ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico"

Transcript

1 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Linate -1- Anno

2 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera Roberta Pollini Verificata da: Responsabile U.O. Agenti Fisici Silvana Angius 2

3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE IL MONITORAGGIO DEL RUMORE Componenti del sistema di monitoraggio Determinazione della tipologia delle stazioni di misura Identificazione delle tre settimane di massimo traffico per il Modalità di identificazione degli eventi sonori Sensibilità ai movimenti aerei VERIFICA DELLE STAZIONI DI MISURA Compatibilità delle caratteristiche Calibrazione e certificazione SIT Eventi correlati rispetto al numero di movimenti Statistica degli eventi sonori Continuità delle rilevazioni Valutazione delle correlazioni Validazione del dato di LVA CONCLUSIONI

4 1. INTRODUZIONE Il presente rapporto riguarda la verifica di conformità per il sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale di Linate riferita all anno Le verifiche sono state effettuate seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida regionali di cui alla DGR 808/ IL MONITORAGGIO DEL RUMORE 2.1. Componenti del sistema di monitoraggio Il sistema di monitoraggio relativo all aeroporto di Linate per l anno 2012 è costituito da un totale di 6 stazioni di misura posizionate in corrispondenza delle traiettorie di decollo e di atterraggio. Le stazioni in corrispondenza dei decolli sono nel Comune di Segrate, mentre per gli atterraggi si trovano nei comuni di Peschiera Borromeo e S. Donato Milanese. La Figura 1 costituisce una panoramica generale del sistema di monitoraggio e riporta le traiettorie di decollo e di atterraggio acusticamente distinguibili. 4

5 Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi Figura 1: Traiettorie acusticamente distinguibili e loro nomenclatura; sono rappresentate anche tutte le stazioni di monitoraggio (Tipo A e Tipo M). 5

6 2.2. Determinazione della tipologia delle stazioni di misura Nel paragrafo 2.2 delle linee guida (DGR 808/2005) vengono introdotte le definizioni delle tre tipologie di stazioni di monitoraggio che, in base agli scopi specifici e ai criteri di collocazione, si distinguono in: Stazioni di tipo M per il monitoraggio del rumore aeroportuale: sono stazioni in corrispondenza delle quali si deve misurare e distinguere il rumore di origine aeronautica da quello provocato da altre sorgenti, in modo da poter calcolare l indice L VA ; Stazioni di tipo V per la verifica delle violazioni delle procedure antirumore: le stazioni che rientrano in questa categoria devono essere situate dove sia necessario attribuire i parametri caratteristici di un evento aeroportuale, in maniera univoca, all aereo responsabile; Stazioni di tipo A per il monitoraggio del rumore ambientale: queste stazioni permettono di misurare il rumore dovuto all insieme delle sorgenti presenti nell area circostante e non sono pertanto utili alla determinazione dei parametri e degli indici descrittori del rumore di origine aeroportuale. Preliminarmente, a ciascuna stazione è stata attribuita una delle tipologie sopra menzionate, come riportato nella Tabella 1. Nei paragrafi successivi verrà quindi attuata una valutazione delle caratteristiche delle stazioni di tipo M. STAZIONE DI MONITORAGGIO Peschiera Borromeo San Donato Milanese Bolgiano Segrate Viale Forlanini Segrate Nuovo Municipio Segrate Novegro Segrate Redecesio TIPOLOGIA A M A M M M Tabella 1: Tipologia delle centraline di misura. Non essendo la Commissione Aeroportuale di Linate ancora pervenuta alla definizione di alcuna procedura antirumore, non si è potuto, per il momento, individuare stazioni di tipo V Identificazione delle tre settimane di massimo traffico per il 2012 Per la corretta valutazione dell indice L VA è necessario determinare (ai sensi del DM 31/10/97) le tre settimane di maggior traffico, ricavate dall analisi dei dati forniti dalla Società di gestione aeroportuale (SEA). 6

7 La modalità di identificazione delle settimane si è articolata in tre fasi: nella prima fase sono stati acquisiti i movimenti aerei registrati dal sistema radar di ENAV e sono stati validati attraverso delle procedure specifiche di controllo per essere inseriti nel SIDAC (Sistema Informativo Dati Aeroportuali del CRISTAL); nella seconda fase sono stati conteggiati i movimenti totali per ciascuna settimana. Successivamente è stata individuata la settimana a maggior traffico per ciascuno dei tre periodi indicati dal DM 31/10/97 che per l anno 2012 sono riportate in Tabella 2 e coincidono con quelle individuate da SEA. Settimana Movimenti validi ARPA Movimenti totali SEA Movimenti totali Maggio Giugno Luglio Ottobre Tabella 2: Elenco delle tre settimane di maggior traffico 2.4. Modalità di identificazione degli eventi sonori Un evento viene individuato e registrato dalla stazione di misura se il livello di pressione sonora ponderato A supera continuativamente una certa soglia per una determinata durata minima. Le impostazioni di soglia (dba) e di durata dell evento sono scelte opportunamente per ciascuna postazione, come riportato nella Tabella 3. STAZIONE DI MONITORAGGIO TIPOLOGIA SOGLIA (dba) DURATA MINIMA (s) Peschiera Borromeo A 73 9 San Donato Milanese Bolgiano M 67 9 Segrate Viale Forlanini A 73 9 Segrate Nuovo Municipio M Segrate Novegro M Segrate Redecesio M Tabella 3: impostazioni per la determinazione degli eventi del sistema di monitoraggio. Queste impostazioni possono dare luogo all identificazione di eventi che non sono di natura aeroportuale (falsi positivi). Per questo motivo i dati connessi agli eventi sonori devono essere correlati alle operazioni aeree, utilizzando le informazioni ottenute dai tracciati radar, oppure, in assenza di questi ultimi, dai tabulati della base dati volo (BDV) fornita dall ente gestore. 7

8 2.5. Sensibilità ai movimenti aerei Il DM 20/05/99 specifica che le centraline di misura devono essere poste in corrispondenza delle traiettorie di decollo/atterraggio. Questa caratteristica impone, prima della collocazione delle centraline, un accurata analisi del territorio circostante l aeroporto e delle procedure di volo. La corretta ubicazione delle stazioni di misura è una condizione necessaria per un adeguata funzionalità del sistema. Il posizionamento delle centraline di tipo M in corrispondenza delle traiettorie dell aeroporto di Linate è riportato nella Tabella 4, nella quale sono indicate con la lettera D le rotte di decollo (D090, D120, D131, D341, D352, D18L) e con la lettera A le piste di atterraggio (A18L). Le rotte indicate in tabella sono le procedure operative sulla base delle quali è stata approvata la zonizzazione dell aeroporto di Linate nel mese di maggio Stazione TZO5C (D090) DORIN D120 PIKOT D131 SRN5C D341 NIKMO D341 D18L A36R A18L Peschiera Borromeo San Donato Milanese Bolgiano Segrate Viale Forlanini Segrate Nuovo Municipio Segrate Novegro Segrate Redecesio Tabella 4: collocazione delle stazioni di misura in corrispondenza delle traiettorie 3. VERIFICA DELLE STAZIONI DI MISURA Nel presente paragrafo viene esaminata, per ciascuna posizione di misura di tipo M, la rispondenza alle caratteristiche indicate nella Tabella 2 delle linee guida (DGR 808/2005). In alcuni casi le informazioni sono contenute in paragrafi successivi, ai quali si rimanda per l esame di dettaglio Compatibilità delle caratteristiche Nelle pagine seguenti è presentata la rispondenza alle caratteristiche previste dalla normativa vigente, in particolare la già citata DGR 808/2005 della Regione Lombardia, per ciascuna stazione di misura di tipo M. Tale analisi è stata eseguita per le centraline funzionanti nelle 3 settimane a maggior traffico. 8

9 BOLGIANO Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi Tematica Sottotematica Tipologia di stazione Tra il microfono e la traiettoria nominale percorsa dagli aerei ci sono ostacoli Tra il microfono e tutte le traiettorie effettive percorse dagli aerei ci sono ostacoli Indicare la distanza e l altezza dell edificio più alto L>50 la superficie su cui è posizionato il microfono è acusticamente riflettente M No No Parzialmente UBICAZIONE Statistica del L AF,Max degli eventi sonori non correlati con operazioni aeree Statistica del L AF,Max degli eventi sonori correlati con operazioni aeree La mediana dei valori di L AFmax degli eventi sonori non correlati ad operazioni aeree, ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere inferiore a 54 db(a); (75 db(a) NO) La mediana dei valori di L AFmax degli eventi aeronautici ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere superiore a 64 db(a); (82 db(a) SI) CARATTERISTICHE Caratteristiche del microfono: >30 mv/pa Caratteristiche del fonometro secondo la norma CEI_UNI Classe 1 In caso di mancanza di alimentazione elettrica: La stazione funziona in modo automatico per: La strumentazione di rilevamento funziona con batteria tampone con autonomia di almeno 72h rilevamento eventi; calcolo degli indici di periodo Indicare il numero di ore di funzionamento negli ultimi 12 mesi Vedi Tabella 8 COMUNICAZIONE Autonomia delle unità periferiche Non valutabile INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI Descrizione della procedura di riconoscimento dell evento sonoro Almeno soglia e durata CALIBRAZIONI La verifica della calibrazione viene fatta tramite L operatore può eseguire verifiche della calibrazione su richiesta Certificato di calibrazione fornito dal costruttore per tutti gli elementi della catena microfonica Pistonofono e attuatore elettrostatico Sì Vedi Tabella 5 Certificati SIT Vedi Tabella 5 Specificare quali parametri sono producibili per le calibrazioni Il sistema automatico di verifica viene utilizzato anche per impostare variazioni del livello di riferimento Data e ora, stazione, modalità, Livello misurato, offset Specificare la cadenza delle verifiche automatiche e gli orari 24 h 21:50 Specificare la durata media della mancanza di acquisizione dei dati acustici per ciclo di verifica 18 Specificare la cadenza delle verifiche manuali Vedi Tabella 8 No 9

10 SEGRATE -NUOVO MUNICIPIO Tematica Sottotematica Tipologia di stazione UBICAZIONE Tra il microfono e la traiettoria nominale percorsa dagli aerei ci sono ostacoli Tra il microfono e tutte le traiettorie effettive percorse dagli aerei ci sono ostacoli Indicare la distanza e l altezza dell edificio più alto L>50 la superficie su cui è posizionato il microfono è acusticamente riflettente Statistica del L AF,Max degli eventi sonori non correlati con operazioni aeree M No No Si La mediana dei valori di L AFmax degli eventi sonori non correlati ad operazioni aeree, ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere inferiore a 54 db(a); (71 db(a) NO) Statistica del L AF,Max degli eventi sonori correlati con operazioni aeree La mediana dei valori di L AFmax degli eventi aeronautici ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere superiore a 64 db(a); (73,5 db(a) Sì) CARATTERISTICHE Caratteristiche del microfono: >30 mv/pa Caratteristiche del fonometro secondo la norma CEI_UNI Classe 1 In caso di mancanza di alimentazione elettrica: La strumentazione di rilevamento funziona con batteria tampone con autonomia di almeno 72h La stazione funziona in modo automatico per: rilevamento eventi; calcolo degli indici di periodo Indicare il numero di ore di funzionamento negli ultimi 12 mesi Vedi Tabella 8 COMUNICAZIONE Autonomia delle unità periferiche Non valutabile INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI CALIBRAZIONI Descrizione della procedura di riconoscimento dell evento sonoro La verifica della calibrazione viene fatta tramite L operatore può eseguire verifiche della calibrazione su richiesta Almeno soglia e durata Pistonofono e attuatore elettrostatico Certificato di calibrazione fornito dal costruttore per tutti gli elementi della catena microfonica Vedi Tabella 5 Certificati SIT Vedi Tabella 5 Specificare quali parametri sono producibili per le calibrazioni Data e ora, stazione, modalità, Livello misurato, offset Il sistema automatico di verifica viene utilizzato anche per impostare variazioni del livello di riferimento No Specificare la cadenza delle verifiche automatiche e gli orari 24 h 21:50 Specificare la durata media della mancanza di acquisizione dei dati acustici per ciclo di verifica 16 Specificare la cadenza delle verifiche manuali Vedi Tabella 8 Sì 10

11 NOVEGRO Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi Tematica Sottotematica Tipologia di stazione UBICAZIONE Tra il microfono e la traiettoria nominale percorsa dagli aerei ci sono ostacoli Tra il microfono e tutte le traiettorie effettive percorse dagli aerei ci sono ostacoli Indicare la distanza e l altezza dell edificio più alto L>50 la superficie su cui è posizionato il microfono è acusticamente riflettente Statistica del L AF,Max degli eventi sonori non correlati con operazioni aeree M No No Si La mediana dei valori di L AFmax degli eventi sonori non correlati ad operazioni aeree, ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere inferiore a 54 db(a); (75 db(a) NO) Statistica del L AF,Max degli eventi sonori correlati con operazioni aeree La mediana dei valori di L AFmax degli eventi aeronautici ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere superiore a 64 db(a); (76 db(a) Sì) CARATTERISTICHE Caratteristiche del microfono: >30 mv/pa Caratteristiche del fonometro secondo la norma CEI_UNI Classe 1 In caso di mancanza di alimentazione elettrica: La stazione funziona in modo automatico per: La strumentazione di rilevamento funziona con batteria tampone con autonomia di almeno 72h rilevamento eventi; calcolo degli indici di periodo Indicare il numero di ore di funzionamento negli ultimi 12 mesi Vedi Tabella 8 COMUNICAZIONE Autonomia delle unità periferiche Non valutabile INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI CALIBRAZIONI Descrizione della procedura di riconoscimento dell evento sonoro La verifica della calibrazione viene fatta tramite L operatore può eseguire verifiche della calibrazione su richiesta Almeno soglia e durata Pistonofono e attuatore elettrostatico Certificato di calibrazione fornito dal costruttore per tutti gli elementi della catena microfonica Vedi Tabella 5 Certificati SIT Vedi Tabella 5 Specificare quali parametri sono producibili per le calibrazioni Il sistema automatico di verifica viene utilizzato anche per impostare variazioni del livello di riferimento Sì Data e ora, stazione, modalità, Livello misurato, offset Specificare la cadenza delle verifiche automatiche e gli orari 24 h 21:50 Specificare la durata media della mancanza di acquisizione dei dati acustici per ciclo di verifica Specificare la cadenza delle verifiche manuali Vedi Tabella 8 No 18 11

12 REDECESIO Tematica Sottotematica Tipologia di stazione M Tra il microfono e la traiettoria nominale percorsa dagli aerei ci sono ostacoli No Tra il microfono e tutte le traiettorie effettive percorse dagli aerei ci sono ostacoli No Indicare la distanza e l altezza dell edificio più alto L>50 la superficie su cui è posizionato il microfono è acusticamente riflettente Parzialmente UBICAZIONE Statistica del L AF,Max degli eventi sonori non correlati con operazioni aeree La mediana dei valori di L AFmax degli eventi sonori non correlati ad operazioni aeree, ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere inferiore a 54 db(a); (74 db(a) NO) CARATTERISTICHE Statistica del L AF,Max degli eventi sonori correlati con operazioni aeree Caratteristiche del microfono: La mediana dei valori di L AFmax degli eventi aeronautici ottenuta da misure in continuo protratte per una qualsiasi delle tre settimane a maggior traffico, deve essere superiore a 64 db(a); (78 db(a) Sì) >30 mv/pa Caratteristiche del fonometro secondo la norma CEI_UNI Classe 1 In caso di mancanza di alimentazione elettrica: La strumentazione di rilevamento funziona con batteria tampone con autonomia di almeno 72h La stazione funziona in modo automatico per: rilevamento eventi; calcolo degli indici di periodo Indicare il numero di ore di funzionamento negli ultimi 12 mesi Vedi Tabella 8 COMUNICAZIONE Autonomia delle unità periferiche Non valutabile INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI Descrizione della procedura di riconoscimento dell evento sonoro Almeno soglia e durata CALIBRAZIONI La verifica della calibrazione viene fatta tramite L operatore può eseguire verifiche della calibrazione su richiesta Pistonofono e attuatore elettrostatico Certificato di calibrazione fornito dal costruttore per tutti gli elementi della catena microfonica Vedi Tabella 5 Certificati SIT Vedi Tabella 5 Specificare quali parametri sono producibili per le calibrazioni Il sistema automatico di verifica viene utilizzato anche per impostare variazioni del livello di riferimento Sì Data e ora, stazione, modalità, Livello misurato, offset Specificare la cadenza delle verifiche automatiche e gli orari 24 h 21:50 Specificare la durata media della mancanza di acquisizione dei dati acustici per ciclo di verifica Specificare la cadenza delle verifiche manuali Vedi Tabella 8 No 15 12

13 3.2. Calibrazione e certificazione SIT Nella Tabella 5 sono riportati i dati essenziali dei certificati SIT della strumentazione installata presso le stazioni di tipo M. Nome centralina Strumenti Certificato San Donato Milanese - Bolgiano Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 700 Fonometro L&D 870B n Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 812 Fonometro L&D 870B n Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 18/05/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 18/05/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 18/05/2010. Certificato n. MI.12.FON.239 del centro LAT n. 062 del 19/04/2012. Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 711 Fonometro L&D 870B n Certificato n. MI.12.FON.236 del centro LAT n. 062 del 18/04/2012. Segrate - Nuovo Municipio Microfono L&D 2541n Preamplificatore MTG MV205 n.308 Fonometro L&D 824 SLM n.1248 Certificato n.05579/09 del centro LAT n. 062 del 15/07/2011. Segrate -Novegro Segrate- Redecesio Microfono L&D 2541 n Preamplificatore L&D 2100K n.377 Fonometro L&D 870B n. 488 Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 702 Fonometro L&D 870B n Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 700 Fonometro L&D 870B n Microfono L&D 2541 n Preamplificatore 2100K n. 812 Fonometro L&D 870B n Microfono L&D 2541 n Preamplificatore WME 940 n Fonometro L&D 824 n Microfono L&D 2541 n Preamplificatore WME 940 n Fonometro L&D 824 n. 757 Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 26/03/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 26/03/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 29/03/2010. Certificato n. MI.12.FON.184 del centro LAT n. 062 del 27/03/2012. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 13/04/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 13/04/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 15/05/2010. Certificato n. MI.12.FON.294 del centro LAT n. 062 del 19/04/2012 Certificato n. MI.12.FON.239 del centro LAT n. 062 del 19/04/2012. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 18/05/2010. Certificato n /10 del centro SIT n. 042 del 18/05/2010 Certificato n / del centro SIT n. 042 del 18/05/2010 Certificato n. MI.11.FON.242 del centro SIT eurofins del 28/06/2011 Tabella 5: Certificazioni per le stazioni di tipo M. Dalla Tabella risulta si evidenzia che tutte le centraline disponevano per il 2012 di un certificato di calibrazione conforme alla vigente normativa. 13

14 3.3. Eventi correlati rispetto al numero di movimenti Nel paragrafo 4.4 delle linee guida (DGR 808/2005) vengono riportati i criteri di determinazione del numero delle stazioni di misura di tipo M da installare in modo da consentire un efficiente correlazione tra eventi rumorosi e tutte le traiettorie che interessano lo scalo aeroportuale. Come verifica della localizzazione e delle operazioni di correlazione viene suggerito l utilizzo delle seguenti disuguaglianze, rispettivamente per decolli ed atterraggi: N EC (D) < ND NOP(D, SIDi ); i N EC (A) < NA NOP(A, RWYj ). Dove: N EC (D): numero di eventi correlati alle operazioni di decollo; N OP (D, SID i ): numero di stazioni sensibili * alle operazioni di decollo lungo la SID i- esima; N D : numero di operazioni di decollo; N EC (A): numero di eventi correlati alle operazioni di atterraggio; N OP (A, RWY j ): numero di stazioni sensibili alla singola operazione di atterraggio per la pista RWY j-esima; N A : numero di operazioni di atterraggio. j Questa procedura consente di verificare che il numero di correlazioni effettuate (a sinistra della disuguaglianza) non sia superiore al numero costituito dalla combinazione di tutti i sorvoli su tutte le stazioni di misura (a destra della disuguaglianza). In condizioni ideali a ciascun movimento aereo che avviene lungo una determinata traiettoria (SIDi o RWYj) corrisponde una serie di eventi acustici rilevati dalle stazioni di misura che sono sensibili a quella traiettoria. Conseguentemente, tutti e soli questi eventi potranno essere correlati alle operazioni aeree. Nel caso reale, tuttavia, possono verificarsi condizioni tali per cui un aereo non provochi eventi rumorosi su una (o più) stazioni sensibili; di conseguenza non sarà possibile ottenere un numero di eventi rumorosi correlati (NEC) pari al numero di eventi ideali né tanto meno superiore al numero di tutti i sorvoli su tutte le stazioni di misura. Le disuguaglianze potrebbero non essere più verificate qualora la procedura di correlazione dovesse correlare uno stesso evento a più operazioni aeree, determinando quindi un inconsistenza tra operazioni aeree ed eventi correlati. Inoltre, se in una o più stazioni di * Per stazione sensibile si intende una stazione la cui localizzazione e configurazione è tale da consentire la rilevazione del movimento aereo come evento rumoroso. 14

15 misura vengono rilevati eventi rumorosi dovuti ad altre sorgenti, la violazione della disuguaglianza implica che eventi non aeronautici sono stati correlati con operazioni aeree. Nella situazione specifica di Linate, le traiettorie sono sufficientemente distinte: un movimento aereo può essere effettivamente rilevato dalla stazione di misura solo se segue una traiettoria specifica e non è possibile che una stazione sia sensibile a tutte le traiettorie di decollo e di atterraggio. Il termine a destra della disuguaglianza rappresenta, in questa circostanza, una sovrastima del numero massimo di operazioni correlabili. I confronti tra gli eventi correlati e il totale delle operazioni aeree (Tabella 6) mostrano che, per il sistema di monitoraggio di Linate, è verificata la disuguaglianza definita dalle linee guida. Settimana 06/05/ /05/ /06/ /07/ /10/ /10/2012 Totale settimane N EC (D) Decolli Σ N D (SID i ) N OP (D, SID i ) N D Σ N OP (D, SID i ) N EC(A) Atterraggi Σ N A (RWY j ) N A Σ N OP (A, RWY j ) N OP (A, RWY j ) Tabella 6: analisi del numero di eventi correlati rispetto alle operazioni aeree. Poiché, per quanto riguarda sia i decolli che gli atterraggi, i due termini della disuguaglianza differiscono fino a circa 8 ordini di grandezza, per analizzare la consistenza del numero di eventi correlati sono state altresì prese in considerazione le seguenti espressioni, rispettivamente per decolli ed atterraggi, che rappresentano il valore massimo di operazioni correlabili: Dove: i j N ( SID ) N ( D, SID ), D i OP N ( RWY ) N ( A, RWY ). A j N D (SID i ): numero di operazioni di decollo lungo la SID i-esima; N A (RWY j ): numero di operazioni di atterraggio lungo la pista RWY i-esima. Come si può osservare dall esame della Tabella 6, il numero di eventi correlati è complessivamente inferiore al numero delle correlazioni ideali, il che indica che le operazioni di correlazione sono efficaci. OP i j 15

16 3.4. Statistica degli eventi sonori La statistica dei livelli LAF,Max degli eventi sonori consente di identificare se le distribuzioni dei due macro gruppi di eventi, correlati e non correlati, siano in qualche modo confondibili. Nella Tabella 7 viene mostrato il confronto tra il 95 percentile della distribuzione degli eventi che non sono stati correlati con un operazione aerea e il 5 percentile della distribuzione degli eventi correlati, per le settimane a maggior traffico individuate. Stazione San Donato Milanese -Bolgiano Segrate -Nuovo Municipio L AF,Max,NC,95 = 95 non correlati (dba) L AF,Max,C,5 = 5 correlati (dba) N NC,95 per cui L AF,Max > L AF,Max,NC,95 N C,5 per cui L AF,Max > L AF,Max,C,5 Percentuale di confondimento Segrate - Novegro Segrate - Redecesio Tabella 7: confronto delle distribuzioni di L AF,Max degli eventi correlati e degli eventi falsi positivi La percentuale di confondimento, ottenuta dal rapporto tra il numero di falsi positivi tali per cui il valore di LAF,Max è superiore al 95 percentile e il numero di eventi correlati il cui valore di LAF,Max è superiore al 5 percentile, dà un indicazione sulla validità dell associazione o meno degli eventi alle operazioni aeroportuali. Dalla Tabella 7 si osserva che tale percentuale è molto contenuta, dimostrando un ottima validità del sistema di correlazione degli eventi ai voli aeronautici e dei parametri scelti Continuità delle rilevazioni Per le stazioni di tipo M, in Tabella 8 sono riportati i giorni in cui sono state effettuate le calibrazioni manuali e il numero delle ore, riportato anche in termini percentuali, dell effettivo funzionamento delle stazioni in relazione all anno Stazione San Donato Milanese - Bolgiano Segrate - Nuovo Municipio Calibrazione 11/05/ /07/ /11/ /05/ /07/ /11/2012 Funzionamento (ore) Funzionamento % ,5 16

17 Stazione Segrate - Novegro Segrate - Redecesio Calibrazione 22/03/ /04/ /05/ /07/ /07/ /07/ /08/ /10/ /11/ /05/ /08/ /11/2012 Funzionamento (ore) Funzionamento % Tabella 8: Calibrazioni manuali e funzionamento in ore per le stazioni di tipo M. Si osserva altresì che la frequenza minima delle calibrazioni manuali, indicata dalle linee guida (almeno ogni 90 giorni) è stata rispettata solo per la centralina di Novegro. La società di gestione ha segnalato i seguenti interventi eseguiti presso i punti di misura: Stazione di misura San Donato Milanese - Bolgiano Segrate - Novegro Segrate Nuovo Municipio Segrate - Redecesio Data Intervento straordinario (descrizione SEA) Certificazione catena fonometrica perdita dati tra le e Manutenzione 11/05/2012 ordinaria 21/06/2012 Verifica Problema di comunicazione 24/06/2012 Problema al sistema centrale di acquisizione dati dal giorno 23 28/06/2012 Verifica Problema di comunicazione 12/07/2012 Verifica Problema di comunicazione dal giorno 6 e Manutenzione ordinaria 07/11/2012 Manutenzione ordinaria 22/03/2012 Certificazione catena fonometrica 26/03/2012 Problema al sistema centrale di acquisizione dati dal giorno 22 12/04/2012 Certificazione catena fonometrica e Manutenzione ordinaria 03/05/2012 Verifica Problema di comunicazione perdita dati tra le 00 e le 09 07/05/2012 Problema al sistema centrale di acquisizione dati dal giorno 6 11/05/2012 Verifica deriva di calibrazione 06/07/2012 Verifica deriva di calibrazione e Manutenzione ordinaria 25/06/2012 Verifica Problema di comunicazione dal giorno 24 12/07/2012 Verifica deriva di calibrazione 30/07/2012 Verifica deriva di calibrazione 07/08/2012 Verifica deriva di calibrazione 05/10/2012 Manutenzione ordinaria 07/11/2012 Verifica deriva di calibrazione e Manutenzione ordinaria 11/05/2012 Manutenzione ordinaria 06/07/2012 Manutenzione ordinaria 23/08/2012 Problema al sistema centrale di acquisizione dati tra le ore 01 e 04 07/11/2012 Manutenzione ordinaria 22/12/2012 Problema al sistema centrale di acquisizione dati dal giorno 21 10/05/2012 Verifica Problema di comunicazione 11/05/2012 Certificazione catena fonometrica e Manutenzione ordinaria 07/08/2012 Manutenzione ordinaria 07/11/2012 Manutenzione ordinaria Tabella 9: Interruzioni delle rilevazioni presso i punti di misura. 17

18 Il periodo di inattività più lungo è stato registrato dalla centralina di Bolgiano per cui sono stati registrati problemi di comunicazione con la perdita di dati per 6 giorni nel mese di luglio. Nel corso delle settimane di maggior traffico l unica centralina per cui si è verificato un guasto è quella di Segrate Novegro per cui i dati dal 04 al 10 Maggio non sono attendibili Valutazione delle correlazioni Oltre alla percentuale di correlazione espressa in termini di eventi, è necessario considerare la percentuale di operazioni aeree che risultano correlate (Nc) rispetto al totale delle operazioni aeree (N). Secondo quanto riportato dalle analisi di correlazione effettuate da ARPA a partire dai dati grezzi dei rilievi fonometrici della rete SEA, si ha una percentuale Nc/N pari a 87,5%. Un altra valutazione possibile riguarda la differenza tra il valore di L VAj ottenuto a monte delle operazioni di correlazione (L VAj,nc ) e quello ottenuto dopo le operazioni di correlazione (L VAj,c ). In questo modo è possibile valutare l eventuale influenza di falsi positivi sui dati di L VAj che concorrono alla determinazione del parametro L VA. Nelle Tabelle successive sono riportati i valori ottenuti dalle analisi di correlazione ARPA a partire dai dati grezzi e dai movimenti desunti dalle tracce radar. Sono stati indicati con il simbolo ( ) i giorni in cui i dati sono stati persi a causa di un malfunzionamento, che comprendono i giorni indicati in Tabella 9, e con ( ) i giorni in cui non si è raggiunta la disponibilità del 99% del periodo giornaliero (Tabella 11 delle linee guida dgr.808/2005). La differenza L è ottenuta sottraendo il dato non correlato a quello ottenuto dopo le operazioni di correlazione. Secondo le Linee Guida regionali, par. 5.2 Correlazione, valori prossimi allo zero sanciscono l inesistenza di falsi positivi. Per quanto riguarda la centralina di Bolgiano nella giornata del 07/10/2012 si supera il L di 1 db(a) che denota la presenza consistente di eventi non correlati. 18

19 San Donato Milanese - Bolgiano Data L VAj,c L VAj,nc L 06/05/ ,9 63,0 0,1 07/05/ ,4 62,7 0,4 08/05/201 62, ,2 09/05/ ,1 63,4 0,3 10/05/ ,3 63,4 0,1 11/05/ ,1 * 63,1 * 0,0 12/05/ ,8 61,0 0,2 28/06/ ,3 62,3 0,0 29/06/ ,7 62,8 0,1 30/06/ ,7 60,8 0,0 01/07/ ,1 62,2 0,1 02/07/ ,0 62,1 0,1 03/07/ ,0 63,1 0,1 04/07/ ,4 63,5 0,1 01/10/ ,7 61,7 0,0 02/10/ ,7 62,8 0,1 03/10/ ,8 62,8 0,0 04/10/ ,1 63,1 0,0 05/10/ ,6 63,7 0,1 06/10/ ,4 61,7 0,3 07/10/ ,4 64,2 1,8 Segrate Nuovo Municipio Data L Vaj,c L Vaj,nc L 06/05/ ,7 54,7 0,0 07/05/ ,4 54,4 0,0 08/05/ ,6 53,6 0,0 09/05/ ,8 54,8 0,0 10/05/ ,5 53,5 0,0 11/05/ ,4 54,4 0,0 12/05/ ,9 53,5 0,6 28/06/ ,9 54,9 0,0 29/06/ ,0 55, 0,2 30/06/ ,8 54,0 0,2 01/07/ ,7 53,7 0,0 02/07/ ,5 55,6 0,1 03/07/ ,7 54,8 0,1 04/07/ ,0 53,0 0,1 01/10/ ,4 53,8 0,4 02/10/ ,3 52,3 0,0 03/10/ ,2 53,2 0,0 04/10/ ,6 54,6 0,0 05/10/ ,0 52,0 0,0 06/10/ ,6 50,9 0,2 07/10/ ,2 51,3 0,1 * Valore calcolato in base ai dati disponibili in via cautelativa, nonostante la perdita di dati tra le ore 15:03 e le 16:43 per cui andrebbe applicata la sostituzione con il valore medio dei restanti giorni della settimana, di inferiore entità, secondo quanto indicato dalla tabella 12 delle Linee Guida dgr 808/2005. Differenza elevata tra gli Lvaj calcolati prima e dopo le operazioni di correlazione a causa della presenza di eventi notturni di elevato contenuto energetico ma di origine non aeronautica. 19

20 Segrate - Novegro Data L VAj,c L VAj,nc L 06/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ ,9 60,0 0,1 12/05/ ,0 59,2 0,2 28/06/ ,0 61,0 0,0 29/06/ ,6 60,6 0,0 30/06/ ,4 59,4 0,0 01/07/ ,8 59,9 0,1 02/07/ ,3 62,4 0,1 03/07/ ,6 61,6 0,0 04/07/ ,1 61,1 0,0 01/10/ ,5 60,6 0,1 02/10/ ,1 60,1 0,0 03/10/ ,8 60,8 0,0 04/10/ ,0 61,1 0,1 05/10/ ,4 * 60,4 * 0,0 06/10/ ,9 59,0 0,1 07/10/ ,5 59,6 0,1 Segrate - Redecesio Data L VAj,c L VAj,nc L 06/05/ ,9 61,2 0,3 07/05/ ,6 62,6 0,0 08/05/ ,3 62,3 0,0 09/05/ ,9 62,0 0,1 10/05/ ,5 61,8 0,3 11/05/ ,2 * 62,7 * 0,5 12/05/ ,9 60,0 0,1 28/06/ ,8 62,8 0,0 29/06/ ,5 62,5 0,0 30/06/ ,0 61,1 0,1 01/07/ ,0 61,2 0,0 02/07/ ,4 63,4 0,0 03/07/ ,3 62,3 0,0 04/07/ ,0 62,0 0,0 01/10/ ,9 62,0 0,1 02/10/ ,4 61,4 0,0 03/10/ ,8 61,9 0,1 04/10/ ,0 62,1 0,1 05/10/ ,2 61,2 0,0 06/10/ ,6 59,6 0,0 07/10/ ,9 60 0,1 * Valore calcolato in base ai dati disponibili in via cautelativa, nonostante la perdita di dati (tra le ore 08:25 e le 09:14 a Novegro e tra le 09:57 e le 10:32 a Redecesio) per cui andrebbe applicata la sostituzione, secondo quanto indicato dalla tabella 12 delle Linee Guida dgr 808/2005, con il valore medio dei restanti giorni della rispettiva settimana, ma di inferiore entità. Interferenze che determinano un Lvaj calcolato in base a tutti gli eventi, correlati e non, di maggiore entità. 20

21 3.7. Validazione del dato di LVA 2012 I dati grezzi delle misure fonometriche delle centraline gestite da SEA sono stati rielaborati con due diversi programmi al fine di ottenere il riconoscimento degli eventi (SARA per SEA e NOISEWORK per ARPA). In seguito al riconoscimento degli eventi rilevati dalle stazioni di misura, sono state fatte le correlazioni con gli eventi aeronautici documentati dalle tracce radar. Nelle Tabelle successive sono riportati i valori di L VAj (approssimati a 0,5 db(a)) per ogni giorno delle tre settimane, calcolati attraverso le correlazioni eseguite dalla società di gestione SEA e da ARPA. Sono stati indicati con il simbolo ( ) i giorni in cui i dati sono stati persi a causa di un malfunzionamento, con il simbolo ( ) i giorni in cui non si è raggiunta la disponibilità del 99% del periodo giornaliero (Tabella 11 delle linee guida dgr.808/2005). La differenza L si riferisce alla differenza tra il dato calcolato da SEA e quello calcolato da ARPA. In generale si riscontra una buona corrispondenza tra i dati calcolati da ARPA e da SEA. 21

22 San Donato Milanese - Bolgiano Segrate - Nuovo Municipio Data L VAj (ARPA) L VAj (SEA) L Data L VAj (ARPA) L VAj (SEA) L 06/05/ /05/201 62,5 62,5 0 08/05/ /05/ /05/ ,5 63,5 0 11/05/ /05/ /06/ ,5 63 0,5 29/06/ ,5 63 0,5 30/06/ ,5 61 0,5 01/07/ /07/ /07/ /07/ ,5 63,5 0 01/10/ ,5 62,5 1 02/10/ ,5 63 0,5 03/10/ /10/ /10/ /10/ ,5 60,5-1 07/10/ ,5 62,5 0 06/05/ ,5 54,5 0,0 07/05/ ,5 55 0,5 08/05/ ,5 54 0,5 09/05/ ,0 10/05/ ,5 54 0,5 11/05/ ,5 54,5 0,0 12/05/ ,0 28/06/ ,0 29/06/ ,0 30/06/ ,0 01/07/ ,5 54 0,5 02/07/ ,5 55,5 0,0 03/07/ ,5 55 0,5 04/07/ ,5 0,5 01/10/ ,5 53,5 0,0 02/10/ ,5 53 0,5 03/10/ ,5 0,5 04/10/ ,5 55 0,5 05/10/ ,5 0,5 06/10/ ,5 51 0,5 07/10/ ,0 22

23 Segrate - Novegro Segrate - Redecesio Data L VAj (ARPA) L VAj (SEA) L Data L VAj (ARPA) L VAj (SEA) L 06/05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ ,5 60,5 0 30/06/ ,5 59,5 0 01/07/ /07/ ,5 62,5 0 03/07/201 61,5 61,5 0 04/07/ /10/ ,5 60,5 0 02/10/ /10/ /10/ /10/ ,5 60,5 0 06/10/ /10/ ,5 59,5 0 06/05/ /05/ , /05/ ,5 62,5 0 09/05/ /05/ ,5 61,5 0 11/05/ /05/ /06/ /06/ ,5 62,5 0 30/06/ /07/ /07/ ,5 63,5 0 03/07/ ,5 62,5 0 04/07/ /10/ /10/ ,5 61,5 0 03/10/ /10/ /10/ ,5 0 06/10/ ,5 59,5 0 07/10/

24 Settimane a maggior traffico 06/05/12-12/05/12 28/06/12-04/07/12 Stazione di misura San Donato Milanese - Bolgiano Segrate - Nuovo Municipio L VA (dba) (ARPA) (SEA) N L VA (dba) N 62, , , , /10/12-07/10/12 Segrate - Novegro 60,5 * 16 60,5 * (61 ) 16 (21) Segrate - Redecesio 62, Tabella 10: calcolo dell indice L VA per l anno 2012 (dati approssimati a 0,5 dba). I dati ottenuti attraverso le procedure di elaborazione condotte da ARPA portano a risultati di L VA analoghi a quelli ottenuti da SEA. Per la stazione di Novegro, per cui i dati dal 6 al 10 Maggio non sono attendibili, non è stato possibile procedere al calcolo del Lva annuale ai sensi del DM 31/10/97. Si osserva che SEA ha calcolato un Lva in base agli Lvaj di una settimana differente del periodo primaverile (18 24 Aprile) in sostituzione di quella di Maggio secondo quanto indicato dalle linee guida regionali (v. note alla tabella 12). Il valore dell indice Lva così ottenuto non si discosta significativamente dal valore calcolato in base ai dati disponibili per le settimane a maggior traffico. L indice LVA è in tutti i casi approssimato a 0,5dB(A). * Lva calcolato solo a titolo indicativo essendo calcolato in base ai dati di soli 16 giorni per la perdita di dati tra il 6 e il 10 maggio Lva calcolato da SEA in base ai dati della settimana dal 18 al 24 aprile 2012 (scelta all interno del periodo primaverile secondo le indicazioni della DGR 808/20025) in sostituzione di quella di Maggio per cui non sono disponibili i dati di tutta la settimana. 24

25 4. CONCLUSIONI La DGR 808/2005 costituisce un insieme di indicazioni che riguardano tutti gli aspetti del monitoraggio del rumore aeroportuale. Sulla base dei suoi contenuti è possibile valutare la conformità delle postazioni di misura della rete alle linee guida, come riassunto nella seguente tabella. STAZIONE DI MONITORAGGIO Tipologia proposta Possibilità di calcolo L VA Caratteristiche funzionamento Caratteristiche posizione San Donato Milanese - Bolgiano Segrate Nuovo Municipio M SI SI SÌ M SI SI SÌ Segrate - Novegro M NO NO SÌ Segrate - Redecesio M SI SI SÌ Rispetto agli scorsi anni si riscontra un incremento delle ore di funzionamento su tre centraline, Municipio, Redecesio e Bolgiano che raggiungono 98% delle ore annuali indicato dalle Linee Guida Regionali come valore di accettabilità. In generale, si può affermare che il sistema di monitoraggio risulta in grado di monitorare il rumore aeroportuale e quindi calcolare l indice L VA. Anche per il 2012, però, non risulta rispettata l indicazione delle Linee Guida in merito all effettuazione delle calibrazioni periodiche della strumentazione. Le calibrazioni, infatti, andrebbero condotte con cadenza almeno trimestrale, periodicità che viene rispettata nel 2012 solo per la centralina di Novegro per cui è stata effettuata in occasione della sostituzione della catena fonometrica, avvenuta diverse volte nel corso dell anno, sia in occasione della certificazione della strumentazione ma anche in seguito a problemi di deriva di calibrazione. 25

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2009 ARPA Lombardia Settore Aria e Agenti Fisici Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Malpensa - Anno 2013 Pagina 1 di 40 Relazione

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico Verifica del sistema di Bergamo - Orio al Serio BGY-2-2012 ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Alessandra Balestreri ARPA Lombardia STRUMENTI PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DI DATI SUL RUMORE AMBIENTALE Sommario

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Roma, 24 Marzo 2011 Mauro Roncari Softech s.r.l. nasce agli inizi degli anni

Dettagli

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Tina Fabozzi (1), Gianmario Bignardi (1), Valerio Briotti

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007 n. 118-2008 Giovedì 24 luglio 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL Il Dipartimento ARPAT di Firenze effettua dal 1996

Dettagli

Alcuni elementi di contesto

Alcuni elementi di contesto Alcuni elementi di contesto Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del Quartiere Navile. Lunedì 18 luglio alle 17, Sala

Dettagli

AEROPORTO Leonardo Da Vinci

AEROPORTO Leonardo Da Vinci Divisione Atmosfera e Impianti Unità Agenti Fisici COMUNE DI FIUMICINO AEROPORTO Leonardo Da Vinci RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO febbraio 2010-gennaio 2011 A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing.

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

Aeroporto Milano Linate COMMISSIONE AEROPORTUALE CONFRONTI BASELINE SETTEMBRE 2007 SPERIMENTAZIONE OTTOBRE 2007

Aeroporto Milano Linate COMMISSIONE AEROPORTUALE CONFRONTI BASELINE SETTEMBRE 2007 SPERIMENTAZIONE OTTOBRE 2007 Aeroporto Milano Linate COMMISSIONE AEROPORTUALE CONFRONTI BASELINE 13-19 SETTEMBRE 27 SPERIMENTAZIONE 25-31 OTTOBRE 27 3 7 * 2 4 Localizzazione centraline SCENARIO 24 1 5 (n. 7 mobili + n. 6 fisse) ID

Dettagli

Softech S.r.l. Software, sistemi e servizi per l innovazione tecnologica

Softech S.r.l. Software, sistemi e servizi per l innovazione tecnologica Firenze giugno-settembre 2015 Relazione tecnica di valutazione della rumorosità prodotta dall aeroporto di Firenze Quadrimestre giugno settembre 2015 Relazione redatta in conformità alle linee guida ISPRA

Dettagli

Linee guida. per conseguire il massimo grado di efficienza dei. sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale. in Lombardia

Linee guida. per conseguire il massimo grado di efficienza dei. sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale. in Lombardia Linee guida per conseguire il massimo grado di efficienza dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale in Lombardia Milano, giugno 2005 Pagina 1 di 82 1 PREMESSA Il presente documento costituisce

Dettagli

MONITORAGGIO ACUSTICO

MONITORAGGIO ACUSTICO MONITORAGGIO ACUSTICO 2012-2013 Aeroporto di Ciampino G.B. Pastine DIVISIONE ATMOSFERA E IMPIANTI - UNITÀ AGENTI FISICI A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi, Ing. Valerio Briotti, Ing. Gianmario Bignardi,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Introduzione. Pag di 28

Introduzione. Pag di 28 Introduzione Allo scopo di rispondere alla richiesta del Ministero dell Ambiente (nota prot. N. 18519 del 12/06/2014) in cui si chiede ad ARPA Lombardia di effettuare le opportune verifiche tecniche sullo

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale.

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Visto l'art. 3, comma 1, lettera m), della

Dettagli

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE ARPATnews n.223 Venerdì20 novembre 2009 Anno VII RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 Il punto sull attività svolta da ARPAT. L aeroporto di Pisa L aeroporto di Pisa

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente (ARPA), le Agenzie Provinciali per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Modulo Inquinamento Acustico

Modulo Inquinamento Acustico Modulo Inquinamento Acustico Il modulo Inquinamento Acustico viene utilizzato per misure ed analisi in conformità alla Legge quadro n.447/1995 e successive modificazioni. Il programma valuta il disturbo

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Linee guida per il conseguimento del massimo grado di efficienza dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale in Lombardia.

Linee guida per il conseguimento del massimo grado di efficienza dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale in Lombardia. Delib.G.R. 11 ottobre 2005, n. 8/808 (1). Linee guida per il conseguimento del massimo grado di efficienza dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale in Lombardia. (1) Pubblicata nel B.U. Lombardia

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 2014 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Malpensa 2000, la campagna straordinaria di monitoraggio, ombre e luci

Malpensa 2000, la campagna straordinaria di monitoraggio, ombre e luci 1 Malpensa 2000, la campagna straordinaria di monitoraggio, ombre e luci Il Corriere della Sera nel dicembre 2000 aveva rilevato il parere del direttore generale dell ARPA Lombarda, Edoardo Croci. Lo studio

Dettagli

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ricerca Tonali ed Impulsi Ricerca Tonali ed Impulsi Viene utilizzata per le valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore in conformità al D.M. del 16/03/1998.

Dettagli

Conformità alle norme dei fonometri e dei calibratori Delta Ohm

Conformità alle norme dei fonometri e dei calibratori Delta Ohm Pagina:1/12 onformità alle norme dei fonometri e dei calibratori Delta Ohm Il fonometro HD2010U è conforme alle specifiche di classe 1 o 2 della norma IE 61672. La rispondenza del modello alle specifiche

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE Dal 21/01/2008 al 02/03/2008 A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Gianmario

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica

43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica 43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica Somministrazioni alimenti e bevande in aree esterne. Correlazione tra avventori e livelli di potenza sonora per definizione di requisiti e criteri per

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Sicilia CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione delle banche

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Allegato 4.11 Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola Giugno 2007 Osservazioni alla proposta di piano di classificazione acustica del comune. Osservazioni della Provincia

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEGLI EVENTI SONORI TRAMITE SOFTWARE DI ELABORAZIONE.

RICONOSCIMENTO DEGLI EVENTI SONORI TRAMITE SOFTWARE DI ELABORAZIONE. Pagina 1 di 5 RICONOSCIMENTO DEGLI EVENTI SONORI TRAMITE SOFTWARE DI ELABORAZIONE. A. Armani (1), G. Poletti (2) (1) Spectra s.r.l. (2) Lake View Software SOMMARIO In relazione alle varie problematiche

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal Monitoraggio struttura ale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monitoraggio automatico del quadro fessurativo Ospedale Regina Margherita Comiso (RG) Committente: Azienda Sanitaria 7- Provincia

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico:

Dettagli

1) LA QUALITA DEL GAS 33 2) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA 34 3) LE AREE OMOGENEE 36

1) LA QUALITA DEL GAS 33 2) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA 34 3) LE AREE OMOGENEE 36 QUALITA' DEL GAS 1) LA QUALITA DEL GAS 33 1.1) I PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS 33 1.1.1) I PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA (COMPONENTI DEL PCS) 33 1.1.2) I PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ 34

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Rapporto tecnico Aeroporto G. B. Pastine

Rapporto tecnico Aeroporto G. B. Pastine Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio Rapporto tecnico Aeroporto G. B. Pastine Monitoraggio acustico aeroporto G.B. Pastine di Ciampino anno 2008 A cura di: Dott.ssa Tina Fabozzi

Dettagli

Scheda informativa del modulo E5

Scheda informativa del modulo E5 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore non superano i limiti

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5 INDICE PREMESSA...2 INDIVIDUAZIONE DELLE POSTAZIONI DI MISURA...2 MISURAZIONI FONOMETRICHE...4 Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica...

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati acustici rilevati dalle centraline fonometriche ubicate presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale Lotto 11 Mese

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO   Tel Fax REL. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. 01-16/11/2015 Provincia di Bergamo ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE

CARATTERIZZAZIONE DI RICETTORI SENSIBILI E DELLE AREE CIRCOSTANTI ANCHE AL FINE DELL AGGIORNAMENTO DEL CATASTO REGIONALE SORGENTI ACUSTICHE CARATTERZZAZONE D RCETTOR SENBL E DELLE AREE CRCOSTANT ANCHE AL FNE DELL AGGORNAMENTO DEL CATASTO REGONALE SORGENT ACUSTCHE Rapporto Tecnico Settembre 2011 NDCE ntroduzione... 3 Risultati... 4 Conclusioni...

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli