PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO"

Transcript

1 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO elaborato in conformità all allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (D.Lgs. 106/09) secondo il modello semplificato dell allegato II del D.I. del 09/09/2014 Oggetto dei Lavori Indirizzo del Cantiere Committente dei lavori Responsabile dei Lavori (se nominato): Coordinatore per la progettazione dei lavori Coordinatore per l esecuzione dei lavori Le opere di adeguamento e ristrutturazione consitono in: - Intervento di modifiche bagni esistenti con W.C. attrezzati per disabili; - Realizzazione nuove aule attraverso una ridistribuzione delle aree interne; - Realizzazione nuova area biblioteca nell atrio a piano primo; - Chiusura comunicazione con altro corpo di edificio. Viale Curtatone n.5 - NOVARA (NO) Provincia di Novara Ing. Corazza Alfredo Ing. Teruggi Fabio Ing. Teruggi Fabio 0 11/08/2017 Emissione CSP Ing. Teruggi Fabio REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma

2 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 2 di 268 Indice Identificazione e Descrizione dell Opera (2.1.2)*... 3 Identificazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi (2.1.2 b) *... 6 Organigramma del Cantiere Individuazione Analisi e Valutazione dei Rischi relativi all Area di Cantiere (2.1.2 d.2; 2.2.2; 2.2.4)* Organizzazione del Cantiere (2.1.2.d 2; 2.2.2, 2.2.4)* Rischi in riferimento alle Lavorazioni (2.1.2.d 3; 2.2.3; 2.2.4)* Procedure complementari o di dettaglio da esplicitare nel POS (2.1.3) * Interferenze tra le Lavorazioni (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Cronoprogramma Misure di Coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva Modalità Organizzative della Cooperazione e del Coordinamento (2.1.2 lett. g); lett.g)) * Disposizioni per la consultazione degli RLS (2.2.2 lett.f))* Organizzazione del Servizio di Primo Soccorso, Antincendio ed Evacuazione dei Lavoratori (2.1.2 lett. h))* Stima dei Costi della Sicurezza (prezzi da prezziario Regione Piemonte edizione 2016) (4.1)* Elenco allegati obbligatori Quadro Riepilogativo inerente gli Obblighi di Trasmissione - Quadro da compilarsi alla prima stesura del PSC Quadro Riepilogativo inerente gli Obblighi di Trasmissione - Quadro da compilarsi alla prima stesura e ad ogni successivo aggiornamento del PSC * I riferimenti numerici corrispondono ai paragrafi dell allegato XV del d.lgs. n. 81 del 2008

3 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 3 di 268 Identificazione e Descrizione dell Opera (2.1.2)* Indirizzo del cantiere (a.1) Importo dei Lavori ,00 Numero massimo di lavoratori presenti in cantiere Entità del cantiere espressa in uomini * giorni Viale Curtatone n.5 - NOVARA (NO) Oneri per la sicurezza ,37 Descrizione del contesto in cui è collocata l area di cantiere (a.2) Inquadramento territoriale: Caratterizzazione geotecnica: Contestualizzazione dell intervento: L intervento di adeguamento e ristrutturazione riguarda l edificio dell Istituto Tecnico Economico O.F. Mossotti a Novara, in viale Curtatone n. 5. Le opere interesseranno il piano giardino e solo per una piccola parte, per realizzazione di un area biblioteca, il piano primo. Non sono previste opere di fondazione. Verrà posta particolare attenzione per la presenza nell area limitrofa al cantiere degli studenti. In particolare si prevede di suddividere le lavorazioni in due fasi e corrispondenti aree-cantiere, in modo di evitare qualsiasi interferenza con le attività scolastiche.

4 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 4 di 268 Descrizione sintetica dell opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) Le opere di adeguamento e ristrutturazione consitono in: - Intervento di modifiche bagni esistenti con W.C. attrezzati per disabili; - Realizzazione nuove aule attraverso una ridistribuzione delle aree interne; - Realizzazione nuova area biblioteca nell atrio a piano primo; - Chiusura comunicazione con altro corpo di edificio.

5 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 5 di 268 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: Provincia di Novara Settore Edilizia Indirizzo: Via Grebbi n Novara Tel.: Responsabile dei lavori (se nominato): Indirizzo: Cod. Fisc.: edilizia@provincia.novara.it Ing. Corazza Alfredo Via Grebbi n Novara CRZLRD57P12F952C Tel.: Coordinatore per la progettazione: Indirizzo: Cod. Fisc.: a.corazza@provincia.novara.it Ing. Teruggi Fabio via del Forno n Fontaneto d Agogna (NO) TRGFBA77B15B019J Tel.: Coordinatore per l esecuzione: Indirizzo: Cod. Fisc.: fla277@hotmail.it Ing. Teruggi Fabio via del Forno n Fontaneto d Agogna (NO) TRGFBA77B15B019J Tel.: fla277@hotmail.it

6 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 6 di 268 Identificazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi (2.1.2 b) * IMPRESA AFFIDATARIA N.: 1 Dati identificativi Nominativo: Serramentista da nominare Indirizzo: Cod. Fisc.: P. IVA: Nominativo Datore di Lavoro: Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: Mansione:

7 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 7 di 268 IMPRESA AFFIDATARIA N.: 2 Dati identificativi Nominativo: Impresa tinteggiature cartongessi da nominare Indirizzo: Cod. Fisc.: P. IVA: Nominativo Datore di Lavoro: Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: Mansione:

8 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 8 di 268 IMPRESA AFFIDATARIA N.: 3 Dati identificativi Nominativo: Elettricista da nominare Indirizzo: Cod. Fisc.: P. IVA: Nominativo Datore di Lavoro: Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: Mansione:

9 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 9 di 268 IMPRESA AFFIDATARIA N.: 4 Dati identificativi Nominativo: Idraulico da nominare Indirizzo: Cod. Fisc.: P. IVA: Nominativo Datore di Lavoro: Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: Mansione:

10 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 10 di 268 IMPRESA AFFIDATARIA N.: 5 Dati identificativi Nominativo: Impresa opere edili da nominare Indirizzo: Cod. Fisc.: P. IVA: Nominativo Datore di Lavoro: Attività svolta in cantiere dal soggetto Soggetti incaricati per l assolvimento dei compiti ex art. 97 in caso di subappalto Nominativo: Mansione:

11 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 11 di 268 Organigramma del Cantiere RdL = Responsabile dei lavori CSE = Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

12 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 12 di 268 Individuazione Analisi e Valutazione dei Rischi relativi all Area di Cantiere (2.1.2 d.2; 2.2.2; 2.2.4)* Caratteristiche dell area di cantiere Edifici con esigenze di tutela: Scuole, Ospedali, Case di riposo, Abitazioni Scelte progettuali ed organizzative Si è deciso di suddividere le lavorazioni in due fasi, al fine di organizzare due diverse aree di cantiere, per evitare ogni possibile interferenza diretta tra le attività scolastiche e quelle di cantiere. L'intervento relativo alla realizzazione delle biblioteca a piano primo sarà realizzato nel periodo di chiusura delle attività scolastiche. Procedure Misure Preventive e Protettive Tavole e Disegni Tecnici esplicativi Misure di Coordinamento

13 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 13 di 268 Organizzazione del Cantiere (2.1.2.d 2; 2.2.2, 2.2.4)* Organizzazione del Cantiere Disposizioni per l organizzazione tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, della cooperazione e del coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione Dislocazione delle zone di carico e scarico Scelte Progettuali ed Organizzative L''intervento riguarda alcune aree dell''edificio, ben delimitate. Il cronoprogramma è stato definito dal coordinatore per la sicurezza e il progettista, al fine di ridurre la presenza contemporanea di imprese diverse all''interno delle medesime aree di intervento. Prima dell'inizio lavori, verranno vantate opportune modifiche con le imprese affidatarie e la direzione lavori. L''area di scarico carico è stata individuata nelle planimetrie. Procedure Le imprese e i lavoratori autonomi dovranno concordare il loro accesso in cantiere con la direzione lavori e il coordinatore per la sicurezza. In caso di variazioni del cronoprogramma la direzione lavori ne concorderà le modifiche con il coordinatore per la sicurezza, il quale provvederà a comunicarlo alle imprese o, se necessario, ad organizzare una riunione di coordinamento con le imprese. Misure Preventive e Protettive I POS delle varie imprese, nonché le schede di sicurezza dei materiali utilizzati, dovranno essere sempre presenti in cantiere. L''impresa affidataria dovrà predisporre le misure di sicurezza previste nel PSC e nel computo degli oneri per la sicurezza. Tavole e Disegni Tecnici esplicativi Si allegano le due tavole relative alle due fasi in cui sono state suddivise le lavorazioni. L'area è evidenziata in planimetria. Misure di Coordinamento Prima di accedere al cantiere le imprese dovranno consultare il PSC, presentare il proprio POS, contattare il Coordinatore della Sicurezza - Direttore dei Lavori al fine di concordare le modalità di accesso e le tempistiche di lavorazione. Prima dello stoccaggio del materiale nell'area apposita, le imprese dovranno contattare la direzione lavori per

14 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 14 di 268 Organizzazione del Cantiere Scelte Progettuali ed Organizzative Procedure Misure Preventive e Protettive Tavole e Disegni Tecnici esplicativi Misure di Coordinamento concordare le modalità e l''accesso in cantiere. Zone di deposito di attrezzature e di stoccaggio materiali e rifiuti Sono state individuate le aree di stoccaggio nelle planimetrie. Si allega le tavole con le varie aree di cantiere. (*) Di ognuno dei punti individuati deve essere data evidenza nelle planimetria di cantiere

15 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 15 di 268 Rischi in riferimento alle Lavorazioni (2.1.2.d 3; 2.2.3; 2.2.4)* Vengono allegate nelle pagine successive le schede delle lavorazioni previste e le rispettive schede di rischio. Lavorazione n. 1 - Allestimento cantiere Descrizione delle lavorazione Preparazione area da cantiere come da planimetria. X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 4 Eventuali schemi ed elaborati grafici

16 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 16 di 268 Lavorazione n. 2 - Demolizioni intervento e ripristino divisori tra ITE e Liceo Classico. Descrizione delle lavorazione Demolizioni relative agli interventi e ripristino divisori tra ITE e Liceo Classico. X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Sarà data la precedenza alla demolizioni e ripristino dei divisori tra Liceo Classico e ITE. Verrà concordata con la committenza, direzione lavori e dirigenti scolastici, la modalità e la tempistica dell'intervento, in modo da rendere inaccessibile agli studenti l'area di cantiere. Durata presunta in gg. della lavorazione 6 Numero lavoratori 5 Entità presunta uomini - giorno 25 Eventuali schemi ed elaborati grafici

17 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 17 di 268 Lavorazione n. 3 - Realizzazione nuove tramezzature, assistenza agli impiantisti per gli interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuove tramezzature, assistenza agli impiantisti per gli interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 7 Numero lavoratori 5 Entità presunta uomini - giorno 30 Eventuali schemi ed elaborati grafici

18 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 18 di 268 Lavorazione n. 4 - Predisposizione impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi Descrizione delle lavorazione Predisposizione impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 2 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 6 Eventuali schemi ed elaborati grafici

19 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 19 di 268 Lavorazione n. 5 - Predisposizione impianto elettrico interventi Descrizione delle lavorazione Predisposizione impianto elettrico interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 3 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 6 Eventuali schemi ed elaborati grafici

20 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 20 di 268 Lavorazione n. 6 - Realizzazione nuovi massetti interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuovi massetti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 0 Eventuali schemi ed elaborati grafici

21 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 21 di 268 Lavorazione n. 7 - Realizzazione nuovi intonachi interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuovi intonachi interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 5 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 20 Eventuali schemi ed elaborati grafici

22 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 22 di 268 Lavorazione n. 8 - Sostituzione serramenti interventi Descrizione delle lavorazione Sostituzione serramenti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 3 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 12 Eventuali schemi ed elaborati grafici

23 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 23 di 268 Lavorazione n. 9 - Posa nuovi pavimenti e rivestimenti interventi Descrizione delle lavorazione Posa nuovi pavimenti e rivestimenti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 10 Numero lavoratori 5 Entità presunta uomini - giorno 40 Eventuali schemi ed elaborati grafici

24 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 24 di 268 Lavorazione n Posa cartongessi e tinteggiature interventi Descrizione delle lavorazione Posa cartongessi e tinteggiature interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 10 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 36 Eventuali schemi ed elaborati grafici

25 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 25 di 268 Lavorazione n Completamento impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi Descrizione delle lavorazione Completamento impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Idraulico e elettricista concorderanno con la direzione lavori le fasi di completamento degli impianti ed il loro ingresso in cantiere. Durata presunta in gg. della lavorazione 7 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 24 Eventuali schemi ed elaborati grafici

26 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 26 di 268 Lavorazione n Completamento impianto elettrico interventi Descrizione delle lavorazione Completamento impianto elettrico interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 9 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 32 Eventuali schemi ed elaborati grafici

27 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 27 di 268 Lavorazione n Chiusura area cantiere 1 - apertura area cantiere 2 Descrizione delle lavorazione Chiusura area cantiere 1 - apertura area cantiere 2 X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Prima di iniziare i lavori della fase 2, e prima dell'apertura delle scuole, andrà realizzata la tramezza provvisoria indicata in planimetria. Durata presunta in gg. della lavorazione 2 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 4 Eventuali schemi ed elaborati grafici

28 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 28 di 268 Lavorazione n Realizzazzione nuova biblioteca a piano primo Descrizione delle lavorazione Realizzazzione nuova biblioteca a piano primo. svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: X svolgimento in collaborazione con: Impresa tinteggiature cartongessi da nominare Vista la collocazione dell'area le opere saranno realizzate nel periodo di chiusura dell'attività scolastica. Durata presunta in gg. della lavorazione 4 Numero lavoratori 8 Entità presunta uomini - giorno 112 Eventuali schemi ed elaborati grafici

29 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 29 di 268 Descrizione delle lavorazione Demolizioni interventi Lavorazione n Demolizioni interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 3 Numero lavoratori 5 Entità presunta uomini - giorno 15 Eventuali schemi ed elaborati grafici

30 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 30 di 268 Lavorazione n Realizzazione nuove tramezzature, assistenza agli impiantisti per gli interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuove tramezzature, assistenza agli impiantisti per gli interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 6 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 24 Eventuali schemi ed elaborati grafici

31 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 31 di 268 Lavorazione n Predisposizione impianto idrico-sanitario-riscaldamento impianti Descrizione delle lavorazione Predisposizione impianto idrico-sanitario-riscaldamento impianti X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 0 Eventuali schemi ed elaborati grafici

32 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 32 di 268 Descrizione delle lavorazione Lavorazione n Predisposizione impianto elettrico interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 3 Eventuali schemi ed elaborati grafici

33 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 33 di 268 Lavorazione n Realizzazione nuovi massetti interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuovi massetti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 0 Entità presunta uomini - giorno 0 Eventuali schemi ed elaborati grafici

34 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 34 di 268 Lavorazione n Realizzazione nuovi intonachi interventi Descrizione delle lavorazione Realizzazione nuovi intonachi interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 5 Numero lavoratori 5 Entità presunta uomini - giorno 25 Eventuali schemi ed elaborati grafici

35 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 35 di 268 Lavorazione n Sostituzione serramenti interventi Descrizione delle lavorazione Sostituzione serramenti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 4 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 9 Eventuali schemi ed elaborati grafici

36 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 36 di 268 Lavorazione n Posa nuovi pavimenti e rivestimenti interventi Descrizione delle lavorazione Posa nuovi pavimenti e rivestimenti interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 6 Numero lavoratori 6 Entità presunta uomini - giorno 36 Eventuali schemi ed elaborati grafici

37 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 37 di 268 Lavorazione n Posa cartongessi e tinteggiature interventi Descrizione delle lavorazione Posa cartongessi e tinteggiature interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 6 Numero lavoratori 4 Entità presunta uomini - giorno 20 Eventuali schemi ed elaborati grafici

38 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 38 di 268 Lavorazione n Completamento impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi Descrizione delle lavorazione Completamento impianto idrico-sanitario-riscaldamento interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Idraulico e elettricista concorderanno con la direzione lavori le fasi di completamento degli impianti ed il loro ingresso in cantiere. Durata presunta in gg. della lavorazione 2 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 6 Eventuali schemi ed elaborati grafici

39 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 39 di 268 Lavorazione n Completamento impianto elettrico interventi Descrizione delle lavorazione Completamento impianto elettrico interventi X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Idraulico e elettricista concorderanno con la direzione lavori le fasi di completamento degli impianti ed il loro ingresso in cantiere. Durata presunta in gg. della lavorazione 2 Numero lavoratori 3 Entità presunta uomini - giorno 3 Eventuali schemi ed elaborati grafici

40 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 40 di 268 Lavorazione n Chiusura del cantiere Descrizione delle lavorazione Chiusura del cantiere. X svolgimento diretto Modalità di svolgimento della lavorazione Modalità e organizzazione della fase di lavoro Sostanze e preparati pericolosi (di cui si allegano schede) Opere provvisionali, Macchine e Impianti Turni di lavoro svolgimento in subappalto a: svolgimento in collaborazione con: Durata presunta in gg. della lavorazione 1 Numero lavoratori 6 Entità presunta uomini - giorno 6 Eventuali schemi ed elaborati grafici

41 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 41 di 268 Attrezzi manuali d uso comune: martello, scalpello, mazza e punta, ecc Contatti con le attrezzature. Verifica e manutenzione di partizioni interne: soffitti Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con le relative informazioni d uso. Usare idonei dispositivi di protezione individuale. Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi, con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. P = 1 G = 1 Molto Martello elettrico. Elettrico. Fornire utensili di cl. II (con doppio isolamento). Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici. L alimentazione deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione. Posizionare i cavi in modo da evitare danni per usura meccanica. Segnalare immediatamente eventuali danni ai cavi elettrici. Martello elettrico. Proiezione di schegge. Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni sull uso. Disporre cautele nei confronti delle persone presenti nelle vicinanze. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Usare cautele nei confronti delle persone presenti nelle vicinanze. Martello elettrico. Polvere. Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni sull uso. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Irrorare le macerie con acqua. Facciale con valvola filtrante FFP1 P = 1 G = 1 Molto Molto Martello elettrico. Rumore In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale. con relative Inserto auricolare antirumore preformato

42 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 42 di 268 Verifica e manutenzione di partizioni interne: soffitti informazioni all uso. Effettuare periodica manutenzione. monouso Usare i dispositivi di protezione individuale. Impalcati. Caduta di persone dall alto. Verificare che gli impalcati siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta. Nel caso che il dislivello sia superiore a m 2 per la vicinanza d aperture, provvedere ad applicare parapetti alle aperture stesse. Non sovraccaricare gli impalcati con materiale da costruzione. Salire e scendere dal ponteggio facendo uso di scale a mano. P = 4 G = 8 Spostamento dei materiali Movimentazione manuale dei carichi. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Rispettare le istruzioni ricevute per una esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Spostamento dei materiali Caduta degli elementi in fase di rimozione Predisporre sistemi di sostegno, in particolare per il voltino. Usare i sistemi di sostegno previsti. G = 6

43 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 43 di 268 Tinteggiature eseguite a rullo o a pennello Attrezzi manuali Contatti con gli attrezzi Fornire i dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. Usare idonei dispositivi di protezione individuale. Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi. Molto Ponti su cavalletti. Impalcati. Ponteggi Caduta di persone dall alto. Verificare che i ponti su cavalletti e gli impalcati siano allestiti ed utilizzati in maniera corretta. Vietarne il montaggio sugli impalcati del ponteggio. Applicare regolari parapetti, o sbarrare le aperture prospicienti il vuoto, se l altezza di possibile caduta è superiore a m 2. Verificare il corretto allestimento del ponteggio esterno. Non sovraccaricare gli impalcati dei ponti con materiale. Salire e scendere dal piano di lavoro facendo uso di scale a mano. È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. È altresì vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna e montare i ponti su cavalletti sul ponteggio. G = 6 Spostamento dei materiali Movimentazione manuale dei carichi. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Rispettare le istruzioni ricevute per un esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Attività lavorativa Caduta operatore La larghezza dell impalcato del ponte su cavalletti non deve essere inferiore a 90 cm. Le tavole da ponte devono poggiare su tre cavalletti, essere ben accostate, fissate ai cavalletti e non presentare parti al sbalzo superiori a 20 cm.

44 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 44 di 268 Tinteggiature eseguite a rullo o a pennello Gli impalcati devono avere elementi di sostegno d adeguata resistenza.

45 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 45 di 268 Attrezzi d uso comune: mazza, piccone, pala, martello, pinze, tenaglie, chiavi. Contatti con le attrezzature. Smontaggio della recinzione e delle baracche Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. Impartire istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi. Prima di procedere agli smantellamenti verificare le condizioni delle varie strutture anche in relazione al loro possibile riutilizzo. Usare i dispositivi di protezione individuale. Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Attenersi alle istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi. Autocarro. Autocarro con braccio idraulico o autogru. Investimento Predisporre adeguati percorsi per i mezzi. Segnalare la zona interessata all operazione. Non consentire l utilizzo dell autogru a personale non qualificato. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Indumenti da lavoro Gilet alta visibilità G = 6 Autocarro. Autocarro con braccio idraulico o autogru. Autocarro. Autocarro con braccio idraulico o autogru. Ribaltamento del mezzo I percorsi non devono avere pendenze eccessive. Prestare attenzione alle condizioni del terreno e rispettare i percorsi indicati. Caduta di materiali dall alto Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. Segnalare la zona interessata all operazione. Le imbracature devono essere eseguite correttamente. P = 1 D = 3 D = 3 G = 6

46 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 46 di 268 Smontaggio della recinzione e delle baracche Nel sollevamento dei materiali attenersi alle norme di sicurezza esposte. Usare i dispositivi di protezione individuale. Autocarro. Autocarro con braccio idraulico o autogru. Schiacciamento Nelle operazioni di scarico degli elementi impartire precise, indicazioni e verificarne l applicazione durante l operazione. Nella guida dell elemento in sospensione usare sistemi che consentano distanza di sicurezza (funi, aste, ecc.). D = 3 G = 6 Scale a mano semplici e doppie Caduta di persone dall alto. Verificare l efficacia, nelle scale doppie, del dispositivo che impedisce l apertura della scala oltre il limite di sicurezza. La scala deve poggiare su base stabile e piana. La scala doppia deve essere usata completamente aperta. Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia. P = 1 G = 1 Molto Trabattelli Caduta di persone dall alto. Il trabattello deve essere utilizzato secondo le indicazioni fornite dal costruttore da portare a conoscenza dei lavoratori. Le ruote devono essere munite di dispositivi di blocco. Il piano di scorrimento delle ruote deve essere livellato. Il carico del trabattello sul terreno deve essere ripartito con tavole. Controllare con la livella le orizzontalità della base. Non spostare con persone o materiale sul trabattello. G = 6 Spostamento dei materiali Movimentazione manuale dei carichi. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l in-tervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Spostamento dei materiali Investimento degli elementi rimossi o in fase di rimozione. Predisporre sistemi di sostegno nella fase transitoria di smontaggio. Attenersi alle disposizioni ricevute. P = 1

47 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 47 di 268 Smontaggio della recinzione e delle baracche Molto

48 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 48 di 268 Attrezzi d uso comune: mazza, piccone, pala, martello, pinze, tenaglie, chiavi. Contatti con le attrezzature. Smontaggio dei basamenti delle baracche e delle macchine Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. Impartire istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi. Prima di procedere agli smantellamenti verificare le condizioni delle varie strutture anche in relazione al loro possibile riutilizzo. Usare i dispositivi di protezione individuale. Verificare con frequenza le condizioni degli attrezzi con particolare riguardo alla solidità degli attacchi dei manici di legno agli elementi metallici. Attenersi alle istruzioni in merito alle priorità di smontaggio, ai sistemi di stoccaggio, accatastamento e conservazione degli elementi rimossi. Autocarro Investimento Predisporre adeguati percorsi per i mezzi. Segnalare la zona interessata all operazione. Non consentire l utilizzo dell autogru a personale non qualificato. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Indumenti da lavoro Gilet alta visibilità G = 6 Autocarro Escavatore con martellone. Martello demolitore. Martello elettrico. Ribaltamento del mezzo I percorsi non devono avere pendenze eccessive. Prestare attenzione alle condizioni del terreno e rispettare i percorsi indicati. Investimento Predisporre vie obbligate di transito per i mezzi di scavo e di trasporto. Vietare l avvicinamento alle macchine a tutti coloro che non siano direttamente addetti a tali lavori. Indumenti da lavoro Gilet alta visibilità P = 1 D = 3

49 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 49 di 268 Smontaggio dei basamenti delle baracche e delle macchine Vietare la presenza di persone nelle manovre di retromarcia. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Escavatore con martellone. Martello demolitore. Martello elettrico. Ribaltamento del mezzo I percorsi devono avere pendenza trasversale adeguata. I mezzi meccanici non devono superare le zone delimitate avvicinandosi ai cigli degli scavi. P = 1 Molto Scale a mano semplici e doppie Caduta di persone dall alto. Verificare l efficacia, nelle scale doppie, del dispositivo che impedisce l apertura della scala oltre il limite di sicurezza. La scala deve poggiare su base stabile e piana. La scala doppia deve essere usata completamente aperta. Non lasciare attrezzi o materiali sul piano di appoggio della scala doppia. P = 1 G = 1 Molto Trabattelli Caduta di persone dall alto. Il trabattello deve essere utilizzato secondo le indicazioni fornite dal costruttore da portare a conoscenza dei lavoratori. Le ruote devono essere munite di dispositivi di blocco. Il piano di scorrimento delle ruote deve essere livellato. Il carico del trabattello sul terreno deve essere ripartito con tavole. Controllare con la livella le orizzontalità della base. Non spostare con persone o materiale sul trabattello. G = 6 Spostamento dei materiali Movimentazione manuale dei carichi. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l in-tervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. Spostamento dei Investimento degli Predisporre sistemi di sostegno nella fase transitoria di P = 1

50 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 50 di 268 materiali Escavatore con martellone. Martello demolitore. Martello elettrico. Smontaggio dei basamenti delle baracche e delle macchine elementi rimossi o in fase di rimozione. Rumore smontaggio. Attenersi alle disposizioni ricevute. In base alla valutazione del livello di esposizione personale fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. Effettuare periodica manutenzione. Usare i dispositivi di protezione individuale. Inserto auricolare antirumore preformato monouso Molto Escavatore con martellone. Martello demolitore. Martello elettrico Proiezione di schegge Vietare la presenza di persone nelle vicinanze del martellone. Mantenersi a distanza di sicurezza. Occhiali a mascherina Visiera per la protezione meccanica o da impatto Molto Spostamento dei materiali Movimentazione manuale dei carichi. Impartire tempestivamente agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Rispettare le istruzioni ricevute per un esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo.

51 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 51 di 268 Scarico delle macchine e delle attrezzature dal mezzo di trasporto Autocarro con carrello Investimento Predisporre adeguati percorsi con relativa segnaletica. Segnalare la zona interessata all operazione. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi in movimento. Indumenti da lavoro Gilet alta visibilità G = 6 Autocarro con carrello Contatto con gli elementi in movimentazione. Vietare l avvicinamento alle rampe ribaltabili ai non addetti alle manovre. Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni all uso. I non addetti alle manovre devono mantenersi a distanza di sicurezza. Gli addetti alla movimentazione manuale delle rampe devono tenersi lateralmente alle rampe stesse. Usare i dispositivi di protezione individuale. P = 1 G = 1 Molto Macchine e attrezzature varie. Spostamento dei materiali Rovesciamento Movimentazione manuale dei carichi. Vietare la presenza di persone presso le macchine in manovra. Tenersi lontani dalle macchine in manovra. Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Rispettare le istruzioni ricevute per la esatta e corretta posizione da assumere nella movimentazione dei carichi. Per carichi pesanti o ingombranti la massa va movimentata con l intervento di più persone al fine di ripartire e diminuire lo sforzo. G = 6 Scarico delle macchine e delle attrezzature dal mezzo di trasporto Schiacciamento Se il sistema meccanico non dovesse seguire il movimento delle rampe ribaltabili, nella fase di sollevamento, si dovrà intervenire operando a distanza di sicurezza. Indumenti da lavoro

52 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 52 di 268 Attrezzature manuali. Contatti con le attrezzature. Reti di trasmissione dati Verifica e manutenzione degli elementi funzionali dell impianto Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con le relative informazioni d uso. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Verificare periodicamente la condizione degli attrezzi. Molto Utensili elettrici portatili: trapano Elettrico L alimentazione deve essere fornita tramite quadro elettrico collegato a terra e munito dei dispositivi di protezione. Utilizzare utensili a doppio isolamento (cl. II). I cavi devono essere a norma CEI di tipo adatto per posa mobile. Verificare lo stato di conservazione dei cavi elettrici. Posizionare i cavi in modo da evitare danni per urti e usura meccanica. Utensili elettrici portatili: trapano Utensili elettrici portatili: trapano Utensili elettrici portatili: trapano Proiezione di schegge Polvere Contatti con gli organi in movimento Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni d uso. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Fornire idonei dispositivi di protezione individuale con relative informazioni d uso. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Verificare che gli utensili siano dotati delle protezioni regolamentari e che l avviamento sia del tipo a uomo presente. Non usare abiti svolazzanti, non rimuovere le protezioni. Occhiali a mascherina Facciale senza valvola filtrante FFP1 Molto Molto Molto Trabattello, ponte su cavalletti. Caduta di persone dall alto. La zona di lavoro deve essere mantenuta in ordine e liberata da materiali di risulta. Verificare che i ponti siano regolarmente allestiti e usati. In presenza di dislivelli superiori a 2 metri, per la presenza d aperture, applicare parapetti regolamentari. La salita e la discesa dal piano di lavoro devono avvenire P = 1 D = 3

53 Oggetto dei lavori: Lavori di adeguamento e ristrutturazione da eseguirsi presso il piano giardino dell' ITE O.F. Mossotti Pagina 53 di 268 Reti di trasmissione dati Verifica e manutenzione degli elementi funzionali dell impianto tramite regolamentari scale a mano. Bloccare le ruote dei ponti mobili durante le operazioni. È vietato lavorare su un singolo cavalletto anche per tempi brevi. È altresì vietato utilizzare, come appoggio delle tavole, le scale, i pacchi dei forati o altri elementi di fortuna. Scale a mano. Caduta di persone dall alto. Fornire scale semplici con pioli incastrati o saldati ai montanti e con le estremità antisdrucciolevoli. Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza. Verificare l efficienza del dispositivo che limita l apertura della scala. Posizionare le scale e verificarne la stabilità prima di salire. Usare le scale doppie in posizione completamente aperta. Non usare le scale semplici come piani di lavoro senza aver adottato idonei sistemi anticaduta. P = 1 D = 3 Scale a mano Spostamento dei materiali. Contatto con parti taglienti Movimentazione manuale dei carichi. Fornire i dispositivi di protezione individuale e informazioni d uso. Usare i dispositivi di protezione individuale forniti. Impartire agli addetti le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti o ingombranti. Rispettare le istruzioni ricevute e assumere la posizione corretta nella movimentazione dei carichi. Guanti antitaglio Molto Utensili elettrici portatili: trapano Rumore In funzione della valutazione del livello d esposizione personale fornire dispositivi di protezione individuale con informazioni d uso. All occorrenza usare i dispositivi di protezione individuale. Inserto auricolare antirumore preformato monouso Utensili elettrici portatili: trapano Contatti con gli organi in movimento Verificare che gli utensili siano dotati delle protezioni regolamentari e che l avviamento sia del tipo a uomo presente. Non usare abiti svolazzanti, non rimuovere le protezioni. La zona di lavoro deve essere mantenuta in ordine e liberata Indumenti da lavoro

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SCHEDE ATTIVITA LAVORATIVE Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. individuale (guanti

Dettagli

Schede di sicurezza delle lavorazioni

Schede di sicurezza delle lavorazioni Pagina 99 CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE SETTORE CONSERVAZIONE BENIO ARCHITETTONICI E IMPIANTISTICI Piazza della Repubblica 4 venaria reale Progetto di valorizzazione e recupero della Reggia di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO -CORPO A-

PROGETTO ESECUTIVO -CORPO A- EDILIZIA SCOLASTICA PROGRAMMA STRAORDINARIO STRALCIO DI INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO DI CUI ALLA DELIBERA CIPE N 6/2012 LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AMPLIAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DI CISLIANO Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam - Cisliano (Mi), via Papa Giovanni n. 8 PER PRESA VISIONE: Parte

Dettagli

PSC. G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA

PSC. G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. REGIONE PUGLIA PSC ALLEGATO A SCHEDE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI ALTAMURA Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo PROGETTISTI phd.

Dettagli

Se R13. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra

Se R13. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se R13 piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione allegato 3: fascicolo tecnico Schede

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

COMUNE DI NOVATE MILANESE

COMUNE DI NOVATE MILANESE COMUNE DI NOVATE MILANESE Riqualificazione sottopasso FF Nord via Di Vittorio e realizzazione pista ciclabile PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Schede attività lavorative Ai sensi del Testo Unico D.L.gs.

Dettagli

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. Contatti con le calzature di sicurezza) con relative Scheda A05 Autocarro. Predisporre

Dettagli

Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A Pag. 1 INDICE ALLEGATO Recinzione con tubi, pannelli o rete...4 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...5 Attrezzature e macchine, carico

Dettagli

Allegato 3 Schede delle lavorazioni

Allegato 3 Schede delle lavorazioni Allegato 3 Schede delle lavorazioni Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. Recinzione con tubi, pannelli o rete individuale (guanti e calzature di degli attrezzi con particolare

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

I1 DATA: MAGGIO EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A.

I1 DATA: MAGGIO EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A. EDILIZIA PROVINCIALE GROSSETANA S.p.A. SEDE LEGALE: Via Arno n.2 58100 GROSSETO CODICE FISCALE e Numero Iscrizione del Registro delle Imprese di Grosseto n.01311090532 Tel:0564423411 fax:056421112 e-mail:

Dettagli

INDICE DELLE SCHEDE. Utensili elettrici portatili

INDICE DELLE SCHEDE. Utensili elettrici portatili INDICE DELLE SCHEDE Rifer. A 02 A 08 A 09 A 17 A 21 C 21 D 01 M 02 M 03 M 09 N 01 O 01 O 02 O 06 P 05 P 06 R 02 T 01 T 03 T 11 T 13 U 01 U 03 U 08 U 09 U 12 U 13 U 14 U 15 U 17 U 18 U 19 U 20 U 21 U 22

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L ABITARE (A.R.C.A.) NORD SALENTO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI della provincia di Brindisi LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO ALLOGGI DI E.R.P. IN CEGLIE M.CA LOTTO 6 VIA MONS. CALIANDRO. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

Un processo e il suo risultato

Un processo e il suo risultato Un processo e il suo risultato 1 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell esecuzione del progetto

Dettagli

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax

Piazzetta Visitazione n Torino - tel fax INDICE Recinzione con tubi, pannelli o rete...5 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...6 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...7 Allestimento di basamenti per

Dettagli

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO ALL.TO P R O V I N C I A D I V E R O N A APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO FASCICOLO DELLA SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE : IL TECNICO : ING. ANTONIO LOTTI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L ABITARE (A.R.C.A.) NORD SALENTO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09.

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09. ALL. 5. 1 VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA PER IL SOCIALE OGGETTO DEI LAVORI PROGETTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA, PER L ANNO 2014, CAMPI

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Redatto ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

SCHEDE DI SICUREZZA ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Redatto ai sensi del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 COMUNE DI PALERMO AREA INFRASTRUTTURE - UFFICIO OPERE PUBBLICHE SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA Via Ausonia, 69 90146 Palermo Tel. 091 7402037 Fax 091 7402038 PROGETTO DEFINITIVO FINALIZZATO ALLA MESSA IN

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09.

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI D.Lgs. 81/08 aggiornato al D.Lgs. 106/09. ALL. 5. 1 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDIL. RES. PUBBL, SPORT DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI SOCIALI COMMERCIALI SETTORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI della provincia di Brindisi LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO ALLOGGI DI E.R.P. IN FASANO LOTTI 14-15-16 VIA GIARDINELLI. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Dettagli

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI

Presentazione generale dei documenti I QUESITI DEI TECNICI MODELLI SEMPLIFICATI PER PSC-POS-PSS-FASCICOLO QUALI NOVITÀ PER IMPRESE, COORDINATORI, COMMITTENTI, ORGANI DI CONTROLLO Evento patrocinato da: COMUNE DI PASIAN DI PRATO MODELLI SEMPLIFICATI Presentazione

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere FASCICOLO DELL OPERA elaborato in conformità all allegato XVI D.Lgs. 81/28 e s.m.i. (D.Lgs. 16/9) secondo il molo semplificato l allegato IV D.I. 9/9/214 Descrizione sintetica l opera Indirizzo Cantiere

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO COMUNE DI CAMISANO (PROVINCIA DI CREMONA) Intervento di manutenzione straordinaria della palestra comunale F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 04/05/2018 PRIMA EMISSIONE Ing Bettinelli

Dettagli

Comune di Caronno Pertusella. Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.

Comune di Caronno Pertusella. Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Comune di Caronno Pertusella Provincia di Varese SCHEDE ALLEGATE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ex D.Lgs.9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Oggetto: Indirizzo Cantiere: Committenti: Responsabile dei Lavori:

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Introduzione II fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell ' evoluzione

Dettagli

DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI

DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI Fascicolo 494: 66:MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN VIA CALERI Pag. n. 3 DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI DATI GENERALI DELL'OPERA DESCRIZIONE DELLA MANUTENZIONE COMPONENTE SITO ELABORATI

Dettagli

N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI N.B.: UTILIZZARE SOLO LE SCHEDE CHE SONO RICONDUCIBILI AGLI EFFETTIVI LAVORI DA SVOLGERE. SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Recinzione con tubi, pannelli o rete...6 Recinzione con cavalletti mobili o

Dettagli

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL, ATTIVITA DI ASSISTENZA IN CANTIERE NEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI 2012-13 e 2013-14 IMPRESE ASSISTITE : 360 CANTIERI VISITATI : 682 VISITE EFFETTUATE : 1.781 DETTAGLIO DELL ATTIVITA SVOLTA IN CANTIERE NELL

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

Misure di sicurezza provvedimenti. Misure di sicurezza provvedimenti

Misure di sicurezza provvedimenti. Misure di sicurezza provvedimenti INDICE IN RIFERIMENTO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE... 2 IN RIFERIMENTO ALL AREA DEL CANTIERE... 2 ALLESTIMENTO DI BASAMENTI PER BARACCHE E MACCHINE... 3 SMONTAGGIO DEI BASAMENTI DELLE BARACCHE E DELLE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81 del 09/04/2008 ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI della provincia di Brindisi LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO ALLOGGI DI E.R.P. IN BRINDISI LOTTO 88 VIA BOLDINI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 LAVORI DI COMMITTENTE CANTIERE VIA/ N. / CAP/ PROV. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 Impresa VIA/ N. / CAP/ PROV. TEL. FAX E-MAIL DATA IMPRESA Il Datore di Lavoro (Timbro e firma)

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III Modello semplificato per la redazione del PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. APPALTATORE/CONCESSIONARIO INDIRIZZO CANTIERE NATURA

Dettagli

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC Organizzazione del cantiere a.a 2013-14 TUSL Basi Maurizio Costantini Cattedra di produzione edilizia Facoltà di Ingegneria, Università di Trento... un documento essenziale PSC sono sostanzalmente riprese

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO 0 29/05/17 PRIMA EMISSIONE CSP Ing. Federica Turini REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma 1 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (2.1.1)*

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO OPERE: Intervento di adeguamento e rifunzionalizzazione dei locali ad uso foresteria siti al piano secondo dell edificio di Piazza dell Unità

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO 0 00/00/0000 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma 1 PIANO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO Allegato II Modello semplificato per la redazione del PSC (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA E MODELLO

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA Nella valutazione dei costi della sicurezza, si è tenuto conto oltre che della consegna separate delle opere per i lavori edili stradali e quelli relativi alla esecuzione

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009) DOTT.SSA CHIARA TRULLI E RELATIVE SANZIONI A CARICO DEL COMMITTENTE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO Allegato III Modello semplificato per la redazione del PSS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016

PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE BOZZA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 Allegato I Modello semplificato per la redazione del

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: AREA OVEST COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

PORTO DI BARI. ing. Antonio Pantanella - funzionario del Dipartimento tecnico sede di Bari

PORTO DI BARI. ing. Antonio Pantanella - funzionario del Dipartimento tecnico sede di Bari PORTO DI BARI Intervento urgente di posa in opera di n. 8 parabordi cilindrici delle dimensioni 1600x800x1800 per il completamento dotazionale delle banchine n. 16 e 17 del I braccio del Molo Foraneo della

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Allegato A: SCHEDE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI Recinzione con tubi, pannelli o rete...4 Recinzione con cavalletti mobili o bande colorate...5 Attrezzature e macchine, carico e scarico dal mezzo di trasporto...6

Dettagli

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

IL PIANO DI SICUREZZA PSC CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE corso A - B Prof. Renato Laganà IL PIANO DI SICUREZZA PSC 1 La legislazione precedente: Art.31 legge 109/1994 e succ. mod. e int. Comma 1.

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza e

Dettagli

IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI:

IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI: IMPRESA LAVORI DI: CANTIERE DI: PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (ai sensi del D.Lgs. 494/96, del D.P.R. 222/03 e s.m.i.) L Impresa: (Il Datore di Lavoro) timbro e firma Per presa visione: Il Rappresentante

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

La stesura del piano operativo di sicurezza

La stesura del piano operativo di sicurezza La stesura del piano operativo di sicurezza Mercoledì 04 marzo 2015 Relatore: ing. Mauro Bonvicin DEFINIZIONE Decreto Legislativo n. 81/2008 Articolo 89 Definizioni 1. Ai fini delle disposizioni di cui

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato I Modello semplificato per la redazione del POS PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA La redazione del POS

Dettagli

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n 119/i - 50132 FIRENZE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI,

Dettagli

Mod. 7.5 E 02 rev.3. Sez. Descrizione n.a. si no note verifica agg. (spunta e data) a Dati identificativi dell impresa esecutrice:

Mod. 7.5 E 02 rev.3. Sez. Descrizione n.a. si no note verifica agg. (spunta e data) a Dati identificativi dell impresa esecutrice: LISTA DI CONTROLLO DEL POS Data Committente Ubicazione Cantiere Impresa esecutrice affidataria subappaltatrice di Tipologia attività Datore di Lavoro La presente lista di controllo si applica ogni volta

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009 Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico Il Piano di sicurezza e coordinamento per i rischi presenti nell area, all organizzazione del cantiere e alla gestione delle interferenze

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Mazzini, n 46-15100 Alessandria tel. 0131/441181 - fax 0131/252723 e-mail: aral-spa@libero.it P.I. 02021620063 PROVINCIA DI ALESSANDRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE (Pianificazione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE...

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3. FASI DI LAVORAZIONE... 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE... 4 5. FIRME... 6 6. ALLEGATI... 6 ELABORATO

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMISANO (Provincia di Cremona) LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN FREGIO ALLA EX S.P. 12 PROGETTO ESECUTIVO F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 06/12/2018

Dettagli

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi): cos è, chi deve e quando redigerlo e quali sono le caratteristiche che deve possedere per

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4 INDICE 1. Premesse 2 2. Descrizione sommaria dei lavori 3 3. Analisi preliminare dei principali rischi 4 4. Indicazioni preliminari per la redazione del P.S.C. 5 1. PREMESSE Nell ambito del Progetto di

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE RIFACIMENTO MANTI STRADALI VIE E PIAZZE DEL TERRITORIO COMUNALE ANNO 2013 PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell articolo 17 del D.Lgs. 81-2008, in riferimento al singolo cantiere interessato

Dettagli

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere ATTIVITÀ DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere TECNICHE OPERATIVE Esecuzione lavorazioni Attrezzature e Mezzi Manutenzione RISCHI

Dettagli

SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1

SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1 16-111 SCUOLA LIPPI- CRONOPROGRAMMA A0.doc Pag. 1 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA 3 3. FASI DI LAVORAZIONE 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE 4

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI CENTRALIZZATI

Dettagli