Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali"

Transcript

1 Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 9 agosto 2008 Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche): Aspetti fiscali e previdenziali Il soggetto che si occupa di organizzare attività di intrattenimento, come nel caso di sale da ballo, può svolgere le proprie funzioni sia per proprio conto o per incaricato ricevuto da terzi. Inoltre, può svolgere la propria attività, quale imprenditore, sia come ditta individuale sia sotto forma societaria. Infine, per le proprie particolari caratteristiche, può organizzare eventi limitandosi a fornire solo la propria consulenza, ed eventualmente, ricevendo anche l incarico di coordinare e controllare le attività di intrattenimento e/o di spettacolo, in tale ultimo caso, tale figura (soggetto) potrebbe essere inquadrata nell attività di lavoro autonomo, quale professionista del settore. Aspetti previdenziali e adempimenti fiscali collegati 1

2 Il soggetto che dovesse svolgere tale attività sotto forma di libero professionista, non essendo iscritto in albi, è soggetto all iscrizione previdenziale presso la gestione separata dell INPS, in tale caso, nell emettere la fattura, deve maggiorare il compenso da ricevere per l attività espletata con la percentuale del 4%, che, peraltro, è soggetta ad IVA nella misura del 20%, ed anche alla ritenuta a titolo di acconto Irpef pure del 20%. In sostanza, sia il compenso sia tale percentuale, che, quindi si somma (a tale compenso), sono soggetti ad IVA e alla ritenuta alla fonte operata dal sostituto d imposta, cioè il cliente che paga la prestazione, qualora non sia un soggetto privato. Infatti, se il lavoratore autonomo dovesse ricevere l incarico da un comune cittadino di organizzare una festa da ballo (ad es., per il matrimonio della propria figlia), non va evidenziata la ritenuta d acconto del 20%, ma soltanto l IVA. Viceversa, se l attività di organizzazione di eventi venisse esercitata, sotto forma imprenditoriale (individuale o collettiva), sorge la problematica dell iscrizione all INPS. Presso tale Istituto previdenziale, in atto sono previste la gestione dei commercianti e quella degli artigiani. L attività di organizzazione di eventi di intrattenimento/spettacolo rientra nella prestazione di servizi, per cui la decisione del tipo di inquadramento, si ritiene, che spetta alla stessa INPS, dopo attenta valutazione della tipologia del soggetto e del tipo di attività da esercitare se vada iscritto presso la gestione dei commercianti, oppure, quale alternativa, in quella della gestione separata, vista sopra. 2

3 Enpals per i dipendenti assunti dall impresa Inoltre, se l impresa del settore spettacoli intende avvalersi di lavoratori dipendenti, deve anche effettuare l iscrizione presso l Enpals. A tal fine, avverte una nota dell Enpals (Ente Nazionale di previedenza per i lavoratori dello spettacolo) che l impresa che inizia un attività con l assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie iscritte obbligatoriamente all Enpals deve richiedere la sua iscrizione all Ente. Al momento dell iscrizione viene rilasciata all impresa la matricola Enpals. Per espletare questo adempimento è necessario che il legale rappresentante dell impresa o il professionista delegato (munito di idoneo mandato di rappresentanza), si rechi presso la Sede Enpals di competenza o, in alternativa, presso gli Uffici SIAE presentando il nuovo modello di richiesta di iscrizione dell impresa di gestione debitamente compilato con i dati identificativi della stessa. Dal 1 gennaio 2008 non è più richiesta la presentazione delle copie dei contratti di lavoro (che dovranno comunque essere custoditi dalle imprese e trasmessi tempestivamente qualora l Enpals ne faccia richiesta) e della documentazione relativa all iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. Devono invece continuare a presentare copia dell Atto Costitutivo e dello Statuto (autenticata dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. 445/2000), o copia della deliberazione modificativa degli stessi, i soggetti per i quali non è prevista l iscrizione 3

4 al Registro delle Imprese presso la CCIAA (Associazioni con o senza riconoscimento, Fondazioni, etc.). Aspetti fiscali: Regime tributario degli spettacoli e degli intrattenimenti Inoltre, l imprenditore, potrebbe, oltre ad organizzare, anche gestire l evento, per cui, in tale eventualità, deve osservare anche i seguenti adempimenti. L attività può, quindi, consistere nell offerta di intrattenimenti e spettacoli, proposta con l ausilio di musica dal vivo o di musica riprodotta e con l erogazione di servizi ausiliari come il bar e il ristorante. Potrebbero essere erogati altri servizi intrattenimenti come il cabaret o trasmissione di eventi sportivi. Il regime tributario degli spettacoli e degli intrattenimenti ha subito la riforma con il D.Lgs n. 60 (che ha attuato la Legge n. 288/1998). Infatti, dal è stata istituita la nuova imposta sugli intrattenimenti, limitatamente alle attività elencate nella tariffa allegata al D.P.R. 26/10/1972 n. 640 (come modificato dal suddetto D. gs. n. 60/1999). Mentre la normativa relativa alla disciplina dell I.V.A. é contenuta nel D.P.R , n Infine, La C.M. n. 165/E del ha fornito rilevanti chiarimenti su tale disciplina 4

5 fiscale delle attività di intrattenimento e di spettacolo. Inoltre, in base ad apposita convenzione, il servizio di acquisizione e reperimento di elementi utili all accertamento ed alla repressione delle violazioni è stato affidato anche alla SIAE. A tal fine, la C.M. n. 244/E del contiene le istruzioni ed i chiarimenti sulle facoltà e sui poteri spettanti alla SIAE nello svolgimento di tali compiti. La disciplina fiscale del settore prevede una diversa imposizione a seconda che si effettui l attività di intrattenimento oppure di spettacolo. L attività di intrattenimento (si caratterizza per il prevalente aspetto ludico e di puro divertimento) è soggetta all imposta sugli intrattenimenti ed al regime forfettario IVA. Mentre, invece, l attività di spettacolo, essendo correlata ad una esecuzione di musica dal vivo, soggiace all IVA secondo i criteri ordinari. I vecchi biglietti sono stati sostituiti da titoli di accesso, il cui contenuto e modalità di emissione sono state determinate con decreto del Ministro delle Finanze del I nuovi titoli di accesso, consegnati ai clienti all atto del pagamento, devono contenere, in relazione all attività svolta ed alla fattispecie concreta, una serie di indicazioni, tra cui la natura dell attività esercitata, il luogo, l impianto e la sala dell evento, la data e gli elementi identificativi dell evento, il corrispettivo per l attività 5

6 di intrattenimento o di spettacolo, l eventuale gratuità dell ingresso o della riduzione di prezzo e le relative causali, la natura, la qualità e quantità dei beni, dei servizi e delle prestazioni accessorie obbligatoriamente imposti, con separata indicazione dei relativi corrispettivi. Circa le modalità di determinazione dell IVA e dell imposta sugli intrattenimenti quando dovuta, nonché i relativi obblighi contabili e di certificazione dei corrispettivi, la disciplina varia a seconda che si svolga attività di intrattenimento oppure attività di spettacolo. Attività di intrattenimento Per l attività di intrattenimento viene prevista una dichiarazione di effettuazione di attività (DEA) di cui all art. 19 D.P.R. n. 640/72 come sostituito dall art. 13 del D. Lgs. n. 60/99. Gli obblighi contabili degli esercenti attività di intrattenimento, soggetti all omonima imposta e all I.V.A. forfetaria ex art. 74, comma 6, del D.P.R. n. 633/72, sono i seguenti: certificazione dei corrispettivi relativi alle prestazioni soggette all imposta ed a quelle accessorie, complementari o comunque connesse, mediante il rilascio, al momento del pagamento, di un titolo di accesso emesso dai misuratori fiscali conformi al modello approvato dal Ministero delle Finanze o da biglietterie automatizzate gestite anche da terzi; 6

7 obbligo di emettere, alla fine di ciascuna giornata e di ciascun mese, mediante il predetto misuratore fiscale, un documento riepilogativo recante gli incassi, il numero e la tipologia dei biglietti rilasciati; obbligo di fatturazione solo per le prestazioni di pubblicità, sponsorizzazione e per le cessioni o concessioni di diritti radiotelevisivi (art. 1 D.P.R. 30 dicembre 1999, n. 544); tenuta del registro degli acquisti (art. 25 del D.P.R. n. 633/72) in cui devono essere annotate, in apposita sezione, le predette fatture per le prestazioni di pubblicità, sponsorizzazione e per la cessione diritti radiotelevisivi; versamento dell I.V.A. mediante delega unificata, (F24) entro il giorno 16 del mese successivo a quello solare in cui vengono svolte le attività (trattandosi di attività a carattere continuativo); esonero dagli obblighi di registrazione dei corrispettivi, di liquidazione e di presentazione della dichiarazione ai fini IVA annuale e periodica. Attività di spettacolo I contribuenti esercenti attività di spettacolo devono rispettare i seguenti adempimenti contabili (previsti dal Titolo II del D.P.R. n. 633/1972): certificazione dei corrispettivi mediante rilascio di titoli di accesso emessi da appositi apparecchi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate; 7

8 emissione della fattura solo per le prestazioni di pubblicità, di sponsorizzazione e per cessioni o concessioni di diritti radiotelevisivi; tenuta del registro di cui all art. 24 del D.P.R. n. 633/1972, su cui devono essere annotate anche le fatture emesse; tenuta del registro degli acquisti di cui all art. 25 del citato D.P.R. n. 633/72; tenuta e conservazione delle scritture contabili ai sensi dell art. 39 del citato D.P.R n. 633/72; adempimenti di liquidazione, versamento con delega unificata (mod. F24) e delle dichiarazioni periodiche ed annuali; obbligo di emettere, alla fine di ciascuna giornata e di ciascun mese, mediante il misuratore fiscale, un documento riepilogativo degli incassi, del numero e della tipologia dei biglietti rilasciati. Esercizio di entrambe le attività In caso di coesistenza nell ambito della stessa impresa di attività di intrattenimento e di spettacolo, entrambe rilevanti ai fini dell I.V.A., il contribuente deve procedere, ai sensi dell art. 36, comma 4, del D.P.R. n. 633/1972 alla distinta liquidazione dell I.V.A. e quindi determinare separatamente l I.V.A. detraibile nei modi ordinari per distinguerla da quella detraibile in maniera forfetaria. 8

9 Festa di paese ed altri intrattenimenti: Obblighi degli organizzatori Coloro che organizzano una saga di paese, o altro ancora, tra i primi adempimenti da effettuare, devono presentare una dichiarazione di effettuazione di attività alla SIAE. Ai sensi dell art. 19 del D.P.R. n. 640/72 debbono dichiarare alla SIAE l effettuazione delle attività di intrattenimento soltanto quegli organizzatori che sono tenuti a munirsi della licenza ex artt. 68 e 69, TULPS. Precisa la stessa guida SIAE che tali soggetti, nell espletare l adempimento, devono rendere un autodichiarazione attestante il regolare possesso della suddetta licenza. Gli artt. 68 e 69 citati prevedono che l organizzazione di spettacoli ed intrattenimenti sia subordinata al rilascio dell apposita licenza da parte del Sindaco o, in Sicilia, del Questore. Pertanto le manifestazioni, soggette alla predetta autorizzazione amministrativa, per le quali è richiesta la presentazione della dichiarazione di effettuazione di attività alla SIAE sono le esecuzioni musicali ed i trattenimenti danzanti con musica prevalentemente non dal vivo che si svolgono in: sale da ballo, discoteche e simili; ristoranti, bar, alberghi e simili, qualora gli intrattenimenti si tengano con continuità od anche con cadenza periodica (es. prefestivi e festivi); 9

10 luoghi pubblici; tali sono i luoghi dove tutti possono accedere liberamente (es. una piazza, un giardino, ecc.). A prescindere dalla suddetta disciplina amministrativa, devono in ogni caso presentare la dichiarazione di effettuazione di attività alla SIAE: i soggetti che, organizzando intrattenimenti per beneficenza, chiedono le spettanti agevolazioni fiscali; i soggetti non esercenti impresa che organizzano occasionalmente intrattenimenti; i soggetti che si avvalgono del sistema forfettario. Ai fini IVA, i soggetti che seguono il regime speciale stabilito dall art. 74, comma 6, D.P.R. n. 633/72, per le attività di intrattenimento, sono esonerati dall obbligo di: fatturazione, tranne che per le prestazioni di sponsorizzazione, per le cessioni dei diritti radiotelevisivi e per le prestazioni pubblicitarie; registrazione dei corrispettivi; dichiarazione. Tali soggetti sono invece obbligati alla tenuta del registro sugli acquisti in cui annotano, in apposita sezione, le fatture emesse a seguito di sponsorizzazioni, cessione dei diritti radiotelevisivi e prestazioni pubblicitarie. 10

11 Il contribuente che esercita opzione per i modi normali avente effetto fino a revoca e comunque vincolante per un quinquennio deve osservare gli adempimenti richiesti dalla normativa generale IVA. Attività di minima importanza I soggetti che organizzano attività di intrattenimento (art. 4 del DPR 544/1999) di minima importanza (ricavi annuali fino a ,84 euro) possono certificare i corrispettivi anche mediante rilascio della ricevuta fiscale di cui alla L. 249/76 o dello scontrino manuale o prestampato a tagli fissi di cui al DM 30/3/92, integrati con le indicazioni prescritte dall art. 74 quater, comma 3, dpr 633/72, per il titolo di accesso: Natura dell intrattenimento, data e ora dell evento, tipologia, prezzo ed ogni altro elemento identificativo dell attività di intrattenimento e delle prestazioni accessorie. Invece, per le attività di spettacolo, ai sensi dell art. 8, D.P.R. 544/1999, i contribuenti che nell anno solare precedente hanno realizzato un volume d affari non superiore ad usufruiscono delle suddette semplificazioni contabili. Certificazione dei corrispettivi di operazioni non accessorie effettuate nel corso della manifestazione Come precisa la guida SIAE I corrispettivi delle operazioni non accessorie effettuate nel corso della manifestazione sono certificati mediante ricevuta fiscale o scontrino fiscale, ai sensi del DPR 696/1996 (combinato disposto art. 1, comma 3 e art. 7, comma 1, D.P.R. 544/99). 11

12 In particolare, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi in genere, ove non sia richiesta l emissione obbligatoria della fattura, e per la somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi il titolo fiscale deve essere emesso al momento del pagamento del corrispettivo, ovvero al momento dell ultimazione della prestazione se avviene prima del pagamento. Per tale ipotesi (somministrazioni con pagamento posticipato) deve essere emesso un primo scontrino, con la dicitura non pagato, all atto della prestazione del servizio ed un secondo al momento in cui viene versato il corrispettivo. Analoga procedura va seguita in caso di certificazione a mezzo ricevuta fiscale, con la precisazione che sul documento rilasciato al momento del saldo vanno riportati gli estremi di quello precedentemente emesso. Prestazioni occasionali ed accessorie L art. 3 del DPR 544/99 disciplina le attività di intrattenimento organizzate occasionalmente, prendendo in considerazione sia i soggetti esercenti impresa, sia i soggetti non esercenti impresa. Soggetti esercenti impresa Se i soggetti interessati esercitano una impresa ed organizzano occasionalmente intrattenimenti insieme ad attività non soggette all imposta certificano tutti i corrispettivi percepiti a mezzo ricevuta fiscale o scontrino (emesso dai normali registratori di cassa). 12

13 Esempio: il gestore di un ristorante, che occasionalmente organizza un ballo con strumento meccanico (ingresso con biglietto e cena facoltativa o obbligatoria) deve rilasciare la ricevuta fiscale o lo scontrino, sia per i proventi relativi alla cena che per quelli afferenti l ingresso. Soggetti non esercenti impresa Gli organizzatori occasionali delle attività di cui alla tariffa allegata al DPR 640/72, non esercenti impresa, devono: presentare preventivamente la dichiarazione di effettuazione d attività alla SIAE (tale adempimento è richiesto a prescindere se il soggetto sia tenuto o meno a munirsi della licenza di PS ex artt. 68 e 69 TULPS); consegnare, entro il quinto giorno successivo al termine della manifestazione, alla SIAE una dichiarazione con l indicazione dei corrispettivi percepiti. Questa categoria di organizzatori è, quindi. esentata dal rilascio di titoli aventi rilevanza fiscale. Imposte dirette Infine, ai fini delle imposte sui redditi occorre osservare la disciplina soggettiva prevista, ad esempio, occorre distinguere la tipologia del soggetto interessato all imposizione: Pro loco ed altro ente non commerciale (per l eventuale attività commerciale esercitata, oppure ente o società di tipo lucrativo, e cosi via. 13

14 E per concludere ecco le seguenti procedure operative (da guida SIAE): Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche e Associazioni Pro-Loco I modelli e i prospetti qui elencati devono essere utilizzati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche e dalle associazioni pro-loco: prospetto riepilogativo dei titoli di ingresso rilasciati per ciascuna manifestazione (Mod. SD/1) prospetto degli abbonamenti rilasciati nel mese (Mod. SD/2) prospetto annuale delle rimanenze dei titoli di ingresso e degli abbonamenti in carico (Mod. SD/3). Misuratori Fiscali e Biglietterie Automatizzate Si riportano i modelli e gli schemi relativi alle procedure previste dalla disciplina dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate: domanda da rivolgere all Agenzia delle Entrate per il rilascio della carta di attivazione (ed allegata autocertificazione); richiesta alla SIAE per la consegna della carta (mod. Sieta 01); lettera di invio della carta al richiedente (mod. Sieta 02); ricevuta per l avvenuta consegna della carta (mod. Sieta 03); restituzione della carta di attivazione da parte del titolare del sistema (mod. Sieta 04); libretto fiscale per i sistemi di emissione dei titoli di accesso (mod Sieta 05); comunicazione per l installazione di una versione aggiornata del sistema (mod Sieta 06); richiesta di revoca del provvedimento autorizzativo da rivolgere all Agenzia delle Entrate. Modelli allegati al provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 23/7/2001, da utilizzare se la trasmissione dei dati alla SIAE avviene per mezzo di supporti cartacei: allegato C.1, riepilogo giornaliero o mensile per evento *; allegato C.2, riepilogo giornaliero o mensile degli abbonamenti *; allegato C.3, prospetto distribuito anche dalla SIAE con la denominazione mod. 19) non più in uso. Veniva utilizzato per la fornitura dei dati durante la fase transitoria ex art. 11, dpr 544/99. *: così come modificato dal Provvedimento n. 2004/ del 3 agosto 2004 L allegato C.1 viene utilizzato anche per la registrazione dei titoli di accesso emessi manualmente in caso di malfunzionamento del sistema di emissione. Ai sensi dell art. 3, comma 3 bis, della L. 43/2005, gli organizzatori di attività di spettacolo, in presenza di problemi funzionali di natura tecnica e commerciale riscontrati nell uso dei misuratori fiscali, possono temporaneamente rilasciare agli spettatori titoli di ingresso con il contrassegno SIAE. A tal fine, va presentata preventiva richiesta all Agenzia delle Entrate per il tramite della SIAE, utilizzando i modelli: Sieta 10 (istanza); Sieta 11 (foglio notizie da allegare all istanza mod. sieta 10). Richiesta Documenti Per la richiesta di copie autenticate dei rendiconti contabili (mod. C1, SD1, distinte/dichiarazioni d incasso, ecc.) può essere utilizzato il Mod. 84. Per le attestazioni relative alle attività circensi è utilizzabile il mod. 954 che gli organizzatori dovranno consegnare debitamente compilato ai Servizi Erariali per la validazione. Opzione per il regime fiscale di cui alla legge n 398/91 Modello per comunicare l opzione di cui alla legge n 398/91, da inviare all Ufficio della SIAE competente con riferimento al domicilio fiscale dell associazione 14

15 Iscrizione al Registro delle Imprese Riguardo, infine, l iscrizione al Registro delle Imprese (che peraltro, va effettuata entro 30 giorni da quello in cui è avvenuta l apertura della partita Iva e, quindi, è iniziata l attività), la guida della Camera di Commercio di Milano precisa che per l organizzazione di spettacoli, l attività é libera. In particolare, che la mediazione tra domanda e offerta di lavoro anche nel settore dello spettacolo, è soggetta alle norme di cui al D.Lgs. 276/2003 (Riforma Biagi); Inoltre, precisa che se l organizzazione dello spettacolo è svolta in qualità di agenzia di intermediazione servizi o in qualità di agenzia di prevendita biglietti per spettacoli, occorre munirsi della licenza ex P.S. presso il Comune competente se il regolamento Locale lo prevede. Vincenzo D Andò 9 agosto

16 16

Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali

Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali Vincenzo D'Andò in IVA Servizi organizzativi di attività di intrattenimento

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 34/E. Roma,27 giugno 2003

CIRCOLARE N. 34/E. Roma,27 giugno 2003 CIRCOLARE N. 34/E Roma,27 giugno 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Installazione degli apparecchi misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate idonei all emissione dei titoli

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2017

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2017 SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2017 Entro martedì 2 maggio (il 30 aprile è festivo) BILANCI E RENDICONTI. 1. Approvazione del bilancio o rendiconto Le associazioni con esercizio solare (1 gennaio 31 dicembre)

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 Entro lunedì 2 marzo (il 28 febbraio cade si sabato) SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 LAVORO/COMMITTENTI. 1.. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato rapporti

Dettagli

NOVEMBRE NOVEMBRE

NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin L art.90 c.17 della Finanziaria 2003 stabilisce che

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Settembre 2009 Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed

Dettagli

Ministero delle Finanze

Ministero delle Finanze Ministero delle Finanze Titolo del provvedimento: Attuazione delle disposizioni recate dagli articoli 6 e 18 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, concernente le caratteristiche degli apparecchi

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2010 Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio 2010 Ven. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Entro lunedì 2 Ottobre IMPOSTE E TARIFFE. LAVORO/COMMITTENTI COMUNICAZIONI 5 X MILLE 1. Versamento delle imposte: saldo e primo acconto. Per le associazioni con esercizio

Dettagli

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco (D.Min.Finanze n. 473/99; Circ.Min.Fin. n. 231/E, 06/12/99; D.M. 10/11/99; art. 25, L. 133/99; L. 398/91) Le associazioni senza fine

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI SETTTEMBRE 2019

SCADENZE DEL MESE DI SETTTEMBRE 2019 SCADENZE DEL MESE DI SETTTEMBRE 2019 ENTRO LUNEDI 2 SETTEMBRE (il 31 agosto cade di sabato) IMPOSTE 1. Versamento delle imposte: saldo e primo acconto Per le associazioni con esercizio sociale concluso

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. L imposta sugli intrattenimenti: DPR 640/72. Matricola: 2/62/65657

DIRITTO TRIBUTARIO. L imposta sugli intrattenimenti: DPR 640/72. Matricola: 2/62/65657 DIRITTO TRIBUTARIO L imposta sugli intrattenimenti: DPR 640/72 Professore: Filippo Rau Relazione di: Mauro Tatti Matricola: 2/62/65657 Anno Accademico 2018-2019 L'imposta sugli intrattenimenti, nel sistema

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2018 Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale Giov.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Entro martedì 5 febbraio MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2018

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2018 SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2018 Entro lunedì 5 marzo MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2016

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2016 SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2016 Entro lunedì 1 febbraio (il 31 gennaio è festivo) BILANCI E RENDICONTI. IMPOSTE E TARIFFE. LAVORO/COMMITTENTI. 1. Approvazione del bilancio o rendiconto. Le associazioni

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2014 MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti.

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2014 MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti. SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2014 Entro mercoledì 5 MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti. Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 ENTRO LUNEDI 1 OTTOBRE (il 30 settembre cade di domenica) IMPOSTE Versamento delle imposte: saldo e primo acconto Per le associazioni con esercizio sociale concluso il

Dettagli

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO ASSOCIAZIONI PRO LOCO VADEMECUM TRIBUTARIO per PRO LOCO ed Enti non commerciali Anno 2010 Riferimenti legislativi: 2 Norme del Codice Civile: Art. 36 e segg. Imposta sul Valore Aggiunto: Art. 4 e segg.

Dettagli

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398 REGIME FISCALE L. 398/1991 ACCESSO MEDIANTE OPZIONE, volume proventi di carattere commerciale non superiore ad 250.000= ESONERO DALLA TENUTA DELLA CONTABILITA, con l obbligo di registrazione dei corrispettivi

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Luglio Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Luglio Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Luglio 2012 Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti. Dom. 15 (termine prorogato a Lun.16) Iva Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019 SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2019 Entro martedì 5 marzo MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019

SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019 SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019 Entro martedì 1 gennaio FATTURE ELETTRONICHE 1. Fattura elettronica Dal 1.01.2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2010 Approfondimento su: Condizione per l applicazione delle agevolazioni tributarie per enti non profit Lun. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 24/2019 OBBLIGO DI MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 24/2019 OBBLIGO DI MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Dott. Enrico Ferra Dott. Francesco Ferrari Dott. Agostino Mazziotti Dott. Riccardo Righi Avv. Isabella Simoni Bologna, 04/06/2019 Ai

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2018

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2018 SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2018 Entro sabato 5 maggio 1. Rettifica di eventuali errori di iscrizione nell'elenco degli "enti della ricerca sanitaria". Oggi scade il termine per comunicare la rettifica

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2016 Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile Mar.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2018

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2018 SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2018 ENTRO MERCOLEDI 5 DICEMBRE MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Aprile Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali. Ven. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Aprile Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali. Ven. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Aprile 2010 Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali Ven. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura differita

Dettagli

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco aggiornamento dicembre 2008 V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2017 AL 15 MARZO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2017 AL 15 MARZO 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2017 AL 15 MARZO 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE SABATO. Imposte dirette

SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE SABATO. Imposte dirette SCADENZARIO rubriche ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2012 10 SABATO Imposte dirette Mod. 730/2012 - Il contribuente riceve dal Caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2011 Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche Mar. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012 Entro lunedì 1 (il 30 settembre è festivo) 5XMILLE 2012: SANATORIA 1. Domande relative al 5xmille 2012 omesse o lacunose. Entro oggi gli enti potenzialmente beneficiari

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: Riforma del terzo settore aspetti civilistici e fiscali. Lun.15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: Riforma del terzo settore aspetti civilistici e fiscali. Lun.15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2018 Approfondimento su: Riforma del terzo settore aspetti civilistici e fiscali Lun.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive

Dettagli

DICEMBRE DICEMBRE

DICEMBRE DICEMBRE DICEMBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 febbraio 2007 Dal 1.1.2007 il condominio, in

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2018 AL 15 MARZO 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Febbraio al 15 Marzo 2018, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2019 Approfondimento su: Trasparenza per gli enti del Terzo settore, obblighi al via dal 28 febbraio Ven.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2015 AL 15 DICEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3 4 Novembre 2015 Se sussistono i requisiti, si può fruire

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012 SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2012 01/07/2012 Antiriciclaggio Dal 1 luglio 2012 le Pubbliche Amministrazioni potranno erogare stipendi e pensioni di importo pari o superiore a 1.000 esclusivamente con modalità

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2011

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2011 SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2011 Differimento termine al 22 in virtù della proroga concessa con DPCM 12/05/2011 A) ) Adempimenti con scadenza naturale a domenica 31 luglio e conseguente slittamento al

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2019

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2019 SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2019 ENTRO MERCOLEDI 5 GIUGNO MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI.

DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI. SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2014 Entro martedì 3 (il 31 maggio cade di sabato ed il 2 è festivo) DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. 1. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014

SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014 SCADENZARIO MESE DI DICEMBRE 2014 Adempimenti IVA Fatturazione differita Termine ultimo per l emissione e l annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizione avvenute nel mese precedente

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2019

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2019 SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2019 ENTRO LUNEDI 5 AGOSTO MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

Corrispettivi elettronici

Corrispettivi elettronici Corrispettivi elettronici Corrispettivi elettronici: obblighi dal 1 Luglio 2019 dal 1 Gennaio 2020 e credito di imposta Premessa L art. 17 del D.L. n. 119/2018 ha modificato l art. 2 del D.Lgs. n. 127/2015

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI APRILE 2018

SCADENZE DEL MESE DI APRILE 2018 SCADENZE DEL MESE DI APRILE 2018 Entro martedì 3 aprile (le scadenze del 31 marzo sono prorogate per le festività) BILANCIO 1. Approvazione del bilancio o rendiconto. Le associazioni con esercizio 1 dicembre

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2016

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2016 SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2016 Entro lunedì 2 maggio (scadenze del 30 aprile) BILANCI E RENDICONTI. IMPOSTE E TARIFFE. DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. 1. Approvazione del bilancio o rendiconto. Le associazioni

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Dicembre 2018 Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze Sab.15 (termine spostato a Lun.17) Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018

Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018 Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 febbraio 2018 Come ogni mese proponiamo la rassegna delle principali scadenze fiscali, contabili e amministrative

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2018

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2018 SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2018 ENTRO MARTEDÌ 5 GIUGNO MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi nella

Dettagli

ENTI NON PROFIT S.I.A.E.

ENTI NON PROFIT S.I.A.E. ENTI NON PROFIT E S.I.A.E. Monza, 9 aprile 2013 1 I punti di contatto col mondo del non profit la materia erariale: la convenzione S.I.A.E./A.E. la certificazione degli incassi da botteghino la certificazione

Dettagli

ACQUISTI E/O CESSIONI INTRACOMUNITARIE

ACQUISTI E/O CESSIONI INTRACOMUNITARIE SCADENZE DEL MESE DI APRILE 2013 Entro martedì 2 (il 31 marzo è festivo) DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. 1. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato rapporti di

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2018

SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2018 SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2018 ENTRO LUNEDÌ 2 LUGLIO (il 30 giugno cade di sabato) IMPOSTE Versamento delle imposte: saldo e primo acconto Per le associazioni con esercizio sociale concluso il 31/12/2017

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018 SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018 ENTRO MERCOLEDI 1 AGOSTO MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE Ravvedimento operoso breve Entro oggi è possibile sanare gli omessi versamenti di imposte e ritenute non

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O

S T U D I O D I S P I R I T O S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 1 del 03/01/2012

Dettagli

5XMILLE: dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà

5XMILLE: dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2012 Entro lunedì 2 (il 30 cade di sabato) 1. Invio Modello Emens all INPS Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato rapporti di lavoro dipendente ovvero collaborazione

Dettagli

Scadenzario n.7/2. luglio

Scadenzario n.7/2. luglio Scadenzario n.7/2 luglio LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 1 luglio I sostituti di imposta Assistenza fiscale Effettuazione dei conguagli delle imposte risultanti dal mod. 730/2016 sia per assistenza fiscale

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Ottobre Approfondimento su: L organo di controllo delle associazioni. Lun.15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Ottobre Approfondimento su: L organo di controllo delle associazioni. Lun.15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Ottobre 2018 Approfondimento su: L organo di controllo delle associazioni Lun.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 20 N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA E ANNO 2017

CERTIFICAZIONE UNICA E ANNO 2017 Circolare n. 5 Verona, 5 febbraio 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CERTIFICAZIONE UNICA E 770 2018 ANNO 2017 In data 15 gennaio 2018 l Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e relative istruzioni

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Marzo 2013 Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed

Dettagli

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 3/2015 ENTRO IL 28.02.2015 INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA In questa Circolare 1. Soggetti obbligati e esonero 2. Scadenza e modalità di invio 3. Soggetti

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

MAGGIO2014; PRINCIPALI ADEMPIMENTI

MAGGIO2014; PRINCIPALI ADEMPIMENTI ADEMPIMENTO 16.5.2014 Versamento IVA primo trimestre 2014 16.5.2014 Versamento IVA primo trimestre 2014 16.5.2014 Versamento rata saldo IVA 2013 16.5.2014 Tributi apparecchi da divertimento 16.5.2014 Contributi

Dettagli

Scadenzario Fiscale settembre 2018

Scadenzario Fiscale settembre 2018 Scadenzario Fiscale settembre 2018 DATA ADEMPIMENTI Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite 17 Lunedì 17 Lunedì Commercio al minuto e assimilati - Annotazione nel registro dei corrispettivi ASSOCIAZIONI

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 2002, n.69

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 2002, n.69 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 2002, n.69 Regolamento per la semplificazione delle modalita' di certificazione dei corrispettivi per le societa' e le associazioni sportive dilettantistiche.

Dettagli

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI Circolare n. 3/2012 Milano e Roma, Gennaio 2012 Novità in materia di contribuenti minimi L art. 27 del D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni nella Legge n. 111/2011, ha introdotto alcune importanti

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Circolare n 9 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 2012, con il commento

Dettagli

Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi: chiarimenti e novità

Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi: chiarimenti e novità Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi: chiarimenti e novità di Giovanna Greco Pubblicato il 8 giugno 2019 Il prossimo 1 luglio scatterà l obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi

Dettagli

Scadenzario Fiscale novembre 2018

Scadenzario Fiscale novembre 2018 Scadenzario Fiscale novembre 2018 DATA ADEMPIMENTI 09 Venerdì Banche ed Istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari 12 Lunedì 15 Giovedì Consegna al dipendente o pensionato del modello

Dettagli