Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati"

Transcript

1 Il programma dell intervento Mauro Della Valle Coordinatore Progetti RSI Apindustria Vicenza componente del Gruppo di Frascati Apindustria Vicenza e l approccio alla RSI Il progetto Cittadinanza d Impresa Il gruppo di Frascati la nascita gli obiettivi le azioni i princìpi La testimonianza di Apindustria Vicenza Azioni sul territorio La cooperazione Internazionale Il Mecenatismo Isionlus:Imprenditori Solidali Italiani

2 Apindustria Vicenza rappresenta 1600 industrie suddivise in 12 categorie merceologiche con un fatturato medio di 3 milioni di euro e 16 addetti. L Associazione ha 60 dipendenti. Cos è la RSI per molte piccole industrie? Fare qualche cosa di buono e non comunicarlo. A questo tipo di approccio non è sfuggita nemmeno Apindustria che pure ha in atto azioni di RSI da oltre dieci anni. La prima esperienza di RSI a favore dell Associazione contro le malattie rare Mauro Baschirotto

3 La presa di coscienza: IL GRUPPO DI FRASCATI per la responsabilità sociale d impresa I componenti del Gruppo: Iniziativa nata nel 1999 ed oggi sostenuta da insieme a Abb, Ancst Legacoop, Apindustria Vicenza, Barilla, Day Medical, Ethicon Endo Surgery, Grunenthal Formenti, Merck Sharp & Dohme, Pfizer, Pharmacia, Unicredito Italiano e Unipol

4 CorporateCitizenship. beyond sponsorship: partnership!. La nascita e gli obiettivi. Favorire l interscambio di esperienze Valorizzare e diffondere buone pratiche tra Cittadinanza ed Imprese Creare momenti di incontro ed approfondimento internazionali Comunicare e diffondere la cultura della Cittadinanza d Impresa

5 Definizione e Principi Definizione dall intervento di Antonio Gaudioso all ultimo seminario di Frascati 2003: Il termine Cittadinanza d Impresa individua, non tanto un azienda che fa qualcosa di buono a caso, ma un azienda che si dota di una strategia sociale che impatta sul proprio business Principi L attività dev essere percepita come investimento, anche dal punto di vista finanziario I progetti e le iniziative devono coinvolgere anche il personale e gli altri stakeholders Quest attività deve far parte della strategia dell azienda

6 Le Azioni 2000: presentazione C.I. e 1 manifesto (Chianciano Terme) 2000: progetto UE Citizen labelling & corporate citizenship: benchmarking Nord & South European best practices 2001: 1^ presentazione internazionale C.I. e 1 progetto UE Linee Guida (Frascati) 2002: progetto UE Civil society involment in corporate citizenship s implementation: developing and benchmarking social labelling trough the training of social auditors 2002: 2^ presentazione internazionale Corporate Citizenship: strategies and actions for implementation (Frascati) 2003: sostegno al progetto Obiettivo Barriere : 3^ presentazione internazionale Doing Business, Being Citizens (Frascati) 2004: sostegno al progetto Obiettivo Barriere

7 APINDUSTRIA VICENZA E IL GRUPPO DI FRASCATI: 2002 ROMA: PRESENTAZIONE DEL GLOBAL COMPACT NETWORK IN ITALIA LE NOSTRE ESPERIENZE: PROGETTO KEKELY NEVA PROGETTO TAMANDARE PROGETTO CIUDAD DEL NINO PROGETTO ISIONLUS : IMPRENDITORI SOLIDALI ITALIANI

8 2003 CAMPAGNA OBIETTIVO BARRIERE LA TAPPA VICENTINA: IL TEATRO OLIMPICO

9 CULTURA DELLA RSI RSI E CULTURA LA SCUOLA DI ETICA ED ECONOMIA Il progetto 1% De Tax IL MECENATISMO Un volume sull investimento in cultura IL FONDO PER IL MECENATISMO La raccolta di fondi per la salvaguardia di opera d arte

10 IL FRONTE INTERNO: IL PERSONALE La collaborazione con l Università di Verona L indagine interna IL FRONTE ESTERNO: LE AZIENDE ASSOCIATE L indagine esterna su un campione di 200 aziende - Bilancio Sociale: 140 industrie disponibili a redigerlo - nessuno finora lo ha fatto

11 CHE FARE? Aumentare la consapevolezza da parte delle piccole industrie sulla RSI. RSI: Può fare parte del Core Business di un associazione di categoria? E corretto creare un mercato della buona reputazione? Quali strumenti adottare? Ad oggi sono stati contati 800 diversi approcci alla RSI

12 CONCLUSIONI - Vanno lanciati segnali al mondo della piccola e media industria che sta prendendo coscienza del proprio ruolo - Approfondire il concetto di Sviluppo Sostenibile - Sì ai bollini blu, se non si trasformano in rating fittizi

13 L utile dell impresa è un vincolo non un fine. Adriano Olivetti

Ottobre Sommario

Ottobre Sommario Osservazioni e proposte del Gruppo di Frascati per la responsabilità sociale d impresa* Sul progetto CSR SC del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottobre 2004 Sommario Il presente documento

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Social media e banche: La comunicazione dei progetti di volontariato d'impresa. Bgood IULM 25 ottobre 2017

Social media e banche: La comunicazione dei progetti di volontariato d'impresa. Bgood IULM 25 ottobre 2017 Social media e banche: La comunicazione dei progetti di volontariato d'impresa Bgood IULM 25 ottobre 2017 BANCO BPM IN BREVE BANCO BPM E IL TERZO GRUPPO BANCARIO ITALIANO CON UNA POSIZIONE LEADER NELLE

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Finanza Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Tema del tavolo Il tavolo si occupa del ruolo che gli operatori del lato dell'offerta di servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: Impegno sociale nel segno dell imprenditorialità Torino, 14 marzo 2016 GRUPPO TEMATICO CULTURA Le strategie di mercato sono cambiate Le strategie di mercato sono cambiate

Dettagli

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua Expo, Cascina Triulza 8 settembre 2015 Alessandro Russo presidente CAP Holding coordinatore Water Alliance Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua Premessa:

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

Fondazione Leone Moressa

Fondazione Leone Moressa S t u d i e ricerche sull e c o n o mia dell immigrazione Fondazione Leone Moressa Il profilo La Fondazione Leone Moressa è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un iniziativa della Associazione

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 PIANO DI 2017 Documento programmatico annuale relativo alle attività di Comunicazione istituzionale a supporto del Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie A cura del Servizio per la Comunicazione

Dettagli

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs GLI SCENARI DI APPLICAZIONE E IL FENOMENO DELL INDUSTRIA 4.0 L'opportunità di inserire nei processi produttivi i principi della cosiddetta fabbrica del futuro

Dettagli

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio Giuseppe Biazzo Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio 2016-2018 Confindustria per il Capitale Umano GRUPPO TECNICO UNIVERSITA E IMPRESA e GRUPPO TECNICO FORMAZIONE

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 23 Aprile 2013 Investimento in cultura come risorsa per le aziende e il territorio Presentato il progetto promosso da Regione Veneto e Confindustria Veneto Piazzola

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali FESTIVAL CITTA -IMPRESA 2017 Nord-Est, Milano, Torino: un unico racconto Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 31 marzo 2017

Dettagli

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo Conferenza Finale

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Milano, 21 novembre 2011 La penisola balcanica e la destinazione naturale per le imprese

Dettagli

Euroconsulting: Chi siamo

Euroconsulting: Chi siamo Euroconsulting: Chi siamo Dal 1994, Euroconsulting è: un professionista specializzato nel collegamento diretto, chiaro ed efficace tra Enti pubblici, Amministrazioni locali, aziende operanti nell ambito

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro Area Lavoro Ipotesi di lavoro Le cooperative di lavoro L obiettivo dell attività politico sindacale è mettere al centro della nostra azione la valorizzazione dello scambio mutualistico: Il lavoro dei soci

Dettagli

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017 L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017 LA COOPERATIVA E' un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

Riflessioni su un cambiamento culturale...

Riflessioni su un cambiamento culturale... Indice La Blue Economy Nulla va sprecato La natura stravolta L'invisibile guadagno L'insopportabile spreco dell'acqua Il cibo come l'ambiente Ai posti di partenza La Blue Economy Riflessioni su un cambiamento

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale. Perchè? L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. (Fonte Agenzia Europea per l Ambiente) Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale. (Fonte Enea)

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA

RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA Cgil Emilia - Romagna RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA NOTA DI LAVORO della CGIL EMILIA ROMAGNA A cura di G.Rubini Il dibattito sulla rilevanza del tema Responsabilità sociale dell impresa si è esteso

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I FINANZIAMENTI ALLE ATTIVITA CULTURALI I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture Andrea Cancellato Presidente Federculture 3 aprile 2016

Dettagli

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM P R E M E S S A Dal 1979 la Commissione europea ha attivamente incoraggiato le imprese ad entrare nel mercato giapponese e ad accrescere la presenza europea. Due sono gli

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Chiara Mancini Regione Emilia- Romagna Direzione Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica 29 Marzo 2011 2 Il

Dettagli

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane 04/11/2014 Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane Silvia Barbieri Affari regolatori e Relazioni istituzionali Assinter Italia: l Associazione Nata nel 2008, Assinter Italia

Dettagli

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011 AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON Milano, 25 novembre 2011 AVIS PER TELETHON - DIECI ANNI DI PARTNERSHIP DI SUCCESSO CONTENUTI Introduzione

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

fundamental_rights/index_it.htm

fundamental_rights/index_it.htm La P.A. on line A cura di Marta Marsilio Premessa La Commissione europea ha indicato il 2007 come l anno europeo delle pari opportunità per tutti, a testimonianza del crescente impegno nell Ue per l uguaglianza

Dettagli

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali

Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali. Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per Enti Locali Percorsi di formazione gratuiti per il personale degli Enti Locali 1 PERCORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI +COMMUNITY è un programma

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Agrifood industry

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

RE UP. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Modulo riservato alle imprese)

RE UP. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Modulo riservato alle imprese) RE UP ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Modulo riservato alle imprese) 1. DATI GENERALI 1.1 Denominazione dell'impresa.... 1.2 Settore di appartenenza Agricoltura (ATECO 01-02) Estrazione di minerali

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Dicembre 2015 2/12

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc La CSR in Europa: modelli e casi esemplari Federica Gentile S&T sc Una definizione di responsabilità sociale "Decisione volontaria di contribuire al progresso della società e alla tutela dell'ambiente,

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE Leda Bologni Associazione Cluster Fabbrica Intelligente ASTER Fieramilano Rho, 3 Ottobre 2012 AGENDA Perché la Fabbrica Intelligente Cos è I soggetti

Dettagli

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 1 - Gennaio 2017

CSR NEWS. indice. focus. news. finanziamenti. Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa. eventi. recensioni. N. XII / 1 - Gennaio 2017 indice focus ISTAT, Quarta edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile: passi avanti per il BES. news CSR NEWS Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa N. XII / 1 - Gennaio 2017 Camera

Dettagli

A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio civico e Data Journalism nelle scuole italiane

A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio civico e Data Journalism nelle scuole italiane COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 22 GIUGNO 2016 11.15 12.45 NUOVE FONTI E DOMANDE A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia UNITED NATIONS GLOBAL COMPACT WELCOME MEETING 2017 QUANDO: 1 febbraio 2017 ore 10.30 12.30 DOVE: Web-meeting PARTECIPANTI: tutte le aziende

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Creazione di una rete per la diffusione della impresa

Creazione di una rete per la diffusione della impresa Gli indicatori elaborati nell ambito del progetto interregionale Creazione di una rete per la diffusione della responsabilità sociale d impresad impresa un evoluzione della Griglia di autovalutazione per

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri di Piemonte, Savoia e Alta Savoia. Grace De Girolamo

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio 2017 - Teatro Regio, Torino IL PATRIMONIO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO Un patrimonio distinto nella componente strategica, orientata anche alla generazione

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

L esperienza del finanziamento di PMI italiane. La riforma del fondo di garanzia rischi e opportunità FRANCESCO SALEMI A.D.

L esperienza del finanziamento di PMI italiane. La riforma del fondo di garanzia rischi e opportunità FRANCESCO SALEMI A.D. L esperienza del finanziamento di 9.000 PMI italiane. La riforma del fondo di garanzia rischi e opportunità FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA CHI SIAMO Siamo il più grande e importante mediatore credi2zio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3668 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Norme per favorire il ricambio

Dettagli

Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare. Pasian di Prato, 20 novembre 2015

Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare. Pasian di Prato, 20 novembre 2015 Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare Pasian di Prato, 20 novembre 2015 La questione/provocazione: Unione Europea: mucca da mungere o vampiro? (G.P.) Opportunitàda cogliere con cognizione

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Dalla CSR al Social Commitment

Dalla CSR al Social Commitment Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come

Dettagli

VENETO RESPONSABILE. Rete Regionale per la Responsabilità sociale. workshop progettuale. Padova Sostenibile & Responsabile.

VENETO RESPONSABILE. Rete Regionale per la Responsabilità sociale. workshop progettuale. Padova Sostenibile & Responsabile. VENETO RESPONSABILE Rete Regionale per la Responsabilità sociale workshop progettuale Padova Sostenibile & Responsabile Giovedì 12 novembre 2009 PadovaFiere, c/o EXPOSCUOLA Dott. Luca Dalla Libera Società

Dettagli

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Gli Incontri ASIS - Innovare per Crescere Tirrenia, 13 Marzo 2015 Renato Ridella La farmaceutica è 3 tra i settori manifatturieri per investimenti in

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

Associazione Italiana di Systems Engineering INCOSE Chapter Italia. [AISE_160407_I01 Prospetto Sponsorizzazioni Anno 2016-Rev.2]

Associazione Italiana di Systems Engineering INCOSE Chapter Italia. [AISE_160407_I01 Prospetto Sponsorizzazioni Anno 2016-Rev.2] Associazione Italiana di Systems Engineering INCOSE Chapter Italia Associazione Italiana di Systems Engineering E una Associazione libera di individui ed organizzazioni nata con lo scopo di promuovere

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016 SOLE 24 ORE ACCESSO SEMPLIFICATO AL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI INNOVATIVE RIMBORSI PRIORITARI PER LE IMPRESE EDILI E DI PULIZIA RATING D'IMPRESA,

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE 02 I CONSUMATORI LE ABITUDINI DI ACQUISTO 03 LE ABITUDINI DI ACQUISTO LA LISTA DELLA SPESA 65% dei

Dettagli

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE: VALORE CONDIVISO E TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO Torino, 15 novembre 2016 Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d Impresa 15 NOVEMBRE 2016 Oggi a Torino la tappa

Dettagli

Presentazione e obiettivi del Corso

Presentazione e obiettivi del Corso Presentazione e obiettivi del Corso Il processo logistico farmaceutico: caratteristiche, evoluzione, vincoli, obiettivi Marcello Pani Logistica ed Innovazione Coordinatore: Marcello Pani Componenti: Fausto

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova COPIA Comune di Commessaggio Provincia di Mantova Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 13 del 18/04/2012 OGGETTO: ADESIONE DEL COMUNE DI COMMESSAGGIO AL "PATTO DEI SINDACI "IN TEMA DI ENERGIA

Dettagli

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale?

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale? Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale? Mario Piccialuti Direttore AIDEPI Roma, 12 giugno 2012 A.I.D.EP.I. L Associazione si è costituita il 1 gennaio

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano 11.12.14 Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Contributo al Manifatturiero Europeo dei primi cinque paesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Turnover

Dettagli

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara 1 Amministrazione Comunale della Città di Pescara IONAS Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation Febbraio 2006 Progetto IONAS: redazionale 2 La Commissione Europea ha approvato e co-finanziato

Dettagli

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata Le Esigenze dell Industria e l Offerta della Ricerca: Progettare Insieme le Soluzioni Provincia di Novara Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive» «Grano duro traccibilità e nuove prospettive» I nuovi orizzonti del Decreto. Le possibili ed opportune iniziative del Ministero dell Agricoltura e della Comunità Europea Siena 9 Dicembre 2016 Flaminia

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016 NUMERO STRUTTURE e FLUSSI TURISTICI N. Alberghi 37 36-1 N. posti letto strutture alberghiere 1215 1202-13 N. Camere strutture alberghiere

Dettagli

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003 SLIDE 1 Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003 2003: Gruppo Benetton focalizzato sull abbigliamento SLIDE 2 Dismissioni di: Business attrezzo sportivo Nordica, Prince, Rollerblade Alcune società manifatturiere

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli