PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO"

Transcript

1 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO In fase di esecuzione per la Realizzazione di n. 54 parcheggi in viale Trieste Progettista : Direttore dei lavori: : Committente : COMUNE DI VALLERANO (VT) Impresa appaltatrice : Responsabile del Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione : Coordinatore per la sicurezza in fase di Esecuzione : Direttore tecnico di cantiere : Assistente di cantiere : Vallerano Il coordinatore

2 INDICE GENERALE DOCUMENTAZIONE pag. 4 DESCRIZIONE pag. 6 AREA DI CANTIERE pag. 7 SERVIZI IGENICO ASSISTENZIALE pag. 7 IMPIANTI DI CANTIERE pag. 8 MACCHINE E ATTREZZATURE pag. 9 DETERMINAZIONE UOMINI GIORNO pag. 10 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI pag. 12 FASI LAVORATIVE: ALLESTIMENTO CANTIERE pag. 13 LAVORI STRADALI pag. 14 OPERE DI URBANIZZAZIONE pag. 23 ELENCO DELLE MACCHIENE E DELLE ATTREZZATURE pag.25 2

3 NOTIFICA PRELIMINARE (Redatta ai sensi del D. Lgs. 09/04/2008 n. 81 allegato XII) - Azienda ASL di VITERBO Settore SPISLL, via E. Fermi 15 -Ispettorato Provinciale del lavoro Piazza della Rocca 31 Opera : Realizzazione di n. 54 parcheggi in viale Trieste Ubicazione cantiere : Comune di Vallerano Committente: Comune di Vallerano Durata presunta dei Lavori = giorni 30 Data presunta di Inizio dei Lavori : Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere = nr. 4 Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere = nr. 2 Ammontare complessivo presunto dei lavori = Euro ,50 Progettista : Direttore dei lavori: Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione : Coordinatore per la sicurezza in fase di Esecuzione : Impresa già selezionate: Responsabile dei lavori: Ammontare complessivo presunto dei lavori: ,50 Data Comunicazione Il Committente/Responsabile Dei Lavori 3

4 IMPRESE Da definire nel corso della realizzazione dei lavori. DOCUMENTAZIONE Telefoni ed indirizzi utili: - Pronto soccorso tel Vigili del Fuoco tel Carabinieri tel Carabinieri Comune tel. - Vigili Urbani tel. - Comune tel. - Enel Competente per territorio tel. - Telecom Competente per territorio tel. - Soc. Gas Competente per territorio tel. Certificati Imprese : A scopi preventivi e per esigenze normative le imprese che operano in cantiere dovranno mettere a disposizione del Committente e custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Copia iscrizione C.C.I.A.A.; - Certificati regolarità contributiva; - Certificati iscrizione Cassa Edile; - Copia del registro degli infortuni; - Copia del Libro Matricola dei dipendenti; - Piano di Sicurezza corredato da eventuali aggiornamenti. Dovrà altresì essere conservata in cantiere la seguente documentazione: - libretti di omologazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di portata superiore a 200 kg.; - copia di denuncia di installazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuali di portata superiore a 200 kg.; - verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamento; - verifica annuale degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di portata superiore a 200 kg.; - dichiarazione di stabilità degli impianti di betonaggio; - copia di autorizzazione Ministeriale e relazione tecnica per i ponteggi metallici fissi; - disegno esecutivo del ponteggio firmato dal responsabile di cantiere per ponteggi montati secondo schemi tipo; - dichiarazione di conformità impianto elettrico di cantiere L. 46/90; - eventuale segnalazione all esercente l energia elettrica per lavori effettuati a meno di 5 ml. dalle linee elettriche stesse; - scheda di denuncia (Modello A) degli impianti di protezione inoltrata all ISPELS competente per territorio; - scheda di denuncia (Modello B) degli impianti di messa a terra inoltrata all ISPELS competente per territorio. 4

5 Certificati Lavoratori: A scopi preventivi e per esigenze normative va tenuta presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Registro delle visite mediche periodiche; - Registro infortuni - Certificati di idoneità per lavoratori minorenni; - Tesserini di vaccinazione antitetanica, ecc. - Tesserino di riconoscimento personale 5

6 Descrizione sommaria dell opera: I lavori, oltre a prevedere nuove aree a parcheggio, prevedono necessariamente la sistemazione dei marciapiedi, della pubblica illuminazione e, in alcuni tratti, il convogliamento delle acque piovane con la formazione di caditoie attualmente inesistenti. I lavori previsti sono così schematizzati: 1. Muratura perimetrale a delimitazione delle aree a parcheggio 2. Demolizione di parte del sottofondo stradale sconnesso 3. Preparazione di sottofondo stradale 4. Rifacimento di pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso 5. Rifacimento marciapiedi, nuova pavimentazione e cigli 6. Sistemazione e adeguamento della pubblica illuminazione 7. Sistemazione e adeguamento rete fognaria acque bianche I LAVORI DA ESEGUIRE I lavori riguardano principalmente rifacimento di fondo stradale FASI LAVORATIVE SCHEMATICHE: Allestimento di cantiere Scavi di sbancamento per pulizia superficiale Demolizioni di sottofondo Formazione di fondazione stradale e asfaltatura Sistemazione marciapiedi con rifacimento di cigli e pavimentazioni Sistemazione pubblica illuminazione e rete fognaria Inquadramento dell area di cantiere: L opera verrà realizzata in prossimità del centro abitato; dovranno essere previste tutte le installazioni fisse e mobili per la conduzione del cantiere e per l igiene e la salute dei lavoratori dell impresa. L impresa dovrà quindi provvedere all installazione di quanto necessario secondo le indicazioni del Coordinatore in fase di esecuzione. Le lavorazioni effettive da realizzarsi sono dunque relative a; 1. impianto di cantiere; -allestimento dei locali adibiti ad uso delle maestranze, -recinzione del cantiere, messa in sicurezza dell area -installazione dell impianto elettrico di cantiere, -delimitazione delle aree di lavorazione e di stoccaggio dei materiali, 6

7 -installazione delle macchine di cantiere; 2. pulizia e smontaggio del cantiere. - Recinzione area di cantiere: trattandosi di lavori stradali localizzati in prossimità del centro storico in cui il traffico di mezzi risulta molto contenuto, le opere di recinzione saranno provvisorie e mobili e seguiranno l andamento dei lavori che si svolge lungo il percorso stradale. Nelle ore notturne si deve provvedere a segnalare l ingombro della recinzione con luce rossa alimentata in bassa tensione - Situazioni particolari: L area di intervento è situata all esterno del centro abitato in aperta campagna - Situazioni ambientali: Rischi intrinseci all area di cantiere: --- Rischi provenienti dall ambiente circostante: --- Rischi trasmessi all ambiente circostante: L area di intervento è situata in prossimità del centro storico sarà interessata da traffico con mezzi pesanti, pertanto nonostante non ci dia un elevato traffico si provvederà ad installazioni semaforiche - Servizi igienici assistenziali: Nell area di cantiere, entro 15gg. lavorativi dall avvio lavorativo del cantiere si metterà a disposizione degli operai, considerando una presenza media pari a 3 lavoratori/giorno,: - un locale, baracca di 12mq riscaldata d inverno convenientemente arredata, per uso spogliatoio e refettorio - servizi igienico sanitari con acqua corrente - all interno della baracca dovrà tenersi un pacchetto di medicazione Impianti di cantiere: Impianto elettrico L impianto di cantiere deve essere certificato da tecnico abilitato come da legge 46/90 La dichiarazione di conformità, integrata dagli allegati previsti va conservata in copia in cantiere L impianto deve essere completo di quadri, cavi con colorazione dei conduttori differenziata, prese a spina, prese interbloccate, interruttori, interruttori magnetotermici ed interruttori differenziati 7

8 Nel quadro generale sono contenuti i dispositivi di comando, di protezione e di sezionamento Tutti i quadri, generale, secondari devono rispondere ai seguenti requisiti: - perfetto stato di manutenzione - grado di protezione non inferiore a IP44 - protezione dai contatti diretti e indiretti I cavi elettrici all interno del cantiere devono essere sollevati da terra in maniera da evitare danneggiamenti. In cantiere sono ammesse solo prese di tipo industriale conformi alla normativa vigente ( IP44 e IP55) Impianto idrico Impianto di messa a terra Macchine e attrezzature: INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE Oltre all attrezzatura minuta, è previsto l utilizzo delle seguenti macchine ed attrezzature: autocarro con braccio idraulico (trasporto materiale, recinzione, monoblocchi), ponteggio a tubi e giunti, trabattello, tranciatrice, piegaferri, molazza, martello demolitore, saldatrice, scanalatrice per muri ed intonaci. Andranno pertanto osservate le condizioni di sicurezza riportate nelle schede ad esse riferite allegate al Piano (Schede delle attrezzature). Dovrà inoltre essere tenuta in cantiere la seguente documentazione: MACCHINE E ATTREZZATURE Ponteggio metallico fisso a tubi e giunti Argano a cavalletto Sega circolare Scala a mano Tranciatrice Ponte a torre su ruote (trabattello) Utensili Piegaferri Avvitatrice elettrica Martello demolitore pneumatico Molazza Vibratore per calcestruzzo Scanalatrice per muri ed intonaci DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Autorizzazione ministeriale. Libretto di istruzione. Disegno esecutivo del ponteggio o eventuale progetto se difforme. Se > 200 kg libretto di omologazione ISPESL. Denuncia di istallazione Verbale di verifica periodica annuale effettuato dalla Azienda USL Verifica trimestrale delle funi Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione OSSERVAZIONI (da integrare eventualmente a cura del Coordinatore in fase di esecuzione) 8

9 Autogrù Attrezzatura manuale Autocarro per trasporto materiale di risulta Attrezzature elettriche portatili Tiro elettrico Saldatrice Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione Manuale di istruzione 9

10 DETERMINAZIONE TEMPO UTILE IN RELAZIONE AL PARAMETRO UOMINI-GIORNO Si traccia l individuazione uomini - giorno attraverso dei parametri di natura economica, per tale ipotesi vengono considerati i seguenti elementi: Il costo medio di un uomo giorno qui proposto è la media di costo, tra l operaio specializzato, l operaio qualificato e l operaio comune (manovale), costi determinati dal rilevamento al 01/01/2013 della commissione regionale C.M. LL.PP. n. 505 del 28/01/1977 Elem Specifica dell elemento considerato. A Costo complessivo dell opera (presunto), stima dei lavori, (o stima del costo complessivo). B Incidenza presunta in % dei costi della mano d opera sul costo complessivo dell opera (stima del CPL). C Costo medio di un uomo - giorno (per l occorrenza si prende in considerazione il costo medio di un operaio come di seguito precisato). Riepilogo: Operaio Costo orario Operaio specializzato, carpentiere, muratore, ferraiolo, autista. /h 26,29 Operaio qualificato, aiuto carpentiere, aiuto muratore. /h 24,10 Manovale specializzato, operaio comune. /h 22,47 Valore Medio /h 24,28 Costo di un Uomo - Giorno Calcolo di un Uomo - Giorno Calcolo Ore di lavoro medie previste dal CCNL N. 8 Paga oraria media.20 50, Costo medio di un Uomo - Giorno (Paga oraria media X 8ore) 151,60 Costo Medio di un Uomo - Giorno arrotondato per eccesso 164,00 In via convenzionale possiamo stabilire che il rapporto U-G è dato dalla seguente formula. Rapporto U-G. = (A - B)/C. Ipotesi calcolo: Importo lavori presunto di: ,50 Valore (A) Stima dell incidenza della mano d opera in % 29.50% Valore (B) Costo medio di un Uomo - Giorno 164,00 Valore (C) R. U-G : Rapporto u - g = A x B ,50 x C 164,00 = u.g. 143 Considerando la presenza di una squadra tipo di n.5 operai, si presume una durata dei lavori pari a 143/5= 29 giorni lavorativi Per un arco temporale pari a: 29giorni lavorati al mese = 1,3 mesi consecutivi (39gg) 10

11 COORDINAMENTO GENERALE DEL PIANO INTERFERENZE LAVORATIVE: Tutte le opere esecutive, così come specificato nel cronoprogramma dei lavori, che si svolgono all interno del cantiere devono essere fra loro coordinate affinché non avvengano nello stesso luogo e contemporaneamente. Per ridurre al massimo i rischi di interferenza tra le diverse attività si è quindi proceduto ad uno sfasamento spaziale e temporale delle varie fasi di lavoro così come specificato nel cronoprogramma. CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI 11

12 area di intervento lavori di.. park area 1 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI COMUNE DI VALLERANO (VT)-REALIZZAZIONE DI N. 54 PARCHEGGI IN VIALE TRIESTE GIORNI LAVORATIVI pulitura vegetazione infestante giorni lavorativi 9 giorni 11 giorni park area 1 park area 1 park area 1 park area 1 park area 1 park area 1 park area 2 park area 2 park area 2 park area 2 park area 2 park area 2 marciapiede via Trieste scavi, demolizioni e rimozioni fondazione stradale e asfaltature opere murarie posa cigli e pavimenti marciapiede opere fognarie pubblica illumibnazione pulitura vegetazione infestante scavi, demolizioni e rimozioni fondazione stradale e asfaltature opere murarie posa cigli e pavimenti marciapiede pubblica illumibnazione pulizia superficiale 6 gg marciapiede via Trieste posa sottofondo marciapiede via Trieste posa cigli e pavimenti marciapiede 3 gg marciapiede via Trieste pubb. Illuminaz. via Trieste pubb. Illuminaz. via Trieste pubb. Illuminaz. via Trieste pavimento in cemento scavi per condotta posa condotta e pozzetti ripristino

13 SCHEDE DELLE LAVORAZIONI 1 ALLESTIMENTO CANTIERE Esecuzione: Montaggio delle baracche Attività e mezzi in uso Attrezzi d uso comune: mazza, piccone, martello, pinze, tenaglie, chiavi. Autocarro. Autocarro con braccio idraulico autogru. Scale a mano e doppie. Trabattelli. Spostamento dei materiali. Possibili rischi connessi Contatti con le attrezzature. Ribaltamento del mezzo. Caduta di Materiali dall alto. a carico dell impresa Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Impartire istruzioni in merito alle priorità di montaggio e smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi da montare o rimossi. Predisporre adeguati percorsi per i mezzi. Segnalare la zona interessata all operazione. Non consentire l utilizzo dell autogru a personale non qualificato. I percorsi non devono avere Rispettare i percorsi indicati. pendenze eccessive. Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (casco) con relative informazioni Segnalare la zona interessata all operazione. Schiacciamento. Nelle operazioni di scarico degli elementi impartire precise disposizioni e verificarne l applicazione. Caduta di persone dall alto. Caduta di persone dall alto. Movimentazione manuale dei carichi. Verificare l efficacia del dispositivo che impedisce l apertura della scala doppia oltre il limite di sicurezza. Il trabattello deve essere utilizzato secondo le indicazioni fornite dal costruttore da portare a conoscenza dei lavoratori. Le ruote devono essere munite di dispositivi di blocco. Scheda A09 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Attenersi alle istruzioni ricevute in merito alle priorità di montaggio. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose e alla segnaletica di sicurezza. Le imbracature devono essere eseguite correttamente. Nel sollevamento dei materiali seguire le norme di sicurezza esposte. Usare idonei dispositivi di protezione Nella guida dell elemento in sospensione si devono usare sistemi che consentano di operare a distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.). La scala deve poggiare su base stabile e piana. Usare la scala doppia completamente aperta. Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia. Il piano di scorrimento delle ruote deve essere livellato. Il carico del trabattello sul terreno deve essere ripartito con tavole. Controllare con la livella l orizzontalità della base. Non spostare il trabattello con sopra persone o materiale. Impartire tempestivamente agli Rispettare le istruzioni ricevute per addetti le necessarie informazioni per un esatta e corretta posizione da la corretta movimentazione di carichi assumere nella movimentazione dei pesanti o ingombranti. carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Investimento di Predisporre sistemi di sostegno nella Attenersi alle disposizioni impartite. 12

14 elementi. fase transitoria di montaggio e di smontaggio. Fornire idonei dispositivi di protezione Indossare i dispositivi di protezione individuale forniti. 2 LAVORI STRADALI Esecuzione: Interventi stradali Asportazione dell asfalto con macchina scarificatrice Scheda U22 Attività e mezzi in uso Possibili rischi connessi a carico dell impresa Scarificatrice. Vietare la presenza di persone non addette direttamente all operazione nelle zone di lavoro. Autocarro. Contatto con gli organi in movimento. Contatti con l asfalto. Rumore. Verificare la corretta applicazione dei ripari sul corpo macchina e sul nastro. individuale (guanti, calzature di sicurezza, maschere, occhiali o schermi) con relative istruzioni In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. a carico dei lavoratori Non entrare o sostare nelle zone di lavoro se non si è direttamente addetti all operazione. Non rimuove le protezioni. Eventuali interventi devono essere eseguiti solo a macchina ferma. Usare idonei dispositivi di protezione Incendio. Rifornire il serbatoio a motore fermo. Non effettuare rifornimenti con motore in moto. Ribaltamento. Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone non direttamente addette nelle zone di lavoro. Segnalare la zona interessata all operazione. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza.non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. Avvertenze Gas e vapori. individuale (maschere con filtro) con le relative istruzioni Operare esclusivamente all interno della zona segregata o segnalata. individuale, se necessario. 13

15 Esecuzione: Interventi stradali Asportazione della massicciata con martellone Attività e mezzi in uso Attrezzi d uso comune. Escavatore con martellone. Utensili elettrici per la rimozione dei telai dei chiusini (martello demolitore). Spostamento dei materiali. Avvertenze Possibili rischi connessi Contatto con gli attrezzi. Ribaltamento. Rumore. Proiezione di schegge. Contatto con gli organi in movimento. Rumore. Vibrazioni. Movimentazione manuale dei carichi. Polvere a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare la presenza di persone nelle vicinanze del martellone. Verificare l ampiezza della zona di pericolo ed adottare sistemi di protezione adeguati. Verificare l efficienza di tutte le protezioni. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. individuale (guanti con imbottitura ammortizzante) e impugnature antivibranti. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. individuale (maschere) con relative istruzioni Accertarsi che la proiezione di detriti non interessi le zone limitrofe. Verificare la presenza di canalizzazioni o condutture interrate. Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Scheda U23 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Usare idonei dispositivi di protezione Tenersi lontani dal punto di lavoro e seguire le prescrizioni ricevute. Non rimuovere i dispositivi di protezione. Usare idonei dispositivi di protezione Rispettare le istruzioni ricevute per un esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Usare idonei dispositivi di protezione 14

16 Esecuzione: Interventi stradali Formazione del cassonetto, splateamento con pala meccanica Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali. Possibili rischi connessi Contatto con gli attrezzi. a carico dell impresa individuale(guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Scheda U24 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Escavatore, pala meccanica. Autocarro. Ribaltamento. Rumore. Ribaltamento. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone non direttamente addette, nelle zone di lavoro. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Segnalare la zona interessata alla operazione. Non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. Polvere. individuale (maschere) con relative istruzioni Usare idonei dispositivi di protezione Pulizie e attività diverse. Predisporre servizi di segnalazione con adeguate istruzioni agli addetti. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità. Tenersi strettamente sul bordo estremo della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. Avvertenze Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Segnalare gli ostacoli o le aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.). 15

17 Esecuzione: Interventi stradali Formazione del cassonetto, scavo a larga sezione Scheda U25 Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali. Possibili rischi connessi Contatto con gli attrezzi. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Escavatore. Autocarro. Pulizie e attività diverse. Ribaltamento. Rumore. Ribaltamento. Polvere. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone, non direttamente addette, nelle zone di lavoro. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Segnalare la zona interessata alla Non entrare o sostare nella zona di operazione. manovra del mezzo. Usare idonei dispositivi di protezione individuale (maschere) con relative istruzioni Predisporre servizi di segnalazione con Tenersi strettamente sul bordo estremo adeguate istruzioni agli addetti. della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. Avvertenze Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Segnalare gli ostacoli o le aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.). 16

18 Esecuzione: Interventi stradali Carico delle macerie su autocarro Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali. Possibili rischi connessi Contatto con gli attrezzi. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Scheda U26 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Escavatore. Pala meccanica. Ribaltamento. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Autocarro. Rumore. Ribaltamento. Polvere. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone non direttamente addette, nelle zone di lavoro. Segnalare la zona interessata all operazione. individuale (maschere) con relative istruzioni All occorrenza usare i dispositivi di protezione Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. Pulizie e attività diverse. Predisporre servizi di segnalazione con adeguate istruzioni agli addetti. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità (1). Tenersi strettamente sul bordo estremo della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. Avvertenze Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. 1) A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare, vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti aventi le caratteristiche previste dal decreto del 9 giugno 1995 (G.U. n. 174 del ). 17

19 Esecuzione: Interventi stradali Formazione della massicciata, posa di strato di ghiaia o di pietrisco Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali. Autocarro. Pala meccanica. Grader. Rullo compressore. Pulizie e attività diverse. Possibili rischi connessi Contatti con gli attrezzi. Ribaltamento. Ribaltamento. Rumore. Rumore. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone, non direttamente addette, nelle zone di lavoro. Segnalare la zona interessata all operazione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Predisporre servizi di segnalazione con adeguate istruzioni agli addetti. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità (1). Scheda U27 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. All occorrenza usare i dispositivi di protezione All occorrenza usare i dispositivi di protezione Tenersi strettamente sul bordo estremo della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. Avvertenze Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Segnalare ostacoli e/o aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.). 1) A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare, vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti aventi le caratteristiche previste dal decreto del 9 giugno 1995 (G.U. n. 174 del ). 18

20 Esecuzione: Interventi stradali Rinterri eseguiti con macchine operatrici Scheda U29 Attività e mezzi in uso Attrezzi d uso comune: badili, carriole. Escavatore, pala meccanica, autocarro. Possibili rischi connessi Contatti con attrezzature. Ribaltamento del mezzo. Rumore. a carico dell impresa Organizzare le vie d accesso e i luoghi di lavoro in modo agevole e sicuro Fornire i dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature antinfortunistiche) con le relative informazioni sull uso. Organizzare percorsi adeguati e segnalati in modo tale che i mezzi non si avvicinino pericolosamente allo scavo e agli addetti. Vietare l avvicinamento di persone alla macchina in movimento. I percorsi devono avere pendenza trasversale adeguata. In caso di scarico per ribaltamento del cassone, predisporre, in prossimità dello scavo, un sistema di segnalazione d arresto. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Polvere. Organizzare sistemi per ridurre la quantità di polvere generat. Fornire i dispositivi di protezione individuale (maschere antipolvere). Esecuzione: Interventi stradali Compattazione del terreno Attività e mezzi in uso Macchina compattatrice. Possibili rischi connessi Ribaltamento del mezzo. Rumore. a carico dell impresa Organizzare percorsi adeguati e segnalati in modo tale che i mezzi non si avvicinino pericolosamente allo scavo e agli addetti. Vietare l avvicinamento di persone alla macchina in movimento. I percorsi devono avere pendenza trasversale adeguata. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Polvere. Organizzare sistemi per ridurre la quantità di polvere generata. a carico dei lavoratori Verificare periodicamente le condizioni degli attrezzi. Controllare la pressione del pneumatico e lo stato di conservazione della ruota della carriola. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. I mezzi meccanici non devono superare le zone delimitate avvicinandosi ai cigli degli scavi. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Bagnare frequentemente i percorsi. Usare idonei dispositivi di protezione Scheda U30 a carico dei lavoratori in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose. I mezzi meccanici non devono superare le zone delimitate avvicinandosi ai cigli degli scavi. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Bagnare frequentemente la zona. Fornire i dispositivi di protezione individuale (mascherine antipolvere). 19

21 Esecuzione: Interventi stradali Formazione del cassonetto, sottofondo (stabilizzato, misto, pietrisco) Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali pala, pestello, ecc. Autocarro. Pala meccanica. Rullo compressore. Pulizie e attività diverse. Avvertenze Possibili rischi connessi Contatti con le attrezzature. Ribaltamento. Ribaltamento. Rumore. Rumore. Polvere. a carico dell impresa Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone, non direttamente addette, nelle zone di lavoro. Segnalare la zona interessata all operazione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. individuale (maschere) con relative istruzioni Predisporre servizi di segnalazione con adeguate istruzioni agli addetti. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità. Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Segnalare gli ostacoli o le aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.). Scheda U31 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. Usare idonei dispositivi di protezione individuale, se necessario. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Tenersi strettamente sul bordo estremo della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. 20

22 Esecuzione: Interventi stradali Riempimento con tout-venant, stabilizzato, ecc. Scheda U32 Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali: pala, pestello, ecc. Autocarro. Pala meccanica. Grader. Rullo compressore. Pulizie e attività diverse. Avvertenze Possibili rischi connessi Contatti con le attrezzature. Ribaltamento. Ribaltamento. Rumore. Rumore. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Disporre che le manovre siano guidate da terra da altre persone. Vietare la presenza di persone, non direttamente addette, nelle zone di lavoro. Segnalare la zona interessata all operazione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale DPI. (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Predisporre servizi di segnalazione con adeguate istruzioni agli addetti. Fornire idonei indumenti ad alta visibilità (1). a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Non entrare o sostare nella zona di manovra del mezzo. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Usare idonei dispositivi di protezione individuale, se necessario. Tenersi strettamente sul bordo estremo della carreggiata e porre la segnalazione a distanza adeguata alla visibilità. Fare uso degli indumenti forniti. Ove esistano linee aeree elettriche mantenersi a distanza di sicurezza. Segnalare gli ostacoli o le aperture esistenti (chiusini, cassonetti, pozzetti, ecc.). 1) A tutti coloro che devono operare in prossimità di zone di transito veicolare, vanno forniti gli indumenti fluorescenti e rifrangenti aventi le caratteristiche previste dal decreto del 9 giugno 1995 (G.U. n. 174 del ). 21

23 Esecuzione: Interventi stradali Posa dello strato bituminoso e d usura Scheda U33 Attività e mezzi in uso Possibili rischi connessi Attrezzi manuali. Contatti con le attrezzature. Minipala. Pala. Rullo compattatore. Rullo vibrante a mano. Rullo a mano. Caldaia semovente. Contatto con i mezzi. Rumore. Rumore. Vibrazioni. Rumore. Contatto con l attrezzo. Movimentazione manuale dei carichi. Fumi e vapori. Contatto con l emulsione bituminosa. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature di sicurezza) con relative informazioni Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata all operazione. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Segnalare la zona interessata. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. individuale (guanti imbottiti) e impugnature antivibranti. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Vietare la presenza d altre persone nella zona d azione. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. individuale (maschere con filtri) con le relative istruzioni Fornire indumenti protettivi e idonei dispositivi di protezione individuale (calzature di sicurezza, guanti) con le relative istruzioni a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. All occorrenza usare i dispositivi di protezione All'occorrenza usare i dispositivi di protezione Usare idonei dispositivi di protezione Usare idonei dispositivi di protezione Mantenersi a distanza di sicurezza. Rispettare le istruzioni ricevute per un esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Usare idonei dispositivi di protezione Usare idonei dispositivi di protezione 22

24 Esecuzione: Fognature stradali Getto del calcestruzzo di sottofondo e dei rinfianchi con autobetoniera Scheda U13 Attività e mezzi in uso Possibili rischi connessi a carico dell impresa Attrezzi d uso Contatti con le Organizzare le vie d accesso e i luoghi comune: attrezzature. di lavoro in modo agevole e sicuro. badili, carriole. Fornire dispositivi di protezione individuale (guanti e calzature antinfortunistiche) con le relative informazioni sull uso. Autobetoniera. Organizzare percorsi adeguati e segnalati Ribaltamento. in modo tale che i mezzi non si avvicinino pericolosamente allo scavo ed agli addetti.vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Contatti con le Assicurarsi che il canale di scarico del attrezzature. calcestruzzo sia assemblato secondo le istruzioni. Vibratore. Elettrico. L alimentazione deve essere fornita tramite regolamentare quadro elettrico collegato elettricamente a terra. I cavi elettrici devono essere rispondenti alle norme CEI e adatti per la posa mobile.verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici. Spostamento dei materiali. Avvertenze Vibrazioni. Fornire i dispositivi di protezione individuale (guanti con imbottitura ammortizzante) con le relative informazioni sull uso. Cadute a livello. Schizzi e allergeni. Movimentazione manuale dei carichi. Prevedere percorsi stabili realizzati anche con l ausilio di tavole da ponte. Fornire i dispositivi di protezione individuale (guanti e scarpe) e adeguati indumenti, con le relative informazioni sull uso. Per movimentare carichi ingombranti o pesanti far usare attrezzature meccaniche. Nei casi di movimentazione manuale dei carichi, impartire agli addetti le istruzioni necessarie affinché assumano delle posizioni corrette. a carico dei lavoratori Verificare periodicamente le condizioni degli attrezzi.usare i dispositivi di protezione Controllare la pressione del pneumatico e lo stato di conservazione della ruota della carriola. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Il movimento del canale di scarico deve essere effettuato tenendo presente la presenza di personale. Posizionare il convertitore/trasformatore in luogo protetto da getti d acqua e da urti meccanici.posizionare i cavi elettrici in modo da evitare danni dovuti a urti o a usura meccanica ed in modo che non costituiscano intralcio.segnalare immediatamente eventuali danni riscontrati nei cavi elettrici. Non mantenere a lungo fuori dal getto l ago vibrante in funzione. Seguire i percorsi predisposti e distribuire sempre il proprio carico su punti stabili. Usare idonei dispositivi di protezione Indossare indumenti protettivi. La movimentazione manuale dei carichi ingombranti o pesanti deve avvenire con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Nelle lavorazioni all interno di scavi, in trincea o nei pressi di scarpate, verificare le condizioni di stabilità del terreno affinché non vi siano possibili franamenti. Esecuzione: Fognatura stradale Posa di condutture in materiale plastico Attività e mezzi in uso Attrezzi manuali per adattamento degli elementi. Possibili rischi connessi Contatto con le attrezzature. Polveri. a carico dell impresa individuale (guanti e calzature antinfortunistiche) con le relative informazioni sull uso. individuale (maschera antipolvere) Scheda U15 a carico dei lavoratori Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi. Usare idonei dispositivi di protezione 23

25 Attrezzi elettrici per adattamento elementi. Attività diverse. Attività diverse. Saldatura chimica degli elementi. Spostamento dei materiali. Avvertenze Elettrico. Rumore. Contatto con parti a temperatura elevata. Contatto con gli organi in movimento. Polveri e fumi. Caduta di persone nello scavo. Franamento della parete dello scavo. Caduta materiali scavo. Esalazione di solventi. Contatto con i collanti. di nello Movimentazione manuale dei carichi. informazioni Fornire utensili di cl. II (con doppio isolamento). Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici.l alimentazione deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione.i cavi devono essere a norma CEI di tipo per posa mobile. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) con relative informazioni Effettuare periodica manutenzione. Segnalare le parti a temperatura elevata. individuale (guanti) con relative informazioni Verificare l efficienza di tutte le protezioni. individuale (maschera) con relative informazioni Allestire parapetti, sbarramenti o segnalazioni sui bordi dello scavo (1). Predisporre scale a pioli per la salita e la discesa (2). Oltre m 1,50 di profondità allestire armature delle pareti se queste non offrono sufficienti garanzie di stabilità. Per profondità inferiori a m 1,50 valutare in ogni modo l eventuale necessità di armare le pareti dello scavo, non solo riguardo alla natura del terreno, ma anche alla posizione lavorativa di coloro che devono operare sul fondo. individuale (casco e calzature di sicurezza) con relative informazioni Vietare il deposito di materiali di qualsiasi natura in prossimità dei cigli dello scavo (3). individuale (casco e calzature di sicurezza) con relative informazioni individuale (maschere con filtri) con relative informazioni Vietare di fumare. individuale (guanti) con relative informazioni all uso con riferimento alle schede di sicurezza. Per movimentare carichi ingombranti o pesanti far usare attrezzature meccaniche.nei casi di movimentazione manuale dei carichi, impartire agli addetti le istruzioni necessarie affinché assumano delle posizioni corrette. Posizionare i cavi in modo da evitare danni per usura meccanica. Segnalare immediatamente eventuali danni ai cavi elettrici. All occorrenza usare i dispositivi di protezione Usare idonei dispositivi di protezione Non rimuovere i dispositivi di protezione. Per scendere e risalire dal fondo dello scavo utilizzare i camminamenti appositamente predisposti o scale regolamentari (2). Non uscire dalle zone protette. Non accumulare terreno o materiali in prossimità dei cigli dello scavo. Usare idonei dispositivi di protezione Non fumare né usare fiamme libere. Usare idonei dispositivi di protezione Lavarsi accuratamente le mani in modo particolarmente curato prima di consumare i pasti. La movimentazione manuale dei carichi ingombranti o pesanti deve avvenire con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. 1) Il nastro di segnalazione deve essere collocato adeguatamente arretrato dal ciglio dello scavo. 24

26 2) Le scale a mano devono essere vincolate, i montanti devono sporgere per almeno 1 m oltre il ciglio ed i pioli non devono aderire al terreno. 3) Le eventuali tavole d armatura devono sporgere per almeno 30 cm oltre il bordo. Per lavori eseguiti in presenza di traffico stradale seguire le indicazioni dettate dal Codice della Strada. MACCHINE E ATTREZZATURE ESCAVATORE Scheda Z08 Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti Prima dell uso - verificare che nella zona di lavoro non vi siano linee elettriche aeree che possano interferire con le manovre o servizi interrati di qualsiasi natura - controllare i percorsi e le aree di lavoro - controllare l efficienza dei comandi - verificare l efficienza delle luci - verificare che l avvisatore acustico ed il girofaro siano funzionanti - controllare la chiusura di tutti gli sportelli del vano motore - verificare l integrità delle tubazioni flessibili e rigide dell impianto oleodinamico Durante l uso Dopo l uso - azionare il girofaro - chiudere gli sportelli della cabina - usare gli stabilizzatori, ove previsti - non ammettere a bordo della macchina altre persone - nelle fasi di inattività abbassare il braccio lavoratore - per le interruzioni momentanee di lavoro, prima di scendere dal mezzo, azionare il dispositivo di blocco dei comandi - richiedere l aiuto del personale a terra per eseguire manovre in spazi ristretti o con visibilità insufficiente - durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento - pulire gli organi di comando - posizionare la macchina ove previsto, abbassare la benna a terra, inserire il blocco dei comandi ed azionare il freno di stazionamento - eseguire le operazioni di revisione e manutenzione come indicato dal fabbricante Possibili rischi connessi - urti, colpi, compressioni - contatto con linee elettriche aeree - contatto con servizi interrati - vibrazioni - rumore - oli minerali e derivati - ribaltamento - incendio Dispositivi di protezione individuale - calzature di sicurezza - guanti - tuta - cuffie o tappi auricolari 25

27 DUMPER Scheda Z09 Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti Prima dell uso - verificare il funzionamento dei comandi di guida con particolare riguardo all impianto frenate - verificare l efficienza delle luci - verificare la presenza del carter sul volano - verificare il funzionamento dell avvisatore acustico e del girofaro - controllare che i percorsi siano adeguati per la stabilità del mezzo Durante l uso - azionare il girofaro - adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d uomo in prossimità dei posti di lavoro - non percorrere lunghi tragitti in retromarcia - non trasportare altre persone - durante gli spostamenti abbassare la benna - eseguire lo scarico in posizione stabile tenendo a distanza di sicurezza il personale non addetto ai lavori - mantenere sgombro il posto di guida - mantenere puliti i comandi - non rimuovere le protezioni del posto di guida - richiedere l aiuto del personale a terra per eseguire manovre con visibilità insufficiente - durante i rifornimenti spegnere il motore e non fumare - segnalare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento Dopo l uso - riporre il mezzo ove previsto ed azionare il freno di stazionamento - eseguire le operazioni di revisione e pulizia a motore spento e segnalare eventuali guasti di funzionamento - eseguire la manutenzione come da indicazioni fornite dal fabbricante Possibili rischi connessi - rumore - vibrazioni - gas - oli minerali e derivati - ribaltamento - incendio Dispositivi di protezione individuale - calzature di sicurezza - cuffie o tappi auricolari - casco - guanti - tuta 26

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE RIFACIMENTO MANTI STRADALI VIE E PIAZZE DEL TERRITORIO COMUNALE ANNO 2013 PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (CITTÀ METROPOLITANA DI MLANO)

COMUNE DI NERVIANO (CITTÀ METROPOLITANA DI MLANO) COMUNE DI NERVIANO (CITTÀ METROPOLITANA DI MLANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA STRADE, PIAZZE E MARCIAPIEDI DEL TERRITORIO COMUNALE ANNO 2016-2017 FASI LAVORATIVE D. Lvo 09 aprile

Dettagli

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. Contatti con le calzature di sicurezza) con relative Scheda A05 Autocarro. Predisporre

Dettagli

Allegato 3 Schede delle lavorazioni

Allegato 3 Schede delle lavorazioni Allegato 3 Schede delle lavorazioni Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. Recinzione con tubi, pannelli o rete individuale (guanti e calzature di degli attrezzi con particolare

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Recinzione con tubi, pannelli o rete...4 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...5 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...6

Dettagli

Se R13. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra

Se R13. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se R13 piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione allegato 3: fascicolo tecnico Schede

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AMPLIAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DI CISLIANO Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam - Cisliano (Mi), via Papa Giovanni n. 8 PER PRESA VISIONE: Parte

Dettagli

Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A Pag. 1 INDICE ALLEGATO Recinzione con tubi, pannelli o rete...4 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...5 Attrezzature e macchine, carico

Dettagli

PSC. G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA

PSC. G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. REGIONE PUGLIA PSC ALLEGATO A SCHEDE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI ALTAMURA Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo PROGETTISTI phd.

Dettagli

I1 DATA: MAGGIO EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A.

I1 DATA: MAGGIO EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A. EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A. SEDE LEGALE: Via Arno n.2 58100 GROSSETO CODICE FISCALE e Numero Iscrizione del Registro delle Imprese di Grosseto n.01311090532 Tel:0564423411 fax:056421112 e-mail:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. individuale (guanti

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO -CORPO A-

PROGETTO ESECUTIVO -CORPO A- EDILIZIA SCOLASTICA PROGRAMMA STRAORDINARIO STRALCIO DI INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO DI CUI ALLA DELIBERA CIPE N 6/2012 LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09.

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09. ALL. 5. 1 VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA PER IL SOCIALE OGGETTO DEI LAVORI PROGETTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA, PER L ANNO 2014, CAMPI

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09.

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09. ALL. 5. 1 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDIL. RES. PUBBL, SPORT DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI SOCIALI COMMERCIALI SETTORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

COMUNE DI NOVATE MILANESE

COMUNE DI NOVATE MILANESE COMUNE DI NOVATE MILANESE Riqualificazione sottopasso FF Nord via Di Vittorio e realizzazione pista ciclabile PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Schede attività lavorative Ai sensi del Testo Unico D.L.gs.

Dettagli

N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Recinzione con tubi, pannelli o rete...6 Recinzione con cavalletti mobili o

Dettagli

INDICE DELLE SCHEDE. Utensili elettrici portatili

INDICE DELLE SCHEDE. Utensili elettrici portatili INDICE DELLE SCHEDE Rifer. A 02 A 08 A 09 A 17 A 21 C 21 D 01 M 02 M 03 M 09 N 01 O 01 O 02 O 06 P 05 P 06 R 02 T 01 T 03 T 11 T 13 U 01 U 03 U 08 U 09 U 12 U 13 U 14 U 15 U 17 U 18 U 19 U 20 U 21 U 22

Dettagli

Schede di sicurezza delle lavorazioni

Schede di sicurezza delle lavorazioni Pagina 99 CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE SETTORE CONSERVAZIONE BENIO ARCHITETTONICI E IMPIANTISTICI Piazza della Repubblica 4 venaria reale Progetto di valorizzazione e recupero della Reggia di

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. (Provincia di Varese) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Relativo al cantiere. Via Saronnino Origgio.

COMUNE DI ORIGGIO. (Provincia di Varese) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Relativo al cantiere. Via Saronnino Origgio. COMUNE DI ORIGGIO (Provincia di Varese) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Relativo al cantiere Via Saronnino Origgio per i lavori di Manutenzione straordinaria di Via Saronnino, dalla rotatoria di Viale

Dettagli

PORTO DI BARI. ing. Antonio Pantanella - funzionario del Dipartimento tecnico sede di Bari

PORTO DI BARI. ing. Antonio Pantanella - funzionario del Dipartimento tecnico sede di Bari PORTO DI BARI Intervento urgente di posa in opera di n. 8 parabordi cilindrici delle dimensioni 1600x800x1800 per il completamento dotazionale delle banchine n. 16 e 17 del I braccio del Molo Foraneo della

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: PIANO DI SICUREZZA E TAV. 11 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO PROGETTO TIMBRO E FIRMA

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DELL OPERA Oggetto: Realizzazione dell impianto sportivo polivalente coperto Dott. Sergio Cosmai Importo presunto dei

CARATTERISTICHE GENERALI DELL OPERA Oggetto: Realizzazione dell impianto sportivo polivalente coperto Dott. Sergio Cosmai Importo presunto dei CARATTERISTICHE GENERALI DELL OPERA Oggetto: Realizzazione dell impianto sportivo polivalente coperto Dott. Sergio Cosmai Importo presunto dei lavori:.402.039,09 (comprensivo degli oneri per la sicurezza)

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Mazzini, n 46-15100 Alessandria tel. 0131/441181 - fax 0131/252723 e-mail: aral-spa@libero.it P.I. 02021620063 PROVINCIA DI ALESSANDRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE (Pianificazione

Dettagli

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL, ATTIVITA DI ASSISTENZA IN CANTIERE NEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI 2012-13 e 2013-14 IMPRESE ASSISTITE : 360 CANTIERI VISITATI : 682 VISITE EFFETTUATE : 1.781 DETTAGLIO DELL ATTIVITA SVOLTA IN CANTIERE NELL

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ai sensi dell articolo 100 e punto 2 di Allegato XV del DLgs 81/2008 ALLEGATO E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ai sensi dell articolo 100 e punto 2 di Allegato XV del DLgs 81/2008 ALLEGATO E VALUTAZIONE DEI RISCHI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell articolo 100 e punto 2 di Allegato XV del DLgs 81/2008 ALLEGATO E VALUTAZIONE DEI RISCHI COMMITTENTE REDATTO DA OGGETTO COMUNE DI PREDAIA Fraz. Taio, Via

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Allegato B: INDICE SCHEDE INFORMATIVE PER L USO DELLE MACCHINE

Allegato B: INDICE SCHEDE INFORMATIVE PER L USO DELLE MACCHINE Allegato B: INDICE SCHEDE INFORMATIVE PER L USO DELLE MACCHINE AUTOCARRO...3 AUTOGRU...4 ELEVATORE A CAVALLETTI...5 GRUPPO ELETTROGENO...6 UTENSILI ELETTRICI PORTATILI...7 IMPIANTO DI SALDATURA OSSIACETILENICA...8

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO ALL.TO P R O V I N C I A D I V E R O N A APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO FASCICOLO DELLA SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE : IL TECNICO : ING. ANTONIO LOTTI

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio Provincia di CATANZARO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio Elaborati grafici TAVOLA N R10 PROGETTISTA Ing. Massimiliano Maria

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga PROGETTAZIONE RESPONSABILE

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : MESSA IN SICUREZZA DI VIA MANZONI E REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100, così come indicato e definito nell Allegato XV del Decreto Legislativo n. 81 del 09 Aprile 2008 e s.m.i. ALLEGATO 3 SCHEDE DI VALUTAZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VIA PIO X COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO INCARICAT0 Ing. Marco Carella

Dettagli

Misure di sicurezza provvedimenti. Misure di sicurezza provvedimenti

Misure di sicurezza provvedimenti. Misure di sicurezza provvedimenti INDICE IN RIFERIMENTO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE... 2 IN RIFERIMENTO ALL AREA DEL CANTIERE... 2 ALLESTIMENTO DI BASAMENTI PER BARACCHE E MACCHINE... 3 SMONTAGGIO DEI BASAMENTI DELLE BARACCHE E DELLE

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO elaborato in conformità all allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (D.Lgs. 106/09) secondo il modello semplificato dell allegato II del D.I. del 09/09/2014 Oggetto dei

Dettagli

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 INDICE I. Introduzione...2 II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 I. Introduzione Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI Indicazioni operative per la vigilanza nei cantieri temporanei o mobili (cantieri standard o complessi o grandi opere) PIEVESESTINA

Dettagli

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali I1 Di seguito si riporta l elenco delle principali attività e lavorazioni individuate e delle relative schede bibliografiche di riferimento 1 alle quali si può fare riferimento per l individuazione dei

Dettagli

Se R14. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra

Se R14. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se R14 piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione allegato 4: fascicolo tecnico Schede

Dettagli

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Nome attività ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Apprestamenti del cantiere Durata 1 4 g 05 Mar 18 12 Mar 18 19 Mar

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga

Dettagli

A.14) QUADERNO DI CANTIERE

A.14) QUADERNO DI CANTIERE COMUNE DI SALUGGIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI ex area Quaglino ambito ATS1 Lotto 2 e parte del Lotto 3 del P.T.O. A.14) QUADERNO DI CANTIERE Testo Unico Sicurezza Lavoro D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Introduzione II fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell ' evoluzione

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI - COMMERCIALI SETTORE INFRASTRUTTURE PER IL COMMERCIO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R.

Dettagli

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA COMUNE DI MONASTIR Comune capofila dell Organismo di Bacino n 37 CONCESSIONE DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEL GAS METANO E CAVIDOTTO MULTISERVIZIO DEI CENTRI ABITATI DELLE AREE COMMERCIALI

Dettagli

Stazione di FIUMICINO AEROPORTO Ammodernamento infrastrutturale Piano Sicurezza

Stazione di FIUMICINO AEROPORTO Ammodernamento infrastrutturale Piano Sicurezza Stazione di FIUMICINO AEROPORTO Ammodernamento infrastrutturale Piano Sicurezza REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PROTEZIONE AZIENDALE Area Tecnica: Project Manager: DE MURO Stefano

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

SCHEDE FONTI DI PERICOLO SCHEDA FP1

SCHEDE FONTI DI PERICOLO SCHEDA FP1 SCHEDA FP1 FONTE DI PERICOLO: Posizionamento in elevazione per utilizzo ricorrente di trabatelli, scale e automezzi con cestello per attività ad altezza superiore ai 2 metri durante i lavori elettromeccanici

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 3 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE ANNO 2011. PROGETTO ESECUTIVO STIMA

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Ottobre 2017 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

Analisi rischi interferenze

Analisi rischi interferenze Inizio lavori 20/02/2009 Fine lavori 31/05/2009 Azienda Lavorazione programmata Zona Intervento Ristrutturazioni edili srl Scavi e movimento terra Piazzale ingresso di pulizia locali azienda pericolo di

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle interferenze CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE (Art.

Dettagli

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009 Committente Comune di Partinico Progetto dei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e riqualificazione urbana della Piazza Duomo del Comune di Partinico FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO ELABORATO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SCHEDE INFORMATIVE PER L USO DELLE MACCHINE Le norme del D.P.R. 24 luglio 1996 n. 459 Direttiva macchine si applicano alle macchine e ai loro

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 1 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI BASSO FERRARESE ANNO 2011. COD. LAV. MAN VIB 00015-2011

Dettagli

CronoProgrammaLavori. CronoProgramma Lavori (D.P.R. 554/99, art. 35, 42, 45, 102 e 110)

CronoProgrammaLavori. CronoProgramma Lavori (D.P.R. 554/99, art. 35, 42, 45, 102 e 110) CronoProgrammaLavori Data: 14/08/2007 Cantiere: Cantiere Esempio Indirizzo: Via Roma, 7 Città: Milano Committente: Comune di milano CronoProgramma Lavori (D.P.R. 554/99, art. 35, 42, 45, 102 e 110) 1 1

Dettagli

Fascicolo Tecnico delle informazioni

Fascicolo Tecnico delle informazioni Oggetto dei lavori: Manutenzione straordinaria del Cimitero vecchio di Caorso (PC) Indirizzo del cantiere: Via Rovere 29012 Caorso (PC) Fascicolo Tecnico delle informazioni Il coordinatore in fase di progettazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwwgawsaServizio prevenzione e protezione Viale Trento 32-01100 Viterbo Tel. 0761/1711064-fax 0761/1711072 PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

Comune di Ustica Provincia di PA

Comune di Ustica Provincia di PA Comune di Ustica Provincia di PA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale BETONIERE MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n. 29-30) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 1. Campo di applicazione 1.1 La presente normativa si applica

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG) Comune di CALCINATE Provincia di BG PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI DEL PIANO DI SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

Approv. AB 1 ANAGRAFICA INTRODUZIONE PRONTO SOCCORSO E VISITE MEDICHE... 4

Approv. AB 1 ANAGRAFICA INTRODUZIONE PRONTO SOCCORSO E VISITE MEDICHE... 4 Pagina 1 di 11 INDICE 1 ANAGRAFICA... 2 2 INTRODUZIONE... 3 3 PRONTO SOCCORSO E VISITE MEDICHE... 4 4 MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E SEGNALETICA DI SICUREZZA... 5 5 ATTRIBUZIONI E COMPITI IN MATERIA

Dettagli

STUDIO TECNICO FALCIOLA

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA Via Bonomelli n 16-28845 Domodossola (Vb) Tel./fax (0324)249322 Partita I.V.A. 01357560034 e-mail: studiotecnicofalciola@gmail.com PROVINCIA DEL

Dettagli

Via del Macello, CREMONA ' 0372/ / PEC TITOLO PROGETTO. COMUNE DI CREMONA Provincia di CREMONA

Via del Macello, CREMONA ' 0372/ / PEC TITOLO PROGETTO. COMUNE DI CREMONA Provincia di CREMONA Via del Macello, 14-26100 CREMONA ' 0372/4791-7 0372/479239 PEC padania_acque@legalmail.it TITOLO PROGETTO COMUNE DI CREMONA Provincia di CREMONA RIFACIMENTO RETE FOGNARIA IN VIA SAN FELICE SERVIZIO FOGNATURA

Dettagli

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

DIAGRAMMA A durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA B durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi S9 PORTO FUORI EST PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE STRADA DI CIRCUITAZIONE OPERAZIONI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO SESTO ANNO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

MEZZI ED ATTREZZAURE DI CANTIERE PREMESSA

MEZZI ED ATTREZZAURE DI CANTIERE PREMESSA PREMESSA Le macchine e gli impianti di cantiere devono essere scelti ed installati in modo da ottenere la sicurezza di impiego: a tale fine nella scelta e nell'installazione devono essere rispettate le

Dettagli

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

00+!#$$ % &'(#)$( * &+#,)$-).$#/ 1100 # $% 00'110! 00!#$$ % '(#)$( * #,)$-).$#/ #'' ( )*!*,!!-*,!#. ))##,!/0!/. )1##,!,!#. )2*'#3/,!!-!4*,!# 5 1-6!3/,*#'73/,*#-,3/,#/!3/, 8 2'/!!*,!#*'6#33*,!# )) 2),/*#'*-/#!/#6!/,/#',!,,!# )1 (#'/,'!4

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 coma 3, 5 d. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 cosi come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Attività : Autotrasporto di

Dettagli

Comune di Caronno Pertusella. Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.

Comune di Caronno Pertusella. Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Comune di Caronno Pertusella Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Oggetto: Indirizzo Cantiere: Committenti: Responsabile dei Lavori:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del traffico

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: AREA OVEST COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di BOSISIO PARINI

Comune di BOSISIO PARINI Comune di BOSISIO PARINI Piazza Parini n. 1 23842 Bosisio Parini (BO) COLLETTAMENTO DELLE PORTATE DI PIENA IN VASCHE DI LAMINAZIONE REALIZZATE NEL PARCHEGGIO DI LARGO SAN FRANCESCO E SUCCESSIVO RINVIO

Dettagli

IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI:

IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI: IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI: PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (ai sensi del D.Lgs. 494/96, del D.P.R. 222/03 e s.m.i.) L Impresa: (Il Datore di Lavoro) timbro e firma Per presa visione: Il Rappresentante

Dettagli

Addetto all installazione e manutenzione di ascensori e macchine di sollevamento e movimentazione

Addetto all installazione e manutenzione di ascensori e macchine di sollevamento e movimentazione Addetto all installazione e manutenzione di ascensori e macchine di PROFILO FORMATIVO - ADDETTO ALL INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI ASCENSORI E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE Prestazione chiave/uc

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli