PROGETTO SAIRISI. Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SAIRISI. Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE"

Transcript

1 PROGETTO SAIRISI Bollettino di maggio e giugno 2018 INDICE 1. POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE IN ACQUA POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE INTERRATE FITOTOSSICITÀ DA RESIDUI DI DISERBO CONCIMAZIONE IN 4 FOGLIA/INIZIO ACCESTIMENTO PRATICHE PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI DISERBO DELLA RISAIA INFESTANTI DELLA RISAIA: RICONOSCIMENTO E CONTROLLO... 6 Indicazioni di carattere generale da adattare alle specifiche realtà territoriali e aziendali. 1. POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE IN ACQUA Formazione di alghe. Caratteristico problema delle semine in acqua, si deve a due tipi di alghe: le verdi e le azzurre. Le alghe verdi si sviluppano formando un feltro galleggiante sulla superficie dell acqua che impedisce la fuoriuscita delle plantule o ne causa il soffocamento dopo che sono emerse. Le alghe azzurre, invece, formano un feltro sul terreno che ostacola l affrancamento dei germinelli o provoca, sollevandosi, lo sradicamento delle plantule. Lo sviluppo di alghe è favorito, oltre che da temperature dell acqua elevate, da ampi sbalzi termici notturni/diurni e da alte concentrazioni di fosforo nel terreno. Coppetta (Triops cancriformis). Questo crostaceo rappresenta un altra minaccia per i germinelli nelle primissime fasi del loro sviluppo. Con la sua attività trofica può interrare i semi di riso, ostacolandone la germinazione, oppure spezzare i germinelli, devitalizzandoli. A fine Aprile sono già state segnalate in risaie sommerse. Moria dei germinelli. Gli agenti causanti più comuni in risaia sono Pythium spp. e Saprolegna. Questi patogeni si manifestano come una muffa bianca cotonosa che avvolge il seme che ne impedisce la germinazione. Più tardi si manifesta con plantule giallastre e sofferenti il cui sviluppo risulta bloccato. Queste infezioni sono favorite da temperature che rallentano la germinazione del riso (sotto i 13 C) o che favoriscono lo sviluppo dei patogeni (superiori a 27 C). Una semente di scarsa qualità, con bassa energia 1

2 germinativa e contenente molte granelle spezzate, risulta particolarmente esposta all attacco da parte di questi patogeni. L uso di semente certificata riduce il problema (FSA 14). Per tutte queste avversità, non essendoci possibilità di lotta chimica, si rende necessaria un asciutta drastica della risaia, da mantenersi fino alla scomparsa dei sintomi o alla risoluzione del problema (FSA 35). Punteruolo acquatico del riso (Lissorhoptrus oryzophilus). I danni più gravi si hanno verso giugno, periodo in cui le larve iniziano a nutrirsi erodendo le radici. Se nel mese di maggio, periodo in cui gli adulti riprendono la loro attività trofica erodendo le foglie, si nota una discreta presenza di insetti si consiglia di intervenire chimicamente mediante un trattamento insetticida a base di piretroidi per abbattere la popolazione. La lotta agronomica a questo insetto consiste nell asciutta drastica e prolungata delle camere di risaia per poter limitare lo sviluppo delle larve (FSA 35). In zone particolarmente infestate da Lissorhoptrus oryzophilus, come risaie ai margini di zone incolte, si consiglia di impiegare, a scopo preventivo, sementi conciate con Chlorantraniliprole, principio attivo che combatte le larve dell insetto, vere responsabili del danno alla coltura. 2. POSSIBILI PROBLEMATICHE DELLE SEMINE INTERRATE Germinazione lenta o difficoltà di emergenza. In caso di stagione particolarmente secca, il seme può non trovare abbastanza umidità nel terreno per poter germinare e svilupparsi. In questo caso dopo 7-10 giorni dalla semina è utile procedere con una bagnatura di soccorso, importante anche per l attivazione dei prodotti diserbanti utilizzati in pre emergenza. Le bagnature di soccorso, tuttavia, in terreni con elevate percentuali di limo e argilla, portano alla formazione di crosta superficiale, che può rendere estremamente difficoltosa l emergenza delle plantule. La formazione di crosta superficiale è favorita anche da piogge di forte intensità e, in alcuni tipi di terreno, dalla rullatura. In questi casi occorre continuare a bagnature sino alla emergenza delle plantule dal terreno. Pythium spp. Le infezioni dovute a questi patogeni, particolarmente attivi su coltivazioni in stato di stress, possono causare la morte delle giovani piante di riso. Per limitare la diffusione dell infezione e i danni che può causare, bisogna limitare le condizioni di stress con una bagnatura. Punterolo acquatico del riso (Lissorhoptrus oryzophilus). Adottando la semina interrata i danni causati da questo insetto vengono fortemente limitati, grazie alla posticipazione del periodo di sommersione delle camere di risaia. Le larve inizieranno a nutrirsi su apparati radicali già sviluppati, quindi la coltura ne risente in maniera limitata. Stress da sommersione. Con la prima sommersione, che instaura nel terreno condizioni di anaerobiosi, la pianta di riso deve sviluppare il suo parenchima aerifero. Ciò provoca una condizione di stress che si manifesta con blocco temporaneo della crescita, spesso accompagnato da ingiallimento, condizione questa che si risolve generalmente in breve tempo. Per aiutare la pianta a superare lo stress più velocemente, prima della sommersione vera e propria, si può procedere con due o tre bagnature dalla durata sempre maggiore: così facendo la pianta passa da un ambiente aerobico ad uno anaerobico in modo più graduale, riducendo i tempi di reazione. 2

3 3. FITOTOSSICITÀ DA RESIDUI DI DISERBO Può accadere che residui dei trattamenti diserbanti di presemina o pre emergenza abbiano effetti negativi sulla germinazione e sulle prime fasi di sviluppo della coltura. I sintomi di fitotossicità che si manifestano sono caratteristici per ciascun principio attivo e la loro gravità varia in base alle dosi di erbicida impiegate, al tempo trascorso tra trattamento e semina, all andamento delle temperature giornaliere del periodo e alla granulometria del terreno. Semina in acqua. Tutti i prodotti utilizzati in pre semina, sia antigerminello sia graminicidi, sono degradati dalla luce in condizioni di asciutta, per cui gli effetti fitotossici possono essere alleviati con un asciutta delle camere accompagnata, in caso di persistenza dei sintomi, da un ricambio dell acqua di sommersione. Semina interrata a file. I sintomi di fitotossicità dei trattamenti di pre emergenza sono sostanzialmente due: il rallentamento della crescita e lo sbiancamento delle plantule, il primo dovuto al pendimethalin, il secondo al clomazone. Entrambi, in genere, si risolvono abbastanza velocemente. In caso di sintomi gravi è opportuno fare un lavaggio delle camere facendo scorrere abbondante acqua. 3

4 4. CONCIMAZIONE IN 4 FOGLIA/INIZIO ACCESTIMENTO È opportuno avere un piano di gestione della fertilizzazione (FSA 24) e mantenere un registro dei fertilizzanti applicati (FSA 28). I fertilizzanti devono essere conservati in modo sicuro per gli esseri umani e l'ambiente (FSA 29). Le fonti di approvvigionamento dei fertilizzanti devono essere affidabili (FSA 25) Azoto In caso di concimazione in presemina in questa fase occorre somministrare dal 30 al 50% del totale previsto. In caso di NON concimazione in presemina e per varietà a limitato sviluppo vegetativo, le percentuali vanno elevate al 70-80% del totale. In particolare, prediligono elevate somministrazioni quei genotipi in cui il risultato produttivo è fortemente legato ad un elevato investimento finale. Al contrario, uno sviluppo vegetativo eccessivo è penalizzante per varietà suscettibili all allettamento, alla sterilità da freddo ed al brusone. La concimazione in accestimento influisce su tali problematiche in maniera superiore agli interventi in fase riproduttiva. Semina in acqua. Per quanto riguarda le modalità di distribuzione occorre considerare la gestione dell acqua adottata per le operazioni di diserbo (FSA 23). Se durante l asciutta per gli interventi erbicidi il terreno si asciuga è preferibile somministrare il fertilizzante appena prima della sommersione; altrimenti, meglio propendere per la distribuzione in acqua bassa, una volta risommersa la risaia. Nel caso di distribuzione in asciutta e ritardo della sommersione sono consigliabili concimi a base di urea addizionati dall inibitore dell ureasi NBPT. Semina interrata. Per questa tecnica l intervento in accestimento risulta fondamentale. Si può apportare sino al 70-80% del totale. Valgono le considerazioni sul frazionamento descritte per la semina in acqua. Il concime azotato deve essere distribuito su terreno asciutto, sommergendo successivamente più rapidamente possibile; se la sommersione dovesse essere ritardata è consigliabile l uso di NBPT. Fosforo Se non si fosse intervenuti in pre-semina, somministrare kg/ha di P 2 O 5 in condizioni di terreno con dotazione tra i ppm di P 2 O 5 Olsen Potassio Come anticipato nel primo bollettino, il frazionamento ideale della concimazione con potassio (FSA 60) prevede la distribuzione del 60-70% della dose totale di potassio ad inizio accestimento, e il restante 30-40% al momento della differenziazione della pannocchia. Meglio non superare le unità di azoto distribuite contemporaneamente. Con dotazioni di ppm di potassio scambiabile e con interramento delle paglie, non superare i kg/ha di K 2 O totale apportato. 4

5 5. PRATICHE PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI DISERBO DELLA RISAIA I trattamenti chimici per il controllo delle infestanti costituiscono innanzitutto un potenziale pericolo inquinamento puntuale dell ambiente e in secondo luogo i prodotti fitosanitari sono una delle maggiori voci di spesa delle aziende agricole. È quindi fondamentale che ogni trattamento venga pianificato con attenzione e messo in atto con cura mediante macchine operatrici mantenute efficienti e opportunamente tarate (FSA 43). La manipolazione di prodotti fitosanitari necessita di adeguata formazione (FSA 47) e dell utilizzo di dispositivi di protezione individuale (FSA 48). Pianificazione dei trattamenti. La scelta dei prodotti da impiegare deve tener conto del tipo di infestanti presenti in campo (FSA 32), della loro pressione e della eventuale presenza di popolazioni resistenti ad alcuni principi attivi (FSA 37). Le dosi di prodotto da impiegare dovranno rispettare quanto riportato nell etichetta di ciascuno, sia per quanto riguarda le dosi massime che le minime (FSA 34). I prodotti per cui è prevista una forchetta di utilizzo, la dose dovrà essere correlata allo stadio di sviluppo delle infestanti e della coltura, in modo da ottenere il miglior compromesso tra l efficacia del trattamento e la sua selettività. Utilizzando prodotti che agiscono per assorbimento fogliare è fondamentale adottare volumi d acqua adeguati per ottenere la completa bagnatura delle infestanti. Consultare bollettini meteo prima di procedere al trattamento (FSA 70) e rimandarne l esecuzione in caso siano previsti eventi piovosi nelle 6-8 ore successive. Preparazione della miscela. Prima di miscelare i prodotti fitosanitari, procedere al parziale riempimento con acqua della botte, solo a miscelazione terminata completare le operazioni di riempimento (FSA 44). La sequenza con cui si inseriscono in botte i diversi prodotti riveste una discreta importanza, questa dipende dal tipo di formulazione dei diversi prodotti fitosanitari. Il corretto ordine di inserimento è il seguente: regolatori di ph e antischiuma, sacchetti idrosolubili (WSB), grani idrosolubili (SG) e polveri solubili (SP), granuli dispersibili (WG), polveri bagnabili (WP), sospensioni concentrate (SC), suspoemulsioni (SE), emulsioni acquose (EW/ME), emulsioni concentrate (EC), concentrati solubili in acqua (SL) e in ultimo bagnanti, fertilizzanti e prodotti antideriva. Preparare una dose di miscela appena superiore a quella necessaria per trattare la superficie desiderata riduce i volumi residui da smaltire al termine del trattamento. Esecuzione del trattamento. Dal punto di vista ambientale durante l esecuzione del trattamento dovranno essere rispettati tutti gli accorgimenti necessari per proteggere le aree e le colture non target (FSA 42) e così garantire la sicurezza dell ambiente e delle persone che possono trovarsi vicine agli appezzamenti oggetto del trattamento (FSA 39). Dal punto di vista agronomico è importante operare in modo da evitare fallanze in cui le infestanti non ricevono il diserbante. Altresì dovranno essere evitate, o quantomeno ridotte al minimo, le sovrapposizioni per mantenere ai massimi la selettività sulla coltura del trattamento. La pressione di lavoro dell irroratrice e l altezza della barra dal dovranno essere regolate in modo da ridurre al minimo il rischio di deriva (FSA 39) e ottenere l uniforme bagnatura della vegetazione da trattare. Sospendere i trattamenti in caso di presenza di vento (FSA 69). Operazioni successive al trattamento. Il residuo della miscela fitoiatrica va smaltito in maniera da evitare possibili rischi per l ambiente (FSA 44). Direttamente in campo è possibile, al termine del trattamento, procedere al lavaggio dell impianto con acqua pulita (FSA 59), si ottiene così una miscela estremamente diluita che va distribuita sulla coltura. La porzione più idonea per lo smaltimento di detta miscela è quella in cui sono iniziate le operazioni di diserbo, dove nell impianto di distribuzione si trovava ancora acqua proveniente dal lavaggio dell impianto per il trattamento precedente. 5

6 Registro dei trattamenti. Oltre che per adempire ad un obbligo legislativo, è utile mantenere in azienda un registro dei trattamenti effettuati (FSA 40). Annotando date dei trattamenti, stadio della coltura e infestanti presenti, prodotti utilizzati e relative dosi, efficacia e selettività finale dei trattamenti sarà possibile avere una storicità utile su cui basare gli interventi di controllo delle infestanti degli anni successivi. 6. INFESTANTI DELLA RISAIA: RICONOSCIMENTO E CONTROLLO Di seguito vengono riportate le schede descrittive di alcune delle più diffuse infestanti di risaia unitamente a un elenco di prodotti fitosanitari per il loro contenimento. Ogni scheda è correlata da una serie di consigli utili per il controllo dell infestante in questione. 6

7 Echinochloa spp. Giavoni rossi e bianchi Descrizione e riconoscimento. Infestante presente in tutto l areare risicolo. Per praticità i giavoni vengono suddivisi in rossi, con base dei culmi di color rossastro e dal portamento prostrato, e bianchi, con base biancastra e portamento eretto. Le spighe dei rossi sono aperte, più compatte nei bianchi. La germinazione è estremamente scalare, può andare da inizio aprile fino a luglio nei casi più estremi. Presenza di RESISTENZE a ALS inibitori, a ACCasi e multiple (contemporaneamente ad entrambi i meccanismi d azione). Prodotti per il controllo di Echinochloa spp. in trattamenti di post-emergenza. DOSE (a ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitore ALS B Bispyribac sodium Nominee ml Inibitori ALS B Penoxsulam Viper TM 2 l Inibitori ALS B Imazamox Beyond 0,875 l Inibitori ALS B Cyhalofop butile Clincher TM One 1,5-2 l Inibitori ACCasi A Profoxydim Aura 0,3-0,8 l Inibitori ACCasi A Clomazone Command 36 CS e altri 0,3-0,5 l Inibitore biosintesi carotenoidi F3 Pretilachlor Rifit 500 CE 1,5-2 l Inibitore divisione cellulare K3 Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B. I diversi prodotti in tabella hanno efficacia differente sulle diverse popolazioni di giavoni presenti. La scelta del prodotto è in relazione ai tipi di giavoni e alla presenza di RESISTENZE. 1. A giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond e Gulliver è possibile miscelare, per il controllo di altre infestanti, prodotti ALS inibitori e ad azione auxinosimile (ormonici). Le miscele di altri prodotti con giavonicidi specifici, come Aura e Clincher TM One, ne riducono l efficacia, sono da evitare. 2. Clincher TM One: vista la sua grande selettività, deve essere impiegato precocemente contro infestanti poco sviluppate e non soggette a stress. La gestione dell acqua gioca un ruolo fondamentale: in semina in acqua trattare con risaia sgrondata e risommergere entro 24 ore. In semina interrata trattare 24 ore prima di una bagnatura o della prima sommersione. La dose di 2 l/ha è limitata solamente a trattamenti di soccorso, da eseguire in fase di levata del giavone. Per giavoni bianchi trattare entro le 2/3 foglie, per i rossi entro 2 culmi di accestimento. Stadio coltivazione minima pari a 1 foglia. 3. Aura : la sua efficacia su infestanti in stato di stress è molto limitata. Per ottenere la massima efficacia è fondamentale una corretta gestione dell acqua dopo il trattamento. In semina in acqua trattare su risaia sgrondata e risommergere entro ore. In semina interrata trattare 48 ore prima di una bagnatura o della prima sommersione. Questo prodotto deve essere dosato in base allo stadio di sviluppo del riso e delle infestanti, utilizzando dosaggi maggiori su giavoni bianchi e 7

8 riso ben sviluppato. Dosi troppo elevate possono avere effetti negativi sulla coltura, in particolare su varietà a foglia larga. 4. RESISTENZE. Sempre più diffuse sul territorio. Occorre impiegare prodotti con meccanismi d azione diverso da quelli a cui le infestanti hanno manifestato resistenza. L impiego di clomazone (Command 36 CS o altri) e Rifit 500 CE (in deroga per l utilizzo di emergenza) in miscela nei trattamenti di post emergenza limita le nascite tardive di giavoni. In ambito aziendale la lotta alle resistenze deve essere principalmente di tipo preventivo. Fondamentale è l alternanza nel tempo di prodotti a diverso meccanismo d azione per ridurre fortemente il rischio di insorgenza di resistenze (FSA 37). Setaria viridis Pabbio comune o coda di volpe Digitaria sanguinalis Sanguinella comune Panicum dichotomiflorum Giavone americano Descrizione e riconoscimento. Infestanti tipiche delle risaie con semina interrata, che però trovano una crescente diffusione anche in quelle a semina in acqua. Setaria viridis: pianta con esili fusti eretti, foglie verde intenso e spiga compatta e molto villosa. Digitaria sanguinalis: pianta dal portamento strisciante, con steli e foglie verde scuro violaceo, la spiga è a forma di mano. Panicum dichotomiflorum: pianta molto vigorosa con base dei culmi rosso-violaceo, steli a sezione tonda e spiga filiforme. Prodotti per il controllo di Setaria viridis, Digitaria sanguinalis e Panicum dichotomiflorum in trattamenti di post-emergenza. DOSE (a ha) MECCANISMO DI AZIONE Cyhalofop butile Clincher TM One 1,5-2 l Inibitori ACCasi A Profoxydim Aura 0,3-0,8 l Inibitori ACCasi A Le tre infestanti hanno una risposta ai prodotti piuttosto simile, il controllo più difficoltoso risulta essere quello di Digitaria sanguinalis. Per tutte è fondamentale intervenire nei primi stadi di sviluppo delle infestanti. 2. La gestione dell acqua di sommersione dopo il trattamento gioca un ruolo fondamentale nel controllo. I migliori risultati si ottengono sommergendo la risaia ore dopo l applicazione degli erbicidi. 8

9 Lepthochloa fascicularis Descrizione e riconoscimento. Infestante in rapida diffusione in tutto l areare risicolo. Presenta steli e foglie molto esili e di colore verde chiaro, le spighe sono molto aperte filiformi e i semi sono di dimensioni ridotte. Questa infestante è caratterizzata da una germinazione molto tardiva, che ne complica il controllo, e può andare da fine maggio fino alla metà di luglio. Prodotti per il controllo di Lepthochloa fascicularis in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE Cyhalofop butile Clincher TM One 1,5-2 l Inibitori ACCasi A Profoxydim Aura 0,3-0,8 l Inibitori ACCasi A Pretilachlor Rifit 500 CE 1,5-2 l Clomazone Command 36 CS e altri 0,3-0,5 l Inibitore divisione cellulare Inibitore biosintesi carotenoidi Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. K3 F su inf. non nate su inf. non nate 1. Vista la germinazione molto tardiva spesso si rende necessario un trattamento dedicato per il controllo di questa infestante. 2. Se al momento del trattamento si ha già la presenza dell infestante si può aggiungere Aura o Clincher TM One al trattamento per il controllo dei giavoni fatto con giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond e Gulliver. Nonostante Aura e Clincher TM One perdano di efficacia se miscelati con altri prodotti, la sensibilità ai due prodotti di questa infestante è elevata tanto da essere comunque controllata nelle prime fasi di sviluppo da dette miscele. 3. L aggiunta di pretilachlor o clomazone ai trattamenti di post emergenza è in grado di controllare agevolmente le nascite tardive di Lepthochloa fascicularis. 9

10 Bolboschoenus maritimus Cipollino Descrizione e riconoscimento. Specie perenne tipica delle risaie coltivate con semina in acqua, presenta steli a sezione arrotondata e foglie esili di color verde scuro. L infiorescenza è globosa e di colore marrone. Si riproduce tramite rizomi tuberiformi e fusti sotterranei. Capace di svilupparsi precocemente in primavera, giungere velocemente a fioritura. Prodotti per il controllo di Bolboschoenus maritimus in trattamenti di post-emergenza. DOSE (a ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitore ALS B Bensulfuron-methyl Londax 60 DF e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxino simile (ormonici), possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso di una strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 10

11 Cyperus difformis Zigolo delle risaie Descrizione e riconoscimento. Infestante tipica delle risaie coltivate con semina in acqua, presenta radici rossastre e steli a forma di V, l infiorescenza è globosa e di colore violaceo scuro. Si propaga esclusivamente per seme e la sua germinazione è piuttosto tardiva: fine maggio, inizio giugno. In espansione popolazioni RESISTENTI a ALS inibitori. Prodotti per il controllo di Cyperus difformis in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl Londax e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O Pretilachlor Rifit 500 CE 1,5-2 l Inibitore divisione cellulare K su inf. non nate *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B. L efficacia riportata per il gruppo ALS INIBITORI si riferisce a infestanti NON RESISTENTI a questo meccanismo d azione. La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxinosimile (ormonici), possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso di una strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. RESISTENZE. In questi casi occorre impiegare prodotti a base di MCPA. La dose del prodotto a base di MCPA dovrà essere tarata (FSA 39) in base allo stadio di sviluppo dell infestante e dalla concentrazione di principio attivo. L aggiunta in post-emergenza del pretilachlor (Rifit 500 CE) ha un ottimo contenimento delle nuove nascite da seme, specialmente in trattamenti precoci con infestante poco presente. 11

12 Schoenoplectus mucronatus Quadrettone o lisca mucronata Descrizione e riconoscimento. Infestante tipica delle risaie coltivate con semina in acqua, presenta radici bianche e steli a sezione triangolare, con infiorescenze di color marrone. Si propaga sia per seme che per rizoma. Lo sviluppo da rizomi è molto precoce e può avere inizio già a metà aprile, più tardiva la germinazione dei semi che si può avere in maggio inoltrato. Presenza RESISTENZE a ALS inibitori. Prodotti per il controllo di Schoenoplectus mucronatus in trattamenti di post-emergenza. DOSE (a ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitore ALS B 50 Bensulfuron-methyl Londax e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O Pretilachlor Rifit 500 EC 1,5 2 l Inibitore divisione cellulare K su inf. non nate *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B. L efficacia riportata per il gruppo ALS INIBITORI si riferisce a infestanti NON RESISTENTI a questo meccanismo d azione. La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxino simile (ormonici), possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso di una strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. RESISTENZE. In questi casi occorre impiegare una miscela di MCPA e triclopyr attivati con propanile. Le dosi dei due prodotti miscelati dovranno essere tarate (FSA 39) in base allo stadio di sviluppo dell infestante e dall origine delle piante (rizoma o seme). Si può aggiungere in post-emergenza del pretilachlor (Rifit 500 CE) che ha un contenimento parziale delle nascite da seme. È sicuramente consigliabile, in caso di elevata presenza di questa infestante, prevedere un passaggio dedicato con le miscele di prodotti ad azione auxino simile. 12

13 Cyperus esculentus Zigolo dolce Descrizione e riconoscimento. Infestante tipica delle risaie coltivate con semina interrata, presenta steli a sezione triangolare, foglie di colore verde chiaro portate ad arco. L infiorescenza è di colore giallo. Si propaga principalmente per rizoma, ma può farlo anche per seme. Lo sviluppo da rizomi è precoce, più tardiva invece la germinazione dei semi che si può avere in maggio inoltrato. Il GIRE ha inoltre confermato la presenza nelle risaie italiane (e in Europa) delle prime due popolazioni di Cyperus esculentus RESISTENTE a ALS inibitori. Prodotti per il controllo di Cyperus esculentus in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitore ALS B Bensulfuron-methyl Londax e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti giavonicidi non specifici quali Viper TM, Nominee, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxino simile (ormonici), possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso di una strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. RESISTENZE. Gli erbicidi in grado di controllare Cyperus esculentus sono limitati ad alcuni ALS inibitori, quali azimsulfuron e halosulfuron-methyl, mentre l applicazione di glifosate dopo falsa semina non è efficace. Pertanto, per poter gestire questa infestante è necessario non considerare solamente il controllo chimico ma prevedere un controllo integrato, diversificato nel tempo e nello spazio, considerando le sue caratteristiche biologiche e il contesto agro-ecologico dell ambiente in cui si sviluppa. 13

14 Alisma plantago-aquatica e Alisma lanceolata Cucchiaio o mestolaccia Descrizione e riconoscimento. Infestante presente sia in risaie coltivate con semina in acqua che con semina interrata, molto diffusa nel novarese. Le due infestanti si differenziano per la forma delle foglie: sono ovali o lanceolate, per il resto presentano steli ramificati con all apice piccoli fiori bianchi. Sono in grado di propagarsi sia per seme sia per rizoma. Lo sviluppo da rizomi è molto precoce e può avere inizio già a metà aprile, più tardiva la germinazione dei semi che si può avere in maggio inoltrato. Presenza RESISTENZE a ALS inibitori. Prodotti per il controllo di Alisma plantago-aquatica e A. lanceolata in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE Azimsulfuron Gulliver g Inibitore ALS B Bensulfuron-methyl Londax e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bispyribac Sodium Nominee ml Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O Pretilachlor Rifit 500 CE 1,5-2 l Inibitore divisione cellulare K su inf. non nate *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B l efficacia riportata per il gruppo ALS INIBITORI si riferisce a infestanti NON RESISTENTI a questo meccanismo d azione. La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti graminicidi non specifici quali Viper TM, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxino simile, possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso che la strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher MT One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. RESISTENZE. In questi casi occorre impiegare una miscela di MCPA e triclopyr. Le dosi dei due prodotti miscelati dovranno essere tarate in base allo stadio di sviluppo dell infestante e dall origine delle piante (rizoma o seme) (FSA 39). Si può aggiungere in post-emergenza del Rifit 500 CE che ha un contenimento parziale delle nascite da seme. È sicuramente consigliabile, in caso di elevata presenza di questa infestante prevedere un passaggio dedicato con le miscele di prodotti ad azione auxino simile. 14

15 Bidens spp. Forbicina o pidocchio del lupo Descrizione e riconoscimento. Infestante maggiormente presente nelle risaie coltivate con semina interrata, si sta adattando anche alle semine in acqua. Il fusto è ramificato e lignificato, le foglie sono tripartite e i fiori sono di colore giallo intenso. La sua propagazione avviene grazie a semi in grado di germinare molto precocemente, già a inizio aprile. PRINCIPIO ATTIVO Prodotti per il controllo di Bidens spp. in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B. La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti graminicidi non specifici quali Viper TM, Beyond, Nominee o altri, i prodotti ad azione auxino simile, possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso che la strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. Se l infestante raggiunge un discreto grado di sviluppo il suo controllo risulta estremamente difficoltoso, quindi intervenire tempestivamente con i trattamenti è fondamentale. 15

16 Persicaria maculosa e Persicaria lapathifolia Poligono nodoso o persicaria Descrizione e riconoscimento. Infestante presente sia in risaie coltivate con semina in acqua che con semina interrata. Ha fusto nodoso di colore rossiccio, le foglie sono lanceolate, in P. maculusa presentano nel centro una macchia scura, i fiori sono di colore rosa chiaro. La propagazione avviene sia per semi che per stoloni. Lo sviluppo tendenzialmente è precoce e può avere inizio già a metà aprile. Prodotti per il controllo di Persicaria maculosa e P. lapathifolia in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B. La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti graminicidi non specifici quali Viper TM, Beyond, Nominee o altri, i prodotti ad azione auxino simile, possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso che la strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 3. I migliori risultati si ottengono con trattamenti effettuati su infestanti non sviluppate, quindi la buona riuscita del trattamento dipende dalla tempestività dello stesso. 16

17 Butomus umbellatus - Giunco fiorito Descrizione e riconoscimento. Infestante tipicamente presente nelle risaie coltivate con semina in acqua. L infestante si caratterizza per foglie basali lanceolate, fusto a sezione tonda con all apice un fiore ramificato di colore bianco e rosa. Si propaga esclusivamente per rizoma e il suo sviluppo si ha a partire da maggio. Prodotti per il controllo di Butomus umbellatus in trattamenti di post-emergenza. DOSE (ha) MECCANISMO DI AZIONE GRUPP O Bensulfuron-methyl Londax e altri 100 g Inibitori ALS B Halosulfuron-Methyl Permit e altri g Inibitori ALS B Imazosulfuron Brazzos 0,7-0,8 l Inibitori ALS B Bispyribac Sodium Nominee ml Inibitori ALS B Bensulfuron-methyl + Metsulfuron-methyl Sigma 52 DF e Pull 52 DF 100 g Inibitori ALS B MCPA (estere) Tripion E 1,5-2 l Azione auxinosimile O MCPA (sale) U46 M Class e altri 0,8-1,3 l Azione auxinosimile O Triclopyr Garlon TM 0,3-0,5 l Azione auxinosimile O *Per brevità in tabella vengono riportati solo i prodotti principali per ciascuna molecola. N.B La diversità di controllo è legata allo stadio dell infestante, al dosaggio ed alla miscela utilizzata. 1. Nel caso per il controllo del giavone siano previsti graminicidi non specifici quali Viper TM, Beyond, sia gli ALS inibitori elencati sia i prodotti ad azione auxino simile, possono essere miscelati ai primi. 2. Nel caso che la strategia di diserbo che preveda l uso di graminicidi specifici (Aura, Clincher TM One), tutti i prodotti in elenco vanno applicati successivamente all intervento giavonicida. 17

IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA

IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA BOLLETTINO RISO N.1 DEL 12 LUGLIO 2016 IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA Nell area risicola Lombarda sono segnalate diverse infestanti il cui contenimento viene realizzato,

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Natalino Dalla Valle (Dow AgroSciences) Eleonora Miniotti (Ente Nazionale Risi) Luigi Quaglini (BASF) 1 Riso coltivato in Italia Superficie

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011 LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi Gruppo di lavoro riso: Cesare Cenghialta Dario Manuello Luigi Quaglini Pietro Querzola

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo!

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo! linea erbicidi RISO 2012... per vincere nel tempo! i prodotti Erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed

Dettagli

Diserbo della Risaia. Vercelli 12 febbraio Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone

Diserbo della Risaia. Vercelli 12 febbraio Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone Diserbo della Risaia Vercelli 12 febbraio 2011 23 Buronzo marzo (VC) Gianluca Bertone DISERBO DELLA RISAIA UTILIZZARE LE INFORMAZIONI ESPRESSE NELL ETICHETTA DEI PRODOTTI ETICHETTA È la carta di identità

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Difesa fitosanitaria della coltura

Difesa fitosanitaria della coltura Difesa fitosanitaria della coltura Risultati prove dimostrative 2012 In provincia di Novara Vignale, 16 Gennaio 2013 p.a. Alessandra Bogliolo Servizio Assistenza Tecnica ENTE NAZIONALE RISI Sezione di

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Open Day Ente Nazionale Risi 10.09.2015 La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Aldo Ferrero Dip. Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari - Università degli Studi

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE.

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE. PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE. Linea Erbicidi Riso Resistenza dei giavoni agli erbicidi ASPETTI ENERALI: Il sistema colturale del riso, caratterizzato prevalentemente

Dettagli

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura GIORNATA DEDICATA AL RISO E ALLE PRINCIPALI CRITICITÀ LEGATE ALLA SUA COLTIVAZIONE 21 FEBBRAIO 2018 Settore fitosanitario presso ENVIRONMENT PARK Palazzina A 2 Via Livorno, 60 Aggiornamento sulle resistenze

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso Semina TRAIZIONAle. Linea Erbicidi Riso Resistenza dei giavoni agli erbicidi ASPETTI ENERALI: Il sistema colturale del riso, caratterizzato prevalentemente da

Dettagli

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso Abbiamo a cuore il tuo riso Una gamma completa per la protezione del riso Programmi di Coltivazione Syngenta per il riso I Programmi di Coltivazione Syngenta seguono passo per passo le 3 fasi di sviluppo

Dettagli

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso Il GIRE incontra I servizi fitosanitari delle regioni maidicole e risicole Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi Maurizio Sattin Laura Scarabel Silvia Panozzo in mais e riso

Dettagli

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta Incontro tecnico Attualità e prospettive nella gestione delle malerbe e nella produzione sementiera del riso 14 FEBBRAIO 2019 Centro Ricerche sul Riso Strada per Ceretto 4, Castello d Agogna (PV) Situazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso ORIENTARSI per vincere nel tempo! Indice Viper Sempra Topshot Viper ON Viper Evo Garlon Clincher One Runway Gamit 36 CS Linea Riso < 1 > Punti di forza Vantaggi Efficacia... ottimo controllo delle infestanti

Dettagli

Novara, 20 febbraio 2008

Novara, 20 febbraio 2008 Il diserbo della risaia Prove sperimentali 2007 Novara, 20 febbraio 2008 Walter Rissone Centro Ricerche sul Riso Castello d Agogna (PV) Il diserbo della risaia è una tra le più importanti operazioni colturali

Dettagli

Linea Riso. BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso

Linea Riso. BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso Linea Riso 2017 Linea Riso Proteggiamo uno dei fiori all occhiello del Made in Italy agricolo BASF, azienda leader nel campo della protezione delle colture, pone particolare attenzione al mondo del Riso

Dettagli

TORNACO, 15 GENNAIO 2010

TORNACO, 15 GENNAIO 2010 Difesa fitosanitaria della coltura PROVE SPERIMENTALI 2009 TORNACO, 15 GENNAIO 2010 P.A. ALESSANDRA BOGLIOLO Servizio Tecnico e Assistenza Tecnica ENTE NAZIONALE RISI Sezione di Novara IL DISERBO DELLA

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA Linea erbicidi soia Flessibilità e certezza di risultati in pre-emergenza La proposta di Corteva Agriscience comprende la possibilità di controllare le infestanti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017 SCHEDE TECNICHE ORIENTARSI per vincere nel tempo! Penoxsulam,14% (= 0 g/l) Dispersione oleosa SEMPRA Halosulfuron metile puro 75 g Microgranuli idrodispersibili EVO Abbinamento in un unica confezione (Kangaroo

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Biologia e gestione di Cyperus esculentus nelle diverse colture agrarie

Biologia e gestione di Cyperus esculentus nelle diverse colture agrarie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO XXI CONVEGNO NAZIONALE SIRFI Bari, 16 ottobre 2018 Biologia e gestione di Cyperus esculentus nelle diverse colture agrarie MILAN M. 1, VIDOTTO F. 1, SCARABEL L.2, FERRERO

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea HOPPER 480 GAMIT 36 CS Prodotto originale FMC Registrazione: N 14969 del 13/06/2011 Registrazione: N 15039 del 22/02/2011 Erbicida sistemico non selettivo Erbicida residuale

Dettagli

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GESTIONE DELLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE COLTIVAZIONI ARBOREE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle piante infestanti resistenti agli erbicidi negli arboreti

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso

il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso il più completo giavonicida dotato di un ottima selettività nei confronti del riso il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER Composizione:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015

Rebelde + Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2015 ANDAMENTO METEO AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità generalmente superiore alla media.

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico (R50/53). (S2). Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande (S13). Usare

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

51 a Relazione Annuale Anno 2018

51 a Relazione Annuale Anno 2018 51 a Relazione Annuale Anno 2018 IL RISICOLTORE Sommario Prove sperimentali e dimostrative a cura del Servizio Assistenza Tecnica dell, con la collaborazione del Centro di Ricerche sul Riso e il coordinamento

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS INFESTANTI DEL MAIS 14-lug-2017 INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS Quando si coltiva mais, spesso si hanno ingenti perdite produttive a causa della presenza di infestanti durante

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Descrizione e morfologia

Descrizione e morfologia Descrizione e morfologia Microrganismo endoparassita dell apparato radicale Maschio Larve Negli ambienti tropicali è uno dei maggiori problemi per la coltivazione del riso L attacco da parte del nematode

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CARCIOFO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso Officina di sola ri-etichettatur:a Contenuto netto: g 80-100 160-240

Dettagli

SOIA LINEA NUTRIZIONE

SOIA LINEA NUTRIZIONE SOIA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA SOIA STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Emergenza Cotiledoni Prime foglie vere Ia trifogliata 3a trifogliata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli