Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012"

Transcript

1 Verbale n 7 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012 Componente P G A Atzori Luigi * Concas Giorgio * Fanni Alessandra * Marchesi Michele * Marongiu Ignazio * Martines Giovanni * Mazzarella Giuseppe * Muscas Carlo * Pilo Fabrizio * Rodriguez Giuseppe * Usai Elio * Ordine del giorno: 1) Ratifica verbali. 2) Comunicazioni. 3) Organizzazione didattica a.a. 2012/13. 4) Pratiche studenti. 5) Procedure accreditamento. ) Varie ed eventuali. Alle le ore 1:45, verificata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara valida la riunione. Essendo stati invitati a partecipare alla riunione anche i docenti del primo e secondo anno titolari di un insegnamento, partecipa alla riunione anche il prof. Giovanni Bongiovanni. 1) Ratifica verbali Viene rinviata la ratifica dei verbali in sospeso. 2) Comunicazioni Il Presidente informa i presenti che è stata predisposto dall'ateneo uno scadenzario riguardante le attività connesse con la definizione del Manifesto degli studi per l'a.a e per le procedure di accreditamento ANVUR. Il presidente informa i presenti che nella mattina odierna si è tenuta una riunione per il coordinamento dei corsi di studio della Facoltà di Ingegneria ed Architettura. In tale consesso si è discusso dei posti riservati per studenti stranieri, di tutor didattici ed ex DM 198 e degli ordinamenti per il prossimo anno accademico. Riguardo il riservare dei posti, inclusi nel limite dei 150, per studenti stranieri, visto il non raggiungimento del numero massimo nei due anni in cui il corso è attivo e la attuale assenza di richieste da parte di studenti stranieri, i presenti convengono che sia possibile indicare fino a 2 posti riservati per studenti stranieri e 2 specificatamente per studenti cinesi nell'ambito del progetto Marco Polo. Con riferimento a quanto previsto nel DM 198 per l'attribuzione di contratti di collaborazione studentesca riservati a studenti dei corsi di 2 e 3 livello universitario e finalizzati al supporto della didattica, il Presidente informa che sono Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 1 /

2 stati attribuiti alla Facoltà 25 posizioni per 40 ore ciascuna. In sede di coordinamento si è convenuto di attribuire 2 tutor ai corsi di laurea e di distribuire i rimanenti in base alla numerosità assicurando almeno un tutor ad ogni corso di studi; pertanto il corso di laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica potrà avvalersi di 2 tutor ex DM 198. Si è anche convenuto che sia possibile definire i bandi in modo che i tutor abbiano requisiti tali da poter essere utilizzati quali tutor didattici per specifici insegnamenti. Tenendo conto che per i corsi di matematica, fisica e chimica la facoltà assicura la disponibilità di un tutor sui fondi RAS per il contrasto dell'abbandono degli studi, il Presidente propone di richiedere di predisporre un bando tale da poter attribuire i tutor al corso integrato di Sistemi di elaborazione dell'informazione (12 CFU) del primo anno. I presenti concordano su tale scelta. Il Presidente informa inoltre che in tale riunione ha presentato l'intenzione di non apportare modifiche ad Ordinamento, Offerta formativa e Manifesto del corso di studi per l'a.a , a meno che queste non si rendano necessarie per ottemperare a specifici requisiti di qualità. Il Presidente informa il Comitato che nella seduta del Consiglio di Facoltà di domani pomeriggio, a cui è stato invitato in qualità uditore interessato, interverrà il Magnifico Rettore che con il Pro-Rettore alla didattica presenterà il quadro della situazione dell'ateneo, e della Facoltà in particolare, e le indicazioni ed aspettative per il prossimo periodo, ed in particolare per il prossimo anno. 3) Organizzazione didattica a.a. 2012/13 Il Presidente intendeva discutere con tutti gli interessati le modalità di coordinamento della didattica tra insegnamento dello stesso semestre ed anno, con particolare riferimento alle prove intermedie. In particolare, a questo riguardo, intendeva proporre che le prove intermedie fossero organizzate in modo che gli studenti potessero partecipare solo a d un numero limitato, orientativamente 2, così da dar loro una chiara indicazione del migliore percorso formativo; tuttavia vista la scarsa partecipazione ritiene opportuno non procede in tal senso in quanto necessario un convincimento di ciascun docente al riguardo. Si procede comunque ad una breve discussione nella quale il prof. Bongiovanni fa presente che, pur comprendendo le motivazioni della proposta sulla base della valutazione del carico didattico degli studenti, allo stato attuale può essere non efficace in quanto gli studenti tendono a privilegiare una organizzazione personale ed, inoltre, potrebbe non essere corretto definire forti propedeuticità tra insegnamenti dello stesso semestre. Al termine si concorda di rimandare ad una prossima riunione la discussione sugli aspetti prettamente legati alla didattica all'interno del corso di studi. 4) Pratiche studenti Il Presidente informa che sono state trasmesse dalla Segreteria studenti le richieste di iscrizione al corso di studi da parte di studenti provenienti da altri corsi di studio o che, in possesso di altro titolo, richiedono una abbreviazione degli studi con il riconoscimento di parte delle attività già svolte. Il numero delle richieste pervenute è inferiore al numero di posti disponibili nei limiti della numerosità massima prevista pari a 150 per ano di corso. Vista la documentazione ricevuta vengono approvate le seguenti richieste di passaggio al corso di laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica matricola cognome nome provenienza curriculum richiesto 70/74/4224 CARBONI LUCA INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/38/22337 DELEDDA DARIO INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/77/4345 FAEDDA GIOVANNI INGEGNERIA CHIMICA INFORMATICA 70/38/38050 FRAU MATTIA INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTRICA 70/38/4279 GIORDANO Andrea Ingegneria Elettronica 70/74/4085 LOI LAURA INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/38/38108 LONGO ALESSIA INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTRICA 70/75/4350 MARIANI LORENA INGEGNERIA BIOMEDICA ELETTRONICA 70/74/40889 MEREU MARINA INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/77/43431 MIGNEMI FRANCESCA GIACOMA INGEGNERIA CHIMICA ELETTRONICA 0/4/45819 MURGIA * MARCO MATEMATICA ELETTRONICA 70/38/38222 PES ANGELO INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/38/35357 PORCU STEFANO INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/38/38758 RACCOSTA FABRIZIO INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTRICA 70/37/37590 ROCCASALVA RICCARDO INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRICA 70/74/41154 SALIS ENRICO INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 2 /

3 matricola cognome nome provenienza curriculum richiesto 70/38/2817 SERRA GIANLUIGI INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA 70/77/44091 SPANU MICHELE INGEGNERIA CHIMICA ELETTRONICA 70/74/4108 URAS MARCO INGEGNERIA ELETTRONICA INFORMATICA * MURGIA Marco ha sostenuto il test di ingresso e si è collocato in graduatoria al n 71 matr, 70/87/455 pertanto può essere ammesso al 1 anno. A tutti gli studenti su elencati vengono convalidati tutti gli esami sostenuti che, qualora necessario, potranno essere utilizzati per la definizione di un piano di studi personale nel rispetto dell'ordinamento Didattico del Corso di Studi. In particolare gli esami convalidati e non considerati come sostitutivi di esami obbligatori potranno essere inseriti tra le attività a scelta libera e le attività seminariali tra le altre attività formative. Con riferimento agli insegnamenti previsti nel primo e secondo anno di corso il Comitato, in assenza di piano di studi individuale, approva le seguenti sostituzioni: ex DM 270 ex DM 509 codice Insegnamento CFU o IN/0077 Matematica 1 - CI mod. Analisi matematica Matematica 1 - CI mod. Geometria ed algebra 5 70/5 Analisi matematica /154 Geometria ed algebra 70/0008-M Matematica /522 Analisi matematica 2 70/0004-M Fisica /40 Fisica generale 1 70/0005-M Fisica /138 Fisica generale 2 70/0001-M Chimica 70/431 Chimica o IN/0155 Sistemi di elaborazione dell'informazione - CI mod. Elementi di Informatica Sistemi di elaborazione dell'informazione - CI mod. 70/000-M Fondamenti di informatica 1 70/41 Fondamenti di informatica /0015-M 5 70/3 7 70/0010-M Prova lingua inglese 3 70/1 Prova lingua inglese 3 70/009-M Matematica applicata 70/234 Matematica applicata 5 70/0053-M Elettrotecnica 12 70/0019-M sistemi dinamici - CI Analisi dei sistemi sistemi dinamici - CI Controlli automatici 70/0091-M sistemi dinamici - CI Analisi dei sistemi sistemi dinamici - CI Controlli automatici 12 70/394 Elettrotecnica 1 70/395 Elettrotecnica 2 (elettrici) 70/ Analisi dei sistemi 1 70/2 Controlli automatici IN/0005 Reti di telecomunicazioni 70/512 Architetture per reti di telecom. 5 70/004-M Telecomunicazioni 10 IN/0002 Teoria dei segnali 70/30 Teoria dei segnali 70/0055-M Fisica tecnica 70/139 Fisica tecnica 1 IN/0021 Misure elettriche ed elettroniche IN/0022 Fondamenti di elettronica /0075-M Misure elettroniche 9 70/0033-M Fisica dei dispositivi elettronici CI mod. Dispositivi elettronici 70/25 Misure elettroniche 70/58 Complementi di misure elettriche 4 70/115 Dispositivi elettronici 5 70/0052-M Elettronica 8 70/393 Elettronica 1 5 Per gli insegnamenti sostitutivi ex DM 509 sono valide le tabelle di equivalenza e sostituzione in precedenza approvate 3 Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 3 /

4 dal Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica: verbali 90 del (esami dell'ordinamento della laurea quinquennale ex DM 341/90 utilizzabili in sostituzione di quelli previsti dal manifesto della laurea triennale ex DM 509/99); 132 del (equivalenze ai fini del soddisfacimento degli insegnamenti obbligatori previsti nei manifesti dei corsi di Laurea e Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica (ex DM 509) succedutisi negli anni a partire dall a.a. 1999/2000). Gli studenti che avessero conseguito solo parzialmente i crediti relativi ad esami complessivamente sostitutivi di un insegnamento previsto nel Manifesto degli studi, o di un singolo modulo nel caso di insegnamenti modulari, dovranno sostenere un esame integrativo, fino al raggiungimento del numero previsto di crediti per l'insegnamento stesso. Il programma dell'esame integrativo dovrà essere concordato con il/i docente/i dell'insegnamento previsto a manifesto. Lo studente ROCCASALVA Riccardo, matr , dovrà sostenere una prova integrativa di sistemi dinamici, per FCU e con programma da concordare con i docenti, al fine di vedersi riconosciuti i crediti relativi all'esame di Fondamenti di automatica come parzialmente sostitutivo. Allo studente Marco Murgia, matr. 0/4/45819, vengono approvate le seguenti sostituzioni Matematica 1 - CI mod. Analisi matematica 5 0/4/171 Analisi 1 5 Matematica 1 - CI mod. Geometria ed algebra 7 70/0008-M Matematica 2 9 Elementi di informatica 0/4/173 Analisi 2 3 Integrazione 0/4/175 Elementi di informatica Vengono quindi discusse le richieste di iscrizione con riconoscimento di crediti e conseguente abbreviazione del corso di studi: matricola cognome nome nota Delibera 70/87/44732 CORDA ROBERTO 70/87/4455 DERUDAS ALDO da assegnare GASBARRO MARGHERITA 70/87/44849 PITZALIS FRANCESCO Riconoscimento crediti in ingresso conseguiti con corsi singoli Abbreviazione di corso - laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie - Sassari Trasferimento in ingresso dal Politecnico di Milano - corso di laurea in Ingegneria Informatica (online) Abbreviazione di corso studente decaduto ing. Elettronica Iscrizione al 1 anno con riconoscimento dei crediti conseguiti relativi agli insegnamenti e moduli seguiti come corsi singoli Iscrizione al 1 anno con riconoscimento degli esami di Chimica propedeutica I e Chimica propedeutica II come sostitutivo di quello di Chimica ( CFU). Iscrizione al 2 anno con convalida di tutti gli esami sostenuti. Le sostituzioni approvate sono definite nella tabella di seguito riportata. Iscrizione al 2 anno con convalida di tutti gli esami sostenuti. Le sostituzioni approvate sono definite nella tabella di seguito riportata. GASBARRO Margherita Matematica 1 - CI mod. Analisi matematica Analisi matematica 1 Matematica 1 - CI mod. Geometria e algebra Geometria ed algebra lineare 7,5 70/0008-M Matematica Analisi matematica B 7,5 Elementi di informatica 8274 Fondamenti di informatica Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 4 /

5 Gli ulteriori esami riconosciuti potranno essere utilizzati per il completamento del piano di studi personale tra le attività a scelta e le altre attività didattiche. PITZALIS Francesco Matematica 1 - CI mod. Analisi matematica 5 51 Analisi Matematica 5 Matematica 1 - CI mod. Geometria e algebra 7 Geometria 7 70/0008-M Matematica Analisi matematica /0004-M Fisica Fisica 12 70/0005-M Fisica NO 38 Fisica generale 2 Elementi di informatica /0010-M Prova lingua inglese 3 Prova di lingua inglese 2 70/009-M Matematica applicata 2304 Matematica applicata 70/0053-M Elettrotecnica Elettrotecnica per elettrici ed elettronici 10 70/0019-M sistemi dinamici - CI Analisi dei sistemi sistemi dinamici - CI Controlli automatici 5455 NO 38 Analisi dei sistemi 1 Fisica dei semiconduttori 571 NO 38 Elementi di struttura della materia 5 Laboratori & seminari 2 Matlab-Simulink per l'ingegneria 2 Attività a scelta libera 982 Meccanica applicata alle macchine 7 Gli studenti che hanno presentato domanda di passaggio di corso o di riconoscimento crediti ai fini dell'abbreviazione degli studi potranno presentare un piano di studi personale entro il 30 Novembre 2012 al fine della definizione del proprio percorso formativo. 5) Procedure accreditamento Il Presidente informa che sono state avviate dall'ateneo le procedure di autovalutazione e valutazione al fine di ottenere l'accreditamento dei corsi di studio, secondo quanto previsto nel documento "Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario nazionale" approvato dall'anvur il 24 Luglio Tali procedure prevedono che una Commissione Paritetica rediga una relazione in cui, sulla base della Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS) e di ulteriori dati disponibili, esprima una propria valutazione sul corso di studi ed avanzi proposte per il miglioramento. Tale relazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2012 al Presidio per la Qualità ed al Nucleo di Valutazione dell'ateneo. Entro il 31 gennaio 2013 dovrà essere redatto, sotto la supervisione del Coordinatore del CdS, un Rapporto Annuale di Riesame che dovrà essere approvato dagli Organi responsabili della progettazione ed attivazione del corso di studio. Il Presidente fa notare che tale procedura al momento non è obbligatoria a livello nazionale non essendo ancora stati emanati i decreti ministeriali necessari, in quanto il documento dell'anvur prevede anche dei criteri sui docenti di riferimento e sulle ore di didattica frontale erogabile che modificano quanto attualmente previsto dal DM 17/10. Il corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica si trova nella situazione di non avere rappresentanze studentesche nel Comitato Ordinatore che ha la responsabile della prima conduzione del corso di studi. Qualche giorno fa è stata emanata dal Rettore una circolare in cui si specificano le modalità di elezione delle rappresentanze Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 5 /

6 studentesche nelle commissioni paritetiche rinviando alle Commissioni Paritetiche di Facoltà il ruolo delle commissioni paritetiche dei CdS qualora questi fossero privi di rappresentanze studentesche. Si apre una breve discussione in cui si evidenzia la necessità di sentire comunque il parere degli studenti al riguardo del funzionamento ed organizzazione del corso di studi. Pertanto viene dato mandato al Presidente di verificare la possibilità di istituire comunque una commissione paritetica chiedendo ai rappresentanti degli studenti in Facoltà di farsi parte attiva per individuare tra gli studenti del primo e del secondo anno coloro che fossero interessati a farne parte. Poiché sono stati attivati solo i primi due anni, si ritiene opportuno che la commissione sia composta da soli 4 componenti, due studenti e due docenti. Il prof. Martines si dichiara disponibile a farne parte. ) Varie ed eventuali Niente da discutere. Non essendoci altro da discutere, alle ore 18:30 il Presidente dichiara conclusa la seduta. F.to Il Segretario (Prof. Carlo MUSCAS) F.to Il Presidente (Prof. Elio USAI) Verbale Comitato Ordinatore Elettrica ed Elettronica n 7 /

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 42 del 17 ottobre 2016 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 Il giorno ventisei aprile duemilasei, alle ore 10,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Verbale n 3. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Verbale n 3. Alle ore 10:35, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione. Verbale n 3 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 23 Gennaio 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Matzeu Paola Maria * Atzori Luigi * Mazzarella Giuseppe * Baccoli Roberto

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico. EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DEI PREVIGENTI ORDINAMENTI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE D.M. 20/0 Dal DM 09. A.A. 2008-2009, 2009-2010 DM 20 CFU ORDINAMENTO DM 09 CFU Algebra

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) Il giorno 12/11/2014 alle ore 12.00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 016/017)

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per l'indicazione delle attività opzionali (per studenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica afferisce alla Classe 9 delle lauree universitarie di cui al

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura orso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di agliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura lassi L8-L9 Modulo per il piano di studi (per studenti della coorte 207/208)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico 4/S e LM-4 c.u. Facoltà di Architettura VERBALE DEL COMITATO PER LA DATTICA 22 MARZO 2016 Alle ore 9.00 del 22 marzo 2016 è riunito

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SCHOOL OF ARCHITECTURAL ENGINEERING (secondo gli Art.li 24,25,26,27,28 dello Statuto

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013 VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA Seduta del 03 luglio 2013 La commissione paritetica (CP) del corso di studi in Fisica si è riunita alle ore 11.00 del giorno 03 luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 147 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere classiche (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali N. 1 del 2017 del 14/12/2017 Il giorno 14 dicembre 2017, alle ore 15:30, a seguito di regolare convocazione del Coordinatore trasmessa

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. Il giorno 23 febbraio 2016, alle ore 12:00, si riunisce la Giunta del Consiglio di Corso per discutere del seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Coordinatore;

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 e L-31 ex 270 Verbale n. 1 del 22 ottobre 2008 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ 81,9(56,7$'(*/,678',',1$32/,)('(5,&2,, )$&2/7$',,1*(*1(5,$ ANNO ACCADEMICO 2007/2008 *8,'$'(//2678'(17( &256,',/$85($ (Ai sensi del D.M. n.509 del 3 novembre 1999, del D.M. del 4 agosto 2000, del Regolamento

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Delibera n. 13 Il giorno 27/05/2003 alle ore 16 presso i locali del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) Accesso programmato Anni di attivazione Test dei saperi minimi Soglia minima per il superamaneto del Test

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica è riunito in

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Verbale n 8. Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione.

Verbale n 8. Alle ore 11:15, essendo raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la riunione. Verbale n 8 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 04 Novembre 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Martines Giovanni * Atzori Luigi * Matzeu Paola Maria * Baccoli Roberto

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Nome del corso in inglese computer science and engineering

Nome del corso in inglese computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria Informatica(IdSua:1545192) Nome del corso in inglese computer science and engineering

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2008-09 FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSI DI LAUREA INTERFACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE- DM 270/04 Attività Periodo Note e durata Un semestre = 13 settimane

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 26, a conclusione del Par. 4.5 ATTIVITA' FORMATIVE

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

IL RETTORE. D. R. n. 356

IL RETTORE. D. R. n. 356 D. R. n. 356 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (Classe:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli