Musei privati e hnwi, una nicchia in espansione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Musei privati e hnwi, una nicchia in espansione"

Transcript

1 OPERE D'ARTE DELOITTE CONSULTING DONNE Musei privati e hnwi, una nicchia in espansione 08 APRI LE 2019 TERESA SCARALE 3 min Perché aprire fondazioni e musei privati? Basti pensare che la Tate espone solo il 20% delle sue opere, il Louvre l'8%, il Guggenheim addirittura il 3%. Quindi, meglio far da sé Il 38% dei collezionisti privati proviene dall'europa, il 28% dagli Usa, il 18% dall'asia. Tre quarti dei musei privati sono nati dopo il 2000, il 39% dopo il 2010 Il volume offre una panoramica a tutto tondo di questo settore così specifico del wealth management, dalle varie tipologie di collezionismo private ed enterprise alle modalità per creare una fondazione artistica. Senza tralasciare gli aspetti legali e fiscali "Musei privati" di Alessia Zorloni è un'utile vademecum dedicato alle collezioni private e musealizzate di arte contemporanea, fenomeno in costante crescita fra gli hnwi. E che delinea una nuova fisionomia del collezionismo

2 Lautrice del libro Musei privati, Alessia Zorloni, dello studio legale CBAdi Milano. Diversi capitoli del volume sono stati redatti con il supporto concreto di professionisti CBA " Il fenomeno dei musei privati è poco conosciuto e studiato nonostante la forte crescita che, a partire dal 2000, ha portato a un raddoppio della sua consistenza numerica» Quella dei musei privati è certamente una nicchia nella nicchia, pure in ambito hnwi. Ma

3 si tratta di un fenomeno in forte espansione, caratteristico del wealth management del XXI secolo. Ne indaga la realtà il bel libro di Alessia Zorloni (CBA), Musei privati (Egea), sorta di compendio introduttivo e perlustrativo di tutte implicazioni legate al fenomeno. E se in passato il concetto di "collezione privata" emanava sempre un sentore di segretezza, oggi il tradizionale anonimato associato a queste realtà lascia spazio a "una nuova identità, visibile e attiva nella sfera pubblica" (dall'introduzine di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. autrice pure dell'appendice dedicata ai protagonisti). La prefazione del volume è di Ernesto Lanzillo, Deloitte private leader. Gestione, valorizzazione, esposizione Oltre la donazione: l'apertura di musei privati La prima parte del volume traccia il profilo identitario del collezionismo privato contemporaneo. Che non si risolve più o solo nella donazione ad enti pubblici, ma nell'apertura di spazi propri. Uno dei motivi alla base di questo cambio di rotta è che le istituzioni pubbliche non offrono la garanzia dell'esposizione permanente delle opere d'arte. A solo titolo d'esempio, qualche dato che ha dell'increddibile. La Zorloni ricorda come la Tate esponga solo il 20% delle sue opere, il Louvre l'8%, il Guaqenheim addirittura il 3%. Quindi, meglio far da sé, come il collezionista lombardo Massimo Valsecchi, che con la vendita di un solo Gerhard Richter, ha acquistato Palazzo Bufera a Palermo, alloggiandovi la propria collezione. Il 38% dei collezionisti privati proviene dall'europa, il 28% dagli Usa, il 18% dall'asia. America Latina, Medio Oriente e Australia si fermano invece per ora rispettivamente 8%, 5% e 3%. Dal punto di vista anagrafico, la stragrande maggioranza degli hnwi che apre fondazioni e musei privati ha più di 50 anni (58%). Più di quarto (26%) si colloca fra i 40 e i 49 anni. Il 13% ha poi fra i 30 e i 39 anni, mentre i giovanissimi rappresentano il 3%. C'è poi l'aspetto temporale: quasi i tre quarti di tutti i musei privati sono nati dopo il 2000: il 34,5% fra il 2000 e il 2010 e il 38,9% dopo il Piace il contemporaneo

4 La preferenza (netta) per l'arte contemporanea da parte dei collezionisti hnwi raggiunge il 94% negli under 40. Che però non trascurano certo l'arte moderna e gli impressionisti (30%), categorie invece preferite dagli ultra sessantenni. Tipologie di collezionisti Prima di addentrarsi in questioni più tecniche come ad esempio la gestione e la valorizzazione dei lasciti d'artista oppure la creazione del proprio museo privato, la Zorloni declina la modalità del collezionare secondo quattro profili tipo. Il connoisseur, l'esteta, il cacciatore di trofei, il collezionista "enterprise". Largo spazio è poi dedicato alle collezioni d'impresa e alle nuove forme di mecenatismo, con riferimento anche all'esperienza di Intesa Sanpaolo. Aspetti finanziari, legali, fiscali

5 La seconda parte del volume dà rilievo, con Adriano Picinati di "Porcello e Barbara Tagliaferri, alla survey Deloitte sul mercato dell'arte e agli aspetti successori del collezionismo, dagli scenari fra eredi alle esperienze internazionali di gestione delle collezioni. Molte le pagine dedicate quindi agli aspetti fiscali e patrimoniali, senza trascurare il contesto italiano dell'art Bonus. La materia è sicuramente nuova e vasta, ma questo volume edito da Egea ne offre una panoramica più che propedeutica, con interventi a più voci da parte sia dei professionisti del mercato che dal cuore pulsante che fa prosperare l'arte dai tempi di Mecenate: i collezionisti. La Peggy Guggenheim Collection, a Venezia. In copertina: la Fondation Louis Vuitton a Parigi TERESA SCARALE

Prefazione, di Ernesto Lanzillo Introduzione, di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Prima parte Gestione, valorizzazione ed esposizione

Prefazione, di Ernesto Lanzillo Introduzione, di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Prima parte Gestione, valorizzazione ed esposizione Indice Prefazione, di Ernesto Lanzillo Introduzione, di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo XI XIII Prima parte Gestione, valorizzazione ed esposizione 1 Il collezionismo privato e i nuovi orizzonti della

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DELL INVESTIMENTO IN ARTE

LOGICHE E STRUMENTI DELL INVESTIMENTO IN ARTE LOGICHE E STRUMENTI DELL INVESTIMENTO IN ARTE Dr. Alessia Zorloni LTA Studio, 14 Marzo 2017 Alessia Zorloni Alessia Zorloni, art advisor specializzata nel mercato dell arte, è docente allo IULM di Teorie

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da linguaggio di nicchia

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da nicchia a settore

Dettagli

Ombra in un cespuglio

Ombra in un cespuglio Ombra in un cespuglio Lavagnino, Pierluigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/mz020-00289/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/mz020-00289/

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 18 DIC 2012-02 FEB 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione Civita INFORMAZIONI

Dettagli

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Musei e bambini. Esperienze e potenzialità Mercoledì 19 Aprile 2017 / ore 10.00-13.00 / SALA CONVEGNI Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie Alessandra

Dettagli

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti

Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale dei Giornalisti Domenico Filipponi Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale

Dettagli

Comunicare l identità d impresa

Comunicare l identità d impresa Marketing culturale Comunicare l identità d impresa Alessia Zorloni Il valore strategico di un approccio professionale da parte delle imprese all investimento culturale: il collezionismo aziendale come

Dettagli

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT Sostieni insieme a noi il futuro delle arti contemporanee, partecipa attivamente

Dettagli

fiori blu collana editore Electa

fiori blu collana editore Electa collana fiori blu editore Electa Barbara Ferriani Marina Pugliese restauratrice, dirige a Milano un noto laboratorio, insegna Restauro dell'arte Contemporanea all'accademia di Belle Arti di Brera ed è

Dettagli

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA VICENZA NUMISMATICA Dal 1992 Vicenza Numismatica, il salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta, è da sempre caratterizzata per l alta qualità

Dettagli

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia Diffusione: 5.699 6-2-208 3. Pag. 2 Diffusione: 5.699 5-2-208 28/29 Pag. 3 Diffusione: 2.735 5-2-208 4. Pag. 4 Diffusione: 2.735 5-2-208 4 Pag. 5 Diffusione: 4.555 5-2-208 3. Pag. 6 4-2-208 / 2 Venerdì,

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Impresa e cultura in Italia anni 50-60: politiche culturali «d avanguardia» della grande impresa italiana esauriti

Dettagli

Forme nello spazio 11

Forme nello spazio 11 Forme nello spazio 11 Dotti Franco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0060-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0060-00011/

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

Scultura per l'isola d'elba

Scultura per l'isola d'elba Scultura per l'isola d'elba Tavernari Vittorio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0050-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0050-00003/

Dettagli

Il silenzio. Kienerk, Giorgio.

Il silenzio. Kienerk, Giorgio. Il silenzio Kienerk, Giorgio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0070-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0070-00076/

Dettagli

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico Valorizzazione Protezione Patrimonio artistico Strumenti giuridici 1 Fondazione Trust Art. 14 e segg c.c. Definizione: organizzazione costituita per

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo

MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli (Torino) da martedì a venerdì: 10.00 17.00 sabato e domenica: 10.00 19.00 24 e 31 dicembre:

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Studi storico-artistici Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo -

Dettagli

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI Domenico Filipponi Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da nicchia a settore

Dettagli

Via Verga n. 26, Correggio (re)

Via Verga n. 26, Correggio (re) INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Baboni Via Verga n. 26, 42105 Correggio (re) 0522642417 3382835191 francescababoni@libero.it Sesso F Data di nascita 04/08/1973 Nazionalità Italiana Esperienza professionale

Dettagli

Servizi per la Gestione di Collezioni d Arte:

Servizi per la Gestione di Collezioni d Arte: Servizi per la Gestione di Collezioni d Arte: Qualità e discrezione Svizzera al servizio dei collezionisti d arte www.anthea.art Chi Siamo Anthea Art Investments AG ( Anthea ) è una società d investimenti

Dettagli

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

Immediatamente prima

Immediatamente prima Immediatamente prima Scanavino Emilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00080/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00080/

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 8 ottobre 2015 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla Fondazione Sandretto

Dettagli

Cocomero. Nodari Pesenti, Vindizio.

Cocomero. Nodari Pesenti, Vindizio. Cocomero Nodari Pesenti, Vindizio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/m6010-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/m6010-00109/

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione Carcano Filippo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00144/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00144/

Dettagli

AUTOPSIE DI MACCHINE A CURA DI VITTORIO MARCHIS

AUTOPSIE DI MACCHINE A CURA DI VITTORIO MARCHIS Il CEMED Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino ha realizzato e realizza mostre e varie manifestazioni che si rivolgono sia al mondo della scuola, sia al grande pubblico. Ecco

Dettagli

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro Fondazione Claudia Lombardi per il teatro Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro. Louis Jouvet La Fondazione Claudia Lombardi per il teatro sostiene la crescita

Dettagli

La contadina. Bonomi Carlo.

La contadina. Bonomi Carlo. La contadina Bonomi Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0060-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0060-00022/ CODICI

Dettagli

Ombrello sul Vietnam

Ombrello sul Vietnam Ombrello sul Vietnam Pagani Enzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00397/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00397/

Dettagli

Sulle tracce dell'immagine

Sulle tracce dell'immagine Sulle tracce dell'immagine Berardinone Valentina Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00393/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00393/

Dettagli

San Bernardo di Mentone

San Bernardo di Mentone San Bernardo di Mentone Cifrondi, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/bs370-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/bs370-00014/

Dettagli

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE Corso di Alta Formazione LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE professioni tradizionali e nuove competenze Area Umanistica e Beni Culturali VII EDIZIONE Milano, marzo - giugno 2019 Il rapporto tra arte e mercato

Dettagli

Alle cucine economiche di Porta Nuova

Alle cucine economiche di Porta Nuova Alle cucine economiche di Porta Nuova Pusterla Attilio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0020-00301/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0020-00301/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

a cura di Leonarda Zappulla

a cura di Leonarda Zappulla a cura di Leonarda Zappulla Il progetto Pubblicazione Testo critico Esposizione a Roma Riconoscimento Una pubblicazione esclusiva e ricercata. Una recensione accurata a firma di Leonarda Zappulla. La grande

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 5 DIC 2012 5 DIC 2012-19 19 GEN 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 152 del 30 APRILE 2015 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

School for Curatorial Studies Venice

School for Curatorial Studies Venice School for Curatorial Studies Venice Support Us Sostieni la School for La Venice è una scuola sperimentale che ha come obiettivo la formazione di giovani leader culturali attraverso la diffusione del sapere

Dettagli

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Cultura e rapporti con l'università Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore CULTURA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A. 2008-09 CODICE ABST 55 ABPR 30 ABVPA 61 ABVPA 62 ABVPA62 ABST 45 ABPC 67 ABPR 17 ABPR 17 ABPR 17 ABLE 70 ABPR 16 ABAV 02 ABST 45 ABST 46 ABST 46 ABST 46

Dettagli

Saint Germain De Près

Saint Germain De Près Saint Germain De Près Salodini Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00025/

Dettagli

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia Paesaggi del corpo Pavia, via Cardano 8 8 Marzo 2005-10 Aprile 2005 Comune di Pavia Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città la mostra in collaborazione con La mostra, promossa dal Comune di Pavia

Dettagli

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio. Segni del paesaggio Carnevali Vittorio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a1020-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a1020-00008/

Dettagli

Monumento ai santi morti

Monumento ai santi morti Monumento ai santi morti Notari Romano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00124/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00124/

Dettagli

SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE

SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE SUPPORT US SOSTIENI LA SCHOOL FOR CURATORIAL STUDIES VENICE La School for Curatorial Studies Venice è una scuola sperimentale che ha come obiettivo la formazione di

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

Il vino nuovo. Longhi Pietro.

Il vino nuovo. Longhi Pietro. Il vino nuovo Longhi Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00894/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00894/

Dettagli

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Credito: scenari e commenti Pag. 1 ILLUSTRAZIONE DI ANNA GODEASSI Credito: scenari e commenti Pag. 1 LA PAROLA CHIAVE Cop21 i è ormai conosciuta a livello internazionale la XXI Conferenza delle parti sul Convenzione Cop21 i è ormai conosciuta

Dettagli

METTI IN MOSTRA I TUOI VINI

METTI IN MOSTRA I TUOI VINI METTI IN MOSTRA I TUOI VINI TRE GRANDI EVENTI DUE LOCATION D ECCEZIONE PIU DI 1500 OSPITI UNA GRANDE OCCASIONE DI METTERE IN MOSTRA L ECCELLENZA PUGLIESE I NOSTRI OBIETTIVI Puglia in Rosé, lavorando in

Dettagli

Forza di pulsione n. 2

Forza di pulsione n. 2 Forza di pulsione n. 2 Romano Giuliano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0060-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0060-00004/

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Febbraio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Febbraio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Febbraio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA San Valentino: analisi trend dei consumi Il 2016 rappresenta per San Valentino un successo consolidato. Dopo il calo

Dettagli

Il nuovo modo di archiviare e gestire le collezioni di opere d arte.

Il nuovo modo di archiviare e gestire le collezioni di opere d arte. Il nuovo modo di archiviare e gestire le collezioni di opere d arte. GIOVANNI SCARZELLA 39 anni. Laureato al Politecnico di Milano - Facoltà di Design. Da 15 anni lavoro in ambito digital. Appassionato

Dettagli

PAESAGGIO/ Figure femminili

PAESAGGIO/ Figure femminili PAESAGGIO/ Figure femminili Carnovali Giovanni detto Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00164/

Dettagli

Classifica musei e mostre 2018

Classifica musei e mostre 2018 OSSERVATORIO TURISMO E CULTURA Riccardo Dalla Torre, Fondazione Think Tank Nord Est Maggio 2019 2 La Galleria degli Uffizi è il museo italiano più visitato nel 2018 Nel corso del 2018, per la prima volta

Dettagli

CULTURA: BENE I MUSEI, MENO IL RESTO

CULTURA: BENE I MUSEI, MENO IL RESTO CULTURA: BENE I MUSEI, MENO IL RESTO Continua costante la crescita del sistema museale metropolitano dell area torinese: nell ultimo decennio, dopo il picco in coincidenza con il 150 anniversario dell

Dettagli

Finestra. Santomaso Giuseppe.

Finestra. Santomaso Giuseppe. Finestra Santomaso Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00039/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00039/

Dettagli

PER UN PROFILO DEL COLLEZIONISMO ITALIANO

PER UN PROFILO DEL COLLEZIONISMO ITALIANO 1 RINGRAZIAMENTI Collezione da Tiffany e ArtVerona Art Project Fair ringraziano tutti i collezionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo primo report sul collezionismo italiano di arte

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Percorso multisensoriale nei musei del Si.M.U.L. Polo di Palazzo Belgiojoso Lecco, Palazzo delle Paure 22 novembre 2018 Si.M.U.L. Sistema Museale Urbano Lecchese Il Si.M.U.L.

Dettagli

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Mercoledì. Crespi Ernesto. Mercoledì Crespi Ernesto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00642/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00642/ CODICI

Dettagli

E&L Value sas. culture is the way you think, act, and interact

E&L Value sas. culture is the way you think, act, and interact E&L Value sas culture is the way you think, act, and interact E&L VALUE SAS FA DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE IL SUO CORE BUSINESS, QUALE STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE BRAND

Dettagli

Ritratto di Luigi XIV

Ritratto di Luigi XIV Ritratto di Luigi XIV Rigaud Hyacinthe (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00053/

Dettagli

Stemma gentilizio. manifattura giapponese.

Stemma gentilizio. manifattura giapponese. Stemma gentilizio manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00666/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00666/

Dettagli

CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ

CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANICA KRSTIĆ VIA VERGERIO 12, 34138 TRIESTE Telefono 040398375, 3355304315 Fax 040398375 E-mail Partita Iva Cittadinanza serba Data

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery DAGLI A capolavori della Johannesburg Art Gallery LA MOSTRA DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Sessanta opere, dipinte dai più grandi artisti tra 800 e 900, voleranno per 11.000 chilometri dalla Johannesburg

Dettagli

I figli dei principi Troubetzkoy

I figli dei principi Troubetzkoy I figli dei principi Troubetzkoy Ranzoni Daniele Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00011/

Dettagli

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO Arch. Erminia Sciacchitano Direzione Generale Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Ricerca comparativa sul fundraising e people raising per i musei: Italia, Regno Unito e Stati Uniti d America a confronto

Ricerca comparativa sul fundraising e people raising per i musei: Italia, Regno Unito e Stati Uniti d America a confronto ABSTRACT Ricerca comparativa sul fundraising e people raising per i musei: Italia, Regno Unito e Stati Uniti d America a confronto Anno 2018 A cura di Raffaele PICILLI Il Centro Studi sul Nonprofit insieme

Dettagli

La fama. Stanzione Massimo.

La fama. Stanzione Massimo. La fama Stanzione Massimo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00904/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00904/ CODICI

Dettagli

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto. Nel porto di Napoli Chiancone Alberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0070-00948/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0070-00948/

Dettagli

L'atelier. Bergolli Aldo.

L'atelier. Bergolli Aldo. L'atelier Bergolli Aldo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00030/ CODICI

Dettagli

Arco. cultura Araweté.

Arco. cultura Araweté. Arco cultura Araweté Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-03078/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c040-03078/ CODICI

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Collezionismo

Area Creatività Soci Apve Collezionismo Area Creatività Soci Apve Collezionismo Breve storia del Collezionismo Di Alessandra Lina Breve storia del Collezionismo dott.ssa Alessandra Lina Associazione Culturale Sosandra L abitudine di famiglie

Dettagli

Composizione astratta

Composizione astratta Composizione astratta Salardi Alfonso Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00280/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00280/

Dettagli

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi) GENNAIO LUNEDI' 18 MARTEDI' 19 MERCOLEDI' 20 GIOVEDI' 21 VENERDI' 22 SABATO 23 Presentazione corso (aula magna Via Laura) Storia del vetro (aula 3 Via (aula 2 Via artistiche (Aula 4 Via capponi) Storia

Dettagli

Catalogo reperti n.6

Catalogo reperti n.6 Catalogo reperti n.6 Greco Ferdinando Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00379/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00379/

Dettagli

beniculturalionline.it

beniculturalionline.it beniculturalionline.it beniculturalionline.it è il nuovo sistema per valorizzare ciò che di bello ci circonda Promozione On line ed Off line Valorizzazione con l'uso delle Nuove Tecnologie Attrazione di

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

Apollo e Marsia. ; Tintoretto. Apollo e Marsia ; Tintoretto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00899/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00899/

Dettagli

Studio per Mosè salvato dalle acque

Studio per Mosè salvato dalle acque Studio per Mosè salvato dalle acque Carnovali Giovanni detto Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1o020-00042/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1o020-00042/

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PREMESSA

BANDO DI CONCORSO PREMESSA BANDO DI CONCORSO PREMESSA Nell ambito della collaborazione istituzionale tra Comune e la Fondazione Palazzo Ducale, così come normata dallo Statuto e dalla Convenzione Triennale attualmente in essere,

Dettagli

Ascia. cultura Araweté.

Ascia. cultura Araweté. Ascia cultura Araweté Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-02837/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c040-02837/ CODICI

Dettagli

Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico CITTA DI VENEZIA MUNICIPALITA CHIRIGNAGO ZELARINO SERVIZIO EDUCATIVO L arte serve a creare una comunione, creare dei legami con gli altri e con ciò che

Dettagli

Studio di angelo. Corbari Francesco.

Studio di angelo. Corbari Francesco. Studio di angelo Corbari Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1o030-00082/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1o030-00082/

Dettagli

Marco Mossi - Giuseppe Giordano ART COMMUNITY SPACE. Progetto per un polo produttivo, espositivo e di formazione sull'artigianato l arte e la cultura.

Marco Mossi - Giuseppe Giordano ART COMMUNITY SPACE. Progetto per un polo produttivo, espositivo e di formazione sull'artigianato l arte e la cultura. Marco Mossi - Giuseppe Giordano ART COMMUNITY SPACE Progetto per un polo produttivo, espositivo e di formazione sull'artigianato l arte e la cultura. Obiettivo del progetto Costituire un polo didattico,

Dettagli