Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura."

Transcript

1 Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

2 Seminari 6 febbraio 2018 ore alle presso la Borsa Merci di Mortara Piazza Trieste, 32 Mortara (PV). Telerilevamento per il monitoraggio delle colture e strumenti per la gestione dei dati geospaziali a supporto della creazione di mappe di prescrizione Dott. Mirco Boschetti, Dott.ssa Laura Criscuolo, Dott. Alberto Crema e Dott. Francesco Nutini - CNR-IREA

3 Parte A: Telerilevamento e agricoltura A.1 Introduzione al telerilevamento (1h) Cos è e applicazioni in ambito agricolo Concetti base Firma spettrale della vegetazione A.2 Dal dato all informazione (1h) Immagini digitali Indici vegetazionali e loro utilizzo Relazioni con parametri colturali

4 Parte A: Telerilevamento e agricoltura A.1 Introduzione al telerilevamento (1h) Cos è e applicazioni in ambito agricolo Concetti base Firma spettrale della vegetazione A.2 Dal dato all informazione (1h) Immagini digitali Indici vegetazionali e loro utilizzo Relazioni con parametri colturali

5 Osservazione della terra per agricoltura Telerilevamento/Remote Sensing Il telerilevamento è quell insieme di tecniche e metodi di osservazione a distanza, sia da terra, aereo e satellite, per il rilievo delle caratteristiche fisiche delle superfici naturali, finalizzate allo studio dell habitat e del territorio Oggi rappresenta sia uno strumento di analisi e ricerca scientifica a servizio delle scienze ambientali sia un nuovo approccio per la conoscenza fisica del territorio e dell ambiente a supporto della pianificazione territoriale e del monitoraggio ambientale

6 Osservazione della terra per agricoltura Un pò di storia 1840 Mongolfiera con a bordo macchina fotografica 1909 Piccione, macchine fotografiche leggere (70 g) 1943 I missili tedeschi V Navicella spaziale Sputnik 1960 Primi satelliti meteorologici 1972 Primo satellite telerilevamento della terra (Landsat) 1980 Sensori specializzati: Coastal Zone Color Scanner (CZCS), Heat Capacity Mapping Mission (HCMM), e Advanced Very High Resolution Radiometers (AVHRR) 1999 Lancio di Ikonos, il primo satellite commerciale ad alta risoluzione 2000 oggi «Drone age» Lancio del primo satellite Sentinel-2A Lancio del secondo satellite Sentinel-2B

7 Osservazione della terra per agricoltura Drone age

8 Osservazione della terra per agricoltura Molte opportunità per il monitoraggio del territorio con i sistemi di Osservazione della Terra (Earth Observation) in termini di sensori disponibili e interventi internazionali volti al coordinamento delle politiche spaziali Group on Earth Observations (GEO) coordina la costituzione del Global Earth Observation System of Systems (GEOSS).

9 Osservazione della terra per agricoltura Contributo europeo e italiano Two SAR sensors, 20m, every 6 days Two optical sensors, 10/20m, every 5 days Optical sensor, 300m, every day Operational and free of charge

10 Osservazione della terra Contributo nel monitoraggio delle colture > 5 m 250 m 30 m 1000 m < 0.5 m Visione sinottica dall alto del territorio Analisi e un monitoraggio multitemporale Visione multispettrale dell oggetto indagato dimensione spaziale dei fenomeni

11 Osservazione della terra per agricoltura Multi-temporale Multi-sensore Tipologia delle colture Variabilità dei suoli Date di semina e lavorazioni 23 May 5 June Stato della coltura (vigore/anomalie) July Stato della coltura (stress idrico) T C 7 July Sviluppo della coltura

12 Caratteristiche e requisiti Utenti Usi Applicazioni Osservazione della terra per agricoltura Ambiti di utilizzo Scala continentale/globale Scala regionale Scala locale Sicurezza alimentare Controllo dei prezzi Early warning Supporto politiche Pianificazione interventi Early warning Supporto aziendale/zonazione Management (PF) Controlli (CAP-assicurazioni) DG-Agri EuropAid UNEP/UE/FAO Autorità regionali Consorzi di bonifica Agri-consulting/Aziende Autorità (Agea) Assicurazioni Operational service Data acquisition assurance Local knowledge Added value

13 Situazione attuale in Italia: A. Precisione % SAU Obiettivo Ministero % Fonte: Dati Istat censimento 2013

14 Contributo copernicus alla PA 12/02/

15 Parte A: Telerilevamento e agricoltura A.1 Introduzione al telerilevamento (1h) Cos è e applicazioni in ambito agricolo Concetti base Firma spettrale della vegetazione A.2 Dal dato all informazione (1h) Immagini digitali Indici vegetazionali e loro utilizzo Relazioni con parametri colturali

16 PRINCIPI: LA MISURAZIONE DELL ENERGIA ELETTROMAGNETICA Sorgente luminosa Il TLR si basa quindi sulla misurazione dell energia elettromagnetica che giunge al sensore dopo l interazione con la superficie indagata: Gli oggetti infatti interagiscono con Energia elettromagnetica riflettendo assorbendo ed emettendo in maniera diversa alle diverse lunghezze d onda Firma spettrale tipica di ogni target e del suo stato Pixel altezza volo e caratteristiche sensore

17 Telerilevamento: concetti base Che cosa misura un sistema di telerilevamento Energia incidente Radiazione riflessa/emessa dall atmosfera Assorbimento e diffusione atmosferico E Riflessa Il sensore raccoglie la radiazione EM riflessa o emessa dalla superficie e quella riflessa o emessa dall atmosfera; L atmosfera può assorbire e diffondere la radiazione solare, modificando sia la radiazione incidente sulla superficie, sia quella che raggiunge il sensore; E emessa L intensità della radiazione riflessa o emessa dalla superficie dipende dalle caratteristiche della superficie e dalla lunghezza d onda

18 Telerilevamento: concetti base Energia elettromagnetica e regioni spettrali Energia elettromagnetica: onda che si propaga nello spazio, composta da due campi di forza ortogonali tra loro: il campo elettrico E e il campo magnetico M Proprietà dell onda: Lunghezza d onda l [nm] Frequenza n [Hz] Ampiezza A [W m-2] 12/02/

19 Telerilevamento: concetti base Spettro Elettromagnetico Distribuzione continua dell energia elettromagnetica in funzione delle lunghezze d onda Regioni spettrali Visibile ( mm) blu: mm verde: mm giallo: mm rosso: mm Infrarosso vicino (0.7 3 mm) Infrarosso medio (3 6 mm) Infrarosso termico (6 20 mm) Microonde (bande per RS cm) X C L /02/

20 Telerilevamento: concetti base La risposta della vegetazione

21 M.A. Gomarasca, 1998 Telerilevamento: concetti base La risposta spettrale della vegetazione Il comportamento spettrale della vegetazione dipende principalmente da due fattori: le caratteristiche chimico/fisiche delle foglie e delle altre componenti della pianta Contenuto di clorofilla Struttura cellulare Contenuto d acqua l aggregazione dei singoli elementi (foglie, rami) e la struttura complessiva della pianta (canopy) Gradi di copertura Quantità di biomassa verde Architettura delle chiome Presenza e tipologia di background (suolo e infestanti) Fenologia Stato di salute Fattori esterni (morfologia, geometria sorgente-oggetto-sensore, atmosfera )

22 Telerilevamento: concetti base La risposta spettrale della vegetazione 12/02/

23 Telerilevamento: concetti base La risposta spettrale della vegetazione I pigmenti fogliari assorbono nelle lunghezze d onda del blu e del rosso e riflettono in quelle del verde ed è proprio per questo che i nostri occhi identificano la vegetazione di questo colore La struttura della vegetazione comporta invece che questa rifletta altamente nell infrarosso vicino determinando un tipico platò nella firma come in figura

24 r Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA FOGLIA Il chimismo della foglia Il grafico mostra l andamento delle firme spettrali della vegetazione al variare del contenuto di clorofille Riflettanza in funzione di Cab l [nm] N 1.5 Cab VARIABLE Cw Cm 0.01 Le firme sono i risultati del modello (PROSPECT) del comportamento della foglia M. Meroni, 2001 Lezioni Corso di Telerilevamento Scienze Ambientali Unimib

25 r Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA FOGLIA Il chimismo della foglia Il grafico mostra l andamento delle firme spettrali della vegetazione al variare del contenuto d acqua Riflettanza in funzione di Cw l [nm] N 1.5 Cab 35 Cw VARIABLE Cm 0.01 Le firme sono i risultati del modello (PROSPECT) del comportamento della foglia M. Meroni, 2001 Lezioni Corso di Telerilevamento Scienze Ambientali Unimib

26 Telerilevamento: concetti base La struttura della pianta Non solo i singoli elementi, foglie, caratterizzano la risposta spettrale ma soprattutto la loro struttura Le immagini telerilevate forniscono infatti informazioni su aree estese. Dalla vegetazione avremo una risposta complessiva

27 Telerilevamento: concetti base La struttura della pianta Il LAI, Leaf Area Index, è un indice della densità della copertura della canopy Il LAI fornisce indicazioni sulla quantità di biomassa verde e permette di correlare il dato telerilevato ai processi fisici LAI è definito come area totale delle foglie sopra un area di terreno ovvero m 2 di area fogliare m 2 di superficie di riferimento piana occupata dalla fitocenosi LAI =

28 Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA CHIOMA Il grafico mostra l andamento delle firme spettrali della vegetazione al variare dell indice d area fogliare (LAI) Riflettanza in funzione di LAI l [nm] 0 isat 1 ihot 40 Theta_s, 40 tl VARIABLE l 1.5 vai 35 cab cw 0.01 cm 0.25 sl 100 vis 1 alph_soil 1 na 0 0 Le firme sono i risultati del modello (SAIL) del comportamento della Canopy La struttura della pianta M. Meroni, 2001 Lezioni Corso di Telerilevamento Scienze Ambientali Unimib

29 Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA CHIOMA 0.7 Riflettanza in funzione di MTA La struttura della pianta Il grafico mostra l andamento delle firme spettrali della vegetazione al variare della posizione delle foglie l [nm] 0 isat 1 ihot 40 Theta_s, VARIABLE tl 5 l 1.5 vai 35 cab cw 0.01 cm 0.25 sl 100 vis 1 alph_soil 1 na 0 0 Le firme sono i risultati del modello (SAIL) del comportamento della Canopy M. Meroni, 2001 Lezioni Corso di Telerilevamento Scienze Ambientali Unimib

30 Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA VEGETAZIONE NEL TEMPO La riflessione spettrale di una coltura nel tempo varia in funzione delle pratiche agricole e della crescita della pianta e delle caratteristiche morfologiche.

31 Reflectance Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA VEGETAZIONE NEL TEMPO N 2 - Gladio Wavelength 17/06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/2004 Accestimento 22/06 (80kg/ha) Iniziazione della pannocchia 20/07 (80kg/ha)

32 Reflectance Reflectance Telerilevamento: concetti base LA RISPOSTA SPETTRALE DELLA VEGETAZIONE IN FUNZIONE DELLE FERTILIZZAZIONI 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Jun 16 Jun 24 Jun 29 Jul 08 Jul 23 Jul 27 Fertlization: N Wavelength [nm] N0, 0 kg ha1 a) Fertlization: N2 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 N2, kg ha Wavelength [nm] b)

33 Parte A: Telerilevamento e agricoltura A.1 Introduzione al telerilevamento (1h) Cos è e applicazioni in ambito agricolo Concetti base Firma spettrale della vegetazione A.2 Dal dato all informazione (1h) Immagini digitali Indici vegetazionali e loro utilizzo Relazioni con parametri colturali

34 Telerilevamento: dal dato all informazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN 16 t1 to t Luce Solo una porzione delle lunghezze d onda passa il filtro e raggiunge il detector. Il loro insieme è la nostra banda spettrale. La radiazione che arriva al detector genera un segnale elettrico. Questo segnale viene campionato per un certo intervallo di tempo (dt) e poi quantizzato e registrato come numero digitale (DN). 12/02/

35 Telerilevamento: dal dato all informazione Caratteri di una immagine digitale I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano la radianza media giunta al sensore e proveniente dalla superficie a terra che ricade nel pixel. In una immagine multispettrale la radianza è misurata in più intervalli dello spettro elettromagnetico e per ciascuno di questi viene creata la matrice di DN

36 Telerilevamento: dal dato all informazione Caratteristiche di un dato: risoluzione Spettrale è l ampiezza / larghezza ed il numero delle bande spettrali in cui l'immagine è registrata Geometrica ovvero a quale dimensione corrisponde un pixel nell'immagine telerilevata, unità minima areale su cui viene misurata la radiazione elettromagnetica Radiometrica il numero di diverse intensità della radiazione che il sensore è in grado di distinguere World-View 2, 14/07/2014 (2 metri) UAV, Globi srl, TetraCAM, 24/09/2014 (50 cm) Temporale il tempo che un satellite o un aereo impiega per sorvolare nuovamente un determinato punto 8 bit (256 livelli) 1 bit (2 livelli) 12/02/

37 Telerilevamento: dal dato all informazione Informazione spettrale I sensori multi (iper)-spettrali misurano la radiazione riflessa dalle superfici in porzioni diverse dello spettro elettromagnetico / lunghezze d onda (bande spettrali) Sensori Multispettrali Sensori Iperspettrali

38 Telerilevamento: dal dato all informazione Risoluzioni ad oggi disponibili Spaziale: Temporale: 0.6 m - 4m 10-30m m 1k - 8km 0.5 hr Daily Weekly Bimonthly Spettrale: Pancromatico (1) Multispettrale (2-13) Iperspettrale (10-100) Ricopertura: 13.1 x 13.1 km 50 x 50 km. 290 x 290 km

39 Telerilevamento: dal dato all informazione Sentinel 2 Satellite: costellazione di 2 satelliti Bande: 13 (VIS NIR SWIR dominio spettrale) Risoluzione geometrica: 10m / 20m / 60m Orbita: Sun-synchronous at 786 km, passaggio 10:30 AM Abbracciamento (Swath width): 290 km Acquisizione geografica: Sistematica su terra e coste tra Lat Rivisitazione: 5 giorni all equatore (2 satelliti senza considerare le nuvole) Vita prevista: 7.25 anni estendibile a 12 years 12/02/

40 Telerilevamento: dal dato all informazione Sentinel 2: bande spettrali e risoluzione RED-GREEN-BLUE NIR-RED-GREEN SWIR-NIR-RED 12/02/

41 Telerilevamento: dal dato all informazione Wordview 2 Risoluzione spettrale 8 bande Risoluzione geometrica Panchromatic: 0.46 meters GSD at Nadir Multispectral: 1.84 meters GSD at Nadir Rivisitazione Acquisizioni su programmazione Sentinel 2 Wordview 2 12/02/

42 Dal dato all informazione INDICI DI VEGETAZIONE Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e parametri della vegetazione mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Questi relazioni algebriche vengono indicate come indici di vegetazione (VI) e si basano soprattutto sulle lunghezze d onda del Rosso e dell IR vicino (banda larga o stretta) I VI sono correlati alla quantità di biomassa vegetale, del LAI, della concentrazione di clorofilla, del contenuto d acqua etc. e danno indicazioni sullo stato di salute, sulla produttività delle colture, sulla densità e copertura e sullo stato nutrizionale ecc.

43 Dal dato all informazione INDICI DI VEGETAZIONE 12/02/

44 Reflectance Dal dato all informazione INDICI DI VEGETAZIONE: PRINCIPIO BASE RED NIR *.0.2 *.1.2 * Wavelength Un buon indice deve 1) enfatizzare la vegetazione a discapito del resto e 2) essere in grado di descrivere le variazioni di parametri biofisici

45 Dal dato all informazione INDICI DI VEGETAZIONE ESEMPI Semplici: indici intrinseci SR (Simple Ratio) E il più semplice indice di vegetazione. Assume valori tra 0 e infinito, in particolare tra 0 e 1 per i suoli e tra 6 e 10 per la vegetazione verde. SR rnir r NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) E il più usato e comune. Assume valori tra -1 e 1, in particolare inferiori a 0 per l acqua, poco superiori a 0 per i suoli e tra 0.4 e 0.7 per la vegetazione. Solo vegetazioni molto dense arrivano a 0.8. NDVI r r nir nir r rr r r

46 Dal dato all informazione NDVI CALCOLO

47 Dal dato all informazione NDVI MAPPE: VARIABILITÀ PARAMETRI BIOFISICI Mappa dell indice di vegetazione da immagini MIVIS (2 luglio) Mappa della distribuzione del LAI da misure di campo (1 luglio)

48 Dal dato all informazione NDVI: limiti Saturazione ad alti valori di biomassa o LAI Influenza del background (colore o condizione del suolo) Indici «ottimizzati» (SAVI, OSAVI, EVI): SAVI = SOIL-ADJUSTED VEGETATION INDEX OSAVI =OPTIMIZED SOIL ADJUSTED VEGETATION INDEX EVI = ENHANCED VEGETATION INDEX 12/02/

49 Dal dato all informazione MAPPE RELATIVE A SVILUPPO E CRESCITA DELLA PIANTA (LAI) VI R^2 red-nir vis-nir green-nir vis SR NDVI SAVI EVI CVI MTVI2 gndvi CI-G GLI y = 0.4 x r 2 = /02/

50 Dal dato all informazione Biomassa vs stato nutrizionale La possibilità di monitorare il contenuto di azoto nelle pianta (Plant Nitrogen Content - PNC) nello spazio (sia intracampo che tra le aziende) e nel tempo può divenire fondamentale per l ottimizzazione delle fertilizzazioni e quindi la riduzione degli impatti. Curva diluizione Mappe ad alta risoluzione che descrivano valori di PNC (o suoi proxy) per identificare situazioni di stress e guidare interventi sono indispensabili per l applicazione delle VRT in precision farming 12/02/

51 Riflettanza Dal dato all informazione Azoto nella pianta e risposta spettrale Variazioni di azoto nella pianta vengono derivate indirettamente dagli effetti sulla risposta spettrale dei pigmenti fotosintetici e crescita della pianta. Regione spettrale più idonea è il VIS-NIR dove dominano gli effetti degli assorbimenti delle clorofille. Leaf colour chart Surplus di azoto è difficilmente individuabile come conseguenza della saturazione delle clorofille Caratteristiche della chioma e background influenzano fortemente il segnale N 0% N 50% N 100% N 150% Spettri di foglia a diverso condizioni di fertilizzazione [nm] /02/

52 Dal dato all informazione Azoto nella pianta e risposta spettrale Pbm: applicazioni del TLR vedono attuale chimismo della pianta o effetti a posteriori sulla crescita dovuti alle fertilizzazioni? «.. La fertilizzazione.. cambia l indice di area fogliare molto più che la concentrazione di clorofille nelle foglie Heege et al Stima della concentrazione dell azoto per razionalizzare le risorse vuole/deve essere preventiva (early detection) e non a posteriori. Precision Agric (2008) 9:

53 Reflectance Dal dato all informazione 1) Stima contenuto di azoto da misure iperspettrali di campo 0,8 Fertlization: N2 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0, Wavelength [nm] b) 12/02/

54 Dal dato all informazione 2) In specifiche porzioni di spettro dove è massima influenza clorofille VI from SAT vs field data 700 nm 550 nm 670 nm World View 12/02/

55 NDVI vs NDRE Dati satellitari World View 2014 Maggior relazione con proprietà biochimiche della coltura Minor saturazione in condizione di chioma chiusa e densa 12/02/

56 Elenco indici presentati e referenze SR Simple Ratio Jordan, C. F. (1969). Derivation of leaf-area index from quality of light on forest floor. Ecology, 50, 663 NDVI Normalised different vegetaion Index Rouse, J.W.; Haas, R.H.; Schell, J.A.; Deering, D.W. Monitoring Vegetation Systems in the Great Plains with ERTS. In Proceedings of the Third ERTS Symposium, Washington, DC, USA, December 1973; pp SAVI Soil Adjusted Vegetation Index OSAVI Huete, A., A Soil-Adjusted Vegetation Index ( SAVI ) (1988), Remote Sensing of Environment, 28: Rondeaux, G., Steven, M., & Baret, F. (1996). Optimization of Soil-Adjusted Vegetation Indices, 107(August 1994), MCARI Modified Chlorophyll Absorption in Reflectance Index Daughtry, C. S. T., Walthall, C. L., Kim, M. S., & Colstoun, E. B. De. (1993). Estimating Corn Leaf Chlorophyll Concentration from Leaf and Canopy Reflectance, 4257(00). TCARI Transformed Chlorophyll Absorbtion Ratio Haboudane, D., Miller, J. R., Tremblay, N., Zarco-tejada, P. J., & Dextraze, L. (2002). Integrated narrow-band vegetation indices for prediction of crop chlorophyll content for application to precision agriculture, 81, NDRE Normalized Difference Red-Edge A.A. Gitelson, M.N. Merzlyak (1994) Quantitative estimation of chlorophyll using reflectance spectra Journal of Photochemistry and Photobiology B, 22, pp /02/

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici 2018 Dott. Mirco Boschetti ERMES monitoring systems IREA & LABORATORIO DI NATURAL RESOURCE MONITORING CHI SIAMO Istituto Rilevamento Elettromagnetico

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti Boschetti.m@irea.cnr.it 29/05/2019 - Seminario ERMES monitoring systems CHI SIAMO IREA & LABORATORIO DI NATURAL RESOURCE MONITORING

Dettagli

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Dallo studio del comportamento spettrale della sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e della mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 9 Indici di vegetazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Fattori che determinano la riflettanza della canopy 1.

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO preliminari Mirco Boschetti 1,2, Daniela Stroppiana 1, Claudia Giardino 1 e Massimo Vincini

Dettagli

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Strumenti e dati per l Agricoltura di Precisione Rilievi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017

Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Giornata Dimostrativa - Vicobarone, 28 luglio 2017 Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (azione 1.2.2) Asse I POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rilievo spettrale

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Massimo

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA Castello d Agogna 22 febbraio 2018 dr. agr. Gian Luca Rognoni A. P.: Definizioni e scopi DEFINIZIONE: metodo di produzione multidisciplinare che ricorre all

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 PRESENTAZIONE La nascita dell osservazione della terra Informazioni per l agricoltura del

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso Daniela Stroppiana (*), Mirco Boschetti (*), Roberto Confalonieri (**), Stefano Bocchi (***), Pietro Alessandro

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione Massimo Vincini CRAST - AreaTelerilevamento Università Cattolica del Sacro Cuore Sentinel II Sentinel-2 will carry an optical payload with

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017 CASO PRATICO: FAROS FARM OBSERVATION SYSTEM Copernicus EU Copernicus EU @CopernicusEU

Dettagli

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1) EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1 (parte 1) remote sensing: acquisition of information about the state of a target by a sensor that is not in direct physical

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

PROVE DI INTEGRAZIONE DI INDICI DI VEGETAZIONE TELERILEVATI NEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DELLA NUTRIZIONE AZOTATA

PROVE DI INTEGRAZIONE DI INDICI DI VEGETAZIONE TELERILEVATI NEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DELLA NUTRIZIONE AZOTATA Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. PROVE DI INTEGRAZIONE DI INDICI DI VEGETAZIONE TELERILEVATI NEI SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Precision Farming: il rilevamento aereo multispettrale

Precision Farming: il rilevamento aereo multispettrale Dronitaly, 25-26 settembre 2015 Centro Congresso ATA Hotel Expo Fiera di Milano Precision Farming: il rilevamento aereo multispettrale Michaela De Giglio 1,2, Marco Dubbini 1,2, Mario Gattelli 2 1) Alma

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio Prof. Planetek Italia VAMPIRE Value Added Multilayer Product In Real Environment SINFO Sistema INformativo FOrestale Obiettivi

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati

L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 L acqua vista dal cielo: dagli oceani ai campi coltivati (A. Albertella

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia lunedì 11 dicembre 2017 - Auditorium Testori Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico

Dettagli

SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY

SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY Tenute Ruffino: L innovazione in Azienda e la Viticoltura di Precisione Luca CAVALLARO Estate Manager, Tenute Ruffino s.r.l. Tenuta di Gretole 29 Marzo 2019 SANTEDAME e

Dettagli

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON 1 B IL NETWORK U.S.T. ITALIA U.S.T. Italia LombardiaDrone 2 piloti U.S.T. Italia PiemonteDrone

Dettagli

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

UTILIZZO DELL INDICE NDVI UTILIZZO DELL INDICE NDVI Giorno 09/06/2016 è stato effettuato il sorvolo su due agrumeti con S.A.P.R. (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) con apposito sensore costituito da macchina fotografica con

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico Gian Luca Rognoni IL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI Con l eccezione del frumento duro e del riso, per le altre principali commodities gli stock

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura Aeroclub Vercelli Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura S.A.P.R. Cosa significa? Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto S.P.R. A.P.R. S.A.P.R. Campi di utilizzo Differenti tipologie di S.A.P.R. S.A.P.R.

Dettagli

il Centro CITIMAP: obiettivi dell attivit attività sperimentale e prospettive per la fornitura di servizi CALEGARI 1, Dante TASSI 2, Alberto CAVALLI 2

il Centro CITIMAP: obiettivi dell attivit attività sperimentale e prospettive per la fornitura di servizi CALEGARI 1, Dante TASSI 2, Alberto CAVALLI 2 il Centro CITIMAP: obiettivi dell attivit attività sperimentale e prospettive per la fornitura di servizi Massimo VINCINI 1, Ermes FRAZZI 1, Paolo D'ALESSIO 1, Ferdinando CALEGARI 1, Dante TASSI 2, Alberto

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Giuseppe Sgorbati con Enrico Zini Arpa Lombardia AMIANTO dieci anni di esperienze per la conoscenza del territorio della Lombardia Il nostro contributo oggi: Il Piano Amianto della Lombardia L.R. 17/2003

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Aggiornamento lavori al 14/12/17 Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Presentazione dei risultati e della piattaforma itab Bastia umbra (PG),10 febbraio 2017 Spin-Off Company

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI

TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI PAOLO DOSSO, Studio di Ingegneria Terradat / TEAM Quando nasce la viticoltura di precisione? Camera digitale multispettrale aerotrasportata ADAR 5500: Sviluppo

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Centro Servizi Agricoltura Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con il Centro Servizi Agricoltura e Arkematica

Dettagli

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura Dott. Aldo Calcante Premessa "Agriculture is a very sophisticated industry and farmers are very data hungry and they have not been well served, historically,

Dettagli

Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione

Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione Istituto di Biometeorologia Nuove tecnologie di monitoraggio in agricoltura di precisione AGRICOLTURA 4.0: COMPATIBILITÀ E ADATTAMENTO ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA Andrea Berton CNR IFC Salvatore

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969

REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 REPORT NDVI SURVEY Azienda Agricola RUGGIERO Lat 41.098206 Lon 16.579969 09/04/2016 RAZIONALE - Principio fisico Le piante assorbono la radiazione solare mediante la radiazione fotosinteticamente attiva

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

MONITORAGGIO DI ANOMALIE TERMICHE AL SUOLO

MONITORAGGIO DI ANOMALIE TERMICHE AL SUOLO MONITORAGGIO DI ANOMALIE TERMICHE AL SUOLO ATTRAVERSO L ANALISI DI IMMAGINI TELERILEVATE RELAZIONE TECNICA FINALE A cura di: Responsabile Scientifico ARPAC: Maria Rosaria Della Rocca Responsabile Scientifico

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale

Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale Osservazione della terra per l'agricoltura: prototipi di downstream service per il monitoraggio regionale e a supporto della gestione aziendale Mirco Boschetti, CNR-IREA Sfide globali e impatti locali

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano 1 Esempi applicativi Estrazione di informazioni tematiche e quantitative da immagini multi-spettrali acquisite da UAV Mappatura delle specie arboree Parco Adda Nord Immagini multi-spettrali e multi temporali

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con Aerovision si propone di fornire i concetti fondamentali delle

Dettagli

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano)

Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) Giuseppe Morabito (CNR-ISE, Verbania) Claudia Giardino, Mariano Bresciani (CNR-IREA, Milano) XXI Congresso dell'associazione Italiana di oceanologia e limnologia A.I.O.L. Limnologia e Oceanografia nel

Dettagli

Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale

Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale Earth Observation per un Progetto Integrato di analisi territoriale IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE ENEA, Via Giulio Romano 41, Roma 5 luglio

Dettagli

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE Marco Sozzi, PhD student Agricoltura di Precisione: un trend in crescita Google Trends Index Un approccio in continua

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Telerilevamento dei cambiamenti ambientali. Prima parte

Telerilevamento dei cambiamenti ambientali. Prima parte Telerilevamento dei cambiamenti ambientali Prima parte Telerilevamento dei cambiamenti ambientali Anno accademico 2017-2018 Laurea Triennale Ecologia dei cambiamenti globali 3 anno Alfredo Altobelli Università

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR 1 DORIS_Net: il progetto con al centro le regioni europee http://copernicus4regions.eu/ http://www.doris-net.eu/en/rco

Dettagli

Sistemi di acquisizione di dati da piattaforme di telerilevamento

Sistemi di acquisizione di dati da piattaforme di telerilevamento Sistemi di acquisizione di dati da piattaforme di telerilevamento Prima parte: sensori e piattaforme dott. Stefano Picchio Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD06 prof. Giovanni Borga

Dettagli