Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa"

Transcript

1 Spazi di lavoro per il Benessere e per le Strategie d Impresa 1 New Ways of Working 14 aprile 2011 Haworth Creative Center, Milano Arch. Jacopo della Fontana D2U Design to Users

2 presentazioni 2 jacopo.dellafontana@d2u-it D2U Design to Users - nick-name: Architecturing & Consulting - Milano, Roma, International network - Corporate interiors & Workplace - Architettura per il terziario e ospitalità - Product Design

3 gioie e dolori della vita lavorativa 32% dei single italiani ha una relazione con colleghi di lavoro (di cui il 58% di nascosto) aiutiamoli! sondaggio del Club per single di Eliana Monti 70% del lavoratori europei soffre di mali vari dovuti a una scorretta postura e/o permanenza prolungata nella stessa posizione aiutiamoli! ricerca Ergonomics of the European Workplace condotta da Dynamic Markets per conto di Fellowes, Mar 2011 open space macchinetta del caffè reception attesa incontro occasionale trasferta privacy individualità scambio sms relazioni pausa pranzo novità noia attesa interazione coinvolgimento relax sorpresa comfort ergonomia seduta noia movimento qualità vista luce scrivania attenzione sedentarietà innovazione pausa relax formazione corpo cambiamento monitoraggio dinamismo

4 benessere individuale strategie aziendali come coniugarli? aspetti tangibili e aspetti intangibili per l individuo interesse imprenditorialità carriera salto generazionale trasferta opportunità rumore soldi motivazione personalizzazione qualità dell ambiente di lavoro interazione coinvolgimento luce clima comfort commuting esigenze familiari/sociali La matrice valori di progetto - D2U per l azienda flessibilità reattività visibilità marketing valori aziendali controllo semplicità gestionale retention riduzione dei costi fissi produttività misurabilità dei risultati innovazione etica formazione fiducia cambiamento memorabilità dinamismo glocal

5 cloud office per la rete di relazioni varietà di tipologie si spazio da usare per diverse attività possibilità di personalizzazione del posto su una piattaforma comune facilità di trasformazione e innovazione semplicità d uso, comfort, ergonomia office l ospitalità, più che la domesticità, come chiave di interpretazione degli spazi di lavoro l ufficio come un palcoscenico per mettere in scena nuovi racconti l ufficio cloud come piattaforma trasformabile e utilizzabile on-demand

6 comehistory: case cambia gli la domanda uffici Leo Burnett - milano milano teatro parigi losanna.francoforte 6

7 Leo Burnett Milano 7

8 Leo Burnett Theatre of Imagination 8

9 Leo Burnett Theatre of Imagination 9

10 Leo Burnett Theatre of Imagination 10

11 Leo Burnett Paris 11

12 Leo Burnett Paris 12

13 Leo Burnett Lausanne 13

14 Leo Burnett Lausanne 14 B C D E I M B G F B L I

15 indizi per il percorso davanti a noi La storia dell ufficio è piena di proiezioni sul futuro che non si sono realizzate (es. paperless office) I fattori di ricerca e sviluppo segneranno lo sviluppo del luogo di lavoro Leggere i segnali e recepire nel design le innovazioni tecnologiche darà molto più vantaggio che proporre soluzioni formali 15 La rapidità e la mobilità continueranno a crescere La qualità e intensità delle informazioni aumenterà. La sensibilità sui temi della sostenibilità ambientale influenzerà le scelte dei progetti La crescita e lo sviluppo non potranno prescindere dai nodi infrastrutturali, dalle reti di trasporto e dalla presenza contestuale di più funzioni e relazioni L ingresso dell ufficio non rappresenterà più il confine di un mondo distinto, ma solo una tappa nel fluire della giornata Per sopravvivere l ufficio dovrà integrare le esigenze sociali La flessibilità e il cambiamento dovranno continuare ad essere incorporati ed incorporabili nel progetto, l ufficio esprimerà l immagine, l identità e i valori della propria società e permetterà un loro positivo assorbimento da parte dei lavoratori: la qualità dello spazio di lavoro sarà sempre più uno strumento per attirare da qualsiasi luogo e mantenere felici i collaboratori più qualificati

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

Smart Working: dove, come e quando vuoi! Smart Working: dove, come e quando vuoi! Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda I modelli di lavoro Le esigenze

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda

Dettagli

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende 12 MARZO - ROMA L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende Alessandro Piva Responsabile Ricerca Osservatorio Smart Working L evoluzione dei modelli di lavoro Agenda Le priorità

Dettagli

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working A ciascuno il suo smart working Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working P I L O T I N A W W W. P I L O T I N A. I T CHI SIAMO 2 Nasce nel 2013 per accompagnare le imprese verso

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli - ISTUD BUSINESS SCHOOL Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli - Due paradigmi a confronto LAVORO TRADIZIONALE SMART WORKING o LAVORO AGILE

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Facility Management e cambiamento organizzativo: come le politiche di workspace management possono supportare le aziende 25 Settembre 2014

Dettagli

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE LABORATORIO SUL LAVORO AGILE Cecilia Storti Milano, 11 novembre 2016 ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI 1. Formazione Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie, attività gestite

Dettagli

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016 Coca-Cola HBC Italia Smart working Progettazione del nuovo HQ 16 Febbraio 2016 Progetto Nuovo HQ Gennaio 2013 Avvio della progettazione della nuova sede centrale di Milano. OBIETTIVO: MIGLIORARE Total

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione Comunicazione per il management d impresa A.A. 2015-2016 Prof.ssa V. Martino Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione 1. Sedi aziendali Pagina 2 L evoluzione dell ambiente di lavoro Il design

Dettagli

Spunti e suggestioni dalla rivista. Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout

Spunti e suggestioni dalla rivista. Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout Spunti e suggestioni dalla rivista Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout TEMATICHE: Workplace trend Space planning Survey Officelayout: L ufficio che vorrei Workplace trend Workplace trend Mobility

Dettagli

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali OCCUPAZIONE FEMMINILE E SMART WORKING Cecilia Storti Milano, 20 Giugno 2016 - ore10.00 1. Formazione ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie,

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan La società di noleggio e leasing si affida a Progetto Cmr per la sua nuova sede di Milano. Il risultato è una rivisitazione innovativa

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

Mobilità, benessere e produttività negli ambienti di lavoro. ISS Facility Services

Mobilità, benessere e produttività negli ambienti di lavoro. ISS Facility Services Mobilità, benessere e produttività negli ambienti di lavoro Nicola Antonucci Business Development & Marketing Director ISS Facility Services Fiera Milano Rho, 13 aprile 2011 Facility Management e Stili

Dettagli

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE IX Giornata informativa sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE TRE ANNI DI AZIENDE SANE NELLA REGIONE VENETO Giancarlo Magarotto Annalisa Virgili

Dettagli

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA PRODUZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI E O DIGITALIZZATI SVILUPPO DELLE BANCHE DATI DI INTERESSE NAZIONALE SISTEMI DI AUTENTICAZIONE

Dettagli

SMART WORKING. Peter Drucker

SMART WORKING. Peter Drucker SMART WORKING SMART WORKING «Ogni organizzazione deve essere pronta ad abbandonare tutto quello che fa e cominciare da capo. Tra 15 anni ogni business di oggi, se sopravviverà, sarà diverso: i processi,

Dettagli

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale

Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale Economia della conoscenza e capitale organizzativo Come cambia il lavoro in azienda e nello studio professionale con l'innovazione digitale 20 marzo 2018 ODCEC Verona Le persone al centro della Trasformazione

Dettagli

PUNTO IMPRESA DIGITALE

PUNTO IMPRESA DIGITALE PUNTO IMPRESA DIGITALE Le Camere di Commercio per l impresa 4.0 1 / 19 CULTURA DIGITALE, IMPRESA E BANDA ULTRA LARGA 2 / 19 La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese Luca Zanetta Uniontrasporti

Dettagli

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro.

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro. Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro. Un nuovo modo di lavorare secondo TIM. COLLABORAZIONE COMUNICAZIONE PERSONALIZZAZIONE FLESSIBILITÀ VALORIZZAZIONE

Dettagli

BENEFITS AND REWARDS SERVICES. Flexible benefit & premialità 3.0 L esperienza con Sodexo diventa digitale, multidevice e multiservice!

BENEFITS AND REWARDS SERVICES. Flexible benefit & premialità 3.0 L esperienza con Sodexo diventa digitale, multidevice e multiservice! BENEFITS AND REWARDS SERVICES Flexible benefit & premialità 3.0 L esperienza con Sodexo diventa digitale, multidevice e multiservice! Benefit Quality aziendali of Life dimensions e Quality of Life Al centro

Dettagli

NELLA CRESCITA DELLA TUA IMPRESA, TUTTO CONTA, ANCHE CIÒ CHE NON SI PUÒ CONTARE.

NELLA CRESCITA DELLA TUA IMPRESA, TUTTO CONTA, ANCHE CIÒ CHE NON SI PUÒ CONTARE. MENT S IMP ROVE PRAG MATISM FULFILL MENT T S CONT INUOU FAIR NESS DEVEL OPMENT IR EF L P O PE NELLA CRESCITA DELLA TUA IMPRESA, TUTTO CONTA, ANCHE CIÒ CHE NON SI PUÒ CONTARE. MORALITY THINK ING EMPA THY

Dettagli

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino 3 ottobre 2018 Welfare aziendale: valorizzazione delle risorse umane La diversità in azienda: opportunità di crescita tra razionalità economica e benessere per i dipendenti MONICA CIALLIE Federmanager

Dettagli

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c'è altra via. Questa non è Filosofia,

Dettagli

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE MISURARE CONOSCERE COMUNICARE I PUNTI FERMI DEL CAMMINO AZIENDALE RISORSE UMANE = Motivazione, Ascolto, Appartenenza, Condivisione, Relazionalità FLESSIBILITÀ = Approccio integrato, Personalizzazione,

Dettagli

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti Image source: Flickr Monica Cialliè Federmanager Minerva Torino Monica Cialliè 1 Cosa serve per

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

W o r k f o r f u t u r e

W o r k f o r f u t u r e W o r k f o r f u t u r e L Azienda. è una società di consulenza e di servizi, servizi per professionisti ed imprese. Oltre ai servizi offriamo supporto ed assistenza tecnologica e progettuale. nasce dall

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione FORUMPA 2016 24 maggio Human Thinking Park H-CAMPUS H-CAMPUS è il nuovo progetto formativo di H-FARM dedicato alla diffusione della cultura digitale

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017 SMART BANK NEW WAYS OF WORKING Roma, 23 giugno 2017 Smart Bank è cambiare spazi, cambiare tecnologia, cambiare regole di presenza in ufficio, ma è soprattutto un importante cambiamento culturale, abilitante

Dettagli

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale Percorso innovativo di formazione continua dedicato ai Responsabili e addetti del Servizio Prevenzione e Protezione percorso e durata: 8 incontri 2 ore 1 VOLTA AL MESE confronto approfondimento aggiornamento

Dettagli

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio L evoluzione della normativa Osservatorio Smart Working 2002 2011 2014 2015 Riforma PA Madia Proposta di legge sullo Smart Working 2016 Disegno di legge sul Lavoro Agile Accordo-quadro europeo sul Telelavoro

Dettagli

WORKPLACE MANAGEMENT. Progetti e soluzioni A2A. Politecnico di Milano, 30/11/2016

WORKPLACE MANAGEMENT. Progetti e soluzioni A2A. Politecnico di Milano, 30/11/2016 WORKPLACE MANAGEMENT Progetti e soluzioni AA Politecnico di Milano, 30/11/016 PERCORSO da dove siamo partiti e dove vogliamo arrivare Space Planning Laboratorio Politecnico 015-16 Prototipo ICT Policy

Dettagli

L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione

L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione Università di Bologna Direzione e Sviluppo Attività Web L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione Imola, 29 maggio 2007 ALMA

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività Magda Antonioli Corigliano Direttore Master in Economia del Turismo Università Bocconi Palazzo Regione Lombardia Febbraio 07 TURISMO

Dettagli

del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa I.S.I.S.S. L.EINAUDI R. MOLARI Via Felice Orsini, 19 47822 Santarcangelo di R. (RN) Tel. 0541-624658/625051 Fax 0541-621623 Codice Ministeriale RNIS 006001 C.F. 91161340400e-mail: RNIS006001@istruzione.it

Dettagli

Adamo A. (2013). Director DEGW

Adamo A. (2013). Director DEGW Sara Cristani «Sono le persone il vero valore delle aziende. Non basta preparare gli spazi di lavoro per le persone. Oggi occorre anche preparare le persone ai nuovi spazi di lavoro. Occorre gestire il

Dettagli

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0 Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0 Le innovazioni tecnologiche stanno avendo parte integrante anche nell organizzazione del lavoro; il lavoro si sta trasformando ma il capitale umano sarà

Dettagli

Scheda valutazione PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI

Scheda valutazione PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI Scheda valutazione PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI alle posizioni : D2, D3, D4, D5 e D6 Cognome e Nome : Funzione : Categoria : Posizione Economica attuale : 1) RISULTATI OTTENUTI 1a) Valutazione della

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

A cura delle Relazioni Industriali e People Care

A cura delle Relazioni Industriali e People Care A cura delle Relazioni Industriali e People Care Seminario di formazione per Mobility Manager Fiera di Roma, 8 marzo 2018 A cura di Rossana Scarci Smart Working Co Working 2 Il Credito Cooperativo 300

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Processi Aziendali come elemento di integrazione della conoscenza aziendale

Processi Aziendali come elemento di integrazione della conoscenza aziendale Domenico de Franceschi Processi Aziendali come elemento di integrazione della conoscenza aziendale 18 Maggio, 2005 Workshop CeTIF Process & Knowledge Management: approcci e tecnologie a confronto La presentazione

Dettagli

Comfort acustico in ufficio

Comfort acustico in ufficio Comfort acustico in ufficio I moderni uffici a pianta libera favoriscono la comunicazione, la collaborazione e la creatività. Questo concetto applicato agli spazi di lavoro può tuttavia presentare alcuni

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

AGRICOLTORE O MANAGER?

AGRICOLTORE O MANAGER? AGRICOLTORE O MANAGER? Progetto realizzato da Camillo Gardini Presidente Agri 2000 Soc. Coop 1 Febbraio 2018 in collaborazione con Cos è AgriManager AgriManager è una iniziativa unica nel settore agricolo

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO

IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO Made in Italy since 1922 IL BENESSERE ACUSTICO NEI LUOGHI DI LAVORO COME L ACCIAIO PUO SFIDARE IL SILENZIO ANDREA PERINI SALES & MARKETING MANAGER PICTURES CONTAINED IN THIS PRESENTATION ARE ONLY FOR REFERENCE

Dettagli

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna LE COMPETENZE COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE DEI COMPONENTI DEL CUG Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna Rimini, 8 Maggio 2014 ARPA Emilia Romagna-Marche Rosa

Dettagli

I risultati della sperimentazione nella PA

I risultati della sperimentazione nella PA RWA Consulting A ciascuno il suo smart working: il lavoro agile che fa bene al business Mercoledì 28 novembre I risultati della sperimentazione nella PA CONS. MONICA PARRELLA Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Luca Marchesi Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Presidente OIV ARPA Calabria e Puglia Ancona,

Dettagli

L economia vista dal basso Accompagnare i territori e il loro sviluppo: il caso dell Appennino Reggiano

L economia vista dal basso Accompagnare i territori e il loro sviluppo: il caso dell Appennino Reggiano L economia vista dal basso Accompagnare i territori e il loro sviluppo: il caso dell Appennino Reggiano Paolo Rizzi Università Cattolica di Piacenza Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Svolta

Dettagli

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Udine, 16 giugno 2015 Gilberto Bragonzi curatore scientifico

Dettagli

LEGOLA. Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti

LEGOLA. Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti GOLLY LEGOLA 53 LEGOLA Sistema di imbottiti e pannellature fonoassorbenti Sistema componibile di sedute e pannellature imbottite per ufficio e aree pubbliche che risponde in pieno alla necessità, sempre

Dettagli

Forum dei Comitati unici di garanzia

Forum dei Comitati unici di garanzia Forum dei Comitati unici di garanzia Cambiare si può! Come prendersi cura e rendere sostenibile la riforma della PA con innovazione, conciliazione ed etica: il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia Forum

Dettagli

Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO

Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO TRASFORMA LE PRESENTAZIONI IN DISCUSSIONI, LE IDEE IN PROGETTI CREATIVI E L'EFFICIENZA IN PRODUTTIVITÀ

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012)

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012) Base16 srl Mantova Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità (Giugno - Luglio 2012) 1 Attività aziendale Sviluppo Software Prodotti PMI Personale in azienda Servizi (Financial IT, PA, PMI)

Dettagli

Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention

Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention S. Crestani - BenEssere - Este Milano, 26 febbraio 2013 Agenda Pagina 1. Legami e intrecci 2. Qualche caso di vita reale 3. Conclusioni 3-8

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

daybreakhotels Ordine degli Avvocati di Roma

daybreakhotels Ordine degli Avvocati di Roma Ordine degli Avvocati di Roma Più di 3000 hotel affiliati a DayBreakHotels La nostra società 01 CHI SIAMO? COSA OFFRIAMO? DayBreakHotels è l unica piattaforma online che consente agli hotel di offrire

Dettagli

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE GRUPPO EASYDATA Tecnologia, Creatività, Persone Dal 1984 progettiamo e proponiamo soluzioni informatiche e digitali specifiche per utensilerie, ferramenta e distributori di

Dettagli

SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: Sys srl

SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: Sys srl SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: INTRODUZIONE Contesto di riferimento La digitalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno modificato il tradizionale concetto di «lavoro» facendo

Dettagli

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1 MISSION 2 Smart Flow si occupa di CONSULENZA DIREZIONALE ed ORGANIZZATIVA ed è costituita da un gruppo di Consulenti e Professionisti provenienti da diverse esperienze imprenditoriali e manageriali. I

Dettagli

La Trasformazione digitale

La Trasformazione digitale La Trasformazione digitale La gestione del cambiamento Monica Gabrielli e Elena Dobrilla Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. Roma, 23 maggio 2018 Contenuti Digitale è. trasformazione Il Piano Triennale

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team.

Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team. Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team. Ordine del giorno. «Rompere gli schemi apre nuovi spazi» informazioni generali. 1. Cosa significa

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare Accademia PA E come EmPAwerment Programmi di Capacity Building nelle PA Documento riservato e per uso interno. Non divulgare FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni,

Dettagli

SECRETARY DAY 30 Maggio 2013

SECRETARY DAY 30 Maggio 2013 1 SECRETARY DAY 30 Maggio 2013 sottotitolo Indagine sul ruolo e sulle aspettative delle Manager Assistant WWW.NOMESIS.IT 2 L indagine Inspiration Office La relazione con il management Soddisfazione del

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

3 Parole chiave per il Monitoraggio e la Valutazione

3 Parole chiave per il Monitoraggio e la Valutazione 3 Parole chiave per il Monitoraggio e la Valutazione Che cosa sono il monitoraggio e la valutazione del lavoro agile? EFFICIENZA EFFICACIA IMPATTO Il monitoraggio è finalizzato ad osservare, archiviare,

Dettagli

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale Andrés London School of Economics Regione Lazio Roma, 22 Febbraio, 2016 Cosa rende competitivo

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1) Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1) A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini DEFINIZIONE E NORMATIVA I FATTORI MOTIVANTI

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation SMART Working? SMART Un posto di lavoro semplice che mette al centro le persone e i loro bisogni Efficienza + Utilità

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

SJ Employalty. Performance is Human

SJ Employalty. Performance is Human SJ Employalty Performance is Human OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Flexible benefit: i trend di mercato dopo le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2016. 2. Quali soluzioni Seri Jakala ha sviluppato per

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale #ILFUTUROÈDITUTTI #ilfuturoèditutti esprime la visione di Corporate Social Responsibility di Telecom Italia, mettendo a sistema tutte le iniziative e i progetti di sostenibilità dell Azienda. Telecom Italia,

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

http://www.re-thinkingspace.co.uk Consumo energetico medio Consumo energetico ed emissioni di un normale edificio commerciale (ufficio) kg/m²/year CO 2 SO 2 NOX A/C Prestige 261 0,2 0,4 A/C Standard 155

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli