Data di conseguimento 04/07/1988 Titolo conseguito: Laurea (vecchio ordin.) Descrizione Università: Cattolica del Sacro Cuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data di conseguimento 04/07/1988 Titolo conseguito: Laurea (vecchio ordin.) Descrizione Università: Cattolica del Sacro Cuore"

Transcript

1 SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: teconomia e gestione delle imprese Indirizzo: Financial management; Facoltà di Economia Insegnamento/i: Risk Management Nome: Maurizio Cognome: Cavallari maurizio.cavallari@uninettunouniversity.net Recapito telefonico da pubblicare sul sito: (1) Data di redazione: 13 settembre 2017 Curriculum (in italiano) Informazioni personali orcid.org/ Scopus Author ID: Nome CAVALLARI Maurizio Indirizzo via Necchi, Milano (MI) Titoli di studio Data di conseguimento 04/07/1988 Titolo conseguito: Laurea (vecchio ordin.) Descrizione Università: Cattolica del Sacro Cuore Esperienze Periodo: 18/05/ oggi Posizione: Professore straordinario a t.d. Qualifica: Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05) Nome e indirizzo istituzione: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO - Corso Vittorio Emanuele II, 39 - ROMA Struttura Dip. UNINETTUNO

2 Periodo: 01/06/ /06/2017 Tipo di attività svolta: Professore a contratto di Risk Management (SECS-P/08) Nome e indirizzo istituzione: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO - Corso Vittorio Emanuele II, 39 ROMA Struttura Dip. UNINETTUNO Periodo: 01/05/ /05/2017 Posizione: Affiliato ad Ente di ricerca Tipo di attività svolta: Docente di Riferimento Area Organizzazione SECS-P/10 Nome e indirizzo istituzione: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO - Corso Vittorio Emanuele II, 39 ROMA Struttura Dip. UNINETTUNO Periodo 25/09/ /12/2016 Tipo di attività svolta: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Informatica Generale Periodo: 25/09/ /12/2016 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Tipo di attività svolta: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Sistemi Informativi Bancari Nome e indirizzo istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 MILANO Periodo 23/09/ /12/2015 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Tipo di attività svolta: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Informatica Generale Periodo 23/09/ /12/2015 Tipo di attività svolta: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Sistemi Informativi Bancari

3 Periodo 24/09/ /10/2014 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Tipo di attività svolta: Attività di Insegnamento - Sistemi Informativi Bancari Periodo 01/10/ /09/2014 Posizione: Assegnista di ricerca Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica - via Plinio, 44 ROMA Struttura Dip. STRATEGIE D'IMPRESA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Periodo 24/09/ /10/2013 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Nome e indirizzo istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Periodo: 19/09/ /10/2012 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Attività di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo: 22/04/ /10/2011 Posizione: Attività di insegnamento Qualifica: Incarico di insegnamento (art.1 comma 10 L. 230/05) Periodo: 01/10/ /09/2010 Periodo: 01/10/ /09/2010 Periodo: 01/10/ /09/2009

4 Periodo: 01/10/ /09/2009 Qualifica Professore a contratto Periodo: 01/10/ /09/2008 Periodo: 01/10/ /09/2007 Periodo: 01/10/ /09/2006 Periodo: 01/10/ /09/2006 Nome e indirizzo istituzione Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 MILANO Periodo: 01/10/ /09/2005 Periodo: 01/10/ /09/2005 Periodo: 01/10/ /09/2004

5 Periodo: 01/10/ /09/2004 Periodo: 01/10/ /09/2003 Periodo: 01/10/ /09/2002 Periodo: 01/10/ /09/2001 Periodo: 01/10/ /09/2000 Periodo: 01/10/ /09/1999

6 Periodo: 01/10/ /09/1998 Tipo di attività svolta: Docente a contratto Periodo: 01/10/ /09/1997 Periodo: 01/10/ /09/1996 Qualifica: Professore Incaricato Periodo: 01/10/ /09/1996 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto Periodo: 01/10/ /09/1996 Periodo: 01/10/ /09/1995 Periodo: 01/10/ /09/1995 Qualifica: Professore Incaricato

7 Periodo: 01/10/ /09/1995 Tipo di attività svolta: Docente del Pre-Corso Periodo: 01/10/ /09/1994 Periodo: 01/10/ /09/1994 Tipo di attività svolta: Docente del Pre-Corso Periodo: 01/10/ /09/1993 Periodo: 01/10/ /09/1992 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto Periodo: 01/10/ /09/1991 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto

8 Periodo: 01/10/ /09/1991 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto Periodo: 01/10/ /09/1990 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto Periodo: 01/10/ /09/1990 Tipo di attività svolta: Docente del Pre-Corso Periodo: 01/10/ /09/1989 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto Periodo 01/10/ /09/1988 Tipo di attività svolta: Addetto alle esercitazioni a contratto

9 Elenco dei prodotti della ricerca Cavallari Maurizio, Tornieri Francesco (2017). Vulnerabilities of Smartphones Payment Apps: The Relevance in Developing Countries. INTERNATIONAL JOURNAL OF THE ACADEMIC BUSINESS WORLD, vol. Spring 2017, p. 1-14, ISSN: Cavallari Maurizio, Tornieri Francesco, De Marco Marco (2017). Organizational Impact on Software Development of eservices Techniques. In: (a cura di): Stefano Za, Monica Draigocea, Maurizio Cavallari, LNBIP Lecture Notes on Business Information Processing - Exploring Service Science, IESS 1.7. p , Hidelberg: Springer International Publishing AG, ISBN: , doi: / Cavallari Maurizio, Moro Visconti Roberto (2016). A Service-Value Approach to Mobile Application Valuation. In: Cavallari Maurizio; Moro Visconti Roberto. (a cura di): Borangiu Theodor; Dragoicea Monica; Nóvoa Henriqueta, Exploring Services Science 7th International Conference, IESS 2016, Bucharest, Romania, May 25-27, LECTURE NOTES IN BUSINESS INFORMATION PROCESSING, p , Geneva, Switzerland: Springer International Publishing Switzerland, ISBN: , ISSN: , doi: / Cavallari Maurizio, Patrignani Norberto, De Marco Marco, Fakhoury Rania (2016). Cloud Computing: Risks and Opportunities for Corporate Social Responsibility. In: (a cura di): Harfouche Antoine; Ricciardi Francesca, Information and Communication Technologies in Organizations and Society Past, Present and Future Issues. LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION, p , Ginevra: Springer, ISBN: , ISSN: , doi: / CAVALLARI M, PATRIGNANI N, DE MARCO M, Fakhoury R (2015). Cloud Computing: Risques et Opportunités pour la Responsabilité sociétale des entreprises. In: (a cura di): De Marco M; Harfouche A; Pezet E, ICTO 2015, The Past, Present, and Future of Information and Communication Technologies in Organizations and Society. p , HEIDELBERG: SPRINGER, Parigi, March 2015 Cavallari Maurizio, Adami Luca, Tornieri Francesco (2015). Organisational aspects and anatomy of an attack on NFC/HCE mobile payment systems. In: ICEIS th International Conference on Enterprise Information Systems, Proceedings. p , Barcellona: Springer, Barcellona, April 2015 Cavallari Maurizio, De Marco Marco, Casalino Nunzio, Rossignoli Cecilia, Ferrara Maria, Gatti Mauro (2015). Performance Management and Innovative Human Resource Training through Flexible Production Systems aimed at Enhancing the Competitiveness of SMEs. THE IUP JOURNAL OF KNOWLEDGE MANAGEMENT, vol. XIII, p

10 Cavallari Maurizio, De Marco Marco, Rossignoli Cecilia, Casalino Nunzio (2015). Risk, Human Behavior, and Theories in Organizational Studies. In: Proceedings of Wuhan International Conference on E-Business, WHICEB 2015, Wuhan, China, AIS, Association for Information Systems. p , Whuan:Association for Information Systems, AIS Electronic Library (AISeL), Wuhan, June 2015 Cavallari Maurizio, Za Stefano, Marzo Francesca, De Marco Marco (2015). Agent Based Simulation of Trust Dynamics in Dependence Networks. In: AA.VV.. (a cura di): Nóvoa Henriqueta; Dragoicea Monica, Exploring Services Science, Lecture Notes in Business Information Processing, Volume 201. LECTURE NOTES IN BUSINESS INFORMATION PROCESSING, p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: , ISSN: , doi: / _19 Cavallari Maurizio, Casalino Nunzio, De Marco Marco, Gatti Mauro, Taranto Giuseppe (2014). Defining a model for effective e-government services and an inter-organizational cooperation in public sector. In: Proceedings of 16th International Conference on Enterprise Information Systems - ICEIS 2014, April 27-30, INSTICC, Lisbon, Portugal, Vol. 2, pp p , Lisbon:Springer, ISBN: , Lisbona, April 2014 Cavallari Maurizio (2013). The Determinants of Knowledge Transfer: The Study of a Refined Model. In: AA.VV.. (a cura di): Spagnoletti Paolo, Organizational Change and Information Systems Working and Living Together in New Ways. LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION, p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: , ISSN: , doi: / CAVALLARI M (2012). A Conceptual Analysis about the Organizational Impact of Compliance on Information Systems Security. In: (a cura di): Snene M, Exploring Service Science - IESS p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: , doi: / CAVALLARI M (2012). Creativity and the mediating role of Social Capital in the domain of Information Systems Security. In: Deseprately Seeking Performance in Organizations. p , VERONA: WOA, ISBN: , VERONA, May 2012 Cavallari Maurizio (2012). Analysis of evidences about the relationship between organisational flexibility and information systems security. In: (a cura di): De Marco M.; Te eni D.;Albano V.;Za S., Information Systems: Crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering. p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: Cavallari Maurizio (2012). Organizzazione e Performance dei Sistemi Informativi. p , Milano: Franco Angeli, ISBN:

11 Cavallari Maurizio (2012). Risk, Security and Organizational Aspects. p , Milano: Franco Angeli, ISBN: CAVALLARI M (2011). Organisational Constraints on Information Systems Security. In: (a cura di): ROSSIGNOLI C; Carugati A, Emerging Themes in Information Systems and Organization Studies. p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: CAVALLARI M (2011). The Role of Extraordinary Creativity in Response to Digital Threats. In: (a cura di): D'Atri S; Ferrara M; George J; Spagnoletti P, Information Technology and Innovation Trends in Organizations. p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: CAVALLARI MAURIZIO (2011). The organizational Relationship between Compliance and Information Security. INTERNATIONAL JOURNAL OF THE ACADEMIC BUSINESS WORLD, vol. 5, p , ISSN: Cavallari Maurizio (2010). Information Systems Security and End-User Consciousness - A Strategic Matter. In: (a cura di): D'Atri Alessandro; DE MARCO MARCO; Braccini Alessio, Management of the Interconnected World. p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: CAVALLARI M (2008). Human computer interaction and systems security - an organisational appraisal. In: (a cura di): DE MARCO M; Nunzio Casalino, Interdisciplinary Aspects of Information Systems Studies. p , HEIDELBERG: SPRINGER, ISBN: Cavallari Maurizio (2005). A grand master and an exceptional mind. EUROPEAN JOURNAL OF INFORMATION SYSTEMS, vol. 2005, p , ISSN: X Premi e riconoscimenti Premio/riconoscimento: Distinguished Career Achievement Award (2017) Assegnato da ICTO - Information and Communication Technologies in Organizations and Society Per ICTO Distinguished Career Achievement Award was awarded following the recognition of significant contributions in the areas of "Enhancing research in the field" and "Unusually effective service to a major academic institution and Community". Premio/riconoscimento: Best Review Award (2016) Assegnato da ICTO Paris Per Best Review Award tra i paper selezionati per la pubblicazione, ai paper che hanno ottenuto i più alti punteggi dei revisori anonimi

12 Responsabilità scientifiche Periodo: Ruolo: Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Titolo editoriale: LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION Periodo Ruolo: Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Titolo editoriale: LECTURE NOTES IN BUSINESS INFORMATION PROCESSING Periodo Ruolo: Direttore di riviste, collane, enciclopedie e trattati Titolo editoriale: LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION

13 Curriculum (in inglese) orcid.org/ Scopus Author ID: Education (1) Università Cattolica del Sacro Cuore: Milano, Lombardia, Italy to Laurea (Segesta) Source: Maurizio Cavallari Employment (1) Università Cattolica del Sacro Cuore: Milano, Lombardia, Italy 1988 to present Teacher (Segesta) Source: Maurizio Cavallari Works (15) Organizational impact on software development of eservices techniques Lecture Notes in Business Information Processing 2017 book DOI: / _6 EID: 2-s URL: Preface Lecture Notes in Business Information Processing 2017 book EID: 2-s URL: A service-value approach to mobile application valuation Lecture Notes in Business Information Processing 2016 book DOI: / _17 EID: 2-s URL:

14 Cloud computing: Risks and opportunities for corporate social responsibility Lecture Notes in Information Systems and Organisation 2016 conference-paper DOI: / _2 EID: 2-s URL: Agent based simulation of trust dynamics in dependence networks Lecture Notes in Business Information Processing 2015 book DOI: / _19 EID: 2-s URL: Organisational aspects and anatomy of an attack on NFC/HCE mobile payment systems ICEIS th International Conference on Enterprise Information Systems, Proceedings 2015 conference-paper EID: 2-s URL: Defining a model for effective e-government services and an inter-organizational cooperation in public sector ICEIS Proceedings of the 16th International Conference on Enterprise Information Systems 2014 conference-paper EID: 2-s URL: The determinants of knowledge transfer: The study of a refined model Lecture Notes in Information Systems and Organisation 2013 conference-paper DOI: / _25 EID: 2-s URL:

15 A conceptual analysis about the organizational impact of compliance on information security policy Lecture Notes in Business Information Processing 2012 book DOI: / EID: 2-s URL: Analysis of evidences about the relationship between organisational flexibility and information systems security Information Systems: Crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering: ItAIS: The Italian Association for Information Systems 2012 book DOI: / _48 EID: 2-s URL: IS, IT and securityinformation Technology and Innovation Trends in Organizations - ItAIS: The Italian Association for Information Systems 2011 conference-paper EID: 2-s URL: The role of extraordinary creativity in organizational response to digital security threats Information Technology and Innovation Trends in Organizations - ItAIS: The Italian Association for Information Systems 2011 conference-paper DOI: / _54 EID: 2-s URL:

16 Information systems security and end-user consciousness - A strategic matter Management of the Interconnected World - ItAIS: The Italian Association for Information Systems 2010 conference-paper DOI: / _29 EID: 2-s URL: Human-computer interaction and systems security: An organisational appraisal Interdisciplinary Aspects of Information Systems Studies: The Italian Association for Information Systems 2008 book DOI: / _32 EID: 2-s URL: A grand master and an exceptional mindeuropean Journal of Information Systems 2005 journal-article DOI: /palgrave.ejis EID: 2-s URL: Ai sensi del D. L.gvo del 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informato delle finalità del trattamento dei dati e della loro registrazione su supporti informatici, nonché dei soggetti responsabili dello stesso, AUTORIZZO con la trasmissione di questa scheda, UNINETTUNO Università Telematica nella figura del Rettore prof. Maria Amata Garito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo per esclusive finalità didattiche e di ricerca al fine di consentire lo svolgimento dell insegnamento e delle pratiche amministrative collegate.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA NEL PERIODO

ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA NEL PERIODO Attività scientifica di CECILIA ROSSIGNOLI, professore ordinario di Organizzazione aziendale, SSD 13B3 (SECS-P/10) dal 1.1.2012 ad oggi (febbraio 2017) presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'università

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA La Sapienza - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita GHI Alessandra VIA CASTRO LAURENZIANO 9 - ROMA (RM) alessandra.ghi@uniroma1.it ITA Titoli di studio A.A.

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 FORMAZIONE E STUDI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore conseguita presso l Università degli

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di ALESSANDRA GHI alessandra.ghi@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Assegnista di ricerca - - presso il Dipartimento di Management Sapienza Università

Dettagli

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018

INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA /2018 SCUOLA CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE 8883-2017/2018 L-18 BUSINESS AND ECONOMICS / ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Discipline Psicosociali Insegnamento/i: Organizzazione ed

Dettagli

Elenco Pubblicazioni Luigi Lepore

Elenco Pubblicazioni Luigi Lepore Elenco Pubblicazioni Luigi Lepore 1) VOLUMI MONOGRAFICI REFERATI 2017 Luigi Lepore (2017). Corporate governance e shareholder protection. p. 1-243, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788891762481 2013 POZZOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SCHIRONE Dario A. Indirizzo via bavaro 103-70123 - bari ( BA) E-mail darioschirone@libero.it Cittadinanza ITA Data di nascita 28/05/1973 Titoli di studio A.A.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DECASTRI

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DECASTRI RUOLI E INCARICHI a) Posizioni universitarie Prorettore all organizzazione, al personale e ai rapporti con le imprese dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Professore ordinario di Organizzazione

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 - RAFFAELLA CASSANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaella Cognome CASSANO Luogo di nascita Monza (MI) Data di nascita 22 Luglio 1977 Stato civile Coniugata, 2 figli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI DI CONTATTO

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014) Il giorno 23/10/2014 alle ore 14,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese Insegnamento/i: Lingua Inglese Nome: Claudia Cognome Pernarella e-mail: c.pernarella@uninettunouniversity.net

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

Nato a Pisa il 25 agosto Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) , cellulare (348)

Nato a Pisa il 25 agosto Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) , cellulare (348) CURRICULUM VITAE DI IACOPO ENNIO INGHIRAMI Nato a Pisa il 25 agosto 1957. Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) 818660, cellulare (348) 7820823. Ha conseguito il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Bellini Francesco Indirizzo Via Marano Equo 36, 00189 Roma (Italia) Telefono Fax e-mail Cittadinanza Italiana Stato civile Coniugato, 3 figli

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope C U R R I C U L U M V I T A E R A F F A E L E F I O R E N T I N O RICERCATORE IN ECONOMIA AZIENDALE PROFESSORE AGGREGATO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Research interests Social Theory Imaginary Health and Medical Sociology Sociology of Consumption Sociology of Memory Studies on Science and Technology Education

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Qualifica Luogo di nascita Riccardo MACCHIONI professore ordinario di Economia Aziendale nell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, già Seconda

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Theories et concepts du developpement. Economie Industrielle

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Theories et concepts du developpement. Economie Industrielle ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso Creatività Riferimenti Bibliografici (1) Legrenzi, P. (2005). Creatività e innovazione. il Mulino

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto

Dettagli

Paola Paglietti Curriculum Vitae

Paola Paglietti Curriculum Vitae Paola Paglietti Curriculum Vitae 12 luglio 2017 Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Università degli Studi di Cagliari Viale S. Ignazio 74, 09123 Cagliari Telefono: 070-6753355 Email:

Dettagli

Università degli studi di Roma, Sapienza, Roma (Italia) Visiting Professor Università di Vigo Spagna

Università degli studi di Roma, Sapienza, Roma (Italia) Visiting Professor Università di Vigo Spagna INFORMAZIONI PERSONALI LUCIA AIELLO lucia.aiello@uniroma1.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/04/2013 in corso Professore a contratto, organizzazione delle imprese turistiche corso di laurea magistrale. Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

education PERCORSO FORMATIVO

education PERCORSO FORMATIVO education PERCORSO FORMATIVO Programma Corsi 2019 ANDAF EDUCATION PERCORSO FORMATIVO 2019 PROGRAMMA CORSI SEDE: MILANO FORMAZIONE IN-HOUSE 1 PERCORSO FORMATIVO 2019 Compliance Transfer Pricing Risk Management,

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

CURRICULUM. Francesca RICCIARDI

CURRICULUM. Francesca RICCIARDI CURRICULUM Francesca RICCIARDI Francesca Ricciardi è dal 2017 professore associato di Organizzazione Aziendale presso il dipartimento di Management dell Università di Torino, e dal 2016 Visitig Lecturer

Dettagli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Ruolo attuale: Ricercatore confermato di Economia e gestione delle imprese di ruolo nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2015. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Psicologia Insegnamento/i: Teorie e metodi della psicologia

Dettagli

PRIN 2008, coordinato dal prof. Gianfranco Rebora: Governance e Valutazione dell università: politiche pubbliche e strumenti di management.

PRIN 2008, coordinato dal prof. Gianfranco Rebora: Governance e Valutazione dell università: politiche pubbliche e strumenti di management. Maddalena Sorrentino Professore associato di Organizzazione aziendale (SECS-P/10) Università degli Studi di Milano Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi Via Conservatorio 7 20122 Milano

Dettagli

Open Day 12 settembre 2018

Open Day 12 settembre 2018 Open Day 12 settembre 2018 Lauree Magistrali (Master sdegree) 2018/2019 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) (corso di laurea classe LM-56) 2 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) 3 Curricula

Dettagli

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale Open Day 8 maggio 2019 Laurea Magistrale Cosa offre il Dipartimento di Economia e Management http://eco.unife.it/it Dottorato di Ricerca Laurea Triennale in Economia Lauree Magistrali in italiano e inglese

Dettagli

Dottorato di Ricerca in. Marketing strategico e economia aziendale. XXIV ciclo - a.a. 2008/2009. Calendario di incontri per i dottorandi

Dottorato di Ricerca in. Marketing strategico e economia aziendale. XXIV ciclo - a.a. 2008/2009. Calendario di incontri per i dottorandi Dottorato di Ricerca in Marketing strategico e economia aziendale XXIV ciclo - a.a. 2008/2009 Calendario di incontri per i dottorandi Data/periodo 17 febbraio 2009 18 febbraio 2009 19 febbraio 2009 20

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

FRANCESCA CABIDDU CURRICULUM

FRANCESCA CABIDDU CURRICULUM POSIZIONE ATTUALE FRANCESCA CABIDDU CURRICULUM Professore associato in Economia e gestione delle imprese (SECS P/08) e Coordinatore del corso di Studi in Economia manageriale presso il Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA di dell art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. allegato D) al Verbale n. 3 del 5 settembre 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

Via del Risorgimento 225, Ferrara (Italia)

Via del Risorgimento 225, Ferrara (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Tallaki Mouhcine Via del Risorgimento 225, 44123 Ferrara (Italia) 3207233050 mouhcine.tallaki@unife.it POSIZIONE ATTUALE Assistente di ricerca presso il dipartimento di Economia

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA TITOLI DI STUDIO 2007: Dottorato in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Parma, Parma. 2002: Laurea in Economia delle Amministrazioni

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di E-mail: michela.iannotta@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore nel Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

TITOLI: ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA:

TITOLI: ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA: Il sottoscritto GRANATA GIUSEPPE dichiara di possedere i seguenti titoli e pubblicazioni scientifiche e di aver svolto l attività didattica e scientifica nell ambito del Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Gianpaolo BASILE. Curriculum Attività Didattica. Titoli

Gianpaolo BASILE. Curriculum Attività Didattica. Titoli Gianpaolo BASILE Dati anagrafici Nato ad Avellino il 29/06/69 Residente in: via Molinelle, 6 83024 MONTEFORTE IRPINO (AV) Cell. 329 43 557 43 Stato civile: celibe Cittadinanza italiana E-mail: gibasile@unisa.it

Dettagli

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre 1975 email: cristina.ciartano@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci Dati anagrafici e recapiti nascita: Avezzano (AQ), 3 marzo 1958; E-mail: s.cosci@lumsa.it; Posizione attuale professore ordinario di Economia politica presso

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 -

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Il presente rapporto costituisce una sintesi dei lavori svolti nell ambito di due aree all interno del gruppo di studio

Dettagli

Approccio metodologico adottato per il Journal Rating AIDEA 2015

Approccio metodologico adottato per il Journal Rating AIDEA 2015 Journal Rating AIDEA 2015 in collaborazione con le società scientifiche dell'area economico-aziendale (ADEIMF, AISME, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR) Bozza 10 novembre 2015 Approccio metodologico adottato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà AMBURGO Economia dei Gruppi Aziendali Istituzioni di Econometria Managerial Accounting (509) Denominazione equipollente presso Università straniera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARRU BRUNELLA Luogo e data di nascita SASSARI, 10/08/1979 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Dottorato di ricerca

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE A cura di MARIO PEZZILLO IACONO PROCEDURA DI SVOLGIMENTO DELL ELABORATO Scrivere la tesi rappresenta una delle prime occasioni nelle quali

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dott : Mouhcine Tallaki Data e luogo di nascita: 08/05/1981, Fès, Marocco Indirizzo : via Bentivoglio 155, 44122 Ferrara Telefono cellulare: 320 7233050 Email: mouhcine.tallaki@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo  Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo E-mail Cittadinanza nascita Titoli di studio Titolo conseguito Titolo della Tesi 20/03/2015 Dottore di ricerca Novel investigation methods in Computational

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARCO SAVASTANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARCO SAVASTANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARCO SAVASTANO CONTATTI: E-mail: marco.savastano@uniroma1.it AREE ED INTERESSI DI RICERCA PREVALENTI Technology and Innovation Management: focus on the Digital Transformation

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di marco.savastano@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Visiting Research Fellow presso University of Baltimore (UB), Merrick School of Business - Center for Digital Communication,

Dettagli

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli