43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica"

Transcript

1 43 Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica Somministrazioni alimenti e bevande in aree esterne. Correlazione tra avventori e livelli di potenza sonora per definizione di requisiti e criteri per l esercizio Alghero, 26 Maggio 2016 Salvatore Curcuruto, Giuseppe Marsico, Rinaldo Betti, Enrico Mazzocchi, Delio Atzori, Rosalba Silvaggio, Guido Carati, Enrico Carlini, Carlotta Melocchi, Valeria Romano Franchi De Notarvanni

2 A Roma il Dipartimento Tutela Ambientale sta sviluppando un percorso di indagini e studi integrati in raccordo con altre strutture dell Amministrazione ed Enti esterni che possano portare all individuazione di indicatori rappresentativi specifici per il territorio urbano che consentano di leggere acusticamente il territorio stesso, non solo in termini di verifica di conformità o meno ai limiti fissati dalla norma, ma in termini di correlazione con altri fattori concernenti le destinazioni e l utilizzo del territorio, tenendo conto anche della rapida evoluzione di nuovi stili di vita.

3 Il Dipartimento Tutela Ambientale ha chiesto la collaborazione scientifica e tecnica dell ISPRA per l effettuazione di uno studio su tale tipologia di rumore che, di fatto, interessa numerose aree urbane, non solo nel Centro Storico. L individuazione di un algoritmo di correlazione fra il numero di avventori di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in aree esterne e livelli di potenza sonora andrebbe a costituire, per i decisori politici e gestionali locali, un fattore non discrezionale di caratterizzazione di aree urbane già sensibili in relazione al tipo di rumore indagato, per le quali richiedere alle attività di somministrazione esistenti o di nuova apertura specifici requisiti e criteri di qualità.

4 Per le motivazioni di cui sopra, è stata quindi avviata l attività di studio per la caratterizzazione acustica nell area del quartiere TRASTEVERE ritenuta più idonea (previo sopralluoghi congiunti con personale della Polizia Locale di Roma Capitale) per le specifiche indagini. Le misure sono state effettuate rispettivamente in data 06 agosto ed in data 17 settembre 2015, presso una trattoria (SITO n 1) ed un ristorante (SITO n 2).

5 TECNICHE DI MISURA Le misurazioni sono state effettuate in conformità a quanto previsto dal DM 16/03/1998, con condizioni meteorologiche favorevoli (velocità del vento minore di 5 m/s, assenza di precipitazioni atmosferiche e di nebbia) e secondo quanto previsto dalla Norma UNI EN ISO 3744:2010 Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora. Le postazioni, o le traiettorie microfoniche, secondo quanto previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, alle quali si misurano i livelli di pressione sonora, si trovano sulla superficie di misurazione, una superficie ipotetica di area S che avvolge il parallelepipedo di riferimento e che termina sui piani riflettenti.

6 La superficie di misurazione scelta, per le misure di cui trattasi, è quella di un parallelepipedo rettangolare con lati paralleli a quelli del parallelepipedo di riferimento, ciascun lato spaziato di una distanza d (la distanza di misurazione) dal lato corrispondente del parallelepipedo di riferimento. In particolare, si è scelto (anche per la conformazione della sorgente) di utilizzare una superficie di misurazione del parallelepipedo di riferimento con sei postazioni microfoniche per sorgenti montate a pavimento, adiacenti a due piani riflettenti come riportato nella figura n. 1

7 figura n. 1

8 DESCRIZIONE dei SITI

9 SITO n 1: L esercizio di somministrazione alimenti e bevande (Trattoria Augusto) è situato in una piazzetta; all esterno sono ubicati 9 tavoli su tre file (3 tavoli per fila) per un totale di 21 posti a sedere; non vi è presenza alcuna di copertura sui tavoli stessi (es. ombrelloni e/o tende). Sulla piazza è presente un altra attività di somministrazione alimenti e bevande, nonché un parcheggio a pagamento al centro della stessa piazza. SITO n 2: L esercizio di somministrazione alimenti e bevande è situato in una via all interno di un area pedonale; all esterno sono ubicati 9 tavoli su tre file (3 tavoli per fila) per un totale di 18 posti a sedere; parte dell area dei tavoli è coperta da un ombrellone.

10 Tabella n. 1 Dati previsti dall allegato D del D.M TEMPO SITO N. di Misura dalle ore alle ore TEMPO di Osservazione Velocità del Vento Condizioni Meteorologiche del del 1 20:06 06/08/15 23:29:45 06/08/15 dalle ore 19:30 del 06/08/2015 alle ore 23:30 del 06/08/2015 < 5 m/s Favorevoli 2 19:32:02 17/09/15 23:07 17/09/15 dalle ore 19:00 del 17/09/2015 alle ore 23:10 del 17/09/2015 < 5 m/s Favorevoli

11 POSIZIONAMENTO dei MICROFONI Come già detto, la superficie di misurazione scelta, per le misure di cui trattasi, è quella di un parallelepipedo rettangolare con lati paralleli a quelli del parallelepipedo di riferimento, ciascun lato spaziato di una distanza d (la distanza di misurazione) dal lato corrispondente del parallelepipedo di riferimento. In particolare, si è scelto (anche per la conformazione della sorgente) di utilizzare una superficie di misurazione del parallelepipedo di riferimento con sei postazioni microfoniche per sorgenti montate a pavimento adiacenti a due piani riflettenti. Di seguito, vengono riportate le distanze e le altezze dei microfoni, per ciascuno dei siti di misura, relativamente al parallelepipedo di riferimento (superficie occupata dai tavoli).

12

13 Avendo considerato l altezza del parallelepipedo di riferimento pari a 1,30 mt (altezza di una persona seduta) e la d pari a 1,00 mt, le altezze dei microfoni sono rispettivamente pari a : h 2,30 mt per i microfoni 4, 5 e 6 e h 1,15 mt per i microfoni 1, 2 e 3.

14 Foto n. 1 (Sito n 1)

15 Foto n. 2 (Sito n 1) Come si evince dalle foto, la strumentazione di misura (posizionata su cavalletti) è stata protetta, per motivi di sicurezza e segnalazione visiva, con paletti e nastro segnaletico.

16

17 Avendo considerato l altezza del parallelepipedo di riferimento pari a 1,30 mt (altezza di una persona seduta) e la d pari a 0,70 mt, le altezze dei microfoni sono rispettivamente pari a : h 2,00 mt per i microfoni 4, 5 e 6 e h 1,00 mt per i microfoni 1, 2 e 3.

18 Foto n. 3 (Sito n 2)

19 Foto n. 4 (Sito n 2) Come si evince dalle foto, la strumentazione di misura (posizionata su cavalletti) è stata protetta, per motivi di sicurezza e segnalazione visiva, con paletti e nastro segnaletico.

20 ELABORAZIONE dei DATI La post-elaborazione dei dati acquisiti è stata effettuata eliminando (mascherando) dal calcolo di L Aeq gli eventi sonori, singolarmente identificabili e di natura diversa rispetto alla sorgente sotto indagine; nel caso specifico, tali eventi anomali sono riconducibili soprattutto a: passaggio veicoli e motoveicoli; presenza di artisti di strada; venditori ambulanti; schiamazzi non connessi alla sorgente in esame, se aventi influenza sul risultato finale dell intero periodo e dei singoli intervalli.

21 SITO n 1

22 Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo degli intervalli di misura, con lo stesso numero di avventori (riportati in tabella n. 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale del L Aeq db(a), determinata mediante la relazione seguente: dove: T è la somma degli intervalli di misura (t 1 +t 2. +t n ) per numero di avventori; t i è l intervallo di misura dei singoli intervalli di misura. I risultati di tale applicazione sono riportati nella Tabella n. 3 (per le misure aventi lo stesso numero di avventori) e nelle Tabella n. 4 (per la media logaritmica, nel tempo, per ogni canale di misura).

23

24 SITO n 2

25 Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo degli intervalli di misura, con lo stesso numero di avventori (riportati in tabella n. 5), si è proceduto al calcolo della media ponderale del L Aeq db(a), determinata mediante la relazione seguente: dove: T è la somma degli intervalli di misura (t 1 +t 2. +t n ) per numero di avventori; t i è l intervallo di misura dei singoli intervalli di misura. I risultati di tale applicazione sono riportati nella Tabella n. 6 (per le misure aventi lo stesso numero di avventori) e nelle Tabella n. 7 (per la media logaritmica, nel tempo, per ogni canale di misura).

26

27 CALCOLO DELLA MEDIA DEI LIVELLI DI PRESSIONE SONORA TEMPORALI MEDI

28 Il calcolo della media dei livelli di pressione sonora temporali medi, ricavati dalla batteria di postazioni microfoniche sulla superficie di misurazione, è stato calcolato, come previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, con l equazione: dove: L pi(st) è il livello di pressione sonora temporale medio ponderato A o per banda di frequenza misurato alla i-esima postazione microfonica o per la i-esima traiettoria del microfono, con la sorgente di rumore sottoposta a prova (ST); N M è il numero di postazioni microfoniche o di singole traiettorie microfoniche.

29 CALCOLO DEI LIVELLI DI POTENZA SONORA

30 Il calcolo dei livelli di potenza sonora, L W, è stato calcolato, come previsto dalla UNI EN ISO 3744:2010, con l equazione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S0 = 1m2. Applicando le due equazioni (Calcolo della media dei livelli di pressione sonora temporali medi e della potenza sonora) ai livelli riscontrati nei due SITI di misura (n 1 e n 2, riportati nelle tabelle n. 4 e n. 7 Media logaritmica nel tempo per ogni canale ), si ottiene quanto riportato nelle tabelle n. 8 e n. 9 (rispettivamente per il Sito n 1 e n 2 ):

31

32 CALCOLO DEL LIVELLO DI POTENZA SONORA TOTALE

33 Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo della potenza sonora totale (riferita alle misure effettuate con le sei postazioni microfoniche), relativa ai due siti di misura (n 1 e n 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale dei livelli di L W, sulla base dello stesso numero di avventori (vedi tabella n. 8 e n. 9), riportati nella tabella n. 10.

34 Dalla tabella n. 10, si osserva una generale tendenza del livello di potenza sonora ad aumentare proporzionalmente al numero degli avventori.

35 Si evidenzia, comunque, che dall analisi sono stati esclusi i valori di L W relativi al numero di avventori pari a 11, 16,19 e 20 in quanto non in linea con l andamento prevalente. E stata pertanto individuata una funzione lineare ai minimi quadrati che interpola i valori sperimentali (vedi grafico n. 1).

36 Dall analisi dei risultati, emerge che la funzione analitica ottenuta esprime la potenza sonora totale in funzione del numero di avventori: L W, Totale = 15,5 LogN + 69,4 Pertanto, dalle relazioni sperimentali ottenute, è possibile associare in via previsionale un livello di potenza sonora totale in funzione del numero degli avventori previsti. Con questo dato si può calcolare il L Aeq, Medio su una superficie di misura S applicando la seguente funzione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S0 = 1m2.

37 Si tiene a precisare che la superficie di misurazione S (vedi figura n. 1) è data dalla formula: S=2(2ab+bc+2ca) dove: a = 0,5l 2 + 0,5d b = 0,5l 1 + d c = l 3 + d nel quale: l 1 è la lunghezza del parallelepipedo di riferimento dalla parete alla facciata anteriore; l 2, l 3 sono la larghezza e l altezza, rispettivamente, del Parallelepipedo di riferimento.

38 Per la tipologia della sorgente in esame, si è utilizzato per l 3 un valore pari a 1,30 mt (altezza dal piano di calpestio di una persona seduta al tavolo) e per d un valore non inferiore a 0,70 mt. Con tali parametri si è assicurata un altezza minima dei microfoni pari ad 1,00 mt dal piano di calpestio. Nella tabella seguente (tabella n. 11), vengono riportati i parametri utilizzati, nel presente studio sperimentale, per la superficie di misurazione utilizzata nei due Siti (n 1 e n 2).

39 CALCOLO DEL LIVELLIO DI POTENZA SONORA PUNTUALE

40 Al fine di ottenere un risultato cautelativo dei valori massimi del L Aeq, ai fini dello studio previsionale, è possibile calcolare il livello puntuale di pressione sonora, attraverso i livelli di pressione sonora temporali medi, aventi lo stesso numero di avventori, esclusivamente per il Canale n. 1 (del Sito n 1 e n 2), riportati in tabella n. 12. Si è proceduto, successivamente, con gli stessi parametri di cui sopra, al calcolo della media ponderale dei livelli di L W (vedi tabella n. 13).

41

42 Il calcolo della potenza sonora puntuale è stato effettuato concentrando tutta la potenza sonora in un punto situato al centro del parallelepipedo di riferimento, ad un altezza pari ad 1 metro, secondo la seguente funzione: dove r è la distanza in metri dal centro del parallelepipedo di riferimento (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) ed il fattore 5 si riferisce alla propagazione di ¼ di sfera. Tale scelta è in linea con la procedura di calcolo utilizzata dal citato studio di letteratura. Al fine di ottenere un unico risultato rappresentativo della potenza sonora puntuale, relativa al canale 1 nei due siti di misura (n 1 e n 2), si è proceduto al calcolo della media ponderale dei livelli di LW, aventi lo stesso numero di avventori (vedi tabella n. 13), riportati nella tabella n. 14.

43 Dalla tabella n. 14, si osserva una generale tendenza del livello di potenza sonora ad aumentare proporzionalmente al numero degli avventori.

44 Si evidenzia, comunque, che dall analisi sono stati esclusi i valori di L W relativi al numero di avventori pari a 10, 16 e 19 in quanto non in linea con l andamento prevalente. E stata pertanto individuata una funzione lineare ai minimi quadrati che interpola i valori sperimentali (vedi grafico n. 2).

45 Il risultato sperimentale risulta in linea con quanto ottenuto relativamente alla Potenza Sonora Totale e può essere confrontato con quanto riportato in letteratura in riferimento alla stessa tipologia di sorgente analizzata. In particolare, dall analisi dei risultati, emerge che la funzione analitica ottenuta, che esprime la potenza sonora in funzione del numero di avventori: L W, Puntuale = 15 LogN + 62,3 risulta validata dalla funzione sperimentale presente in letteratura 1 : L W = 15 LogN M.J. Hayne et al., Prediction of Noise from Small to Medium Sized Crowds, Proceedings of ACOUSTICS2011, 2-4 Novermber 2011, Gold Coast, Australia.

46 Pertanto, dalla relazione sperimentale ottenuta, è possibile associare in via cautelativa un livello di potenza sonora puntuale in funzione del numero degli avventori previsti. Con questo dato si può calcolare il L Aeq ad una distanza r dal centro del parallelepipedo di riferimento stesso (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) applicando la seguente funzione:

47 CONCLUSIONI

48 Dall analisi dei dati sperimentali ottenuti dai due siti di misura (n 1 e n 2), è possibile riassumere le seguenti considerazioni in relazione alla specifica tipologia di sorgente analizzata: le due campagne di misura sono state condotte in siti aventi differenti contesti in cui operavano le sorgenti e, nello specifico: pavimentazione stradale, superficie del suolo pubblico occupato (parallelepipedo di riferimento), copertura (ombrellone) presente solo nel Sito n 2 e presenza di altri edifici prospicienti al Sito n 2; nonostante le differenze del punto precedente, i valori di potenza sonora (riferita alle misure effettuate con i sei postazioni microfoniche), calcolati nell intero periodo di operatività della sorgente risultano confrontabili con una differenza di circa 2,5 db(a) (vedi tabella n. 8 e n. 9);

49 per quanto attiene il livello di pressione sonora, si evidenzia invece uno scarto maggiore pari circa a 4,5 db(a) dovuto sicuramente alla diversa tipologia di misura, sia per quanto riguarda la distanza e l altezza dei microfoni dalla sorgente, sia per la diversa dimensione geometrica della sorgente stessa (vedi tabella n. 8 e n. 9). A conclusione del presente studio è stata svolta un analisi statistica che ha permesso di individuare una relazione sperimentale che associa il numero di avventori (N) alla potenza sonora emessa secondo due tipi di risultato:

50 Un primo risultato consente di calcolare la Potenza Totale della sorgente secondo la seguente formula: L W,Totale = 15,5 LogN + 69,4 Tale relazione permette di calcolare il L Aeq, Medio su una superficie di misura S applicando la seguente funzione: dove: S è l area, in metri quadrati, della superficie di misurazione; S 0 = 1m 2.

51 Il secondo risultato permette invece di calcolare la Potenza Puntuale della sorgente secondo la seguente formula: L W, Puntuale = 15 LogN + 62,3 Tale relazione permette di calcolare il L Aeq ad una distanza r dal centro del parallelepipedo di riferimento (e comunque a non meno di 1 metro dal parallelepipedo stesso) ed a 1 metro dal suolo, applicando la seguente funzione:

52 GRAZIE dell ATTENZIONE

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2 PIANIFICAZIONE INTEGRATA DEL RISANAMENTO ACUSTICO LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI PIANI DI CONTENIMENTO DEL RUMORE DEI GESTORI DI TRASPORTO PUBBLICO IN AMBITO URBANO - PRIMI RISULTATI Raffaella Bellomini

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n.

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n. Decreto Dirigenziale n. 18 del 13.1.2000 Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n. 1977/1995 Il Dirigente VISTA la l.r. 20.3.1998, n. 12 Disposizioni

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Caratteristiche di isolamento acustico

Caratteristiche di isolamento acustico Caratteristiche di isolamento acustico CARATTERISTICHE ISOLAMENTO ACUSTICO Il sottopavimento Tuplex soddisfa gli ultimi requisiti relativi all'isolamento acustico. Inoltre garantisce un'acustica ricca

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5 INDICE PREMESSA...2 INDIVIDUAZIONE DELLE POSTAZIONI DI MISURA...2 MISURAZIONI FONOMETRICHE...4 Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica...

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia DOCUMENTI DI LAVORO Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia Sintesi del documento realizzato nel luglio 2002, per RFI, dallo Studio Pisani di Torino e acquisito dall

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico MINISTERO DE AMBIENTE DECRETO 6 marzo 998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 76, /4/998) I MINISTRO DE

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011 pagina 1 P1 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA Punto P1 Camping Africa Via Aurelia Km 154 loc. Albinia Orbetello (GR) Descrizione del ricettore Complesso turistico ricreativo

Dettagli

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici ( a cura di Ing. Davide Foppiano) Il D.P.C.M. 5.12.97, emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Quadro n 447, fissa i requisiti

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 1 di 11 INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 2 di 11 1. PREMESSA Le proposte progettuali avanzate all interno del presente documento sono state definite con l obiettivo di

Dettagli

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata... INDICE Premessa... 2 Riferimenti normativi... 2 Descrizione dell opera... 4 Metodologia di misura... 4 Strumentazione utilizzata... 5 Definizioni... 6 Metodo di analisi... 7 Rilevamenti fonometrici...

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015 Accreditamento conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 / Membro degli accordi di Descrizione Campione Cliente Provenienza Natura campione Campionato da Pag 1 di 6 Parete realizzata:

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005 1/11 PREMESSA È stato effettuato dal 25 Maggio al 1 Giugno 2005 un monitoraggio dei livelli di rumore

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO Giugno 2006 Responsabili del progetto A.R.P.A. Piemonte Dott. Enrico GARROU Dott. Francesco PAVONE

Dettagli

Misura della potenza acustica di macchine agricole: indagine metodologica e sperimentale dott. Diego Annesi

Misura della potenza acustica di macchine agricole: indagine metodologica e sperimentale dott. Diego Annesi Misura della potenza acustica di macchine agricole: indagine metodologica e sperimentale dott. Diego Annesi 1 INTRODUZIONE Ai fini della commercializzazione delle macchine agricole sul mercato europeo,

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore dba Modena 6-7 ottobre 2010 Giuseppe Elia Giuseppe Elia Modulo Uno S.p.A., Torino giuseppeelia@eurofins.com

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog FE Ù VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AMBITO NOC R7 NEL COMUNE DI NOCETO (PR) REALIZZAZIONE DI N 10 LOTTI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Committente: Parrocchia di San Martino

Dettagli

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/ TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/4126886 E-Mail: geomalu@libero.it 47100 FORLI SEZIONE SICUREZZA: - Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 626/94) -

Dettagli

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche APPENDICE 2 Schede rilevazioni fonometriche Eseguite dal Laboratorio di Fisica Ambientale e dalla ASL 3 di Pistoia Prof. Gianfranco Cellai (Tecnico Competente n 30 Elenco Regione Toscana) Scheda delle

Dettagli

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico:

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 2014 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 Ing. Oliviero Guffanti Tecnico competente in acustica ambientale

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Committente: Project for Building spa

Committente: Project for Building spa Committente: Project for Building spa - Verifica in opera del Livello di calpestio (L n,w n,w ) presso unità abitativa sita in Comune di Carlazzo (CO) Dott. Roberto Tizzone Via Palma il Vecchio 3 24122

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE TECSAM SRL Via Mottola Z.I. 2,200 2 Trav. Dx 74015 MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080 485 76 91 FAX 080 485 76 30 N ISCRIZ. REG. IMPRESA TA/C.F./P.IVA: 01985850732 www.tecsam.com e.mail: info@tecsam.com VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) Organizzato da: ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico Scadenza Attività 05/08/2002 Individuazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI Edificio Residenziale Colognola Via Carlo Alberto, 29 Bergamo Committente: Vanoncini S.p.A. Redatta ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 Studio Dario Barzaghi Via

Dettagli

PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO

PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO Salvatore Curcuruto, Giuseppe Marsico, Francesca Sacchetti AVIFAUNA in sintesi La produzione dei suoni L Avifauna èin grado di produrre la più ampia varietà

Dettagli

Il programma DL5Ambiente

Il programma DL5Ambiente Il programma DL5Ambiente DL5Ambiente è il programma di analisi del rumore ambientale. Le funzioni disponibili sono: visualizzazione grafica di profili FAST, SLOW ed IMPULSE calcolo del Leq su intervalli

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli