Tecnologie abilitanti, realizzazioni e proposte concrete per l'uso dell'iot sul territorio urbano ed extraurbano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie abilitanti, realizzazioni e proposte concrete per l'uso dell'iot sul territorio urbano ed extraurbano"

Transcript

1 Tecnologie abilitanti, realizzazioni e proposte concrete per l'uso dell'iot sul territorio urbano ed extraurbano 28 Marzo Giovanni Pulice -

2 Reti IoT: un opportunità per la realizzazione di servizi innovativi I territori possono adesso essere infrastrutturati con minori investimenti I costi di gestione per l alimentazione dei sensori e la trasmissione dei dati sono contenuti consentendo la raccolta di dati dai sensori distribuiti ed abilitando così la realizzazione concreta di servizi innovativi Smart City Smart Land Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 2

3 Reti IoT: possibili servizi In ambito Smart City/Land con le reti IoT è possibile realizzare un ampio spettro di servizi Monitoraggio traffico e parcheggi Illuminazione pubblica Raccolta rifiuti Stato infrastrutture e monumenti Consumi di acqua ed energia Controllo remoto dispositivi/ apparecchiature/ scambi ferroviari Sistemi di irrigazione Geolocalizzare persone/veicoli/ animali Qualità dell aria indoor/outdoor Parametri medici di persone e animali Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 3

4 Principali componenti per la realizzazione di servizi UNITA di CONTROLLO & MONITORING GW IoT PANNELLO di CONTROLLO STREET LIGHT COORDIN. RECHARGE STATION Device utente/amministratore CITY SENSORS SECURITY INFRASTRUCTURE NEAR ZERO STREET LIGHT Sensoristica Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 4

5 Soluzione chiave per la gestione dell illuminazione pubblica Smart Lighting Sensoristica Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Installazione IoT Node in punti dell edificio da monitorare ed End Node/smart meter Punti di rilevo/misura sulla strada Rilevamento traffico e passaggi pedonali Raccolta dati meteo Elaborazione dati per l ottimizzazione dell illuminazione pubblica Sensori di traffico e passaggi pedoni/ciclisti App di segnalazione guasti Interfaccia di amministrazione/gestione Lampione intelligente Vantaggi per la Città Ottimizzazione gestione impianti Ottimizzazione dei consumi Gestione opportunistica dei livelli Raccolta di luminosità dati sul traffico 5

6 Smart Lighting System Sistema innovativo per efficientamento energetico di sistemi di illuminazione pubblica T E M P I 24 mesi AT T I V I TÀ C S P Progettazione e sviluppo di dispositivi per il monitoraggio in tempo reale di parametri meteorologici, illuminotecnici e di traffico, in grado di inviare i dati in tecnologia LoRa Supporto alla realizzazione della piattaforma di raccolta dati per l applicazione di meccanismi di Smart Lighting R I S U LTAT I Dispositivo IoT per monitoraggio finalizzato all attuazione di meccanismi di risparmio energetico per sistemi di illuminazione pubblica Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 6

7 Sistema di videosorveglianza evoluta Nell ambito della Smart-City il tema della sicurezza rappresenta una delle questioni più importanti e sentite Soluzione di sicurezza integrata per impianti di videosorveglianza pubblici e privati con riutilizzo/ potenziamento di impianti obsoleti e introduzione di funzionalità evolute T E M P I 18 mesi AT T I V I TÀ C S P Definizione dell architettura Progettazione della piattaforma Realizzazione dei servizi: streaming live, registrazione in cloud, verifica stato impianto R I S U LTAT I Piattaforma per la gestione completa della videosorveglianza accessibile via cloud Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 7

8 Smart Building PA Soluzione chiave per smart metering e parametri ambientali indoor Sensoristica Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Installazione End Node/centralina in punti dell edificio da monitorare ed End Node/smart meter Smart meter acqua Punti di rilevo/misura nell edificio Utilizzo combinato di sensorbox con HVAC Segnalazioni inquinanti sopra soglia Segnalazioni usi anomali di acqua Catasto energetico degli edifici Elaborazione dati di supporto alle decisioni App di segnalazione livello inquinanti e percorsi alternativi Interfaccia di amministrazione/gestione Centralina qualità dell aria e parametri ambientali indoor (sensoristica low cost) Vantaggi per la Città Ottimizzazione Monitoraggio gestione puntuale impianti consumi luce/acqua Individuazione Dati supporto livelli di alla inquinamento manutenzione indoor 8

9 Monitoraggio ambientale per interni Sistema di screening di primo livello sulla qualità dell aria indoor per incidere sulle modifiche al comportamento degli utenti T E M P I 18 mesi AT T I V I TÀ C S P Misura in tempo reale di VOC (composti organici volatili), formaldeide con indicazione semaforica a led, temperatura, umidità e luminosità C O N T E S T I R E A L I Testato in contesti reali presso scuole, laboratori e luoghi pubblici R I S U LTAT I Dispositivo IoT integrato compatto e a basso consumo per il monitoraggio della qualità dell aria e il comfort ambientale indoor Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 9

10 Monitoraggio infrastrutture Progettazione e sviluppo di un sistema per il monitoraggio in continuo di grandezze chimico-fisiche in spazi confinati/ambienti critici* mediante rete di comunicazione IoT (LoRa) T E M P I 7 mesi AT T I V I TÀ C S P Progettazione e realizzazione di sensorboard ad hoc (allagamento, intrusione, Radon, temperatura, umidità relativa, ossigeno) Utilizzo e test della tecnologia LoRa per le trasmissioni dagli spazi confinati Monitoraggio consumi energetici per alimentazione a batteria Realizzazione Dashboard/WebApp di monitoraggio per operatori in campo Allegato tecnico per bando di gara PA R T N E R IREN Teleriscaldamento R I S U LTAT I Servizio sperimentale di monitoraggio ambientale in spazi confinati, privi di connettività e di alimentazione elettrica Remotizzazione di rilievi con sensoristica innovativa per spazi confinati (*) locali in cemento armato, posti sotto terra, sviluppabili anche su più piani, accessibili attraverso chiusini, non progettati per la presenza continua di persone, con insufficiente o difficoltosa aerazione/ventilazione naturale Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 10

11 Efficienza energetica degli edifici pubblici Ridurre i consumi energetici partendo dalla modifica dei comportamenti degli utenti di edifici pubblici e privati T E M P I 36 mesi da Dicembre 2015 AT T I V I TÀ C S P Progettazione e realizzazione delle soluzioni tecnologiche Rilevazione qualità aria indoor Monitoraggio consumi energetici Co-progettazione e creazione co-creative lab nazionale A L C U N I PA R T N E R CSI Piemonte, Enti Locali, Agenzie di Sviluppo, Università e Centri di Ricerca di 6 Paesi dell arco alpino R I S U LTAT I AT T E S I Monitoraggio consumi elettrici con pinze amperometriche e wall plug su protocollo Z-Wave Sperimentazione LoRa per invio dati di energia/ potenza prodotta da turbina idroelettrica Monitoraggio comfort e qualità aria indoor Visualizzazione consumi per sensibilizzazione Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 11

12 Sensoristica Monitoraggio ambientale Soluzione chiave per il controllo della qualità dell aria Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Installazione IoT Node/centralina in punti della città da monitorare Infittimento punti di rilevo sul territorio Utilizzo combinato di sensorbox per rilievi in mobilità ad uso del cittadino/turista Segnalazioni inquinanti sopra soglia Segnalazioni ingorghi agli organi competenti Elaborazione dati di supporto alle decisioni Centralina qualità dell aria e rumore (sensoristica low cost) App di segnalazione livello inquinanti e percorsi alternativi Vantaggi per la Città Gestione traffico cittadino Monitoraggio diffuso e capillare Individuazione zone di elevato inquinamento della qualità dell aria 12

13 AIr Monitoring System OUTdoor - AIMS OUT Sistema per il monitoraggio della qualità dell aria outdoor T E M P I 18 mesi AT T I V I TÀ C S P Misura in tempo reali di parametri legati all inquinamento: ozono, biossido di azoto, e polveri sottili Connettività LoRa C O N T E S T I R E A L I Testato in contesti territoriali reali presso stazioni di misura professionali ARPA e istituti scolastici R I S U LTAT I Dispositivo IoT integrato, espandibile, compatto e a basso consumo, collegabile in varie modalità e interfacciabile con un Centro Servizi Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 13

14 Soluzione chiave per la mobilità intelligente Smart Parking Sensoristica Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Installazione IoT Node/sensore ad annegamento nell asfalto Sensore Smart Parking Stato occupazione posto auto Condizione pagamento posto auto Periodo di validità parchimetro Occupazione abusiva Garanzie parking per categorie protette Segnalazioni reminder all utente Segnalazioni infrazioni agli organi competenti App di navigazione vs posto auto libero App per pagamento parcheggio Parchimetro connesso alla rete Contrassegno disabili smart Dashboard di gestione servizio Vantaggi per la Città Ottimizzazione traffico cittadino Ottimizzazione spostamenti Contenimento delle infrazioni Garanzie fornitura servizio 14

15 Smart Waste Management Soluzione chiave per monitoraggio e gestione della raccolta rifiuti Sensoristica Strato applicativo Applicazioni Business e/o al cittadino Installazione End-Node e sensoristica nei cassonetti da monitorare Punti di rilievo/misura nei cassonetti Segnalazioni livelli di riempimento Ottimizzazione percorsi mezzi di raccolta Ottimizzazione dislocazione cassonetti App di segnalazione livello riempimento Interfaccia di amministrazione/gestione Sensori di livello o volumetrici all interno dei contenitori della raccolta differenziata Vantaggi per la Città Ottimizzazione percorsi mezzi Ottimizzazione di raccolta logistiche Ottimizzazione gestione impianti Statistica real-time raccolta differenziata 15

16 Sistema di Gestione del Vigneto Sistema di gestione del comprensorio viti-vinicolo per la programmazione degli interventi e della raccolta F U N Z I O N A L I TÀ Rilevamento, trasmissione, concentrazione ed elaborazione informazioni Piattaforme informative per interscambio dati agro-meteorologici, ecofisiologici, epidemiologici, irrigui e della gestione della produzione agricola C O M P O N E N T I Sensori distribuiti nei vigneti Personale dotato di dispositivi mobili Enti preposti che dispongono di centraline meteo per l emissione dei bollettini Dati storici raccolti negli anni DAT I SiGeVi garantisce accesso ad un database sempre aggiornato Interfaccia usabile per facile consultare anche in campo Accesso a funzioni di modellizzazione (agromanagement, crescita, sviluppo, bilancio idrico, ecc.) R I S U LTAT I Sviluppo, test e realizzazione di un DSS (Decision Support System) a supporto dell attività quotidiana del viticultore o, più in generale, degli operatori del settore agricolo Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 16

17 Stabula Sistema di gestione intelligente dell allevamento di bovini R I S U LTAT I AT T E S I Monitoraggio in tempo reale dei parametri ambientali della stalla Monitoraggio in tempo reale dei parametri endogeni delle vacche da latte: benessere salute comportamento Misurazione prestazioni e qualità della produzione di latte DSS (Decision Support System) per l'alimentazione delle vacche da latte Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 17

18 Monitoraggio Frane e Infrastrutture Monitoraggio di versanti in dissesto e delle infrastrutture HETNET T E M P I 12 mesi AT T I V I TÀ C S P Progettazione e sviluppo di centraline per il monitoraggio in tempo reale tramite accelerometri e GNSS/ Infrastrutturazione e integrazione di reti di telecomunicazioni per il trasferimento dei dati A L C U N I PA R T N E R Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) CNR IRPI R I S U LTAT I Monitoraggio di eventi franosi in real-time con centraline low-cost e tecnologie di comunicazione wireless a banda larga e a banda stretta (LoRa) Disponibilità di dati geomatici su portale IoT della Regione Piemonte Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 18

19 Come progettare e realizzare questi servizi Identificazione dell area da coprire Network Planning Definizione della soluzione 6-8 settimane 3-4 mesi Iter amministrativo per l acquisizione dei siti Installazione della rete Attivazione della rete di copertura Personalizzazione dello use case Utilizzo di servizi con raccolta dati da sensori 2-8 mesi Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 19

20 Il CSP e la nostra mission Organismo di ricerca Sviluppo sperimentale e ricerca industriale in ICT Utili reinvestiti in ricerca Riconosciuto dal MIUR Mission Sviluppare competenze ed esperienze sulle tecnologie emergenti partecipando a progetti di ricerca Supportare le imprese pubbliche e private realizzando progetti innovativi ad alto impatto Rappresentare il bridge tra il Mondo Accademico ed il Mercato Sviluppare il capitale umano e la cultura dell innovazione Compagine societaria Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 20

21 La nostra visione Facciamo ricerca e innovazione nell ICT. Lo facciamo per la Smart City/Land, per l industry 4.0, per il monitoraggio ambientale ed energetico, per rendere la società più sicura e per migliorare le condizioni di vita nelle aree urbane e rurali. Portiamo la teoria in pratica, progettando insieme alla Pubblica Amministrazione, alle aziende ed agli utilizzatori finali. Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 21

22 CSP - Innovazione nelle ICT s.c.a r.l. Headquarters Strada del Lionetto, Torino R&D Center c/o Business Research Center Politecnico di Torino Via Pier Carlo Boggio, Torino Tel Contatto: giovanni.pulice@csp.it Riservato Copyright 2019 CSP - Torino - Italy - Tutti i diritti riservati 22

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions 21/05/2018 1 DESCRIZIONE DELL ARCHITETTURA ICT Iscrizione al servizio APP FRONT END Pagamenti

Dettagli

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it Unidata origini, presente, prospettive unidata.it Unidata > Giampaolo Rossini «La tecnologia LoRa per l IoT e la sua applicazione in ambito Smart Building» Giampaolo Rossini Direttore Tecnico Unidata Unidata

Dettagli

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City Ing. Stefano Cominato Dirigente Servizi Informativi - ICT Chi siamo Area TLC di AIM Vicenza Spa La mission - 2001 Compiti di: «Pianificazione,

Dettagli

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi

Dettagli

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale. Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale. - Radio planning per individuazione Numero concentratori e posizione in base alla configurazione

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA A2A SMART CITY: CHI SIAMO INTEGRAZIONE INFRASTRUTTURE TERRITORIO TECNOLOGIE INNOVAZIONE DIGITALIZZAZIONE Supporto allo

Dettagli

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE Ilaria Locatelli CRIT 29 marzo 2019 CHI SIAMO A2ASMARTCITY A2A Smart City basa le sue strategie di sviluppo sulla rete di nuova Generazione in fibra ottica, è in grado

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA COMPETITIVITÀ: L ATLANTE ENEA Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City Arch. Sabrina Romano Dipartimento Tecnologie Energetiche Torino

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA Innovation Center e Living Lab L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA 5 maggio 2016 RICERCA & INNOVAZIONE IN CSI Ricerca e sviluppo di soluzioni e strumen3 innova3vi per gli En3, valutandone l

Dettagli

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è incentrato sulla definizione di soluzioni geomatiche con tecnologie

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova, 21 novembre 2018 Evoluzione Smart Metering Telelettura contatori Operazioni commerciali da remoto Rivoluzione

Dettagli

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Smart Town: la green city intelligente Milco Accornero Pisa, Giovedì 1 Luglio 2010 L efficienza energetica Il crescente

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto LA RETE 169 MHz PER TELE-LETTURA E TELE-GESTIONE SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto Ing. Alessandra Buzzigoli Strategie e Sviluppo Gruppo Estra H-FARM Roncade,

Dettagli

Smart City Index Umbria

Smart City Index Umbria Smart City Index Umbria Presentazione del Rapporto Marco MENA, esperto EY Advisory S.p.A 29 Novembre 2018 Obiettivi e metodologia Il modello di riferimento AMBITI AGGIUNTIVI PIANIFICAZIONE E STRATEGIA

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX 29 novembre 2018 - Palazzo Donini - Perugia Sviluppare un percorso per

Dettagli

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Presentazione dell Azienda A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Mission Unique Lights realizza progetti, soluzioni e sistemi per l efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile Unique Lights lavora

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale 2016 Presentazione Aziendale 2016 Aprile 2016 Indice 1 Cellnex Telecom Struttura Societaria Galata S.p.A. TowerCo S.p.A. 2 Aree di mercato Infrastrutture per le telecomunicazioni Coperture indoor e progetti

Dettagli

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEI CONSUMI: DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ L ESPERIENZA EXITone NELL AMBITO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 L ESPERIENZA EXIToneNELL AMBITO

Dettagli

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia ICITYLAB Ilaria Locatelli Linea Com smart@lineacom.it @LineaComSC on Twitter Linea Com Srl on LinkedIn LINEA COM e A2ASMARTCITY

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: DW INFORMATICA SPA C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA:

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono www.staersistemi.com Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono GIORNATA DI STUDIO ANFOV-ANCI-UNCEM Torino, 17 Aprile 2018 CHI E STAER SISTEMI Staer Sistemi è un Integratore di Sistema

Dettagli

Pavia, 18 ottobre 2016 EFFICIENZA NELLA PUBBLICA ILLUMINAIONE E POTENZIALITA DI SVILUPPO UN OPPORTUNITA PER LA SMART CITY

Pavia, 18 ottobre 2016 EFFICIENZA NELLA PUBBLICA ILLUMINAIONE E POTENZIALITA DI SVILUPPO UN OPPORTUNITA PER LA SMART CITY Pavia, 18 ottobre 2016 EFFICIENZA NELLA PUBBLICA ILLUMINAIONE E POTENZIALITA DI SVILUPPO UN OPPORTUNITA PER LA SMART CITY POSSIBILITÀ/OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO NELLA GESTIONE DELLA DEL COMUNI

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 17 maggio 2012 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Smart City l

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Evoluzione Smart Home&Building per soddisfare le nuove esigenze degli utenti

Dettagli

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless Evoluzione degli oggetti intelligenti M2M dialogo tra macchine Internet of Things oggetti fisici e identità digitale Internet

Dettagli

Device e Gateway per l Internet of Things. Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data

Device e Gateway per l Internet of Things. Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data Device e Gateway per l Internet of Things Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data Obiettivi progetto Incrementare le competenze, la propositività e le capacità progettuali e realizzative

Dettagli

YOUR SMART CITY MADE TRUE

YOUR SMART CITY MADE TRUE YOUR SMART CITY MADE TRUE Infrastruttura Reverberi sviluppa e produce dispositivi IOT per la pubblica illuminazione Con cui crea l infrastruttura per una vera Smart City Infrastruttura Le tecnologie Reverberi

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali A cura di: Ilario Cosma Milano, 22 gennaio 2018 agenda Il patrimonio informativo e la IIT di Regione Lombardia L allargamento a nuove fonti

Dettagli

we connect plants to people we connect plants to people

we connect plants to people we connect plants to people www.acmotec.com we connect plants to people we connect plants to people COMPANY PROFILE INGEGNO, ESPERIENZA, INNOVAZIONE Realizziamo sistemi di telecontrollo e automazione per ottimizzare la gestione degli

Dettagli

SmartlightS Smart Lighting System

SmartlightS Smart Lighting System SmartlightS Smart Lighting System A.M.Losacco*, F.Tedeschi*, A. Altamura*, C.Bonserio*, C. Di Chio**, M. Caputo**, G. Di Gioia***, A. De Leo**** (*) L.A.Ser.INN s.c.a r.l., (**)ICMEA s.r.l., (***)CSM s.r.l.,

Dettagli

Giovanni Riganti Business Development Manager

Giovanni Riganti Business Development Manager Giovanni Riganti Business Development Manager Tera: Chi siamo Fondata nel 2007, spin-off industriale PMI INNOVATIVA, knowledge-intensive, competenze: Embedded Electronics (HW/FW, RTOs ) ICT (web services,

Dettagli

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Le Business Areas New

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

NEL C.R. ENEA CASACCIA. infrastruttura pilota di ricerca

NEL C.R. ENEA CASACCIA. infrastruttura pilota di ricerca SMART VILLAGE NEL C.R. ENEA CASACCIA Realizzazione di una infrastruttura pilota di ricerca Smart Village: la roadmap E stato realizzato presso il CR Casaccia il primo segmento di uno Smart Village per

Dettagli

ITALDATA Solutions and services for smart communities

ITALDATA Solutions and services for smart communities ITALDATA Solutions and services for smart communities www.italdata.it Italdata S.p.A. AVELLINO: Collina Liguorini Centro Direzionale Edificio D - 83100 Avellino, AV - Italy ROMA: Viale Liegi n. 10-00198

Dettagli

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011 Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011 Finanziamento: Commissione europea DG Imprese ed Industria PPI: Public Procurement of Innovation Budget:

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico WiForWater Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio Gestione avanzata del rischio idrogeologico Scenario Il futuro della gestione del rischio idrogeologico Il futuro della gestione

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING 16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING Descrizione del progetto Tramite il progetto pilota Smart Parking s intende realizzare una sperimentazione tecnologica e operativa di un infrastruttura IoT (Internet

Dettagli

Genova smart week Open Meter

Genova smart week Open Meter Genova smart week Open Meter Genova, 22 novembre 2017 e-distribuzione La rete elettrica del Gruppo Enel in Italia (*) 32 milioni Clienti 667.000 Prosumer 27 GW Produttori 7.500 Comuni serviti 1.145.352

Dettagli

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero UNIVERSITÀ DI CAGLIARI POLITECNICO DI MILANO PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'efficienza Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero Gianluca Gatto Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007 Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 PAOLO PELLEGRINI PRINCIPALI ESPERIENZE 1 LA

Dettagli

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto WiForWine Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata del vigneto Scenario Il futuro della viticoltura Il futuro della viticoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa fitosanitaria

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING Programma Operativo Regionale 2014-2020 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati SMART STREET

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A

La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A La Sicurezza dei Sistemi Energetici: le Esperienze di A2A Ing. Francesco Buresti Direttore BU Reti e Calore Roma, 11/01/2018 IL GRUPPO A2A FINANCIAL HIGHLIGHT 5.1 B Ricavi EBITDA1.2 B 2.7 B Capex 2017-21

Dettagli

Oderzo, 14 Giugno 2017

Oderzo, 14 Giugno 2017 Oderzo, 14 Giugno 2017 CEDAC e CEDAC102 Nasce del 1994 Progetta e realizza Piattaforme Cloud Collaborative oltre 20 anni. 4 Business Unit Attive: Internet Corporate Banking (CBI) Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano Roberto Cavaliere IDM SÜDTIROL / ALTO ADIGE Innovation: supportare la promozione dell innovazione Development: supportare la promozione

Dettagli

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione 22 giugno 2017 h.10.00 Corriere della Sera, Sala Buzzati Via E. Balzan, 3 - Milano Progetto Lumière e le nuove frontiere della Luce

Dettagli

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016 Brescia Smart Living Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere Conferenza Stampa Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016 Ricerca e innovazione nel Gruppo A2A Il progetto è partito

Dettagli

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017

La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore. Serie di prospettive Settembre 2017 La tecnologia dei sensori e l IoT nell istruzione superiore Serie di prospettive Settembre 2017 Il valore dell IoT nell istruzione L espressione Internet of Things (IoT) fa riferimento a una rete di oggetti

Dettagli

Leonardo Blasi.

Leonardo Blasi. Modalità di affidamento del servizio di Gestione, il contratto Consip, Illuminazione Pubblica, Smart City e le nuove opportunità di business per la Pubblica Amministrazione Leonardo Blasi www.energysystemsrl.it

Dettagli

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Le nuove misure di incentivazione POR FESR Efficienza energetica in edilizia: le opportunità economiche per gli Enti Locali Le nuove misure di incentivazione POR FESR 2014-2020 Silvia Galante, Valentina Sachero Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi SORTRON: dalle origini ad oggi Sortron nasce nel 2005 dal laboratorio di sensoristica della Seconda Facoltà di Ingegneria sede di Forlì Sistemi multi-sensore Risposta

Dettagli

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

EMC grazie alla dotazione di una propria camera cubitlab.com CUBIT - Consortium Ubiquitous Technologies, è un Centro di Ricerca pubblico/ privato specializzato nello sviluppo di tecnologie wireless (Wi-Fi, BT, Narrow Band IoT, Z-Wave, Zigbee, 4G, Low

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

GRIMMY - presentazione prodotto

GRIMMY - presentazione prodotto GRIMMY - presentazione prodotto Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 Contesto e trend tecnologici Oggetti e luoghi reali interagiscono con il mondo circostante e trasferiscono dati ed informazioni attraverso la

Dettagli

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Il Gruppo Ellittica Technologies Ellittica Technologies - produzione di apparati e realizzazione di sistemi di Building

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

IoT - L Internet of Things

IoT - L Internet of Things Internet of Things IoT - L Internet of Things UNA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ EVOLUTIVA PER LE AZIENDE IN OTTICA DIGITAL DISRUPTION. Da oltre 30 anni Beta Electronics si occupa di progettazione conto terzi.

Dettagli

Mind s.r.l. cerca student interessati a sviluppare il seguente progetto di tesi di laurea/tirocinio

Mind s.r.l. cerca student interessati a sviluppare il seguente progetto di tesi di laurea/tirocinio Mind s.r.l., è start up innovativa, con sede legale e operativa a Modena costituita per sviluppare e realizzare un sistema di smart home proattivo e fortemente incentrato sull esperienza d utilizzo dell

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale SCOPRI IL LATO DELLE CITTà Metti una buona pratica tutta Italiana #SmartME sviluppata dall Università di Messina e volta a creare

Dettagli

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo

La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo La soluzione INTERNET Of THINGS a tutto tondo UN APPARATO TECNOLOGICO INNOVATIVO Giotto è un dispositivo in grado di monitorare ogni parametro fisico di proprio interesse, dalla temperatura alla pressione,

Dettagli

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Processo di MTR Aggiornamento Roadmap Distretto Tecnologico Energia Economia Verde #RIS3Toscana #RIS3ToscanaMTR Firenze, 22 Febbraio 2018 SWOT Analysis Punti di Forza Sviluppo dei servizi rivolti all utenza

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018 ANTEPRIMA disponibile da Gennaio 2018 Eelectron S.p.A. è una società italiana che produce dispositivi elettronici hardware e software su standard mondiale KNX. Da più di 20 anni Eelectron rappresenta nel

Dettagli

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Rossella Panero Direttore Generale Chi è 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport Systems

Dettagli

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld Agenda Introduzione alle Smart City Idee principali Opportunità Nodexx Funzionalità principali Vantaggi competitivi Funzionalità principali Vantaggi competitivi Introduzione alle Smart City Sono aree urbane

Dettagli

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 novembre 2013 Automazione di Rete Intelligenza Centralizzata

Dettagli

Arch. Laura BLASO PhD Ricercatrice ENEA. 22 febbraio 2017

Arch. Laura BLASO PhD Ricercatrice ENEA. 22 febbraio 2017 ATTIVITA DI RICERCA NEL CAMPO DELL ILLUMINAZIONE LABORATORIO DELL ENEA DI ISPRA DIPARTIMENTO TECNOLOGIE ENERGETICHE - DIVISIONE SMART ENERGY LABORATORIO SMART CITIES AND COMMUNITIES Arch. Laura BLASO PhD

Dettagli

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Alcuni trend tecnologici attuali - ethernet utilizzata in tutti i livelli di connessione industriale; - wireless

Dettagli

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola WiForAgri Trasformiamo l informazione in valore Gestione avanzata della coltura agricola Scenario Il futuro dell'agricoltura Il futuro dell agricoltura è nell utilizzo di dati per una gestione e una difesa

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY L approccio di una multiutility alla città del futuro Smart Grid e Smart Device Costruire le città e le aree urbane del futuro è una sfida che coinvolge

Dettagli