LA RESISTENZA IN RISAIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESISTENZA IN RISAIA"

Transcript

1 L RESISTENZ IN RISI Codigoro (FE) 07/03/ febbraio 2011 uronzo (VC) Dott. Cristian Mancuso

2

3 L RESISTENZ Capacità naturale ed ereditabile di alcuni individui presenti in una popolazione di sopravvivere alla dose di erbicida normalmente impiegata per il loro controllo (specie-bersaglio) La tolleranza è l intrinseca capacità di una specie di sopravvivere e riprodursi dopo un certo trattamento erbicida. Questo implica che non c è stata alcuna selezione o manipolazione genetica. La pianta è naturalmente tollerante

4 COME SI CRE L RESISTENZ Modificazione del sito d azione (target-side) Resistenza singola (poco diffusa) Resistenza incrociata (molto diffusa) umento della capacità di detossificazione del principio attivo in sostanze non dannose (resistenza metabolica) Contemporanea presenza delle 2 alterazioni Resistenza multipla es. (LS e CCasi, ccasi e EPSP)

5 MODIFICZIONE DEL SITO D ZIONE (TRGET-SIDE) DN ENZIM ERICID ERICID + ENZIM RISULTTO FINLE DN LTERTO ENZIM LTERTO ERICID ERICID ENZIM

6 MODIFICZIONE DEL SITO D ZIONE (TRGET-SIDE) MMINOCIDO SOSTITUZIONE SPECIE IMI PYR SUL TRIZ la 122 Val Echinochloa cruss-galli R S ND S Thr Echinochloa cruss-galli R S ND R Pro 197 His Schoenoplectus mucronatus S S R R Schoenoplectus mucronatus R R R R Trp 574 Leu Echinochloa cruss-galli R R R R Echinochloa phyllopogon R R R R Ser 653 sp Oryza sativa var. sylvatica R LEGEND: S = Suscettibile R = Resistente r = moderatamente resistente NP = non presente per ora LEGEND: la = lanina Thr = Treonina Leu= Leucina Pro= Prolina Ser = Serina His = Istidina sp = cido aspartico Trp = Triptofano Val = Valina LEGEND: SUL = SOLFONILUREE IMI = IMIDZOLINONI PYR = PYRIMIDINILTHIOENZOTI TRIZ = TRIZOLOPIRIMIDINE

7 IOTIPO RESISTENTE Gruppo di individui di una certa specie infestante che condividono molte caratteristiche fisiologiche, tra le quali la capacità di sopravvivere ad uno o più erbicidi, appartenenti ad un particolare gruppo (es. LS-inibitori), utilizzati ad una dose che normalmente li controllerebbe. Per cui.. per ogni specie ci possono essere più biotipi in relazione al tipo ed al numero di gruppi di erbicidi coinvolti nella resistenza di ciascun biotipo. Per ogni biotipo ci possono essere più popolazioni

8 SELEZIONE DEL IOTIPO RESISTENTE I NNO II NNO III NNO PRIM TRTT. Herbicide Herbicide Herbicide DOPO TRTT.

9

10 RESISTENZE NEL MONDO 428 biotipi (specie X meccanismo d azione) 232 specie coinvolte 137 dicotiledoni 95 monocotiledoni 22 meccanismi su 25 conosciuti 152 differenti erbicidi 80 colture in 64 paesi Fonte:

11 Numero di biotipi resistenti EVOLUZIONE RESISTENZE NEL MONDO Ormonici Solfoniluree e Cicloesenoni Imidazolinoni rilossifenossipropionati Glyphosate nni Isossazolidoni 428

12 EVOLUZIONE RESISTENZE NEL MONDO

13 Principi attivi RESISTENZE NEL MONDO (TOP 15) atrazine imazethapyr tribenuron-methyl imazamox chlorsulfuron metsulfuron-methyl simazine paraquat bensulfuron-methyl fenoxaprop-p-ethyl glyphosate iodosulfuron-methyl-sodium thifensulfuron-methyl fluazifop-p-butyl pyrazosulfuron-ethyl LS- inibitori CCasi- inibitori Numero di Specie Fonte:

14 RESISTENZE NEL MONDO 39 LS 50 9 CCasi Fonte:

15

16 RESISTENZE IN ITLI 31 biotipi (specie X meccanismo d azione) 21 specie coinvolte 6 dicotiledoni 15 monocotiledoni Inibitori dell'acetolattato-sintasi (LS) 5 meccanismi su 25 conosciuti Inibitori dell'acetil-coenzima-carbossilasi (CCasi) Inibitori del fotosistema II zione fitormonica (Ormonici) Fonte: GIRE Inibitori della 5-enolpiruvil-scichimato-3- fosfato sintasi (EPSP)

17 RESISTENZE IN RISI STIM DEL GIRE: su circa il 30% della superficie risicola 5 specie coinvolte 3 storiche 2 nuove lisma plantago-aquatica Schoenoplectus mucronatus Cyperus difformis Echinochloa spp. LS e CCasi-resistenti LS-resistenti Oryza sativa var. silvatica LS-resistenti

18 PERCHE RESISTENZE IN RISI Monocoltura prevalente Flora infestante altamente specializzata Limitati meccanismi d azione Direttiva 91/414 CE e Regolamento (CE) 1107/2009 Struttura aziendale Conformazione pedologica

19 GRUPPO (HRC) PRE-SEMIN FMIGLI CHIMIC PRINCIPIO TTIVO MECCNISMO DI ZIONE Cicloesenoni Cycloxydim Inibitore CCasi rilossifenossi-propionati Propaquizafop Inibitore CCasi E Ossadiazolinoni Oxadiazon Inibitore PPO G Fosforati Glyphosate Inibitore EPSP K3 Ossiacetamidi Flufenacet Inibitore divisione cellulare PRE-EMERGENZ F3 Isossazolinoni Clomazone Inibitore biosintesi carotenoidi TOT: 9 DIFFERENTI MECCNISMI K1 Dinitroaniline Pendimethalin Inibitore microtubuli POST-EMERGENZ D ZIONE, rilossifenossi-propionati DI CUI Cyhalofop-buthyl 5 UTILIZZILI Inibitore CCasi IN Cicloesenoni Profoxydim Inibitore CCasi zimsulfuron O ensulfuron-methyl UTILIZZILI IN Halosulfuron-Methyl POST-EMERGENZ Solfoniluree Imazosulfuron (LS, CCasi e ORMONICI) ensulfuron-methyl + Metsulfuronmethyl Inibitori LS Ethoxysulfuron Pirimidil (tio) benzoati ispyribac-sodium Imidazolinoni Imazamox Solfamoilurea Triazolipirimidine PRODOTTI REGISTRTI SU RISO PRE-SEMIN/EMERGENZ E SOLO 3 cidi fenossicarbossilici Orthosulfamuron Penoxsulam 2,4 D (sale) Mcpa (estere) Mcpa (sale) zione auxinosimile cidi piridilossiacetici Triclopyr zione auxinosimile

20

21 PROV SPERIMENTLE SCHEM DI CMPO

22 PROTOCOLLO SPERIMENTLE Tesi Cod. Prodotto Rate (L ha -1 ) Tesi pp. Cod Treatment Rate (L ha -1 ) RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C VIPER 2 RONSTR FL 1 VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % VIPER 2 PRE: oxadiazon + clomazone PRE: oxadiazon POST: clomazone + cyhalofop-buthyl RONSTR FL 1 C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C VIPER 2 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C STM NOVEL FLO 1 10 UNTRETED :5-7 gg prima di seminare : CH C: 4-5 gg dopo

23 OPERZIONI COLTURLI Fortemente condizionate dall andamento climatico primaverile DT OPERZIONE COLTURLE INFORMZIONI GGIUNTIVE 10/05/2013 TRTTMENTO ERICID PRE-SEMIN ZIENDLE Glyphosate (3 L ha -1 ) 12/05/2013 FERTILIZZZIONE (200 kg/ha) 12/05/2013 ERPICTUR 14/05/2013 TRTTMENTO SPERIMENTLE (T1) VEDI PROTOCOLLO 22/05/2013 SEMIN IN CQU VRIET' CMMEO (150 kg ha -1 ) 06/06/2013 SCIUTT DI RDICMENTO 12/06/2013 TRTTMENTO ERICID POST-EMERGENZ ZIENDLE VIPER + TRIPION E (2 + 1,2 L ha -1 ) 12/06/2013 TRTTMENTO SPERIMENTLE (T2) VEDI PROTOCOLLO 18/06/2013 TRTTMENTO SPERIMENTLE (T3) VEDI PROTOCOLLO 20/06/2013 FERTILIZZZIONE URE (55 kg di N ha -1 ) 22/07/2013 FERTILIZZZIONE URE (55 kg di N ha -1 ) 04/08/2013 TRTTMENTO FUNGICID Triciclazolo + zoxystrobin (600 g + 1 L ha -1 ) 12/08/2013 FIORITUR 17/08/2013 SCIUTT PRE-RCCOLT 17/10/2013 RCCOLT

24 RISULTTI: FITOTOSSICIT SU RISO NO TIMING PRODOTTO DOSE RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C VIPER 2 RONSTR FL 1 VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % VIPER 2 FITOTOSSICIT' L ha giu 03-lug 1,7 ab 1 b 2,7 a 1 b 2,3 a 1 b 3 a 1 b 3,3 a 1 b NO TIMING PRODOTTO DOSE RONSTR FL 1 C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C VIPER 2 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C STM NOVEL FLO 1 Tesi 5 e 7: maggiore fito a 7 giorni FITOTOSSICIT' L ha giu 03-lug 2,3 a 1 b 3,7 a 1,7 a 3 a 1 b 2 ab 1 b 10 UNTRETED 0 b 0 c

25 RISULTTI: CONTROLLO GIVONI NO TIMING PRODOTTO RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 C VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C VIPER 2 RONSTR FL 1 VIPER 2 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % VIPER 2 DOSE 25-giu 17-set L ha -1 ECHSS ECHSS 65 c 66 cd 61 c 78 bcd 93 ab 97 a 75 bc 68 cd 88 ab 72 cd NO TIMING PRODOTTO Tesi 3 e 7: maggior controllo RONSTR FL 1 C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 UR 0,3 Dash HC 0,3 % C STM NOVEL FLO 1 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C VIPER 2 RONSTR FL 1 CENTIUM 36 CS 0,3 C STM NOVEL FLO 1 DOSE 25-giu 17-set L ha -1 ECHSS ECHSS 88 ab 82 abc 94 a 94 ab 88 ab 90 abc 22 d 52 d 10 UNTRETED 0 e 0 e

26 TNT al 17/09 RISULTTI: CONTROLLO GIVONI Tesi 3 al 17/09

27 TRTTMENTO ZIENDLE

28 CMPO PROV TESI 3

29 CMPO PROV TNT TESI 3

30 CONCLUSIONI FITOTOSSICITà: tesi 7 e 5 profoxydim MIGLIOR CONTROLLO: tesi 3 -pre-semina: Oxadiazon + Clomazone -post-emergenza timing : Cyhalofop-buthyl + Profoxydim + Dash HC -post-emergenza timing C: Penoxsulam MGGIORE EFFICCI: miscela Profoxydim e Cyhalofop-buthyl NO MGGIORE EFFICCI: Clomazone + Cyhalofop-buthyl CONFERM: ECHSS resistenti LS inibitori

31 GRZIE PER L TTENZIONE Cristian Mancuso ENTE NZIONLE RISI - RICE RESERCH CENTER Ufficio: Cellulare: c.mancuso@enterisi.it

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011 LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi Gruppo di lavoro riso: Cesare Cenghialta Dario Manuello Luigi Quaglini Pietro Querzola

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Natalino Dalla Valle (Dow AgroSciences) Eleonora Miniotti (Ente Nazionale Risi) Luigi Quaglini (BASF) 1 Riso coltivato in Italia Superficie

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura GIORNATA DEDICATA AL RISO E ALLE PRINCIPALI CRITICITÀ LEGATE ALLA SUA COLTIVAZIONE 21 FEBBRAIO 2018 Settore fitosanitario presso ENVIRONMENT PARK Palazzina A 2 Via Livorno, 60 Aggiornamento sulle resistenze

Dettagli

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta Incontro tecnico Attualità e prospettive nella gestione delle malerbe e nella produzione sementiera del riso 14 FEBBRAIO 2019 Centro Ricerche sul Riso Strada per Ceretto 4, Castello d Agogna (PV) Situazione

Dettagli

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo!

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo! linea erbicidi RISO 2012... per vincere nel tempo! i prodotti Erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso Semina TRAIZIONAle. Linea Erbicidi Riso Resistenza dei giavoni agli erbicidi ASPETTI ENERALI: Il sistema colturale del riso, caratterizzato prevalentemente da

Dettagli

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Open Day Ente Nazionale Risi 10.09.2015 La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Aldo Ferrero Dip. Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari - Università degli Studi

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE.

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE. PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE. Linea Erbicidi Riso Resistenza dei giavoni agli erbicidi ASPETTI ENERALI: Il sistema colturale del riso, caratterizzato prevalentemente

Dettagli

IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA

IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA BOLLETTINO RISO N.1 DEL 12 LUGLIO 2016 IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA Nell area risicola Lombarda sono segnalate diverse infestanti il cui contenimento viene realizzato,

Dettagli

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso Il GIRE incontra I servizi fitosanitari delle regioni maidicole e risicole Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi Maurizio Sattin Laura Scarabel Silvia Panozzo in mais e riso

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza CNR -Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale (IBAF) Unità di Legnaro L. Scarabel, M. Sattin, G. Zanin Sommario

Dettagli

Diserbo della Risaia. Vercelli 12 febbraio Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone

Diserbo della Risaia. Vercelli 12 febbraio Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone Diserbo della Risaia Vercelli 12 febbraio 2011 23 Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone DISERBO DELLA RISAIA UTILIZZARE LE INFORMAZIONI ESPRESSE NELL ETICHETTA DEI PRODOTTI ETICHETTA È la carta di identità

Dettagli

Prova diserbo patata 2008

Prova diserbo patata 2008 Prova diserbo patata 2008 Renato Danielis E-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it tel 0432 529251 cell.3346118115 1 Obiettivi prova diserbo patata Valutazione dell attivit attività erbicida dei diversi programmi

Dettagli

Campagna risicola 2010: puntualizzazioni tecniche. 1 Febbraio Carlotta Caresana

Campagna risicola 2010: puntualizzazioni tecniche. 1 Febbraio Carlotta Caresana Campagna risicola 2010: puntualizzazioni tecniche 1 Febbraio 2011 Carlotta Caresana 1 decade 2 decade 3 decade 1 decade 2 decade 3 decade 1 decade 2 decade 3 decade 1 decade 2 decade 3 decade 1 decade

Dettagli

Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia. Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019

Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia. Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019 Impatti economici dell evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia Incontro Ente Nazionale Risi 14 Febbraio 2019 Contenuti dell intervento 1. 2. 3. Obiettivi del lavoro e rilevanza economica

Dettagli

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Gestione delle infestanti resistenti: la nuova soluzione per il diserbo del frumento Hotel Centergross (BO), 15 settembre 2014 Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Maurizio

Dettagli

LA RESISTENZA AI DISERBANTI 3

LA RESISTENZA AI DISERBANTI 3 15.5.3 LA RESISTENZA AI DISERBANTI 3 Maurizio Sattin (IBAF-CNR) e Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Anche nel caso delle piante infestanti, la resistenza agli erbicidi è la

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

Evoluzione delle malerbe resistenti agli erbicidi: sviluppi recenti

Evoluzione delle malerbe resistenti agli erbicidi: sviluppi recenti Incontro tecnico: Il controllo delle infestanti Regione Emilia-Romagna, 11 febbraio 2015 Evoluzione delle malerbe resistenti agli erbicidi: sviluppi recenti Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale

Dettagli

Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati

Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati Sperimentatore: ntonio llegri entro di Saggio onsorzio grario di Ravenna LSSIFIZIONE ERIII HR (da Gire) Gruppo HR Meccanismo

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Stato della resistenza agli erbicidi in Italia

Stato della resistenza agli erbicidi in Italia La resistenza a prodotti fitosanitari: una sfida per la moderna protezione integrata delle colture Roma, 21 giugno 2012 Stato della resistenza agli erbicidi in Italia Maurizio Sattin CNR Istituto di Biologia

Dettagli

51 a Relazione Annuale Anno 2018

51 a Relazione Annuale Anno 2018 51 a Relazione Annuale Anno 2018 IL RISICOLTORE Sommario Prove sperimentali e dimostrative a cura del Servizio Assistenza Tecnica dell, con la collaborazione del Centro di Ricerche sul Riso e il coordinamento

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

XLIX Relazione Annuale Anno 2016

XLIX Relazione Annuale Anno 2016 XLIX Relazione Annuale Anno 2016 IL RISICOLTORE Il riso di qualità Azoto a lento effetto con elevato rendimento Distribuzione tempestiva senza perdite Calcio per il terreno e per le piante Piante sane

Dettagli

GESTIONE DELLE MALERBE

GESTIONE DELLE MALERBE 4 th TRC 27 Le ricerche e i risultati CASTELLO D AGOGNA, 19 DICEMBRE 27 GESTIONE DELLE MALERBE MAURIZIO TABACCHI, DARIO MANUELLO ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO (CASTELLO D AGOGNA - PAVIA)

Dettagli

50 a Relazione Annuale Anno 2017

50 a Relazione Annuale Anno 2017 50 a Relazione Annuale Anno 2017 IL RISICOLTORE INNOVATIVE SINCE 1908 IL RISO DI QUALITÀ Azoto a rendimento elevatissimo Distribuzione tempestiva senza perdite Calcio per il terreno e per le piante Piante

Dettagli

PROGETTO SAIRISI. Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE

PROGETTO SAIRISI. Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE PROGETTO SAIRISI Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE 1. POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE IN ACQUA... 1 2. POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE INTERRATE... 2 3. FITOTOSSICITÀ DA RESIDUI DI DISERBO...

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso

il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Novara, 20 febbraio 2008

Novara, 20 febbraio 2008 Il diserbo della risaia Prove sperimentali 2007 Novara, 20 febbraio 2008 Walter Rissone Centro Ricerche sul Riso Castello d Agogna (PV) Il diserbo della risaia è una tra le più importanti operazioni colturali

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

LA SITUAZIONE DELLE RESISTENZE AGLI ERBICIDI NEL SUD-ITALIA

LA SITUAZIONE DELLE RESISTENZE AGLI ERBICIDI NEL SUD-ITALIA LA SITUAZIONE DELLE RESISTENZE AGLI ERBICIDI NEL SUD-ITALIA Prof. Pasquale Montemurro Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali Facoltà di Agraria di Bari Tolleranza: capacità naturale da

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde

Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde Incidenza dei fitofarmaci nell inquinamento delle acque sia superficiali che profonde dott. ssa D. Marina Zuccaro Dipartimento Regionale Laboratori ARPAV Servizio Laboratorio di Verona U.O. CRR-CRA I fitofarmaci

Dettagli

La resistenza agli erbicidi: un processo evolutivo in ambiente agricolo

La resistenza agli erbicidi: un processo evolutivo in ambiente agricolo erbacee La resistenza agli erbicidi: un processo evolutivo in ambiente agricolo Maurizio Sattin 1, Giuseppe Zanin 2 PAROLE CHIAVE: malerbe, resistenza, erbicidi, evoluzione flora infestante. L utilizzo

Dettagli

XLVIII Relazione Annuale Anno 2015

XLVIII Relazione Annuale Anno 2015 XLVIII Relazione Annuale Anno 2015 IL RISICOLTORE altre varietà prodotte da sa.pi.se. Prefazione In questo momento penso che la vostra prima preoccupazione sia quella di analizzare i Psr delle Regioni

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GIRE Gruppo di lavoro mais: Denis Bartolini Claudio Campagna Andrea Fabbi

Dettagli

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso ORIENTARSI per vincere nel tempo! Indice Viper Sempra Topshot Viper ON Viper Evo Garlon Clincher One Runway Gamit 36 CS Linea Riso < 1 > Punti di forza Vantaggi Efficacia... ottimo controllo delle infestanti

Dettagli

XLVII Relazione Annuale Anno 2014

XLVII Relazione Annuale Anno 2014 XLVII Relazione Annuale Anno 2014 IL RISICOLTORE le varietà sa.pi.se. clearfield sole cl Il primo Tondo Clearfield in Europa! terra cl Il nuovo Tondo Clearfield di Sa.pi.se.! furia cl Il primo Medio Clearfield

Dettagli

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti. Come migliorare e mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti Un iniziativa di Lo sai che? Le infestanti sono la principale causa di perdite di

Dettagli

TORNACO, 15 GENNAIO 2010

TORNACO, 15 GENNAIO 2010 Difesa fitosanitaria della coltura PROVE SPERIMENTALI 2009 TORNACO, 15 GENNAIO 2010 P.A. ALESSANDRA BOGLIOLO Servizio Tecnico e Assistenza Tecnica ENTE NAZIONALE RISI Sezione di Novara IL DISERBO DELLA

Dettagli

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER Composizione:

Dettagli

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Romani M., Miniotti E., Beltarre G., Tenni D., Sacco D.* Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso *Università di Torino 24 Gennaio

Dettagli

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GESTIONE DELLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE COLTIVAZIONI ARBOREE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle piante infestanti resistenti agli erbicidi negli arboreti

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO e Interventi chimici: Glifosate 30,4 l/ha = 9 Isoxaben + oryzalin L'uso di diserbanti

Dettagli

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 9 giugno 2005 PREVEDERE PER GESTIRE AL MEGLIO: L INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE MALERBE Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri

Dettagli

NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia

NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia NOVITA 2017 Prove difesa e concimazione in risaia NOVARA 12 febbraio 2011 5 febbraio Buronzo 2018 (VC) RELATORI: ALESSANDRA BOGLIOLO CONCIMAZIONE Concimazione su sovescio Con riduzione del 25% di Azoto

Dettagli

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012 (Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012 Il diserbo cereali da 15-20 anni è di sole applicazioni tardive, scelta saggia? Pochi siti d azione disponibili Inibizione dell enzima

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate(*) Pre emergenza(2) Graminacee e Prosulfocarb(1) In pre-emergenza è ammesso un solo trattamento ogni 3

Dettagli

Linea Riso. BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso

Linea Riso. BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso Linea Riso 2017 Linea Riso Proteggiamo uno dei fiori all occhiello del Made in Italy agricolo BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

TECNICA VALUTAZIONE SU FRUMENTO, RISO, MAIS, SOIA E IN FRUTTIVITICOLTURA

TECNICA VALUTAZIONE SU FRUMENTO, RISO, MAIS, SOIA E IN FRUTTIVITICOLTURA ECNICA VALUAZIONE SU FRUMENO, RISO, MAIS, SOIA E IN FRUIVIICOLURA Resistenza agli erbicidi, analisi e gestione del rischio La resistenza è un fenomeno gestibile attraverso il controllo integrato delle

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

La resistenza agli erbicidi è un fenomeno

La resistenza agli erbicidi è un fenomeno LA RICERCA DI COMPOTI «ANTIREITENZA» Resistenza agli erbicidi, nuove strategie per contrastarla La diffusione del fenomeno, nonché la necessità di proteggere l efficacia e il meccanismo d azione del glyphosate,

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO e Interventi chimici: Glifosate (2) Isoxaben + oryzalin L'uso di diserbanti può essere opportuno quando : Controllo Integrato delle

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Ciclo biologico dell orobanca 02/12/2014. Altri autori: Giulia Conversa, Dip. SAFE, Università di Foggia Nunzio Prencipe, Syngenta.

Ciclo biologico dell orobanca 02/12/2014. Altri autori: Giulia Conversa, Dip. SAFE, Università di Foggia Nunzio Prencipe, Syngenta. Esperienze di controllo di Orobanche ramosa L. su pomodoro da industria in Capitanata Antonio Elia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente (SAFE) Università di Foggia Altri autori:

Dettagli

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi Prof. Pasquale Montemurro Facoltà di Agraria Bari Destino ambientale degli erbicidi Indici di impatto

Dettagli

Cherasco (CN) 18 maggio 2019 CAMBIAMENTO DELLO SCENARIO DEGLI ERBICIDI E SPOLLONANTI AUTORIZZATI SU NOCCIOLO. Dott. Agr. Gianluca Iovine AGROS srl

Cherasco (CN) 18 maggio 2019 CAMBIAMENTO DELLO SCENARIO DEGLI ERBICIDI E SPOLLONANTI AUTORIZZATI SU NOCCIOLO. Dott. Agr. Gianluca Iovine AGROS srl Cherasco (CN) 18 maggio 2019 CAMBIAMENTO DELLO SCENARIO DEGLI ERBICIDI E SPOLLONANTI AUTORIZZATI SU NOCCIOLO Dott. Agr. Gianluca Iovine AGROS srl PRESENTAZIONE RELATORE Dott. Agr. Gianluca Iovine Consulente

Dettagli

Difesa fitosanitaria della coltura

Difesa fitosanitaria della coltura Difesa fitosanitaria della coltura Risultati prove dimostrative 2012 In provincia di Novara Vignale, 16 Gennaio 2013 p.a. Alessandra Bogliolo Servizio Assistenza Tecnica ENTE NAZIONALE RISI Sezione di

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori

Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori Fabbri Mirco Centro di Fitofarmacia Università di ologna 27/10/2015 ono staf presi in esame

Dettagli

Testati nuovi erbicidi per il diserbo della soia

Testati nuovi erbicidi per il diserbo della soia 4 Testati nuovi erbicidi per il diserbo della soia Renato Danielis Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Campo di soia in località Villaorba di Basiliano.

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata (T. Galassi, Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) 1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE E IL

Dettagli

Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI. imboccato un vicolo cieco e la Commissione europea,

Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI. imboccato un vicolo cieco e la Commissione europea, . Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI www.enterisi.it - @EnteRisi FORTE DENUNCIA Duro intervento del direttore generale dell Ente Nazionale Risi, Roberto

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Selettività Sched gronomic Aziend gricol Vlsecchi, Cscin Cvrigone Olmo (LO) Sched

Dettagli

Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana

Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana trapianto e Glifosate(*) Napropamide e Oxadiazon trapianto Pendimetalin Post Propaquizafop (1) (1) Al massimo 1 intervento all'anno Post Quizalofop-p-etile

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA Linea erbicidi soia Flessibilità e certezza di risultati in pre-emergenza La proposta di Corteva Agriscience comprende la possibilità di controllare le infestanti

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Stemphylium vesicarium

Stemphylium vesicarium Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Indagini sulla sensibilità di Stemphylium vesicarium ai fungicidi Forum Gestione delle resistenze Legnaro

Dettagli

Stato delle resistenze ai prodotti fitosanitari in Italia e considerazioni sui problemi di filiera

Stato delle resistenze ai prodotti fitosanitari in Italia e considerazioni sui problemi di filiera Stato delle resistenze ai prodotti fitosanitari in Italia e considerazioni sui problemi di filiera Agostino Brunelli Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Bologna Franco Faretra Dipartimento

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

IL NUOVO TALENTO PREVENTIVO CHE FA LA DIFFERENZA

IL NUOVO TALENTO PREVENTIVO CHE FA LA DIFFERENZA IL NUOVO TALENTO PREVENTIVO CHE FA LA DIFFERENZA SOLUZIONE ANTI-RESISTENZE ERBICIDA La soluzione di pre-emergenza per frumento e orzo, spinacio e barbabietola, gioca d anticipo e vince la sfida GIOCA D

Dettagli

Come contenere i costi della resistenza agli erbicidi

Come contenere i costi della resistenza agli erbicidi ANALISI DEI COSTI SU FRUMENTO, MAIS E SOIA IN EMILIA-ROMAGNA Come contenere i costi della resistenza agli erbicidi di A. Allegri, D. Bartolini, M. Sattin, D. Loddo, M.G. Tommasini La resistenza è un fenomeno

Dettagli