Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1"

Transcript

1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1

2 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da nicchia a settore in ascesa di intervento aziendale: approccio corporate alla comunicazione consenso delle istituzioni e del pubblico informazione culturale on e off line consumi culturali dal vivo, anche di qualità innovazione del sistema d offerta culturale incentivi fiscali primato italiano nei beni culturali! Pagina 2

3 I modelli di intervento Mecenatismo Sponsorizzazione il patrocinatore/finanziatore agisce secondo un orientamento liberale e filantropico, per soddisfare una passione personale o nell interesse della collettività; il sostegno di un progetto culturale è funzionale al conseguimento di specifici risultati comunicativi e commerciali, perseguendo un effetto di ritorno di breve periodo; Partnership il rapporto continuativo e alla pari fra impresa e istituzione culturale è finalizzato alla cooperazione per un comune progetto culturale; Investimento l autonoma produzione di un progetto culturale (ideazione, realizzazione e gestione) è funzionale al conseguimento di risultati relazionali mirati e tende a inserirsi in una politica aziendale di lungo periodo. Fonte: Martino, 2010 e 2015; Martino, Herranz,

4 Modelli di interazione fra imprese e settore artistico-culturale Mecenatismo Sponsorizzazione Partnership Investimento Contributo dell impresa Donazione liberale Supporto economico o tecnico Collaborazione a un progetto comune Gestione di progetti autonomi Cornice temporale Breve termine Medio-lungo termine Obiettivo Benevolenza sociale Immagine e visibilità Reputazione e innovazione Orientamento Filantropico Alla comunicazione Relazionale Fonte: Martino, Herranz, 2016; Martino,

5 Il mecenatismo d avanguardia di Adriano Olivetti Link utili: < < < < Adriano Olivetti ( ) Pagina 5

6 Sponsor & cultura: i «grandi classici» Olivetti, Finmeccanica, Olivetti, Eni, Pagina 6

7 Tendenze emergenti nel contesto italiano Neo-mecenatismo e sponsorizzazioni culturali «ad alta visibilità» Cultura come «investimento» aziendale autonomo e continuativo Lenta affermazione dei partenariati culturali 7

8 Mecenati e sponsor oggi: cultura ad «alta visibilità» Pagina 8

9 Gli anni 80: la differenziazione dei modelli di intervento A partire dagli anni 80, tendono a differenziarsi i modelli di intervento nel settore artistico-culturale: dagli anni 70, la sponsorizzazione culturale è la forma dominante di investimento nel settore artistico-culturale; già a partire dagli anni 80, tuttavia, l insofferenza di alcune delle maggiori imprese nel «mettere il loro marchio su manifestazioni organizzate da altri» si è tradotta nella tendenza a investire in eventi e progetti culturali autonomi, forti della loro «cultura d impresa» Inaugurazione di Palazzo Grassi S.p.A., centro espositivo veneziano finanziato e gestito da Fiat (2005). Fonte: C. Bodo (a cura di), Rapporto sull economia della cultura in Italia , Associazione per l Economia della Cultura-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l Informazione e l Editoria, Roma, 1994, p. 116 Pagina 9

10 La via italiana dell «investimento» culturale L investimento di un impresa in un progetto culturale autonomo può declinarsi in diversi livelli di coinvolgimento e formule di intervento: eventi culturali «proprietari» progetti e programmi culturali (sovente legati a una collezione o fondazione aziendale) istituzioni culturali permanenti (archivi storici, musei d impresa etc.) Fonte: V. Martino (2010). 10

11 Lettura consigliata A quanti desiderassero approfondire i contenuti e i casi di studio trattati a lezione è consigliata la seguente lettura: V. Martino, La grande bellezza e gli sponsor. La scoperta di arti e cultura come media globali, Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, a. CII, 2015, pp Scaricabile gratuitamente on line: (sezione «Dinamiche Sociali») Pagina 11

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da nicchia a settore

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Dalla filantropia alla comunicazione culturale Dagli anni 90, evoluzione della cultura da linguaggio di nicchia

Dettagli

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1 Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura Pagina 1 Impresa e cultura in Italia anni 50-60: politiche culturali «d avanguardia» della grande impresa italiana esauriti

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnicoprofessionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnicoprofessionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati PROGETTO INDUSTRIA E/E CULTURA IL MECENATISMO D IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE Attività di censimento svolta da: Impact srl, spin-off dell Università di Padova - Il questionario è stato

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnico-professionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore

Dettagli

GPM : Gestioni di Portafogli in titoli

GPM : Gestioni di Portafogli in titoli GPM : Gestioni di Portafogli in titoli Monetaria italiane a breve termine. 1 anno Dinamica dell'eurozona a breve, medio e lungo termine. Mosaico dell'eurozona e in obbligazioni societarie a breve, medio

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

Fare fundraising in biblioteca

Fare fundraising in biblioteca Massimo Coen Cagli Fare fundraising in biblioteca Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria editrice bibliografica indice introduzione... 13 Prefazione di Giovanni Di Domenico... 17 Parte

Dettagli

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sistema museale nazionale Le recenti riforme promosse dal Mibact hanno condotto alla costituzione di 20 musei autonomi e. Poli

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Comunicare l identità d impresa

Comunicare l identità d impresa Marketing culturale Comunicare l identità d impresa Alessia Zorloni Il valore strategico di un approccio professionale da parte delle imprese all investimento culturale: il collezionismo aziendale come

Dettagli

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Introduzione al corso MARCO CAUSI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DI COSA SI TRATTA? Il settore della cultura e delle industrie culturali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 22

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 22 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 22 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MOAVERO MILANESI) di concerto con il Ministro dell economia e

Dettagli

Il progetto MARCHIO DI VENEZIA

Il progetto MARCHIO DI VENEZIA Il progetto MARCHIO DI VENEZIA Il progetto Marchio: breve cronistoria Il Comune presenta ufficialmente il Marchio di Venezia, disegnato da Thibaut Mathieu sotto la direzione artistica di Philippe Starck,

Dettagli

Comunicazione per il management d impresa. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione. Prof.ssa Valentina Martino

Comunicazione per il management d impresa. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione. Prof.ssa Valentina Martino Comunicazione per il management d impresa Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione Prof.ssa Valentina Martino Architetture aziendali come contesto di comunicazione «Veste» visibile di un organizzazione

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro

Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro Risparmio in titoli nel 2 e 3 pilastro Rispetto ai risparmi depositati sul conto, i titoli vi offrono la possibilità di conseguire un rendimento maggiore nel lungo termine. Poiché i fondi previdenziali

Dettagli

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE

TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE TRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL AUTO IN UN SALONE Milano AutoClassica è il salone milanese dell auto d epoca, amato e seguito da tutti gli appassionati del settore in Italia e all estero, ed al contempo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 23 Aprile 2013 Investimento in cultura come risorsa per le aziende e il territorio Presentato il progetto promosso da Regione Veneto e Confindustria Veneto Piazzola

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

Economia della cultura e intervento pubblico

Economia della cultura e intervento pubblico Economia della cultura e intervento pubblico Il ruolo dello Stato a sostegno della cultura Milano, 14 aprile 2008 1 Argomenti 1. Cos è l economia della cultura 2. L intervento dello Stato nel settore culturale:

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CULTURA Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA FUNZIONI TRASVERSALI

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE

CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE CORSO EXECUTIVE SOCIAL IMPACT INVESTING INVESTIRE IL PATRIMONIO PER GENERARE IMPATTO SOCIALE IV EDIZIONE 6-7 OTTOBRE 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA CONCEPT L Impact Investing,

Dettagli

Fundraising per le imprese culturali e creative

Fundraising per le imprese culturali e creative Fundraising per le imprese culturali e creative NAPOLI, 12 Maggio 2017 Valeria Romanelli Fundraiser senior Cosa è il fundraising, cosa non è e come praticarlo Va di moda... ma di cosa stiamo parlando?

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

MATTATOIO E ARTIGIANATO 4.0 Formulario per la proposta di idea progettuale

MATTATOIO E ARTIGIANATO 4.0 Formulario per la proposta di idea progettuale MATTATOIO E ARTIGIANATO 4.0 Formulario per la proposta di idea progettuale ANAGRAFICA PROPONENTE - Se trattasi di persona giuridica: nome, cognome e codice fiscale del legale rappresentante / denominazione

Dettagli

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE 9 Dicembre 2013 Raffaele Farella, I.D. per la Promozione e l Internazionalizzazione 1. CRESCERE ALL ESTERO: IL NUOVO RUOLO DEI MERCATI

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnico-professionale di uno sponsor (organizzazione, brand o prodotto) a favore

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli

Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati

Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati Apindustria Vicenza e l approccio alla RSI Il progetto Cittadinanza d Impresa

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regolamento Italian Council recante il procedimento ai fini della programmazione e attuazione degli interventi relativi alla promozione dell arte contemporanea italiana in Italia e all estero CONSIDERATO

Dettagli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone Fiera Roma Outsourcing Il contributo dell outsourcing di servizi alla efficienza e competitività delle imprese e della pubblica amministrazione 22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze ****

Dettagli

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders E EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders Il tema e le caratteristiche di Expo Milano 2015 ne fanno una piattaforma globale che riunisce una vasta gamma di stakeholder attorno

Dettagli

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica Corso di formazione permanente dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA PROMOZIONE

Dettagli

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: Impegno sociale nel segno dell imprenditorialità Torino, 14 marzo 2016 GRUPPO TEMATICO CULTURA Le strategie di mercato sono cambiate Le strategie di mercato sono cambiate

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI. di TOTI S. MUSUMECI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI. di TOTI S. MUSUMECI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI di TOTI S. MUSUMECI 1. I beni culturali: una nozione in evoluzione... pag. 1 2. La messa in valore del patrimonio

Dettagli

Il contributo della Cultura all economia del Paese

Il contributo della Cultura all economia del Paese Il contributo della Cultura all economia del Paese Che la Cultura contribuisca all economia del Paese è un fatto largamente condiviso e variamente misurato! frutta 76 mld di euro 5,4% PIL occupa 1,39 mln

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Marketing delle relazioni Non è più sufficiente produrre bene in fabbrica e nemmeno avere l intuito e le conoscenze giuste, per mettere a punto buoni prodotti. Oggi occorre molto

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

MC WORLD SRL. Management & Communication

MC WORLD SRL. Management & Communication MC World S.r.l è un azienda impegnata nella promozione pubblicitaria ed organizzazione eventi nell ambito dei settori automobilistico, motociclistico e calcistico. L alta visibilità in questi ambiti sportivi

Dettagli

UNITÀ PROMOZIONE E FUNDRAISING CULTURALE

UNITÀ PROMOZIONE E FUNDRAISING CULTURALE DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA STRUTTURE ORGANIZZATIVE UNITÀ PROMOZIONE E FUNDRAISING CULTURALE COMPETENZE Coordinamento delle attività di promozione delle iniziative culturali e

Dettagli

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling Sono straordinari i risultati emersi dalla ricerca di mercato Sponsor Value Cultura e Spettacolo, condotta da StageUp Sport & Leisure

Dettagli

INTRODUZIONE. attuale inerente alla diffusione nel settore ricettivo di una nuova tendenza: i

INTRODUZIONE. attuale inerente alla diffusione nel settore ricettivo di una nuova tendenza: i INTRODUZIONE Il presente lavoro intende trattare un argomento molto interessante ed attuale inerente alla diffusione nel settore ricettivo di una nuova tendenza: i Concept Hotel. In realtà questa interessa

Dettagli

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media COMUNICAZIONE ONLINE: In qualsiasi settore merceologico, il Digital Marketing non può

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali Dipartimento Storia, Disegno e Restauro dell Architettura, Facoltà di Architettura Direttore del Master: Prof.ssa Elena Ippoliti

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.12 Le relazioni pubbliche Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Le relazioni pubbliche (PR) Insieme di attività finalizzate a sviluppare credibilità

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA MODULO 1 - CORSO TEMATICO I FONDI EUROPEI 2014-2020: LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA IL NUOVO CORSO ONLINE DI PRODOS ACADEMY Ideato per rispondere alla crescente domanda di competenze nel settore dell

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Apri il Tuo Nail Center

Apri il Tuo Nail Center Apri il Tuo Nail Center F R A N C H I S I N G www.americanails.it è il brand internazionale leader del settore Beauty La cura dei dettagli a garanzia del massimo standard qualitativo. Una continua e costante

Dettagli

ARTIGIANA 2008: I RISULTATI. Gisella Introzzi Direttore Operativo Unioncamere Lombardia

ARTIGIANA 2008: I RISULTATI. Gisella Introzzi Direttore Operativo Unioncamere Lombardia ARTIGIANA 2008: I RISULTATI Gisella Introzzi Direttore Operativo Unioncamere Lombardia ARTIGIANA 2008: obiettivi che ci eravamo proposti sempre più evento diffuso, contenitore di iniziative di natura diversa:

Dettagli

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima)

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Lezione 1 La grammatica organizzativa Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

Adalberto Merighi Vicerettore alla Ricerca Università degli Studi di Torino

Adalberto Merighi Vicerettore alla Ricerca Università degli Studi di Torino L importanza della cooperazione fra Istituzioni e Fondazioni Adalberto Merighi Vicerettore alla Ricerca Università degli Studi di Torino 15 febbraio 2012 Aula Magna Ospedale S. Anna Fondazioni Le fondazioni

Dettagli

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI

Domenico Filipponi FORMAZIONE. Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI Domenico Filipponi Laurea presso l Università La Sapienza di Roma ALBI Vicepresidente della Commissione Tecnica Permanente sull Art Banking AIPB (Associazione Italiana Private Banking) Ordine Nazionale

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Premio ArtGallery novità della 2 Edizione. Partner per il Premio ArtGallery

Premio ArtGallery novità della 2 Edizione. Partner per il Premio ArtGallery Associazione ArtGallery Attività Premio ArtGallery 1 Edizione Riconoscimenti Prossimi Eventi Premio ArtGallery novità della 2 Edizione Partner per il Premio ArtGallery ArtGallery è un Associazione no-profit

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica;

FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, ROMA. - dotati di personalità giuridica; All.to n. 4 al prot. n. 4335/16 del 25/5/2016 Ente Sede legale FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA VIA TUSCOLANA, 1524 00173 ROMA Natura giuridica La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Dettagli

Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä

Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä Sviluppo urbano sostenibile Milano 5 anni prima dell Expo Milano, 23 Giugno 2010 Agenda EXPO: che cos Å? Milano 2015: il tema Il sito

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE La Fondazione Università Ca Foscari Venezia è nata nel novembre 2010 per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell Ateneo: essa rappresenta uno strumento

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA PER LE IMPRESE

LA NOSTRA OFFERTA PER LE IMPRESE LA NOSTRA OFFERTA PER LE IMPRESE Padiglione Italia è composto da Palazzo Italia e dal Cardo, nel cuore del Sito espositivo Cardo Piazza d Acqua Padiglione Italia Piazza Italia Decumano L intersezione tra

Dettagli

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 F@Mu 2018 Piccolo Ma Prezioso La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 Comunicato Stampa Settembre 2018 #SharingHeritage for #Famu2018 #famigliealmuseo Settembre 2018 PER L ANNO EUROPEO

Dettagli

LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE Commissione Trust e strumenti di tutela del patrimonio LA FONDAZIONE DI IMPRESA NELLA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE a cura di Dott. Ludovico Mantoan Componente della Commissione Trust e strumenti di tutela

Dettagli

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 1 Fondamenti del nuovo paradigma attenzione agli effetti generati coesione dei diversi player 2 Dal modello classico al modello aziendale MODELLO CLASSICO CHIUSO

Dettagli

PROGETTO DELLA MOSTRA a cura di VISITA PRIVATA. Il collezionismo lecchese si mostra. Arte dagli anni 50 al contemporaneo. Ricordando Luca Cesana

PROGETTO DELLA MOSTRA a cura di VISITA PRIVATA. Il collezionismo lecchese si mostra. Arte dagli anni 50 al contemporaneo. Ricordando Luca Cesana PROGETTO DELLA MOSTRA a cura di. Arte dagli anni 50 al contemporaneo. Ricordando Luca Cesana Autori del progetto Maria Bonaiti, Simona Bartolena, Fabio Dodesini Il PROGETTO Realizzazione di una mostra

Dettagli

Studio di paese. Villa Fabio.

Studio di paese. Villa Fabio. Studio di paese Villa Fabio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00290/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00290/

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 10 30.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it Le problematiche

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione PROPOSTA PROGETTO Art.15 c.5 CCNL 01/04/1999 Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo BELLE ARTI E FABBRICA DI PALAZZO VECCHIO

Dettagli

Eventi di comunicazione. Pagina 1

Eventi di comunicazione. Pagina 1 Eventi di comunicazione Pagina 1 Dalle sponsorizzazioni agli eventi Sul piano storico, la sponsorizzazione di manifestazioni (anni 70-80) ha anticipato, nel mondo d impresa, il successivo exploit della

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Segreteria didattica del Dipartimento di Studi Aziendali Palazzina nuova, Via Acton, II Piano marco.fazzini@uniparthenope.it

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE AREA INNOVAZIONE SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DIREZIONE CENTRALE CULTURA Ufficio Progetti Strategici PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE -O G G E T T O- Art Bonus: individuazione degli interventi

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE CONTRATTO DI PRESTAZIONE tra Repubblica e Cantone Ticino rappresentata dal Consiglio di Stato e per delega dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (in seguito Dipartimento) e Museo

Dettagli

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Servizio per la Formazione avanzata, per i Progetti speciali e per il Controllo strategico

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Servizio per la Formazione avanzata, per i Progetti speciali e per il Controllo strategico si prega di compilare in stampatello SEZ. 1 - INFORMAZIONI GENERALI NOME COGNOME: MINISTERO REGIONE Amministrazione di appartenenza: PROVINCIA COMUNE ENTE UNIVERSITA UFFICIO: INDIRIZZO: TELEFONO: FAX:

Dettagli

Nuove Province. 29 novembre A cura di Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana

Nuove Province. 29 novembre A cura di Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana Unioni di Comuni, Fusioni e Nuove Province 29 novembre 2014 A cura di Elena Gamberini Direttore Unione Bassa Reggiana Forme di gestione associata: un possibile filo conduttore Le gestioni associate di

Dettagli

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Regate d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Regate d Altura. Proposta di Partnership Commerciale 1 J122 Descrizione Regate d Altura Proposta di Partnership Commerciale Anno 2017 2 IL PROGETTO Nasce dalla voglia di affrontare un percorso avvincente in grado di emozionare e coinvolgere un numero sempre

Dettagli

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma   Tel. (+39) COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI Via Edoardo d'onofrio 212, 00155 - Roma www.stileconsapevole.it info@stileconsapevole.it Tel. (+39) 06 95 21 50 55 UNICO Essere consapevoli della propria attività, significa

Dettagli

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016 Art bonus Dai credito all arte ti restituisce gli interessi Venerdì 12 febbraio 2016 1 Effetti operativi delle misure fiscali dedicate alla cultura Intervento a cura della Dott.ssa Lucia Starola Dottore

Dettagli

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale 1 Damacle Sailing Team J122 Descrizione Programma Regate di Vela d Altura Proposta di Partnership Commerciale Anno 2016 2 IL PROGETTO Nasce dalla voglia di affrontare un percorso avvincente in grado di

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli