COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO"

Transcript

1 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO - collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n 236 Salerno, lì 18 Marzo 2016 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 48/2016. Libera professione. Civile. Immobile in comodato per esigenze temporanee: Sì al rilascio se vengono meno. Cassazione Civile, Sez. III, Sentenza del 9 Febbraio 2016, n Colleghi con la presente, si porta a conoscenza di tutti Voi che, il contratto di comodato cessa quando le necessità temporanee per le quali esso era stato concluso, vengono meno. È quanto disposto dalla Cassazione, sez. III Civile, nella sentenza 25 Novembre Febbraio 2016, n Nella vicenda in esame, la proprietaria di un appartamento concesso in comodato al fratello ed alla cognata, aveva convenuto in giudizio quest ultima per ottenere il rilascio dell immobile, a lei assegnato in seguito alla separazione coniugale. Il Tribunale adito aveva accolto tale domanda, ma successivamente la Corte d Appello si era pronunciata in senso contrario, rigettando la richiesta in quanto aveva ritenuto che la comodante non aveva dimostrato il sopraggiungere di bisogni personali che le consentissero di ottenere la restituzione immediata del bene. Avverso tale sentenza, la soccombente ha proposto ricorso in cassazione sulla scorta di quattro motivi. La Suprema Corte ha ritenuto fondato, in particolare, il secondo motivo, con cui la ricorrente ha censurato la sentenza impugnata in quanto affetta da un vizio di violazione di legge, deducendo, altresì, la violazione dell'art c.c., in quanto la Corte territoriale avrebbe erroneamente ritenuto che l'immobile fosse stato concesso in comodato per soddisfare le esigenze di vita familiare e non per necessità solo temporanee, come era stato PRESIDENZA E SEGRETERIA Via Luigi Guercio, SALERNO Tel. e Fax

2 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO - collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it diversamente dimostrato dalla comodante, in virtù delle prove raccolte e trascritte nella stessa sentenza d'appello. In effetti, non essendo stato previsto alcun termine né esplicito né tacito, il contratto di comodato in oggetto può essere inquadrato nella fattispecie del c.d. comodato precario, caratterizzato dalla facoltà del comodante di recedere ad nutum ex art c.c. Su tale punto, recentemente la Cassazione, a Sezioni Unite (sentenza n del 29/09/2014) si è pronunciata stabilendo che nel caso di contratto di comodato avente ad oggetto un bene destinato a casa familiare, il coniuge assegnatario dell immobile può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell'immobile, l'esistenza di un provvedimento di assegnazione dell immobile. In tale ipotesi il rapporto, disciplinato dagli artt e 1809 cod. civ. è ad uso determinato, ed in assenza di una espressa indicazione della scadenza, ha una durata determinabile per relationem, con applicazione delle norme che regolano la destinazione della casa familiare. A tal riguardo, è possibile distinguere due tipi di contratto di comodato: il comodato volto a soddisfare stabili esigenze abitative familiari, destinato a protrarsi finché le stesse perdurano, (art c.c.), e quello senza un termine prefissato ovvero non destinato a soddisfare stabili esigenze abitative della famiglia (art c.c.), risolvibile ad nutum del comodante. Nel caso in esame, la Corte d'appello ha accertato che l'immobile oggetto del contratto di comodato era stato concesso solo "per il tempo necessario a trovare un altro alloggio", ovvero per appagare un bisogno temporaneo e non per soddisfare stabilmente le esigenze di vita familiare del comodatario. Pertanto, la Cassazione ha ritenuto che la Corte d'appello abbia applicato erroneamente l'art c.c. ad una fattispecie cui doveva invece applicarsi l'art c.c., e per tali ragioni, ha annullato con rinvio il provvedimento impugna. L occasione è gradita per porgere a tutti Voi i più cordiali saluti. F.to IL PRESIDENTE Per. Agr. Antonio LANDI Allego: - Cassazione Civile, Sez. III, Sentenza del 9 Febbraio 2016, n PRESIDENZA E SEGRETERIA Via Luigi Guercio, SALERNO Tel. e Fax

3 Suprema Corte di Cassazione Sezione III Civile Sentenza 25 Novembre Febbraio 2016, n (Presidente Berruti - Relatore Rossetti) Svolgimento del processo 1. Nel 1990 G.R.N. concesse in comodato un appartamento al proprio fratello, R. R.N., perché vi abitasse con la propria moglie, P.. I coniugi in seguito si separarono e la casa venne assegnata dal Tribunale alla moglie dei comodatario, P., in quanto affidataria dei tre figli minori. 2. Esponendo questi fatti la proprietaria dell'immobile nel 1999 convenne dinanzi al Tribunale di Modena P., chiedendone la condanna al rilascio dell'appartamento. Mentre il Tribunale accolse la domanda attorea, la Corte d'appello di Bologna con sentenza n. 871 fa rigettò, sul presupposto che la comodante avesse dedotto ma non provato il sopravvenire di bisogni personali. 3. La sentenza d'appello è stata impugnata per cassazione da G.R.N., sulla base di quattro motivi. L'intimata non si è difesa. 4. La causa, chiamata all'udienza pubblica del , con ordinanza in pari data venne rinviata a nuovo ruolo, nell'attesa che le Sezioni Unite di questa Corte si pronunciassero su talune delle questioni di diritto prospettate dalla ricorrente, già controverse in giurisprudenza. La causa è stata quindi nuovamente fissata e discussa alla pubblica udienza del Motivi della decisione 1. Il primo motivo di ricorso Col primo motivo di ricorso la ricorrente lamenta il vizio di nullità processuale, ai sensi dell'art. 360, n. 4, c.p.c.. Deduce, al riguardo, che la Corte d'appello avrebbe violato l'art. 342 c.p.c., perché l'appello proposto da P. si sarebbe dovuto dichiarare inammissibile per genericità.

4 1.2. II motivo è infondato. L'appello generico, e come tale inammissibile, è quello in cui sono contenute doglianze incomprensibili o prive di specificità, non quello in cui per avventura fossero esposte doglianze infondate, anche in modo manifesto. Nel caso di specie l'atto di gravame -- direttamente esaminabile da questa Corte in considerazione della natura del vizio denunciato - espone con sufficiente chiarezza la doglianza dell'appellante: e cioè sostenere l'erroneità della decisione di primo grado, nella parte in cui aveva qualificato come "comodato" il contratto stipulato tra G.R.N. ed il fratello, là dove si sarebbe dovuto qualificare come "permuta di diritti reali". Da tale qualificazione l'appellante riteneva poi far discendere l'impossibilità in iure della proprietaria dell'immobile di recedere dal comodato. Una censura, dunque, chiara: quale che fosse il giudizio che si volesse dare sulla sua fondatezza. 2. II secondo motivo di ricorso Col secondo motivo di ricorso la ricorrente lamenta che la sentenza impugnata sarebbe affetta da un vizio di violazione di legge, ai sensi dell'art. 360, n. 3, c.p.c.. Si lamenta, in particolare, la violazione degli artt. 149, 155, 1599, 1803, 1809, 1810 c.c.; n. 890; n. 74; della I n. 382 (senza ulteriori specificazioni) e dell'art. 42 cost.. Deduce, al riguardo, che la Corte d'appello avrebbe violato l'art c.c.: essa infatti ha ritenuto che l'immobile fosse stato concesso in comodato per soddisfare le esigenze di vita familiare (e che quindi il recesso del comodante fosse impossibile sinché tali esigenze perdurassero); nondimeno le prove raccolte e trascritte nella stessa sentenza d'appello avevano evidenziato che l'immobile era stato concesso in comodato per esigenze solo temporanee. Il contratto, dunque, non aveva un termine né esplicito, né implicito, e la comodante poteva recedere ad nutum ex art c.c Il motivo è fondato. Con recente decisione, le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "il coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell'immobile, l'esistenza di un provvedimento di assegnazione, pronunciato in un giudizio di separazione o divorzio,

5 solo se tra il comodante e almeno uno del coniugi (...) il contratto in precedenza insorto abbia contemplato la destinazione dei bene a casa familiare. Ne consegue che, in tale evenienza, il rapporto, riconducibile al tipo regolato dagli artt e 1809 cod. civ., sorge per un uso determinato ed ha - in assenza di una espressa indicazione della scadenza - una durata determinabile per relationem, con applicazione delle regole che disciplinano la destinazione della casa familiare, indipendentemente, dunque, dall'insorgere di una crisi coniugale, ed è destinato a persistere o a venir meno con la sopravvivenza o il dissolversi delle necessità familiari (..) che avevano legittimato l'assegnazione dell'immobile. La decisione appena ricordata ha, dunque, distinto due tipi di comodato: -) quello destinato a soddisfare stabili esigenze abitative familiari, destinato a protrarsi sinché perdurano le suddette esigenze, ai sensi dell'art c.c.; -) quello senza fissazione di termine, nemmeno implicito, ovvero non destinato a soddisfare stabili esigenze abitative della famiglia, soggetto invece all'art c.c., e quindi a risolversi ad nutum dei comodante. Nel caso di specie, la Corte d'appello ha accertato in fatto che l'appartamento - secondo quanto riferito dai testimoni -- fu concesso in comodato "per il tempo necessario a trovare un altro alloggio" (così la sentenza impugnata, p. 8), e dunque non per soddisfare stabilmente le esigenze di vita familiare di R. R.N.. Dunque la Corte d'appello è incorsa in un tipico errore di sussunzione, applicando l'art c.c. (che disciplina il comodato con termine implicito) ad una fattispecie cui doveva invece applicarsi l'art c.c. (comodato senza fissazione di termine). 3. il terzo motivo di ricorso Col terzo motivo di ricorso la ricorrente lamenta il vizio di nullità processuale, ai sensi dell'art. 360, n. 4, c.p.c.. Deduce, al riguardo, che P. si era opposta alla domanda di rilascio non già invocando l'irrevocabilità del comodato per non essere stato ancora conseguito lo scopo di esso (soddisfare le esigenze di vita familiari), ma sostenendo che il diritto ad occupare l'immobile le derivava da una "permuta di diritti di godimento" stipulata tra suo marito R. R.N. e l'odierna ricorrente, G.R.N.. Sicché, ritenendo il comodato irrevocabile ai sensi dell'art c.c., la Corte d'appello avrebbe pronunciato su una questione mai prospettata, violando l'art. 112 c.p.c Il motivo è infondato.

6 La Corte d'appello ha semplicemente qualificato in iure il rapporto in modo diverso da quanto prospettato dall'appellante, il che le era consentito dal principio jura novit curia. 4. II quarto motivo di ricorso Col quarto motivo di ricorso la ricorrente lamenta che la sentenza impugnata sarebbe affetta da un vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 360, n. 5, c.p.c. (nel testo anteriore alle modifiche introdotte dall'art. 54 d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 134). Deduce, al riguardo, che la Corte d'appello avrebbe errato nell'escludere che la comodante avesse urgente ed imprevisto bisogno dell'immobile Il motivo è inammissibile, in quanto sollecita da questa Corte una nuova e diversa valutazione delle prove, rispetto a quella compiuta dal giudice di merito. Aggiungasi che, in ogni caso, la ricorrente non indica compiutamente quali sarebbero le prove il cui omesso esame avrebbe condotto ad une sito diverso della lite. 5. In conclusione, la sentenza deve essere cassata con rinvio alla Corte d'appello di Bologna, affinché, applicato al caso di specie l'art c.c., si pronunci sulla sussistenza o meno d'un valido recesso, e pronunci le conseguenti statuizioni. 5. Le spese. Le spese del presente grado di giudizio saranno liquidate dal giudice del rinvio. P.Q.M. la Corte di cassazione, visto l'art. 380 c.p.c.: (-) accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d'appello di Bologna, in diversa composizione, anche per le spese.

Prot. n 65 Salerno, lì 27 Gennaio 2016

Prot. n 65 Salerno, lì 27 Gennaio 2016 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015

Prot. 330 Salerno, lì 23 Marzo 2015 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 330

Dettagli

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata. Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che, in tema di liquidazione delle spese processuali, il giudice, in presenza di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, non può

Dettagli

Cass.16402/2014. Notifica eseguita nel domicilio dal quale il destinatario si è trasferito: nullità non inesiste

Cass.16402/2014. Notifica eseguita nel domicilio dal quale il destinatario si è trasferito: nullità non inesiste Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione dopo aver ribadito il principio secondo il quale la notificazione d'un atto processuale è inesistente solo quando avvenga in luogo "non avente alcun collegamento

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n. 24975 Ritenuto in fatto 1. - È impugnata la sentenza della Corte d' appello di Catanzaro, depositata il 14 dicembre 2009, che ha accolto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 426 Anno 2018 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 11/01/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 533-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Prot. n 1395 Salerno, lì 15 Dicembre 2014

Prot. n 1395 Salerno, lì 15 Dicembre 2014 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Prot. n 1200 Salerno, lì 2 Novembre 2012

Prot. n 1200 Salerno, lì 2 Novembre 2012 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 205 9318 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Oggetto SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: FELICE MANNA - Presidente *COMUNIONE E CONDOMINIO R.G.N. 4753/2013 ELISA PICARONI - Consigliere

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli

OMISSIS. Svolgimento del processo

OMISSIS. Svolgimento del processo OMISSIS Svolgimento del processo 1. Il sig. S.A. nel 1995 si sottopose ad un intervento di estrazione dentaria, eseguito dal Dott. P.V. assumendo che l'estrazione non venne eseguita a regola d'arte, nel

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3. Dott. GIUSEPPIN A LUCIANA BARRICA Rel. Consigliere - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3. Dott. GIUSEPPIN A LUCIANA BARRICA Rel. Consigliere - ORDINANZA O 7 O I 1 7 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE (W SESTA SEZIONE CIVILE -3 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ADELAIDE AMENDOLA - Presidente - Dott. ULIANA ARMANO - Consigliere - Oggetto OCCUPAZIONI':

Dettagli

Ex moglie condannata a restituire l'immobile ricevuto in comodato dal suo ex marito.

Ex moglie condannata a restituire l'immobile ricevuto in comodato dal suo ex marito. Ex moglie condannata a restituire l'immobile ricevuto in comodato dal suo ex marito. Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale Corte di cassazione civile sez. III, 18 novembre 2014, N

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20362 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 24/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 9110-2016 proposto da: GESA AG2 SPA IN LIQUIDAZIONE,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29255 Anno 2018 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 14/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 13241-2017 proposto da: STRUSI ANTONIO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 10580 Anno 2019 Presidente: MANNA FELICE Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 16/04/2019 SENTENZA sul ricorso 8914-2014 proposto da: SELVA PIANA SRL in persona del

Dettagli

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità. La costituzione in giudizio dell'appellante mediante deposito in cancelleria della nota d'iscrizione a ruolo e del proprio fascicolo, contenente, tuttavia, la copia, anzichè l'originale, dell'atto d'impugnazione

Dettagli

CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE

CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE CS_380_Casi_Soluzioni_Civile_2017_1.indb 13 11/09/17 10:50 CS_380_Casi_Soluzioni_Civile_2017_1.indb 14 11/09/17 10:50 Caso 1: comodato di casa familiare concesso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 3494 Anno 2019 Presidente: ORICCHIO ANTONIO Relatore: COSENTINO ANTONELLO Data pubblicazione: 06/02/2019 SENTENZA sul ricorso 5315-2014 proposto da: MARCO, rappresentato e difeso,

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14038 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: VINCENTI ENZO Data pubblicazione: 06/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 7381-2016 proposto da: AVALLONE ALESSANDRO, elettivamente

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza

Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza Ginecologo non informa per tempo la paziente della gravidanza: la donna va risarcita Cassazione civile, sez. III, sentenza 17.07.2014 n 16401 Svolgimento del processo 1. Nel 1999 la sig.a M.R. convenne

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. 1008

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 24853 Anno 2016 Presidente: DOGLIOTTI MASSIMO Relatore: RAGONESI VITTORIO Data pubblicazione: 05/12/2016 sul ricorso 9597-2015 proposto da: PUTORIT FOWFUNATA, elettivamente domiciliata

Dettagli

Cass. 9186/2018. Compensazione delle spese ammessa solo per gravi ed eccezionali motivi

Cass. 9186/2018. Compensazione delle spese ammessa solo per gravi ed eccezionali motivi Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale in tema di spese giudiziali, ai sensi dell'art 92 c.p.c. le "gravi ed eccezionali ragioni", da indicarsi esplicitamente

Dettagli

Cass. civ. Sez. I, Sent., , n. 8594

Cass. civ. Sez. I, Sent., , n. 8594 Cass. civ. Sez. I, Sent., 11-04-2014, n. 8594 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VITRONE

Dettagli

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 15643 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: FALASCHI MILENA Data pubblicazione: 27/07/2016 SENTENZA sul ricorso 7959-2014 proposto da: GIORDANO PASQUALE, elettivamente

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 4255 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 17/02/2017 SENTENZA sul ricorso 18408-2012 proposto da: SERENA WALTER SRNWTR67R14A952R,

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 ORDINANZA 20758/17 Composta da LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 Dott. Adelaide AMENDOLA - Presidente - Dott. Franco DE STEFANO - Consigliere Rel. - Dott. Luigi Alessandro SCARANO - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18053 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: ROSSETTI MARCO Data pubblicazione: 21/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 21350-2015 proposto da: ANGELINI CARLO, elettivamente

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 03/12/2001 n. 15231 - Corte di Cassazione Sentenza del 03/12/2001 n. 15231 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi. Il G.d.P. di Torino, pur avendo accolto il ricorso proposto contro il Comune di Torino e la società Equitalia, avverso un provvedimento di fermo amministrativo di un'autovettura, dichiarando la intervenuta

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 6431 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: SOLAINI LUCA Data pubblicazione: 06/03/2019 ORDINANZA sul ricorso 1419-2018 proposto da: COMUNE DI MILAZZO, in persona del Sindaco

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 9649 Anno 2016 Presidente: MIGLIUCCI EMILIO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 11/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22947-2011 proposto da: ZULIANI UGO ZLNGU040E09E071L,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25594 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 16559-2016 proposto da: GAUDIO ANTONINO, elettivamente

Dettagli

Cass civ., sez. I, ord. 16 aprile 2018, n. 9384; Giancola Presidente - Tricomi Relatore

Cass civ., sez. I, ord. 16 aprile 2018, n. 9384; Giancola Presidente - Tricomi Relatore Cass civ., sez. I, ord. 16 aprile 2018, n. 9384; Giancola Presidente - Tricomi Relatore (Omissis) FATTO E DIRITTO Rilevato che: Pi. Be. ricorre con quattro motivi per la cassazione della sentenza della

Dettagli

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ). Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il principio secondo il quale il terzo danneggiato non è tenuto ad effettuare accertamenti se sia stato pagato il premio assicurativo o rilasciato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 6145 Anno 2018 Presidente: CRISTIANO MAGDA Relatore: VALITUTTI ANTONIO Data pubblicazione: 14/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 2490-2017 proposto da: GIUSTI ILARIA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 13342 Anno 2018 Presidente: MATERA LINA Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 28/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 24034-2014 proposto da: STUDIO CORNIO SAS DI CORNIO CARMELINA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Per la cassazione della sentenza proponevano ricorso B e C. sulla base di un unico motivo.

Per la cassazione della sentenza proponevano ricorso B e C. sulla base di un unico motivo. Cass., Sez. II, 3 maggio 2019, n. 11711 OMISSIS Svolgimento del processo Con atto di citazione notificato il 6.11.2008, la ditta individuale A. citava le società B. e C. innanzi al Tribunale di M., chiedendo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 1 Num. 657 Anno 2018 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: DOLMETTA ALDO ANGELO Data pubblicazione: 12/01/2018 sul ricorso 10004/2012 proposto da: Paola, elettivamente domiciliata in Roma,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 11484 Anno 2015 Presidente: COLETTI DE CESARE GABRIELLA Relatore: BALESTRIERI FEDERICO Data pubblicazione: 03/06/2015 SENTENZA sul ricorso 18540-2009 proposto da: LO COCO MARIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 25764 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: SPENA FRANCESCA Data pubblicazione: 30/10/2017 ORDINANZA sul ricorso 2276-2012 proposto da: I.N.A.I.L. - ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere - 93 48 / 1 7 U LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto CONDOMINIO Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 8832 Anno 2017 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: TORRICE AMELIA Data pubblicazione: 05/04/2017 SENTENZA sul ricorso 13571-2016 proposto da: LORENZONI GIACOMO C.F. LRNGCM53M27L046S,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 18536 Anno 2018 Presidente: SCARANO LUIGI ALESSANDRO Relatore: GIANNITI PASQUALE Data pubblicazione: 13/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 8732-2016 proposto da: VELLA MARIA JOSE', domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17179 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 4260-2016 proposto da: LA.SA. COSTRUZIONI S.R.L. - C.F.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 3736 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 15/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 17199-2013 proposto da: REINERI DOMENICO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 2311 Anno 2018 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 30/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 25131-2016 proposto da: BOSCHI FEDERICA, elettivamente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE ESTREMI: Corte di Cassazione Terza civile Data: 03.12.2015 Numero: 24618 Ove il comodato di un bene immobile sia stato stipulato senza limiti di durata in favore di un nucleo familiare già formato o in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 4733 Anno 2015 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 10/03/2015 SENTENZA sul ricorso 10695-2013 proposto da: D'AMORE SABINO DMRSBN54506A509G,

Dettagli

Prot. n 1202 Salerno, lì 23 Dicembre 2013

Prot. n 1202 Salerno, lì 23 Dicembre 2013 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 49 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: D'ASCOLA PASQUALE Data pubblicazione: 03/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 13527-2014 proposto da: IAPALUCCI ANTONIO, clettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 4275 Anno 2017 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: TRICOMI IRENE Data pubblicazione: 17/02/2017 SENTENZA sul ricorso 24665-2011 proposto da: CEFPAS - CENTRO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 12269 Anno 2010 Presidente: PAPA ENRICO Relatore: PERSICO MARIAIDA Data pubblicazione: 19/05/2010 SENTENZA sul ricorso 34898-2006 proposto da: GAMBELLA PINUCCIA, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14596 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: SOLAINI LUCA Data pubblicazione: 29/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 28652-2017 proposto da: CONIUNE DI PADOVA, in persona del Sindaco

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3. ordinanza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3. ordinanza Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 09-10-2015, n. 20313 L'imputato assolto può chiedere il danno economico conseguente alla necessità di difendersi in giudizio solo al giudice penale. Tale spesa, infatti, costituisce

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 30 maggio 2016, n. 11158 SENTENZA sul ricorso proposto da: (OMISSIS), rappresentato e difeso, in forza di procura speciale a margine del ricorso, dall Avv.

Dettagli

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI

Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI Il proprietario dell immobile e non il coniuge separato paga l ICI di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 14 febbraio 2009 l imposta comunale sugli immobili deve essere pagata dal proprietario dell immobile

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

Cass. civ. Sez. I, Sent., , n COMODATO PROCEDIMENTO CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cass. civ. Sez. I, Sent., , n COMODATO PROCEDIMENTO CIVILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Con la sentenza n. 23978 del 2015 la Suprema Corte di Cassazione ribadisce che l'obbligo di cui all'art. 148 Cod. Civ., di mantenere il nipote  grava solo sugli ascendenti e non sugli zii. Vi ene precisato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 8049 Anno 2017 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: FASANO ANNA MARIA Data pubblicazione: 29/03/2017 SENTENZA sul ricorso 14399-2012 proposto da: EQUITALIA SUD SPA in persona

Dettagli

Cass. Civ. 7/2014 Il convivente è un detentore della casa familiare

Cass. Civ. 7/2014 Il convivente è un detentore della casa familiare Cassazione civile, sez. II, 2 gennaio 2014, n. 7 MOTIVI DELLA DECISIONE Preliminarmente il ricorso principale e quello incidentale vanno riuniti, ex art. 335 c.p.c., perché sono stati proposti avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 48334 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 28/06/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CONTILI LUIGI nato il 17/06/1964 avverso la sentenza

Dettagli

Donazione e redditometro

Donazione e redditometro Donazione e redditometro di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 23 ottobre 2012 la Cassazione analizza il caso del figlio che acquista i beni con soldi erogati drettamente dai genitori

Dettagli

, rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente -

, rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente - , rappresentata e difesa dall'avvocato giusta procura a margine del controricorso; -controricorrente - avverso la sentenza n. 2102/2014 della CORTE D'APPELLO di BARI, depositata il 23/12/2014; udita la

Dettagli

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16 Il verbale di contestazione per violazione del codice della strada può essere illegittimo tanto per vizi formali quanto per vizi sostanziali, e la prima ca tegoria non è più lieve della seconda, non potendosi

Dettagli

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA Civile Ord. Sez. 6 Num. 5802 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: GIUSTI ALBERTO Data pubblicazione: 23/03/2016 ORDINANZA sul ricorso 22951-2014 proposto da: GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 24722 Anno 2018 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 08/10/2018 SENTENZA sul ricorso 10817-2015 proposto da: DEFILIPPI CLAUDIO, rappresentato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 18453 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 21/09/2016 SENTENZA sul ricorso 9433-2010 proposto da: DOMINO SRL in persona del legale

Dettagli

Prot. n 1202 Salerno, lì 5 Novembre 2012

Prot. n 1202 Salerno, lì 5 Novembre 2012 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Assegnazione della casa in presenza di matrimonio ed in presenza di figli

Assegnazione della casa in presenza di matrimonio ed in presenza di figli Senza dubbio la possibilità di poter continuare ad abitare nella casa coniugale anche dopo la rottura de Sicuramente poter continuare ad usufruire di quello che è stato l immobile in cui ha vissuto la

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 25799 Anno 2015 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: NAPPI ANIELLO Data pubblicazione: 22/12/2015 : 1 i SENTENZA sul ricorso proposto da Mario Ottaviani e Giuseppa Vari, domiciliati

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

ORDINANZA. persona del Commissario Jjquidatore, elettivamente domiciliato 1n ROMA, VIA dell'avvocato ' procura in calce al ricorso; contro

ORDINANZA. persona del Commissario Jjquidatore, elettivamente domiciliato 1n ROMA, VIA dell'avvocato ' procura in calce al ricorso; contro ORDINANZA sul ricorso 28067-2015 proposto da: - controricorrentec.u. +c 1. persona del Commissario Jjquidatore, elettivamente domiciliato 1n ROMA, VIA dell'avvocato ' procura in calce al ricorso; presso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 6524 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MONDINI ANTONIO Data pubblicazione: 16/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 2648-2013 proposto da: DI BLASIO ANTONIO, domiciliato

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti Con la sentenza di seguito riportata, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo il quale l'atto di costituzione in mora del debitore, per produrre i suoi effetti ed, in particolare, l'effetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 21267 Anno 2017 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: MIGLIO FRANCESCA Data pubblicazione: 13/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 14998-2012 proposto da: ALBERTINI BEATRICE C.F. LBRBRC43B42D749M,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 9348 Anno 2017 Presidente: MANNA FELICE Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 11/04/2017 ORDINANZA sul ricorso 23111-2015 proposto da: CIOFINI GIUSEPPE, in proprio, e quale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 10463 Anno 2018 Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA Relatore: VALITUTTI ANTONIO Data pubblicazione: 02/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 7029-2017 proposto da: R c -, - )7A 2copét2-9

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13735 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/07/2015 SENTENZA sul ricorso 5624-2010 proposto da: COMUNE DI CARTIGLIANO in persona

Dettagli

Immobile ad uso abitativo: locazione e comodato

Immobile ad uso abitativo: locazione e comodato 233 presenza o meno di esigenze legate all affidamento della prole. Infatti, la Cassazione ha evidenziato come il provvedimento di autorizzazione di uno dei due coniugi ad abitare nella casa concessa in

Dettagli

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 20172/13 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SALVATORE DI PALMA - Presidente - Oggetto BANCA E BORSA Dott. LUIGI MACIOCE Dott. RENATO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 17676 Anno 2018 Presidente: MANNA ANTONIO Relatore: AMENDOLA FABRIZIO Data pubblicazione: 05/07/2018 SENTENZA sul ricorso 25789-2013 proposto da: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.P.A.,

Dettagli

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia. La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: "Ai fini della ammissibilità dell'appello a rime obbligate, previsto, per le sentenze pronunciate dal giudice

Dettagli