Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012"

Transcript

1 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 RCS MediaGroup S.p.A. Via A.Rizzoli, Milano Capitale Sociale Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n R.E.A

2 Indice Principali dati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo RCS MediaGroup... 3 Andamento del gruppo nel terzo trimestre... 4 Andamento del gruppo al 30 Settembre Altre informazioni Andamento economico dei settori di attivita Quotidiani Italia Quotidiani Spagna Libri Periodici Pubblicita Dada Attivita televisive Funzioni Corporate Fatti di rilievo del terzo trimestre Fatti di rilievo successivi alla chiusura del terzo trimestre Evoluzione prevedibile della gestione e prospettive per l anno in corso Prospetti contabili di consolidato Prospetto sintetico del conto economico Prospetto del conto economico complessivo Prospetto sintetico della situazione patrimoniale finanziaria Rendiconto finanziario sintetico Prospetto sintetico delle variazioni di patrimonio netto Note illustrative specifiche Forma, contenuto ed altre informazioni sulle poste di bilancio intermedio Attestazione ai sensi dell art. 154 bis comma 2 tuf Allegati Conto economico consolidato analisi per trimestre

3 PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI DEL GRUPPO RCS MEDIAGROUP 3 trimestre Progressivo al 30 settembre (in milioni di euro) (1) (1) (1) (1) DATI ECONOMICI Ricavi netti 384,3 439, , ,2 EBITDA (2) 1,7 32,1 ( 21,4) 69,2 EBIT ( 19,3) 6,1 ( 396,8) ( 3,7) Risultato prima delle imposte e degli interessi di terzi ( 33,4) ( 8,4) ( 440,2) ( 31,5) Imposte sul reddito ( 1,4) ( 1,3) ( 25,4) ( 4,0) Risultato attività destinate a continuare ( 34,8) ( 9,7) ( 465,6) ( 35,5) Risultato attività destinate alla dismissione e dismesse (3) 79,4 1,4 80,8 5,6 Risultato netto del periodo 46,6 ( 6,1) ( 380,5) ( 25,5) Risultato per azione base delle attività destinate a continuare ( 0,05) ( 0,01) ( 0,64) ( 0,04) Risultato per azione diluito delle attività destinate a continuare ( 0,05) ( 0,01) ( 0,64) ( 0,04) Risultato per azione base delle attività destinate alla dismissione e dismesse 0,11 0,00 0,11 0,01 Risultato per azione diluito delle attività destinate alla dismissione e dismesse 0,11 0,00 0,11 0,01 DATI PATRIMONIALI 30/09/ /12/ /09/2011 Capitale investito netto 1.175, , ,0 Indebitamento finanziario netto (4) 875,6 938,2 981,7 Patrimonio netto 299,6 702, ,3 Dipendenti (numero medio) Dipendenti (numero medio) esclusi i dipendenti delle attività destinate alla dismissione e dismesse (1) In data 31 maggio 2011 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale sociale di Dada.net S.p.A., società operante nel settore dei prodotti e servizi a pagamento offerti a Community, Entertainment & Gaming. Tale operazione ha comportato una flessione dei ricavi dei primi nove mesi del 2012 rispetto al pari periodo 2011 per 30,7 milioni ed una flessione dell EBITDA di 2,6 milioni. (2) Da intendersi come risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni. (3) In data 5 settembre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale di RCS Livres (controllante del gruppo editoriale francese Flammarion). Il confronto dei dati è omogeneo in quanto ricavi e costi relativi al gruppo francese, maturati fino al 30 giugno 2012 sono stati classificati nella linea Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse. Analogamente sono stati trattati costi e ricavi di Flammarion e RCS Livres, compresi nel periodo posto a confronto. (4) Indicatore della struttura finanziaria, determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie correnti e delle attività finanziarie non correnti per strumenti derivati. Il presente Resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2012 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 novembre

4 ANDAMENTO DEL GRUPPO NEL TERZO TRIMESTRE Nel terzo trimestre 2012 l economia in Italia e in Spagna ha complessivamente mostrato un andamento ancora recessivo. In particolare il Pil in Spagna è in flessione dello 0,3%, rispetto al secondo trimestre 2012 (Fonte INE). Il Pil italiano sulla base degli indicatori disponibili si presenta ancora in flessione (Fonte Banca d Italia). Di seguito si riportano i principali dati economici ed i commenti. Conto economico consolidato riclassificato (in milioni di euro) 3 trimestre 2012 % 3 trimestre 2011 % Differenza A B A-B Ricavi netti 384,3 100,0 439,6 100,0 (55,3) Ricavi diffusionali 231,4 60,2 263,7 60,0 (32,3) Ricavi pubblicitari (1) 115,1 30,0 135,2 30,8 (20,1) Ricavi editoriali diversi (2) 37,8 9,8 40,7 9,3 (2,9) Costi operativi (285,9) (74,4) (309,7) (70,5) 23,8 Costo del lavoro (92,1) (24,0) (92,8) (21,1) 0,7 Svalutazione crediti (3,6) (0,9) (4,0) (0,9) 0,4 Accantonamenti per rischi (1,0) (0,3) (1,0) (0,2) 0,0 EBITDA (3) 1,7 0,4 32,1 7,3 (30,4) Amm.immobilizzazioni immateriali (13,1) (3,4) (16,9) (3,8) 3,8 Amm.immobilizzazioni materiali (7,8) (2,0) (9,0) (2,0) 1,2 Amm.investimenti immobiliari (0,1) (0,0) 0,0 0,0 (0,1) Altre svalutazioni immobilizzazioni 0,0 0,0 (0,1) (0,0) 0,1 Risultato operativo (EBIT) (19,3) (5,0) 6,1 1,4 (25,4) Proventi (oneri) finanziari netti (8,6) (2,2) (8,3) (1,9) (0,3) Proventi (oneri) da attività/passività finanziarie 0,1 0,0 (0,5) (0,1) 0,6 Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN (5,6) (1,5) (5,7) (1,3) 0,1 Risultato prima delle imposte (33,4) (8,7) (8,4) (1,9) (25,0) Imposte sul reddito (1,4) (0,4) (1,3) (0,3) (0,1) Risultato attività destinate a continuare (34,8) (9,1) (9,7) (2,2) (25,1) Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse (4) 79,4 20,7 1,4 0,3 78,0 Risultato netto prima degli interessi di terzi 44,6 11,6 (8,3) (1,9) 52,9 (Utile) perdita netta di competenza di terzi 2,0 0,5 2,2 0,5 (0,2) Risultato netto di periodo di Gruppo 46,6 12,1 (6,1) (1,4) 52,7 (1) I ricavi pubblicitari del terzo trimestre 2012 comprendono 64,3 milioni realizzati tramite la divisione Pubblicità concessionaria del Gruppo (di cui 46,1 milioni da Quotidiani Italia, 17,1 milioni da Periodici e 1,1 milioni vendendo spazi di editori terzi) e 50,8 milioni realizzati direttamente dagli editori (di cui 28,2 milioni si riferiscono a Quotidiani Spagna, 6,9 milioni a Dada, 5,6 milioni a Quotidiani Italia, 5,3 milioni a Blei, 4,8 milioni a Periodici, 0,4 milioni a Digicast e 0,4 milioni a elisioni verso società del Gruppo). I ricavi pubblicitari del terzo trimestre 2011 comprendono 78 milioni realizzati tramite la divisione Pubblicità concessionaria del Gruppo (di cui 56,1 milioni da Quotidiani Italia, 20,3 milioni da Periodici e 1,6 milioni vendendo spazi di editori terzi) e 57,2 milioni realizzati direttamente dagli editori (di cui 35,8 milioni si riferiscono a Quotidiani Spagna, 5,8 milioni a Blei, 5,7 milioni a Dada, 5,5 milioni a Periodici, 4,5 milioni a Quotidiani Italia, 0,7 milioni a Digicast e 0,8 milioni a elisioni verso società del Gruppo). (2) I ricavi editoriali diversi accolgono prevalentemente i ricavi del gruppo Dada, i ricavi relativi alla vendita di diritti cinematografici del gruppo Unidad Editorial, i ricavi per attività televisive di Digicast e del gruppo Unidad Editorial, i ricavi per la cessione di royalties a società terze, i ricavi correlati a eventi e manifestazioni in Italia e in Spagna, nonché i ricavi derivanti dalla vendita delle liste clienti e dei cofanetti per l infanzia delle società del gruppo Sfera. (3) Da intendersi come risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni. (4) Nel terzo trimestre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale RCS Livres S.A.S. (controllante del gruppo editoriale Flammarion). Il confronto è omogeneo in quanto nel terzo trimestre 2011 il Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse è stato ritrattato per includere costi e ricavi del gruppo Flammarion e di RCS Livres. I ricavi netti del terzo trimestre ammontano a 384,3 milioni contro i 439,6 milioni rilevati nel medesimo periodo dell esercizio precedente. Il decremento pari a 55,3 milioni è attribuibile alla flessione dei ricavi diffusionali (-32,3 milioni), dei ricavi pubblicitari (-20,1 milioni), nonché dei ricavi editoriali diversi (-2,9 milioni). Il decremento dei ricavi diffusionali rispetto al terzo trimestre 2011 è riconducibile a tutte le principali aree di business. In particolare si rileva: Una flessione nei ricavi diffusionali dell area Libri (-10,9 milioni), dovuta prevalentemente (8 milioni) al settore Varia, penalizzato sia dal confronto con un piano editoriale dello stesso periodo 2011 caratterizzato da una più marcata offerta di titoli rispetto al piano adottato nel terzo trimestre 2012 sia 4

5 da un mercato sfavorevole. In particolare nel 2012 il piano editoriale prevede il lancio di importanti novità nel quarto trimestre. Il settore Education, nonostante il successo registrato dalla campagna adozionale, presenta ricavi diffusionali in diminuzione di 2,3 milioni. L andamento risente di una diversa distribuzione temporale delle vendite tra il terzo e il quarto trimestre 2012, rispetto a quanto avvenuto nell esercizio Anche il settore Collezionabili, le cui vendite sono interamente rivolte al mercato italiano dopo il disimpegno dai mercati esteri attuato nei precedenti periodi, evidenzia un decremento dei ricavi diffusionali, quale conseguenza della già citata riduzione dei consumi e della pianificata riduzione dei lanci avviata negli anni precedenti. In controtendenza si evidenzia l incremento dei ricavi realizzati sul mercato statunitense, per effetto del successo ottenuto dalle novità lanciate nel 2012 e per il buon andamento delle vendite di titoli a catalogo. Una flessione di 9,6 milioni nei ricavi diffusionali dell area Quotidiani Spagna derivante dalla flessione generale delle diffusioni e dei prodotti distribuiti, solo in parte compensata dal positivo andamento dei prodotti collaterali. Un decremento di 6,4 milioni riconducibile ai ricavi diffusionali dell area Quotidiani Italia come conseguenza della contrazione delle vendite registrate in edicola dalle due testate principali ed in misura minore dalla flessione delle vendite di prodotti collaterali, parzialmente compensate dallo sviluppo delle edizioni digitali. Una flessione di 5,4 milioni relativa ai ricavi diffusionali dell area Periodici riconducibile alle minori diffusioni delle testate familiari e di gossip e ad un calo nelle vendite di prodotti collaterali ad esse abbinati. La contrazione dei ricavi pubblicitari rispetto al terzo trimestre dell esercizio 2011 pari a 20,1 milioni, è riconducibile per 8,9 milioni all area Quotidiani Italia, e per 7,9 milioni all area Quotidiani Spagna, fortemente penalizzate dall andamento dei mercati di riferimento, pur tenendo conto dell incremento registrato dai ricavi pubblicitari on-line in Italia e dagli eventi sportivi. Si segnala inoltre il decremento dei ricavi pubblicitari dell area Periodici (-3,9 milioni), riconducibile a tutti i sistemi multimediali cui fanno capo le testate. Tali andamenti sono in parte compensati principalmente dall incremento dei ricavi pubblicitari di Dada. I ricavi editoriali diversi presentano un decremento di 2,9 milioni, principalmente riconducibile alla flessione dei ricavi editoriali diversi di Quotidiani Spagna (-2,6 milioni), anche per il ridimensionamento delle attività audiovisuali, nonché di Attività Televisive (-1,8 milioni). Tali andamenti sono parzialmente compensati dall incremento dei ricavi editoriali diversi di Quotidiani Italia dovuto sia a nuove manifestazioni sportive sia ad una diversa pianificazione temporale degli eventi rispetto al L EBITDA è positivo per 1,7 milioni e si confronta con l EBITDA del terzo trimestre 2011 pari a 32,1 milioni. Ante oneri e proventi non ricorrenti l EBITDA risulterebbe pari a 3,8 milioni e si confronterebbe con un EBITDA di 35,3 milioni del pari periodo 2011, evidenziando un decremento di 31,5 milioni. Tale decremento è riconducibile in particolare alle principali aree di business, tra cui Quotidiani Spagna (-11,1 milioni) e Quotidiani Italia (-13,3 milioni) penalizzate dalla riduzione degli investimenti pubblicitari e dalla contrazione dei ricavi editoriali. Si segnala inoltre il decremento dell EBITDA ante oneri e proventi non ricorrenti dell area Libri che passa dai 15,6 milioni del terzo trimestre 2011 agli 11,6 milioni del terzo trimestre 2012 per effetto principalmente della riduzione dei ricavi del settore Varia, nonché il decremento dell EBITDA dell area Periodici (-3,2 milioni), in particolare per la flessione dei ricavi. In controtendenza si segnala l incremento dell EBITDA ante oneri e proventi non ricorrenti, relativo a Pubblicità (+1 milione) per effetto di azioni di contenimento dei costi, nonché a Dada (+0,7 milioni) per effetto in questo caso anche dell andamento positivo dei ricavi. Il costo del personale nel terzo trimestre 2012 evidenzia una diminuzione di 0,7 milioni. Tale variazione si conferma anche escludendo gli oneri di natura non ricorrente pari a 1,4 milioni nel terzo trimestre 2012 (1,4 milioni anche nel terzo trimestre 2011). Il risultato operativo del terzo trimestre 2012 è negativo per 19,3 milioni e si confronta con un risultato positivo di 6,1 milioni relativo al pari periodo La flessione di 25,4 milioni, si attesterebbe ante oneri e proventi non ricorrenti a 26,4 milioni, originata dai fenomeni sopra descritti, ed in parte compensata da un decremento di 5 milioni di ammortamenti. Tale decremento si riferisce per 3,8 milioni a minori quote di ammortamento per 5

6 attività immateriali di Quotidiani Spagna derivanti anche dalla riduzione del valore delle testate iscritte effettuata al 30 giugno 2012 e per 1,2 milioni all ammortamento delle attività materiali sia di Quotidiani Spagna principalmente per la riduzione delle attività audiovisuali, sia di Quotidiani Italia. Si riepilogano di seguito i principali indicatori per aree di attività relativamente al terzo trimestre del 2012 e del 2011: (in milioni di euro) 3 trimestre trimestre 2011 Ricavi EBITDA % sui % sui % sui EBIT Ricavi EBITDA EBIT ricavi ricavi ricavi Quotidiani Italia 124,6 4,5 3,6% 0,6 0,5% 138,7 18,7 13,5% 14,4 10,4% Quotidiani Spagna 87,1 (8,8) (10,1)% (15,8) (18,1)% 107,1 1,6 1,5% (9,4) (8,8)% Libri 94,7 10,9 11,5% 10,6 11,2% 105,2 14,9 14,2% 14,6 13,9% Periodici (1) 41,0 (3,3) (8,0)% (3,5) (8,5)% 50,8 (0,4) (0,8)% (0,7) (1,4)% Pubblicità 70,0 (3,5) (5,0)% (3,6) (5,1)% 84,1 (4,5) (5,4)% (4,8) (5,7)% Dada 21,3 3,2 15,0% 1,5 7,0% 19,2 2,0 10,4% 0,3 1,6% Attività Televisive 3,6 1,6 44,4% (1,0) (27,8)% 5,7 2,0 35,1% (0,6) (10,5)% Funzioni Corporate (1) 12,6 (2,9) (23,0)% (8,3) n.a 15,3 (2,2) (14,4)% (7,7) n.a Diverse ed elisioni (70,6) 0,0 n.a 0,2 n.a (86,5) - n.a (0,0) n.a Consolidato 384,3 1,7 0,4% (19,3) (5,0)% 439,6 32,1 7,3% 6,1 1,4% Attività destinate alla dismissione e dismesse (2) 43,2 3,3 2,3 Diverse ed elisioni Totale 384,3 1,7 0,4% (19,3) (5,0)% 482,8 35,4 7,3% 8,4 1,7% (1) A seguito della fusione di dieci società di RCS MediaGroup S.p.A. è stata riconsiderata l informativa di settore e parte delle attività di RCS Direct, precedentemente facenti parte di Periodici in Italia, sono state comprese nelle Funzioni di Corporate (ad esclusione della distribuzione di cofanetti per l infanzia). Per un confronto omogeneo e in applicazione a quanto disposto dall IFRS 8, sono stati ritrattati i dati comparativi relativi al terzo trimestre (2) Nel terzo trimestre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale di RCS Livres S.A.S. (controllante del gruppo editoriale Flammarion). Il confronto è omogeneo in quanto nel terzo trimestre 2011 il Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse è stato ritrattato per includere costi e ricavi del gruppo Flammarion e di RCS Livres. Gli oneri finanziari netti del terzo trimestre pari a 8,6 milioni risultano sostanzialmente stabili, rispetto agli 8,3 milioni del terzo trimestre Gli oneri netti da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto sono pari a 5,6 milioni. Nel terzo trimestre 2011 ammontavano a 5,7 milioni. Nella variazione è riflesso il miglior risultato di IGPDecaux (+0,6 milioni rispetto al terzo trimestre 2011) pressoché compensato dal peggioramento complessivo dei risultati delle partecipate prevalentemente di Quotidiani Spagna e dai costi di avviamento di Rizzoli Sfera Cina. Il Risultato delle Attività destinate alla dismissione e dismesse pari a 79,4 milioni comprende la plusvalenza realizzata con la cessione di Flammarion e RCS Livres per un importo lordo di 85,1 milioni al netto della stima complessiva degli oneri diretti di cessione, nonché le imposte relative. Nel terzo trimestre 2011 la voce comprende i risultati maturati nei tre mesi da Flammarion e da RCS Livres, al lordo delle interessenze di terzi. Il risultato netto del terzo trimestre 2012 è positivo per 46,6 milioni (negativo per 6,1 milioni nel terzo trimestre 2011). L incremento rispetto al risultato netto del terzo trimestre 2011, risulta pari a 52,7 milioni e riflette i fenomeni sopra commentati oltre a comprendere imposte per 1,4 milioni (1,3 milioni nel terzo trimestre 2011). % sui ricavi 6

7 ANDAMENTO DEL GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2012 Di seguito si riportano i principali dati economici ed i relativi commenti. Conto economico consolidato riclassificato (in milioni di euro) 30 settembre 2012 % 30 settembre 2011 % Differenza (5) (5) A B A-B Ricavi netti 1.184,1 100, ,2 100,0 (180,1) Ricavi diffusionali 601,5 50,8 672,4 49,3 (70,9) Ricavi pubblicitari (1) 447,8 37,8 515,8 37,8 (68,0) Ricavi editoriali diversi (2) 134,8 11,4 176,0 12,9 (41,2) Costi operativi (859,9) (72,6) (971,6) (71,2) 111,7 Costo del lavoro (328,2) (27,7) (306,3) (22,5) (21,9) Svalutazione crediti (13,4) (1,1) (11,5) (0,8) (1,9) Accantonamenti per rischi (4,0) (0,3) (5,6) (0,4) 1,6 EBITDA (3) (21,4) (1,8) 69,2 5,1 (90,6) Amm.immobilizzazioni immateriali (41,8) (3,5) (44,9) (3,3) 3,1 Amm.immobilizzazioni materiali (25,9) (2,2) (27,8) (2,0) 1,9 Amm.investimenti immobiliari (0,4) (0,0) 0,0 0,0 (0,4) Altre svalutazioni immobilizzazioni (307,3) (26,0) (0,2) (0,0) (307,1) Risultato operativo (EBIT) (396,8) (33,5) (3,7) (0,3) (393,1) Proventi (oneri) finanziari netti (23,9) (2,0) (19,9) (1,5) (4,0) Proventi (oneri) da attività/passività finanziarie 0,1 0,0 (0,7) (0,1) 0,8 Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN (19,6) (1,7) (7,2) (0,5) (12,4) Risultato prima delle imposte (440,2) (37,2) (31,5) (2,3) (408,7) Imposte sul reddito (25,4) (2,1) (4,0) (0,3) (21,4) Risultato attività destinate a continuare (465,6) (39,3) (35,5) (2,6) (430,1) Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse (4) 80,8 6,8 5,6 0,4 75,2 Risultato netto prima degli interessi di terzi (384,8) (32,5) (29,9) (2,2) (354,9) (Utile) perdita netta di competenza di terzi 4,3 0,4 4,4 0,3 (0,1) Risultato netto di periodo di Gruppo (380,5) (32,1) (25,5) (1,9) (355,0) (1) I ricavi pubblicitari nei primi nove mesi dell esercizio 2012 comprendono 244 milioni realizzati tramite la divisione Pubblicità concessionaria del Gruppo (di cui 177,9 milioni da Quotidiani Italia, 61,3 milioni da Periodici, e 4,8 milioni vendendo spazi di editori terzi) e 203,8 milioni realizzati direttamente dagli editori (di cui 124,1 milioni si riferiscono a Quotidiani Spagna, 29,1 milioni a Quotidiani Italia, 19,7 milioni a Dada, 15,6 milioni a Periodici, 15,3 milioni a Blei, 1,3 milioni a Digicast e 1,3 milioni a elisioni verso società del gruppo). I ricavi pubblicitari nei primi nove mesi dell esercizio 2011 comprendono 278,1 milioni realizzati tramite la divisione Pubblicità concessionaria del Gruppo (di cui 200,1 milioni da Quotidiani Italia, 72,5 milioni da Periodici, e 5,5 milioni vendendo spazi di editori terzi) e 237,7 milioni realizzati direttamente dagli editori (di cui 152 milioni si riferiscono a Quotidiani Spagna, 31,5 milioni a Quotidiani Italia, 18,8 milioni a Blei, 18,7 milioni a Periodici, 17,3 milioni a Dada, 2,3 milioni a Digicast e 2.9 milioni a elisioni verso società del gruppo). (2) I ricavi editoriali diversi accolgono prevalentemente i ricavi del gruppo Dada, i ricavi relativi alla vendita di diritti cinematografici del gruppo Unidad Editorial, i ricavi per attività televisive di Digicast e del gruppo Unidad Editorial, i ricavi per la cessione di royalties a società terze, i ricavi correlati a eventi e manifestazioni in Italia e in Spagna, nonché i ricavi derivanti dalla vendita delle liste clienti e dei cofanetti per l infanzia delle società del gruppo Sfera. (3) Da intendersi come risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni. (4) In data 5 settembre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale di RCS Livres S.A.S. (controllante del gruppo editoriale Flammarion). I risultati netti maturati dalle società cedute nei primi sei mesi del 2012, la plusvalenza realizzate tramite la cessione delle stesse e le relative imposte sono classificate nel Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse. Al 30 settembre 2011 il Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse è stato ritrattato per includere il risultato netto del gruppo Flammarion e di RCS Livres relativo ai primi nove mesi dello scorso esercizio. (5) In data 31 maggio 2011 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale sociale di Dada.net S.p.A., società operante nel settore dei prodotti e servizi a pagamento offerti a Community, Entertainment & Gaming. Dada.net S.p.A. opera attraverso alcune controllate dirette. Tale operazione ha comportato una flessione dei ricavi dei primi nove mesi del 2012 rispetto al pari periodo 2011 per 30,7 milioni ed una flessione dell EBITDA di 2,6 milioni. I ricavi netti al 30 settembre 2012 sono pari a 1.184,1 milioni in flessione di 180,1 milioni rispetto ai primi nove mesi dell esercizio La variazione comprende gli effetti derivanti dalle cessioni delle partecipazioni in Dada.net, per complessivi 30,7 milioni. La flessione complessiva escludendo tali effetti si attesterebbe a 149,4 milioni. 7

8 Si evidenzia la continua crescita dei ricavi da attività digitali che al 30 settembre 2012 hanno raggiunto il 15% dei ricavi totali di Gruppo, evidenziando una crescita del 7% rispetto al pari periodo 2011, escludendo il contributo di Dada e Attività Televisive. L ammontare complessivo dei ricavi da attività digitali è pari a circa 88 milioni. Particolarmente rilevante risulta la crescita dei ricavi dalla vendita di copie digitali che rappresenta il 15% dei ricavi digitali. I ricavi diffusionali rilevano una flessione rispetto al pari periodo dell esercizio 2011 di 70,9 milioni. I principali fenomeni che hanno interessato tale andamento sono: Il decremento dei ricavi editoriali del segmento Quotidiani Italia, pari a 17,8 milioni, dovuto a minori vendite di prodotti collaterali (-9,6 milioni) per la contrazione del mercato di riferimento e per un diverso piano editoriale. Il buon andamento delle copie digitali produce una inversione della tendenza delle diffusioni del Corriere della Sera, strutturalmente negativa negli esercizi precedenti (+1,4% complessivo). Le diffusioni de La Gazzetta dello Sport sono complessivamente in calo. La flessione dei ricavi diffusionali dell area Libri (-16,9 milioni), sostanzialmente riconducibile ai minori ricavi del settore Varia (-18,3 milioni) per il concorso di pressoché tutte le case editrici dell area nonchè ai minori ricavi del settore Education (-1,9 milioni), per effetto di una diversa distribuzione temporale delle vendite tra il terzo e il quarto trimestre 2012, rispetto a quanto avvenuto nel Tali decrementi sono solo in parte compensati dal buon andamento dei ricavi sui mercati statunitensi (+3,3 milioni) favorito dal successo di alcune novità lanciate nel periodo e dai titoli in catalogo. Il decremento dei ricavi diffusionali del settore Collezionabili pari a 10,3 milioni, riconducibile per 8,4 milioni alla pianificata riduzione delle attività, realizzata in Italia per tener conto dell andamento del mercato di riferimento (-27,2% rispetto ai primi nove mesi del 2011) e per 1,9 milioni al completato programma di disimpegno dai mercati esteri. La diminuzione di 13,9 milioni nei ricavi diffusionali dell area Quotidiani Spagna, dovuta ad una generale flessione delle diffusioni, parzialmente compensata da maggiori ricavi per prodotti collaterali realizzati con il proseguimento di Vaughan: corso di Inglese gestito con vendita diretta del prodotto. La flessione nei ricavi diffusionali dell area Periodici, pari a 11,9 milioni, per effetto della flessione dei ricavi per prodotti collaterali (-26,5%) e per l andamento sfavorevole del mercato dei periodici generale. I ricavi pubblicitari rispetto ai primi nove mesi dell esercizio 2011 evidenziano un decremento di 68 milioni derivante principalmente dal decremento dei ricavi pubblicitari di Quotidiani Spagna (-27,9 milioni), di Quotidiani Italia (-24,6 milioni) e di Periodici (-14,3 milioni). Tali andamenti sono strettamente condizionati dall andamento dei mercati di riferimento ed in particolare per Quotidiani Italia scontano l effetto della sospesa pubblicazione di City e per Quotidiani Spagna l effetto della cessata gestione del canale televisivo Veo7 a partire dal giugno I ricavi pubblicitari on-line raggiungono il 15% dei ricavi pubblicitari di Gruppo (escludendo il contributo di Dada e Attività televisive). I ricavi editoriali diversi presentano una flessione di 41,2 milioni. Escludendo gli effetti derivanti dalla cessione di Dada.net, tale flessione si attesterebbe a 10,5 milioni, quale risultante netta di andamenti contrapposti: in particolare sono in flessione i ricavi editoriali diversi di Quotidiani Spagna (-9,8 milioni), per il ridimensionamento delle attività audiovisuali, di Attività televisive (-5,9 milioni), nonché dell area Periodici (- 3,2 milioni) anche come conseguenza di un mix diverso di prodotti. Mentre si presentano in crescita i ricavi editoriali diversi di Quotidiani Italia (+3,9 milioni) per effetto principalmente delle nuove attività relative all organizzazione di eventi sportivi e per i maggiori ricavi derivanti dai contributi e dalla cessione di diritti relativi al Giro d Italia, nonché i ricavi diversi del gruppo Dada (3,4 milioni a valori omogenei) e dell area Libri (+1,1 milioni). Il Gruppo RCS, in relazione al permanere delle incertezze del mercato, ha ritenuto necessario non considerare terminate le azioni di efficientamento, ma anzi implementare un nuovo intervento sui costi in Spagna e in Italia, dal quale sono attesi benefici pari a circa 70 milioni, rispetto al Al 30 settembre 2012 i benefici cumulativamente generati dalle azioni fino ad ora intraprese hanno superato i 46 milioni. 8

9 L EBITDA è negativo per 21,4 milioni (positivo per 69,2 milioni per i primi nove mesi del 2011). Escludendo gli oneri netti non ricorrenti l EBITDA dei primi nove mesi 2012 risulterebbe positivo per 21,6 milioni e si confronterebbe con i 78,8 milioni dell EBITDA, ante oneri non ricorrenti ed omogeneo, relativo al pari periodo dell esercizio 2011, evidenziando un decremento di 57,2 milioni. In particolare gli oneri netti non ricorrenti relativi ai primi nove mesi dell esercizio 2012 sono pari a 43 milioni (12,2 milioni nei primi nove mesi del 2011), e gli effetti derivanti dalla cessione di Dada.net ammontano a 2,6 milioni. La variazione a perimetro omogeneo ed escludendo gli oneri e proventi non ricorrenti, deriva principalmente da: Il decremento dell EBITDA ante oneri e proventi netti non ricorrenti evidenziato dall area Quotidiani Italia (-24,9 milioni) come conseguenza principale dei minori ricavi pubblicitari e delle minori vendite dei prodotti collaterali, in parte compensati dalle azioni di recupero dell efficienza. La flessione dell EBITDA ante oneri non ricorrenti netti di Quotidiani Spagna (-15,2 milioni) essenzialmente dovuta al calo registrato dalla raccolta pubblicitaria e delle diffusioni in parte compensato da azioni intraprese per il contenimento dei costi e per il recupero di redditività mediante disimpegno dai business meno redditizi. La riduzione dell EBITDA ante oneri netti non ricorrenti dell area Libri (-10,7 milioni), strettamente correlato all andamento dei ricavi in particolare del settore Varia penalizzato dal mercato sfavorevole e da un piano editoriale caratterizzato da un offerta editoriale più contenuta rispetto ai primi nove mesi Nel quarto trimestre il piano editoriale prevede il lancio di importanti novità con l obiettivo di favorire una ripresa delle vendite. La flessione dell EBITDA ante oneri netti non ricorrenti di Periodici (-9,2 milioni), come conseguenza della contrazione dei ricavi pubblicitari evidenziata da tutti i comparti e su tutti i mezzi ad eccezione del web, cui si aggiunge la flessione delle diffusioni in particolare per i prodotti con prezzo più elevato, come i collaterali. Si segnalano le decise azioni di contenimento dei costi intraprese per contrastare la flessione dell EBITDA. L incremento dell EBITDA, a perimetro omogeneo e ante oneri non ricorrenti, del gruppo Dada pari a 2,8 milioni. Tale variazione è dovuta allo sviluppo delle attività di registrazione domini e di hosting, nonché all incremento dei ricavi pubblicitari di Advertising scalable oltre alle continue azioni di contenimento costi e di disimpegno dalle attività meno redditizie. Il costo del personale presenta un incremento di 21,9 milioni rispetto ai primi nove mesi del Escludendo gli oneri non ricorrenti (che passano dai 3 milioni dei primi nove mesi 2011 ai 39,9 milioni dei primi nove mesi dell esercizio in corso) ed escludendo l effetto della cessione di Dada.net (4,7 milioni) il costo del personale è in decremento di 10,2 milioni per il contributo di pressoché tutte le aree di business ad eccezione sia di Quotidiani Italia e sia di Dada i cui andamenti sono sostanzialmente stazionari. L incremento degli oneri non ricorrenti, sostanzialmente correlato ai piani di intervento in atto, è prevalentemente riconducibile a Quotidiani Spagna. Il risultato operativo è negativo per 396,8 milioni e si confronta con un risultato operativo negativo per 3,7 milioni relativo ai primi nove mesi del Il decremento pari a 393,1 milioni oltre a riflettere i fenomeni sopra descritti è determinato dalle svalutazioni attuate nel secondo trimestre 2012, relative agli avviamenti iscritti di Quotidiani Spagna (-261,2 milioni) ed ad altri avviamenti (-4,4 milioni), nonché alla svalutazione di alcune testate editoriali del gruppo Unidad Editorial per complessivi 39,7 milioni. Per un commento esaustivo di queste svalutazioni e più in generale del processo di impairment test applicato si rimanda alla nota n 13 della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno Si evidenzia inoltre per 3,1 milioni il decremento degli ammortamenti immateriali dovuto per 2,2 milioni al gruppo Dada anche a seguito della cessione di Dada.net, nonché per 1,9 milioni, il decremento dell ammortamento delle attività materiali (0,6 milioni per la cessione di Dada.net). Di seguito si riepilogano ricavi, EBITDA ed EBIT per aree di attività, illustrati nella Relazione sull andamento economico dei settori di attività, cui si rinvia per un commento più esteso. 9

10 (in milioni di euro) Progressivo al 30/09/2012 Progressivo al 30/09/2011 Ricavi EBITDA % sui % sui % sui EBIT Ricavi EBITDA EBIT ricavi ricavi ricavi Quotidiani Italia 429,0 39,0 9,1% 27,4 6,4% 467,0 69,4 14,9% 56,3 12,1% Quotidiani Spagna 309,1 (36,2) (11,7)% (364,2) (117,8)% 360,8 2,2 0,6% (23,5) (6,5)% Libri 189,6 (4,6) (2,4)% (5,3) (2,8)% 215,8 4,4 2,0% 3,7 1,7% Periodici (2) 134,1 (14,1) (10,5)% (14,8) (11,0)% 162,7 (0,8) (0,5)% (1,6) (1,0)% Pubblicità 261,1 (9,4) (3,6)% (14,4) (5,5)% 298,4 (10,5) (3,5)% (11,7) (3,9)% Dada (1) 64,8 9,2 14,2% 4,2 6,5% 90,1 6,4 7,1% (1,4) (1,6)% Attività Televisive 11,3 5,4 47,8% (2,8) (24,8)% 18,2 6,8 37,4% (1,8) (9,9)% Funzioni Corporate (2) 41,1 (10,7) (26,0)% (26,9) n.a 45,8 (8,7) (19,0)% (23,8) n.a Diverse ed elisioni (256,0) 0,0 n.a 0,0 n.a (294,6) (0,0) n.a 0,1 n.a Consolidato 1.184,1 (21,4) -1,8% (396,8) (33,5)% 1.364,2 69,2 5,1% (3,7) (0,3)% Attività destinate alla dismissione e dismesse (3) 98,3 6,6 4,6 147,9 13,5 9,8 Diverse ed elisioni (0,2) Totale 1.282,4 (14,8) -1,2% (392,2) (30,6)% 1.511,9 82,7 5,5% 6,1 0,4% % sui ricavi (1) In data 31 maggio 2011 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale sociale di Dada.net S.p.A., società operante nel settore dei prodotti e servizi a pagamento offerti a Community, Entertainment & Gaming Dada.net S.p.A.. Tale operazione ha comportato una flessione dei ricavi dei primi nove mesi del 2012 rispetto al pari periodo 2011 per 30,7 milioni ed una flessione dell EBITDA di 2,6 milioni. (2) A seguito della fusione di dieci società di RCS MediaGroup S.p.A. è stata riconsiderata l informativa di settore e parte delle attività di RCS Direct, precedentemente facenti parte di Periodici in Italia, sono state comprese nelle Funzioni di Corporate (ad esclusione della distribuzione di cofanetti per l infanzia). Per un confronto omogeneo e in applicazione a quanto disposto dall IFRS 8, sono stati ritrattati i dati comparativi relativi al 30 settembre (3) In data 5 settembre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale di RCS Livres S.A.S. (controllante del gruppo editoriale Flammarion). I risultati netti maturati dalle società cedute nei primi sei mesi del 2012, la plusvalenza realizzata tramite la cessione delle società e le relative imposte sono classificate nel Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse. Al 30 settembre 2011 il Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse è stato ritrattato per includere il risultato netto del gruppo Flammarion e di RCS Livres relativo ai primi nove mesi dello scorso esercizio. In coerenza nella tabella sopra riportata sono stati evidenziati a parte i ricavi l EBITDA e l EBIT delle società cedute. Gli oneri finanziari netti ammontano a 23,9 milioni e si confrontano con oneri netti al 30 settembre 2011 pari a 19,9 milioni. L incremento pari a 4 milioni è riconducibile in parte a maggiori oneri per attualizzazioni dei valori patrimoniali iscritti in bilancio, in parte alla svalutazioni di crediti finanziari e a maggiori oneri finanziari diversi. Si evidenzia l effetto positivo della flessione dei tassi di interesse parzialmente compensato dal contributo negativo dei derivati di copertura. Gli oneri netti da attività e passività finanziarie al 30 settembre 2012 sono positivi per 0,1 milioni e si confrontano con oneri netti al 30 settembre 2011 pari a 0,7 milioni. Nei primi nove mesi dell esercizio 2012 non si evidenziano importi significativi. Gli oneri netti da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto relativi ai primi nove mesi dell esercizio 2012 ammontano a 19,6 milioni e si confrontano con 7,2 milioni di oneri netti del pari periodo dell esercizio 2011, evidenziando un incremento di 12,4 milioni. Tale variazione comprende per 8,9 milioni la svalutazione di partecipazioni dell area Quotidiani Spagna effettuata prevalentemente per allineare le partecipazioni in società di distribuzione al relativo fair value (-7,5 milioni). Si segnalano inoltre i costi di avviamento di Rizzoli Sfera Cina (-1,8 milioni), società costituita successivamente al 30 settembre 2011, nonché il minor contributo della partecipata Finelco (-0,9 milioni), di m-dis (-0,4 milioni) e di Mach 2 Libri (- 0,4 milioni). Il risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse dei primi nove mesi del 2012 è positivo per 80,8 milioni e si confronta con un risultato positivo di 5,6 milioni relativo ai primi nove mesi del Nella voce al 30 settembre 2012 è compresa la plusvalenza realizzata con la cessione di Flammarion e di RCS Livres per un importo lordo di 85,1 milioni comprensivo degli oneri diretti di cessione, nonché le relative imposte e il risultato maturato nei sei mesi da Flammarion e da RCS Livres, al netto delle imposte e delle interessenze di terzi. Nel 2011 sono compresi i risultati maturati nei nove mesi da Flammarion e da RCS Livres, al lordo delle interessenze di terzi. Le imposte sul reddito al 30 settembre 2012 sono pari a 25,4 milioni e si confrontano con imposte pari a 4 milioni rilevate al 30 settembre Le principali variazioni che interessano l incremento si riferiscono alle maggiori imposte dell area Quotidiani Spagna (37,4 milioni) e alle minori imposte relative al consolidato fiscale in Italia (16,9 milioni). In particolare si evidenzia per Quotidiani Spagna il mancato stanziamento di imposte anticipate (stanziate per 15,7 milioni nei primi nove mesi del 2011) e la svalutazione per 20,7 milioni 10

11 di imposte anticipate stanziate nei precedenti esercizi. Le società italiane aderenti al consolidato fiscale di RCS MediaGroup presentano complessivamente un provento fiscale di 5,5 milioni, mentre nei primi nove mesi 2011 presentavano un onere fiscale di 4,8 milioni. Tale andamento è legato alla diminuzione degli imponibili fiscali del periodo corrente rispetto ai primi nove mesi del 2011 ed è riflesso anche sulle imposte dovute per IRAP e sulle imposte differite stanziate. In particolare le imposte sul reddito comprendono Irap corrente relativa alle società italiane per 7,2 milioni (9,1 milioni nei primi nove mesi dell esercizio 2010). Le imposte sono determinate in base alla normativa vigente nei diversi paesi e calcolate come se i primi nove mesi costituissero periodo autonomo di imposta. Il risultato netto di terzi comprende perdite nette attribuite ai terzi per complessivi 4,3 milioni. Si riferisce prevalentemente alle quote di risultato di pertinenza di terzi del gruppo Dada e di RCS Advertising subholding cui fa riferimento la partecipata IGP Decaux. Il risultato netto dei primi nove mesi del 2011, negativo per 380,5 milioni (negativo per 25,5 milioni nel pari periodo dell esercizio 2011) riflette gli andamenti sopra descritti. Ripartizione numero medio dei dipendenti per area geografica L organico medio dei dipendenti al 30 settembre 2012 risulta pari a unità e si confronta con unità dei primi nove mesi dell esercizio precedente. Il decremento, escludendo le Attività destinate alla dismissione e dismesse, è pari a 253 unità ed è principalmente attribuibile al gruppo Dada (-105 unità) anche per effetto della cessione di Dada.net, all area Quotidiani Spagna (-102 unità), all area Periodici (-16 unità), alle Attività Televisive (-12 unità), all area Libri (-9 unità), nonché alle Funzioni di Corporate, quale risultante netta delle uscite originate dal Piano di intervento sui costi e dagli incrementi per lo sviluppo delle attività digitali realizzati anche con il trasferimento di unità da altri settori di attività del Gruppo. Di seguito la ripartizione dell organico medio dei dipendenti per area geografica: Italia Spagna Francia Altri paesi Totale 30 settembre 30 settembre 30 settembre 30 settembre 30 settembre Quotidiani (1) Libri Periodici (1) Pubblicità Dada Attività Televisive Funzioni di Corporate (1) Totale consolidato Attività destinate alla dismissione e dismesse Flammarion (Libri) (2) Totale (1) A seguito della fusione di dieci società in RCS MediaGroup, è stata riconsiderata l informativa di settore e parte delle attività di RCS Digital (precedentemente comprese in Quotidiani Italia) e di RCS Direct (precedentemente facenti parte di Periodici in Italia) sono state comprese nelle Funzioni di Corporate. Per un confronto omogeneo, nel prospetto sopra riportato sono state riclassificate le unità relative a tali attività anche dei primi nove mesi del 2011, ovvero 33 unità da Periodici a Funzioni di Corporate per RCS Direct e 22 unità da Quotidiani Italia a Funzioni di Corporate per le attività di RCS Digital. (2) In data 5 settembre 2012 è stata perfezionata la cessione dell intero capitale di RCS Livres S.A.S. (controllante del gruppo editoriale Flammarion). 11

12 Stato patrimoniale consolidato riclassificato (in milioni di euro) 30 settembre 2012 % 31 dicembre 2011 % Immobilizzazioni Immateriali 766,2 65, ,4 72,6 Immobilizzazioni Materiali 286,1 24,3 315,2 19,2 Investimenti Immobiliari 22,9 1,9 22,7 1,4 Immobilizzazioni Finanziarie 293,8 25,0 347,8 21,2 Attivo Immobilizzato Netto 1.369,0 116, ,1 114,4 Rimanenze 110,7 9,4 141,9 8,6 Crediti commerciali 461,6 39,3 601,7 36,7 Debiti commerciali (457,9) (39,0) (652,5) (39,8) Altre attività/passività (49,2) (4,2) (75,0) (4,6) Capitale d'esercizio 65,2 5,5 16,1 1,0 Fondi per rischi e oneri (79,3) (6,7) (66,0) (4,0) Fondo imposte differite (120,7) (10,3) (125,3) (7,6) Benefici relativi al personale (59,0) (5,0) (61,0) (3,7) Capitale investito netto 1.175,2 100, ,9 100,0 Patrimonio netto 299,6 25,5 702,7 42,8 Debiti finanziari a medio lungo termine 794,8 67,6 946,3 57,7 Debiti finanziari a breve termine 130,4 11,1 91,9 5,6 Attività finanziarie non correnti per strumenti derivati 0,0 0,0 (0,2) (0,0) Disponibilità e crediti finanziari a breve termine (49,6) (4,2) (99,8) (6,1) Indebitamento finanziario netto (1) 875,6 74,5 938,2 57,2 Totale fonti di finanziamento 1.175,2 100, ,9 100,0 (1) Indicatore della struttura finanziaria determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie correnti e delle attività finanziarie non correnti relative agli strumenti derivati. La posizione finanziaria netta definita dalla comunicazione CONSOB DEM/ del 28 luglio 2006 esclude le attività finanziarie non correnti. Al 30 settembre 2012 non si rilevano attività finanziarie non correnti, mentre al 31 dicembre 2011 se ne evidenziano 0,2 milioni e pertanto a tale data la posizione finanziaria netta definita da CONSOB ammonterebbe a 938,4 milioni. Il capitale investito netto pari a 1.175,2 milioni, presenta un decremento netto di 465,7 milioni rispetto al 31 dicembre La flessione riflette gli effetti derivanti dalla cessione del gruppo Flammarion (-153,7 milioni comprensivi dell avviamento in capo a RCS), nonché il decremento a perimetro omogeneo dell attivo immobilizzato di 377 milioni ed un incremento a perimetro omogeneo dei fondi pari a 13,9 milioni, cui si contrappone, a perimetro omogeneo un incremento del capitale d esercizio di 78,9 milioni. Per i commenti sulla dinamica delle principali voci del Capitale Investito Netto si rinvia alla sezione Note illustrative specifiche del presente resoconto intermedio di gestione. L indebitamento finanziario netto si attesta a 875,6 milioni e registra un decremento rispetto al 31 dicembre 2011 pari a 62,6 milioni. Tale variazione è generata dai benefici della cessione di Flammarion, complessivamente pari a circa 239 milioni in parte compensati dagli esborsi sostenuti per il processo di ristrutturazione in atto, per nuovi investimenti tecnici e per l assorbimento di cassa della gestione tipica. Per quel che concerne i flussi di cassa, si rinvia ai commenti riportati nelle note illustrative specifiche: (in milioni di euro) 30/09/12 30/09/11 Disponibilità liquide ed equivalenti generate (assorbite) dalla gestione operativa (95,9) 31,3 Disponibilità liquide ed equivalenti generate (assorbite) dalla gestione di investimento 130,4 (7,2) Disponibilità liquide ed equivalenti generate (assorbite) dalla gestione finanziaria (36,5) (54,4) Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide ed equivalenti (A+B+C) (2,0) (30,3) Disponibilità liquide ed equivalenti all'inizio del periodo 10,4 (4,2) Disponibilità liquide ed equivalenti destinate alla dismissione e dismesse 14,8 0,0 Disponibilità liquide ed equivalenti alla fine del periodo (6,4) (34,5) Incremento (decremento) del periodo (2,0) (30,3) 12

13 ALTRE INFORMAZIONI Con riferimento alla causa instaurata in data 25 settembre 2009 dal Dott. Angelo Rizzoli nei confronti di RCS MediaGroup S.p.A. (quale asserito avente causa per scissione di Gemina S.p.A.), Intesa San Paolo S.p.A (quale successore di Banco Ambrosiano e de La Centrale), Mittel S.p.A., Giovanni Arvedi e Edison S.p.A. (quale successore di Iniziative Me.Ta. S.p.A.) si segnala quanto segue: - l attore aveva chiesto la condanna dei convenuti a restituzioni, a risarcimenti o a indennizzi, che aveva quantificato in una somma compresa fra ,00 o ,00 euro, oltre al risarcimento dell ulteriore danno; in particolare il dott. Rizzoli aveva invocato la pretesa nullità dei contratti con i quali la cordata costituita da Gemina S.p.A., Iniziativa Me. Ta. S.p.A., il cav. Giovanni Arvedi e la Mittel S.p.A. avevano acquistato i diritti di opzione prima e le azioni poi, della Rizzoli Editore S.p.A. in parte dallo stesso Angelo Rizzoli e dalla Finriz (riconducibile sempre a Rizzoli) e in parte da La Centrale Finanziaria, negli anni 1984, 1985 e tutti i convenuti, oltre alla società Gemina chiamata in causa da RCS MediaGroup S.p.A., si erano costituiti in giudizio e, nel giugno 2011, la causa era stata trattenuta in decisione. Con sentenza del 12 gennaio 2012 il Tribunale di Milano ha (i) rigettato tutte le domande promosse da Angelo Rizzoli nei confronti dei convenuti; (ii) condannato l attore a rifondere le spese processuali a ciascun convenuto, quantificando quelle in favore di RCS in euro ,00 per diritti ed euro per onorari; (iii) condannato Angelo Rizzoli a pagare a ciascuno dei convenuti euro ,00 per lite temeraria. In data 17 febbraio 2012 è stato notificato l atto di appello di Angelo Rizzoli nei confronti di tutte le parti convenute in primo grado. In particolare con tale atto l appellante, previa sospensione dell efficacia esecutiva e dell esecuzione della sentenza appellata, ha riproposto le domande già formulate in primo grado e, in via subordinata, ha chiesto di annullare la condanna del tribunale di primo grado per lite temeraria e di compensare le spese di lite. All esito della prima udienza, tenutasi il 14 giugno 2012, il Collegio ha (i) sospeso la sentenza di primo grado limitatamente alle statuizioni relative al pagamento di ,00 per lite temeraria; (ii) respinto l istanza, proposta da Angelo Rizzoli, di sospensione della provvisoria esecuzione della sentenza con riferimento alle spese processuali; (iii) rinviato la causa all udienza del 21 ottobre 2014 per la precisazione delle conclusioni. ********** Con efficacia primo gennaio 2012 è stata modificata la struttura societaria del Gruppo mediante la fusione in RCS MediaGroup S.p.A. di dieci società controllate in via diretta o indiretta: RCS Quotidiani S.p.A. (e le sue controllate RCS Digital S.p.A. e Trovocasa S.r.l.), RCS Pubblicità S.p.A., RCS Periodici S.p.A.(e le sue controllate Editrice Abitare Segesta S.p.A., Pubblibaby S.r.l., RCS Direct S.r.l, Rizzoli Publishing Italia S.r.l., Sfera Editore S.p.A.). Questa trasformazione ha condotto all identificazione di quattro diverse divisioni facenti capo a RCS MediaGroup S.p.A.: - Divisione Quotidiani, cui fanno capo le attività del precedente settore Quotidiani della ex RCS Quotiani S.p.A, le attività della ex Trovocasa S.r.l e della ex RCS Digital S.p.A; - Divisione Periodici, cui fanno capo due settori contabili: il settore contabile periodici (comprendente le attività precedentemente detenute dalla ex RCS Periodici S.p.A, ex Rizzoli Publishing Italia S.r.l, ex Editrice Abitare Segesta S.p.A.) e il settore contabile Sfera ( ex Sfera Editore S.p.A ed ex Pubblibaby S.r.l); - Divisione Pubblicità, cui fanno capo le attività della ex RCS Pubblicità S.p.A.; - Divisione Corporate, che comprende oltre alle attività proprie di RCS MediaGroup S.p.A ante fusione anche le attività precedentemente detenute dal settore Enti centrali della ex RCS Quotidiani S.p.A, nonché il settore contabile Direct (cui fanno capo le attività della ex RCS Direct S.r.l ad eccezione della distribuzione dei cofanetti). L informativa per settore richiesta dall IFRS 8 non ha modificato i propri contenuti ad eccezione delle attività della ex RCS Direct S.r.l. precedentemente comprese nel settore di Attività Periodici e in seguito alla fusione accorpate nel settore di Attività delle Funzioni di Corporate (con esclusione della distribuzione dei cofanetti rimasta nel settore di Attività Periodici). Coerentemente sono stati ritrattati i dati comparativi. 13

14 ********** La Società ha stabilito, con effetto a decorrere dal 7 agosto 2012, di avvalersi delle facoltà previste dall Art. 70, comma 8, e dall Art. 71, comma 1-bis, del Regolamento di cui alla Deliberazione CONSOB n /1999 e successive modifiche. 14

15 ANDAMENTO ECONOMICO DEI SETTORI DI ATTIVITA 15

16 QUOTIDIANI ITALIA Profilo del settore Il settore Quotidiani Italia comprende l attività di edizione, produzione e commercializzazione dei prodotti editoriali delle testate Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Il Corriere della Sera, testata di informazione generale leader a livello nazionale, comprende un articolato ed integrato sistema di mezzi di informazione su carta e digitali, che includono il quotidiano nazionale, un network di testate locali, il settimanale Sette e Sette TV, dorsi e supplementi tematici e di servizio, nonché il sito web corriere.it. La Gazzetta dello Sport è testata leader nell informazione sportiva e si articola su un integrato sistema di mezzi di informazione, che includono il quotidiano nazionale, il settimanale Sportweek, dorsi e supplementi tematici e il sito web gazzetta.it. Al settore fanno capo inoltre le attività di sviluppo delle testate sui media digitali, nonché, tramite RCS Sport, l organizzazione e la gestione del Giro d Italia, di altre corse ciclistiche e di manifestazioni sportive e, tramite le società Trovolavoro S.r.l. e Auto4You S.r.l. (joint venture con la società Editoriale Domus S.p.a.) i segmenti di mercato dedicati alla ricerca di personale qualificato e alle compravendite di automobili. Inoltre all area fa capo la raccolta pubblicitaria relativa agli eventi sportivi e alle attività di classified. In data 20 gennaio 2012 si è deciso di sospendere a partire dal 24 febbraio la pubblicazione in versione sia cartacea che web del quotidiano free press edito da City Italia S.p.A. e City Milano S.r.l.. Principali dati economici 3 trimestre trimestre 2011 Variazione % Progressivo al Progressivo al (in milioni di euro) 30/09/ /09/2011 Variazione % Ricavi editoriali 75,9 83,4 (9,0) 219,8 239,8 (8,3) Ricavi pubblicitari (3) 44,5 52,5 (15,2) 180,1 202,2 (10,9) Ricavi editoriali diversi 4,2 2,8 50,0 29,1 25,0 16,4 Totale ricavi vendite e prestazioni (1) (2) 124,6 138,7 (10,2) 429,0 467,0 (8,1) EBITDA 4,5 18,7 (75,9) 39,0 69,4 (43,8) (1) di cui prodotti collaterali: 16,1 16,8 53,3 63,0 (2) I ricavi collaterali al 30 settembre 2012 pari a 53,3 milioni sono attribuibili per 51,3 milioni ai prodotti editoriali, per 1,4 milioni ai ricavi editoriali diversi e per 0,6 milioni ai ricavi pubblicitari (al 30 settembre 2011 pari a 63 milioni sono attribuibili per 60,9 milioni ai prodotti editoriali, per 1,6 milioni ai ricavi editoriali diversi e per 0,5 milioni ai ricavi pubblicitari. Nel terzo trimestre 2012 i ricavi collaterali pari a 16,1 milioni sono attribuibili per 15,4 milioni ai prodotti editoriali, per 0,4 milioni ai ricavi editoriali diversi e per 0,3 milioni ai ricavi pubblicitari (nel terzo trimestre 2011 i ricavi collaterali pari a 16,8 milioni sono attribuibili per 16 milioni ai prodotti editoriali, per 0,6 milioni ai ricavi editoriali diversi e per 0,5 milioni ai ricavi pubblicitari ). (3) I ricavi pubblicitari al 30 settembre 2012 comprendono 150,9 milioni realizzati tramite la concessionaria di pubblicità, al netto del margine trattenuto dalla concessionaria (170,7 milioni al 30 settembre 2011). Andamento del mercato Il mercato pubblicitario nei primi otto mesi dell anno evidenzia per il mezzo stampa un calo del 14,8% rispetto al periodo gennaio-agosto In particolare i quotidiani registrano nel loro complesso una flessione del 13,9% ed i quotidiani a pagamento del 12,8%. L andamento negativo del mercato è confermato dai dati relativi alle singole tipologie: commerciale nazionale -11,8%, commerciale locale -15,7%, raccolta di servizio e rubricata -11,0%. (Fonte Nielsen). I quotidiani free press segnano una flessione del 47,6%. (Fonte Nielsen). Continua il trend negativo dei periodici che raccolgono a fine agosto il 16,2% in meno rispetto ai primi otto mesi del (Fonte Nielsen). Sul fronte diffusionale, i più recenti dati ADS relativi al mese di agosto in seguito all avvio del nuovo sistema di rilevamento impostato sulla diffusione dei singoli mesi e non più sulla media mobile dei dodici mesi precedenti registrano per i quotidiani di informazione generale con diffusione superiore alle 100 mila copie una contrazione del 9,6% rispetto al mese di agosto del I quotidiani sportivi segnano nel mese di agosto una contrazione del 7,6% rispetto al corrispondente periodo del 2011 (Fonte: ADS mese di agosto 2012). 16

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013 RCS MediaGroup S.p.A. Via A.Rizzoli, 8 20132 Milano Capitale Sociale 475.134.602,10 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre 2009

Resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre 2009 Resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre 2009 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Comunicato Stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2006

Comunicato Stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2006 Comunicato Stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2006 Sommario (*): Ricavi consolidati pari a 532,3 milioni (+6,8%) Ricavi pubblicitari di Gruppo in crescita del 12,5%

Dettagli

RCS MediaGroup. Assemblea degli Azionisti. Milano, 28 Aprile 2016

RCS MediaGroup. Assemblea degli Azionisti. Milano, 28 Aprile 2016 RCS MediaGroup Assemblea degli Azionisti Milano, 28 Aprile 2016 Agenda 1 2 3 4 5 6 Highlights Principali elementi della gestione 2015 Risultati consolidati al 31 dicembre 2015 Risultati RCS MediaGroup

Dettagli

Comunicato Stampa CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 settembre 2012

Comunicato Stampa CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 settembre 2012 Comunicato Stampa CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 settembre 2012 Ricavi consolidati a 1184 milioni: in crescita i ricavi da attività digitali, che sono il 15% dei ricavi totali di Gruppo.

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005 Sommario(*): Ricavi consolidati di Gruppo crescono a 500,7 milioni rispetto ai 493,1 del primo trimestre 2004 (+1,5%) L EBITDA

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2015

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2015 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2015 RCS MediaGroup S.p.A. Via A.Rizzoli, 8 20132 Milano Capitale Sociale 475.134.602,10 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2009

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2009 Comunicato Stampa CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2009 Sommario ( 1 ): Ricavi netti consolidati a 1.092,5 milioni (1.346,7 milioni al 30 giugno 2008; -18,9%) Ricavi pubblicitari

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012 Ricavi a 101,4 milioni di euro (116,4 milioni di euro al 30 giugno 2011) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 31 MARZO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019 UTILE DI ESERCIZIO A 43,7 MILIONI DI EURO DI CUI 25,5 MILIONI DI EURO DI COMPETENZA DEL GRUPPO Ricavi

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

Comunicato Stampa RCS MediaGroup CdA: Approvati i risultati al 30 settembre 2017

Comunicato Stampa RCS MediaGroup CdA: Approvati i risultati al 30 settembre 2017 Comunicato Stampa RCS MediaGroup CdA: Approvati i risultati al 30 settembre 2017 EBITDA, EBIT E RISULTATO NETTO IN FORTE MIGLIORAMENTO RISPETTO AL 2016 SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DELL INDEBITAMENTO FINANZIARIO

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 71,3 milioni di euro (76,1 milioni di euro nel primo semestre 2016) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2006

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2006 Comunicato Stampa CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2006 ANTONELLO PERRICONE AMMINISTRATORE DELEGATO, DIRETTORE GENERALE E COMPONENTE DEL COMITATO ESECUTIVO DELLA SOCIETA Sommario:

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2012

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2012 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2012 RCS MediaGroup S.p.A. Via Angelo Rizzoli, 8 20132 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Il primo trimestre

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup. Approvati i risultati al 31 marzo

Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup. Approvati i risultati al 31 marzo Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup Approvati i risultati al 31 marzo 2019 1 Ricavi consolidati pari a 206,2 milioni di Euro EBITDA pari a 22,6 milioni di Euro 2, 16,1 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011 Treviso, 29 agosto 2011 COMUNICATO STAMPA De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011 Il Consiglio di Amministrazione di De' Longhi S.p.A. ha approvato i risultati consolidati del primo semestre

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2009

Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2009 Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2009 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018 Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018 UTILE DI ESERCIZIO A 100,1 MILIONI DI EURO (+57,5 MILIONI DI EURO) Risultato netto, compresa la quota

Dettagli

Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007

Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007 Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.500 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A. 1524326

Dettagli

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2007

Comunicato Stampa. CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2007 Comunicato Stampa CDA RCS MediaGroup: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2007 Ricavi netti consolidati in crescita del 9,2% pari a 581,4 milioni (di cui 35,4 milioni del gruppo Dada) Ricavi pubblicitari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Indesit Company analizza i dati del terzo trimestre 2013 e approva il resoconto intermedio di gestione Continua il focus sulla redditività: margine

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Resoconto intermedio consolidato sulla gestione al 30 settembre 2013: Raccolta complessiva

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. CALTAGIRONE EDITORE SPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2009 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2014 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 1.219,8m nei 9M 2018 (+3,3% a cambi, crescita superiore al mercato; 1.242,3m nei

Dettagli

CDA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2009

CDA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2009 CDA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2009 Sommario (1) : Ricavi netti consolidati a 1.092,5 milioni (1.346,7 milioni al 30 giugno 2008; -18,9%) Ricavi pubblicitari di Gruppo a 363,7 milioni

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2005

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2005 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2005 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2005 La relazione trimestrale consolidata del Gruppo

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2013 SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013

Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Il Sole 24

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 11,1 milioni (8,2 milioni nel 2018) Risultato netto a -2,2 milioni (-2,0 milioni nel 2018)

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2012 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2014

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2014 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2014 Ricavi a 83,3 milioni di euro (89,4 milioni di euro al 30 giugno 2013) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2010

Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2010 Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2010 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A.

Dettagli

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%; COMUNICATO STAMPA Treviso, 14 maggio 2009 DE LONGHI SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati trimestrali al 31 marzo 2009: ricavi consolidati a 290,5 milioni (-12,1%); migliora il margine

Dettagli

Comunicato Stampa RCS MediaGroup Risultati terzo trimestre e approvazione Piano operativo

Comunicato Stampa RCS MediaGroup Risultati terzo trimestre e approvazione Piano operativo Comunicato Stampa RCS MediaGroup Risultati terzo trimestre e approvazione Piano operativo RCS MediaGroup Approvata dal CdA una trimestrale superiore alle attese. Via libera al piano operativo. Il Consiglio

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2016

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2016 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,6% nel H1 2016 a 798,6m EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m Utile netto

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2016

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2016 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2016 Ricavi a 76,1 milioni di euro (80,3 milioni di euro nel primo semestre 2015) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2007

CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2007 CdA RCS MediaGroup: approvati i risultati al 30 giugno 2007 Sommario (*) : I ricavi consolidati di periodo incrementano del 15,6%, da 1.137,1 a 1.314,2 milioni (di cui 91,1 milioni del gruppo Recoletos)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidente. Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidente. Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidente Azzurra Caltagirone Consiglieri Alessandro Caltagirone

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 In crescita il fatturato del nei primi nove

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019 Ricavi a 37,02 milioni (35,24 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -2,52 milioni (1,03 milioni nel 2018) EBIT 2 a -5,36 milioni (-1,83

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012 I Ricavi del aumentano nei primi nove mesi

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015. COMUNICATO STAMPA Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015. Nei nove mesi i volumi di vendita del caffè tostato sono stati pari a circa

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2007

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2007 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2007 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 31 marzo 2007 La relazione trimestrale consolidata del Gruppo Caltagirone

Dettagli

Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. Approvati i risultati al 31 dicembre

Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. Approvati i risultati al 31 dicembre Comunicato Stampa: Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. Approvati i risultati al 31 dicembre 2018 1 RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DI INCREMENTO DELLA MARGINALITA E RIDUZIONE DELL INDEBITAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019 (in milioni di ) Highlights risultati 1H 2019 1H

Dettagli

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016 TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2016. I primi nove mesi dell esercizio

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

Relazione Trimestrale al 30 settembre 2006

Relazione Trimestrale al 30 settembre 2006 Relazione Trimestrale al 30 settembre 2006 RCS MediaGroup S.p.A. Via Angelo Rizzoli, 2 20132 Milano Capitale Sociale 762.019.500 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A. 1524326

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. AICON: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 31 maggio 2008

COMUNICATO STAMPA. AICON: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 31 maggio 2008 COMUNICATO STAMPA AICON: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 31 maggio 2008 Ricavi consolidati a circa 27,7 milioni di euro EBITDA consolidato positivo per circa 1,6 milioni

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 Margine operativo lordo a 4,5 milioni di euro (10 milioni di euro al 30 giugno 2017)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 3 marzo 217 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 216 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 216 Ricavi 216

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019 Ricavi a 6,3 milioni di euro (7,5 milioni di euro al 30 giugno 2018) Margine

Dettagli

SOGEFI: TERZO TRIMESTRE IN UTILE, PROSEGUE IL RECUPERO DI REDDITIVITA

SOGEFI: TERZO TRIMESTRE IN UTILE, PROSEGUE IL RECUPERO DI REDDITIVITA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009 SOGEFI: TERZO TRIMESTRE IN UTILE, PROSEGUE IL RECUPERO DI REDDITIVITA Grazie ai primi segnali di ripresa della

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RCS MediaGroup S.p.A. Via San Marco, 21 20121 Milano Capitale Sociale 762.019.050 Registro Imprese e Codice Fiscale/Partita IVA n. 12086540155 R.E.A. 1524326

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: primo semestre 2018 Ricavi 19,0 milioni (+6,1% rispetto al primo semestre 2017), EBITDA 2,1 milioni (+8,8%), Utile netto 0,9 milioni (-10,6%). Ricavi 19,0 milioni (+6,1%), di cui 2,4 milioni

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. RATTI S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA

COMUNICATO STAMPA. RATTI S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA COMUNICATO STAMPA RATTI S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 Dati consolidati al 30 settembre 2016: Fatturato: Euro 62,2 milioni (30.09.2015:

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli