curriculum vitae scientifico professionale Giulia Di Stefano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "curriculum vitae scientifico professionale Giulia Di Stefano"

Transcript

1 curriculum vitae scientifico professionale Giulia Di Stefano Parte I Informazioni generali Nome e cognome Giulia Di Stefano Data di Nascita 18/01/1983 Luogo di Nascita Cittadinanza Indirizzo permanente Roma Italiana Numero di telefono Posta elettronica Lingue parlate Dipartimento di Neuroscienze Umane. Viale Università 30, 00185, Roma giulia.distefano@uniroma1.it Italiano (lingua madre), Inglese (livello avanzato) Parte II Formazione Tipologia Anno Istituzione Note Laurea in Medicina 2008 Sapienza, Università di Roma Titolo della tesi: Il dolore neuropatico trigeminale: studio clinico, neurofisiologico e di biopsia cutanea. Specializzazione in - Neurologia PhD (Tecnologie innovative nelle malattie della cute, dello scheletro e del distretto oro-cranio facciale) 2014 Sapienza, Università di Roma Titolo Tesi: Le polineuropatie dolorose: studio clinico, neurofisiologico ed istologico Sapienza, Università di Roma Titolo Tesi: Trigeminal Neuralgia: from clinical characteristics to pathophysiological mechanisms Parte III Incarichi IIIA Incarichi Accademici Inizio Fine Istituzione Posizione 2018 In corso Sapienza, Università di Roma Ricercatore a tempo determinato di tipo A Sapienza, Università di Roma Assegnista di ricerca Department of Neuroscience, Physiology and Pharmacology, University College of London Research Fellowship in Neuroscience

2 Parte IV Esperienze d insegnamento (a.a. 2018/2019) Anno Istituzione Corso 2018/2019 Sapienza, Università di Roma Medicina e Chirurgia-Corso di laurea B- Malattie del Sistema Nervoso 2018/2019 Sapienza, Università di Roma Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Corso di laurea I - I.F.O. L/SNT1 2018/2019 Sapienza, Università di Roma Scienze riabilitative delle professioni sanitarie LM/SNT2 2018/2019 Sapienza, Università di Roma Fisioterapia - Corso di laurea D - Roma Azienda S. Camillo Forlanini L/SNT2 2017/2018 Sapienza, Università di Roma Terapia occupazionale sede di Viterbo [L (DM 270/04) 2018 Sapienza, Università di Roma CAF in Elettromiografa Clinica, Modulo 7: Neurofisiologia Neuropatie Craniche (MED26) 2015 Società Italiana di Neurofisiologia Clinica 2015 Società Italiana di Neurofisiologia Clinica Corso Residenziale di Elettroencefalografia e Tecniche Correlate Corso di base in EMG e potenziali evocati Parte V - Appartenenza a Società scientifiche internazionali, premi e riconoscimenti Anno Titolo Dal 2018 Coordinatrice del gruppo di studio cefalea e dolore della Società italiana di Neurofisiologia Clinica Dal 2008 Dal 2008 Dal 2013 Dal 2013 Membro della Società Italiana di Neurologia (SIN) Membro della Società Italiana di Neurolofisiologia Clinica (SINC) Membro dell International Association for the study of Pain (IASP) Membro NeuPSIG 2019 Premio Minerva alla Ricerca Scientifica 2019 (Fondazione Roma Sapienza) 2011 EFNS Investigator Awards - EFNS Scientist Panel. Titolo: Clinical and neurophysiological study of neuropathic pain in patients with multiple sclerosis 2017 NeuPSIG Financial Aid 2017 EFIC Financial Aid 2016 IASP Financial Aid 2016 Vincitrice di una borsa rilasciata dall Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico per la partecipazione al Corso teorico pratico di alta formazione sulle neuropatie periferiche-modulo neuropatie delle piccole fibre 2015 EC-IFCN bursary 2013 Best Scientific Contribution. Contest. Diabetic small fibre neuropathy diagnosis: a comparison between skin biopsy and laser evoked potentials 2009 Best Scientific Contribution. XL Congresso SIN. Topographical distribution of unmyelinated fibres related receptors. Psychophysical study of thermal,

3 nociceptive and itching perception Parte VI Finanziamenti di ricerca ottenuti Anno Titolo Programma Valore Grant 2013 Ayala Scholarship Fondazione Roma Sapienza , Progetto Ateneo-avvio alla ricerca: The defensive peripersonal space in patients with trigeminal neuralgia Sapienza, Università di Roma 2.000,00 Parte VII Attività di ricerca Parole Chiave Breve sintesi Nevralgia Combinazione di tecniche neurofisiologiche e di neuroimmagine nello trigeminale studio del dolore nella nevralgia trigeminale Fisiopatologia del Combinazione di tecniche neurofisiologiche e morfometriche nello studio dolore dei meccanismi del dolore in pazienti con neuropatia dolorosa. Trattamento del Studio di possibili biomarkers in grado di predire la risposta al trattamento dolore neuropatico farmacologico. Patologie del Applicazione di nuove tecniche neurofisiologiche nello studio dell afferenza nocicettiva. sistema nervoso periferico Sperimentatrice in trials farmacologici multicentrici nel trattamento del dolore neuropatico (Studi di fase 2A e studi di fase 4). Supervisore di studenti e specializzandi presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università Sapienza di Roma, Viale dell'università 30, Roma, Italia. Parte VIII Sintesi dei conseguimenti scientifici Prodotto Numero Data Base Inizio Fine Papers su riviste scientifiche internazionali 35 Scopus Author ID: Ad oggi Citazioni 484 Media citazioni per prodotto 13.8 Hirsch (H) index 14 H index normalizzato* 1.3 *H index diviso per l età accademica (dal 2008, anno della laurea in medicina).

4 Parte IX Elenco delle pubblicazioni Pubblicazioni anno 2019 EAN guideline on trigeminal neuralgia. Bendtsen L, Zakrzewska JM, Abbott J, Braschinsky M, Di Stefano G, Donnet A, Eide PK, Leal PRL, Maarbjerg S, May A, Nurmikko T, Obermann M, Jensen TS, Cruccu G. Eur J Neurol Mar 12. doi: /ene Acetyl-L-carnitine in painful peripheral neuropathy: a systematic review. Di Stefano G, Galosi E, Di Lionardo A, Truini A, Cruccu G. Journal of Pain Research Trigeminal neuralgia secondary to multiple sclerosis: from the clinical picture to the treatment options. Di Stefano G, Maarbjerg S, Truini A. J Headache Pain Feb 19;20(1):20. Pubblicazioni anno 2018 Triggering trigeminal neuralgia. Di Stefano G, Maarbjerg S, Nurmikko T, Truini A, Cruccu G. Cephalalgia May;38(6): A pain in the skin. Regenerating nerve sprouts are distinctly associated with ongoing burning pain in patients with diabetes. Galosi E, La Cesa S, Di Stefano G, Karlsson P, Fasolino A, Leone C, Biasiotta A, Cruccu G, Truini A. Eur J Pain Nov;22(10): Characterising the short-term habituation of event-related evoked potentials. Mancini F, Pepe A, Bernacchia a, Di Stefano G, Mouraux A, Iannetti GD. eneuro Sep 28;5(5). pii: ENEURO Current and Innovative Pharmacological Options to Treat Typical and Atypical Trigeminal Neuralgia. Di Stefano G, Truini A, Cruccu G. Drugs Sep 3. doi: /s Challenges recruiting to a proof-of-concept pharmaceutical trial for a rare disease: the trigeminal neuralgia experience. Zakrzewska J, Palmer J, Bendtsen L, Di Stefano G, Ettlin D, Maarbjerg S, Obermann M, Morisset V, Steiner D, Tate S and Cruccu G. Trials Dec 27;19(1):704. Pubbicazioni anno 2017 Trigeminal neuralgia - diagnosis and treatment. Maarbjerg S, Di Stefano G, Bendtsen L, Cruccu G. Cephalalgia Jun;37(7): Diagnostic accuracy of laser evoked potentials in diabetic neuropathy. Di Stefano G, La Cesa S, Leone C, Pepe A, Galosi E, Fiorelli M, Valeriani M, Lacerenza M, Pergolini M, Biasiotta A, Cruccu G, Truini A. Pain Jun;158(6): Trigeminal neuralgia completely relieved after stent assisted coiling of a superior cerebellar artery aneurysm. Di Stefano G, Limbucci N, Cruccu G, Truini A, Mangiafico S. World Neurosurgery Mar 25. pii: S (17) An unusual case of simultaneous bilateral trigeminal neuralgia due to multiple sclerosis. Di Stefano G, Tinelli E, Truini A. J Oral Facial Pain Headache Fall;31(4):e4-e6.

5 Pharmacological treatment of trigeminal neuralgia. Di Stefano G, Truini A. Expert Rev Neurother Oct;17(10): Skin denervation does not alter cortical potentials to surface concentric electrode stimulation: a comparison with laser evoked potentials and contact heat evoked potentials. S La Cesa, G Di Stefano, C Leone, A Pepe, E Galosi, F Alu, A Fasolino, G Cruccu, M Valeriani, A Truini. Eur J Pain Jan;22(1): Pain outside the body: Defensive peripersonal space deformation in trigeminal neuralgia. Bufacchi, R.J., Sambo, C.F., Di Stefano, G., Cruccu, G., Iannetti, G.D. Sci Rep Oct 2;7(1): L-Acetyl-carnitine in Patients with Carpal Tunnel Syndrome: Effects on Nerve Protection, Hand Function and Pain. Cruccu G, Di Stefano G, Fattaposta F, Jann S, Padua L, Schenone A, Truini A. CNS Drugs Dec;31(12): Pubbicazioni anno 2016 Central sensitization as the mechanism underlying pain in joint hypermobility syndrome/ehlers Danlos syndrome, hypermobility type. Di Stefano G, Celletti C, Baron R, Castori M, Di Franco M, La Cesa S, Leone C, Pepe A, Cruccu G, Truini A, Camerota F. Eur J Pain Sep;20(8): An observational study assessing peripheral neuropathy related to multiple myeloma. Leone C, Federico V, La Cesa S, Russo E, Di Stefano G, Finsinger P, Labriola R, Cruccu G, Petrucci MT, Truini A. Neurol Sci Jul;37(7): Nociceptive-Evoked Potentials Are Sensitive to Behaviorally Relevant Stimulus Displacements in Egocentric Coordinates. Moayedi M, Di Stefano G, Stubbs MT, Djeugam B, Liang M, Iannetti GD. eneuro Jul 11;3(3). Pain-processing abnormalities in bipolar I disorder, bipolar II disorder, and schizophrenia: A novel trait marker for psychosis proneness and functional outcome? Minichino A, Delle Chiaie R, Cruccu G, Piroso S, Di Stefano G, Francesconi M, Bersani FS, Biondi M, Truini A. Bipolar Disord Nov;18(7): Pubbicazioni anno 2015 Small-fibre neuropathy related to bulbar and spinal-onset in patients with ALS. Truini A, Biasiotta A, Onesti E, Di Stefano G, Ceccanti M, La Cesa S, Pepe A, Giordano C, Cruccu G, Inghilleri M. J Neurol. 2015;262(4): Hyperexcitability in pain matrices in patients with fibromyalgia. Truini A, Gerardi MC, Di Stefano G, La Cesa S, Iannuccelli C, Pepe A, Sarzi-Puttini P, Cruccu G, Di Franco M. Clin Exp Rheumatol Jan-Feb;33(1 Suppl 88):S N-acetyl-cysteine, a drug that enhances the endogenous activation of group-ii metabotropic glutamate receptors, inhibits nociceptive transmission in humans. Truini A, Piroso S, Pasquale E, Notartomaso S, Di Stefano G, Lattanzi R, Battaglia G, Nicoletti F, Cruccu G. Mol Pain Mar 20;11:14. Cutaneous silent period recordings in demyelinating and axonal polyneuropathies. Lopergolo D, Isak B, Gabriele M, Onesti E, Ceccanti M, Capua G, Fionda L, Biasiotta A, Di Stefano G, La Cesa S, Frasca V, Inghilleri M. Clin Neurophysiol Sep;126(9): Pubbicazioni anno 2014

6 Does the epidermal nerve fibre density measured by skin biopsy in patients with peripheral neuropathies correlate with neuropathic pain? Truini A, Biasiotta A, Di Stefano G, Leone C, La Cesa S, Galosi E, Piroso S, Pepe A, Giordano C, Cruccu G. Pain Apr;155(4): fmri pain activation in the periaqueductal gray in healthy volunteers during the cold pressor test. La Cesa S, Tinelli E, Toschi N, Di Stefano G, Collorone S, Aceti A, Francia A, Cruccu G, Truini A, Caramia F. Magn Reson Imaging Apr;32(3): Clinical, neurophysiological, and skin biopsy findings in peripheral neuropathy associated with hepatitis C virus-related cryoglobulinemia. Biasiotta A, Casato M, La Cesa S, Colantuono S, Di Stefano G, Leone C, Carlesimo M, Piroso S, Cruccu G, Truini A. J Neurol Apr;261(4): Natural history and outcome of 200 outpatients with classical trigeminal neuralgia treated with carbamazepine or oxcarbazepine in a tertiary centre for neuropathic pain. Di Stefano G, La Cesa S, Truini A, Cruccu G. J Headache Pain Jun 9;15(1):34. Trigeminal isolated sensory neuropathy (TISN) and FOSMN syndrome. Despite a dissimilar disease course do they share common pathophysiological mechanisms? Cruccu G, Pennisi EM, Antonini G, Biasiotta A, di Stefano G, La Cesa S, Leone C, Raffa S, Sommer C, Truini A. BMC Neurol Dec 19;14(1):248. Pubblicazioni anno 2013 Peripheral nociceptor sensitization mediates allodynia in patients with distal symmetric polyneuropathy. Truini A, Biasiotta A, Di Stefano G, La Cesa S, Leone C, Cartoni C, Leonetti F, Casato M, Pergolini M, Petrucci MT, Cruccu G. J Neurol Mar;260(3): H-coil repetitive transcranial magnetic stimulation for pain relief in patients with diabetic neuropathy. Onesti E, Gabriele M, Cambieri C, Ceccanti M, Raccah R, Di Stefano G, Biasiotta A, Truini A, Zangen A, Inghilleri M. Eur J Pain Oct;17(9): Pubblicazioni anno 2012 Laboratory tools for assessing neuropathic pain. Di Stefano G, La Cesa S, Biasiotta A, Leone C, Pepe A, Cruccu G, Truini A. Neurol Sci May; 33 Suppl 1:S5-7. Mechanisms of pain in multiple sclerosis: A combined clinical and neurophysiological study. Truini A, Galeotti F, La Cesa S, Di Rezze S, Biasiotta A, Di Stefano G, Tinelli E, Millefiorini E, Gatti A, Cruccu G. Pain 2012 Oct;153(10): Pubblicazioni anno 2011 Topographical distribution of warmth, burning and itch sensations in healthy humans. Truini A, Leone C, Di Stefano G, Biasiotta A, La Cesa S, Teofoli P, Padua L, Cruccu G. Neurosci Lett Apr 25;494(2): Pathophysiological mechanisms of neuropathic pain. Leone C, Biasiotta A, La Cesa S, Di Stefano G, Cruccu G, Truini A. Future Neurology, Volume 6, Number 4, July 2011, pp (13). Transcutaneous spinal direct current stimulation inhibits nociceptive spinal pathway conduction and increases pain tolerance in humans. Truini A, Vergari M, Biasiotta A, La Cesa S, Gabriele M, Di Stefano G, Cambieri C, Cruccu G, Inghilleri M, Priori A. Eur J Pain Nov;15(10):

7 Palmitoylethanolamide restores myelinated-fibre function in patients with chemotherapy-induced painful neuropathy. Truini A, Biasiotta A, Di Stefano G, La Cesa S, Leone C, Cartoni C, Federico V, Petrucci MT, Cruccu G. CNS Neurol Disord Drug Targets Dec;10(8): Pubblicazioni anno 2010 Mechanism of pain in distal symmetric polyneuropathy: a combined clinical and neurophisiological study. Truini A, Biasiotta A, La Cesa S, Di Stefano G, Galeotti F, Petrucci MT, Inghilleri M, Cartoni C, Pergolini M, Cruccu G. Pain 2010 Sep; 150(3): Textbook Sistema Somatosensoriale. Di Stefano G, Truini A, Cruccu G. Capitolo II in La neurologia della Sapienza, Casa Editrice Esculapio, Ottobre 2012; Malattie del Sistema Nervoso Periferico. Truini A, Di Stefano G, Cruccu G. Capitolo IXX in La neurologia della Sapienza, Casa Editrice Esculapio, Ottobre Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni e delle leggi speciali in materia di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art.76 del DPR n.455 del 28 dicembre 2000, attesta la veridicità e la correttezza delle informazioni comunicate - Il sottoscritto, acquisita l informativa di cui all art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, esprime il proprio consenso al trattamento, comunicazione, e diffusione dei dati personali, ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali Roma, 19/12/18 Giulia Di Stefano

INFORMAZIONI PERSONALI LEONE CATERINA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI LEONE CATERINA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONE CATERINA MARIA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) LUGLIO 2008 AD OGGI Nome

Dettagli

Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata, 162, Roma. Complesso medico chirurgico polispecialistico

Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata, 162, Roma. Complesso medico chirurgico polispecialistico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARTAGLIA GIORGIO ESPERIENZA LAVORATIVA DA MAGGIO 2009 AD AGOSTO 2009 Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata, 162, 00158 Roma Complesso

Dettagli

Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata, 162, Roma. Complesso medico chirurgico polispecialistico

Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata, 162, Roma. Complesso medico chirurgico polispecialistico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARTAGLIA GIORGIO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DA MAGGIO 2009 AD AGOSTO 2009 Date (da a) Casa di cura Nuova Itor Via di Pietralata,

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

Prot del 02/10/2018

Prot del 02/10/2018 Prot. 1353 del 02/10/2018 PROCEDURA VALUTATIVA AI FINI DELLA CHIAMATA NEL RUOLO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA (EX. ART 24 COMMA 5 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240) La Commissione per la procedura

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Cristiana Ganino La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

ANGELO PAPPALARDO VIA 2 RETTA LEVANTE 230, BELPASSO (CT)

ANGELO PAPPALARDO VIA 2 RETTA LEVANTE 230, BELPASSO (CT) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGELO PAPPALARDO VIA 2 RETTA LEVANTE 230, BELPASSO (CT) Telefono 095/7053575 Fax 095/7677420 E-mail pange.bel@virgilio.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCANTI MARCO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2011 al

Dettagli

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GOBBATO Nome ROBERTO Data di Nascita 12 MARZO 1956 S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di Studio

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA. Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI

SCHEDA DIDATTICA. Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI SCHEDA DIDATTICA Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI Orario di Ricevimento: ore 12-13 martedì Sede: Ospedale di Foligno Note: Previo contatto telefonico ( 0742-3397968) Insegnamento: Metodologie e

Dettagli

Il Dolore neuropatico: la terapia

Il Dolore neuropatico: la terapia Il Dolore neuropatico: la terapia Angelo Schenone Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Materno Infantile, Genova Il Prof. A. Schenone ha ricevuto finanziamenti per progetti di ricerca,

Dettagli

Federico Centanaro. Curriculum formativo e professionale

Federico Centanaro. Curriculum formativo e professionale Federico Centanaro Curriculum formativo e professionale Informazioni Generali: Nome e Cognome: Federico Centanaro Luogo di nascita: Genova (Ge) Data di Nascita: 09 Dicembre 1977 Cittadinanza: Italiana

Dettagli

MARTELLETTI PAOLO = = =

MARTELLETTI PAOLO = = = FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita MARTELLETTI PAOLO Paolo.Martelletti@uniroma1.it ITALIANA 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita 14.02.1959 Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia

Dettagli

Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE

Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nato il 19/09/1986 a Villafranca (VR). Indirizzo e-mail: christian.geroin@univr.it; christian.geroin@gmail.com. POSIZIONE ACCADEMICA E SEDE DI LAVORO:

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Prof. Paola Bucci Curriculum vitae Formazione ed attuali posizioni accademiche e cliniche Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, in data

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA FERRARI Indirizzo VIA FRIGNANESE, 85, 41058 VIGNOLA (MODENA), ITALIA Telefono +39-059-4224068 Fax +39-059-4224069 E-mail anna.ferrari@unimore.it

Dettagli

Viale Gianluigi Bonelli 134, 00127, Roma. Ricercatore medico presso Laboratorio Riabilitazione Spinale, SpiRe

Viale Gianluigi Bonelli 134, 00127, Roma. Ricercatore medico presso Laboratorio Riabilitazione Spinale, SpiRe F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA OTTAVIANI Viale Gianluigi Bonelli 134, 00127, Roma Telefono 3282611866 E-mail silviaottaviani81@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cristina Eller Vaincher Esperienza professionale Date 2003-2008: Medico Specialista in Formazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 14-03-1955 Profilo breve Tirocinio pratico ospedaliero presso la Clinica Neurologica dell Università di Modena frequentando il Laboratorio

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Liliana Groff Indirizzo AO di Desio e Vimercate - Presidio di Giussano - Via Milano 65 Telefono

Dettagli

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono 347 2660267 Fax E-mail stefano.casati@univr.it

Dettagli

Oggetto: Richiesta Patrocinio SIMFER ad evento scientifico e proposta Seminario Congiunto SINC-SIRN-SIMFER

Oggetto: Richiesta Patrocinio SIMFER ad evento scientifico e proposta Seminario Congiunto SINC-SIRN-SIMFER Da: stefano.tamburin@univr.it Inviato: venerdì 30 marzo 2012 14:33 A: presidente.simfer@gmail.com; segreteria.simfer@medik.net Cc: Marcello Romano Oggetto: Richiesta di patrocinio SIMFER ad evento scientifico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE DI RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE DI RICERCA IN ITALIA E ALL ESTERO .. Prof.ssa Angela Maria Amorini Data di nascita: 10 Maggio 1972 Luogo di nascita: Catania, Italia Ruolo: Professore Associato Bio-10 Biochimica Sede: Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche

Dettagli

> Maturità classica nell'anno accademico 1997/1998 con voto 60/60, presso il liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria.

> Maturità classica nell'anno accademico 1997/1998 con voto 60/60, presso il liceo classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Vitetta Francesca Nata Residenza: CF: VTTFNC79R51H224C Mobile: E-mail: Istruzione > Maturità classica nell'anno accademico 1997/1998 con voto 60/60, presso il liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO POLO Data di nascita 05-11-1955 Qualifica Dirigente medico di Struttura Complessa. Amministrazione ULSS 17 Incarico attuale Dirigente Responsabile UOC

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO MORINI

Curriculum Vitae di ALBERTO MORINI Curriculum Vitae di ALBERTO MORINI DATI PERSONALI nato a, il LUGO, 20-11-1964 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I livello; disciplina:neurologia, presso U.O Neurologia-Ospedale Santa Chiara- Azienda Provinciale

Dettagli

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

Gianluca Tenore Curriculum Vitae Gianluca Tenore Curriculum Vitae Part I General Informations Full Name GIANLUCA TENORE Date of Birth 14/10/1976 Place of Birth Foggia (FG), Italy Citizenship ITALIANA Work Address (Sapienza) Via Caserta

Dettagli

Neurologo libero professionista con attività ambulatoriale, refertazione elettroencefalogrammi, poligrafie e polisonnografie, elettromiografia

Neurologo libero professionista con attività ambulatoriale, refertazione elettroencefalogrammi, poligrafie e polisonnografie, elettromiografia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA OTTAVIANI Nazionalità I I Italiana Data di nascita 05/06/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Marzo 2015- ad oggi Neurologo libero professionista

Dettagli

Curriculum Vitae Francesca Gimigliano

Curriculum Vitae Francesca Gimigliano Curriculum Vitae Francesca Gimigliano Informazioni Personali Nome / Cognome Francesca Gimigliano Indirizzo di casa Via Filippo Palizzi,139, 80127, Napoli, ITALIA Telefono +39 081 5665537 Cellulare +39

Dettagli

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D E B I T A M E N T E S O T T O S C R I T T O E A U T O C E R T I F I C A T O A I S E N S I D E G L I A R T T. 4 6, 47 E 76 D

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali CURRICULUM VITAE Dr. ssa DELODOVICI MARIALUISA Informazioni personali Nome MariaLuisa DeLodovici Indirizzo Professionale U.O. Neurologia ASST Sette Laghi Vle L. Borri 21100 Varese Telefono +39 0332 393295

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. DIPARTIMENTO DI Medicina Interna, Immunologia Clinica, Nutrizione Clinica ed Endocrinologia CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Francesco Di Sabato DATI PERSONALI Nome e Cognome Francesco Di Sabato

Dettagli

ORCID id:

ORCID id: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E ASSISTENZIALE Roma 06/06/2019 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE 679/2016 ORCID id: 0000-0001-6700-7491 INFORMAZIONI

Dettagli

Curriculum Vitae Spallone Vincenza

Curriculum Vitae Spallone Vincenza Informazioni personali Indirizzo di lavoro Contatti Qualifica Istruzione e formazione Laurea 1977 Specializzazione 1980 Curriculum Vitae Spallone Vincenza Università di Roma Tor Vergata, Fondazione Policlinico

Dettagli

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd 26-28 maggio La Neurostimolazione: nuovi scenari Moderatore: M. Meglio, E. Polati, V. Schweiger AULA A 15.00-15.30 Il ruolo della neurostimolazione in un algoritmo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VETTORI ERICA TITOLI DI STUDIO Titolo Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione DIPLOMA DI SCUOLA

Dettagli

Via Mediterraneo 7, Portoscuso (CI) - Italia.

Via Mediterraneo 7, Portoscuso (CI) - Italia. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO ORLANDINI Indirizzo Telefono +39 348 8923249 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/82 Codice Fiscale RLNFNC82M21E281U Via

Dettagli

PALOMBA VINCENZO. Nato a Napoli il 23/12/1973, residente in via G. Carducci 41, Adria (RO) lingue parlate:inglese fluente,francese scolastico

PALOMBA VINCENZO. Nato a Napoli il 23/12/1973, residente in via G. Carducci 41, Adria (RO) lingue parlate:inglese fluente,francese scolastico PALOMBA VINCENZO Nato a Napoli il 23/12/1973, residente in via G. Carducci 41, 45011 Adria (RO) lingue parlate:inglese fluente,francese scolastico cell.: +39 347 7462578 e-mail: VINCENZOPALOMBA@HOTMAIL.IT

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Emilia Bellone. Professore associato

Emilia Bellone. Professore associato Professore associato emilia.bellone@unige.it +39 010 353 8600 Istruzione e formazione 2017 Professore Associato 2001 Ricercatore tempo indeterminato 1996 Specializzazione in Genetica Medica Corea di Huntington

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COMI GIANCARLO DIPARTIMENTO NEUROLOGICO, OSPEDALE SAN RAFFAELE, UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE, VIA OLGETTINA, 48, 20132

Dettagli

Elisa Pelosin. Ricercatore a tempo determinato

Elisa Pelosin. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato elisa.pelosin@unige.it +39 010 353 38038 Istruzione e formazione 2001 Diploma di Laurea in Fisioterapia Valutazione dellefficacia di due protocolli riabilitativi in pazienti

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA La Sapienza - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NAPOLI Alessandro Cittadinanza ITA Data di nascita 20/11/1975 Titoli di studio Data di conseguimento 27/05/2009 Titolo conseguito Dottore di ricerca Descrizione

Dettagli

Massimiliano Buoli CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Buoli Nome. Massimiliano Data di Nascita 26/06/1981. Occupazione attuale

Massimiliano Buoli CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Buoli Nome. Massimiliano Data di Nascita 26/06/1981. Occupazione attuale Massimiliano Buoli CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome Buoli Nome Massimiliano Data di Nascita 26/06/1981 Occupazione attuale Incarico Struttura Ricercatore a Università degli Studi di Milano,

Dettagli

MARTELLETTI PAOLO = = =

MARTELLETTI PAOLO = = = FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARTELLETTI PAOLO Paolo.Martelletti@uniroma1.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03/06/1952 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Morreale Calogero Data e luogo di nascita 05-02-1955 Favara (AG) Qualifica Dirigente Sanitario neurologo Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sinopoli Maria Teresa Data di nascita 03/06/62 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL DI RM/F Incarico attuale Dirigente - U.O.S. Vaccinazioni F4 Numero

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Prof. Antonio Carolei Via della Consulta 1, 00184 Roma Telefono(i) +39064826863 +39337729394 Fax +39064826863 e-mail a_carolei@yahoo.com

Dettagli

Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari

Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

ITALIANA SALERNO

ITALIANA SALERNO COGNOME NOME INDIRIZZO Ragno Michele Via Dino Angelini,N.62 63100 Ascoli Piceno CELLULARE +39-338-7273713 TELEFONO UFFICIO +39-0735793449 FAX +39-0735793444 E-MAIL michele.ragno@sanita.marche.it NAZIONALITA

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Marialuigia Praitano. Nata a Salò (BS) il 25.03.1972, residente a Salò in via S.Pellico, 24.

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Marialuigia Praitano. Nata a Salò (BS) il 25.03.1972, residente a Salò in via S.Pellico, 24. CURRICULUM VITAE Dr.ssa Marialuigia Praitano Nata a Salò (BS) il 25.03.1972, residente a Salò in via S.Pellico, 24. Si Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli Studi di Brescia il 18.10.1999

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAVERSA RAIMONDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12.11.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1990- ad oggi Neurologo libero professionista

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cod. Fis. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Lara Alvisi Via Kennedy 101, 40068 San Lazzaro di Savena, Bologna 3926970114

Dettagli

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia Dr. GP. Pinato IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Peschiera 28 Febbraio 2009 Il dolore 1953 J.J. Bonica Carlo IX Trattato sulle ferite

Dettagli

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni Psicologo, iscritto Ordine Psicologi Regione Sicilia, n. 2125. Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia per il

Dettagli

Docente proponente: Marco Mercieri

Docente proponente: Marco Mercieri Prot. 122 del 24/01/2018 AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE riservata al solo personale dipendente della presente Università. Docente proponente: Marco Mercieri Visto l art. 7, comma 6 del D.Dlgs.

Dettagli

Dal 1997 ad oggi Azienda Sanitaria di Firenze Piazza S. Maria Nuova, Firenze Azienda Sanitaria

Dal 1997 ad oggi Azienda Sanitaria di Firenze Piazza S. Maria Nuova, Firenze Azienda Sanitaria F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZACCARA GAETANO Telefono 055-6932800 Fax 055-6932801 E-mail gaetano.zaccara@asf.toscana.it Nazionalità Italiana

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME DATA DI NASCITA VEGGIOTTI PIERANGELO 15.GIUGNO.1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1992 Specializzazione in Neurofisiologia Clinica, Università

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARIANO SERRAO DATI PERSONALI Mariano Serrao Nato a Roma il 04/06/1969 Stato Civile: Celibe Dipartimento

Dettagli

Assistente Medico di ruolo dal 27 novembre 1989 al 15 aprile 1991 c/o Ospedale Civile di Castellaneta (TA), ASL TA/1.

Assistente Medico di ruolo dal 27 novembre 1989 al 15 aprile 1991 c/o Ospedale Civile di Castellaneta (TA), ASL TA/1. Curriculum Vitae del Dott. Massimo DE CARNE nato a Castellaneta (TA) il 2/1/1961. Laurea in Medicina e Chirurgia in data 31/10/1985 con voti 110/110 e Lode c/o Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti

Dettagli

VERBALE N. 2 SEDUTA VERIFICA TITOLI

VERBALE N. 2 SEDUTA VERIFICA TITOLI PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/26 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Dettagli

Coordinatore: M. Valeriani. Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese)

Coordinatore: M. Valeriani. Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese) Coordinatore: M. Valeriani Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese) 15:00 Terapia dell emicrania con anticorpi anti CGRP M. de Tommaso (Bari) 15:30 Evidenze neurofisiologiche sull utilizzo delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE MICIELI Via Acquanegra, 57 - Pavia Telefono 0382 380204 Fax E-mail giuseppe.micieli@mondino.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome RAFFAELLO NEMNI Indirizzo ANDREA VERGA 4 Telefono 0240308280 Fax 0240308290 E-mail rnemni@dongnocchi.it

Dettagli

28/04/1986 Terlizzi (Ba) RCCKTA86D68L109Y

28/04/1986 Terlizzi (Ba) RCCKTA86D68L109Y C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Data e Luogo di Nascita Nome Katia Ricci Indirizzo Via Tenente Domenico Speranza, 17 70032 Bitonto (BA) Telefono 320/0179041 28/04/1986 Terlizzi (Ba)

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 0171641440 E-mail istituzionale Amministrazione Qualifica Incarico Aziendale GAGLIANO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali E-mail Cittadinanza Data di nascita antonio.ferrero@unito.it italiana 20 maggio 1959 Torino Occupazione Dirigente Medico S.C. Cardiologia ASL TO5. Responsabile

Dettagli

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE

BATTERICHE, VIRALI AND FUNGINE IN PAZIENTI CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE MALIGNE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE GENTILE E-mail gentile@bce.uniroma1.it giuseppe.gentile@uniroma1.it Nazionalità Italiana AREE DI RICERCA: 1)EPIDEMIOLOGIA,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Sivero sivero@unina.it Sesso M i Data di nascita 09/11/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CODICE FISCALE CONSOLI AGOSTINO Strada Comunale Quagliera, 8 65010 Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono 085 4252977

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60) Dati Personali Nome Maurizio Martelli Data di nascita: 30 Luglio, 1956 Luogo di nascita: Roma, Italia Nazionalità : Italiana Indirizzo: Divisione di Ematologia, Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia

Dettagli

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia CURRICULUM VITAE redatto ai sensi dell'art. 21 c.1 L. 69/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Qualifica Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DETERMINAZIONE Determinazione 17 luglio 2008: Modifica alla Determinazione 4 gennaio 2007: Note AIFA 2006-2007 per l uso appropriato dei farmaci, pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRAVERSA RAIMONDO VIA APPIA NUOVA 166, 00183, ROMA Telefono 3933747591 E-mail raimondo.traversa@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI DATI PERSONALI nato a, il MODENA, 09-08-1962 PROFILO BREVE Dirigente Medico con incarico di alta specializzazione: "valutazione e terapia della spasticità focale" S.O.

Dettagli

PALERMO MARIAFRANCESCA. via F. De Pisis, 1 Rende (CS)

PALERMO MARIAFRANCESCA. via F. De Pisis, 1 Rende (CS) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALERMO MARIAFRANCESCA via F. De Pisis, 1 Rende (CS) Telefono 347-6849737 E-mail Nazionalità mfrancescapalermo@gmail.com italiana

Dettagli

Via Cremona n 28, Roma (RM)

Via Cremona n 28, Roma (RM) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Sesso Rita Giardino Italiana Femminile Settore professionale Esperienza professionale Da gennaio 2017 ad oggi Ceci Via Cremona

Dettagli