INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE"

Transcript

1 DIOCESI DI MILANO Segreteria per la Formazione all impegno Sociale e Politico INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE Dalle Beatitudini all impegno nella città! (Mt 5,1-12) Don Roberto Davanzo Direttore Caritas Ambrosiana 1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. 4 Beati gli afflitti, perché saranno consolati. 5 Beati i miti, perché erediteranno la terra. 6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. 9 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. 10 Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. Premessa Siamo davvero davanti alla magna charta del cristianesimo? Non lo è piuttosto il kerygma pasquale? Siamo di fronte ad una pagina etica, che insegna a vivere, che comunica una sapienza, oppure siamo di fronte ad una pagina rivelativa, che svela qualcosa del mistero di Dio e quindi dell uomo? La beatitudine, un genere letterario disperso lungo tutto il vangelo. - Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6) - Beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono (Mt 13,16)

2 - Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l hanno rivelato (Mt 16,17) - Beato quel servo che il padrone al suo ritorno troverà ad agire così! (Mt 24,46) Mt 5 e Lc 6: montagna o pianura, 4 o 8, poveri in spirito o semplicemente poveri, attenzione agli stati d animo (in Mt) o alle condizioni sociali (in Lc)? Quale delle due versioni è più di Gesù? La fine del cap. 4 di Mt parla di guarigioni e di gente un po di tutte le parti. Mt 5 inizia con un riferimento alle folle che rimarranno sullo sfondo fino alla fine del DM. In un cerchio più stretto ci sono i discepoli, quelli che lo seguivano non solo per farsi guarire, ma perchè cominciavano ad avere fede in lui. Per Matteo Gesù sale sulla montagna, probabile allusione al Sinai e quindi a Mosè che raccolse le parole di Jahwè. Solo che qui Gesù non riporta le parole di un altro: parla di bocca propria. Alla fine del DM le folle gli riconoscono un autorità superiore a scribi e farisei: la sua parola è la vera roccia su cui costruire la casa della vita. I destinatari. La IX è rivolta ai discepoli (beati voi quando...), ma tutte le altre sono rivolte a tutti, senza distinzione alcuna. Ma anche senza qualunquismo: viene proclamata una beatitudine, ma a precise condizioni. Tutti possono essere beati, ma a condizione di rientrare nei poveri in spirito, piangenti, affamati di giustizia,.... La struttura. Se consideriamo le prime otto, sembra esserci un centro. La I e l VIII sono accomunate dal verbo è e dal richiamo al regno dei cieli ; la II, III e IV sono uno sviluppo della I, hanno i verbi al futuro e parlano di sentimenti dello spirito; la V e la VII hanno un contenuto operativo; la VI sta al centro: beati i puri di cuore. Le beatitudini della cornice I - «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. La povertà di spirito significa la lotta contro l orgoglio, il sapere dipendere, sapere e accettare di avere bisogno, saper chiedere perdono e ringraziare, fidarsi degli altri e dell Altro. È sapersi appoggiare su Dio, nonostante tutto, come Gesù nel Getsemani. Chi vive questi atteggiamenti possiede il regno dei cieli già da adesso; si tratta di un modo di vivere in cui regna Dio e non il male, il peccato, l egoismo, la morte e i faraoni di turno; lasciare regnare il Padre significa considerarsi e agire da figli e da fratelli; già da ora, cambiando già da adesso le relazioni tra di noi, ma anche sapendo di camminare verso una pienezza che sarà una festa, un banchetto di nozze. II - III - IV: «Beati i piangenti perchè saranno consolati; i miti perchè erediteranno la terra; gli affamati e assetati di giustizia perchè saranno saziati». Si parla di sentimenti dell animo espressi con il linguaggio biblico. Miti sono un po come i poveri, con l aggiunta di vivere situazioni di oppressione e desiderano dunque un mondo migliore e più giusto, ma da raggiungere con la fede in Dio e nelle sue parole piuttosto che con vie e mezzi ingiusti. I piangenti, come i poveri e i miti, sono coloro che soffrono per i mali che li circondano e per i loro stessi peccati. Ma sono gente che non si rassegna: hanno fame e sete di giustizia. Della giustizia di Dio che è l adempimento delle sue promesse, dei suoi progetti di salvezza per Israele e per le genti, specialmente per poveri e oppressi; ma anche di quella umana evocata in 5,20 ss.

3 In parallelo con queste prime quattro beatitudini c è l VIII: «Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli». La passione per la giustizia va pagata in tempo, denaro, impegno e sofferenze. Che in questo si adempisse già il regno di Dio era una novità al tempo di Gesù - ma anche al nostro - quando felici e benedetti da Dio erano piuttosto i ricchi, i gaudenti, i baciati da fortuna e carriera, applauditi da capi e folle. Solo Gesù (e Matteo dopo la Pasqua) poteva ribaltare questa mentalità. Ribaltamento ribadito e applicato ai discepoli del crocifisso-risorto con la IX beatitudine: «Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi». Contro ogni populismo o ricerca di facile consenso elettorale... Come avrei reagito ad ascoltarle 2000 anni fa? Le beatitudini di chi opera come Dio V - VII: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio». E allusione al Dio della Bibbia di cui Gesù è il grande narratore: un Dio fedele e misericordioso (e quindi giusto!), capace di com-patire e di agire - sia pure in modi misteriosi che a noi sfuggono nella loro logica - a favore di peccatori pentiti, di poveri, di oppressi, di vedove e orfani incapaci di difendersi, senza voce e senza volto, dai loro ingiusti aggressori. Con questo Dio misericordioso Gesù si è identificato e invita tutti a conformarsi a lui. Almeno tutti coloro che, a loro volta, sanno di aver bisogno di misericordia: la troveranno, almeno presso Dio. Il Dio della Bibbia è anche il Dio che vuol fare alleanza con gli umani e quindi è il Dio della pace. Una pace impegnativa, da perseguire anzitutto in famiglia, cui serviranno anche rabbuffi, castighi, tagli dolorosi, discussioni aperte. Chi ci sta sarà chiamato figlio di Dio, di quel Dio: ne diventa figlio veramente; chi non ci sta resta fuori, non può dirsi suo figlio nè tanto meno fratello di Cristo, del Figlio per eccellenza. Servire la pace non è pacifismo ad oltranza, nè esclusione - purtroppo - di un eventuale ricorso alle armi: almeno all autorità viene riconosciuto il potere di combattere i malfattori, i violenti, gli oppressori dei poveri e dei deboli. Con prudenza e proporzione, nella logica di una legittima difesa a favore dei più deboli e indifesi e dei propri cari. La beatitudine centrale VI - «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio». Una beatitudine gia anticipata dal salmo 50, il miserere con quell invocazione nota: crea in me o Dio un cuore puro..., eppure una beatitudine rivoluzionaria rispetto al giudaismo ufficiale e alla sua legge di purità che separava gli immondi pagani dal popolo di Israele, i maschi ebrei dalle loro donne, i sacerdoti dai laici, il sommo sacerdote dai suoi colleghi. Altro che vedere Dio! Per arrivare a Lui infinite erano le barriere da superare. Gesù provoca il crollo di tali strutture sacre e dichiara che per vedere Dio basta a chiunque un cuore puro: leale con Dio, con se stessi e con gli altri, capace di piangere la propria povertà e di riconoscersi bisognoso di misericordia, affamato di giustizia e di pace.

4 Il cuore nel linguaggio biblico indica quel sacrario interiore da cui nascono pensieri, sentimenti e sopratutto decisioni, scelte, risposte alle voci che ci interpellano. È quello che noi oggi chiamiamo coscienza. Chiamati ad un altra giustizia La domanda a questo punto è: a quale tipo di giustizia Gesù chiama il suo discepolo, anzi, ogni beato? Una risposta ci può venire da un altra pagina del DM, quasi contigua a quella delle Beatitudini. Si trova ai vv del capitolo 5 di Matteo e presenta un confronto serrato tra l insegnamento di Gesù ed alcuni precetti della legge di Mosè. 21Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio. 22Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna. 23Se dunque presenti la tua offerta sull altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, 24lascia lì il tuo dono davanti all altare e và prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono. 25Mettiti presto d accordo con il tuo avversario mentre sei per via con lui, perché l avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia e tu venga gettato in prigione. 26In verità ti dico: non uscirai di là finché tu non abbia pagato fino all ultimo spicciolo! 27Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; 28ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha gia commesso adulterio con lei nel suo cuore. 29Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna. 30E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna. 31Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l atto di ripudio; 32ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all adulterio e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. 33Avete anche inteso che fu detto agli antichi: Non spergiurare, ma adempi con il Signore i tuoi giuramenti; 34ma io vi dico: non giurate affatto: né per il cielo, perché è il trono di Dio; 35né per la terra, perché è lo sgabello per i suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran re. 36Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno. 38Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; 39ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l altra; 40e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. 42Dá a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle. 43Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. 46Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? 47E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? 48Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste.

5 Alla proibizione dell omicidio Gesù chiama discepoli e beati ad evitare anche l ira, la voglia di eliminare dal cuore il fratello, anche se lo lasci in vita. Alla proibizione dell adulterio e del desiderio della donna del prossimo (= del parente, del connazionale) Gesù mette sullo stesso piano adulterio e cuore adultero, donna del prossimo e donna del nemico. La Legge di Mosè chiedeva, con la legge del taglione, equità nel punire nemici e rei; Gesù chiede di andare ben oltre il diritto alla vendetta. La Legge di Mosè voleva l amore al prossimo, ossia all amico, al benefattore; Gesù chiede di amare anche i nemici. Questa è la giustizia perfetta, modellata sull amore di Dio Padre anche per i cattivi, del quale Gesù era la grande rivelazione. Questa, non solo il Decalogo, è la morale del cristiano. Una morale che non esclude prudenza e passi graduali e successivi, ma rimane sempre la meta comune almeno per noi cristiani e la testimonianza da rendere nella società civile. È interessante notare che Gesù non s è interessato di leggi e strutture ecclesiastiche o civili. Sua preoccupazione è stata l educazione del cuore, il cammino personale dell uomo. Sta qui l essenziale per lui. Nessuna struttura per quanto perfetta potrà mai sostituirsi al cuore dell uomo. In che modo la Chiesa e il cristiano nella società potranno testimoniare la preoccupazione delle strutture, ma insieme e sopratutto quella per la formazione delle persone? Per chi è il DM? In altre parole, è realizzabile agli umani o è solo per gli Angeli? È morale di questo o dell altro mondo? Mt e Lc introducono una risposta: è certamente per chi già si fida di Gesù, lo ama, cerca di seguirlo pur da povero in spirito, riconoscendo che quella proposta è l unica capace di cambiare il mondo, malgrado le nostre difficoltà a metterla in pratica. Il DM vale anche per la società civile in quanto tale? Anche per una società laicodemocratico-pluralista? In che modo i cristiani impegnati in ambito amministrativo e politico possono tentare di impregnare, seppure in modo anonimo le leggi e le costituzioni degli stati moderni? Il cammino verso una società ed una Chiesa ricche dello spirito del DM è ancora più o meno lungo. A tutti i puri di cuore e uomini di pace il compito di testimoniare tale spirito e di infonderlo nelle vene dell umanità, con la debita povertà di spirito, senza arroganza e con l attenzione al cammino proprio di ogni persona e di ogni società, e alle rispettive esigenze di educazione e di adeguate strutture.

6 PER IL LAVORO PERSONALE - Una delle grandi illusioni del nostro tempo è che la politica possa dare una risposta a tutte le domande. Così non è. La domanda fondamentale di felicità che è nel cuore di ogni uomo e di ogni donna non trova esaurimento nella politica né in nessun'altra delle attività umane. Il "Discorso della montagna" interpella chi fa politica innanzitutto su questo aspetto. La "felicità" in senso ultimo, l'essere beati, viene da un'altra "fonte". Tuttavia, dentro la storia, l'attività politica e il servizio a favore della società hanno lo scopo di creare le condizioni affinché tutti possano disporre dei mezzi e del riconoscimento dei diritti necessari ad accedere ad una vita, se non "beata", almeno buona. E' questa la nostra prima preoccupazione? Stiamo facendo davvero tutto il possibile per questo? - L'essere onesto in politica ha a che vedere con l'essere povero in spirito. Non è solo questione di denaro e di amore al denaro. Non è neppure questione di corruzione. E' una faccenda più sottile: fare ogni cosa senza il minimo tornaconto, né umano, né sociale, né politico. E' paradossale: agire semplicemente perché è bene e per il bene comune. - Gli afflitti: sono coloro che si incontrano e che pongono domande: casa, lavoro, scuola, protezione, sicurezza... Esiste una collaborazione attiva a questa beatitudine per chi fa politica. Che cosa si fa perché gli afflitti siano "beati"...? Certo, senza la pretesa di dare la risposta ultima e definitiva alle radici dell'afflizione. - I miti: può la politica essere mite? Di più: può la politica diventare mite attraverso l'impegno di quanti la esercitano? Il senso della misura, di una moderazione vera, appartiene ai comportamenti dei politici? Se così fosse avremmo una "moderazione" veramente nuova, rivoluzionaria. La politica è anche conflitto e difesa di una parte: quella dei deboli e degli ultimi, anzitutto; e questo deve avvenire attraverso la mitezza evangelica. Da dove partire? Quali stili? (cfr. gli orientamenti più volte espressi dal Card. Tettamanzi). - La fame e la sete di giustizia: il dissidio per chi fa politica è spesso legato alle risorse economiche. Ma possono la fame e la sete di giustizia, che esigono un di più di solidarietà e di impegno per "chi non ha", essere in balia solo delle risorse economiche? Non spetta ad un politico trovarle in un modo legittimo? Quale "creatività" esercitare? Ancora: la giustizia ha a che fare con la legalità e con il rispetto del diritto. Perché i politici talvolta prevaricano? Perché esercitano il potere contro la legge o per superare negativamente la legge? - I misericordiosi: la giustizia è solo una questione "aritmetica"? La domanda di sicurezza ottiene risposta solo da una giustizia che si configura come vendetta sociale? Come tradurre la misericordia in chiave civile senza tradire il senso vero della giustizia? - I puri di cuore: tutti devono essere eguali per chi fa politica. Gli elettori, quelli che hanno votato l'avversario, i ricchi, i poveri, coloro che rivendicano in malo modo... Il puro di cuore è colui che sa ascoltare tutti e sa trovare le risposte. L'atteggiamento dell'ascolto quali caratteristiche deve avere se si tratta di persone impegnate in politica? Come non sovrapporre la propria idea e le proprie scelte alle domande della gente e, nel contempo, come esercitare quella giusta autorità che è affidata

7 agli amministratori locali? Come fare scelte responsabili e serie, avendo ascoltato? Bisogna scegliere però e la scelta appartiene a chi fa politica! - Gli operatori di pace: dentro la politica e fuori dalla politica. Qui le tentazioni sono molte, una per tutte: suscitare animosità ed ostilità contro gli avversari con insinuazioni sottili, quando non calunniose: come vincere la tentazione? - La persecuzione: la non rielezione, l'incomprensione degli amici politici di un tempo, l'esclusione. Come ricavarne un cammino di crescita spirituale?

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg IV domenica T.O. - A A29.jpg A29.jpg Mt 5,1-12a Beati voi poveri! Preghiera iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l hai

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Febbraio :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Febbraio :46

Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Febbraio :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Febbraio :46 Prima Lettura A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide (Sir 15,16-21) Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai. Egli ti

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Inviati per annunciare: Beati

Inviati per annunciare: Beati Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Novembre 07 Inviati per annunciare: Beati 1 di Preghiera iniziale Nel nome del Padre,

Dettagli

====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ====================================================== ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Trentaquattresimo incontro Nello scorso incontro abbiamo parlato del Vangelo e grazie ad un esempio abbiamo imparato a ricercarne il passo. Non a caso abbiamo ricercato il passo del Vangelo che parla delle

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO PREGHIERA PER LA PACE 26 Gennaio 2012 CANTO: Saluto del Celebrante GUIDA: Il mese di Gennaio per l ACR è il mese dedicato alla riflessione e all approfondimento

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 6. CREDEVO IL PERDONO

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 6. CREDEVO IL PERDONO ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 6. CREDEVO IL PERDONO Tiziano Vecellio, Gesù Cristo e il buon ladrone, olio su tela Monocroma (135,5x149,5), 1566, Pinacoteca Nazionale, Bologna SALMO 103 (102)

Dettagli

L ottava Beatitudine. Nota metodologica e 10 considerazioni

L ottava Beatitudine. Nota metodologica e 10 considerazioni L ottava Beatitudine Nota metodologica e 10 considerazioni Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna, e messosi a sedere

Dettagli

IL DISCORSO DELLA MONTAGNA

IL DISCORSO DELLA MONTAGNA IL DISCORSO DELLA MONTAGNA (Matteo, 5-) 5 1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre 2010 Solennità Lectio Divina 1 NOVEMBRE TUTTI I SANTI Solennità LETTURE: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3;

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: "Occhio per occhio e dente per dente". Ma io vi dico di non opporvi

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI SottoSopra è un itinerario da vivere insieme ai gruppi di adulti nelle diverse realtà diocesane e di unità pastorale e sviluppa la terza tappa degli orientamenti triennali,

Dettagli

Dona la Pace ADORAZIONE EUCARISTICA. Canto iniziale.

Dona la Pace ADORAZIONE EUCARISTICA. Canto iniziale. Canto iniziale. ADORAZIONE EUCARISTICA O Dio della pace, non ti può comprendere chi semina la discordia, non ti può accogliere chi ama la violenza: dona a chi edifica la pace di perseverare nel suo proposito,

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

I dieci Comandamenti

I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti VIVERE I DIECI COMANDAMENTI NEL TERZO MILLENNIO I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti «Amerai il Signore Dio Tuo con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutta la tua mente»

Dettagli

Beati voi. Anno Pastorale

Beati voi. Anno Pastorale PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Beati voi Anno Pastorale 2014-2015 Incominciamo a riflettere sull insieme del brano delle beatitudini, conosciuto anche dai non cristiani; sappiamo,

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1.Vangelo e riflessione 4a Domenica Tempo Ord_ 2017: Beati i poveri in spirito. 2. Videoriflessione di padre Giuseppe De Nardi da Gloria.Tv. 3. Tom Colucci, il pompiere per

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Voi siete la luce del mondo

Voi siete la luce del mondo Mercoledì di S. Cecilia 2017 18 Basilica di S. Cecilia ore 20,30 Incontri di catechesi e preghiera guidati da Don Marco Frisina Voi siete la luce del mondo 3 Ma io vi dico (Mt 5, 27 48) 1 Avete inteso

Dettagli

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI Guida: Il santo Rosario che pregheremo insieme ci fa meditare una bella pagina del Vangelo: le beatitudini. Sono il nuovo e buon annuncio di

Dettagli

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della VI DOMENICA

Dettagli

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI UNIONE PROVINCIALE DI VICENZA PIAZZA DUOMO n. 2-36100 VICENZA e-mail: vicenza@mcl.it tel. 0444-226636 - fax 0444-226651 CONCORSO BIBLICO DI PROSA E POESIA QUINTA EDIZIONE

Dettagli

GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO ::

GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO :: GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 2 novembre 2012 Tema MGS: Dio E La Fonte Della Vera Gioia (1 parte) Sottotitolo:

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

INDICE. Premessa 7 Introduzione

INDICE. Premessa 7 Introduzione INDICE Premessa 7 Introduzione Struttura cenni globali 2. chi stato redatto Matteo? 14 3. fonti di Matteo 16 4. Chi ha redatto Matteo? 17 5. Quando stato redatto Matteo? 19 6. La questione culturale di

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

FESTA DI TUTTI I SANTI

FESTA DI TUTTI I SANTI FESTA DI TUTTI I SANTI 1 novembre 2016 Nella festa di tutti i Santi celebriamo il nostro destino, il fine ultimo della vita. Non siamo nati per la morte ma per la santità che è la felicità per noi cristiani.

Dettagli

VI Domenica del Tempo Ordinario A -

VI Domenica del Tempo Ordinario A - VI Domenica del Tempo Ordinario A - Antifona d'ingresso Sii per me difesa, o Dio, rocca e fortezza che mi salva, perché tu sei mio baluardo e mio rifugio; guidami per amore del tuo nome. Colletta O Dio,

Dettagli

La povertà nel Nuovo Testamento secondo il discorso della Montagna

La povertà nel Nuovo Testamento secondo il discorso della Montagna La povertà nel Nuovo Testamento secondo il discorso della Montagna Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro

Dettagli

Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c.

Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c. Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c. Le parole chiavi di questi versi del Discorso della Montagna sono : LEGGE e GIUSTIZIA, che raggiungono l apice del loro senso nel

Dettagli

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati

SABATO 14 GENNAIO. discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: 3 «Beati SABATO 14 GENNAIO Dal Vangelo secondo Matteo (Mt. 5,1-3) 1 Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

Dettagli

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI Beati coloro che pur non avendo visto crederanno! Giovanni 20,26-29 1 Pietro 1,1-9 Le Scritture Credere avendo visto Credere non avendo visto Credere avendo visto

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre Solennità Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno I/19 1 novembre 2010 Solennità Lectio Divina 1 NOVEMBRE TUTTI I SANTI Solennità LETTURE: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3;

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Lectio: Domenica, 29 Gennaio, Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5, Orazione iniziale

Lectio: Domenica, 29 Gennaio, Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5, Orazione iniziale Lectio: Domenica, 29 Gennaio, 2017 Le Beatitudini Dio pensa in un modo diverso da noi Matteo 5,1-12 1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

G I O R N A T A D E L S E M I N A R IO

G I O R N A T A D E L S E M I N A R IO G I O R N A T A D E L S E M I N A R IO DOMENICA 17 GENNAIO 2016 PREMESSA Domenica 17 gennaio si terrà la giornata del seminario nella quale è chiesta una preghiera e una sensibilizzazione particolare sul

Dettagli

Obiettivo: guidare ogni adulto nel riscoprirsi discepolo del Signore Gesù e testimone di vita vissuta secondo lo stile delle Beatitudini.

Obiettivo: guidare ogni adulto nel riscoprirsi discepolo del Signore Gesù e testimone di vita vissuta secondo lo stile delle Beatitudini. PROGETTO ACR-FAMIGLIE ANNO ASSOCIATIVO 2016-2017 FESTA DELLA PACE VICARIALE Circondati di gioia Obiettivo: guidare ogni adulto nel riscoprirsi discepolo del Signore Gesù e testimone di vita vissuta secondo

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010

Parrocchia. Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore. Domenica 21 marzo 2010 Parrocchia Parrocchia di S. Andrea Sommacampagna Buon Pastore Domenica 21 marzo 2010 Anno 2015 LE BEATITUDINI (Matteo 5, 1-12) Beati i poveri in spirito Perché di essi è il regno dei cieli Beati gli afflitti

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Omelia di papa Francesco a Santa Marta Omelia di papa Francesco a Santa Marta Obbedisci e da gioia alla gente L amore infinito e senza amore di Gesù. Questo il tema che papa Francesco ha sviluppato giovedì 18 maggio 2017 nell omelia mattutina,

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

prima settimana COMUNITA

prima settimana COMUNITA prima settimana COMUNITA Introduzione: Quaresima tempo di cambiamento, conversione. Siamo in cammino, come Gesù, nel deserto. Qui possiamo vedere quanto crediamo in Lui, quanto ci fidiamo di Lui; quanto

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Matteo c. 5. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.

Matteo c. 5. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Matteo c. 5 Le beatitudini 5 1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 3 «Beati i poveri

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S. Messaggio di Maria SS 27 gennaio 2019 Figli, la pace di Gesù sia con voi tutti. Gli eventi precipitano e il male sovrasta il bene, ma la preghiera di anime devote davanti a Gesù Ostia salverà l umanità

Dettagli

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Prima Lettura Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Dal libro del Siràcide (Sir. 27,33-28,9) Rancore e ira sono cose orribili, e il peccatore le porta dentro.

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

La croce di Cristo essenza delle Beatitudini. Fraternità e minorità nella vita cristiana

La croce di Cristo essenza delle Beatitudini. Fraternità e minorità nella vita cristiana La croce di Cristo essenza delle Beatitudini Fraternità e minorità nella vita cristiana La croce di Cristo e le beatitudini In questo periodo di Quaresima Pasqua vorrei invitare ciascuno di noi a riflettere

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Mani alzate. Schema di preghiera per le vocazioni e la santificazione dei consacrati

Mani alzate. Schema di preghiera per le vocazioni e la santificazione dei consacrati Mani alzate per gli operai del Regno Schema di preghiera per le vocazioni e la santificazione dei consacrati Schema di preghiera per le vocazioni Dal Vangelo e la santificazione dei consacrati secondo

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Introduzione: riflessioni sulle esperienze dei ragazzi

Introduzione: riflessioni sulle esperienze dei ragazzi Introduzione: riflessioni sulle esperienze dei ragazzi I fanciulli vedendo le meraviglie che Gesù faceva, acclamavano dicendo: Osanna al Figlio di Davide! I sommi sacerdoti e gli scribi si sdegnarono e

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Un Padre che vede nel segreto

Un Padre che vede nel segreto Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Febbraio 08 Un Padre che vede nel segreto 1 di Preghiera iniziale Nel nome del Padre,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

RELAZIONE SUL RITIRO DI QUARESIMA ZONA 4 Diocesi di Bari Bitonto Ma Io vi dico..le Beatitudini e il cuore nuovo! Bari, 9 marzo 2014

RELAZIONE SUL RITIRO DI QUARESIMA ZONA 4 Diocesi di Bari Bitonto Ma Io vi dico..le Beatitudini e il cuore nuovo! Bari, 9 marzo 2014 RELAZIONE SUL RITIRO DI QUARESIMA ZONA 4 Diocesi di Bari Bitonto Ma Io vi dico..le Beatitudini e il cuore nuovo! Bari, 9 marzo 2014 Il 9 marzo 2014 i francescani secolari provenienti dalle fraternità OFS

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Incontri Zonali. febbraio marzo 2017

Incontri Zonali. febbraio marzo 2017 Incontri Zonali febbraio marzo 2017 Calendario Incontri 16/02/2017 Verona Città (zona 1) 17/02/2017 Villafranchese (zona 3) 21/02/2017 Lago Lessinia (zona 2) 23/02/2017 Medio Adige (zona 4) 02/03/2017

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Il problema sinottico

Il problema sinottico Il problema sinottico Ipotesi agostiniana Griesbach Due fonti 2 f. + materiali speciali ( 4 f. ) Farrer (> Goodacre) Altre ipotesi (recenti): M. Vinzent, D. MacDonald Pagina 2 La stratificazione di Q La

Dettagli