Rapporto annuale 2016 della KBOB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto annuale 2016 della KBOB"

Transcript

1 Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Coordination Group for Construction and Property Services Rapporto annuale 2016 della KBOB Berna, maggio 2017 Membri della KBOB UFCL, armasuisse, settore dei PF, USTRA, UFT, DCPA, ACS, UCS KBOB Fellerstrasse 21, 3003 Berna, Svizzera Tel kbob@bbl.admin.ch

2 La KBOB Campo di attività e obiettivi In Svizzera gli investimenti nel settore dell edilizia ammontano ogni anno a circa 60 miliardi di franchi. Di questi, circa 20 miliardi sono investiti attraverso i committenti pubblici a livello federale, cantonale e comunale, nella misura di un terzo per ciascun livello. L amministrazione pubblica nutre quindi grande interesse per uno svolgimento ottimale dei progetti, affinché le risorse investite siano impiegate efficacemente. Insieme ai suoi membri, la Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici (KBOB) intende assicurare l impiego economico delle risorse durante l intero ciclo di vita degli immobili, tenendo conto degli aspetti sociali ed ecologici dell edilizia. L obiettivo generale della KBOB è quindi l impiego razionale delle risorse e il miglioramento della qualità. Evoluzione della KBOB La KBOB è stata istituita nel 1968 quale organo di coordinamento degli organi della costruzione della Confederazione per le questioni concernenti gli appalti, la compensazione del rincaro per le prestazioni edili e gli onorari di architetti e ingegneri. Oggi tutela gli interessi dei suoi membri in qualità di committenti come pure di proprietari, gestori ed esercenti di immobili. I membri della KBOB appartengono alla Confederazione, ai Cantoni, alle città e ai Comuni. La KBOB rappresenta gli interessi dei suoi membri anche nei confronti del settore della costruzione e funge da interlocutore della Confederazione. Attraverso la standardizzazione dei documenti e l armonizzazione dei processi, la KBOB promuove una collaborazione efficiente tra tutte le parti coinvolte nei progetti di costruzione; in questo modo contribuisce in misura significativa alla certezza del diritto. La KBOB svolge la propria attività nell interesse dell economia, in generale, e delle piccole e medie imprese (PMI), in particolare. Compiti della KBOB I compiti della KBOB sono definiti all articolo 26 dell ordinanza del 5 dicembre 2008 sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione (OILC; RS ), in base a cui la KBOB assume compiti soprattutto nei seguenti settori. 1. Acquisti e contratti Per soddisfare al meglio gli interessi dei committenti pubblici, la KBOB elabora per i propri membri modelli di bandi e di contratti, raccomandazioni e documentazione ausiliaria (guide, moduli, strumenti di valutazione ecc.) nelle tre lingue ufficiali, utilizzabili nel corso di tutta la procedura di acquisto nel settore dell edilizia (prestazioni del mandatario, prestazioni d opera, prestazioni di servizi e prestazioni di manutenzione). Attraverso la collaborazione con l organizzazione nazionale della costruzione, costruzionesvizzera, e l Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS) garantisce che la documentazione sia adottata anche dai partner contrattuali della Confederazione. I modelli elaborati dalla KBOB aumentano la certezza del diritto per i committenti pubblici e i loro partner contrattuali; unitamente a consulenze, all ottimizzazione dei processi e a interventi della KBOB, ciò comporta un risparmio considerevole in termini di tempo, personale e costi. 2. Questioni relative a variazioni di prezzo La KBOB elabora proposte normative, guide e moduli per il calcolo del rincaro precontrattuale e contrattuale destinati ai committenti pubblici e al settore della costruzione. Oltre a verificare e pubblicare gli indici del rincaro, la KBOB supporta i committenti pubblici nel calcolo del rincaro. L osservanza delle norme contrattuali concordate in merito al rincaro offre ai committenti pubblici un elevatissimo potenziale di risparmio. Definendo regole chiare e mettendo a disposizione basi unitarie 2

3 per l esecuzione dei contratti e per il calcolo delle variazioni di prezzo si possono ridurre considerevolmente gli oneri legati a queste attività per i committenti pubblici e il settore della costruzione. 3. Gestione di immobili La KBOB supporta i propri membri nel settore della gestione di immobili mettendo a disposizione modelli armonizzati (contratti di manutenzione, service level agreements [SLA], piani di gestione tipo ecc.) e proponendo corsi di formazione e di perfezionamento nel settore della gestione di immobili. Nel contempo promuove l efficienza nella messa a disposizione di immobili così come nella costruzione, nella sistemazione interna, nella gestione e nell esercizio di edifici e impianti. La KBOB sostiene inoltre lo scambio di informazioni e di esperienze tra i suoi membri nel settore della gestione, rivolgendo particolare attenzione alla pianificazione e alla realizzazione conformi alle prescrizioni del facility management. Processi e modelli unitari aumentano la certezza del diritto e determinano un risparmio in termini di tempo e costi per i committenti pubblici e il settore della costruzione. 4. Costruzioni sostenibili Diversi atti normativi e decisioni prescrivono alla KBOB di promuovere uno sviluppo sostenibile. Per questo motivo la KBOB mette a disposizione basi e raccomandazioni che aiutano i committenti professionali e i loro mandatari a prendere in considerazione durante tutto il ciclo di vita delle costruzioni l efficienza economica, le esigenze sociali e la protezione dell ambiente (accertamento delle esigenze, pianificazione, costruzione, gestione, smantellamento e smaltimento). Basi e valutazioni unitarie (ad es. i dati dell ecobilancio) aumentano la sicurezza nella pianificazione e riducono gli oneri e i costi per i committenti pubblici delle costruzioni, i progettisti e il settore della costruzione. 5. Ambito normativo La KBOB coordina l attività dei propri membri nelle commissioni normative del settore edilizio rilevanti per la pubblica amministrazione e garantisce una posizione unitaria dei committenti pubblici nei confronti delle associazioni di normazione. Grazie a una rappresentanza competente e a una posizione ben definita all interno delle commissioni normative, gli interessi dei committenti pubblici sono garantiti anche sotto il profilo finanziario. 6. Formazione e perfezionamento Le esigenze in materia di corsi di formazione e di perfezionamento sono soddisfatte mediante seminari, CAS o formazioni «in house» nelle tre lingue ufficiali, offerte d intesa con altre organizzazioni, quali la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), costruzionesvizzera, il Centro svizzero di studio per la razionalizzazione della costruzione (CRB), le scuole universitarie professionali o l organizzazione per le infrastrutture comunali. Grazie ai corsi di formazione e di perfezionamento della KBOB i collaboratori dei committenti pubblici e i loro mandatari mantengono aggiornate le proprie conoscenze nei settori specialistici trattati dalla KBOB. Gli eventi formativi costituiscono anche l occasione per uno scambio di esperienze tra i partecipanti. 7. Altri compiti Sulla base delle esigenze dei propri membri, la KBOB opera anche in altri settori, ad esempio quello della documentazione dell opera, della costruzione digitale (Building Information Modeling, BIM), dei termini di pagamento, della prevenzione sismica e dell impiantistica degli edifici. In questo modo promuove l efficienza, l innovazione e la gestione del rischio da parte dei suoi membri, oltre a rafforzare la posizione dello Stato nel settore della costruzione. 3

4 8. Comunicazione La comunicazione nelle tre lingue ufficiali con i membri della KBOB e gli operatori del settore della costruzione è un compito fondamentale, che la KBOB adempie mediante lettere informative o newsletter elettroniche (ca utenti), articoli specialistici e soprattutto attraverso il proprio sito La trasmissione regolare delle informazioni, la consulenza e l accertamento delle esigenze dei committenti pubblici assicura che gli interessi dei membri della KBOB siano pienamente soddisfatti. 9. Istruzioni / raccomandazioni Il Dipartimento federale delle finanze emana, su proposta della KBOB, istruzioni per i membri della KBOB appartenenti all Amministrazione federale. Per gli altri membri della KBOB possono essere formulate raccomandazioni analoghe. La KBOB formula raccomandazioni per i propri membri in diversi settori specialistici della gestione immobiliare. In sintesi: La KBOB presta servizi di grande utilità ai committenti pubblici e al settore della costruzione svizzero. Il numero consistente di committenti pubblici contribuisce ad amplificare considerevolmente gli effetti per l amministrazione pubblica e il settore dell edilizia di ogni miglioramento ottenuto dalla KBOB. - Il risparmio di risorse per le parti interessate (committenti pubblici e settore della costruzione) conseguito grazie all unitarietà e alla standardizzazione equivale a un apporto di valore aggiunto economico. - La semplificazione è tesa ad abbattere gli ostacoli amministrativi. - Le norme negoziate con i rappresentanti delle parti (committenti pubblici e settore dell edilizia) sono eque e unitarie. 4

5 L attività della KBOB nel 2016: una panoramica Il comitato della KBOB Il comitato della KBOB si è riunito in quattro occasioni, durante le quali sono state discusse questioni di ordine superiore, sviluppate strategie e definite le priorità dell attività della KBOB; sono stati attribuiti mandati ai gruppi specializzati, valutate le proposte e i risultati del loro lavoro, esaminate le bozze della documentazione elaborata dalla KBOB e approvata la relativa pubblicazione; sono state discusse con il settore della costruzione tematiche di interesse comune. Il gruppo specializzato Acquisti e contratti Il gruppo specializzato Acquisti e contratti della KBOB ha approvato le nuove guide al contratto di compravendita della KBOB e al contratto della KBOB relativo a prestazioni di servizio così come il documento «Differenze tra il contratto della KBOB per le prestazioni del mandatario e il contratto di progettazione della SIA (regolamenti 102/103/105/108 [2014])». Inoltre ha preparato le Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri Il gruppo di lavoro responsabile del processo di miglioramento continuo dei contratti della KBOB ha approvato il nuovo contratto per le prestazioni del mandatario (architetto paesaggista) e leggermente modificato il contratto per le prestazioni del mandatario, il contratto di appalto, il contratto di appalto generale e i contratti di appalto totale (opera di edilizia e opera del genio civile). Inoltre sono stati pubblicati in italiano i nuovi contratti quadro per le prestazioni del mandatario e per le prestazioni d opera. Il gruppo specializzato Questioni relative a variazioni di prezzo Il gruppo specializzato Questioni relative a variazioni di prezzo della KBOB ha approvato la nuova guida al calcolo del rincaro precontrattuale nei progetti di costruzione. Grazie a questa guida i committenti pubblici disporranno in futuro di una regolamentazione unitaria e trasparente sia per il calcolo sia per la rappresentazione del rincaro precontrattuale nei confronti degli organi decisionali politici. Sono stati messi a punto anche uno strumento e un metodo per il calcolo del rincaro precontrattuale. Inoltre, il gruppo specializzato ha approvato la revisione dell indice dei prezzi dei materiali della KBOB in collaborazione con l Ufficio federale di statistica (UST) e messo le proprie competenze al servizio della nuova norma contrattuale SIA 125 relativa alle variazioni dei prezzi a seguito del rincaro per le prestazioni dell appaltatore generale e totale. Come ogni anno, la KBOB ha pubblicato le variazioni salariali nel settore delle installazioni e finiture, l indice dei costi del capitale e l indice dei costi di trasporto. Ha anche verificato l indice dei costi di produzione basato sui modelli di costo CPN (ICP-CPN), pubblicato dalla Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC). Il gruppo specializzato Gestione degli immobili In occasione dell assemblea costitutiva, svoltasi nel 2015, il gruppo specializzato nella gestione degli immobili ha rilevato le esigenze dei suoi membri e ha stabilito un ordine di priorità. Su questa base, nel 2016 sono stati affrontati, e in parte già conclusi, i seguenti pacchetti di lavoro: Compilazione di una panoramica delle norme, dei servizi e degli uffici rilevanti nel settore della gestione degli immobili in Svizzera: sono stati messi a disposizione un elenco scaricabile dal sito della KBOB e un confronto nelle tre lingue ufficiali. Facility management applicato alle fasi di pianificazione e realizzazione: sono stati messi a disposizione pacchetti di modelli per i capitolati d oneri così come piani di gestione e direttive CAD scaricabili dal sito della KBOB. 5

6 È stato costituito il gruppo di lavoro responsabile del processo di miglioramento continuo nel settore della gestione. Importanti attori del settore contattano la KBOB. Si auspica che al gruppo di lavoro si uniscano in particolare nuovi membri provenienti dall ambiente dei fornitori di prestazioni. Pacchetto di modelli (moduli, contratti e condizioni generali per l acquisto di prestazioni nel settore del facility management e dei facility services): è stato allestito un pacchetto di modelli per la procedura mediante trattativa privata, la procedura mediante invito, la procedura libera, la procedura selettiva e per la consultazione. I relativi lavori trovano ampio riscontro nel settore del facility management e dei facility services. Rilevamento e valutazione di base delle costruzioni esistenti: è stato creato un modello di documento in formato Excel per il rilevamento e la valutazione di base delle costruzioni esistenti, adeguato per portafogli immobiliari comunali piccoli e medi. Il test su tre Comuni è previsto nel Documentazione dell opera In collaborazione con il Consorzio dei committenti privati professionali (IPB) nel 2016 la KBOB ha rielaborato e pubblicato la raccomandazione relativa alla documentazione dell opera con una descrizione del modello, gli allegati alla raccomandazione, una direttiva, un promemoria, alcuni modelli di testo e una lista di controllo. Costruzione digitale / BIM La KBOB si è adoperata nel settore della costruzione digitale e del Building Information Modeling (BIM) a più livelli e in diversi organi: Netzwerk_Digital: livello nazionale, settore della progettazione, dell edilizia e immobiliare. Costituzione dell associazione Netzwerk_Digital nel In collaborazione con Costruzione digitale Svizzera, CRB e SIA, in qualità di rappresentanti dei committenti l IPB e la KBOB hanno convenuto, nel quadro di Netzwerk_Digital, di supportare e promuovere lo sviluppo coordinato della costruzione digitale in Svizzera lungo l intera catena del valore nel settore della progettazione, dell edilizia e immobiliare. Comitato di progetto KBOB/IPB: livello nazionale, tutela degli interessi dei proprietari e dei committenti. Coordinamento degli interessi dei committenti e dei proprietari nell ambito della digitalizzazione del settore dell edilizia e immobiliare in Svizzera. Gruppo di lavoro ad hoc BIM della KBOB: tutti i livelli federali (Confederazione, Cantoni, Comuni). Preparazione di un piano con un orizzonte temporale di 5 6 anni per il supporto dei membri della KBOB e dei loro interessi nell ambito della digitalizzazione e del BIM. Il gruppo specializzato Costruzioni sostenibili della KBOB Tramite il gruppo specializzato nelle costruzioni sostenibili, la KBOB ha attuato in qualità di organo federale responsabile le seguenti misure del piano d azione per la Strategia per uno sviluppo sostenibile , adottata dal Consiglio federale nel gennaio del Misura 22: Network Costruzione Sostenibile Svizzera (NNBS) Nel mese di agosto è stato lanciato il nuovo standard ottimizzato per la costruzione sostenibile in Svizzera (SNBS). Il gruppo specializzato è rappresentato all interno del gruppo direttivo responsabile dell emanazione dello standard, in cui presenta le istanze dei committenti pubblici. In concomitanza con il lancio dello standard, la KBOB ha pubblicato una raccomandazione relativa allo SNBS. Lo SNBS è ora anche certificabile. Oltre ad essersi occupata dello SNBS, la KBOB si è adoperata anche in seno alla direzione della NNBS, al comitato di direzione e nell ambito di diversi progetti. Misura 23: Coordinamento tra committenti pubblici e privati 6

7 Il gruppo specializzato rappresenta gli interessi dei committenti pubblici all interno del gruppo di lavoro dell Ufficio federale dell ambiente (UFAM) ed elabora gli strumenti di esecuzione della nuova ordinanza del 4 dicembre 2015 sui rifiuti (OPSR; RS ). La pianificazione della revisione delle raccomandazioni attualmente vigenti è stata approvata dal gruppo specializzato. La revisione è in fase di attuazione. Sono stati compiuti i lavori preliminari di base per la nuova raccomandazione relativa al bando per prestazioni di sostegno nella realizzazione di costruzioni sostenibili. Il gruppo specializzato intrattiene una stretta collaborazione con l associazione eco-bau, che persegue la sostenibilità nell edilizia pubblica, ed è rappresentato in seno all associazione a livello direttivo. Parallelamente collabora con l IPB. Le raccomandazioni della KBOB relative alle costruzioni sostenibili recano pertanto sia l intestazione della KBOB sia quella di eco-bau e dell IPB. I rappresentanti del gruppo specializzato hanno tutelato gli interessi dei membri della KBOB in diversi progetti esterni, come, ad esempio, nell ambito della piattaforma «Kompass Nachhaltigkeit» della Segreteria di Stato dell economia (SECO) o del gruppo di lavoro dell Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) per la rilevazione della Corporate Social Responsibility (CSR) presso la Confederazione. Misura 25: Piattaforma Dati dell ecobilancio nel settore della costruzione L accento dei lavori nell ambito della piattaforma è stato posto sull aggiornamento e l integrazione della raccomandazione della KBOB relativa ai dati dell ecobilancio nel settore della costruzione. Quale novità, è ora disponibile uno strumento di calcolo in grado di elaborare in modo semplice i dati della composizione del calcestruzzo, sulla cui base è possibile stilare un ecobilancio. Accanto agli aspetti tecnici trattati, sono state precisate le basi giuridiche relative ai requisiti qualitativi sotto il profilo ecologico dei prodotti da costruzione. L intervento si è reso particolarmente necessario alla luce dei risultati emersi dalla consultazione concernente la revisione della raccomandazione SIA 493 (ora quaderno tecnico 2055) relativa alla dichiarazione delle caratteristiche ecologiche dei prodotti da costruzione. Il quaderno tecnico SIA 2055 si fonda sui metodi di calcolo presentati sulla piattaforma e nella raccomandazione della KBOB. Contestualmente all attuazione delle misure previste dalla Strategia per uno sviluppo sostenibile sono già in corso di elaborazione le basi per la strategia Il gruppo specializzato ha infatti preso parte ai lavori del Comitato interdipartimentale sullo sviluppo sostenibile (CISvS) e ai lavori dell Agenda 2030, sotto la direzione dell Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). La priorità consiste nell armonizzare la strategia con gli impegni internazionali della Svizzera, in particolare con i «Sustainable Development Goals» (SDGs) dell ONU. Ambito normativo / standardizzazione La KBOB ha rappresentato la posizione dei propri membri all interno delle commissioni centrali per le norme e per i regolamenti SIA, delle Commissioni settoriali delle norme SIA e del comitato centrale del CRB. La KBOB collabora anche ai lavori di commissioni importanti per i committenti pubblici e prende parte ai relativi progetti per l emanazione di norme e regolamenti. Formazione e perfezionamento La KBOB ha organizzato i seminari e gli eventi seguenti. - Questioni relative agli acquisti e ai contratti nel settore della costruzione (prestazioni del mandatario e d opera) - Facility management applicato alle fasi di pianificazione e realizzazione (in collaborazione con il CRB) - Valutazione e aggiudicazione di prestazioni del mandatario e prestazioni d opera con l ausilio dello strumento della KBOB per la procedura di aggiudicazione (in collaborazione con l organizzazione per le infrastrutture comunali) - Calcolo delle variazioni di prezzo nel settore della costruzione sulla base delle Norme contrattuali SIA 122, 123 e 126 (in collaborazione con l organizzazione per le infrastrutture comunali) 7

8 - Seminari di introduzione e approfondimento sulla raccomandazione KBOB/IPB relativa alla documentazione delle opere di edilizia. La KBOB, in collaborazione con la Scuola universitaria di Lucerna per tecnica e architettura, ha istituito il 13 Certificate of Advanced Studies (CAS) in gestione dei progetti di costruzione KBOB. 11 committenti pubblici hanno preso parte al CAS. La KBOB ha sostenuto l organizzazione del primo CAS in gestione dei progetti di costruzione presso la Scuola universitaria di ingegneria e architettura di Friborgo. Comunicazione Nel 2016 il sito della KBOB ( ha registrato circa visite. La KBOB ha inviato tre newsletter a circa 3500 utenti. La segreteria della KBOB ha ricevuto mediamente 4 5 richieste telefoniche e 3 richieste via al giorno. Le richieste vertevano principalmente sulle raccomandazioni relative agli onorari, sulle variazioni di prezzo e sui modelli (cockpit), ma anche sui corsi di formazione e perfezionamento, sui dati dell ecobilancio e altre raccomandazioni. Inoltre la segreteria ha registrato circa due iscrizioni al giorno alla newsletter della KBOB. Occasionalmente la KBOB riceve suggerimenti su possibili miglioramenti dei documenti pubblicati e di frequente ottiene riscontri positivi sulla propria offerta, in particolare sui documenti necessari durante tutta la procedura di acquisto (cockpit). 8

9 Organizzazione della KBOB Struttura organizzativa della KBOB La KBOB si compone dei seguenti membri: - Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) - armasuisse Immobili - Consiglio dei Politecnici federali (Consiglio PF) - Ufficio federale dei trasporti (UFT) - Ufficio federale delle strade (USTRA) - Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell ambiente (DCPA) - Associazione dei Comuni svizzeri (ACS) - Unione delle città svizzere (UCS) Il comitato (a livello dei direttori dell Ufficio) definisce le priorità dell attività della KBOB, affronta temi di ordine superiore e sviluppa strategie. Inoltre conferisce i mandati alla segreteria e ai gruppi specializzati. In settori importanti la KBOB ha costituito gruppi specializzati che, su mandato del comitato, adempiono tutti i compiti di interesse comune per i membri della KBOB. I gruppi specializzati assicurano altresì lo scambio di informazioni e di esperienze tra i membri della KBOB. Nei gruppi specializzati sono rappresentati i membri della KBOB così come altri committenti pubblici (ad es. FFS, AlpTransit San Gottardo SA [ATG], La Posta). Nei settori tematici di interesse comune (ad es. costruzioni sostenibili, documentazione delle opere di edilizia, costruzione digitale/bim) la KBOB collabora a stretto contatto con l IPB, che riunisce i maggiori committenti privati professionali. L organo operativo della KBOB è la segreteria, cui compete il coordinamento e lo svolgimento di incarichi in qualità di interfaccia tra comitato, gruppi specializzati, gruppi di lavoro ad hoc e terze parti. 9

10 Comitato della KBOB Dr. Gustave E. Marchand, direttore dell Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) fino al , presidente Pierre Broye, direttore dell Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) dall , presidente Peter Bernasconi, membro del comitato dell Associazione dei Comuni svizzeri (ACS) Martin Frösch, vicedirettore e caposettore Costruzioni dell Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) dal Christa Hostettler, segretaria generale della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell ambiente (DCPA) Michael Quetting, capo Immobili del Consiglio dei Politecnici federali (Consiglio PF) Wiebke Rösler Häfliger, direttrice Amt für für Hochbauten della città di Zurigo, Unione delle città svizzere (UCS) Bernard Matthey-Doret, vicedirettore e caposettore Costruzioni dell Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) fino al Jürg Röthlisberger, direttore dell Ufficio federale delle strade (USTRA) Rudolf Sperlich, sostituto capo della Divisione Infrastruttura dell Ufficio federale dei trasporti (UFT) Martin Stocker, vicedirettore e capo armasuisse Immobili Segreteria della KBOB Herbert Tichy, direttore Fabrice Favre, delegato della KBOB Anna Wimmer, capoprogetto della KBOB dall Paul Eggimann, capo Costruzioni sostenibili e RUMBA Kaspar Gäggeler, praticante Irene Colombo, assistente di direzione Alexandra Strahm, assistente di direzione Gruppo specializzato Acquisti e contratti Fabrice Favre, KBOB, capo Christoph Affentranger, settore dei PF Nicole Zumstein Bonvin, UCS Daniel Blaser, BLS Andreas Borer, ATG fino al Liani Cannistra, ATG dall Ladina Esslinger, La Posta SA Claudia Bernhard Givel, DCPA Cornelia Gogel, DCPA Malgorzata Hilik, UFT Dominik Kuonen, FFS SA Nadine Müller, KB CH Jürg Oetiker, UCS Marcel Ruchti, USTRA Michael Seiler, UFCL Ronald Wüthrich, armasuisse Immobili Gruppo specializzato Questioni relative a variazioni di prezzo Fabrice Favre, KBOB, capo Benedikt Beer, UFT Daniel Dufner, FFS SA fino al Ladina Esslinger, La Posta SA Andreas Fankhauser, UST Yves Guillod, UST Rupert Lieb, DCPA Nadine Müller, KB CH Athos Nicollerat, UFT Claude Page, USTRA Werner Schnider, FFS SA dall Peter Walther, armasuisse Immobili Adrian Wildbolz, ATG Hanspeter Winkler, UFCL Gruppo specializzato Gestione degli immobili Anna Wimmer, KBOB, capo Ralf Becht, UCS Walter Iten, settore dei PF Markus Klopfstein, armasuisse Immobili Daniel Koller, UFCL Jürg Lützelschwab, La Posta SA Michael Wüthrich, KB CH Rolf Ziegler, FFS Immobili Gruppo specializzato Costruzioni sostenibili Paul Eggimann, KBOB, capo Christoph Affentranger, settore dei PF Till Berger, ARE Norbert Egli, UFAM Kathrin Hasler, UFAB Markus Jauslin, armasuisse Immobili Annick Lalive d Epinay, eco-bau, Amt für Hochbauten, città di Zurigo Roger Nufer, UFE Andreas Puder, UFCL Jürg Schneider, FFS SA Roger Waeber, UFSP 10

Rapporto annuale 2017 della KBOB

Rapporto annuale 2017 della KBOB Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Variazioni dei prezzi in % a seguito del rincaro per le prestazioni dell appaltatore generale e totale secondo la norma contrattuale SIA 125

Variazioni dei prezzi in % a seguito del rincaro per le prestazioni dell appaltatore generale e totale secondo la norma contrattuale SIA 125 Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Rapporto annuale 2018 della KBOB

Rapporto annuale 2018 della KBOB Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Raccomandazioni concernenti la procedura di selezione del mandatario

Raccomandazioni concernenti la procedura di selezione del mandatario Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Raccomandazioni sui termini di pagamento

Raccomandazioni sui termini di pagamento Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordination der Bau- und Liegenschaftsorgane des Bundes Coordination des services fédéraux de la construction et des immeubles Coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili della Confederazione

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Guida al contratto di compravendita della KBOB. Dicembre 2016

Guida al contratto di compravendita della KBOB. Dicembre 2016 Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Guida al calcolo del rincaro contrattuale nei progetti di costruzione

Guida al calcolo del rincaro contrattuale nei progetti di costruzione Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) Modifica del 21 gennaio 2015 Il Consiglio federale svizzero, ordina: I L ordinanza del 20 aprile 2011 1 sull organizzazione

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016 [Signature] [QR Code] Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Consiglio dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) del 9 novembre 2016 1 Introduzione 1 L Istituto

Dettagli

701 Convenzione tra Confederazione, Cantoni, città e Comuni concernente il proseguimento della Conferenza tripartita sugli agglomerati

701 Convenzione tra Confederazione, Cantoni, città e Comuni concernente il proseguimento della Conferenza tripartita sugli agglomerati Convenzione tra Confederazione, Cantoni, città e Comuni concernente il proseguimento della Conferenza tripartita sugli agglomerati (CTA) del 30 dicembre 2011 (Stato 30 dicembre 2011) 1 Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale Ordinanza sull organizzazione della statistica federale 431.011 del 30 giugno 1993 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre

Dettagli

Contratti con architetti e ingegneri

Contratti con architetti e ingegneri Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) del 20 aprile 2011 (Stato 15 maggio 2011) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 43 capoverso 2 e 47

Dettagli

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri (OOrg-DFAE) del 20 aprile 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 43 capoverso 2 e 47

Dettagli

Misure per la strategia

Misure per la strategia per la strategia 2018-2022 Visione 2022 Inserimento Svizzera (IS) è l interlocutore delle organizzazioni dell inserimento professionale, di cui difende gli interessi politici a livello nazionale e cantonale.

Dettagli

La nuova Norma SIA 112 (2014)

La nuova Norma SIA 112 (2014) La nuova Norma SIA 112 (2014) Temi della relazione Norme sia 111 e 112, relazioni con i RPO Modelli di sia 111 e 112, utilizzo sia 112(2014): continuità rispetto al 2001 sia 112(2014): elementi della revisione,

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sull organizzazione del PFL) del 23 settembre 1993 (Stato 9 maggio 2000) Il Consiglio dei Politecnici federali, visto l articolo

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 16 gennaio 2019 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) 172.210.10 del 29 ottobre 2008 (Stato 1 agosto 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 47 capoverso 2 della legge del 21

Dettagli

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio Regolamento SIA 105 2007 sia Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

Dettagli

Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici della Confederazione

Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici della Confederazione Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici della Confederazione (Org-OAPub) del 22 novembre 2006 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 43 capoversi 2 e 3 e 47 capoverso

Dettagli

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione

Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione Correzione Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione (OILC) del 5 dicembre 2008 (RU 2008 6279; RS 172.010.21) Art. 5 frase introduttiva Invece di: Gli OCI possono, su base

Dettagli

Legge federale sulla ricerca

Legge federale sulla ricerca Legge federale sulla ricerca (Legge sulla ricerca, LR) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 5 dicembre 2008 1, decreta:

Dettagli

Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura

Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura del 6 luglio 2007 (approvato dal Consiglio federale il 16 maggio 2007) Il Tribunale federale

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro di scambio di esperienze nel corso del 1 ciclo di studio Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sull organizzazione del PFL) del 1 marzo 2004 La direzione del Politecnico federale di Losanna, visto l articolo 3 capoverso

Dettagli

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto. Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Berna, [Data] Modifica dell ordinanza sull allarme Rapporto esplicativo 1. Situazione iniziale Polycom è la rete

Dettagli

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5,

Dettagli

Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici dell Amministrazione federale

Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici dell Amministrazione federale Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici dell Amministrazione federale (OOAPub) del 24 ottobre 2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 43 capoversi 2 e 3 nonché 47

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale (Istruzioni informatiche del Consiglio federale, ITAF) del 23 febbraio 2000 Il Consiglio

Dettagli

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004 Convenzione di diritto pubblico concernente la collaborazione fra Confederazione e Cantoni per l esercizio del portale Internet www.ch.ch dal 2005 al 2006 del 6 ottobre 2004 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta formazione per i corsi interaziendali, controlli delle competenze Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti normativi

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento della politica della Confederazione in favore delle piccole e medie imprese (OCPPMI)

Ordinanza sul coordinamento della politica della Confederazione in favore delle piccole e medie imprese (OCPPMI) Ordinanza sul coordinamento della politica della Confederazione (OCPPMI) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 8, 55 e 57 della legge del 21 marzo 1997 1 sull organizzazione del Governo

Dettagli

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici CURAVIVA SVIZZERA 1 Missione L Associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera sostiene le strutture sociosanitarie e gli istituti sociali della Svizzera e del Principato del Liechtenstein nell esecuzione

Dettagli

Guida al contratto di appalto della KBOB

Guida al contratto di appalto della KBOB Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Pilotaggio, garanzia della qualità e attuazione di fide dal 2017

Pilotaggio, garanzia della qualità e attuazione di fide dal 2017 Français en Suisse apprendre, enseigner, évaluer Italiano in Svizzera imparare, insegnare, valutare Deutsch in der Schweiz lernen, lehren, beurteilen Pilotaggio, garanzia della qualità e attuazione di

Dettagli

Ordinanza concernente l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Ordinanza concernente l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale Ordinanza concernente l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale (Ordinanza sull informatica nell Amministrazione federale, OIAF) del 26 settembre 2003 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Dicembre Membri della KBOB UFCL, armasuisse, settore dei PF, USTRA, UFT, DCPA, ACS, UCS

Dicembre Membri della KBOB UFCL, armasuisse, settore dei PF, USTRA, UFT, DCPA, ACS, UCS Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale del 24 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 30 della

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118/263:2004 Costruzione 507 263 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dettagli

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Milano, 25 ottobre 2018 Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Francesca Hugony - Ricercatrice

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sull organizzazione del PFL) del 15 novembre 2001 Il Consiglio dei Politecnici federali (Consiglio dei PF), visti gli articoli

Dettagli

Cercare e trovare! prd.crb.ch. La piattaforma di informazione. prodotti da costruzione. prd.crb.ch

Cercare e trovare! prd.crb.ch. La piattaforma di informazione. prodotti da costruzione. prd.crb.ch Cercare e trovare! prd.crb.ch La piattaforma di informazione intelligente sui prodotti da costruzione prd.crb.ch 2 Presentare e scegliere i prodotti da costruzione in modo intelligente Per i professionisti

Dettagli

Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti

Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti 3 settembre 2018 Per la terza volta il programma SvizzeraEnergia dell Ufficio federale dell energia UFE svolge una messa a

Dettagli

Guida al contratto della KBOB per le prestazioni del mandatario

Guida al contratto della KBOB per le prestazioni del mandatario Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Decreto federale sul programma di legislatura

Decreto federale sul programma di legislatura Decreto federale sul programma di legislatura 2007 2011 Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 173 capoverso 1 lettera g della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici CURAVIVA SVIZZERA 1 Missione L Associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera sostiene le strutture sociosanitarie e gli istituti sociali della Svizzera e del Principato del Liechtenstein nell esecuzione

Dettagli

PERFEZIONAMENTO REFERENZE IMPIANTISTICA. Profilo. Il partner per l efficientamento energetico quantificabile.

PERFEZIONAMENTO REFERENZE IMPIANTISTICA. Profilo. Il partner per l efficientamento energetico quantificabile. Profilo IMPIANTISTICA PERFEZIONAMENTO REFERENZE Il partner per l efficientamento energetico quantificabile. Benefit Risparmi importanti energo riduce i vostri consumi e costi energetici in via sostenibile.

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Zurigo

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Zurigo Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza sull organizzazione del PFZ) del 14 maggio 1998 Il Consiglio dei Politecnici federali, visto l articolo 6 capoverso 2 lettera

Dettagli

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Art. 63, comma 5, L.R. 5/2007 ARTICOLO 1 Osservatorio regionale

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9

Unità UNITA' COORDINAMENTO NUCLEI EDILIZIA SCOLASTICA MUNICIPI 1-9 Curriculum Vitae Comune di Milano Data di compilazione 24/06/2013 Informazioni personali Cognome Nome Codice fiscale Indirizzo ENZO DE PAOLA DPLNZE62B11F205D VIA PALESTRO 30 23900 LECCO Telefono 3355698204

Dettagli

A2 Misure settoriali: ruolo dei Cantoni, canali di coordinamento e tappe 2015+

A2 Misure settoriali: ruolo dei Cantoni, canali di coordinamento e tappe 2015+ > Allegato 41 A2 Misure settoriali: ruolo dei, canali di coordinamento e tappe 2015+ Il seguente elenco fornisce indicazioni sulla responsabilità degli uffici federali per le misure che riguardano i, ma

Dettagli

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno I. Sezione: In generale Basi legali: decreto del 29 marzo 1946 del Consiglio federale; legge federale del 4 ottobre

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale del... Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 30 della legge federale del 21 marzo 1997

Dettagli

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica sia Regolamento SIA 108 2014 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica schweizerischer ingenieur- und architektenverein société

Dettagli

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Incontro informativo per l applicazione Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti normativi in materia di formazione

Dettagli

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti SIA sezione Ticino Commissione concorsi Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti 1 Perché un concorso di architettura o di ingegneria Il costruire non è solo un fatto tecnico

Dettagli

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato Ordinanza sul servizio sanitario coordinato (OSSC) del 27 aprile 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 148 lettere a c ed e nonché 150 capoverso 1 della legge militare del 3 febbraio

Dettagli

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017)

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) Legge federale sulla formazione continua (LFCo) 419.1 del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 61a capoverso 2, 63a capoverso 5,

Dettagli

Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Istruzioni Edizione 2013 V1.11 Gestione della sicurezza delle infrastrutture

Dettagli

Eidgenössisches Departement des Innern Bundesamt für Sozialversicherungen. Progetti pilota ai sensi dell articolo 68 quater LAI. Piano d attuazione

Eidgenössisches Departement des Innern Bundesamt für Sozialversicherungen. Progetti pilota ai sensi dell articolo 68 quater LAI. Piano d attuazione Eidgenössisches Departement des Innern Bundesamt für Sozialversicherungen Progetti pilota ai sensi dell articolo 68 quater LAI Piano d attuazione Marzo 2017 Indice 1. Scopo e utilità dei progetti pilota...

Dettagli

Messe a concorso di progetti Edifici 2017 Opuscolo per i promotori di progetti

Messe a concorso di progetti Edifici 2017 Opuscolo per i promotori di progetti Messe a concorso di progetti Edifici 2017 Opuscolo per i promotori di progetti Il 1 novembre 2016 Nel 2017 il programma SvizzeraEnergia dell Ufficio federale dell energia UFE svolge nuove messe a concorso

Dettagli

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTO SAF ALL INTERNO DELLA FNC... 3 2.1. COMITATO RISTRETTO SAF... 4 2.2. COORDINAMENTO

Dettagli

del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017)

del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017) Ordinanza concernente Svizzera Turismo 935.211 del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 capoverso 2 della legge federale del 21 dicembre 1955 1 concernente

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro informativo per l'applicazione Incontro informativo per l applica zione EHB IFFP IUFFP Istituto Universitario Federale

Dettagli

Raccomandazioni concernenti il trasferimento di costi nell ambito delle offerte relative ai lavori nel settore principale della costruzione

Raccomandazioni concernenti il trasferimento di costi nell ambito delle offerte relative ai lavori nel settore principale della costruzione Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

Tavola rotonda sul progetto «Specialista in appalti pubblici con attestato professionale federale»

Tavola rotonda sul progetto «Specialista in appalti pubblici con attestato professionale federale» CONSORZIO PER I DIPLOMI FEDERALI NEL SETTORE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI IAÖB Tavola rotonda sul progetto «Specialista in appalti pubblici con attestato professionale 17 GENNAIO 2019, ORE 14 16 UFFICIO FEDERALE

Dettagli

Energia grigia negli edifici

Energia grigia negli edifici Quaderno tecnico 2032 Energia grigia negli edifici schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti

Dettagli

Promozione del settore alberghiero tramite la Società svizzera di credito alberghiero e la Nuova politica regionale

Promozione del settore alberghiero tramite la Società svizzera di credito alberghiero e la Nuova politica regionale Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Direzione per la promozione della piazza economica Promozione del settore alberghiero tramite

Dettagli

Ticino in formazione

Ticino in formazione 7 maggio Ticino in formazione dfp newsletter 2014 Campagna di collocamento 2014 Apprendisti frontalieri Invito e misure del Consiglio di Stato Protezione dei giovani Consultazione SECO 6a Giornata intercantonale

Dettagli

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione Allegato I Standard per le postazioni di lavoro alle Istruzioni del 1 marzo 2005 concernenti l utilizzazione

Dettagli

Guida al contratto di appalto totale della KBOB (opera di edilizia / opera del genio civile)

Guida al contratto di appalto totale della KBOB (opera di edilizia / opera del genio civile) Koordinationskonferenz der Bau- und Liegenschaftsorgane der öffentlichen Bauherren Conférence de coordination des services de la construction et des immeubles des maîtres d ouvrage publics Conferenza di

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Servizio specializzato GSAC, aprile Gestione della salute nell azienda Confederazione

Servizio specializzato GSAC, aprile Gestione della salute nell azienda Confederazione Servizio specializzato GSAC, aprile 2019 Gestione della salute nell azienda Confederazione Rapporto annuale 2018 1 Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale del personale UFPER Sviluppo

Dettagli

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel lungo e complesso iter che va dalla pianificazione dell opera fino all esercizio e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

L Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL

L Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL 2015 www.bbl.admin.ch Panoramica L Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL Panoramica L`UFCL L Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL è aggregato al Dipartimento federale

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo) Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo) Avamprogetto del X mese 0X L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 6a capoversi -, 6a capoversi

Dettagli

IT Governance in Alto Adige

IT Governance in Alto Adige Allegato A IT Governance in Alto Adige Bolzano, 7 luglio 2015 VERSO ZUR EXZELLENZ L ECCELLENZA DER IT DEI SERVICES SERVIZI IT Indice IT Governance in Alto Adige Premessa Pianificazione integrata e comitati

Dettagli