REPORT BANDI PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT BANDI PIEMONTE"

Transcript

1 REPORT BANDI PIEMONTE

2 INDICE 1

3 FONCOOP - AVVISO 38 STANDARD E 39 SMART. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A ,00 PER SOSTENERE LA FORMAZIONE AZIENDALE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: PMI, Grande Impresa SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 06/12/2017 Al via due nuovi avvisi, per un totale di 7,5 milioni di euro, per la formazione delle imprese aderenti al Fondo interprofessionale FonCoop. Nello specifico, si tratta dell'avviso 38 Standard, da 5,5 milioni di euro, e l'avviso 39 Smart, con risorse per 2 milioni di euro. Avviso 38 Standard Il primo bando mira a sviluppare la competitività delle imprese attraverso piani aziendali o pluriaziendali standard. A disposizione ci sono 5 milioni e 550mila euro, di cui: 4 milioni e 550mila euro assegnati alle Regioni in base al numero dei lavoratori delle imprese aderenti, un milione di euro a livello nazionale per il finanziamento dei piani ammissibili ma non finanziati per mancanza di risorse nelle graduatorie regionali. 2

4 I contributi, di importo non superiore a 40mila euro, possono essere richiesti validando la domanda online entro le ore del 6 dicembre 2017 e presentando la documentazione cartacea entro il 13 dicembre Avviso 39 Smart L'avviso finanzia piani formativi aziendali e pluriaziendali smart, prontamente cantierabili e che prevedano esclusivamente attività formative in risposta a specifici fabbisogni aziendali. Ciascuna impresa può beneficiare di un contributo massimo di euro, mentre il livello complessivo di aiuto per un piano pluriaziendale non può superare euro. La presentazione delle domande avviene con procedura a sportello mensile, con scadenza fissata nell'ultimo giorno feriale di ciascun mese fino all'esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna Regione. L apertura del formulario di presentazione è fissata al 7 novembre, con prima scadenza al 30 novembre

5 ACCORDI PER L'INNOVAZIONE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PROMOSSO DAL MISE IN FAVORE DI PROGETTI DI RICERCA & SVILUPPO. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Industria, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Fino ad esaurimento fondi In data , è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce le modalità e i termini per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell ambito di accordi con le Regioni interessate, denominati Accordi per l innovazione. 4

6 Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all industria nonché attività di ricerca. Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro e/o con Organismi di ricerca, fino a un numero massimo di cinque co-proponenti. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione quali, ad esempio, l accordo di partenariato e il consorzio. Tipologia di progetti ammissibili I progetti ammissibili alle agevolazioni nell ambito degli Accordi per l innovazione devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie identificate dal Programma quadro dell Unione europea per la ricerca e l innovazione Orizzonte 2020, quali: - Tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) - Nanotecnologie - Materiali avanzati - Biotecnologie - Fabbricazione e trasformazione avanzate - Spazio - Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità Sfide per la società prevista dal Programma Orizzonte 2020 I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della proposta progettuale al Ministero dello sviluppo economico. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le spese e i costi relativi a: a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali; 5

7 b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui gli strumenti e le attrezzature, o parte di essi, per caratteristiche d uso siano caratterizzati da una vita utile pari o inferiore alla durata del progetto, i relativi costi possono essere interamente rendicontati, previa attestazione del responsabile tecnico del progetto e positiva valutazione del Soggetto gestore; c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l acquisizione o l ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato; d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto, Entità e forma dell'agevolazione Le agevolazioni consistono in: - un contributo diretto alla spesa per una percentuale minima pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili) - un finanziamento agevolato, nel caso in cui sia previsto dall Accordo, nel limite del 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili). Scadenza Fino ad esaurimento delle risorse disponibili 6

8 L.R. 16/95. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 5.000,00 PER IL SOSTEGNO DI ATTIVITÀ SVOLTE DAI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico BENEFICIARI: Ente pubblico SPESE FINANZIATE: Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 27/11/2017 E' stato approvato il bando rivolto ai Comuni, singoli o associati, per l accesso ai finanziamenti per il sostegno di attività svolte dai centri di aggregazione giovanili per progetti da realizzare ai sensi della L.R. 16/95. Soggetti beneficiari Possono presentare istanza di contributo ai sensi del presente atto i Comuni, singoli o associati nelle forme previste dalla legge, che si rendano disponibili a realizzare progetti, coinvolgendo fino a tre centri di aggregazione aventi sede sul territorio di riferimento. Tipologia di spese ammissibili I finanziamenti sono destinati alla copertura delle seguenti spese: 1) risorse umane specificatamente dedicate al progetto (anche se non in via esclusiva); 2) spese di pubblicità e promozione; 7

9 3) spese generali di funzionamento (utenze, affitto locali, materiali di consumo) sostenute dal soggetto beneficiario del contributo/finanziamento (massimo 10% del costo totale del progetto). Entità e forma dell'agevolazione Il finanziamento assegnabile a ciascun progetto sarà quantificato come segue: comune singolo o comuni associati sopra i abitanti: da 4.000,00 a 5.000,00 (secondo il numero di centri di aggregazione coinvolti); comune singolo e comuni associati fino a abitanti: 3.000,00. Scadenza ore 12,00 del 27/11/2017 8

10 LEGGE SALVA BORGHI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI DEI PICCOLI COMUNI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico BENEFICIARI: Ente pubblico SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2017 la legge recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni. Le risorse sono destinate al finanziamento di investimenti per tutela dell ambiente e beni culturali, mitigazione rischio idrogeologico, salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, messa in sicurezza di infrastrutture stradali e istituti scolastici, promozione e sviluppo economico e sociale, insediamento di nuove attività produttive; nonché per la progettazione e la realizzazione del sistema nazionale di ciclovie turistiche e per interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina. 9

11 Soggetti beneficiari Per piccoli Comuni si intendono i centri con residenti fino a abitanti, nonché i Comuni istituiti con la fusione tra centri che hanno, ognuno, popolazione fino a abitanti. Tuttavia per poter beneficiare dei finanziamenti non basta il numero di abitanti; devono essere comuni collocati in aree interessate da: dissesto idrogeologico decremento della popolazione residente disagio insediativo inadeguatezza dei servizi sociali essenziali Risorse finanziarie Viene istituito un Fondo da 100 milioni di euro (con una dotazione iniziale di 10 milioni per il 2017 e di 15 milioni per ciascun anno dal 2018 al 2023) per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni, per il finanziamento di investimenti per l'ambiente e i beni culturali, la salvaguardia e la riqualificazione dei centri storici, la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e delle scuole e l'insediamento di nuove attività produttive. Tipologia di interventi ammissibili Nel dettaglio, ecco le misure previste nella nuova legge. Recupero e la riqualificazione dei centri storici All interno dei centri storici, i Comuni possono individuare zone di particolare pregio, dal punto di vista della tutela dei beni architettonici e culturali, da riqualificare mediante interventi integrati pubblici e privati finalizzati alla riqualificazione urbana, nel rispetto delle tipologie e delle strutture originarie. Si tratta di interventi di: risanamento conservazione e recupero del patrimonio edilizio da parte di soggetti privati 10

12 realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico manutenzione straordinaria e riuso del patrimonio edilizio inutilizzato consolidamento statico e antisismico degli edifici storici miglioramento dei servizi urbani È prevista, inoltre: la promozione di alberghi diffusi nel proprio territorio misure volte all acquisto e alla riqualificazione di immobili per contrastare l abbandono di terreni e di edifici dismessi o degradati l acquisizione di stazioni ferroviarie dismesse o case cantoniere destinate a presidi di protezione civile o sedi di promozione di prodotti tipici locali, principalmente per la destinazione a piste ciclabili, nonché realizzare circuiti e itinerari turistico-culturali ed enogastronomici la possibilità di stipulare convenzioni per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali, storici, artistici e librari degli enti ecclesiastici Banda ultralarga Le aree dei piccoli Comuni per le quali non vi è interesse da parte degli operatori a realizzare reti di connessione veloce e ultraveloce possono essere destinatarie delle risorse previste in attuazione del piano per la banda ultralarga del Stampa quotidiana Previste misure per garantire la vendita dei quotidiani anche nei piccoli Comuni. Prodotti a chilometro zero La legge prevede la promozione del consumo e della commercializzazione di prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile. Parliamo di prodotti il cui luogo di produzione, di coltivazione o di allevamento della materia prima sia situato entro 11

13 70 chilometri da quello di vendita e per i quali è dimostrato un limitato apporto delle emissioni inquinanti derivanti dal trasporto. Inoltre, si prevede anche che i piccoli Comuni destinino specifiche aree per la realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta. Trasporti e istruzione nelle aree rurali e montane La legge dispone la predisposizione di un Piano per l istruzione destinato alle aree rurali e montane, con particolare riguardo a: collegamento delle scuole poste in tali aree coordinamento tra i servizi, pubblici e privati collegamento dei Comuni montani con i Comuni capoluogo di provincia e regione informatizzazione e alla progressiva digitalizzazione delle attività didattiche e amministrative Servizi È prevista, infine, la facoltà di istituire, anche in forma associata, centri multifunzionali per fornire servizi anche in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale. 12

14 PSR 2014/2020. MISURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI AMMONIACA E GAS SERRA IN ATMOSFERA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 31/01/2018 La sottomisura 4.1 si propone di sostenere e promuovere investimenti nelle aziende agricole per migliorarne le prestazioni economiche e ambientali. L operazione Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera è specificamente volta a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento, comparto da cui si libera in atmosfera una quota significativa dell ammoniaca di origine agricola. La dotazione finanziaria prevista per questo bando è fissata in tre milioni di euro di spesa pubblica. 13

15 Soggetti beneficiari Possono presentare domanda di sostegno le seguenti tipologie di beneficiario: Imprenditori agricoli professionali, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati. Il possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale deve già sussistere all atto della presentazione della domanda, deve permanere fino alla data di conclusione del vincolo di destinazione degli interventi e si verifica in base ai dati presenti nel fascicolo aziendale, sezione Indicatori aziendali. Giovani agricoltori, singoli o associati, che si insediano per la prima volta in un azienda agricola in qualità di capi dell azienda usufruendo della Misura del PSR Giovani agricoltori, singoli o associati, che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno usufruendo della Misura 112 del PSR E necessario il possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale, che deve già sussistere all atto della presentazione della domanda, deve permanere fino alla data di conclusione del vincolo di destinazione degli interventi e si verifica in base ai dati presenti nel fascicolo aziendale. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di intervento: Investimenti volti a migliorare l efficienza gestionale degli effluenti zootecnici e dei digestati; Investimenti volti a ridurre l emissione ammoniacale da strutture di allevamento esistenti; Investimenti volti a ridurre il consumo di acqua nelle strutture di allevamento esistenti. Sono previsti sia investimenti di tipo edilizio, sia acquisti/acquisizioni di macchine ed attrezzature, compresi i programmi informatici; per macchinari e/o attrezzature fissi è compreso il costo di installazione. Sono ammissibili al sostegno anche investimenti immateriali (spese tecniche e generali, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di brevetti e licenze) connessi alla realizzazione dei sopra indicati investimenti, nella misura massima del 12% della spesa Entità e forma dell'agevolazione L aliquota di sostegno prevista nel PSR è pari al 40% della spesa ammissibile. Tale aliquota potrà essere maggiorata: di un ulteriore 10% per gli investimenti collettivi per uso comune; si intendono collettivi per uso comune gli investimenti effettuati da un soggetto giuridico che definisce tra almeno 3 imprese agricole un legame stabile, valido fino alla scadenza del vincolo di destinazione dell investimento, per l acquisto di macchine e attrezzature o per la realizzazione di 14

16 investimenti fissi da destinarsi esclusivamente all utilizzo collettivo da parte degli associati. Tutte le imprese agricole coinvolte sono responsabili in solido fino alla scadenza del suddetto vincolo. di un ulteriore 10% per gli investimenti effettuati da giovani agricoltori: si intendono sia i soggetti aderenti all'operazione del PSR , cioè in posizione ammissibile e finanziabile nella graduatoria vigente, sia coloro che negli ultimi 5 anni si sono insediati nell'ambito della sottomisura 112 del PSR di un ulteriore 10% per gli investimenti attuati in zona montana; per gli investimenti fissi, la zona da considerarsi è quella in cui essi vengono realizzati. Nel caso si acquisiscano macchine e attrezzature, la zona è quella in cui il beneficiario ha la propria sede operativa; per le domande presentate da soggetti collettivi, la zona è definita in base alla classificazione prevalente tra le sedi operative dei singoli aderenti. di un ulteriore 5% per gli investimenti effettuati da soggetti che aderiscono anche a misure agro-climatico-ambientali sinergiche agli obiettivi dell operazione 4.1.3,ovvero all operazione Tecniche per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera del PSR , cioè in posizione ammissibile e finanziabile nella graduatoria vigente; per le domande presentate da soggetti collettivi, almeno il 50% della superficie aziendale ammissibile presso i singoli aderenti che parteciperanno all uso collettivo dell investimento da realizzarsi, individuati sulla base dell elenco allegato alla domanda di sostegno, deve avere in corso l adesione quinquennale all operazione Scadenza Domande dal al

17 PSR 2014/2020 MISURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA SALVAGUARDIA, IL RIPRISTINO ED IL MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ..AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico BENEFICIARI: Ente pubblico SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione Sono state pubblicate le dsiposizioni attuative relative alla misura "Salvaguardia, ripristino e miglioramento biodiversita'" - PSR 2014/ anno L'operazione sostiene investimenti non produttivi di pubblica utilità, finalizzati alla protezione e all'incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie elencate nelle direttive comunitarie effettuati dagli Enti gestori delle aree naturali protette della Regione Piemonte i cui territori ricadono in siti della Rete Natura L operazione sostiene, in particolare investimenti per: ripristino di ecosistemi d'elevato valore per la biodiversità, di habitat favorevoli alla flora e alla fauna selvatiche, di corridoi ecologici; 16

18 costituzione, protezione, recupero e miglioramento di ambienti naturali e seminaturali e di aree umide, opportunamente associati a biotopi capaci di fornire alla fauna selvatica rifugio, nutrimento e siti di riproduzione. Particolare attenzione deve essere riservata alle specie e agli habitat di cui alla direttive Uccelli e Habitat e alle liste rosse locali, dell'unione internazionale per la conservazione della natura e dell'unione europea; acquisto di terreni per realizzare gli investimenti suddetti nei limiti del 10% del contributo concesso. E esclusa la compravendita di terreni comunali e provinciali. La dotazione finanziaria prevista per l attuazione del presente bando dell operazione è fissata in Euro ,00 di spesa pubblica. Soggetti beneficiari Enti gestori delle aree naturali protette della Regione Piemonte i cui territori ricadono in siti della Rete Natura Tipologia di progetti ammissibili Ogni Programma di intervento deve essere composto da un minimo di 2 massimo a un massimo di 5 progetti definitivi. Vengono finanziati i seguenti interventi: - Investimenti non produttivi di pubblica utilità finalizzati alla protezione e incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie come: ripristino di cenosi autoctone d'elevato valore per la biodiversità, di habitat favorevoli alla flora e alla fauna selvatiche, di corridoi ecologici, costituzione di cenosi arbustive, arboree, prato?pascolive e umide, opportunamente associate a biotopi capaci di fornire alla fauna selvatica rifugio, nutrimento e siti di riproduzione. Particolare attenzione andrà dedicata a specie più significative dal punto di vista naturalistico di cui alla Direttiva Habitat, alla Direttiva Uccelli e alle liste rosse locali, liste IUCN e UE; - investimenti non produttivi di pubblica utilità finalizzati alla costituzione o ripristino delle infrastrutture necessarie alla corretta gestione degli habitat e delle specie connesse e funzionali agli investimenti sopra citati; - acquisto di terreni per un costo non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili, a condizione che sia strettamente necessario e connesso a un intervento ammissibile. Entità e forma dell'agevolazione E concesso un contributo in conto capitale sulle spese ammissibili pari al 100%, con un massimale d intervento pari a Euro ,00 per domanda di sostegno. 17

19 EASME/EMFF/2017/ CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SETTORI DELL'ECONOMIA BLU. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Industria, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, PMI, Grande Impresa SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Promozione/Export, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 28/02/2018 In data , è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce le modalità e i termini per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell ambito di accordi con le Regioni interessate, denominati Accordi per l innovazione. Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all industria nonché attività di ricerca. Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro e/o con Organismi di ricerca, fino a un numero massimo di cinque co-proponenti. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad 18

20 altre forme contrattuali di collaborazione quali, ad esempio, l accordo di partenariato e il consorzio. Tipologia di progetti ammissibili I progetti ammissibili alle agevolazioni nell ambito degli Accordi per l innovazione devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie identificate dal Programma quadro dell Unione europea per la ricerca e l innovazione Orizzonte 2020, quali: - Tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) - Nanotecnologie - Materiali avanzati - Biotecnologie - Fabbricazione e trasformazione avanzate - Spazio - Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità Sfide per la società prevista dal Programma Orizzonte 2020 I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della proposta progettuale al Ministero dello sviluppo economico. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le spese e i costi relativi a: a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali; b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui gli strumenti e le attrezzature, o parte di essi, per caratteristiche d uso siano caratterizzati da una vita utile pari o inferiore alla durata del progetto, i relativi costi possono essere interamente rendicontati, previa attestazione del responsabile tecnico del progetto e positiva valutazione del Soggetto gestore; 19

21 c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l acquisizione o l ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato; d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto, Entità e forma dell'agevolazione Le agevolazioni consistono in: - un contributo diretto alla spesa per una percentuale minima pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili) - un finanziamento agevolato, nel caso in cui sia previsto dall Accordo, nel limite del 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili (a cui si può aggiungere una quota variabile definita in relazione alle risorse finanziarie regionali disponibili). Scadenza Fino ad esaurimento delle risorse disponibili 20

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2016. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG EUROPE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 22/06/2018

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG MED 2014/2020. CONTRIBUTO PER CRESCITA SOSTENIBILE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI:

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. OBBIETTIVI Il decreto ministeriale 5 marzo 2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO INVESTIMENTI 2018/2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SUPPORTARE INVESTIMENTI NEL SETTORE VITIVINICOLO. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE V.6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO SUL TERRITORIO REGIONALE. Area Geografica: Piemonte Scadenza:

Dettagli

Accordi per l innovazione

Accordi per l innovazione A chi si rivolge Accordi per l innovazione Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali,

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG ITALIA-SVIZZERA 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico,

Dettagli

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a.

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 2.000,00 PER LA DIFFUSIONE DELL'EDITORIA.... 2 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 10.000,00 PER IL SOSTEGNO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2007. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DEI COMUNI PER IL RECUPERO DEI BENI CONFISCATI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020 MISURA 6.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 45.000,00 PER L AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI 2 PSR 2014/2020 MISURA 4.1.2. CONTRIBUTO A FONDO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE EMITTENTI TV E LE RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI SPESE

Dettagli

Circolare N. 85 del 9 Giugno 2015

Circolare N. 85 del 9 Giugno 2015 Circolare N. 85 del 9 Giugno 2015 Agenda digitale e Industria sostenibile: attivati i bandi per le imprese che si rinnovano Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 GAL TERRE ASTIGIANE. PSL 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA- AGRICOLE NELLE

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% A SOSTEGNO DI PROGETTI DI COOPERAZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 12/11/2018

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

DDL Realacci-Terzoni

DDL Realacci-Terzoni DDL Realacci-Terzoni Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi Comuni Relatore Pierluigi Vinai

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROMOZIONALI.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER PARI A 1.350,00 PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 PROGRAMMA ERASMUS+ 2018. CONTRIBUTI PER PROGETTI NEI SETTORI CONNESSI ALL'ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER INIZIATIVE A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI. Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 30/09/2019 Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi,

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 SPORT BONUS 2018. CREDITO DI IMPOSTA FINO AL 50% PER EROGAZIONI LIBERALI FINALIZZATE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. Area Geografica: Italia Scadenza:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

Strumenti operativi disponibili

Strumenti operativi disponibili Strumenti operativi disponibili Per Info: Knowledge for Business srl via Coroglio, 57 80124 Napoli e.mail incentivi@kforbusiness.it web www.kforbusiness.it Uno stanziamento di 562 milioni, dei quali 367

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INAIL. BANDO BRIC 2018. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L AFFIDAMENTO DI COLLABORAZIONI A TITOLO ONEROSO PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA. Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE I.1A.5.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% SOTTO FORMA DI VOUCHER PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI QUALIFICATI E SPECIALISTICI PER LA RICERCA

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 16/1995. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L'ESTENSIONE DELLA RETE DI REDAZIONI LOCALI PER IL PORTALE PIEMONTE GIOVANI NEI COMUNI DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA.

Dettagli

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Stato di attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Quadro di sintesi dell avanzamento Risorse stanziate (procedure avviate): 364,9 milioni di euro Azioni avviate 31/31 Stato iter procedure di

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 BANDO PIEMONTE FILM TV FUND. POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3C.1.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA.

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 1.350 PER LA PARTECIPAZIONE A RESTRUCTURA 2019. 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 1.350 PER LA PARTECIPAZIONE A RESTRUCTURA 2019. AREA GEOGRAFICA:

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

A. Comuni che possono richiedere i finanziamenti

A. Comuni che possono richiedere i finanziamenti Nota alla legge sui Piccoli Comuni: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei mede-simi comuni L'articolo

Dettagli

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI ID Bando BA16-0566 Tempistica Le domande possono essere presentate entro il 15/11/2016 Territorio di riferimento Regione Puglia Oggetto Per favorire lo sviluppo integrato delle

Dettagli

NORMATIVA 2017 Da segnalare

NORMATIVA 2017 Da segnalare NORMATIVA 2017 Da segnalare Giovanni Ravelli 1 Dlgs 56/2017 recante modifiche al Dlgs relativo al codice dei contratti approvato nel 2016 Entra in vigore il 20/5/2017 Modifica l articolo 36, comma 2, del

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi ACCORDI PER L INNOVAZIONE

credito agevolato bandi incentivi ACCORDI PER L INNOVAZIONE ACCORDI PER L INNOVAZIONE ACCORDI PER L INNOVAZIONE SOGGETTI Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 BONUS PUBBLICITÀ. CREDITO D'IMPOSTA FINO AL 90% PER INVESTIMENTI IN CAMPAGNE PUBBLICITARIE SU QUOTIDIANI, PERIODICI, SULLE EMITTENTI TELEVISIVE E RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA:

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 PSR 2014/2020. MISURA 6.8.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER INCREMENTARE IL POTENZIALE ECONOMICO DELLE FORESTE E DEI PRODOTTI FORESTALI. Area Geografica: Piemonte

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PROGRAMMA APICOLTURA ANNUALITÀ 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'APICOLTURA (MISURE A6 - ATTREZZATURE, MISURA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Cod.16 Denominazione: Cooperazione Quadro 5.1.4 - Tipologia di intervento - Scheda 32 Ambito tematico Cod.5 Denominazione: Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; Misura Cod.16 Denominazione: Cooperazione Tipologia

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR 2007-2013 Il presente documento è finalizzato a disciplinare il tema della valutazione di incidenza, così come

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE. ANNO 2017. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari Via Battuti Rossi, 6/A 47121 Forlì Via dell Arrigoni, 308 47522 Cesena E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari La Regione Emilia Romagna, con D.G.R.

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso ALL A Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre 2018 Numero procedura Direzione Programma Bando Importo pubblicazione avviso chiusura avviso chiusura istruttoria

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

MISURA 4 Operazioni e INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

MISURA 4 Operazioni e INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE MISURA 4 Operazioni 4.1.1 e 4.1.2 INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE MISURA 4 INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI SOTTOMISURA 4.1 Sostegno a investimenti nelle aziende agricole La misura sostiene

Dettagli

Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017

Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017 Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017 Voucher digitalizzazione PMI: domande al via il prossimo 30.1.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con decreto direttoriale 24.10.2017,

Dettagli

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15) QUADRO SINOTTICO MISURE PSR Marche 2014-2020 MISURA Sottomisura Azione Beneficiario Intensità contributo Condizioni ammissibilità 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art 14) 1.1 Operazione

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO TIPO INTERVENTO 16.5.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale I testi fanno

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 3 luglio 2015 Regime di aiuto per progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale, ai sensi della legge 24 dicembre 1985, n. 808. (15A07104)

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI Regione Piemonte PSR 04-00 Misura 6.. COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI Focus area -A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE Come farsi finanziare un attività di B&B e di affittacamere? Gli strumenti e le risorse previste dai Fondi UE destinati alla Sicilia per il periodo 2014-2020

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando

MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI E DIVERSIFICAZIONE (agriturismi, energia) Misura non ancora a bando MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE La misura sostiene la creazione di

Dettagli

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016 Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese Torino, 29 febbraio 2016 1 Quadro di sintesi Bando Beneficiari Oggetto Status POR FESR 14/20 Fondo PMI PMI manifatturiere Finanziamento agevolato per innovazioni

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE 2014-2020 Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 Stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale delle Marche 2014-2020 Situazione al 31/05/2019

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

POR FESR AZIONE CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

POR FESR AZIONE CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI POR FESR 2014-2020 AZIONE 3.5.1 CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Beneficiari Possono presentare domanda: le Micro e Piccole Imprese (MPI), nonché i liberi

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU45 09/11/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 20 ottobre 2017, n. 41-5804 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte (PSR) 2014-2020 - Operazione 4.4.3 "Salvaguardia, ripristino

Dettagli

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO] MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5 SOTTOMISURA 16.5 Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso. La Sottomisura

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 34/2004. CONTRATTO DI INSEDIAMENTO. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER FAVORIRE LO SVILUPPO DI INVESTIMENTI DA PARTE DI IMPRESE CHE GENERINO NUOVA OCCUPAZIONE QUALIFICATA.

Dettagli

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!! PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA 27062018 PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 QUANTO RITARDO!!! LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 MISURA 19 PSR APPROCCIO LEADER _ CLLD PERCHE NON E ANCORA INIZIATA?

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CALL PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA PRESENTARE SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING EPPELA / REGIONE PIEMONTE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DELLE

Dettagli

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

UMBRIA. REGIONE UMBRIA Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari" Pubblicati due bandi per il sostegno alla nuova partecipazione a sistemi di qualità e per il sostegno alle attività di informazione

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli