutti quegli spazi pubblici

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI

REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI Ing. Luigi Di Francesco. Tecnico competente in Acustica Regione Campania REALIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE A SETTI ABSTRACT Realizzazione di un silenziatore a setti per l abbattimento del rumore prodotto

Dettagli

Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini

Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini Verso l'evoluzione dello Smart Working. Quali opportunità per il settore pubblico? Emanuele Madini L IMPATTO DELLO SMART WORKING SULLE PRESTAZIONI prestazioni Grandi imprese PA PMI tempo 1 L IMPATTO DELLO

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO I ANNO II SEMESTRE Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi i del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente

Dettagli

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti) Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi i del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente interno Analisi i acustica Approccio metodologico Analisi del problema Modellizzazione Misurazione

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 1 Isolmant Piombo 0,45 mm TECNASFALTI s.r.l. Via dell Industria 12 Loc. Francolino I-20080 Carpiano (MI) UNI EN ISO 10140-1 :2010 UNI EN ISO 10140-2 :2010 UNI

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP

BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP Andrea DEMOZZI IRIS SRL Laboratorio di Innovazione e Ricerca via Pasqui 28 38068 Rovereto (TN) www.irislab.it 22/02/2010 SSP SOUND SOLAR PANEL: RENDERE IL PROBLEMA

Dettagli

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI Simone Secchi, Irene Vannucchi, Eliana Farotto, Elisa Nannipieri, Gianfranco Cellai,

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

Rockfon Metal db 41 Scheda tecnica

Rockfon Metal db 41 Scheda tecnica Part of the ROCKWOOL Group Rockfon Metal db 41 Scheda tecnica Rockfon Metal db, l unione tra natura e modernità: un controsoffitto in lana di roccia con finitura in metallo. Complemento alla nostra gamma

Dettagli

ROCKFON Metal db 41 / db 44

ROCKFON Metal db 41 / db 44 ROCKFON Metal db 41 ROCKFON Metal db, l unione tra natura e modernità: un controsoffitto in lana di roccia con finitura in metallo. Complemento alla nostra gamma db, destinata agli amanti del metallo!

Dettagli

Scheda tecnica prodotto KITE Design: Jorge Pensi

Scheda tecnica prodotto KITE Design: Jorge Pensi Articolo: KITE ACUSTICO, LUMINOSO, SOSPESO Kite è un sistema sospeso di pannelli fonoassorbenti. Il suo utilizzo spazia in contesti diversi dall'ufficio open space, alle sale riunioni, a tutti quegli spazi

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

Rockfon Metal db 41 / db 44

Rockfon Metal db 41 / db 44 213 Rockfon Metal db Questa gamma di controsoffitti in lana di roccia, con finitura in metallo, offre elevate prestazioni di assorbimento e al tempo stesso di isolamento acustico. 215 Rockfon Metal db

Dettagli

L acustica e l ingegneria del suono

L acustica e l ingegneria del suono L acustica e l ingegneria del suono (Andrea Pavoni Belli *) (* INRiM: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino) 1. L acustica e la musica L acustica è la scienza del suono: Che cosa è il suono?

Dettagli

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI 2019 REAL SOUND ACUSTICA S&L srl ha oltre 20 anni di esperienza nell ambito dell acustica ambientale e negli ambienti di lavoro. I tecnici che operano in questo settore sono tutti Tecnici Competenti in

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono èuna perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano èin grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e 16000

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Descrizione degli ambienti pag. 1 3. Considerazioni sull acustica degli ambienti pag. 2 3.1 Finalità del progetto acustico pag. 2 3.2 Descrizione delle soluzioni adottate pag.

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

SOFFITTI SOLUZIONI. Quando acustica e Design entrano in armonia. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Aprile 2006

SOFFITTI SOLUZIONI. Quando acustica e Design entrano in armonia. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Aprile 2006 SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Aprile 2006 ULTIMA CANOPY Quando acustica e Design entrano in armonia valorizzare Ultima Canopy è un pannello in fibra minerale

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA Premessa. CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. Euphonia Srl è stata chiamata a fornire indicazioni tecnico progettuali riguardo ad un problema di comfort

Dettagli

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ECO E RIMBOMBO La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un ostacolo e torna indietro. Si individuano,

Dettagli

Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa

Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa 1 New Ways of Working 14 aprile 2011 Haworth Creative Center, Milano Arch. Jacopo della Fontana D2U Design to Users presentazioni 2 jacopo.dellafontana@d2u-it

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

LEGOLA. Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti

LEGOLA. Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti GOLLY LEGOLA 53 LEGOLA Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti Sistema componibile di sedute e pannellature imbottite per ufficio e aree pubbliche che risponde in pieno alla necessità, sempre

Dettagli

MVF S.r.l. Via San Giovanni Bosco, Alessandria Tel Fax Web:

MVF S.r.l. Via San Giovanni Bosco, Alessandria Tel Fax Web: MV S.r.l. Via San Giovanni osco, - 1 Alessandria Tel. +39 131 68.7 - ax +39 131 6.334 Web: www.mvf.it -mail: info@mvf.it TD-SILNT - MODLLI DA 1 A Ventilatori elicocentrifughi in linea compatti, estremamente

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA ACUSTICA DELLA PALESTRA COMUNALE - PALACERTOSA LPE 25/2015 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

L evoluzione del suono

L evoluzione del suono L evoluzione del suono IL SUONO Il suono viaggia in onde. I sistemi di assorbimento sonoro utilizzano materiali fonoassorbenti a struttura porosa. 2 Due esempi di ambienti rumorosi Una classe piena di

Dettagli

Hotel & Lounge 64 65

Hotel & Lounge 64 65 Hotel & Lounge 64 65 66 67 68 69 70 71 94 95 The Sound I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 45 Aprile 13 Fonoisolamento 1 Acustica 2 5 Traspirabilità 3 Poggiatesta 4 Sedile

Dettagli

Spazio per la libertà di creare

Spazio per la libertà di creare mooia Spazio per la libertà di creare Tendenze e soluzioni che aprono nuove possibilità nella creazione di interni di alta classe: con mooia nascono ambientazioni che si differenziano per il design originale.

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

Protezione fonica e acustica

Protezione fonica e acustica Protezione fonica e acustica Onde sonore (ascoltare e area di ascolto) pressione livello sonora sonoro soglia del dolore soglia del dolore musica parlata soglia di udienza Frequenza f (Hz cioè khz) 1 Gamma

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

BE CONNECTED. Efficiency è inserito nel programma

BE CONNECTED. Efficiency è inserito nel programma BE CONNECTED È UNA COLLEZIONE TESSILE IGNIFUGA DOVE TECNOLOGIA, SOSTENIBILITÀ, RISPARMIO ENERGETICO E BELLEZZA SONO CONNESSI. LA RICERCA UNIVERSITARIA HA CONTRIBUITO ALLA SPERIMENTAZIONE DI ARMATURE E

Dettagli

PRODUCT PRESENTATION.

PRODUCT PRESENTATION. PRODUCT PRESENTATION info@milleforma.it natura e design per il benessere degli spazi I prodotti milleforma sono progettati per migliorare gli spazi abitativi e lavorativi, trasformandoli in ambienti confortevoli,

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

parasta Contenitori IL BENESSERE ACUSTICO SOUND OF SILENCE SPECIAL EDITION

parasta Contenitori IL BENESSERE ACUSTICO SOUND OF SILENCE SPECIAL EDITION SOUND OF SILENCE SPECIAL EDITION sagsa news 2012_Arredi per uffi cio dal 1922 Italian Office furniture since 1922 IL BENESSERE ACUSTICO Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffi ci è sempre

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

SOFFITTI SOLUZIONI. Insieme a noi, le idee prendono forma. Controsoffitti acustici per. l educazione.

SOFFITTI SOLUZIONI. Insieme a noi, le idee prendono forma. Controsoffitti acustici per. l educazione. SOFFITTI SOLUZIONI Insieme a noi, le idee prendono forma Controsoffitti acustici per l educazione www.armstrong-soffitti.it 4 criteri per una scelta giusta 1 ACUSTICO In ambiente scolastico, il rumore

Dettagli

A C U S T I C A S I S T E M I

A C U S T I C A S I S T E M I ACUSTICA SISTEMI SISTEMI DI TENSIONAMENTO ACUSTICA 04 GALLERY APPLICAZIONI 08 PROFILI 14 SUGGERIMENTI DI APPLICAZIONE 16 3 ACUSTICA BENESSERE DA SENTIRE 4 Il comfort acustico è oramai requisito fondamentale

Dettagli

SISTEMI DI TENSIONAMENTO

SISTEMI DI TENSIONAMENTO SISTEMI DI TENSIONAMENTO ACUSTICA 04 GALLERY APPLICAZIONI 08 PROFILI 14 SUGGERIMENTI DI APPLICAZIONE 16 3 ACUSTICA BENESSERE DA SENTIRE 4 Il comfort acustico è oramai requisito fondamentale per il benessere

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 83 Giugno 2016 il Materiale Fonoisolamento 1 il Materiale Acustica 2 il Materiale

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

Serie TD-SILENT (modelli da 160 a 1000) Serie TD-SILENT (modelli 1300 e 2000) NOVITÀ VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI TD-SILENT

Serie TD-SILENT (modelli da 160 a 1000) Serie TD-SILENT (modelli 1300 e 2000) NOVITÀ VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI TD-SILENT VNTILATORI LIONTRIUGHI IN LINA INSONORIZZATI Serie (modelli da 16 a 1) Ventilatori elicocentrifughi n linea compatti, estremamente silenziosi, costruiti in materiale plastico, per installazione in controsoffitto

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

SOLUZIONE ACUSTICHE PER LE ABITAZIONI

SOLUZIONE ACUSTICHE PER LE ABITAZIONI SOLUZIONE ACUSTICHE PER LE ABITAZIONI L ISOLAMENTO ACUSTICO SOTTILE E MULTI-USO PER LE ABITAZIONI PRIVATE E LE APPLICAZIONI DOMESTICHE. 4 PRODOTTI PER RISOLVERE PIU DI 9 PROBLEMATICHE ACUSTICHE IN MODO

Dettagli

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 VALUTAZIONE MEDIANTE MISURE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 RAPPORTO DI PROVA Cuneo, 30 marzo 2011 Dott Ing. Andrea Penna tecnico

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010 1 K-Fonik 240-2 mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E TECNICA, CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE GENERALE E TECNICA, CALCOLO DELLE STRUTTURE data 27 luglio 15 committente iniziativa Regione Piemonte Gara arredi e allestimenti nuova sede UNICA della Regione Piemonte RELAZIONE GENERALE E TECNICA, CALCOLO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI, RELAZIONE

Dettagli

L ACUSTICA DEI RISTORANTI riflessioni, problemi, soluzioni, casi studio

L ACUSTICA DEI RISTORANTI riflessioni, problemi, soluzioni, casi studio L ACUSTICA DEI RISTORANTI riflessioni, problemi, soluzioni, casi studio dario paini noise maker + silence seeker www.paini.eu ingegnere. PhD www.paini.eu RISTORANTE/BAR = MEETING PEOPLE Ristorante/Bar/Mensa/Sala

Dettagli

FOR AN EFFICIENT AND PLEASANT MANAGEMENT

FOR AN EFFICIENT AND PLEASANT MANAGEMENT SMART MANAGER line SMART MANAGER line FOR AN EFFICIENT AND PLEASANT MANAGEMENT SMART MANAGER LINE Scheda tecnica / Technical data sheet ITA Linee pure, materiali di qualità ed una organizzazione intelligente

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

CGV/RGV. Griglia silenziata per il passaggio dell'aria

CGV/RGV. Griglia silenziata per il passaggio dell'aria Griglia silenziata per il passaggio dell'aria Caratteristiche salienti Passaggio aria attraverso le pareti Soddisfa i requisiti di smorzamento acustico in costruzioni normali Portata < 80 l/s Foro circolare

Dettagli

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO 20 gennaio 2017 LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO Barriere e Facilitatori dell'ambiente all'apprendimento degli studenti con DISABILITÀ UDITIVA, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI,... per TUTTI

Dettagli

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE Raffaele Pisani (1), Paolo Onali (1), Chiara Devecchi (1) 1) Pisani, Rivoli (TO), sia.pisani@tin.it 1. Introduzione

Dettagli

TROCELLEN ISOLMASS Prodotti multistrato a base di massa pesante Isolamento acustico INSULATION

TROCELLEN ISOLMASS Prodotti multistrato a base di massa pesante Isolamento acustico INSULATION TROCELLEN ISOLMASS Prodotti multistrato a base di massa pesante Isolamento acustico INSULATION Isolmass PRODOTTI CON MASSA PESANTE: L ALTERNATIVA AL PIOMBO TROCELLEN, con il marchio APLOMB, commercializza

Dettagli

1 sportello su 1 lato 1 sportello su entrambi i lati No flipping door 1 flipping door on 1 side flipping door on each side

1 sportello su 1 lato 1 sportello su entrambi i lati No flipping door 1 flipping door on 1 side flipping door on each side P 1 Estrema flessibilità nelle riconfigurazioni sia in incremento che in diminuzioni grazie alla modularità dei componenti Great flexibility in reconfiguration both for increasing and decreasing length

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2018-2019 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli

Dettagli

Wall panels AMF Line Design e acustica a parete SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI. Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni

Wall panels AMF Line Design e acustica a parete SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI. Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni Wall panels AMF Line Design e acustica a parete MADE IN GERMANY Elementi acustici a parete non basta un controsoffitto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 07 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA

Dettagli