MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti"

Transcript

1 MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED 1 GA

2 I. OBIETTIVI DELLA RICERCA dal 2012 ad oggi II. Premesse tecnico-scientifiche III. Il MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ESTIVE IV. Il MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI INVERNALI V. CONCLUSIONI 2

3 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO 3

4 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO 4

5 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO: IRRAGGIAMENTO A differenza della conduzione e della convezione lo scambio termico radiativo non richiede la presenza di massa tra i sistemi che scambiano energia. La sua importanza è notevole, non solo in problemi ambientali, sia su piccola, sia su grande scala, ma anche in numerosi processi industriali di riscaldamento, raffreddamento, essiccazione e nei sistemi di conversione dell energia, caratterizzati dall utilizzo di combustibili fossili o dall impiego dell energia solare. Ogni corpo emette radiazione termica. Il meccanismo è legato alla transizione degli elettroni da uno stato quantico ad un altro. L emissione, essendo legata allo stato della materia, non può che avere caratteristiche volumetriche (GEOMETRICHE). Tale fatto è ben evidente nei gas e nei solidi semitrasparenti come il vetro. 5

6 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO: IRRAGGIAMENTO Legge di Stefan-Boltzmann Direttamente proporzionale a T 4 6

7 CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO 7

8 Condizioni di COMFORT DELL ESSERE UMANO. Tre meccanismi di scambio 8

9 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO: IRRAGGIAMENTO ma anche quello che ci riscalda nei nostri edifici Radiazione termica: Emessa dai corpi scaldanti e da ogni superficie a T superiore dello Zero Assoluto Fuoco 900 C Aria 5 C Irraggiamento termico Persona 30 C 9

10 MECCANISMI DI SCAMBIO TERMICO: IRRAGGIAMENTO E il fenomeno grazie a cui il sole ci tiene in vita... Radiazione termica: 40% dell energia solare nel vicino infrarosso + radiazione infrarossa 10

11 Comfort indoor e risparmio energetico in estate ed inverno REGIME ESTIVO: RIFLESSIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE VERSO L ESTERNO G A Riflessa riemessa Trasmessa Non è solo una questione di trasmittanza o di isolamento Perché possiamo agire anche sull irraggiamento, e NON SOLO SULLA CONDUZIONE 11

12 Comfort indoor e risparmio energetico in estate ed inverno REGIME INVERNALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA E DELLA SUPERFICIE ADSORBENTE: RADIAZIONE TERMICA VERSO L INTERNO E DIMINUZIONE DELL UMIDITà RELATIVA - Pareti più asciutte minore perdita di calore per conduzione in opera Non è solo una questione di trasmittanza o di isolamento Perché possiamo agire anche sull irraggiamento, e NON SOLO SULLA CONDUZIONE 12

13 Percezione del comfort termico interno: concezione moderna Temperatura dell aria TA Temperatura media radiante TMR 13

14 Radiatori Pannelli Radianti Pareti calde Percezione del comfort termico interno: REGIME INVERNALE Indice di comfort termico globale TEMPERATURA OPERATIVA INTERNA Risparmio energetico -1 C Taria -6% risparmio energetico * IN AMBIENTI MODERATI 14

15 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO Indice di comfort termico globale TEMPERATURA OPERATIVA INTERNA Cool roof Cool facade +1 C Taria anche abbattimento del fabbisogno ai nostri climi.. Tetto fresco e parete fresca * IN AMBIENTI MODERATI 15

16 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO La radiazione solare riscalda la superficie insolata Una frazione della radiazione solare pari alla riflettanza solare (SR) viene riflessa La superficie riemette energia sotto forma di radiazione IR per una frazione del massimo teorico pari all emissività IR ( ) Energia è ceduta anche all aria per convezione Ciò che non viene riflesso, riemesso verso il cielo o ceduto all aria, va in definitiva a surriscaldare l edificio! (con vento debole, l energia irradiata nell IR è spesso superiore a quella ceduta per convezione) 16

17 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO Una superficie cool non si surriscalda quando è insolata grazie a: elevata capacità di riflettere la radiazione solare, cioè elevata riflettanza solare (o albedo), e elevata capacità di riemettere nell infrarosso l energia assorbita, cioè elevata emissività termica (o emissività infrarossa). radiazione solare incidente radiazione solare riflessa assorbimento e trasmissione T surf radiazione termica emessa T indoor T sky T air convezione 17

18 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO Danni da surriscaldamento delle superfici edili I danni economici causati dal discomfort per surriscaldamento delle coperture (perdita di produttività, sospensione delle attività industriali, malori e infortuni sul lavoro) possono essere anche maggiori! 18

19 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO Danni da surriscaldamento delle superfici edili Pisello et al

20 Percezione del comfort termico interno: REGIME ESTIVO 45 C 85 C 32 C 50 C RISPARMIO ENERGETICO 45 C 85 C COMFORT INDOOR EFFICIENTAMENTO POMPA DI CALORE OTTIMIZZAZIONE FOTOVOLTAICO - stress termico: DURABILITA 20

21 Principio di funzionamento del MONOTECH SUN REFLEX 21

22 Principio di funzionamento del cool roof MONOTECH SUN REFLEX 22

23 Principio di funzionamento del cool roof: COME SI MISURA? IL Solar Reflectance Index (SRI) Il carattere cool di una superficie esterna, sia in copertura che a terra o a parete, può essere sintetizzato dal Solar Reflectance Index (SRI), un parametro definito dallo standard ASTM E1980 (e da non confondere con la riflettanza solare SR). L SRI è valutato in una scala in cui: una superficie di riferimento nera con bassissima riflettanza (SR=0.05, =0.90) è caratterizzata da SRI=0, mentre una superficie di riferimento bianca con elevata riflettanza (SR=0.80, =0.90) è caratterizzata da SRI=100.) 23

24 Logo azienda partner IL Solar Reflectance Index (SRI) I tetti freschi e la certificazione LEED 24 Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP

25 D.M. 26/06/2015 «Requisiti minimi (degli edifici e degli impianti)» 2.3. Prescrizioni [ ] 3. Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nonché di limitare il surriscaldamento a scala urbana, per le strutture di copertura degli edifici è obbligatoria la verifica dell efficacia, in termini di rapporto costibenefici, dell utilizzo di: a) materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof), assumendo per questi ultimi un valore di riflettanza solare non inferiore a: - 0,65 nel caso di coperture piane; - 0,30 nel caso di copertura a falde; b) tecnologie di climatizzazione passiva (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ventilazione, coperture a verde). 25

26 D.M. 26/06/2015 «Requisiti minimi (degli edifici e degli impianti)» 2.3. Prescrizioni [ ] 3. Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nonché di limitare il surriscaldamento a scala urbana, per le strutture di copertura degli edifici è obbligatoria la verifica dell efficacia, in termini di rapporto costibenefici, dell utilizzo di: a) materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof),.; b) tecnologie di climatizzazione passiva Tali verifiche e valutazioni devono essere puntualmente documentate nella relazione tecnica di cui al paragrafo

27 D.M. 26/06/2015 «Requisiti minimi (degli edifici e degli impianti)» Tali verifiche e valutazioni devono essere puntualmente documentate nella relazione tecnica di cui al paragrafo 2.2. D.M. 26/06/2015 «Relazione tecnica (di progetto)» 27

28 Prestazioni «COOL» del MONOTECH SUN REFLEX RIFLETTANZA SOLARE: + 6% DAL BIANCO, + 55% DAL GRIGIO Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP 28

29 Prestazioni «COOL» del PITTURA SUN REFLEX Indice di riflessione solare (SRI) 102 Parametro UV (%) VIS (%) NIR (%) Riflettanza Emissività ε 0.90 ±

30 MONOTECH SUN REFLEX + PITTURA SUN REFLEX - Monitoraggio in continuo a Perugia, in regime estivo dal Effetto di raffrescamento passivo della copertura: cool roof - Effetto combinato della copertura e delle facciate: cool facade 30

31 MONOTECH SUN REFLEX + PITTURA SUN REFLEX - Analisi della temperatura operativa interna in edifici isolati termicamente (effetto minimizzato) S: situazione standard (prima del cool roof) CR: solo Cool Roof CE: Cool Envelope (involucri fresco integrale) CR+SF: Cool Roof e Facciata Sud 31

32 MONOTECH SUN REFLEX + PITTURA SUN REFLEX - Analisi della temperatura operativa interna in edifici isolati termicamente (effetto minimizzato) - S: situazione standard (prima del cool roof) - CR: solo Cool Roof - CE: Cool Envelope (involucri fresco integrale) -2 C -3 C -5 C Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP 32

33 MONOTECH SUN REFLEX + PITTURA SUN REFLEX 33

34 Premio mondiale contromisure vs. Isola di calore urbana

35 Premio mondiale contromisure vs. Isola di calore urbana 2016 Premio mondiale miglior gruppo di ricerca vs. UHI

36 Premio mondiale contromisure vs. Isola di calore urbana 2014 Premio mondiale miglior gruppo di ricerca vs. UHI

37 OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Aumento delle temperature superficiali ed omogeneizzazione per deumidificazione Diminuzione dei ponti termici Disaccoppiamento rispetto al substrato: assenza di extraflussi verso l esterno sulla parete irradiata Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP 37

38 Logo azienda partner OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Pochi millimetri di spessore Fondo omogeneizzante ruvido 0,6 mm + NANOCAP Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP 38

39 Logo azienda partner OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Fondo omogeneizzante ruvido 0,6 mm + NANOCAP + Nanocap Pittura Fondo omogeneizzante ruvido 0,6 mm + NANOCAP Ottimizzato Ing. Anna Laura Pisello, PhD, LEED AP 39

40 T superficiale interna del soffitto OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Riscaldamento superficiale ed aumento della TMR T aria esterna Misure in campo: inverno

41 Consumo energetico per riscaldamento OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Riduzione del consumo energetico alle basse T -10% con Testerna=6 C \ Con nanocap Senza nanocap Misure in campo: inverno

42 OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI INVERNALI: NANOCAP RASATURA CVR Riduzione del consumo energetico alle basse T: -7% medio - Simulazione dinamica calibrata degli edifici prototipo nei vari climi italiani: - In particolare, per ciascuna condizione al contorno climatica (Roma, Palermo, Milano, Perugia, Firenze, Pescara, Potenza, Ancona, Bologna) sono stati valutati diversi scenari, ottenuti facendo variare lo spessore dell isolamento a cappotto a partire dalla configurazione di base costituita da muratura tradizionale piena (30 cm) con isolamento a cappotto esterno (10 cm) 42

43 ANALISI INVERNALE: SISTEMA NANOCAP RASANTE E PITTURA CVR - LA SOLUZIONE NANOCAP RASANTE E PITTURA FUNZIONA OTTIMAMENTE PER MANTENERE LE TEMPERATURE INTERNE SUPERFICIALI Più ELEVATE SENZA PROVOCARE UNA EXTRA PERDITA TERMICA VERSO L ESTERNO - NANOCAP MINIMIZZA I PONTI TERMICI E LA CONDENSAZIONE SUPERFICIALE: BENEFICI IN TERMINI DI DEUMIDIFICAZIONE - NANOCAP PRODUCE REALE OTTIMIZZAZIONE DEL COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO (MISURATO) DI UN ISOLAMENTO A CAPPOTTO DI 5-6 CM (SIMULATO) IN VARI CLIMI ITALIANI A PARTIRE DA UNA CONFIGURAZIONE REALE DI EDIFICIO MONITORATO IN SITU SENZA GLI EFFETTI NEGATIVI DI PERDITA DI PERMEABILITà ESTIVA DEL CAPPOTTO 43

44 ANALISI ESTIVA: MONOTECH SUN REFLEX E PITTURA PER ESTERNI - IL MONOTECH SUN REFLEX PRESENTA MIGLIORE RIFLETTANZA SOLARE DEL 75% RISPETTO AD UNA MEMBRANA BITUMINOSA, DEL 55% RISPETTO AL MONOTECH GRIGIO E DEL 6% RISPETTO AL BIANCO BASE - L EFFETTO COOL ROOF SI TRADUCE -15 C DI T SUPERFICIALE E MINORE TEMPERATURA OPERATIVA DI 2-3 C MISURATA IN EDIFICI REALI - L EFFETTO DI RISPARMIO ENERGETICO IN ESTATE è SUPERIORE RISPETTO AD UN QUALSIVOGLIA SPESSORE FITTIZIO DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO IN TUTTI I CLIMI ITALIANI 44

45 ANALISI ESTIVA: MONOTECH SUN REFLEX E PITTURA PER ESTERNI - IL MONOTECH SUN REFLEX PRESENTA MIGLIORE RIFLETTANZA SOLARE DEL 75% RISPETTO AD UNA MEMBRANA BITUMINOSA, DEL 55% RISPETTO AL MONOTECH GRIGIO E DEL 6% RISPETTO AL BIANCO BASE - L EFFETTO COOL ROOF SI TRADUCE -15 C DI T SUPERFICIALE E MINORE TEMPERATURA OPERATIVA DI 2-3 C MISURATA IN EDIFICI REALI - L EFFETTO COMBINATO DEL MONOTECH SUN REFLEX E DELLA PITTURA PER ESTERNI RIFLETTENTE è IN GRADO DI ABBASSARE LA TEMPERATURA OPERATIVA INTERNA FINO A 3-4 C IN CONDIZIONI ESTIVE, COME MISURATO IN EDIFICI REALI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO - L EFFETTO DI RISPARMIO ENERGETICO IN ESTATE è SUPERIORE RISPETTO AD UN QUALSIVOGLIA SPESSORE FITTIZIO DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO IN TUTTI I CLIMI ITALIANI 45

46 inverno estate I PRODOTTI 46

47 Grazie per l attenzione 47

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR

LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti LA LINEA CASA BENESSERE DI CVR sommario I. OBIETTIVI DELLA RICERCA dal 2012

Dettagli

Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex. Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex. Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap

Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex. Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex. Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap sommario Relazione Tecnica su Pittura Sun Reflex Relazione Tecnica sul Monotech Sun Reflex Relazione Tecnica su ciclo applicativo Nanocap scheda tecnica Pittura Sun Reflex scheda tecnica Monotech Sun Reflex

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI

PROTETTIVI ULTRARIFLETTENTI RIFLETTANZA SOLARE, EMISSIVITA TERMICA Il calore irradiato dal sole è in parte riflesso ed in parte assorbito: la copertura cede il calore assorbito all ambiente esterno per convezione (ovvero per i moti

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

LINEA CASA BENESSERE LINEA CASA BENESSERE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E IL COMFORT ABITATIVO

LINEA CASA BENESSERE LINEA CASA BENESSERE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E IL COMFORT ABITATIVO LINEA CASA BENESSERE S O L U Z I O N I P E R V I V E R E M E G L I O CVR S.r.l. Zona Ind.le Padule - 06024 Gubbio (PG) Italy Tel. +39 075 92974 Fax +39 0759292030 casabenessere@cvr.it www.cvrcasabenessere.it

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Caldo d inverno. fresco d estate. con CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO

Caldo d inverno. fresco d estate. con CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO C A P P O T T O I D E A L E Caldo d inverno e fresco d estate con di spessore CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO La nostra attività consiste nell analizzare i dati del tuo immobile per stabilire il debito

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento Ferdinando Cattaneo Bolzano, 23 Gennaio 2014 Il problema di partenza milioni di edifici

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO

CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO Estate: Dopo 23.3 Inverno: Dopo 14.1 Estate: Prima 35 CASA IDEALE RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO RELAZIONE TECNICA SU GENIALKAP ER PITTURA RELAZIONE TECNICA SU GENIALKAP ER VERNICE RELAZIONE TECNICA SU

Dettagli

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE

IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE IL TETTO DERBIBRITE NT IL VERO SCUDO AL CALORE Diminuisci la temperatura interna durante i periodi caldi Aumenta il comfort e migliora le condizioni di lavoro Riduci drasticamente i tuoi consumi energetici

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Durabilità e Comfort con il legno

Durabilità e Comfort con il legno Durabilità e Comfort con il legno Erlacher Peter Naturno Scuola professionale per l Artigianato Bolzano ww.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

ENERGYplus_def :22 Pagina 2 ENERGY+ plus

ENERGYplus_def :22 Pagina 2 ENERGY+ plus FLAG e l Ecobuilding Uno dei principali obiettivi in campo comunitario e nazionale è rappresentato dall utilizzo di elementi costruttivi ed impiantistici che riescano a minimizzare i consumi energetici

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Michele De Carli Dipartimento di Ingegneria Industriale Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Q-RAD e la ricerca Il Consorzio Q-RAD ha affidato al Dipartimento t di Ingegneria Industriale l incarico della

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING

LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING LABORATORI ECOBIOS S.R.L. PRESENTA PRODOTTI COOL ROOFS & TECNOLOGIE DI COOL ROOFING 1 ECOBIOS COOL ROOFING TECHNOLOGY Progetto N : IEE 07/475/S.12499428-Cool Roof. Con il contributo: di: RAFFREDDIAMO LA

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

IL CLIMA È CAMBIATO! COSA POSSIAMO FARE? IL NOSTRO È UN CONTRIBUTO IMPORTANTE.

IL CLIMA È CAMBIATO! COSA POSSIAMO FARE? IL NOSTRO È UN CONTRIBUTO IMPORTANTE. la tegola ventilata IL CLIMA È CAMBIATO! In Italia, dal 1800 in poi, i dieci anni più caldi sono tutti successivi al 1990, sette di questi dopo il 2000. Gli studiosi hanno individuato nell emissione di

Dettagli

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO EX TRIBUNALE DI PESCARA VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO Breve intervento a raccontare la riflessione, soprattutto in ambito numerico, sul comportamento

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano Studio di Fattibilità Nuovo FBP ha condotto uno studio di fattibilità per un nuovo edificio direzionale sito in zona Milano Nord affiancando il team di progetto nella valutazione dei miglioramenti di performance

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA RIFLESSIONI SULL EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA in materia di rendimento energetico nell edilizia e sulla relativa applicazione in clima mediterraneo

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

Andrea Vallati dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Andrea Vallati dell Università degli Studi di Roma La Sapienza URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE MODELLI DIGITALI PER LA VALUTAZIONE DI PERFORMANCES AMBIENTALI Andrea Vallati dell Università degli

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA:

RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA: RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA: IL PUNTO SULLE NOVITÀ NORMATIVE REGIONALI IN VIGORE DA OTTOBRE 2015 DOTT. ING. LUCA GARELLI QUADRO

Dettagli

MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO

MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO MATERIALI «COOL» PER L EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO Prof. Ing. Alberto Muscio DIEF Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Univ. di Modena & Reggio Emilia EELab Energy Efficiency Laboratory (www.eelab.unimore.it)

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti Carlo Alberto Campiotti L impiego del verde nelle città ha sempre avuto la funzione primaria di decoro urbano. Negli ultimi anni, anche grazie a direttive europee in merito, l elemento vegetale ha acquisito

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

La trasmissione del calore in regime dinamico

La trasmissione del calore in regime dinamico Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La trasmissione del calore in regime dinamico Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

La riqualificazione energetica degli Edifici

La riqualificazione energetica degli Edifici La riqualificazione energetica degli Edifici Andrea Forni, Ivano Olivetti, Pasquale Regina - ENEA Pisa 28 ottobre 2008 Ripartizione del fabbisogno energetico Consumi energetici per settore d uso finale

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE

Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE Infinite R Performance in Schools 1 Infinite R PROPRIETA DEL MATERIALE Infinite R

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

costruire con intelligenza RADIOS BARRIERA RADIANTE SU SUPPORTO OSB mantieni più fresca la tua casa

costruire con intelligenza RADIOS BARRIERA RADIANTE SU SUPPORTO OSB mantieni più fresca la tua casa costruire con intelligenza RADIOS BARRIERA RADIANTE SU SUPPORTO OSB mantieni più fresca la tua casa Mantieni più fresca la tua casa. L isolamento termico comincia dal tetto: l uso delle barriere radianti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli