LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Patrizia Mazzei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Patrizia Mazzei"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Patrizia Mazzei Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Fresca rosa novella, ed.loescher (vol.2b-3a-3b) Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, ed. Zanichelli VOL. 2B Neoclassicismo e Romanticismo Sez. 7 - Leopardi e la poetica della lontananza Giacomo Leopardi La vita e l opera (La formazione e la conversione filosofica. L allontanamento dal natio borgo selvaggio. L abbandono definitivo da Recanati). Il pensiero e la poetica (La modernità di un pensiero inattuale. Scienza e poesia. Il pensiero poetante e le sue forme). Fasi e temi del pensiero leopardiano.(le fasi del pensiero leopardiano. La natura benigna e illusioni: gli antichi. I moderni e il pessimismo storico. La prospettiva materialistica e la teoria del piacere. La Natura matrigna e il pessimismo cosmico. Il rifiuto delle illusioni moderne. Una filosofia dolorosa ma vera ). La poetica e il ruolo dell immaginazione (L immaginazione e il diletto poetico. Una celeste naturalezza. Il vago e l indefinito: parole e termini). I Canti (Genesi, struttura e titolo. Le partizioni interne. Lingua e metro dei Canti). La produzione in prosa: le Operette morali (Il titolo e la storia del libro. Poesia e filosofia. Spogliarsi degli errori (La sfida conoscitiva delle Operette. L impegno etico). Un opera aperta e attuale (I temi. Modelli e fonti. Lingua e fortuna delle Operette). Lo Zibaldone (La compilazione e il titolo. La sistemazione dell opera. Un pensiero zigzagante. Il ruolo del lettore. La modernità dello Zibaldone). Dai Canti: Il passero solitario L infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze (vv )

2 Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51; vv ; vv ) Dalle Operette Morali: Dialogo della Moda e della Morte Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere Dialogo di Plotino e Porfirio: Il suicidio e la solidarietà (fotocopia parte conclusiva). Dallo Zibaldone: Natura e ragione (pp.14-15; pp ) La teoria del piacere L infinito come illusione ottica La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo VOL. 3 A Dal Naturalismo al Primo Novecento Sez.1 - Le scienze esatte e il vero della letteratura La cultura del Positivismo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti. Positivismo e letteratura: il Naturalismo. Il romanzo europeo: il romanzo, genere guida dell Ottocento. Il romanzo francese e il Realismo. Flaubert e il principio dell impassibilità narrativa (Madame Bovary e il bovarismo ). Zola: il pittore della corruzione. Ch. Darwin, L origine della specie, Introduzione. I fondamenti della teoria evolutiva E. e J De Goncourt, Germinie Lacertaux, Prefazione. Romanzo e inchiesta sociale E. Zola, Il romanzo sperimentale. Romanzo e scienza: uno stesso metodo Sez. 2 - Cultura e letteratura dell Italia unita L'Italia nella seconda metà dell Ottocento. Intellettuali e cultura dell unita. Giosuè Carducci tra poesia e filologia G. Carducci La vita (Gli anni di studio e il periodo repubblicano( ). La svolta ideologica ( ). Gli ultimi anni ( ) ). Il pensiero e la poetica. La poesia: le opere e i temi.

3 Da Rime nuove: Pianto antico Funere mersit acerbo (fotocopia) Da Odi barbare: Nevicata La Scapigliatura Che cos è la Scapigliatura (Il movimento e i suoi caratteri generali. La produzione letteraria. I protagonisti). E. Praga, da Poesie, Preludio A. Boito, da Il libro dei versi, Lezione di anatomia (fotocopia) La linea verista Il Verismo in Italia (Naturalismo e Verismo. La posizione teorica verista. Sez. 3 - Giovanni Verga, fotografo della realtà G. Verga La vita (Fra Catania e Firenze: gli anni giovanili. Milano e il successo letterario. Il ritorno in Sicilia). Il pensiero e la poetica (Il caso Verga. I romanzi catanesi. I romanzi fiorentini. Il ciclo mondano. La prefazione a Eva (Approfondimento p.246). L adesione al Verismo. La poetica verista (Approfondimento p.248). Strumenti ed esiti della narrativa verghiana. Pessimismo e anti-progressismo: il tema dei Vinti (Materialismo, determinismo e destino. L altra faccia del progresso. Il ciclo dei Vinti). Le novelle (Le novelle maggiori). Il bestiario femminile di Verga (Approfondimento p.294). I Malavoglia. Una lunga gestazione (Una ricostruzione intellettuale ). Il romanzo (La vicenda e i personaggi. Un romanzo corale. Arcaicità e mutamento. La prospettiva anti-idillica. Le tecniche narrative e stilistiche. Le mani sul ventre (Approfondimento p.330). Mastro don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo (La redazione, l evoluzione dell opera). Temi, personaggi e stile (La trama. Ascesa e declino di un personaggio. La centralità di Gesualdo. Il mito della roba e la sconfitta affettiva). Un romanzo di silenzi. Lingua e stile). il mito della roba e la sconfitta affettiva di Mastro Don Gesualdo. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Fantasticheria La lupa Da Novelle rusticane: Libertà La roba

4 Prefazione a I Malavoglia I Malavoglia: conoscenza del romanzo Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo Sez. 4 - La rivoluzione poetica europea Il Decadentismo Il contesto culturale. L esperienza del decadentismo (Coordinate del Decadentismo. Il ruolo dell artista). Decadentismo e Simbolismo (Il periodo e le correnti. Il poeta veggente. Il nuovo linguaggio poetico. Il Simbolismo). L Estetismo (Il mito del dandy. L esteta). Joris-Karl Huysmans, padre dell Estetismo. Charles Baudelaire Da Lo Spleen di Parigi, La caduta dell aureola" Da I fiori del male: L albatro Corrispondenze Verlaine Da Allora e ora: Languore (fotocopia) A. Rimbaud, La lettera del veggente. La metamorfosi del poeta: la teoria Gabriele D'Annunzio La vita (Dall infanzia all incontro con Eleonora Duse. Il periodo francese. Da Fiume al Vittoriale. La donna dannunziana (Approfondimento p.469). Il pensiero e la poetica (L estetismo. La scoperta di Nietzsche e il superomismo. Il culto della parola divina. La vita come opera d arte). D Annunzio prosatore: Il piacere (trama e struttura. Temi e motivi). La prosa notturna (Una prosa eterogenea. Il Notturno. Un diario. La visione interiore nelle prose notturne ). D Annunzio poeta: le Laudi (il progetto dell opera). Alcyone (La struttura. Il mito dell estate. Il tempo ciclico.la metamorfosi. Il Panismo. Lingua e stile). Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Da Il Notturno, Prima offerta, Il cieco veggente

5 Giovanni Pascoli La vita (La perdita del nido. Tra poesia e affetti familiari). Il pensiero e la poetica (Classicismo e modernità. Le coordinate culturali. La crisi della cultura positivista. L ideologia). La visione del mondo e della poesia (Il lutto e il nido. La nebbia e la siepe. Il poeta e il fanciullo. L utilità sociale della poesia. La visione della storia). La visione del mondo (Il lutto e il nido. La nebbia e la siepe). La poetica delle cose. La rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli (La dimensione simbolica delle cose. Il nome esatto delle cose. Il suono delle parole e delle cose. Sperimentalismo lessicale. La sintassi e il frammentismo. Il silenzio e la poesia per sottrazione. Il linguaggio di Pascoli secondo la definizione di Gianfranco Contini). Il fanciullino (La scelta del titolo. Le radici culturali. Il fanciullino di Pascoli e il Novecento). Gli arbusti e le umili tamerici: Myricae e i Canti ( Ispirazione e struttura della raccolta. Il titolo. La forma breve. Fonosimbolismo. I segreti legami tra le cose. Il tema funebre. La natura madre. Il paesaggio). Canti di Castelvecchio ( La raccolta, Il titolo. Da Myricae ai Canti. La struttura, i temi. La lingua dei Canti). Un poco più in alto : Poemetti (La vena narrativa nella poesia pascoliana. I temi. metri, lingua). Da Il fanciullino, La poetica pascoliana Da Myricae: Lavandare X Agosto L'assiuolo Novembre Il tuono Il lampo Da Canti di Castelvecchio: Nebbia Il gelsomino notturno La mia sera Da Primi Poemetti: Digitale purpurea Italy Sez. 5 - Il secolo delle rivoluzioni e delle Avanguardie L' "età dell ansia. L inquietudine di inizio secolo (Un nuovo modo di pensare l uomo). Freud e la fondazione della psicoanalisi. "Tempo", "durata" e crisi della scienza. Gli effetti della crisi: il romanzo (Psicoanalisi e letteratura).

6 Le Avanguardie storiche nell'intreccio delle arti Il contesto storico-culturale. Una sensibilità nuova. La grande avanguardia italiana: Il Futurismo (Marinetti e la nascita del Futurismo. Principi del futurismo. I manifesti. Paroliberismo, analogia, e rifiuto della punteggiatura. Il Futurismo e la guerra. Il Futurismo e la politica. Il Futurismo e le arti dello spettacolo). F. T. Marinetti e altri, Manifesto tecnico della letteratura futurista F. T. Marinetti, Zang Tumb Tuuum, Bandiera bianca- Fucilare immediatamente (fotocopia) Sez. 6 - La cultura italiana tra le due guerre La cultura italiana delle riviste ( Lacerba e La Voce. La Ronda e Valori plastici. Solaria: caratteri generali ) Sez. 7 - La prosa del mondo e la crisi del romanzo Italo Svevo La vita (Dalla formazione al primo romanzo. Dal matrimonio alla rinuncia alla letteratura. L incontro con la psicoanalisi e il terzo romanzo). Svevo: un caso italiano ed europeo (Lettura critica p.842). Il pensiero e la poetica. Modelli letterari e influenze culturali (Naturalismo e psicoanalisi: la novità di Svevo. Influenze filosofiche. I personaggi Sveviani). La narrazione di Svevo (L autobiografia come spunto narrativo. Scrivere sul serio. Letteratura e vita. La strana lingua di Svevo. Svevo, Schopenhauer, Darwin (Approfondimento p.845). Svevo e Trieste: al crocevia della cultura europea (Approfondimento). Una vita (Edizione, titolo e trama. Autobiografismo e personaggi. Un romanzo d interni. Stile e narrazione: verso il romanzo d analisi ). Senilità (Il titolo. La trama. I personaggi). La coscienza di Zeno (L argomento. Caratteri e piani narrativi. Il titolo. Da Alfonso a Zeno: l evoluzione del personaggio. Il nome del protagonista). Modernità della Coscienza (Punto di vista e tempo della narrazione. Il narratore interno e la sua inattendibilità. Il monologo interiore e l ironia). Il tema della malattia (La centralità del tema. Svevo, Freud e la psicoanalisi). L inetto in Svevo (Parole chiave p.855) Dall Epistolario: Lettera a V. Jahier del 27 dicembre 1927 Da Una vita, cap. VIII: Il gabbiano La coscienza di Zeno (conoscenza del romanzo)

7 Luigi Pirandello La vita (Da Girgenti a Bonn. Anni difficili e di ricerca. La fama internazionale). Il pensiero e la poetica (Pirandello e la crisi di identità dell uomo moderno. La visione pirandelliana del mondo e il ruolo dell arte (Vita e forma. Le maschere nude che non concludono. Il ruolo dell arte). L umorismo. Novelle per un anno (Edizioni e struttura della raccolta. Lo specchio del caos dell esistenza. Il rovesciamento umoristico e la moltiplicazione delle verità. Temi e personaggi: l epifania dell assurdo). I romanzi (Narrativa romanzesca e sperimentazione. I romanzi siciliani e borghesi. La casualità che sconvolge le convenzioni e la storia). I romanzi della svolta: aspetti innovativi (La dissoluzione della trama. Le ambiguità dell io narrante. La dissoluzione del personaggio e la funzione della scrittura). Il fu Mattia Pascal (Le vicende della composizione. Il titolo. La trama. Una circolare disarmonia. Il tempo. Il protagonista e i temi). Quaderni di Serafino Gubbio operatore (Trama dell opera). Uno, nessuno e centomila (La trama. I temi di fondo del romanzo). Il teatro (Le prime due fasi: il teatro siciliano e il teatro del grottesco. Il metateatro. L ultima fase: il teatro dei Miti). Da L umorismo parte seconda: Il sentimento del contrario, La vita come flusso continuo Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato La carriola (fotocopia) L' esclusa ( conoscenza del romanzo) Così è (se vi pare) ( conoscenza dell opera) Enrico IV (conoscenza dell opera) Vol. 3B - Il secondo Novecento Sez. 1 - Una parola scheggiata: la poesia I Crepuscolari (Caratteri generali) La poesia italiana fra innovazione e tradizione (La crisi dell artista e il rapporto con la tradizione. L influsso di D Annunzio, Pascoli e del Simbolismo). La linea del crepuscolo ( Tra Futurismo e Crepuscolarismo. Il crepuscolarismo o la linea del crepuscolo?. Il ruolo del poeta in Gozzano. La malattia come metafora).

8 Giuseppe Ungaretti La vita (Infanzia e formazione: dall Egitto a Parigi. La guerra e il secondo periodo francese. Da Roma al Brasile. Gli ultimi anni). Il pensiero e la poetica (Vita e poesia. Ungaretti, nomade ed europeo. Il deserto, l innocenza e la memoria). Fasi e temi della poesia di Ungaretti (Prima Fase: la guerra e la poesia. Seconda fase: il tempo, il vuoto, il Barocco. Terza fase: il dolore universale e la continua ricerca). La lezione di Ungaretti (Sintassi franta e parola pura. La prosa, altro lato della poesia). L Allegria (Una poesia in fieri. Il Porto Sepolto: alle sorgenti dell Allegria. Dai Naufragi all Allegria). I temi (L aridità della guerra e la speranza della creatura). Lo stile (Il suono e il senso del vuoto. Versi brevi e parole essenziali). Sentimento del Tempo (Ragioni e tempi di una svolta ). I temi e lo stile (Un barocco moderno. Il vuoto e l istanza religiosa. Il mito e l assenza. Lo stile). Il Dolore (Un libro non previsto. L uomo di pena ). Dall Allegria: In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Commiato Natale Mattina Soldati Da Sentimento del Tempo: Di luglio Da Il dolore: Non gridate più

9 Eugenio Montale La vita (La formazione e la guerra. Le prime pubblicazioni e gli anni fiorentini. Da Le occasioni al giornalismo. Dalla Bufera alla svolta degli anni Settanta). Il pensiero e la poetica (Poesia e filosofia: un percorso personale). Il male di vivere e la funzione della poesia ( Male di vivere e speranza di rivelazione. Il valore della poesia. Autonomia della poesia e poetica in negativo. Sviluppi della poesia montaliana). Tecnica poetica e secondo mestiere (Oltre il simbolismo : la poetica dell oggetto. Una moderna allegoria. Le scelte di stile: il no alle avanguardie.). Eliot e Montale: il correlativo oggettivo (Approfondimento p.178). Ossi di seppia (Composizione e struttura). I temi e lo stile (Il detrito. L io prigioniero. Lo stile. come rifiuto del sublime). Le occasioni (La genesi e il significato della raccolta). Temi, significati, stile della raccolta (Dalla dimensione marina degli Ossi allo spazio urbano. Un canzoniere d amore. La centralità femminile. la tecnica allegorica: Dante e Montale. L intermittenza della memoria. Lo stile. Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni: La casa dei doganieri Ti libero la fronte dai ghiaccioli Non recidere, forbice, quel volto Umberto Saba La vita (I primi anni a Trieste. Lina, la libreria e la psicoanalisi. Dalla guerra agli ultimi anni). Il pensiero e la poetica (Un poeta e la sua città). Saba: tradizione italiana e cultura mitteleuropea (L influenza di Nietzsche. Freud: poesia e psicoanalisi). La poesia come onesto autobiografismo (Il sogno di una poesia onesta. Vita e poesia: un binomio inscindibile). Il Canzoniere (Il Canzoniere romanzo di una vita). Temi e stile (Una poesia di lacerazioni e conflitti. La solitudine e la città).

10 Dal Canzoniere: A mia moglie La capra Ulisse L Ermetismo La poesia ermetica (Una linea orfica ). Poetica e linguaggio (Temi e linguaggio. Salvatore Quasimodo Un esistenza errabonda. Le fasi della produzione e la ricezione critica Da Acque e terre: Ed è subito sera Vento a Tindari Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

11 Dante Alighieri, Divina Commedia Da Il Paradiso: Canto I Canto III Canto VI Canto VIII (vv ) Canto XI Canto XV (vv ) Canto XVII (vv.13-99; ) Canto XXXIII (vv. 1-39; ) Firenze, 8/06/2019 L insegnante Gli alunni

12

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO TESTI IN ADOZIONE: Corrado Bologna - Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO. Prof.ssa Patrizia Mazzei

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO. Prof.ssa Patrizia Mazzei LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Patrizia Mazzei Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico 2018-2019 L ETA DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo: caratteri generali Giacomo

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S CLASSE 5^B A.S. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali: -

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. CLASSE 5^B PROGRAMMA di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali : - Cantico del gallo

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

Liceo Morgagni a.s

Liceo Morgagni a.s Liceo Morgagni a.s. 2017-2018 Programma d'italiano Classe V F Insegnante: Laura Tanchis Manconi Libro di testo: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. IV, V e VI Giacomo Leopardi La vita

Dettagli

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web:   Peo: LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S CLASSE 5^B A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali: -

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Edizione Gialla, vol. 4, 5, 6, Loescher; Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, a cura di Anna Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe V G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G. Baldi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Classe Docente Materia 5^DT BONORA GIANNINO ITALIANO Testo: R. Luperinini, P. Cataldi, L. Marchiani e Franco Marchese: Il nuovo la letteratura

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE (0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

LICEO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO LICEO STATALE GUIDO CASTELNUOVO CLASSE V SEZ: C PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Vengono segnalati i volumi e le pagine dove sono trattati i diversi argomenti e presentati i testi. Giacomo Leopardi: la vita e

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA liceo linguistico Accademia alla Scala A.S. 2016/2017 DOCENTE Susanna Gallotti MATERIA: italiano Classe 5 sez. A CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Leopardi: il primo dei

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Il sabato del villaggio p 70

Il sabato del villaggio p 70 LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA Anno scolastico 2016-2017 classe V E Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO (basato sul testo in uso, Il piacere dei testi, a cura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Castelnuovo. Anno scolastico Classe 5^C. Professoressa Alessandra Mascalchi. Programma Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico G. Castelnuovo. Anno scolastico Classe 5^C. Professoressa Alessandra Mascalchi. Programma Lingua e Letteratura Italiana Liceo Scientifico G. Castelnuovo Anno scolastico 2016-2017 Classe 5^C Professoressa Alessandra Mascalchi Programma Lingua e Letteratura Italiana Giacomo Leopardi: la vita e le opere (vol.4 pp.456-61) Il

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V SEZIONE G Programma di Materie Letterarie Prof. Annamaria De Annuntiis Baldi, Giusso Il piacere dei testi Edizioni Paravia. L età napoleonica.

Dettagli

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019 Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019 Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone: La teoria del Piacere (165-172) Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 sez: CSA Prof.ssa Anna Giovannini Anno Scolastico 2016-2017 TESTO IN USO: Bologna-Rocchi, Rosa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari LICEO STATALE G.M. COLOMBINI ESAME DI STATO 2018/2019 CLASSE V SUC PROGRAMMA DI I ITALIANO IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari A. Schlegel, La melanconia

Dettagli

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PADOVAN STEFANIA Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano LICEO G. M. COLOMBINI PIACENZA anno scolastico 2018/19 PROGRAMMA DI ITALIANO della CLASSE V SAB INSEGNANTE: SIMONETTA CARINI CONTENUTI 1. IL ROMANTICISMO (con recupero del Preromanticismo, della figura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio DOCENTE Antonella Pompei MATERIA Italiano ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 112 A.S. 2018/2019 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Baldi-Giusso Baldi-Giusso Dante,

Dettagli

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico 2016-2017 Programma di Italiano Classe: V F Docente: Prof.ssa Ilaria Rossi utilizzati: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima voll.4,5,6 Aspetti generali del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.655306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA a.s. 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA Docente: prof. Fabio Polledri Nota: i testi indicati fanno riferimento ai volumi del manuale in adozione, Il piacere dei testi (vol. 4, 5 e 6) 1)

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2018/19 classe 5^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli