Comune di Forlì SERVIZIO CULTURA MUSEI SPORT E POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Forlì SERVIZIO CULTURA MUSEI SPORT E POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI"

Transcript

1 Progetto Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 373/2015 A1 - Relazione Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO CULTURA MUSEI SPORT E POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI PROGETTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, CONSULENZA, SUPPORTO A REALIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE E DEL SERVIZIO ARCHIVIAZIONE ABBONAMENTI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PER TEATRO DIEGO FABBRI Relazione tecnico illustrativa, con elenco delle sedi presso le quali si svolge il servizio oggetto dell'affidamento, consistenza, indicazioni sulla sicurezza e prospetto economico. 13/04/ 2015 f.to I Progettisti (Dott. Sergio Spada) (Filippa Caruana) 1

2 Comune di Forlì SERVIZIO CULTURA MUSEI SPORT E POLITICHE GIOVANILI Unità Teatro ed eventi sul territorio SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI Unità Biblioteca Moderna e Multimediale PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA GARA UFFICIOSA PER L'AFFIDAMENTO IN CONVENZIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, CONSULENZA, SUPPORTO A REALIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE E DEL SERVIZIO DI ARCHIVIAZIONE ABBONAMENTI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PER TEATRO DIEGO FABBRI Progetto del servizio elaborato dai Progettisti individuati dalla Deliberazione G.C. n. 107/2014 e dalla Determinazione Dirigenziale n. 373/2015 ai sensi degli artt. 279 e 230 D.P.R. 207/2010 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Con l'affidamento della gestione del servizio di catalogazione, consulenza, supporto a realizzazione iniziative culturali ed altri servizi affini presso Biblioteca comunale e del servizio archiviazione abbonamenti ed altri servizi affini per Teatro Diego Fabbri il Comune di Forlì intende, da una parte, dare continuità alle esperienze già maturate negli anni precedenti, contribuendo all'inserimento sociale di individui che difficilmente potrebbero trovare una collocazione in altri ambienti lavorativi, dall'altra, utilizzare il personale messo a disposizione dal soggetto individuato con la presente procedura per sviluppare e migliorare i servizi bibliotecari e i servizi per il teatro assicurandone una maggiore efficacia ed efficienza grazie ad un lavoro accurato di collaborazione ed integrazione delle risorse e delle conoscenze messe a disposizione dal soggetto individuato con la presente procedura con le professionalità interne all'ente. Il quadro normativo di riferimento è dato dalle seguenti fonti: 2

3 Legge 08/11/1991 n. 381 (Disciplina delle Cooperative Sociali) ed in particolare gli artt. 4 e 5; Legge Regionale 17/07/2014 n. 12 (Norme per la promozione e lo sviluppo della Cooperazione Sociale. Abrogazione della Legge Regionale 4 febbraio 1994 n. 7 Norme per la promozione e lo sviluppo della Cooperazione Sociale, Attuazione della legge 8 novembre n. 381/1991 ) ed in particolare gli artt. 11 e 12. Il servizio di CATALOGAZIONE, CONSULENZA, SUPPORTO A REALIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE comprende: la catalogazione informatizzata e secondo gli standard in uso con il programma informatico in dotazione alla biblioteca delle nuove acquisizioni/donazioni librarie e multimediali, quotidiani e riviste; la gestione del servizio di consulenza bibliotecaria, in collaborazione con il personale della Biblioteca Saffi, tramite la fornitura all'utenza di informazioni generali e di informazioni di comunità, reference bibliografico, informazioni telefoniche, per posta, ; assistenza presso postazioni informatiche per ricerche bibliografiche in Internet, consultazione banche dati, cd-rom, materiali multimediali; le attività di supporto alla realizzazione delle iniziative culturali e specificatamente: 1. la collaborazione nella realizzazione delle iniziative di promozione della lettura e del servizio bibliotecario; 2. l'assistenza alle iniziative culturali diurne o serali svolte in sede e fuori sede (collaborazione con il personale della biblioteca nell'allestimento delle sale, sorveglianza e gestione delle strumentazioni durante l'attività, risistemazione sala) e il supporto all'allestimento e smontaggio di esposizioni e mostre; 3. la collaborazione alla predisposizione dei materiali per le iniziative culturali e alla distribuzione degli stessi (aggiornamento e organizzazione indirizzari, imbustatura, distribuzione e spedizione locandine e inviti); 4. la collaborazione nella gestione di visite guidate in biblioteca, con adeguata presentazione dei servizi e del patrimonio della struttura; Altri servizi affini e specificatamente: 3

4 1. le gestione del centralino della biblioteca con informazioni di prima accoglienza e trasferimento delle chiamate agli uffici interni interessati; 2. la registrazione informatizzata (e se necessario anche manuale) degli utenti, dei prestiti librari e dei rientri, dei rinnovi e delle prenotazioni dei volumi non disponibili; 3. la verifica sullo stato di conservazione dei volumi rientrati dal prestito, l'attivazione delle procedure per il recupero del materiale librario in caso di mancata consegna alla scadenza del prestito e la ricollocazione a scaffale del materiale librario una volta rientrato in biblioteca nonché la collocazione delle riviste consultate dagli utenti 4. la gestione, in collaborazione con il personale della biblioteca, del prestito interbibliotecario; 5. la gestione dell'utilizzo delle postazioni multimediali (prenotazione, identificazione e registrazione degli utenti) e assistenza tecnica agli utenti nonché controllo del corretto utilizzo dei servizi informatici tramite software di gestione degli accessi alle postazioni, 6. il supporto specialistico ai Responsabili dei Servizi bibliotecari per lo sviluppo delle funzioni scientifiche, tecniche ed organizzative inerenti l'attività della biblioteca comunale; 7. il supporto agli organi amministrativi e tecnici attraverso la messa a disposizione di dati per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali e di informative sui livelli di servizio raggiunti dalla biblioteca, sulle strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi e sulle risorse necessarie al successivo sviluppo nonché attraverso le rilevazioni statistiche relative all'andamento della biblioteca; 8. la collaborazione nelle attività di ritiro e smistamento posta, nelle attività di gestione del servizio fotocopie e nelle attività di vigilanza delle sale. Le finalità perseguite sono le seguenti: Il Comune di Forlì si propone con i suddetti Servizi bibliotecari, di rispondere al diritto primario di tutti i cittadini a fruire di un servizio di informazione e documentazione efficiente, creando le condizioni per un maggiore e libero accesso alla conoscenza, al pensiero, alla cultura ed alla informazione, che costituiscono le basi per l'esercizio pieno e consapevole dei diritti di cittadinanza, come auspicato dal Manifesto Unesco sulla 4

5 biblioteca pubblica (1994) e dalle Linee guida IFLA/UNESCO (2001). Il Servizio Biblioteche e Fondo Piancastelli si propone, con i servizi suddetti, di raggiungere i seguenti obiettivi: informazione e documentazione generale su qualsiasi supporto, anche favorendo l'alfabetizzazione informatica; diffusione del libro e della lettura e promozione del libro e della conoscenza; promozione dell'autoformazione e sostegno delle attività per l'educazione permanente, anche in collaborazione con il sistema scolastico; sviluppo della cultura democratica, permettendo uguaglianza di accesso alle conoscenze, alle idee ed alle opinioni; rafforzamento dell identità della comunità locale, nella sua dimensione plurale, dinamica e multiculturale; inclusione sociale, attraverso l uso socializzato dei mezzi di informazione e comunicazione; integrazione delle categorie svantaggiate, attraverso l'eliminazione degli ostacoli di ogni genere alla fruizione dei diversi servizi; conservazione e valorizzazione del patrimonio librario e documentario locale e nazionale e della cultura di tradizione orale. Per le suddette attività nell'ambito del Servizio di Catalogazione, Consulenza, Supporto alla realizzazione di iniziative culturali ed altri Servizi Affini presso la biblioteca Comunale - richieste all'affidatario del servizio, che vi provvederà con i propri operatori (almeno n. 2 operatori di cui almeno n. 1 svantaggiato), il totale complessivo delle ore da impiegare per l espletamento dei servizi compresi nell'affidamento in oggetto è stimato indicativamente, per ciascun anno, in 1488 ore, di cui 1200 ore per la gestione delle attività maggiormente specialistiche e 288 ore nell'ambito delle attività maggiormente generiche e di natura meramente ausiliaria. L'affidatario si impegna ad assicurare l espletamento dei servizi sopra descritti, presso la Biblioteca Saffi, durante l'orario di lavoro del personale della Biblioteca, secondo turni, che saranno definiti in accordo con il personale della biblioteca e secondo le esigenze del servizio, nei seguenti periodi: 5

6 a) in tutti i mesi dell'anno per un totale complessivo di 51 settimane (esclusa la settimana di ferragosto); b) all'interno della fascia oraria di apertura della Biblioteca Saffi, al momento prevista dalle ore 8,30 alle ore 19,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8,30 alle ore 13,00 del sabato; c) nel mese di agosto all'interno della fascia oraria di apertura della Biblioteca Saffi, al momento prevista dalle ore 8,30 alle ore 14,00 dal lunedì al venerdì; d) in orario serale, qualora richiesto dalla Dirigente del Servizio Biblioteche e Fondo Piancastelli, in via eventuale e per un massimo non superiore a 3 volte al mese (in tale ipotesi il servizio effettuato in orario serale sarà compensato con una riduzione dell'orario di lavoro dell'operatore e/o degli operatori interessati da effettuarsi entro il mese successivo al mese cui la prestazione serale del servizio si riferisce e previo accordo con l'amministrazione); e) sono esclusi i giorni di chiusura della Biblioteca Comunale che di norma corrispondono alle giornate di domenica, alle giornate festive infra settimanali, alla festa del patrono ( 4 febbraio), alla settimana di ferragosto, ai sabati del mese di agosto. In ogni caso il monte ore complessivo e l'articolazione oraria da dedicare al funzionamento del servizio di Catalogazione, Consulenza, Supporto alla realizzazione di iniziative culturali ed altri servizi affini presso la biblioteca comunale dovrà essere esplicitata nel progetto di tecnico organizzativo presentato in sede di gara ed accettato dal Comune e dovrà essere tale da garantire la presenza di almeno due operatori, di cui uno svantaggiato che garantisca un monte annuo di ore minimo pari a 288. Il servizio di ARCHIVIAZIONE ABBONAMENTI ED ALTRI SERVIZI AFFINI PER TEATRO DIEGO FABBRI comprende Servizio di archiviazione abbonamenti: controllo, integrazione e aggiornamento della banca dati degli abbonati del teatro Diego Fabbri, elaborazione elenchi e indirizzari necessari per le attività ordinarie del Servizio (comunicazione variazioni nella programmazione, esercizio del diritto di prelazione, ecc.) altri servizi affini: 6

7 1. servizi di segreteria (archiviazione documenti, fotocopie, ecc.). 2. raccolta ed elaborazione rassegne stampa tematiche; 3. collaborazione alla predisposizione dei materiali per le iniziative teatrali e culturali e alla distribuzione degli stessi (aggiornamento e organizzazione indirizzari, imbustatura, distribuzione e spedizione locandine e inviti); 4. commissioni presso gli uffici comunali in relazione alle attività proprie del servizio; 5. collaborazione nelle attività di ritiro e smistamento posta, nelle attività di gestione del servizio fotocopie, preparazione della posta in partenza (abbonamenti e stagione teatrale); 6. supporto agli organi amministrativi e tecnici attraverso la messa a disposizione di dati per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali e di informative sui livelli di servizio raggiunti; 7. commissioni varie. Le finalità perseguite sono le seguenti: Il Comune di Forlì si propone con i suddetti servizi di rispondere al diritto di tutti i cittadini ad una diversificata offerta culturale, creando le condizioni per un maggiore e libero accesso alla conoscenza, al pensiero, alla cultura ed alla informazione, che costituiscono le basi per l'esercizio pieno e consapevole dei diritti di cittadinanza Il Comune di Forlì si propone, con i servizi suddetti, di raggiungere gli obiettivi individuati nelle linee programmatiche in materia culturale: apertura verso l Europa in termini di ingresso o uscita di attori culturali (anche in accordo con l indirizzo condiviso di portare Forlì a sostenere la candidatura di Ravenna Capitale Europea della Cultura) condivisione di scelte culturali che operano a livello del comprensorio forlivese; coinvolgimento di un pubblico nuovo, incluso giovani e migranti; promozione di progetti di cultura contemporanea; promozione di nuove capacità imprenditoriali promozione della formazione Per le suddette attività nell'ambito del servizio di archiviazione abbonamenti ed altri servizi affini per il teatro Diego Fabbri - richieste all'affidatario, che vi provvederà con 7

8 i propri operatori (almeno n. 2 operatori di cui almeno n. 1 svantaggiato), il totale complessivo delle ore da impiegare per l espletamento dei servizi compresi nell'affidamento in oggetto è stimato indicativamente, per ciascun anno, in ore. L'affidatario si impegna ad assicurare l espletamento dei servizi sopra descritti, presso le sedi del Servizio Cultura Musei Sport e Politiche Giovanili, principalmente presso il teatro Diego Fabbri di Forlì posto in corso A. Diaz, 47, e, qualora ve ne fosse necessità, in funzione dell'organizzazione delle attività, presso le altre sedi del Servizio Cultura Musei Sport e Politiche Giovanili (indicativamente: Palazzo Romagnoli, via Albicini, 12 Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi 9/30) nonché in qualsiasi altra struttura che nel corso dell'affidamento in convenzione sia individuata come spazio per i servizi teatrali e culturali del Comune di Forlì, durante l'orario di lavoro del personale del Servizio Cultura Musei Sport e Politiche Giovanili, secondo turni, che saranno definiti in accordo con il personale comunale e secondo le esigenze del servizio, nei seguenti periodi: a) per un totale complessivo di 50 settimane (esclusa la settimana di ferragosto e quella di Natale) b) all'interno della fascia oraria di apertura degli uffici del teatro, al momento prevista dalle ore 8,30 alle ore 13,30 dal lunedì al venerdì; c) nell'ambito del monte ore disponibile potranno essere richieste in base alla programmazione delle attività del servizio anche in orario pomeridiano, preserale e serale e in giornate festive per l'organizzazione di eventi culturali per un massimo non superiore a 3 volte al mese (in tale ipotesi il servizio effettuato sarà compensato con una riduzione dell'orario di lavoro dell'operatore e/o degli operatori interessati da effettuarsi entro il mese successivo al mese cui la prestazione serale del servizio si riferisce e previo accordo con l'amministrazione). d) sono esclusi i giorni di chiusura degli uffici del teatro Diego Fabbri che di norma corrispondono alle giornate di sabato e domenica, alle giornate festive infra settimanali, alla festa del patrono ( 4 febbraio), alla settimana di ferragosto. Gli operatori possono essere impiegati in compresenza e anche alternativamente, al fine di coprire le 50 settimane lavorative complessivamente richieste. Viene richiesta una prestazione minima di 4 ore giornaliere per un operatore e 3 ore 8

9 giornaliere per l'altro operatore. In ogni caso il monte ore complessivo e l'articolazione oraria da dedicare al funzionamento del servizio di archiviazione abbonamenti ed altri servizi affini del teatro Diego Fabbri dovranno essere esplicitati nel progetto di gestione presentato in sede di gara ed accettato dal Comune e dovrà essere tale da garantire la presenza di almeno due operatori, di cui uno svantaggiato che garantisca un monte annuo di ore minimo pari a 630 ore. L'articolazione delle ore dovrà essere esplicitata nel progetto tecnico organizzativo presentato in sede di gara ed accettato dal Comune. Disposizioni in materia di sicurezza Come da dichiarazione congiunta in atti del Dirigente del Servizio Politiche Culturali, Giovanili e Sportive (R.U.P.) e del Dirigente del Servizio Pinacoteca e Musei previa consultazione con il Responsabile dell'unità Servizio di prevenzione e protezione del Comune, espressa in data 19/02/2015, Prot. Gen /2015 non si rilevano rischi di interferenze e pertanto non occorre redigere il D.U.V.R.I. e non sono previsti oneri per la sicurezza. Prospetto Economico L'importo dell'affidamento è calcolato tenendo conto dei seguenti fattori: del costo del lavoro come determinato periodicamente dal Ministero del Lavoro sulla base del CCNL di categoria, come previsto dall'art. 86 comma 3 bis e 3 ter e dall'art. 89 comma 3 del D. Lgs 163/2006, in particolare ultimamente dal CCNL delle Cooperative del settore socio-sanitario, assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo anno 2010/2012, sottoscritto in data 16/12/2011 e successive modifiche ed integrazioni (D.M. 30/10/2013). Il costo del lavoro è stato quindi rapportato ai dati presunti relativi a numero di operatori ed ore richieste; delle spese generali dell'impresa ai fini dell'aggiudicazione ed esecuzione dei servizi in parola; Il totale complessivo delle ore da impiegare per l espletamento dei servizi oggetto del presente capitolato è stimato, per ciascun anno, in ore, di cui ore per la gestione del Servizio di Catalogazione, Consulenza, Supporto alla realizzazione di iniziative culturali ed altri Servizi Affini presso la biblioteca comunale e ore per 9

10 la gestione del Servizio di Archiviazione abbonamenti ed altri servizi affini per il teatro Diego Fabbri secondo il seguente prospetto: Servizio di Catalogazione, Consulenza, Supporto alla realizzazione di iniziative culturali ed altri Servizi Affini presso la biblioteca Comunale Almeno n.1 Operatore con conoscenze professionali e teoriche specialistiche di base Almeno n.1 Operatore con mansioni di bassa specializzazione ORE Costo orario (massimo presunto) Costo Totale al netto di IVA Totale ore annuali 20, ,00 Totale ore 288 annuali 17, ,2 Totale ore ,20 Servizio di Archiviazione abbonamenti ed altri servizi affini per il Teatro Diego Fabbri Operatore esperto (*) con con mansioni di bassa specializzazione Almeno n.1 operatore con mansioni di bassa specializzazione ORE Costo orario (massimo presunto) Costo Totale al netto di IVA Totale ore 840 annuali 17, ,00 Totale ore 630 annuali 17, ,50 Totale ore ,50 N.B. Per operatore esperto(*), si intende un operatore con almeno tre anni di esperienza professionale presso strutture teatrali in attività analoghe a quelle oggetto della gara. Il totale del costo annuo per ore dei due servizi (1.488 e 1.470) è di ,7 ALTRI COSTI PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI: assicurazioni, formazione, attrezzature d'ufficio, mezzo di trasporto (ammortamento, manutenzione, spese di esercizio), spese generali a carico dell'affidatario, utile d'impresa: 2.701,30 10

11 annui. COSTO TOTALE ANNUO DELL'APPALTO (importo a base di gara): ,00. A1 Importo a base di gara ,00. A2 Oneri non soggetti a ribasso A Totale a Base d'appalto (A1+A2) ,00. SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE B1 IVA (22%) ,74 B2 Contributo a favore dell'anac. 225,00 B3 Spese di pubblicità. 0,00 B Totale somme a disposizione (B1+B2+B3) ,74 C TOTALE IMPORTO DI PROGETTO ,74 11

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA'

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA' Progetto - Allegato 2 alla determinazione nr. 2808/2012 Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA' P R O G E T T O del SERVIZIO DI ASSISTENZA PRE E POST

Dettagli

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO Comune di Brugine 35020 Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRUGINE Approvato con deliberazione

Dettagli

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Linee di politica bibliotecaria comunale In vigore dal 14.7.2006 - Approvato con deliberazione di C.C. n. 21 del 14.06.2006

Dettagli

CIG: CC PROGETTO

CIG: CC PROGETTO SERVIZIO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI FRONT-OFFICE DELLA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA NELL'AMBITO DELLA VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI CULTURALI CIG: 7455450CC PROGETTO (ai sensi dell'art. 23

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI Approvato con delibera C.C. n. 28 del 11/04/06 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA CARETTERE DI UFFICIALITA TITOLO

Dettagli

PROGETTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA COMUNI DI ISOLA VICENTINA E MONTEVIALE PERIODO AL

PROGETTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA COMUNI DI ISOLA VICENTINA E MONTEVIALE PERIODO AL PROGETTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA COMUNI DI ISOLA VICENTINA E MONTEVIALE PERIODO 01.04.2018 AL 31.12.2021 Il presente PROGETTO viene elaborato ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 18 aprile 2016,

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

ALLEGATO B 1 SCHEDA TECNICA SERVIZI

ALLEGATO B 1 SCHEDA TECNICA SERVIZI ALLEGATO B 1 SCHEDA TECNICA SERVIZI PROCEDURA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI PARTE DEI SERVIZI ARCHIVISTICI E BIBLIOTECARI DEL COMUNE DI SAN MINIATO PER IL PERIODO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Piazza Matteotti, 8-35040 Megliadino San Vitale - PD - **** Tel. 0429-88003 / 88004 C.F. - P. I.V.A. 00753980283 Fax. 0429-88593 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Deliberazione

Dettagli

ALLEGATO B2_Salsomaggiore Terme

ALLEGATO B2_Salsomaggiore Terme ALLEGATO B2_Salsomaggiore Terme Tutta la programmazione del servizio viene definita in accordo con il Responsabile del Servizio Biblioteca e Musei, sulla base delle indicazioni contenute nel presente Capitolato

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE CULTURALI, GIOVANILI E SPORTIVE UNITA TEATRO ED EVENTI SUL TERRITORIO

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE CULTURALI, GIOVANILI E SPORTIVE UNITA TEATRO ED EVENTI SUL TERRITORIO COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE CULTURALI, GIOVANILI E SPORTIVE UNITA TEATRO ED EVENTI SUL TERRITORIO BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CULTURALI TRIENNALI Il Comune di Forlì intende incentivare

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI. DETERMINAZIONE N del 27/06/2017

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI. DETERMINAZIONE N del 27/06/2017 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO BIBLIOTECHE E FONDO PIANCASTELLI DETERMINAZIONE N. 1307 del 27/06/2017 OGGETTO: CONVENZIONE REP. GEN. 31346/2016 PER GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, CONSULENZA, SUPPORTO

Dettagli

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori. LOTTO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE SOCIALE E DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL SERVIZIO PSICOSOCIALE DEL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO) 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Le

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue: Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue: Le finalità generali del servizio sono quelle di consentire agli alunni iscritti alle seguenti

Dettagli

PROGETTO PER L APPALTO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE DELL AGIO GIOVANILE.

PROGETTO PER L APPALTO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE DELL AGIO GIOVANILE. Dipartimento Istruzione Cultura-Assistenza-Sport-Tempo libero PROGETTO PER L APPALTO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE DELL AGIO GIOVANILE. CIG: 66237413FD CPV: 75310000-2 Servizi di prestazioni sociali ANNI 2017-2018-2019

Dettagli

PROGETTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEI SERVIZI INERENTI LO SVOLGIMENTO DELLE FIERE INSISTENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI FORLI.

PROGETTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEI SERVIZI INERENTI LO SVOLGIMENTO DELLE FIERE INSISTENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI FORLI. Allegato B) Area servizi al territorio Servizio sviluppo economico Unità mercati PROGETTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEI SERVIZI INERENTI LO SVOLGIMENTO DELLE FIERE INSISTENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI FORLI.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI INTEGRATIVI PRESSO LE BIBLIOTECHE COMUNALI. Il Comune di Biella intende acquisire manifestazioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Determina n. 1242/2019 Prot. n del 21/02/2019

Determina n. 1242/2019 Prot. n del 21/02/2019 Determina n. 1242/2019 Prot. n. 32068 del 21/02/2019 OGGETTO: Servizio di supporto alle attività di movimentazione e prestito libri da effettuarsi presso la Biblioteca Universitaria di Bologna - CIG: 6762634E1B.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna ALLEGATO 2 SPECIFICHE TECNICHE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PERIODO: 1 GENNAIO 2016-31

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE TITOLO DEL PROGETTO CHI LEGGE. FA MOLTA STRADA SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Lauriano

Dettagli

Allegato A - Progetto del servizio - 1 / 5

Allegato A - Progetto del servizio - 1 / 5 PROGETTO PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI REFERENCE BIBLIOGRAFICO E CATALOGAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MARTELLAGO PER 2 ANNI, CON EVENTUALE OPZIONE DI RINNOVO PER 2 ANNI. 1- Relazione tecnico illustrativa

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Attività Produttive, Beni Culturali e Controllo Partecipate

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Attività Produttive, Beni Culturali e Controllo Partecipate Allegato 1) COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI Provincia di Cagliari Settore Attività Produttive, Beni Culturali e Controllo Partecipate AVVISO PUBBLICO Per l acquisizione di manifestazione

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

QUESTIONARIO SEZIONE I

QUESTIONARIO SEZIONE I COMUNE DI BARLETTA CITTA DELLA DISFIDA Settore Beni e Servizi Culturali Direzione Biblioteca QUESTIONARIO Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo 922570 PROPONENTE Servizi istituzionali - Cultura - Turismo OGGETTO CONVENZIONE TRA IL COMUNE

Dettagli

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI. Denominazione attività ordinaria 1 BIBLIOTECA PARTECIPAZIONE A TAVOLI DI 2

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI. Denominazione attività ordinaria 1 BIBLIOTECA PARTECIPAZIONE A TAVOLI DI 2 SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Responsabile Categoria LAVORE DANIELE SEG.COM 05- TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' 0- ATTIVITA' E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE ordinaria BIBLIOTECA

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016 Allegato B PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824 COMUNE DI CARLINO Provincia di Udine AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA Servizi Culturali e Scolastici Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/687822 C.A.P. 33050 Fax 0431/687824 Mail: segreteria@comune.carlino.ud.it

Dettagli

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824 COMUNE DI CARLINO Provincia di Udine AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA Servizi Culturali e Scolastici Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/687822 C.A.P. 33050 Fax 0431/687824 Mail: segreteria@comune.carlino.ud.it

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2017/2018

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2017/2018 Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2017/2018 Il Teatro Stabile d'abruzzo promuove un avviso pubblico per la

Dettagli

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2018/2019

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2018/2019 Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2018/2019 Il Teatro Stabile d'abruzzo promuove un avviso pubblico per la

Dettagli

Determinazione Proponente: Castellani Ginio

Determinazione Proponente: Castellani Ginio COPIA Determinazione N. 238 in data 10/07/2013 COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Provincia di Ferrara Determinazione Proponente: Castellani Ginio Oggetto: DETERMINAZIONE PER APPROVAZIONE BANDO DI GARA E CAPITOLATO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblio-Mediateca Villaputzu SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 Direzione CULTURA E SPORT Direttore FARSI GABRIELLA Classificazione DIREZIONALE Servizio BIBLIOTECHE, ARCHIVI E POLITICHE GIOVANILI Dirigente NENCIONI LUANA Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo incentivante di cui all art. 93 del D.Lgs. n. 163/2006.

Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo incentivante di cui all art. 93 del D.Lgs. n. 163/2006. Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo incentivante di cui all art. 93 del D.Lgs. n. 163/2006. Redatto ai sensi della L. n. 114/2014 Con Delibera della G.C. n. 23 del 15 MARZO 2016 ALLEG.

Dettagli

AFFIDAMENTO A TERZI DEI SERVIZI CENTRALIZZATI PER LE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

AFFIDAMENTO A TERZI DEI SERVIZI CENTRALIZZATI PER LE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. AFFIDAMENTO A TERZI DEI SERVIZI CENTRALIZZATI PER LE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. I Comuni della provincia di Reggio Emilia hanno costituito, già dal 1993, il

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO periodo ore 24.00 del 31.12.2017- ore 24.00 del 31.12.2021 PROGETTO EX ART. 23 D.LGS 50/2016 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O. COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O. 1 Schema di relazione sull attività di gestione svolta nell anno ANNO DI RIFERIMENTO 2014 AREA/SETTORE/SERVIZIO

Dettagli

ATTIVITA' Euro ,00

ATTIVITA' Euro ,00 SCHEDA 1 U.P.B. 1.2.1.1.200 Spese generali di funzionamento CAP. 030 MANUTENZIONE ORDINARIA DI LOCALI E IMPIANTI Garantire un efficiente funzionamento delle sedi dell Istituto ATTIVITA' Euro 50.000,00

Dettagli

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè; Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue: Le finalità generali del servizio sono quelle di consentire agli alunni iscritti alle seguenti

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO FINANZIARIO

UNIONE RENO GALLIERA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO FINANZIARIO UNIONE RENO GALLIERA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO FINANZIARIO PROGRAMMA PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PREVISIONALE 2019/2021 (art. 3, comma 55, legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: LEGGERE CON UN CLICK : LA LETTURA DIGITALE - 2^ edizione SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Staffiere Sergio Massimiliano Nascita: Bergamo, 27 ottobre 1968. Cittadinanza: Italiana. STUDI 1993 Università degli studi di Milano - Facoltà di lettere e filosofia.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE OPERATORE LOCALE DI PROGETTO PRESSO SEDE DI SERVIZIO DURATA DEL PROGETTO TIPOLOGIA AREA PROGETTO REQUISITI SUPPLEMENTARI, oltre a quelli previsti dall art.3 del bando integrale di selezione del Servizio

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI GENERALI DETERMINAZIONE SGEN / 50 Del 25/11/2014 OGGETTO: INDIZIONE DI PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DIRETTO A COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO

Dettagli

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE UPB 1.3.2.2.600 Interventi derivanti da accordi, contratti, convenzioni- Risorse regionali CAPITOLO 143 SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA, PROGETTI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI MONTEVIALE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con D.C.C. nr. del Art 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell'art. 28 della

Dettagli

CITTA' DI GIULIANOVA

CITTA' DI GIULIANOVA Mand. N. Del Reg. Gen. Segr. N. 2021 Del 31/12/2014 Visto Segreteria CITTA' DI GIULIANOVA Provincia di Teramo AREA INDIVIDUO, FAMIGLIA E CITTADINO Settore n. 3: CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO COPIA DELL'ATTO

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, D. LGS

AVVISO ESPLORATIVO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, D. LGS AVVISO ESPLORATIVO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, D. LGS. 50/2016, FINALIZZATA ALLA RICERCA DI PROPOSTE PER L'ORGANIZZAZIONE DI UNO O PIU' EVENTI PROMOZIONALI

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena AREA TECNICA AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B INTERESSATE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE DEI LOCALI COMUNALI,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN PATTO PER LA LETTURA SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA: INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO A FAVORE DI:

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO A FAVORE DI: CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO A FAVORE DI: A) UTENTI DISABILI ISCRITTI AGLI ELENCHI DELL'UNITÀ OPERATIVA COLLOCAMENTO MIRATO DELLA PROVINCIA

Dettagli

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Titolo 1 FINALITA' E PRINCIPI DIRETTIVI Art. 1 E' istituita a San Rocco al Porto una Biblioteca pubblica che assume il nome di "Biblioteca Comunale". Art. 2 La Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

IL DIRETTORE DI AREA. Responsabile dell'istruttoria: Carlo Sergi Tel: (PEC)

IL DIRETTORE DI AREA. Responsabile dell'istruttoria: Carlo Sergi Tel: (PEC) Pag. 1 / 6 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO SPAZI APERTI E SPAZI VERDI PUBBLICI REG. DET. DIR. N. 3048

Dettagli

Allegato A DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2017

Allegato A DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2017 Allegato A PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SER- VIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ALL. A) PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PREMESSE L'Amministrazione Comunale di Fiesso d Artico, nel Documento Unico di Programmazione 2018 2020 approvato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO Pag. 1 / 5 comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATI E POLITICHE

Dettagli

Determinazione n. 1876/2015 del 09/11/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione n. 1876/2015 del 09/11/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE Cod. Uff.: 7200D -DIRIGENTE SETTORE TURISMO,CULTURA,COMUNICAZIONE,EXPO 2015 SETTORE TURISMO,CULTURA,COMUNICAZIONE,EXPO 2015 Determinazione n. 1876/2015 del 09/11/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PONZONI SILVIA ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/09/2016 Pagina 1 - Curriculum vitae di Istruttore Direttivo Amministrativo/Responsabile

Dettagli

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia PROGETTO, AI SENSI DELL'ART. 23, COMMA 14 E SEGG., D. LGS. 50/2016, PER L APPALTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI 2018/19

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO CULTURA MUSEI TURISMO E POLITICHE GIOVANILI. DETERMINAZIONE N del 09/11/2017

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO CULTURA MUSEI TURISMO E POLITICHE GIOVANILI. DETERMINAZIONE N del 09/11/2017 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO CULTURA MUSEI TURISMO E POLITICHE GIOVANILI DETERMINAZIONE N. 2383 del 09/11/2017 OGGETTO: PROIEZIONE PUBBLICA DELLA GARA MOTOCICLISTICA " GRAN PREMIO DI VALENCIA " PRESSO LA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE TITOLO BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA - QUESTIONARIO 009 BIBLIOTECA TIPOLOGIA BIBLIOTECA PERIODO COMPILAZIONE PERIODO VALIDAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 6 DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE BIBLIOTECA UFFICIO BIBLIOTECA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2161 DEL 06/12/2018 Oggetto: Affidamento di

Dettagli

Comune di Capannoli SETTORE III AMMINISTRATIVO

Comune di Capannoli SETTORE III AMMINISTRATIVO Comune di Capannoli Provincia di Pisa ORIGINALE SETTORE III AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DI REPERTORIO GENERALE N 222 DEL 03/09/2015 OGGETTO: GESTIONE PARZIALE SERVIZI SCOLASTICI CON MANSIONI NON EDUCATIVE

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande

Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande Regolamento della Biblioteca Comunale di Treppo Grande - Approvato con delibera di Consiglio comunale n 46/2014 Art. 1 Finalità Il Comune di Treppo Grande, in conformità alla Legge regionale 1 dicembre

Dettagli

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI Pag. 1 / 5 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA,

Dettagli

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE TITOLO BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA - QUESTIONARIO 006 BIBLIOTECA TIPOLOGIA BIBLIOTECA PERIODO COMPILAZIONE PERIODO VALIDAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE DA PARTE DI ASSOCIAZIONI CON FINALITA' CULTURALI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PERIODO 1/1/2018 31/12/2020 (Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Viste le seguenti normative e disposizioni: REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA - L. 24.6.97 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione - Decreto Lgs. 31.3.1998 n. 112 Conferimento

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA Prot. Gen. n. 127572/2014 di personale per il conferimento di un incarico a tempo determinato di alta specializzazione al profilo professionale di Istruttore direttivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO 2004-2006 Addi 25 del mese di novembre dell anno duemilatre, nella sala del Consiglio Provinciale,

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, SERVIZI ANALOGHI E ALTRE UTENZE PERIODO COMUNE DI LENO (BS) - C.I.G.: FAQ

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, SERVIZI ANALOGHI E ALTRE UTENZE PERIODO COMUNE DI LENO (BS) - C.I.G.: FAQ Brescia, 19 settembre 2016 Settore Stazione Appaltante Provveditorato Palazzo Martinengo Via Musei 32 Brescia SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, SERVIZI ANALOGHI E ALTRE UTENZE PERIODO 2016-2021 COMUNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli