ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE GIUSEPPE EDUARDO POLIZZI (nato a Palermo, 29 maggio 1982, residente in Pavia, Via Paolo Diacono 14, cell , giuseppeeduardo.polizzi@unipv.it) aggiornato al 25 aprile 2019 ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia dal 1 febbraio 2019 al 31 gennaio 2020 dal 1 febbraio 2018 al 31 gennaio 2019 dal 1 febbraio 2017 al 31 gennaio 2018 dal 1 febbraio 2016 al 31 gennaio 2017 dal 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016 dal 1 dicembre 2012 al 30 novembre 2013 PROFESSORE A CONTRATTO PER ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA RELATIVA ALL INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A.A. 2018/2019 A.A. 2017/2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Pavia PROFESSORE A CONTRATTO IN DIRITTO COMMERCIALE E DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA A.A. 2011/ /2013 (6 CFU) Dipartimento di Scienze matematiche e fisiche, Università degli Studi di Pavia (dal 1 novembre 2011 a gennaio 2013) AVVOCATO Ordine degli avvocati di Milano (iscrizione dal novembre 2010 al dicembre 2017) CULTORE DELLA MATERIA IN DIRITTO COSTITUZIONALE IUS08 Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia (dal 5 novembre 2009) CULTORE DELLA MATERIA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI IUS08 Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Pavia (dal 5 novembre 2010) CULTORE DELLA MATERIA IN DIRITTO COMMERCIALE E DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dipartimento di Scienze matematiche e fisiche (dal novembre 2012) 1. TITOLI DI STUDIO ATTESTATO DI PERFEZIONAMENTO in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti Università di Pisa Dipartimento in giurisprudenza (diretto dal prof. Romboli, gennaio 2016). SUMMER SCHOOL in Metodologia della comparazione. Lo studio dei sistemi di organizzazione giudiziaria nazionali e internazionali, Università degli Studi di Bologna (diretto dal prof. Pegoraro, giugno 2015). DOTTORE DI RICERCA in Diritto pubblico Università degli Studi di Pavia Facoltà di Scienze politiche tesi dal titolo I poteri normativi delle Autorità indipendenti (relatore prof. Francesco Rigano, 22 febbraio 2012).

2 DOTTORE IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Pavia Facoltà di Giurisprudenza con la seguente votazione: 110/110 (relatore prof. Luigi Bernardi, 26 ottobre 2006) 2. ATTIVITÀ DIDATTICA 2.1. Insegnamenti presso l Università degli Studi di Pavia Docente di Istituzioni di Diritto pubblico per gli studenti a tempo parziale presso la Facoltà (e poi Dipartimento) di Scienze politiche (A.A ; A.A ; A.A ; A.A ; A.A ; A.A ) 2.2. Insegnamenti presso la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita di Bergamo Docente di Diritto commerciale e Diritto dell Unione europea (aspetti di Bioetica) presso la Fondazione bergamasca Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per la vita (aprile-giugno 2012) 2.3. Insegnamenti presso Università straniere Universidad del Buenos Aires, Universidad de Belgrano Incarico di insegnamento presso Facultad de Derecho y Ciencias Sociales Universidad de Belgrano (Buenos Aires, Argentina), 17, 18, 19, 20 luglio 2018 Diritti sociali e crisi economica. Il caso dell istruzione, prof. Dino Bellorio Clabot (8 ore). Incarico di insegnamento corso post- grado di alta specializzazione per avvocati Il funzionamento della giustizia costituzionale nell ordinamento italiano, prof. Patricio Maraniello (Facultad de Derecho, Universidad de Buenos Aires 21 luglio 2018) (3 ore) Titolare incarico di insegnamento presso Scuole di dottorato Incarico di insegnamento presso la Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico, Giustizia penale e internazionale, Università degli Studi di Pavia sul tema La funzione giudiziaria e l incarico parlamentare: dall epoca liberale a quella repubblicana (4 ore) febbraio Attività di supporto alla didattica: tutor dei proff. Francesco Rigano, Silvia Illari, Andrea Gratteri : tutorato collettivo in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Pavia : tutorato collettivo in Diritto costituzionale, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli studi di Pavia : tutorato collettivo in Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli studi di Pavia 2.6. Componente Commissioni d esame (titolari insegnamenti proff. Francesco Rigano, Silvia Illari, Andrea Gratteri) - dall A.A : Diritto costituzionale, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia; - dall A.A : Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia; - dall A.A : Istituzioni di Diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Pavia 2.7. Incarico di insegnamento Master Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione Master universitario di Primo Livello - Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell Università di Pavia, e coordinato dalla Prof.ssa Anna Rita Calabrò Centro MerGED. - Docente negli anni di edizione Master: dal 2011 al 2018 su: Le fonti del diritto; - coordinatore del modulo giuridico dall edizione 2018; - componente del Collegio docenti dal 29 ottobre 2018;

3 2.8. Docente Master della Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni pubbliche (FUAP) Titolo della lezione: Comunicare gli Open Data in un modello open government, 19 aprile 2017 (2 ore) 2.9. Ulteriori incarichi di insegnamento Consorzio Pavia in rete Servizio civile nazionale, relazione Il dovere di difesa della patria : -14 aprile 2019; -17 gennaio 2018; - 15 dicembre Corso di formazione nell ambito del progetto Daraja (progetto co-finanziato dall Unione europea, Prefettura, Ministero dell interno), relazione su Il rifiugiato LGBT, 30 marzo COMITATO EDITORIALE Componente del Comitato editoriale Revista Mundo Juridìco UDLA, Universidad de la Amazonia 4. RELAZIONI E INTERVENTI SVOLTI IN CONVEGNI E SEMINARI IN ITALIA E ALL ESTERO Relazione a convegno internazionale Indipendenza della magistratura e CSM. Il caso italiano, analogie e differenze con il resto d Europa: giuristi a confronto ; titolo intervento: Le riforme del CSM, Università degli Studi di Udine, 7-8 maggio Relazione a convegno di studi Giudice amministrativo e diritti costituzionali ; titolo intervento: Il potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti, Università degli Studi di Trento, giugno Relazione a congresso internazionale I Seminario italo-spagnolo Nuevas exigencias de tutela de los derechos de la persona ; titolo intervento: Alla ricerca del frutto di Loto. Diritto all oblio e motori di ricerca, Real Colegio di Bologna, 3-4 maggio Relazione a seminari CUG2016, Per una cultura delle eguali opportunità e del benessere nei luoghi di studio e di lavoro, titolo intervento: Discriminazioni, Comitato Unico di Garanzia, Università degli Studi di Pavia, 9 novembre Comunicazione a congresso internazionale IV Seminario italo-spagnolo Prospettive del costituzionalismo contemporaneo, titolo intervento: Prospettive per una Unione sociale europea: i vicnoli di bilancio e la garanzia dei diritti sociali in Italia, Universidad de Murcia, novembre Relazione a convegno di studi Blu Sky Research Istruzione e promozione sociale. La scuola inclusiva ai tempi della crisi, titolo intervento: Il finanziamento dell istruzione, Università degli Studi di Pavia, gennaio Seminari didattici, Dipartimento di Giurisprudenza Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale e diritti fondamentali Lezioni al ciclo di seminari didattici Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie, insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli studi di Pavia, A.A (10 seminari didattici della durata di due ore ciascuno), date: 8, 15, 22, 29 aprile, 6, 13, 20, 27 maggio, 4, 6 giugno Lezioni al ciclo di seminari didattici L interpretazione conforme a Costituzione nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, insegnamento di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Diaprtimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A (5 seminari della durata di due ore ciascuno).

4 Lezioni al ciclo di seminari didattici Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie, insegnamento di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2011/2012 (4 seminari didattici della durata di due ore ciascuno), date: 17, 24 novembre, 15 dicembre 2011, 9 gennaio Lezioni al ciclo di seminari didattici Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie, insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche, Università degli studi di Pavia, A.A (15 seminari didattici della durata di due ore ciascuno), date: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27, aprile, 3, 4, 10, 17, 24, 31 maggio, 7 giugno Lezioni al ciclo di seminari didattici La Costituzione: genesi e caratteri; le fonti primarie e secondarie del diritto, usi e consuetudini, insegnamento di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2012/2013 (4 seminari didattici della durata di 2 ore ciascuno), date: 12, 19, 25, 26 ottobre Lezione al ciclo di seminari didattici La magistratura nel sistema costituzionale italiano. Forme di Stato e forme di governo, insegnamento di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2013/2014, (2 seminari didattici della durata di 2 ore ciascuno), date: 17 e 24 maggio Lezione al ciclo di seminari didattici nell ambito dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Pavia, A.A , nelle seguenti date: 17 dicembre 2012, 17, 18, 24 aprile, 1, 2, 9, 10, 16 marzo 2013 Lezione al ciclo di seminari didattici La giurisprudenza costituzionale sul giudice a quo. Le autorità indipendenti: giudice a quo? Lo status del giudice costituzionale e il funzionamento della Corte costituzionale, insegnamento di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2013/2014, (4 seminari didattici della durata di 2 ore ciascuno), date: 15, 16 aprile Lezioni al ciclo di seminari didattici Le prerogative parlamentari, insegnamento di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2014/2015, (1 seminario della durata di 1 ora). Lezioni al ciclo di seminari didattici insegnamento di Diritto costituzionale, Dipartimento di giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia, A.A. 2013/2014 (2 seminari di due ore ciascuno) date 3 aprile Lezioni al ciclo di seminari didattici nell ambito dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Pavia, A.A , nelle seguenti date: 17 dicembre 2012, 17, 18, 24 aprile, 1, 2, 9, 10, 16 marzo 2013 Lezione al ciclo di seminari didattici nell ambito dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Pavia, A.A , nelle seguenti date: 24 marzo, 2, 14, 15, 21, 22, 28 aprile, 11, 16, 19 maggio Lezione al ciclo di seminari didattici nell ambito dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Pavia, A.A , nelle seguenti date: 2, 9, 16, 23, 30 marzo, 6, 13, 20, 27 aprile, 4, 11, 18 maggio RESPONSABILITÀ E COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA Componente segreteria scientifica progetto Education for all and everybody. Oltre l'inclusione scolastica Fondi Blu Sky Research- Università degli Studi di Pavia, ammesso al finanziamento sulla base di bandi selettivi. Responsabile del progetto di ricerca (modulo giuridico) Per un educazione consapevole al rispetto e contro la violenza di genere, responsabile scientifico prof.ssa Maria Assunta Zanetti, responsabile organizzativa prof.ssa Annarita Calabrò (Dipartimento capofila: Scienze del sistema nervoso e del comportamento; altri dipartimento coinvolti: Scienze politiche e sociali) selezionato da Regione Lombardia nell ambito del Programma regionale di cui alla d.g.r. n del 17/1/2018 e destinatario di finanziamenti competitivi. Tale gruppo di ricerca, per il modulo giuridico, è caratterizzato da collaborazioni internazionali con docenti de la Universidad de la Amazonia (Colombia) e Universidad de Buenos Aires (Argentina).

5 6. Componente di Centri universitari Dal 2012 socio cooptato del Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità -Migration Recognition Gender Diversity (MERGED) ex Centro di ricerca "Studi di Genere". Monografia PUBBLICAZIONI G. E. Polizzi, Il Magistrato al Parlamento, Pubblicazioni della Università di Pavia. Facoltà di giurisprudenza. Studi nelle scienze giuridiche e sociali, Wolters Kluver, Cedam, Padova, 2017, ISBN: Tesi di dottorato I poteri normativi delle Autorità indipendenti, Pavia, 2012 Articoli su riviste scientifiche G. E. Polizzi, L incandidabilità del magistrato: profili di legittimità costituzionale e questioni di opportunità politica, in Forum quaderni costituzionali, 26 marzo G. E. Polizzi, La Carta sociale europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte costituzionale nn. 120 e 194 del 2018, in federalismi.it, fasc. 4 del 20/2/2019, 1-15, ISNN: G. E. Polizzi, L istruzione in epoca liberale i condizionamenti del suo finanziamento in relazione al diritto di voto. Studio introduttivo, in Nomos Le attualità del diritto, Saggi, fasc. 3 del 2018, 1-33 ISSN: G. E. Polizzi, Studio preliminare sul diritto di istruzione in Argentina, in Saggi DPCE on line, 4/2018, ISSN: G. E. Polizzi, Il caso Emiliano. I nodi ancora irrisolti del divieto di iscrizione ai partiti politici dopo la sentenza n. 170 del 2018, in Osservatorio italiano dei costituzionalisti, 2/2018 ISSN G. E. Polizzi, Il garante nazionale dei detenuti. Profili costituzionali, in Mundo Jurídico UDLA, vol. 2 n. 1, Universidad de la Amazonia, 2017, pp , ISSN: en Lińea G. E. Polizzi, Se un magistrato può partecipare al dibattito sul referendum confermativo di riforma costituzionale, in Riv. AIC, fasc. 1/2017, pp. 1-16, ISSN: on Line G.E. Polizzi, I diritti di partecipazione degli studenti alla vita della scuola, in F. Rigano, G. Matucci (a cura di), Costituzione e istruzione, Franco Angeli, Milano, 2016, pp , ISBN: G.E. Polizzi, Le regole sull eleggibilità del magistrato in parlamento: una questione di fiducia, in F. Rigano (a cura di), La Costituzione in officina, Pavia University Press, Pavia, 2013, pp , ISBN: G.E. Polizzi, Diritto all oblio e motori di ricerca, in Antonio Perez Miras, Carlo Raffiota Edoardo, Germán Teruel Lozano (a cura di) Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Internet y Nuevas Tecnologías - Sfide per i diritti della persona dinanzi dinanzi al XXI secolo: Internet e Nuove Tecnologie, Aranzadi, Madrid, 2013, ISBN: G. E. Polizzi, In scienza e incoscienza: cenni critici al ddl Calabrò alla luce del divieto geovista alle emotrasfusioni in A. D Aloia (a cura di) Il diritto alla fine della vita: principi, decisioni, casi, Atti del Convegno tenutosi a Napoli, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2012, pp , ISBN G. E. Polizzi, Il principio di legalità nell azione normativa delle Autorità indipendenti in P. Bonetti A. Cassatella- F. Cortese- A. Deffenu A. Guazzarotti (a cura di), Giudice amministrativo e diritti costituzionali, Giappichelli, Torino, 2012, pp , ISBN/EAN G. E. Polizzi, Le riforme controcorrente. Breve analisi delle recenti proposte di riforma del Consiglio superiore della magistratura, in Diritto pubblico comparato e europeo 2010, IV, pp

6 G. E. Polizzi, E vietato mangiare sangue : il divieto geovista alle emotrasfusioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinari, (Nota a Cass. sez. III civ. 15 settembre 2008, n ) in Responsabilità civile e previdenza, 2009, fasc. 10 pag G. E. Polizzi, Il danno da stress da lavorativo, in Responsabilità civile e previdenza, 2008, fasc. 10, G. E. Polizzi, Il contrasto allo «stress da lavoro» parte dal principio della prevenzione in Responsabilità civile e Risarcimento inserto di Guida al Diritto -il Sole 24Ore, 2008, fasc. 10, pag

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail Valentina Viti vitivalentina@virgilio.it FORMAZIONE E TITOLI Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell Economia presso il Dipartimento di

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA Gloria Marchetti Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, 20122 Milano Tel. +39 02 50321268; e-mail: gloria.marchetti@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci La dott.ssa Maria Grazia Nacci è nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Si è laureato in Giurisprudenza in data 27/06/1997 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione di 110/110 e lode (con plauso della commissione), discutendo una

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Titoli Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli studi di Napoli Federico II in data 12 marzo 1998, con votazione 104/110 con tesi di laurea

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO Gloria Marchetti Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, 20122 Milano Tel. +39 02 50321268; e-mail: gloria.marchetti@unimi.it

Dettagli

Curriculum dell'attività scientifica e didattica

Curriculum dell'attività scientifica e didattica Roberta Serafina Bonini Curriculum dell'attività scientifica e didattica Roberta Serafina Bonini, nata a Genova il 27 dicembre 1978, si è laureata in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Urbino

Dettagli

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario Piazza Matteotti, n. 20-24122 Bergamo TEL. 035212180 E-MAIL: avv.alessandro.pasta@gmail.com ALESSANDRO PASTA Nato a Trescore Balneario il 22 dicembre 1976 ISTRUZIONE Laurea in Giurisprudenza, luglio 2005,

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del ); DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI (art. 46, D.P.R. n. 445/2000) (art. 47, D.P.R. n. 445/2000) oggetto: CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dott. Umberto Maiello, nato a

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA 1) Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari l 1.12.1980, votazione 110/110 e lode. 2) Diploma (triennale) di Specialista in Diritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR. STEFANO CAIROLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR. STEFANO CAIROLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR. STEFANO CAIROLI Dr. Stefano Cairoli FORMAZIONE E RICERCA - 01.08.2015-31.07.2016: Titolare di contratto per Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso

Dettagli

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA Gloria Marchetti Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, 20122 Milano Tel. +39 02 50321268; e-mail: gloria.marchetti@unimi.it

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

Data di nascita: 30/07/1979 Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento (PN) Residenza: Via Trieste Fiume Veneto (PN)

Data di nascita: 30/07/1979 Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento (PN) Residenza: Via Trieste Fiume Veneto (PN) MANUEL GIACOMAZZI Data di nascita: 30/07/1979 Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento (PN) Residenza: Via Trieste 52 33080 - Fiume Veneto (PN) FORMAZIONE Titolo di Cultore della materia di Diritto Costituzionale

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono 0917074140 Fax 0917074626 E-mail assessore.famiglia@regione.sicilia.it Nazionalità Data

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. CURRICULUM DATI ANAGRAFICI SILVIO TIRELLI nato a Napoli il 17.1.1974, residente in Villaricca (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. * * * * * 13.7.1992 diploma di maturità classica presso

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Curriculum Vitae Valentina Viti

Curriculum Vitae Valentina Viti Curriculum Vitae Valentina Viti Informazioni personali, titolo di studio e posizione professionale Valentina Viti nata a Roma il 30 gennaio 1983 Dottore di ricerca in Diritto civile Avvocato e Docente

Dettagli

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo; Curriculum Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA è Ricercatore di Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae MARIO BERTOLISSI Curriculum vitae 1. È nato ad Udine il 28 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi formativi presso il Liceo ginnasio Don Bosco di Pordenone. Iscrittosi nel 1968 all Università di Padova,

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria: Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae. Professore Associato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro nell'università degli studi di Palermo

Curriculum Vitae. Professore Associato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro nell'università degli studi di Palermo Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail CINZIA DE MARCO cinzia.demarco@unipa.it PUBBLICAZIONI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinzia Cognome De Marco E-mail cinzia.demarco@unipa.it

Dettagli

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed. Pubblicazioni nel triennio scorso Articoli su rivista e in opere collettanee PROCACCINO A., Problemi e prospettive della prova scientifica nel sistema della giustizia penale inglese, in Scienza e processo

Dettagli

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax VERA TAGLIAFERRI Residenza e.mail: Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel 0373 86348 - fax 037385649 Cremona (CR) Via Geromini 14 tel 0372 21244 - fax 0372 21244 Luogo e data di nascita Milano 19 Aprile

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato ELSA BIVONA IN BREVE Elsa Bivona è professore associato in Diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catania. Insegna Diritto privato e Diritto dei nuovi

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto Costituzionale SSD IUS/08 CFU 13 - A.A. 2013-2014 Docente: Federico Girelli Mail: federico.girelli@unicusano.it

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Cognome e nome : FURLAN Federico Data e luogo di nascita : Milano, 15.12.1969 Casella e-mail : federico.furlan@unimib.it Formazione e titoli Laurea: il 19.6.1995 si laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

DOTTORATO DI RICERCA - XXX CURRICULUM VITAE del dott. Francesco Vittorio RINALDI Magistrato Ordinario in Tirocinio (D.M. 18 gennaio 2016) presso il Tribunale di Bari. Dottorando di Ricerca in Principi giuridici ed istituzioni fra

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica CURRICULUM VITAE Licia Califano Componente Collegio Garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012 l.califano@gpdp.it Professore ordinario di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno SILVIA GIUDICI Professore Associato confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti: Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone nato a Milano il 7 maggio 1974 contatti: Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 02.50312635 giuseppe.mautone@unimi.it

Dettagli

Dal 16 dicembre 2013 in corso Corte dei Conti, Viale G. Mazzini, 115, Roma (RM)

Dal 16 dicembre 2013 in corso Corte dei Conti, Viale G. Mazzini, 115, Roma (RM) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo di residenza Telefono E-mail Luogo e data di nascita Nazionalità ANTONIO PALAZZO antonio.palazzo@corteconti.it ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO

CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO Ricercatore di Diritto Privato Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto Facoltà di Giurisprudenza Via Festa del Perdono 7-20122 Milano e-mail: andrea.dalmartello@unimi.it

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO ARTURO CARLO JEMOLO PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/ CURRICULUM VITAE EMANUELE MANZO Dati personali C.F. MNZMNL87H08A509L Nato ad Avellino (AV), il 08/06/1987 Residente in Roma (RM), via Diego Angeli 168 00159 email: manzoemanuele@virgilio.it Telefono: 3316391793-3490858529

Dettagli

Laurea in giurisprudenza, conseguita il presso l'università degli Studi di Catania con la votazione finale di 110/110 e lode;

Laurea in giurisprudenza, conseguita il presso l'università degli Studi di Catania con la votazione finale di 110/110 e lode; FRANCESCO PATERNITI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Francesco Paterniti, nato a Catania (CT) il 29/05/1978 Codice fiscale: PTRFNC78E29C351Y Indirizzo E-mail: fpaterniti@virgilio.it fpaterniti@lex.unict.it

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MARIA PIA IADICICCO DATI PERSONALI Nazionalità: italiana Data di nascita: 28/04/1977 Luogo di nascita: Caserta Residenza: Via Pietro Aretino n.63 00137 Roma e-mail: mariapia.iadicicco@unina2.it

Dettagli

Curriculum. di aver svolto, nell ultimo quinquennio, le attività di seguito indicate:

Curriculum. di aver svolto, nell ultimo quinquennio, le attività di seguito indicate: Curriculum La sottoscritta Anna Lasso, professore associato (settore IUS/01- Diritto privato), presso il CdS in Economia Aziendale e il CdS in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche

Dettagli

VIA STINTINO 3/A, SASSARI, 07100, ITALIA Dottore commercialista e revisore legale

VIA STINTINO 3/A, SASSARI, 07100, ITALIA Dottore commercialista e revisore legale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI: Nome Indirizzo PAOLO BARABINO VIA STINTINO 3/A, SASSARI, 07100, ITALIA Telefono 3483835414 Fax 0794125327 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae del

Curriculum vitae del Curriculum vitae del dott. Stefano Aru Ph.D. Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche (indirizzo pubblicistico) Posizione attuale Vico II Alessandro Volta 4, 09031, Arbus (VS), Sardegna stefano.aru@unica.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 15.2.2016 AD OGGI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VIA XX SETTEMBRE 97-00187 ROMA FUNZIONARIO PRESSO GLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FABIO FRANCESCO PAGANO Indirizzo Studio legale Saitta, via F. Bisazza, 14-98122 Messina Telefono 090/714099-3479669937 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di GIACOMO GALAZZO INFORMAZIONI PERSONALI Sono nato a Voghera (PV) il 21 gennaio 1985. Risiedo a Pavia in Corso Strada Nuova, 28. Nazionalità: Italiana. Indirizzo mail: giacomo.galazzo@gmail.com

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata DATI ANAGRAFICI Nata a Torre del Greco (NA), il 12 luglio 1972 STUDI E TITOLI 1990 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale T. Tasso di Salerno. 1995 Laurea in Giurisprudenza presso

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo Giovanni Barozzi Reggiani Curriculum vitae Nato a Modena il 31/08/1984 ed ivi residente. Consegue la laurea specialistica con lode in data 4/3/2009 presso la facoltà di giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI -CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI POSIZIONE ATTUALE E' Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10), presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell Università degli Studi

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

- CURRICULUM VITAE -

- CURRICULUM VITAE - - CURRICULUM VITAE - Il sottoscritto GRASSO Nicola, professione: Docente universitario, ai sensi dell art.47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze penali previste dal medesimo

Dettagli

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE Laura Frosina (Napoli, 1976) è assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato (IUS/21) nel Dipartimento di Scienze politiche dell'università di Roma la "Sapienza",

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Andrea Bonomi è ricercatore in diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Bari.

Andrea Bonomi è ricercatore in diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Bari. 1 Andrea Bonomi è ricercatore in diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Bari. Laureatosi presso l Università degli Studi di Pisa con la votazione di 110/110 e lode, nel gennaio 2002

Dettagli