ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico"

Transcript

1 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa 2014 MXP

2 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata da: Responsabile U.O. Monitoraggio e Valutazione acustica delle infrastrutture di trasporto Silvana Angius 2

3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE IL MONITORAGGIO DEL RUMORE Componenti del sistema di monitoraggio Determinazione della tipologia delle stazioni di misura Modalità di identificazione degli eventi sonori Sensibilità ai movimenti aerei 8 3. VERIFICA DELLE STAZIONI DI MISURA Calibrazione e certificazione SIT 9 4. MISURE SIMULTANEE ANALISI DEI RISULTATI CONCLUSIONI

4 1. INTRODUZIONE Il presente rapporto riguarda la verifica di conformità per il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale di Malpensa per l anno Le verifiche sono state effettuate seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida regionali di cui alla DGR 808/ IL MONITORAGGIO DEL RUMORE 2.1. Componenti del sistema di monitoraggio Il sistema di monitoraggio relativo all aeroporto di Malpensa per l anno 2014 è costituito da un totale di 16 stazioni di misura. In seguito al progetto di riqualificazione della rete di monitoraggio attuato da SEA nel corso del 2011, tutte le centraline di tipo M (vedi def. Par. 2.2) della rete sono state riposizionate in siti conformi alle caratteristiche descritte nelle Linee Guida regionali, in modo da facilitarne l accesso e migliorarne, ove possibile, le prestazioni in termini di correlazione. Attualmente è in fase di ricollocazione anche la centralina di Casorate Cimitero, che necessita di un nuovo posizionamento più lontano dalla strada, in modo da diminuire i disturbi causati dal traffico veicolare. Solo successivamente al riposizionamento ed alle analisi preliminari previste dalle Linee Guida DGR. 808/2005 essa potrà effettivamente essere inclusa tra le centraline di tipo M ed essere quindi soggetta alle valutazioni di verifica cui si riferisce il presente rapporto tecnico. La Figura 1 costituisce una panoramica generale del sistema di monitoraggio e riporta le traiettorie, di decollo e di atterraggio, acusticamente distinguibili. 4

5 Figura 1: Traiettorie acusticamente distinguibili* e loro nomenclatura; sono rappresentate anche tutte le stazioni di monitoraggio (Tipo A e Tipo M). * Non sono state riportate le traiettorie di atterraggio delle piste 17R e 17L. 5

6 2.2. Determinazione della tipologia delle stazioni di misura Nel paragrafo 2.2 delle linee guida (DGR 808/2005) vengono introdotte le definizioni delle tre tipologie di stazioni di monitoraggio che, in base agli scopi specifici e ai criteri di collocazione, si distinguono in: Stazioni di tipo M per il monitoraggio del rumore aeroportuale: stazioni in corrispondenza delle quali si deve misurare e distinguere il rumore di origine aeronautica da quello provocato da altre sorgenti, in modo da poter calcolare l indice L VA ; Stazioni di tipo V per la verifica delle violazioni delle procedure antirumore: stazioni situate dove sia necessario attribuire i parametri caratteristici di un evento aeroportuale, in maniera univoca, all aereo responsabile; Stazioni di tipo A per il monitoraggio del rumore ambientale: stazioni che permettono di misurare il rumore dovuto all insieme delle sorgenti presenti nell area circostante e che non sono pertanto utili alla determinazione dei parametri e degli indici descrittori del rumore di origine aeroportuale. Preliminarmente, a ciascuna stazione è stata attribuita una delle tipologie sopra menzionate, come riportato nella Tabella 1. Nei paragrafi successivi verrà quindi attuata una valutazione della rispondenza di ciascuna stazione alla tipologia individuata. STAZIONE DI MONITORAGGIO Arsago Seprio Arsago Cimitero Arsago Seprio Arsago Moro Cardano al Campo Campo Sportivo Casorate Sempione Cimitero Casorate Sempione Monte Rosa Ferno Moncucco Ferno Piave Lonate Pozzolo Cimitero Lonate Pozzolo Santa Savina Samarate Brodolini Sesto Calende Matteotti Somma Lombardo Ca Bagaggio Somma Lombardo Da Vinci Somma Lombardo Maddalena Somma Lombardo Magazzino Somma Lombardo Rodari TIPOLOGIA M A A A M M A M M A A M A M M M Tabella 1: Tipologia delle centraline di misura. 6

7 Poiché nel caso dell aeroporto di Malpensa non sono stati definiti limiti di rumorosità specifici per differenti categorie di velivoli, non si è potuto per il momento individuare stazioni di tipo V Modalità di identificazione degli eventi sonori Un evento viene individuato e registrato dalla stazione di misura se il livello pressione sonora ponderato A supera continuativamente una certa soglia per una determinata durata minima. Le impostazioni di soglia (dba) e di durata dell evento sono scelte opportunamente per ciascuna postazione, come riportato nella Tabella 2. STAZIONE DI MONITORAGGIO TIPOLOGIA SOGLIA (dba) DURATA MINIMA (s) Arsago Seprio Arsago Cimitero M Arsago Seprio Arsago Moro A Cardano al Campo Campo Sportivo A Casorate Sempione Cimitero A Casorate Sempione Monte Rosa M Ferno Moncucco M Ferno Piave A Lonate Pozzolo Cimitero M 67 9 Lonate Pozzolo Santa Savina M Samarate Brodolini A Sesto Calende Matteotti A Somma Lombardo Ca Bagaggio M Somma Lombardo Da Vinci A Somma Lombardo Maddalena M Somma Lombardo Magazzino M Somma Lombardo Rodari M Tabella 2: impostazioni per la determinazione degli eventi del sistema di monitoraggio. Queste impostazioni possono dare luogo all identificazione di eventi che non sono di natura aeroportuale (falsi positivi). Per questo motivo i dati connessi agli eventi sonori devono essere correlati alle operazioni aeree, utilizzando le informazioni ottenute dai tracciati radar, oppure, in assenza di questi ultimi, dai tabulati della base dati volo (BDV) fornita dall ente gestore. 7

8 2.4. Sensibilità ai movimenti aerei Il DM 20/05/99 specifica che le centraline di misura devono essere poste in corrispondenza delle traiettorie di decollo/atterraggio. Questa caratteristica impone, prima della collocazione delle centraline, un accurata analisi del territorio circostante l aeroporto e delle procedure di volo. La corretta ubicazione delle stazioni di misura è una condizione necessaria per un adeguata funzionalità del sistema. Il posizionamento delle centraline di tipo M in corrispondenza delle traiettorie dell aeroporto di Malpensa è riportato nella Tabella 3, nella quale sono indicate con la lettera D le piste di decollo (D038, D070, D168, D280, D294, D310, D320, D358) e con la lettera A le piste di atterraggio (A35R, A35L, A17R, A17L). Stazione Arsago Seprio Cimitero Casorate Sempione MonteRosa Somma Lombardo Ca Bagaggio Somma Lombardo Maddalena Somma Lombardo Magazzino Somma Lombardo Rodari Ferno Moncucco Lonate Pozzolo Cimitero Lonate Pozzolo Santa Savina D038 D070 D168 D280 D294 D310 D320 D358 A35R A35L A17R, A17L Tabella 3: sensibilità delle stazioni di misura alle traiettorie di decollo e atterraggio 8

9 3. VERIFICA DELLE STAZIONI DI MISURA La verifica dell efficienza del sistema di monitoraggio sulla base dei dati delle tre settimane a maggior traffico dell anno 2014, relativamente alla rispondenza alle caratteristiche previste dalla normativa vigente, indicate nella Tabella 2 delle linee guida (DGR 808/2005) della Regione Lombardia, per ciascuna stazione di misura di tipo M, è riportata in una relazione separata. In questa relazione viene valutato il corretto funzionamento della strumentazione installata presso le stazioni di monitoraggio di tipo M. Si riportano, pertanto, di seguito le informazioni relative alla strumentazione Calibrazione e certificazione LAT Nella Tabella 4 sono riportati i dati essenziali dei certificati LAT della strumentazione installata presso le stazioni di tipo M per l anno Nome centralina Strumenti Certificato Arsago Seprio - Arsago Cimitero Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 426A12 n Fonometro L&D 824 A n.4155 Certificato n del centro LAT n.163 del 13/05/2013 Casorate Sempione - Monte Rosa Microfono L&D 2541 n Preamplificatore MTG WM E940 n.0145 Fonometro L&D 824 n.0521 Certificato centro LAT n.163 n.9912 del 30/09/2013 Ferno - Moncucco Microfono L&D 2541 n Palo microfonico L&D 2100K n Fonometro L&D 824 n.1357 Certificato centro LAT n.163 n.9837 del 18/09/2013 Lonate Pozzolo - Cimitero Lonate Pozzolo - Santa Savina Microfono L&D 2541 n Preamplificatore PCB 426A12 n Fonometro L&D 824 A n.4153 Microfono L&D 2541 n Preamplificatore L&D 2100K n Fonometro L&D 824 n.1352 Microfono L&D 2541 n Preamplificatore L&D 2100k n.0813 Fonometro L&D 870B n.0487 Certificato centro LAT n. 163 n.9383 del 13/05/2013 Certificato centro LAT n. 163 n del 04/11/2013 Certificato centro LAT n. 163 n del 17/06/2014 9

10 Nome centralina Strumenti Certificato Microfono L&D 2541 n Preamplificatore MTG WM E940 n Fonometro L&D 824 n.1351 Certificato centro LAT n. 163 n del 18/06/2014 Somma Lombardo Ca Bagaggio Microfono L&D 2541 n Preamplificatore L&D 2100K n Fonometro L&D 824 n.0770 Certificato centro LAT n. 163 n del 15/03/2014 Somma Lombardo - Maddalena Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 426A12 n Fonometro L&D 824 n.4154 Certificato centro LAT n. 163 n del 02/05/2013 Somma Lombardo - Magazzino Microfono L&D 2541 n Preamplificatore L&D 2100K n Fonometro L&D 824 n.0769 Certificato centro LAT n. 163 n del 10/03/2014 Somma Lombardo - Rodari Microfono L&D 2541 n Palo microfonico L&D 2100K n Fonometro L&D 824 n.0756 Certificato centro LAT n. 163 n del 24/03/2014 Tabella 4: Certificazioni LAT per le stazioni di tipo M. Le catene di misura del rumore delle varie centraline, nel periodo in cui sono state effettuate le misurazioni in parallelo, disponevano di un certificato di calibrazione conforme alla vigente normativa. 4. MISURE SIMULTANEE Le date dei confronti in parallelo sono state le seguenti: 10/04/2014: Casorate-Monterosa e Somma Lombardo-Magazzino; 23/04/2014: Arsago Seprio-Cimitero, Somma Lombardo-Ca Bagaggio, Somma Lombardo-Maddalena, Somma Lombardo-Rodari e Ferno-Moncucco; 06/05/2014: Lonate Pozzolo-Cimitero e Lonate Pozzolo-S. Savina; La strumentazione utilizzata da ARPA e gli estremi della relativa certificazione sono riportati in Tabella 5. 10

11 Strumenti SoundBook (SINUS GmbH) n Microfono MP201 (BSWA) Preamplificatore MA211 SoundBook (SINUS GmbH) n Microfono MP201 (BSWA) Preamplificatore MA211 Certificazione Certificato di taratura N A rilasciato dal Centro di taratura n.068. Data di emissione 28/01/2014. Certificato di taratura N A rilasciato dal Centro di taratura n.068. Data di emissione 20/07/2012. Tabella 5: Certificazioni LAT per la strumentazione ARPA. Nei vari siti, il microfono di ARPA è stato posizionato alla minima distanza possibile da quello della Società SEA in modo tale che le condizioni di misura dei due strumenti fossero per quanto possibile identiche. In alcuni casi infatti non è possibile collocare la strumentazione a fianco della strumentazione fissa, perché è situata ad altezze inaccessibili in fase di verifica. Per quanto riguarda l individuazione degli eventi di origine aeronautica a partire dai dati fonometrici rilevati da ARPA, sono stati utilizzati gli stessi valori di soglia e durata impostati per le centraline SEA (Tabella 2). Gli eventi riconosciuti da ARPA e da SEA sono stati successivamente confrontati esaminando i principali parametri che li caratterizzano: Ora: inizio dell evento, in corrispondenza del primo valore che supera la soglia minima prefissata; Durata [s]: durata totale dell evento, cioè per quanti secondi si supera la soglia minima; LAeq [dba]: livello equivalente ponderato A del singolo evento; SEL [dba]: livello sonoro del singolo evento; LAFMax [dba]: livello massimo dell evento con costante Fast e ponderazione A. Inoltre, per le centraline che presentano dei falsi positivi, cioè eventi rilevati ma non corrispondenti ai sorvoli, sono state calcolate le percentuali (Ec/Etot) degli eventi correlati ai passaggi aerei rispetto agli eventi totali. Per quanto riguarda invece l identificazione dei sorvoli da parte delle centraline, nel corso delle misure eseguite quasi tutti i passaggi aerei sono stati individuati da eventi sonori della centralina di SEA e quindi il rapporto Nc/N (numero di voli correlati rispetto al totale) risulta quasi sempre pari all unità. Questo rapporto verrà quindi calcolato esclusivamente per le centraline che presentano dei falsi negativi. 11

12 I risultati delle misure simultanee sono riportati nei grafici e nelle tabelle riportati di seguito. 90 db 80 SOMMA LOMBARDO - MADDALENA Maddalena_ARPA Maddalena_SEA livello /04 11:34:22 s 23/04 11:49:22 23/04 12:04:22 23/04 12:19:22 tempo 23/04 12:34:22 23/04 12:49:22 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 23/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 6: Confronto misura SEA/ARPA presso Somma Lombardo - Maddalena Come è possibile osservare dalla Tabella 6 entrambe le centraline rivelano tutti gli eventi aeroportuali corrispondenti ad un decollo da pista 35L verificatesi nel periodo di analisi. I valori medi dei SEL rilevati dalla centralina fissa di SEA e dalla strumentazione di ARPA sono rispettivamente 83,5 db(a) e 83,3 db(a). Al contrario degli anni precedenti, si osserva una sostanziale uguaglianza dei valori misurati da ARPA e da SEA. Ciò è dovuto al fatto che il microfono della centralina di SEA non si trova più sul tetto della scuola, ma è stato posizionato ad un altezza di circa 4 m, raggiungibile dal microfono di ARPA in fase di 12

13 verifica. I SEL più bassi possono essere attribuibili a decolli lungo le SID 310 e 320, più distanti dalla centralina rispetto alla SID db 80 SOMMA LOMBARDO CA BAGAGGIO Cabagaggio_ARPA Cabagaggio_SEA 70 livello /04 13:13:4723/04 s 13:23:4723/04 13:33:4723/04 13:43:4723/04 13:53:4723/04 14:03:4723/04 14:13:4723/04 14:23:4723/04 14:33:4723/04 14:43:47 tempo ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 23/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 7: Confronto misura SEA/ARPA presso Somma Lombardo Ca Bagaggio La centralina di Somma Lombardo Ca Bagaggio è situata all interno della discarica comunale ed è pertanto soggetta a numerosi disturbi, che generano eventi sonori identificabili come falsi positivi. In particolare, nel corso delle misure le centraline hanno rilevato 3 eventi sonori (evidenziati in grigio) non corrispondenti a sorvoli. Inoltre, si sono verificati anche 2 falsi negativi, che hanno comportato la mancata rilevazione, sia da parte di ARPA che da parte di SEA, dei sorvoli delle 13:36 e delle 14:17. In generale, il confronto tra le medie dei SEL acquisiti nel periodo di misure in parallelo fornisce valori molto simili, che si attestano a 87,4 ed 87,1 db(a) rispettivamente per la centralina di SEA e di ARPA. Il 13

14 rapporto Ec/Etot per il periodo della misura è pari a circa 0,8, mentre il rapporto Nc/N è 0, db 80 Rodari_ARPA Rodari_SEA SOMMA LOMBARDO RODARI livello /04/ :26:48 s 23/04/ :46:48 23/04/ :06:48 tempo 23/04/ :26:48 23/04/ :46:48 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 23/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 8: Confronto misura SEA/ARPA presso Somma Lombardo Rodari Come si nota dalla tabella 9, relativa alle misure in parallelo eseguite presso la stazione di Somma Lombardo-Rodari, tutti gli eventi osservati corrispondono a sorvoli, sia per la centralina fissa di SEA, sia per la strumentazione di ARPA. La differenza di più di 1 db(a) tra il valore medio dei SEL registrati dalla centralina di SEA e quello della centralina di ARPA (88,1 db(a) per SEA e 87,0 db(a) per ARPA), è dovuta al fatto che il microfono della rete fissa è collocato ad un altezza maggiore rispetto al microfono di ARPA. 14

15 SOMMA LOMBARDO - MAGAZZINO 90 db 80 Magazzino_ARPA Magazzino_SEA livello /04 10:46:24 s 10/04 11:06:24 10/04 11:26:24 10/04 11:46:24 tempo 10/04 12:06:24 10/04 12:26:24 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 10/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 9: Confronto misura SEA/ARPA presso Somma Lombardo Magazzino Come evidenziato in Tabella 9 le centraline di SEA ed ARPA rilevano tutti i 17 sorvoli del periodo di esame. I valori medi dei SEL differiscono per 0,4 db(a), e sono pari a 85,8 db(a) e 85,4 db(a), rispettivamente per SEA ed ARPA. La centralina di Somma Lombardo Magazzino, come negli sempre nel corso degli ultimi anni (successivamente alla riqualificazione), sembra confermare le buone caratteristiche di correlazione. 15

16 ARSAGO SEPRIO CIMITERO 90 db 80 Arsago_cimitero_ARPA Arsago_cimitero_SEA livello /04 15:17:39 s 23/04 15:32:39 23/04 15:47:39 23/04 16:02:39 tempo 23/04 16:17:39 23/04 16:32:39 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 23/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 10: Confronto misura SEA/ARPA presso Arsago Seprio Cimitero La centralina fissa di Arsago Seprio Cimitero risulta essere sensibile ai sorvoli della sola rotta 358 per la quale registra tutti gli eventi aeronautici, così come la centralina mobile di ARPA. Nel periodo di misura, sia la strumentazione di SEA sia quella di ARPA non registrano alcun un evento identificato come falso positivo. Le medie dei SEL degli eventi registrati dalla centralina fissa di SEA e da quella mobile di ARPA sono rispettivamente 86,0 e 84,4 db(a). Anche in questo caso si osserva una certa sovrastima da parte dello strumento del gestore. 16

17 90 db 80 CASORATE SEMPIONE MONTE ROSA Monterosa_ARPA Monterosa_SEA 70 livello /04 11:12:17 s 10/04 11:27:17 10/04 11:42:17 10/04 11:57:17 tempo 10/04 12:12:17 10/04 12:27:17 10/04 12:42:17 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 10/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 11: Confronto misura SEA/ARPA presso Casorate Sempione - Monte Rosa La centralina di Casorate Sempione - via Monte Rosa risulta pienamente sensibile alla SID 358, ma anche alle 310 e 320 e solo in parte ai voli effettuati sulla SID 070. Proprio i sorvoli corrispondenti alla SID 070 possono causare l eventuale presenza di falsi negativi, che nel periodo in esame corrispondono alla mancata rilevazione dei sorvoli delle 11:53, 12:13 e 12:39. La differenza dei SEL medi tra la centralina fissa di SEA e la strumentazione 17

18 di ARPA, seppur scarsamente significativa, è dovuta alla maggiore altezza del microfono del gestore. I valori dei SEL medi sono rispettivamente 88,5 e 87,7 db(a) per SEA ed ARPA. Il rapporto Nc/N è pari a 0,88. LONATE POZZOLO - CIMITERO 90 db 80 Lonate_cimitero_ARPA Lonate_cimitero_SEA livello /05 14:30:08 s 06/05 14:45:08 06/05 15:00:08 06/05 15:15:08 tempo 06/05 15:30:08 06/05 15:45:08 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 06/05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : Tabella 12: Confronto misura SEA/ARPA presso Lonate Pozzolo - Cimitero Nel periodo in cui sono state effettuate le misure da parte di ARPA, gli aerei atterravano lungo la pista 35R ed infatti sia la centralina di SEA sia quella di ARPA sono state in grado di rilevare tutti i passaggi aerei, tranne quelli delle 15:04 e delle 15:14; si registra inoltre la presenza di un falso positivo alle 15:41 Le medie dei SEL degli eventi registrati dalla centralina fissa di SEA e da quella mobile di ARPA sono rispettivamente 84,8 e 83,7 db(a). Il rapporto Ec/Etot per il periodo della misura è pari a circa 0,9, mentre il rapporto Nc/N è 0,85. 18

19 90 db 80 LONATE POZZOLO S.SAVINA Santa_Savina_ARPA Santa_Savina_SEA livello /05 14:30:48 s 06/05 14:45:48 06/05 15:00:48 06/05 15:15:48 tempo 06/05 15:30:48 06/05 15:45:48 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 06/05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : /05/ : Tabella 13: Confronto misura SEA/ARPA presso Lonate Pozzolo S. Savina Le misure presso la centralina di Santa Savina sono state effettuate in contemporanea a quelle di Lonate Pozzolo Cimitero e quindi in una finestra temporale in cui i sorvoli avvenivano in direzione degli atterraggi su pista 35R. Queste centraline sono particolarmente sensibili a questi movimenti ed infatti la strumentazione di Santa Savina è stata in grado di registrare tutti i sorvoli. Inoltre la posizione della centralina è tale per cui difficilmente si verificano eventi disturbanti che possano dar vita a falsi positivi. I valori medi dei SEL per le centraline sono rispettivamente 87,1 e 86,6 db(a) per SEA ed ARPA. 19

20 80 db 70 Moncucco_ARPA Moncucco_SEA FERNO MONCUCCO livello /04 11:13:59 s 23/04 11:28:59 23/04 11:43:59 23/04 11:58:59 tempo 23/04 12:13:59 23/04 12:28:59 ORA Leq (db) SEL (db) LMax (db) SEA ARPA SEA ARPA SEA ARPA 23/04/ : /04/ : /04/ : /04/ : Tabella 14: Confronto misura SEA/ARPA presso Ferno - Moncucco In corrispondenza della centralina di via Moncucco risulta sempre particolarmente difficoltoso correlare gli eventi ad alcuna operazione di decollo o di atterraggio in modo sistematico a causa della posizione della centralina laterale rispetto alle piste e, quindi, sensibile anche alle operazioni a terra. Si conferma, comunque, il corretto funzionamento della centralina e si nota come, a causa dell elevata quota rispetto a quella della strumentazione di ARPA (che si trovava a 4 m dal suolo), la strumentazione di SEA registri valori più elevati. Infatti il SEL medio degli eventi registrati da SEA risulta pari a 77,2 db(a), mentre quello di ARPA si attesta a 74,3 db(a). 5. ANALISI DEI RISULTATI Dall analisi dei grafici è possibile riscontrare una buona correlazione qualitativa tra quanto misurato dalle stazioni della rete di monitoraggio del rumore aeroportuale e dalla strumentazione ARPA di verifica. Per quanto riguarda l affidabilità delle misure di confronto effettuate, la norma tecnica UNI/TR del 2009 associa agli strumenti di classe 1 un valore di incertezza che può arrivare fino a 0,45 db; sia la strumentazione di ARPA che 20

21 quella di SEA sono quindi soggette a tale valore di incertezza, ne consegue che può essere tollerata una differenza fino a 0,9 db(a) tra le centraline. In ogni caso viene considerata comunque valida, in quanto cautelativa, una sovrastima anche maggiore di 0,9 db(a) da parte delle centraline della rete fissa di SEA rispetto alla strumentazione di ARPA utilizzata per la verifica. Per tutte le centraline della rete di monitoraggio di Malpensa esaminate, cioè quelle di tipo M, le suddette condizioni sono soddisfatte ed in particolare tutte le centraline della rete di misura fissa di SEA misurano dei valori medi di SEL degli eventi più alti rispetto a quelli delle centraline di ARPA. Si conferma il generale beneficio generato dal processo di aggiornamento della rete: anche la centralina di Lonate Pozzolo Cimitero, nel corso delle misure effettuate ha presentato 2 falsi negativi ed un falso positivo. In generale comunque si nota che le centraline di SEA ed ARPA, in tutti i casi, registrano i medesimi eventi. 6. CONCLUSIONI Si riscontra in generale una buona concordanza nel riconoscimento degli eventi tra le misure effettuate da ARPA e le rilevazioni delle centraline fisse della Società SEA. Le centraline di SEA registrano eventi in corrispondenza di quasi tutti i sorvoli aerei lungo le SID rispetto a cui risultano sensibili; la presenza di falsi positivi invece, ovvero di eventi individuati che non sono correlabili ad un sorvolo aereo, è particolarmente significativa per la centralina di Ca Bagaggio. La presenza di disturbi ha sempre contraddistinto questa postazione, pertanto si ritiene che la sua posizione potrebbe essere rivista, così come è stato fatto per le postazioni riqualificate nel corso del Anche nel 2014 occorre sottolineare il ruolo anomalo all interno del sistema della centralina di Ferno Moncucco, la cui posizione potrebbe essere riesaminata. Questa stazione di misura, infatti, essendo posizionata a lato del sedime aeroportuale, si differenzia dalle restanti in quanto non sensibile ai sorvoli dei singoli velivoli in fase di atterraggio e di decollo, ma piuttosto al rumore derivante dall infrastruttura aeroportuale nel suo complesso. Il rumore rilevato da questa centralina è, infatti, in gran parte riconducibile alle attività aeroportuali a terra. La centralina risulta comunque ben funzionante, così come testimoniato dalla misura effettuata, che rileva un aderenza nell andamento tra i due profili temporali delle misure di rumore. 21

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa 2012 MXP-1-2012 1 Relazione

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 2 - Anno 2013 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 2 - Anno 2011

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 2 - Anno 2012

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 2 - Anno 2010

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2011-I ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2011 Verifica in parallelo

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio Anno 2010-I ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2013-II ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2013 Verifica in

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa 2015 Verifica in parallelo MXP-1-2015 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2014-II ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2014 Verifica in

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa - Anno 2011 Pagina 1 di 45 Relazione

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa Anno 2015 Pagina 1 di 42 Relazione

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2009-I ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa 2016 Verifica in parallelo MXP-1-2016 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa - Anno 2017 MXP-2-2017 Pagina 1 di 42 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa- Anno 2010 Pagina 1 di 45 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa MXP-2008 Il Dirigente Versione corretta in data 26 aprile 2010 U.O. Agenti Fisici

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa - Anno 2012 Pagina 1 di 40 Relazione

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Malpensa 2018 Verifica in parallelo MXP-1-2018 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2012-I ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2012 Verifica in parallelo

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa - Anno 2014 Pagina 1 di 45 Relazione redatta da: Roberta Pollini Emanuele Galbusera Verificata

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio Al Serio Anno 2006 ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Orio al Serio Anno 2006 Il Dirigente U.O.

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Linate -2- Anno 2016 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Responsabile

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 1 - Anno 2016 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Orio al Serio Anno 2007 ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Linate -1- Anno 2012 1 Relazione redatta

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 1 - Anno 2015 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Linate LIN-2008 Il Dirigente U.O. Agenti Fisici ed Energia Ottobre 2010 Dott.ssa Angela Alberici

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa - Anno 2013 Pagina 1 di 40 Relazione

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Linate LIN-2007 Il Dirigente U.O. Agenti Fisici ed Energia Dott.ssa Angela Alberici Pagina

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Linate LIN-1-2011 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Giugno - Settembre Relazione

Dettagli

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Linate 1 - Anno 2018 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Orio 1 - Anno 2018 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini

Dettagli

AEROPORTO di MALPENSA

AEROPORTO di MALPENSA AEROPORTO di MALPENSA Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale Gennaio - Dicembre 20 Environment and Airport Safety Arsago - Cimitero M 57,0,0,0 57,5 57,0 58,0 marzo- 57,5 57,0 57,5 aprile- 57,5 57,5

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2011 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2011

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Linate - Anno 2010 1 Relazione redatta da:

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Orio 1 - Anno 2017 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2015 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2015

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Turbigo. Luglio-Agosto 2017

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Turbigo. Luglio-Agosto 2017 Relazione tecnica nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In data 02/03/2017 il ha richiesto ad ARPA Lombardia l esecuzione di misure del

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2018 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2018

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Misure in parallelo Orio 1 - Anno 2015 1 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

AEROPORTO di MALPENSA

AEROPORTO di MALPENSA AEROPORTO di MALPENSA Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale Gennaio - Marzo 2015 Environment and Airport Safety Arsago - Cimitero M gennaio-15,0,5 55,5 febbraio-15,5,5,0 marzo-15,0 57,0,0 Arsago

Dettagli

AEROPORTO di MALPENSA

AEROPORTO di MALPENSA AEROPORTO di MALPENSA Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale Gennaio - Novembre 2018 Environment and Airport Safety Arsago - Cimitero M gennaio-18 58,5 58,0,5 febbraio-18 58,0 57,5 58,5 marzo-18

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2017 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2017

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-1-2016 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-1-2016

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-1-2013 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico di monitoraggio del rumore aeroportuale Sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-1-2013

Dettagli

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata

Dettagli

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A04 Rumore - Campagna fonometrica F e b b r a i o 2 0 1 4 I n d i c e 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE STRUMENTAZIONE... 4 3 PUNTI DI MISURA... 5 4 ANALISI

Dettagli

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale Agenzia regionale per la prevenzione e l ambiente Sezione provinciale di Bologna Verifica del nuovo sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di alpensa (XP-1-2006) ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2009 ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

ARPA LOMBARDIA SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE 1 QUADRIMESTRE ANNO 2012

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze Valutazione del livello Lva annuale, anno 2014 RICHIEDENTE: AdF TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Civile

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno 2016 settembre 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

Allegato 4.7A. Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale

Allegato 4.7A. Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale Allegato 4.7A Localizzazione delle Stazioni di Misura del Rumore Aeroportuale 4.7A1 LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI DI MISURA Arsago Cimitero (Comune di Arsago Seprio) Codice Arsago Cimitero Ubicazio ne

Dettagli

Aeroporto di Malpensa

Aeroporto di Malpensa Aeroporto di Malpensa Commissione aeroportuale 12 aprile 2016 Valutazione degli effetti generati dall introduzione delle nuove procedure (SID 070 e shift orario inversione piste) Valutazioni effettuate

Dettagli

Incontro al Quartiere Navile sul rumore aeroportuale 4 luglio 2019

Incontro al Quartiere Navile sul rumore aeroportuale 4 luglio 2019 Incontro al Quartiere Navile sul rumore aeroportuale 4 luglio 2019 Viglianza sul sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale di Bologna e divagazioni sul tema Maurizio Gherardi SARA - Dislocazione

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 luglio settembre Environment and Airport Safety NOVEMBRE 2010

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 luglio settembre Environment and Airport Safety NOVEMBRE 2010 AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 luglio 2010 30 settembre 2010 NOVEMBRE 2010 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati nel

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Agosto 2018 Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo 28 4 maggio 28 AEROPORTO G.B. PASTINE A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Gianmario

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 gennaio 31 marzo 2009 12 MAGGIO 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle stazioni

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE

RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE 1 PERIODO DI RIFERIMENTO Giugno 2019 FINALITÀ 2 Dal 2004, anno di inizio gestione del Sistema di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE

RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE RETE MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE BOLLETTINO MENSILE DI INFORMAZIONE 1 PERIODO DI RIFERIMENTO Bollettino mensile FINALITÀ 2 Dal 2004, anno di inizio gestione del Sistema di Monitoraggio del Rumore

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Ottobre 2017 Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 aprile 30 giugno 2009 15 SETTEMBRE 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Luglio 2017 Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Bollettino mensile Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del

Dettagli

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 92111430283 Partita IVA 03382700288 www.arpa.veneto Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso Via Santa Barbara, 5/a 31100 Treviso Italy Tel. +39 0422 558515 Fax +39 0422 558516 e-mail: daptv@arpa.veneto.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 92111430283 Partita IVA 03382700288 www.arpa.veneto.it Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Controllo Ambientale Unità Operativa di Fisica Ambientale Via Santa Barbara 5/a 31100 Treviso Tel.

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA) 1 RILIEVI FONOMETRICI L'effettuazione di rilievi fonometrici al fine di caratterizzare acusticamente il territorio comunale è stata effettuata

Dettagli

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Tina Fabozzi (1), Gianmario Bignardi (1), Valerio Briotti

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Alessandra Balestreri ARPA Lombardia STRUMENTI PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DI DATI SUL RUMORE AMBIENTALE Sommario

Dettagli