Physics at Hadron Colliders

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Physics at Hadron Colliders"

Transcript

1 Physics at Hadron Colliders Physics at the Tevatron: Lecture I Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare

2 Dati e Trigger 2

3 Un po di gergo, per cominciare On-line Tutto quanto avviene sull esperimento, durante la presa dati Off-line Quanto avviene DOPO la presa dati, o comunque in un ufficio piuttosto che sull esperimento Un CD musicale contiene circa 700MByte di dati 1PByte=1.000TByte= GByte= MByte Un PC : Pentium IV, 2.8GHz, 40-80GByte di hard disk 3

4 Qual e il contenuto dei dati? Digitizzazione : Indirizzo : quale elemento del detector ha registrato un informazione Valore : cosa l elettronica ha registrato Tipo di detector, calibrazione Calcolo dell informazione spaziale (allineamento) Controllo della validita dell informazione, conversione ad un formato comprensibile Ricostruzione 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 4

5 Da Bits a GeV e cm I raw data sono espressi generalmente in conteggi ADC o TDC Richiedono conversione in energia o posizione Il tipo di conversione varia da detector a detector Ogni detector richiede qualche tipo di calibrazione Le costanti di calibrazione devono essere storate e continuamente updatate Run di calibrazione all inizio/durante la presa data Il software di ricostruzione deve poter accedere alle costanti di calibrazione piu recenti in ogni momento 5

6 Dove sono i detector? I tracking detector sono strumenti di incredibile precisione Silicon strip detectors Pixel detectors Tubi a drift La posizione di ognuno di essi deve essere conosciuta con lo stesso livello di accuratezza Allineamento meccanico Misurazioni prima dell assemblaggio Allineamento tramite laser in situ Allineamento con traccie cariche da collisioni primarie, raggi cosmici Effetti dovuti a campi magnetici, criogenia, variazioni di temperatura Processo continuo -> database 6

7 Run conditions Parametri di calibrazione Dati SW di di allineamento configurazione File di configurazione del trigger Temperature Soglie Voltaggi Voltaggi Slow control Pressione Guadagni dei Misure vari sistemi di temperatura di gas Parametri. dell acceleratore Pressione gas (luminosita` istantanea, posizione Correnti di buio nominale del vertice etc.) Monitoraggio Rate di trigger Efficienza dei detector Tutto questo deve essere salvato (in un Condition DB) per essere Wire maps disponibile ad ogni momento 7

8 Ricostruzione Determinare quali particelle sono state create nell interazione, e dove e con quale energia/ impulso Alcune particelle/risonanze hanno vita media breve e decadono in volo. Queste vengono ricostruite tramite i loro prodotti di decadimento Certe particelle (neutrini) attraversano il rivelatore senza venire individuate e scompaiono senza lasciare traccia 8

9 Ricostruzione (2) Lo scopo ultimo e` quello di combinare l informazione raccolta dal detector (hits nel tracker, celle calorimetriche) per formare traccie e cluster di energia per: Ricostruire particelle cariche (elettroni, muoni ) Ricostruire particelle neutre Identificare le particelle ricostruite (a seconda della loro segnatura nei vari sottosistemi) Ricostruire il vertice di interazione ed i possibili vertici secondari (decadimenti in volo) Ricostruire la cinematica dell evento Esercizio geometrico-matematico tutt altro che banale 9

10 Bunch crossing rate 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 10

11 Processes and Cross CDF Cross section: Total inelastic cross section is huge 11 Used to measure luminosity Rates at e.g. L=1x10 32 cm -2 s -1 : Total inelastic: 70 MHz bb: 42 khz Jets with E T >40 GeV: 300 Hz W: 3 Hz Top: 25/hour Trigger needs to select the interesting events Mostly fighting generic jets! Jet E T >20 GeV Jet E T >40 GeV Events/fb x x10 5 7x10 3 3x

12 1.7 MHz crossing rate Dedicated hardware 12 CDF Detector 42 L1 buffers 25 khz L1 accept Hardware + Linux PC's Triggering at hadron colliders The trigger is the key at hadron colliders 4 L2 buffers 500 Hz L2 accept Linux farm (200) 100 Hz L3 accept L3 farm disk/tape L1 trigger L2 trigger Hardware tracking for p T 1.5 GeV Muon-track matching Electron-track matching Missing E T, sum-e T Silicon tracking Jet finding Refined electron/photon finding Full event reconstruction DØ trigger: L1: 1.6 khz L2: 800 Hz L3: 50 Hz

13 Trigger Operation Aim to maximize physics at trigger level: Trigger cross section: 13 Nevent/nb -1 Independent of Luminosity Trigger Rate: Cross Section x Luminosity Luminosity falls within store Rate also falls within store 75% of data are taken at <2/3 of peak luminosity Use sophisticated prescale system to optimize bandwidth usage Trigger more physics! CDF DØ L1 bits L2 bits 125 >128 L3 bits

14 Event rate N = n.ro eventi / sec L = luminosita` = cm -2 s -1 σ ινελ = sezione d urto inelastica = 70 mb E = n.ro eventi / bunch Δt = spaziatura fra i bunch = 25 ns N = L x σ ινελ = cm -2 s -1 x cm 2 = Hz Ε = N / Δτ = s -1 x s = 17.5 (alcuni bunch sono vuoti) = 17.5 x 3564 / 2835 = 22 eventi / bunch LHC produce 22 interazioni p-p sovrapposte ogni 25 ns! 14

15 Trigger Rate vs Physics Cross Section Acceptable Trigger Rate << many physics cross sections 15

16 Tevatron versus LHC Cross Sections Cross Sections of Physics Processes (pb)! Tevatron LHC * Ratio W ± (80 GeV) tt (2x172 GeV) gg H (120 GeV) ~~ χ + 1 χ2 0 ~ ~ ~ (2x150 GeV) qq (2x400 GeV) gg (2x400 GeV) Z (1 TeV) * LHC numbers at 14 TeV Amazing increase for strongly interacting heavy particles! LHC has to trigger >10 times more selectively than Tevatron 16

17 Trigger/DAQ at the LHC CoM Energy Bunch spacing Nikos Konstantinidis 14 TeV Design Luminosity cm -2 s -1 Interactions per x-ing ns The ATLAS HLT Event Selection Software High rate ( 40 MHz) High granularity large event size ( 1-2 MBytes)

18 Data rates Ogni 25ns un evento illumina il detector Un evento 1-2Mbytes 40 milioni di eventi al secondo! Centinaia di Tbytes/sec! Un rate simile non e chiaramente sostenibile E necessario operare una pre-selezione (a livello del detector stesso) che riduca drasticamente la quantita di dati da trasferire senza influenzare le capacita di scoperta dell esperimento Trigger/DAQ Molteplici livelli di selezione 18

19 ATLAS Trigger Strategy HLT Nikos Konstantinidis The ATLAS HLT Event Selection Software

20 Potere di selezione Per l Higgs: Cioe` 1 : Un evento ogni diecimila miliardi! Un fattore di piu` che per Z 0 -> ll ad ogni altro collider adronico (CERN SppS e Fermilab Tevatron) 20

21 Molteplicita η = rapidita` = log(tgθ/2) (longitudinal dimension) u ch = n.ro part. cariche / unita`-η = 7 n ch = n.ro part. cariche / interazione N ch = n.ro totale part. cariche / BC N tot = n.ro totale particelle / BC n ch = u ch x η = 6 x 7 = 42 N ch = n ch x 22 = ~ 900 N tot = N ch x 1.5 = ~ 1400 molto piu complesso di un evento a LEP Lo LHC illumina un detector con ~1400 particelle ogni 25 ns 21

22 Interazioni ogni 25 ns In 25ns le particelle percorrono 7.5 m Time-of-flight 22 m Weigh t: 7000 t 44 m Lunghezza dei cavi~100 metri In 25ns il segnale percorre 5 m 22

23 40 MHz Trigger Questo rate non puo` essere assorbito senza 100% dead time (l esperimento e cieco) ARCHITETTURA DAQ Questo data rate non puo` essere sostenuto (ovvie limitazioni di larghezza di banda) 10 s PB/s (equivalent) Non e necessario assorbirlo, la maggior parte di esso non è interessante Limitazioni al volume totale di dati arrivano anche dal sistema di storage e dal processing offline ~ 100 Hz Fisica ~ 100 MB/s 23

24 40 MHz Trigger Tre livelli di selezione LVL1 - il piu veloce: Solo Calo e Mu Hardwired ARCHITETTURA DAQ 10 s PB/s (equivalenti) LVL2 - Locale: raffinamento LVL1+ associazione alle tracce LVL3 - eventi interi: analisi Offline ~ 100 Hz Fisica ~ 100 MB/s 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 24

25 Lvl-1 25 ns : Particelle: 7.5 m Alcuni detector richiedono piu tempo per sviluppare il segnale Signale nei cavi: 5 m Elettronica.. Nel tempo richiesto dal Lvl-1 tutti i segnali devo essere 25 Maggio 2005 immagazzinati A. Dell'Acqua in code - CERN PH/SFT elettroniche (pipelines) 25

26 Lvl1 - Solo Calorimetri and Muoni 34 In confronto all Inner Detector a L=10 34 (50ns di integrazione 1000 tracce) Complessita degli algoritmi + Enorme quantita` di dati Pattern recognition molto piu semplice in calo & muon: 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 26

27 Lvl-2 Il rate accettato da Lvl-1 e` dominato da: QCD background (frammentazione dei jet) che simula elettroni punch-throughs muoni reali da decadimenti di π... Puo` essere ridotto a Lvl-2 con un analisi locale. El: 1. Raffinamento dell energia dei cluster. 2. Match traccia-energia. Mu: 1. Raffinamento della misura dei muoni (camere a mu) 2. Match traccia muonetraccia dall IDET. Altri trigger di Lvl-1 (jets ) sono raffinati a Lvl-2. e γ Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe l'immagine oppure l'immagine essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere potrebbe essere danneggiata. danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene Riavviare il computer e aprire di visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare nuovo il file. Se viene visualizzata di l'immagine e inserirla di nuovo. nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. jet Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. µ Punch through Per il processaggio a Lvl-2 (~ms), non e necessario un intero assemblaggio dell evento. Frammenti di evento sono tenuti in buffer separati. 27

28 Lvl-3 Dopo la riduzione a Lvl-2 il volume dei dati e` tale da permettere un assemblaggio dell evento (Event building). L ultimo livello di selezione (Event Filter) ha accesso a: l intero evento i parametri di calibrazione finali. Lvl-3 usa algoritmi off-line per event reconstruction physics analysis. Durante il processaggio (~sec), non c e` bisogno di buffer separati per eventi: questi sono tenuti nella memoria dei processori dell Event Filter. 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 28

29 40 MHz ~3 µs Trigger Tre livelli logici LVL1 - il piu veloce: Solo Calo e Mu Hardwired ARCHITETTURA DAQ Data-flow gerarchico Elettronica in situ : Pipelines 10 s PB/s (equivalenti) ~ ms ~ sec. LVL2 - Locale: raffinamento LVL1+ associazione alle tracce LVL3 - eventi interi: analisi Offline Frammenti di evento - buffer paralleli Full event processing in una farm di PC ~ 100 Hz Fisica ~ 100 MB/s 29

30 ATLAS Trigger/DAQ Overview LVL1 > Latency: 2.5µs (max) > Hardware based (FPGA, ASIC) > Calo/Muon (coarse granularity) LVL2 EF > Latency: ~10 ms (average) > Software (specialised algs) > Uses LVL1 Regions of Interest > All sub-dets, full granularity > Emphasis on early rejection > Latency: few sec (average) > Offline-type algorithms > Full calibration/alignment info > Access to full event possible Nikos Konstantinidis The ATLAS HLT Event Selection Software

31 In termini pratici Lvl-1 Elettronica sull esperimento Processori dedicati Lvl-2 Farm di processori (pseudo-commerciali) 500 PC dual processor, CPU a 8GHz (stima ATLAS) Lvl-3 Farm di processori commerciali 1600 PC, dual processor, CPU a 8GHz (ATLAS) Alla fine della catena gli eventi accettati vengono trasferiti (link ottici) al centro di calcolo del CERN E poi? 31

32 Alla fine della catena di trigger 100Hz -> 100 eventi/sec da registrare 1-2Mbyte/evento LHC prende dati per 2*10 7 secondi all anno 2*10 9 Mbyte in un anno (2PByte) Lo hard disk di un PC contiene 100GByte hard disk! Un DVD/R contiene 4.7GByte DVD! Una pila alta circa 500m! 32

33 Event Selection relies on: Processing in Steps HLT Strategy Alternate steps of feature extraction / hypothesis testing Events can be rejected at any step if features do not fulfil certain criteria (signatures) Emphasis on early event rejection Reconstruction in Regions of Interest (RoIs) RoI size/position derived from previous step(s) Nikos Konstantinidis Emphasis on minimising a. Processing time b. Network traffic

34 HLT Strategy Example LVL1 claims two isolated Signature e30i + e30i e/m clusters with pt>20gev (possible signature: Z >ee) STEP 4 Signature Iso lation e30 + Iso lation e30 Strategy at HLT: > Validate step-by-step > Check intermediate signatures > Reject as early as possible STEP 3 Signature STEP 2 pt> 30GeV e track finding + pt> 30GeV e track finding t i m e Signature ecand + ecand Sequential/modular approach facilitates tuning for early rejection STEP 1 Cluster shape Cluster shape Level1 seed EM20i + EM20i

35 Are your events being triggered? Typically yes, if events contain high p T isolated leptons e.g. top, Z, W events contain very high p T jets or very high missing E T e.g. SUSY Possibly no, if events contain only low-momentum objects E.g. two 20 GeV b-jets Still triggered maybe at Tevatron but not at LHC. This is the first thing you need to find out when planning an analysis If not then you want to design a trigger if possible 35

36 Examples for Unprescaled Triggers ATLAS (*) (L=2x10 33 cm -2 s -1 ) CDF (L=3x10 32 cm -2 s -1 ) MET > 70 GeV > 40 GeV Jet > 370 GeV > 100 GeV Photon (iso) > 55 GeV > 25 GeV Muon iso + p T > 20 GeV > 20 GeV Electron iso + E T > 22 GeV > 20 GeV incl. dimuon > 10 GeV > 4 GeV Increasing luminosity leads to Tighter cuts, smarter algorithms, prescales Important to pay attention to this for your analysis! 36

37 Typical Triggers and their Usage Unprescaled triggers for primary physics goals, e.g. Inclusive electrons, muons p T >20 GeV: W, Z, top, WH, single top, SUSY, Z,W Lepton+tau, p T >8-25 GeV: MSSM Higgs, SUSY, Z Also have tau+met: W->taunu Jets, E T > GeV Jet cross section, Monojet search Lepton and b-jet fake rates Photons, E T >25-55 GeV: Photon cross sections, Jet energy scale Searches: Higgs, GMSB, ED Missing E T > GeV SUSY Prescaled triggers because: Not possible to keep at highest luminosity But needed for monitoring Prescales depend often on Luminosity Examples: Jets at E T >20, 50, 70 GeV Inclusive leptons >8 GeV Backup triggers for any threshold, e.g. Met, jet E T, etc CDF 37

38 Trigger Efficiency for e s and µ s Can be measured using Z s with tag & probe method Statistically limited ε trig = Can also use trigger with looser cuts to check trigger with tight cuts to map out Energy dependence turn-on curve decides on where you put the cut Angular dependence Map out uninstrumented / inefficient parts of the detectors, e.g. dead chambers Run dependence Temporarily masked channels (e.g. due to noise) N trig N ID Muon trigger ATLAS prel. 38

39 Jet Trigger Efficiencies Bootstrapping method: E.g. use MinBias to measure Jet-20, use Jet-20 to measure Jet-50 efficiency etc. Rule of thumb: choose analysis cut where ε>90-95% Difficult to understand the exact turnon 39

40 L off-line La ricostruzione off-line ripete (in maniera molto piu raffinata e precisa) quanto e gia stato fatto a livello di trigger Raw data-> tracce, clusters->particelle -> osservabili Diversi algoritmi, con diversi livelli di accuratezza, che i fisici possono utilizzare a seconda dei canali di fisica che vengo studiati Decine di secondi per evento (se non minuti), da confrontarsi con i ms disponibili per l on-line Ricostruzione quasi in tempo reale Lo LHC produce milioni di eventi al giorno Richiede enormi risorse, in termini di CPU, di storage e di network Fisici di tutto il mondo vogliono accedere ai dati (e scoprire il bosone di Higgs) 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 40

41 Grid 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 41

42 Grid (2) 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 42

43 25 Maggio 2005 A. Dell'Acqua - CERN PH/SFT 43

44 Il modello dell Off-line I raw data rimarranno al CERN Accesso via Grid La prima tornata di ricostruzione avverra al CERN su una farm dedicata (quasi-online) Calibrazioni, tracce, cluster Qualsiasi successivo passo di ricostruzione avverra su Grid A priori non e possibile sapere dove, o dove saranno i dati Cataloghi dei file di dati, Tier-0 (CERN), Tier-1 (centri regionali) L analisi avverra su Grid (per l accesso ai dati) Tier-2 (centri locali) 44

45 Simulazione Cosa pensate che abbiamo fatto negli ultimi 15 anni??????? Male necessario per: Capire la fisica che si cerca di studiare Capire come meglio disegnare un detector Capire come operare un detector Terribilmente CPU-intensive Ciononostante abbiamo simulato milioni e milioni di eventi in ATLAS, CMS, LHCb, ALICE 45

46 Simulazione (2) Generatori di eventi Pythia/JetSet, HERWIG, HiJing, Date le condizioni iniziali (tipo di interazione, energia nel CM ) simulano la reazione fondamentale e la successiva adronizzazione e underlying event Fast simulation Parametrizzazione dei detector e particle smearing Simulazione dell interazioni particelle-materia Geant (3 e 4), FLUKA Modellizzazione del detector, processi fisici fondamentali Simulazione delle catene di elettronica 46

47 Gli esperimenti vengono simulati in ogni piu piccolo dettaglio Eventi simulati vengono prodotti al centro di detector simulati ATLAS e Geant Ogni particella (simulata) viene propagata attraverso il detector (simulato) e la risposta del detector viene simulata Gli algoritmi di trigger vengono simulati 47

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I

Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Trigger Physics at the Tevatron: Lecture I Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Dati e Trigger 2 Un po di gergo, per cominciare On-line Tutto quanto avviene

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

L High Level Trigger di CMS

L High Level Trigger di CMS L High Level Trigger di CMS Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006 schema del talk HLT: necessita e strategia la struttura generale del trigger gli algoritmi e l identificazione di

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04 Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia) Docente : Prof. M. Valdata Curriculum : Fisica delle Particelle

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Dalla teoria alla pratica..

Dalla teoria alla pratica.. Dalla teoria alla pratica.. 1 27 Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2 ATLAS e CMS @LHC esperimenti General Purpose perché due?: conferma indipendente di eventuali nuovi fenomeni

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma

Z in due leptoni con i primi dati di LHC. A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Z in due leptoni con i primi dati di LHC A. Palma INFN Roma & Università di Roma La Sapienza R. Paramatti INFN Roma Sommario LO Z AD LHC motivazioni di fisica segnale e fondi PROBLEMATICHE DI RIVELATORE

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale µµτjet, con CMS a LHC Speaker: Maria Teresa Grippo, per la Collaborazione CMS Università di Siena, INFN Sezione

Dettagli

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016

Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Sommario CSN1, Roma 19-23/09/2016 Consiglio di Sezione, Milano 12/10/2016 Attilio Andreazza Bilancio generale Missioni Consumi Inventariabile Apparati Totale Preventivi 2015 12960 9038 2814 (*) 4605 (*)

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE. Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre Federico Antinori

Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE. Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre Federico Antinori Quarto Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau (Sardegna) 28 Settembre - 1 Ottobre 2008 Partenza di ALICE e di LHC Federico Antinori 1 ALICE Detector Installation mid 2008 Complete: ITS, TPC, TOF,

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F.

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F. Introduzione a CMS Visita al CERN 10 Aprile 2010 Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN 1 Outline CMS: generalità e caratteristiche sottorivelatori e campo magnetico selezionare

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Triggers ai collisionatori adronici

Triggers ai collisionatori adronici Triggers ai collisionatori adronici 1 Che cos e un trigger? Trigger = grilletto 2 Che cos e un trigger? Ovvero: decisione al volo, metti in tasca o butta via/ammazza Trigger = grilletto 3 In fisica delle

Dettagli

Triggers ai collisionatori adronici

Triggers ai collisionatori adronici Triggers ai collisionatori adronici 1 Che cos e un trigger? Trigger = grilletto 2 Che cos e un trigger? Ovvero: decisione al volo, metti in tasca o butta via/ammazza Trigger = grilletto 3 In fisica delle

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

ATLAS Pavia Consuntivi 2011

ATLAS Pavia Consuntivi 2011 ATLAS Pavia Consuntivi 2011 Gabriella Gaudio per l esperimento ATLAS Pavia - Consiglio di Sezione - 30 maggio 2012 LHC: 2011 e stato attuale 2011 4.71! -1 disponibili per l analisi ( GRL ) 2012 3.3! -1

Dettagli

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a

Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a Progress for search of neutral Supersymmetric Higgs boson h/a bb h 0 /A (h 0 /A µ + µ ) Halina Bilokon, Vitaliano Chiarella, Simonetta Gentile, Giovanni Nicoletti Laboratori Nazionali di Frascati, Università

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma Dott. Marco Rescigno Contenuti di questa lezione Produzione di jet Minimum bias Algoritmi di ricostruzione dei jet Cone, Midpoint e Kt Studio

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani

Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività di analisi e calcolo dei gruppi italiani Attività Gruppo di Coordinamento Analisi Survey attivita italiane PAG/POG/DPG Riunioni mensili tematiche Coordinamento attivita italiane Similfellow Calcolo

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12

Analisi dati in fisica subnucleare. V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Analisi dati in fisica subnucleare V. Ciulli Universita' di Firenze a.a. 2011/12 Informazioni generali Obbiettivo del corso: fornire i rudimenti dell analisi dei dati in fisica delle alte energie Lezioni,

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi Candidato: Nicola de Biase Matricola N85000845 Tesi di laurea triennale in Fisica A.A. 2017/2018 1 LHC ATLAS Ricerca del Bosone di Higgs Introduzione

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Risultati dell esperimento TOTEM

Risultati dell esperimento TOTEM Risultati dell esperimento TOTEM Maurizio Lo Vetere (Università di Genova & INFN) In rappresentanza della collaborazione TOTEM La collaborazione TOTEM @ LHC Nazionalità agenzie di finanziamento: CERN,

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Misura della massa del quark Top

Misura della massa del quark Top Misura della massa del quark Top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.Dionisi Claudia Tambasco Tutor: Marco Rescigno Tutor: Fabrizio Margaroli La massa del Top Nel 1994 CDF RUN I del Tevatron

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) 2014-2015 Giovanni Ambrosi giovanni.ambrosi@pg.infn.it Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it Schema del corso Cenni di teoria

Dettagli

Curva di coincidenza

Curva di coincidenza Curva di coincidenza I segnali che formano una coincidenza devono essere sincroni Errori dovuti a: ritardi relativi sbagliati coincidenze accidentali Variando il ritardo relativo dei segnali si ottiene

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari

ARGO-YBJ: il modello di calcolo. CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari ARGO-YBJ: il modello di calcolo CSNII 29 Novembre 2012 Stefano Mari L esperimento Argo-YBJ } L apparato dell esperimento Argo YBJ è situato in Tibet (YangBajing), a 4300 s.l.m. } Apparato di sciami con

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale. S. Veneziano

Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale. S. Veneziano Hardware e Software per processi decisionali in tempo reale S. Veneziano Incontro Unicredit-INFN, 29 ottobre 2014 Selezioni in tempo reale In molti campi, non solo nella fisica delle alte energie, è irrealistico

Dettagli

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF)

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF) Stato del progetto Gigafitter Silvia Amerio (per il gruppo GF) 11 Settembre 2009 Il GigaFitter (1) Sviluppato come possibile upgrade del Track Fitter del processore di traccia di L2 SVT per aumentare l'efficienza

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1

CdS 6 luglio Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste CdS 06/07/09 SR 1 CdS 6 luglio 2009 Stato di CMS, ECAL attività MIB richieste 2010 CdS 06/07/09 SR 1 CMS CdS 06/07/09 SR 2 CRAFT 2008 CRAFT (Cosmics Run at Four Tesla) ECAL in magenta, HCAL in blue, tracker and muon hits

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli