ROSE - Robotics Opportunities (to foster) STEM Education

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROSE - Robotics Opportunities (to foster) STEM Education"

Transcript

1 ROSE - Robotics Opportunities (to foster) STEM Education Prof. Benedetto Allotta Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze 1

2 2

3 Milestones della progettazione 3

4 1. Partners Communication! Definire lingue, strumenti, strategie e mezzi ( ing, virtual meetings mensili, website aggiornato con tutte le informazioni ) Definire i ruoli (chi fa cosa nel dettaglio) Definire le azioni nel dettaglio secondo il piano di lavoro descritto nell application 4

5 2. Coinvolgimento dell istituto, della comunità locale e del territorio 5

6 3. Mobilità In ROSE incontri di progetto transnazionali (per il coordinamento delle attività), uno ogni 9 mesi indicativamente In ROSE mobilità di breve termine (2 settimane), per eventi di formazione dello staff e attività di progetto congiunte fra gruppi di alunni Definire chi, dove, quando, perché? Le Mobilità devono apportare valore aggiunto al progetto 6

7 4. Implementazione Interna all istituto (studio, laboratorio, etc.) Tra i partner (meetings, scambio di materiale) A livello della comunità locale (conferenze, eventi ed altre attività sul territorio) 7

8 5. Disseminazione L impatto del progetto deve andare oltre il ciclo di vita I risultati devono essere riadattabili e trasferibili Si valorizzi la ricaduta sull istituto, sulla comunità e su una vasta audience Chiaro piano di disseminazione su cosa diffondere, a chi e come 8

9 Disseminazione attraverso: - Utilizzo obbligatorio di una piattaforma elettronica per l inserimento degli eventi di disseminazione - Visibilità garantita attraverso un website del Progetto sempre aggiornato e monitorato in termini di visite - Valutare l opportunità di sfruttare Twitter, Facebook e analoghi - Produzione di materiale informativo (leaflet, posters,..) - Raccolta di dati quantitativi 9

10 6. Monitoraggio e valutazione del Progetto Tenere d occhio la qualità del Progetto e il grado di successo delle attività, principalmente attraverso questionari di valutazione per ogni incontro, da analizzare ex post Mappare e verificare gli interessi degli stakeholders per ogni partner 10

11 Priorità strategiche di ROSE (in linea con E+) 11

12 Main goals of ROSE to enhance the attractiveness of STEM disciplines, in particular among female pupils, towards a balanced representation of the society among students choosing a technology/science-oriented HE. In the long term: to ensure the labour market with a more adequate number of engineers and technologists. Main tool The appeal of Robotics will be the main tool used to increase the attractiveness of STEM disciplines. 12

13 Most relevant priorities of ROSE Developing partnerships between education and employment Promoting the take-up of practical entrepreneurial experiences in education, training and youth work Most relevant topics Gender equality / equal opportunities Key Competences (incl. mathematics and literacy) - basic skills Labour market issues incl. career guidance / youth unemployment 13

14 Short term goals Local surveys (in the partner HEI and schools) about the attractiveness of STEM disciplines Statistics about the numbers of students choosing a technology oriented career/educational path Activities aimed at promoting STEM disciplines among young pupils Open days, technical visits to HEIs Festivals and Competitions Short term (up to two weeks) international student mobility to expose the students to a different learning environment Local surveys to measure a possible change in the level of attractiveness of STEM disciplines. 14

15 Long term goals Increase the attractiveness of the STEM disciplines to enlarge the number of the students choosing a technology oriented career/educational path; Reduce the school drop-out rates: Encourage a more gender balanced representation of the society among students that decide to chose a technology oriented career Supply to the European labour market a more adequate number of engineers and technologists and contribute to the competitiveness of the Union s economy 15

16 ROSE, aspetti finanziari 16

17 Budget approvato 17

18 18

19 Sottoscrizione dell accordo (Grant Agreement) 19

20 Entro dicembre 2014 verrà inviato al Coordinatore (UNIFI) Agli Enti Pubblici verrà inviato dall Agenzia Nazionale esclusivamente tramite posta PEC e dovrà essere firmato digitalmente da entrambe le parti (erasmus_plus@pec.it) Firmato solo dal Coordinatore, ma vincola tutti i partners (multi beneficiary agreement). Il coordinatore è responsabile anche finanziario di tutti i Partner 20

21 L accordo è composto da Accordo finanziario Allegato I: descrizione delle attività di progetto Allegato II: Budget approvato Allegato III: manuale d uso per la gestione delle attività e del budget 21

22 Modalità di Pagamento 22

23 * Nel caso in cui al 28/02/2016 il Beneficiario dichiari di non aver speso il 70% del prefinanziamento ricevuto, non riceverà il 2 prefinanziamento ma potrà presentare un ulteriore RI una volta che il 70% dell ammontare del 1 prefinanziamento è stato speso. Il RI è il documento che dimostra la somma spesa ed è considerata come richiesta di pagamento. 23

24 ROSE, Categorie di spesa 1. Gestione e implementazione del progetto 2. Incontri di progetto transnazionali 3. Opere d ingegno 4. Eventi moltiplicatori 5. Attività transnazionali di apprendimento, insegnamento e formazione Per queste categorie il Contributo è basato su costi unitari 24

25 6. Costi eccezionali 7. Bisogni speciali per queste categorie il contributo è basato su costi reali 25

26 Trasferimenti tra categorie di spesa E possibile trasferire fino al 20 % dalle categorie 1.Gestione e implementazione del progetto 2.Incontri di progetto transnazionali 3.Opere d ingegno 4.Eventi moltiplicatori 5.Costi eccezionali 6.Attività transnazionali di apprendimento, insegnamento e Formazione Alle..(se richieste e approvate) 1. Incontri di progetto transnazionali 2. Opere d ingegno 3. Eventi moltiplicatori 4. Attività transnazionali di apprendimento, insegnamento e formazione 26

27 ECCEZIONE! Non può MAI ricevere trasferimenti: Gestione e implementazione del progetto 27

28 Le categorie di spesa nel dettaglio 28

29 1. Gestione e implementazione: costi ammissibili Costi di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner Costi per materiali e strumenti di apprendimento/insegnamento formazione di piccole dimensioni Costi legati alla cooperazione virtuale e alle attività di progetto locali (laboratori, organizzazione e tutoraggio delle attività connesse di apprendimento / formazione), Costi legati alla promozione e disseminazione dei risultati (brochure, volantini, informazioni web) 29

30 Gestione e implementazione, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo N di mesi di durata del Progetto X contributo unitario (coordinatore 500, Partner 250 ) Evento determinante Il Beneficiario deve implementare le attività e realizzare gli obiettivi previsti e coperti da questa categoria di spesa Documenti Giustificativi Descrizione delle attività e degli obiettivi nel Rapporto Finale e nella Piattaforma di Disseminazione 30

31 2. Incontri di Progetto transnazionali, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo N totale di partecipanti X contributo unitario applicabile (575 per distanze tra 100 e 1999 km 760 per distanze >2000km ) Evento determinante Il Beneficiario deve aver preso parte all incontro di progetto transnazionale e svolto il viaggio segnalato Documenti Giustificativi Attestati di partecipazione e carte d imbarco 31

32 3. Opere d ingegno Un opera d ingegno deve produrre un risultato tangibile e innovativo E un prodotto finale trasferibile e utilizzabile da terzi 32

33 Opere d ingegno, costi ammissibili e non Sono Opere d ingegno ad esempio Manuale per implementare una metodologia/attività nelle classi della scuola Primaria Sperimentazioni didattiche Toolkit Ricerca scientifica etc 33

34 Non sono opere d ingegno ad esempio Report sulle attività svolte in classe Elaborati degli studenti Sito web per scambio comunicazioni tra i partner, per la circolazione delle informazioni relative al progetto, la condivisione di materiali e prodotti di Ricerca Workshop/laboratorio Galleria foto etc 34

35 Opere d ingegno, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo N numero gg di lavoro svolto dallo staff X costo unitario giornaliero (importo variabile a seconda della categoria di personale e al Paese in cui il beneficiario ha sede) Evento determinante L opera di ingegno realizzata deve avere un livello di qualità accettabile e deve rispettare le caratteristiche presentate in fase di candidatura Documenti Giustificativi Descrizione nella Piattaforma di Disseminazione, Time Sheet, Contratti di lavoro No subcontracting! 35

36 4. Eventi moltiplicatori Si tratta di Conferenze e seminari rivolti ad un pubblico misto, oltre ai partner del progetto Il loro obiettivo consiste nel testare, sviluppare, valorizzare le opere d ingegno realizzate Possono essere svolti solo in uno dei Paesi del programma rappresentati nel Partenariato (Questo Open Day è un evento moltiplicatore ) 36

37 Eventi moltiplicatori, costi ammissibili e non Sono Eventi moltiplicatori ad esempio Conferenza finale del Progetto Eventi di disseminazione volti a diffondere le opere d ingegno realizzate Meeting annuale divulgativo che coinvolge pubblico misto e non solo i partner del progetto etc 37

38 Non sono Eventi Moltiplicatori ad esempio Workshop/laboratori Kick off meeting/incontri di progetto etc Gli eventi moltiplicatori sono ammissibili solo se il progetto prevede la realizzazione di opere di ingegno 38

39 Eventi moltiplicatori, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo N partecipanti (provenienti da organizzazioni diverse, da quelle del beneficiario da altre organizzazioni partner del progetto) X costo unitario applicabile (100 per partecipante locale, 200 per partecipante internazionale, esclusi i Partner di progetto) Evento determinante L'evento moltiplicatore deve aver avuto luogo e deve avere un livello di qualità accettabile Documenti Giustificativi Descrizione nel Rapporto Finale, Fogli firma, Ordine del giorno dettagliato 39

40 6. Attività di apprendimento, insegnamento e formazione (mobilità all estero) Comprendono Scambi di breve termine di gruppi di alunni Accompagnatori per scambi di breve termine di gruppi di alunni Mobilità a lungo termine degli alunni (non previsti in ROSE) Attività di insegnamento e formazione a lungo termine (non previsti in ROSE) Eventi di formazione a breve termine congiunti del personale (non previsti in ROSE) 40

41 Attività di apprendimento, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo Viaggio (n partecipanti X contributo unitario (in base alla fascia di distanza), Supporto individuale (n di partecipanti X durata di permanenza (Importo variabile a seconda del tipo di attività), Supporto linguistico (n partecipanti X costo unitario) Evento determinante Viaggio (il partecipante deve aver effettivamente intrapreso il viaggio segnalato), Supporto individuale (il partecipante deve aver effettivamente intrapreso l attività all estero), Supporto linguistico (il partecipante deve aver effettivamente intrapreso un'attività all'estero superiore a 2 mesi e svolto la preparazione linguistica) Documenti Giustificativi Viaggio (attestato di partecipazione), Supporto individuale (attestato di partecipazione), Supporto linguistico (attestato, fatture ecc.) 41

42 6.Costi eccezionali Contributo basato su COSTI REALI legati al subappalto o all'acquisto di beni e servizi max 75% dei costi ammissibili effettivamente sostenuti, contributo massimo per progetto ,00 CONDIZIONI: il subappalto deve essere correlato all acquisto di beni e servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati (es. attrezzature specifiche o lavoro di esperti). l acquisto di attrezzature non può riguardare semplici apparecchiature per ufficio o altre attrezzature(ad es: PC, stampanti, fotocamere tablet ) che normalmente sono usate dalle organizzazioni partecipanti 42

43 Costi eccezionali, spese ammissibili e non Sono Costi eccezionali ad esempio Traduzioni (in caso sia necessario rivolgersi ad un esperto esterno) Affitto sala Esperti/valutatori esterni Acquisto/affitto di un dominio In ROSE Acquisto di educational kit da distribuire alle scuole (es. ASURO, Pololu 3pi Robot, Mindstorms NXT (by Lego), etc.) 43

44 Non sono Costi eccezionali ad esempio Traduzioni (in caso possano essere svolte da personale interno) Personale interno Acquisto videocamere/computer 44

45 Costi eccezionali, calcolo del costo e giustificativi Calcolo dell importo del contributo il contributo è pari al rimborso di a) 75% dei costi ammissibili effettivamente sostenuti o b) esclusi i costi di una garanzia finanziaria se richiesti dall Accordo, a seconda di quale dei due massimali è il più basso Costi Ammissibili Subappalto (per l'acquisto di beni e servizi se richiesto dal beneficiario e approvato dall AN), Garanzia finanziaria (costi relativi ad una garanzia di prefinanziamento presentata dal beneficiario se richiesta dall AN), Ammortamento delle attrezzature o altri beni Documenti Giustificativi Subappalto = fatture, Garanzia finanziaria = prove del costo della garanzia finanziaria, Ammortamento = prova di acquisto, noleggio o leasing di attrezzature 45

46 7.Contributi per persone con Bisogni speciali Il contributo copre costi relativi alla partecipazione di persone con bisogni speciali e si basa sui costi reali effettivamente sostenuti In ROSE non è stato inserito tra le voci di costo 46

47 ROSE, i primi impegni 47

48 Dicembre 2014 Virtual meeting (ad esempio Skype call) tra partner italiani Virtual meeting (ad esempio Skype call) anche con i partner europei aperto a tutti Nomina del Management Committee Nomina dell Internal Monitoring Group Discutere su un possibile Dissemination Plan Presa in carico delle responsabilità da parte delle Leading Institution di ogni Attività 48

Cambiare vita, aprire la mente. Cagliari, 3 ottobre 2014 M.Blasi - S.Vezzosi - A.Tosi Agenzia Erasmus + Firenze

Cambiare vita, aprire la mente. Cagliari, 3 ottobre 2014 M.Blasi - S.Vezzosi - A.Tosi Agenzia Erasmus + Firenze 222 Cambiare vita, aprire la mente. Cagliari, 3 ottobre 2014 M.Blasi - S.Vezzosi - A.Tosi Agenzia Erasmus + Firenze KA 1- MOBILITA PER L APPRENDIMENTO Tipologia finanziamento: La quasi totalità delle spese

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze. Partenariati strategici KA2 School to school

Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze. Partenariati strategici KA2 School to school Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze Partenariati strategici KA2 School to school Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Sottoscrizione del Accordo

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2

Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Com è composto

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente.

Cambiare vita, aprire la mente. Cambiare vita, aprire la mente. Dott.ssa Carla Cesareo I.C. Torrione Alto - Salerno Salerno 27 febbraio 2014 Obiettivi modello di finanziamento Erasmus+ proposto dalla CE una più ampia semplificazione

Dettagli

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017 ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 Milano, 29 Novembre 2018 NOVITA CALL 2017 SETTORE Alberto Benvenuti, ISTRUZIONE Ufficio Gestionale SCOLASTICA KA1 EDA Francesco Barni, Agenzia Erasmus+

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

In Galleria Europa è esposto un pezzo del Muro di Berlino.

In Galleria Europa è esposto un pezzo del Muro di Berlino. In Galleria Europa è esposto un pezzo del Muro di Berlino. Il centro Europe Direct È al servizio della scuola: 1.sostiene l educazione alla Cittadinanza europea all interno delle scuole; 2.facilita l accesso

Dettagli

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione KA2 Partenariati strategici 1 Opera d ingegno o prodotto finale? l opera di ingegno è qualcosa di più di un

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. NORME APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. NORME APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. NORME APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI I.1 Condizioni di ammissibilità per i contributi unitari Qualora il contributo

Dettagli

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 Università degli Studi di Palermo Palermo, 15 novembre 2017 WHAT IS NEW? WHAT HAS NOT CHANGED? NEW Web Application form Deadline:

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro

Dettagli

Approfondimento sugli aspetti amministrativo-finanziari

Approfondimento sugli aspetti amministrativo-finanziari Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati strategici Ambito VET Invito 2015 Roma, 20 Novembre 2015 Approfondimento sugli aspetti amministrativo-finanziari

Dettagli

Webinar 29 gennaio 2019

Webinar 29 gennaio 2019 Webinar 29 gennaio 2019 Educazione degli Adulti Per educazione degli adulti si intendono tutte le opportunità di apprendimento in età adulta di carattere formale, non formale ed informale. L'educazione

Dettagli

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari ERASMUS+ CALL 2018 KA103 Giornata Annuale Erasmus: Kick off Meeting Attività Chiave 1 Mobilità tra Paesi del Programma Aspetti Finanziari Roma, 4-5 - 6 luglio 2018 Call 2016 Call 2017 Call 2018 Rapporti

Dettagli

Educazione degli Adulti Azione chiave 1

Educazione degli Adulti Azione chiave 1 Educazione degli Adulti Azione chiave 1 Presentazione a cura di Alberto Benvenuti, Tiziana Mariotti Chiesa Ufficio gestionale e finanziario Erasmus+ Contatti Erasmus EDA Kick off meeting Firenze, 12/09/2019

Dettagli

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2019

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2019 KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2019 Università degli Studi di Bergamo Bergamo, 16 novembre 2018 Ufficio Gestionale e Ufficio Finanziario Agenzia Nazionale Erasmus+

Dettagli

Kick off meeting KA107 Call Università di Roma Tre 5 luglio 2017

Kick off meeting KA107 Call Università di Roma Tre 5 luglio 2017 Kick off meeting KA107 Call 2017 Università di Roma Tre 5 luglio 2017 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL PROGETTO FORMULARIO DI CANDIDATURA CONVENZIONE E RELATIVI ALLEGATI GUIDA AL

Dettagli

Convenzione tra AN e Beneficiario

Convenzione tra AN e Beneficiario Kick off meeting KA107 a.a. 2016/2017 8 luglio 2016 Convenzione tra AN e Beneficiario CONDIZIONI SPECIALI ALLEGATI Allegato I: Condizioni Generali Allegato II: Descrizione del Progetto; Budget previsto

Dettagli

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA Erasmus+ in breve Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA Elaborazione a cura dell Ufficio Studi e Analisi Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire Settembre

Dettagli

Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola

Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola Come fare un buon progetto KA1 (1) Programmazione: la progettazione

Dettagli

La mobilità internazionale nel sistema scolastico e formativo. Pietro Michelacci, Agenzia Erasmus+ Indire Bologna, 21 giugno 2016

La mobilità internazionale nel sistema scolastico e formativo. Pietro Michelacci, Agenzia Erasmus+ Indire Bologna, 21 giugno 2016 La mobilità internazionale nel sistema scolastico e formativo Pietro Michelacci, Agenzia Erasmus+ Indire Bologna, 21 giugno 2016 KA1 : Mobilità ai fini dell apprendimento Mobilità dello staff Scolastico

Dettagli

Kick off meeting KA107 Call 2018

Kick off meeting KA107 Call 2018 Azione Chiave 1 KA1 Mobilità per l apprendimento Kick off meeting KA107 Call 2018 Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei in Villa Celimontana via della Navicella, 12 Roma 11 settembre 2018 DOCUMENTI

Dettagli

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting, Roma, Conservatorio Santa Cecilia 25 ottobre 2016 LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale,

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 Palermo, 14-15 novembre 2017 Università degli Studi di Palermo Agenzia Erasmus+ INDIRE Ufficio Finanziario e Gestionale http://www.erasmusplus.it/partecipa/ Pubblicazione dell

Dettagli

Erasmus+ Project Results Platform La piattaforma europea per la disseminazione di progetti e risultati. Date: in 12 pts

Erasmus+ Project Results Platform La piattaforma europea per la disseminazione di progetti e risultati. Date: in 12 pts Erasmus+ Project Results Platform La piattaforma europea per la disseminazione di progetti e risultati COS È WHY? La piattaforma Erasmus+ Project HOW? Results? WHAT? WHEN? Education and Culture La banca

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto

Dettagli

Green Schools 2.0 for a sustainable future

Green Schools 2.0 for a sustainable future Green Schools 2.0 for a sustainable future KA2 Parternariati Strategici per lo scambio di buone pratiche KA2 Strategic partnerships for the exchange of good practices Con Green School da etwinning ad Erasmus+

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI I.1 Condizioni per l ammissibilità dei contributi unitari Qualora la sovvenzione

Dettagli

La qualità nella gestione dei partenariati scolastici. Comenius Firenze Salone Lombardo Radice, Indire

La qualità nella gestione dei partenariati scolastici. Comenius Firenze Salone Lombardo Radice, Indire La qualità nella gestione dei partenariati scolastici Comenius 2011-2013 Firenze Salone Lombardo Radice, Indire Valutazione finale Ciclo di vita del progetto VALUTAZIONE E DISSEMINAZIONE DEL PROGETTO CONCLUSIONE

Dettagli

QUALI OPPORTUNITA PER LE SCUOLE? Federico Bartalini Bari, 18 dicembre 2018

QUALI OPPORTUNITA PER LE SCUOLE? Federico Bartalini Bari, 18 dicembre 2018 QUALI OPPORTUNITA PER LE SCUOLE? Federico Bartalini Bari, 18 dicembre 2018 Tutte le scuole, dagli asili nido alle scuole superiori, possono partecipare al programma ERASMUS+! E finanziata sia la mobilità

Dettagli

Erasmus+ in breve. Mobilità per l apprendimento del personale nella ISTRUZIONE SCOLASTICA CALL 2019

Erasmus+ in breve. Mobilità per l apprendimento del personale nella ISTRUZIONE SCOLASTICA CALL 2019 Erasmus+ in breve Mobilità per l apprendimento del personale nella ISTRUZIONE SCOLASTICA CALL 2019 Elaborazione a cura dell Ufficio Studi e Analisi Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire Luglio 2019 Questa

Dettagli

Kick off meeting KA107 Call 2019

Kick off meeting KA107 Call 2019 Azione Chiave 1 KA1 Mobilità per l apprendimento Kick off meeting KA107 Call 2019 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 Roma Benedetta Alfani 12 settembre 2019 DOCUMENTI

Dettagli

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento

ERASMUS+ in breve. Educazione degli adulti. KA104 Mobilità per l apprendimento ERASMUS+ in breve Educazione degli adulti KA104 Mobilità per l apprendimento La partecipazione delle istituzioni nelle attivita KA104 L azione KA104 nel programma Erasmus+, come ormai è ben assimilato,

Dettagli

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Sala Consilina (SA) al R.G. N. 3/05 del 14.12.05 FINALITA AZIONI AZIONI MOBILITA 1 SCADENZA 2007/2013 Il programma Leonardo da Vinci riguarda

Dettagli

Erasmus+ per l educazione degli adulti

Erasmus+ per l educazione degli adulti Erasmus+ per l educazione degli adulti Mobilità per l apprendimento (KA1) e Partenariati strategici (KA2) Bando 2018 Martina Iacopetti, Ufficio Gestionale Erasmus+ EDA Erasmus+: Settori coinvolti Un unico

Dettagli

La qualità nell implementazione del progetto di Partenariato strategico e il Rapporto finale

La qualità nell implementazione del progetto di Partenariato strategico e il Rapporto finale Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati strategici Ambito VET Invito a presentare proposte 2018 La qualità nell implementazione del progetto

Dettagli

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Giovedì - 20 settembre 2018 - Mole Vanvitelliana - Ancona KA2 Strategic Partnerships - Project Number 2016-1-IT02-KA201-024241 Migliorare

Dettagli

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 Case Study - Progetto KA107 Call 2015 Coordinatore: Università Ca Foscari

Dettagli

La gestione del progetto

La gestione del progetto Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati strategici Ambito VET Invito a presentare proposte 2016 La gestione del progetto Roma, 11 novembre

Dettagli

La gestione del progetto

La gestione del progetto Seminario di assistenza tecnica alla gestione dei Progetti di Partenariato strategico VET - 2015 Roma, 20 novembre 2015 Auditorium Rieti La gestione del progetto Rossano Arenare Contrattualizzazione: le

Dettagli

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme 2007 2013 Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali! INDICE CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ATTORI COINVOLTI INDICAZIONI

Dettagli

è indetta la procedura di selezione

è indetta la procedura di selezione Erasmus+ programme KA107 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY Mobilità dello staff a fini di formazione Presso università situate nei Paesi Partner a.a. 2018/2019 Visto il decreto, rep.900/2019 Prot. n. 25986

Dettagli

La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativofinanziari,

La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativofinanziari, Seminario di Assistenza tecnica alla gestione dei progetti di Partenariati Multilaterali 2013 Roma, 2 ottobre 2013 ISFOL Sala Auditorium Corso d Italia, 33 La gestione del progetto: aspetti di contenuto

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI I.1 Condizioni per l ammissibilità dei contributi unitari Qualora la sovvenzione

Dettagli

Clohe P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O 7 N O V E M B R E

Clohe P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O 7 N O V E M B R E Clohe P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O 7 N O V E M B R E 2 0 1 1 Identikit del progetto Fonte di finanziamento: DG: Education and culture Programma: Lifelong Learning Programme (LLP) Programma

Dettagli

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( ) TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) SCUOLA PRIMARIA A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO CAPANNORI KA2 Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices LE SCUOLE PARTNER ITALY Scuola Primaria

Dettagli

Documenti da produrre per la Rendicontazione Annualità 2015

Documenti da produrre per la Rendicontazione Annualità 2015 Documenti da produrre per la Rendicontazione Annualità 2015 VOCE DI SPESA Progettazione Docenza personale esterno Coordinamento MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE (max 8% del totale del DOCUMENTI DA PRODURRE

Dettagli

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI L Università degli Studi di Messina promuove, attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito web del Settore Relazioni Internazionali, la mobilità dei docenti

Dettagli

ERASMUS+ KA1 - ADULT EDUCATION STAFF MOBILITY PROGETTO BABELE CPIA 1 ASTI MAESTRO EUGENIO GUGLIELMINETTI

ERASMUS+ KA1 - ADULT EDUCATION STAFF MOBILITY PROGETTO BABELE CPIA 1 ASTI MAESTRO EUGENIO GUGLIELMINETTI STAFF MOBILITY PROGETTO BABELE Workshop 18 settembre 2018 presso CPIA Genova Centro Ponente Il budget e la rendicontazione Relatrice: Dott.ssa Daniela Arcudi DSGA Convenzione Addestramento dei partecipanti

Dettagli

Improving digital skills for career guidance at school

Improving digital skills for career guidance at school MY Improving digital skills for career guidance at school Cooperation for innovation and the exchange of good practices Strategic Partnerships for school education 24 mesi (01/10/2016 30/09/2018) Budget:

Dettagli

I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell Istruzione sono indicati nella Guida al Programma (p.

I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell Istruzione sono indicati nella Guida al Programma (p. Criteri di valutazione qualitativa I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell Istruzione sono indicati nella Guida al Programma (p. 63 e seguente) Criteri di valutazione qualitativa

Dettagli

Opportunità Erasmus+ per le Scuole. Francesco Salvi, Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 20 settembre 2016

Opportunità Erasmus+ per le Scuole. Francesco Salvi, Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 20 settembre 2016 Opportunità Erasmus+ per le Scuole Francesco Salvi, Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 20 settembre 2016 Erasmus+ 2016 Documenti ufficiali e Moduli Rettifica all invito a presentare proposte 2016 GU C 350/14

Dettagli

MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC

MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC Gli aspetti amministrativi e finanziari del Programma Cultura Strand 1.1-1.2.1-1.3.5 Budget Form ELIGIBLE OR NOT ELIGIBLE? Partiamo dal budget... PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE

Dettagli

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 Partner Organization: ENGLISH MATTERS English Matters offre programmi

Dettagli

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017 FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017 Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola Come fare un buon

Dettagli

Il management dei partenariati Comenius Regio e aspetti finanziari Elena Bettini Stefano Bindi

Il management dei partenariati Comenius Regio e aspetti finanziari Elena Bettini Stefano Bindi Il management dei partenariati Comenius Regio e aspetti finanziari Elena Bettini Stefano Bindi Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati Comenius Regio Roma, 22 settembre 2011 Auditorium

Dettagli

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari ERASMUS+ CALL 2019 KA103 Giornata Annuale Erasmus: Kick off Meeting Attività Chiave 1 Mobilità tra Paesi del Programma Aspetti Finanziari Roma, 10 e 11 luglio 2019 Call 2017 Call 2018 Call 2019 Rapporti

Dettagli

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità Programma LLP Call 2010 Importi dei contributi definiti dall Agenzia Nazionale italiana nei limiti dei massimali comunitari. Pagina 1/29 Visite Preparatorie Comenius, Grundtvig, Erasmus La sovvenzione

Dettagli

BANDI PER LA SCUOLA Caterina Miniati, Lorenzo Guasti Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 18 dicembre 2017

BANDI PER LA SCUOLA Caterina Miniati, Lorenzo Guasti Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 18 dicembre 2017 BANDI PER LA SCUOLA 2018 Caterina Miniati, Lorenzo Guasti Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 18 dicembre 2017 Settore Scuola E finanziata sia la mobilità individuale dello staff scolastico (KA1 progetti di

Dettagli

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo

Il progetto transnazionale. A cura di Cristiana Russo Il progetto transnazionale A cura di Cristiana Russo Meeting transnazionali 11 APRILE 2005 PRIMO MEETING TRANSNAZIONALE VITORIA-GASTEIZ ATTIVITÀ SVOLTE: Discussione, stesura finale e firma dell accordo

Dettagli

ERASMUS+ KA2 Strategic Partnership. How it s done in Europe ICT in adult education. Seminario Teachers in action for adults Caltanissetta

ERASMUS+ KA2 Strategic Partnership. How it s done in Europe ICT in adult education. Seminario Teachers in action for adults Caltanissetta ERASMUS+ KA2 Strategic Partnership Seminario Teachers in action for adults Caltanissetta 06.08.2017 Che cosa è un Partenariato strategico? Esistono due tipi di Partenariati strategici: PARTENARIATI STRATEGICI

Dettagli

Programma Gioventù in Azione AZIONE 2 IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Programma Gioventù in Azione AZIONE 2 IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Programma Gioventù in Azione AZIONE 2 IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO E un servizio di apprendimento che offre la possibilità ai giovani di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di apprendere

Dettagli

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS

IL PROGRAMMA ERASMUS SEMINARIO PROVINCIALE iis«della Corte Vanvitelli» Cava de Tirreni 10 febbraio 2015 IL PROGRAMMA ERASMUS + 2014-2020 SITO WEB UFFICIALE: www.erasmusplus.it COME INIZIARE PREMESSA: I progetti finanziati

Dettagli

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei 279 00148 Roma Progetto «Everybody s school, a school for everybody» 2017-1-IT02-KA101-03-6052 IMPORTANTE! Le opinioni espresse in questo incontro sono quelle

Dettagli

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea Provincia di Mantova - 30 marzo 2017 Giovanni Franco Orlando - Project Manager

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Prof.ssa Rosanna Leone Struttura del programma LLP Comenius Istruzione scolastica Programma Lifelong Learning Erasmus Istruzione superiore

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

ERASMUS+ CALL 2019 KA103 Giornata Annuale Erasmus: Kick off Meeting Attività Chiave 1 Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Gestionali

ERASMUS+ CALL 2019 KA103 Giornata Annuale Erasmus: Kick off Meeting Attività Chiave 1 Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Gestionali ERASMUS+ CALL 2019 KA103 Giornata Annuale Erasmus: Kick off Meeting Attività Chiave 1 Mobilità tra Paesi del Programma Aspetti Gestionali Roma, 10 e 11 luglio 2019 ERASMUS+ CALL 2019 ECHE 22/03/2018 11

Dettagli

Kick off meeting Call 2019 KA103. Lo studio di Impatto di Erasmus+ nell istruzione superiore e l inclusione

Kick off meeting Call 2019 KA103. Lo studio di Impatto di Erasmus+ nell istruzione superiore e l inclusione Kick off meeting Call 2019 KA103 Lo studio di Impatto di Erasmus+ nell istruzione superiore e l inclusione Roma, 19 settembre 2019 CLAUDIA PERITORE c.peritore@indire.it Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte I progetti di capacity building transnazionali Silvia Preciso Servizio Relazioni

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 25.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 93/17 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/15/11 Nell ambito del programma per l apprendimento

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente.

Cambiare vita, aprire la mente. Cambiare vita, aprire la mente. ERASMUS PLUS, CATANIA 13 febbraio 2015 DANIELA MAUGERI LIFELONG LEARNING PROGRAMME Dal 2007-20132013 al 2014-2020 2020 Programmi esistenti Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

Giornata Annuale ERASMUS Lecce, giugno 2013

Giornata Annuale ERASMUS Lecce, giugno 2013 Giornata Annuale ERASMUS 2013 Lecce, 13-14 giugno 2013 Alessia Pellegrini Università del Salento Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali Lecce, 14 giugno 2013 2014/2020 ROADMAP E4A Settembre

Dettagli

Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees

Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees dott. Giovanni Finocchietti Punto nazionale di contatto - Italia Erasmus Mundus Sapienza Università di Roma Strategie nazionali d internazionalizzazione:

Dettagli

Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità)

Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità) Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità) dott. Giovanni Finocchietti Punto nazionale di contatto Italia Erasmus Mundus InfoDay Erasmus Plus Invito a presentare

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 6 Marzo 2014 La modernizzazione delle Università in Erasmus+: strumenti progettuali : tipologia di finanziamento e spese ammissibili Sara Pittarello

Dettagli

VITTORINO

VITTORINO CHE COS È Erasmus + (o Erasmus Plus) è il programma dell Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei.

Dettagli

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION NATIONAL HEIs CONSORTIUM GIORNATA ANNUALE ERASMUS: KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 - MOBILITÀ TRA PAESI DEL PROGRAMMA Università degli Studi Roma Tre, 7 luglio 2017

Dettagli

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18 TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica Scadenza per la presentazione delle domande: 15 settembre 2017

Dettagli

TUTORAGGIO PERCORSO D PROGETTAZIONE EUROPEA E PON

TUTORAGGIO PERCORSO D PROGETTAZIONE EUROPEA E PON Margherita Ba9aglini 25/01 2016 TUTORAGGIO PERCORSO D PROGETTAZIONE EUROPEA E PON #NeverStopLearning Umbria ITIS VOLTA PERUGIA Individuare i bisogni della vostra istituzione Come fare: controllare le priorità

Dettagli

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO Cinzia Fiore Milano, 25 giugno 2018 un progetto e un complesso coordinato di azioni finalizzate ad ottenere risultati determinati, nel rispetto dei limiti stabiliti

Dettagli

La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci

La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Anna Butteroni Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci ISFOL Seminario Progetti Approvati Annualità di Selezione 2013 Roma, 23 settembre 2013 Best

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET) FAQ CALL 2016 Progettare una candidatura KA2 ambito

Dettagli

Azione Chiave 1 KA1 Mobilità per l apprendimento

Azione Chiave 1 KA1 Mobilità per l apprendimento Azione Chiave 1 KA1 Mobilità per l apprendimento Rapporto Finale KA107 Call 2016 Società Geografica Italiana - Palazzetto Mattei in Villa Celimontana via della Navicella, 12 Roma ASPETTI FINANZIARI DOCUMENTI

Dettagli

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Giovedì - 20 settembre 2018 - Mole Vanvitelliana - Ancona KA2 Strategic Partnerships - Project Number 2016-1-IT02-KA201-024241 Il futuro

Dettagli

ERASMUSPLUS KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO

ERASMUSPLUS KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO ERASMUSPLUS KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO Istruzione e formazione 2014-2020 Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell istruzione e della formazione Obiettivi strategici: 1. Fare

Dettagli

Firenze, 26 aprile Ai Rettori/Direttori Istituti di Istruzione Superiore. Ai Coordinatori Consortia. p.c. Responsabili Uffici ERASMUS

Firenze, 26 aprile Ai Rettori/Direttori Istituti di Istruzione Superiore. Ai Coordinatori Consortia. p.c. Responsabili Uffici ERASMUS Firenze, 26 aprile 216 Protocollo Partenza N. 9462/216 del 26-4-216 Ai Rettori/Direttori Istituti di Istruzione Superiore Ai Coordinatori Consortia p.c. Responsabili Uffici ERASMUS - LORO SEDI - OGGETTO:

Dettagli

Erasmus Plus: mobilità, partenariati strategici, federazioni di categoria. L esperienza e i progetti di IAL Toscana. Gabriella Pusztai - IAL Toscana

Erasmus Plus: mobilità, partenariati strategici, federazioni di categoria. L esperienza e i progetti di IAL Toscana. Gabriella Pusztai - IAL Toscana Firenze, 17-18 18 aprile 2019 Seminario Formativo - Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl - Centro Studi Nazionale Cisl Erasmus Plus: mobilità, partenariati strategici, cooperazione internazionale,

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

Euro-progettazione per Medici Veterinari. Programma lezioni

Euro-progettazione per Medici Veterinari. Programma lezioni Provider: ProfConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 ID evento: 264590 Euro-progettazione per Medici Veterinari Caserta Hotel dei Cavalieri, piazza Vanvitelli 81100 Caserta Il corso si propone

Dettagli