SEZIONE TIPO PASSERELLA Scala 1:50

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE TIPO PASSERELLA Scala 1:50"

Transcript

1 4 5 Rio Merdar 5 ISSUSORI ferrovia PRORSO ILOPONL LL VLSUN PRIZI I VRINT n. (/0).00 ferrovia punto ponteterra piede testa mu te m SZION TIPO PSSRLL piede m iglio Scarpata testa piede m ponte a bianca pied testa iglio Scarpata ponte 45.9fs 45.0 fs 4.9 PLNIMTRI PSSRLL Scala :00 OORINMNTO T: SL: OMUNI:.0 TIMRO: TIMRO: PROTOOLLO: QUOT MI LL L 4.9 m m 449. m 449. m QUOT MX LL L m OLOO: RSPONSIL PS: TIMRO: TIMRO: NUMRO SZIONI ISTNZ PRORSSIV QUOT PROTTO PROILO PSSRLL Scala :

2 4 5.0 x barra ad aderenza migliorata 4 mm 0 armatura tubolare 9.7 s = 8 mm l = 0.0 m RTTRISTI I MTRILI MTRILI ONORMI L.M. 4/0/008 PRSRIZIONI UNI STRUTTUR IN MNTO RMTO LSTRUZZO TTLIO TST PLO Scala :0 X (N 0) cemento Portland (secondo UNI N 97) tipo/typ II/P.5 5/ SS mm mm (R = MPa) cemento Portland (secondo UNI N 97) X4 (N 0) tipo/typ II/P.5 /7 (R = 7 MPa) mm sse ppoggi m Scarico acque m IIO PR RMTUR LNT IIO 4 in barre ad aderenza migliorata = 0 Pa f 4 MPa IIO PR RMTUR MIROPLI IIO S55J in profilati R min l anc min 0 l svp min 00 = 0 Pa f 55 MPa f tk MPa PRSRIZIONI PRTIOLRI ventuali divergenze vanno comunicate alla L OMTRI SPLL PRORSO ILOPONL LL VLSUN PRIZI I VRINT n. (/0) sse ppoggi m T: SL: OORINMNTO OMUNI: TIMRO: TIMRO: OLOO: RSPONSIL PS: TIMRO: TIMRO: PROTOOLLO: PLI I ONZION 4 5

3 POS 04 0 POS 05 RTTRISTI I MTRILI POS 07 /5 cm POS 0 0/ cm POS POS 0 /5 cm 449. m MTRILI ONORMI L.M. 4/0/008 PRSRIZIONI UNI STRUTTUR IN MNTO RMTO LSTRUZZO X (N 0) cemento Portland (secondo UNI N 97) tipo/typ II/P.5 5/ SS mm mm (R = MPa) 8 POS 0 /5 cm SZION cemento Portland (secondo UNI N 97) X4 (N 0) tipo/typ II/P.5 /7 (R = 7 MPa) mm IIO PR RMTUR LNT IIO 4 in barre ad aderenza migliorata = 0 Pa f 4 MPa IIO PR RMTUR MIROPLI IIO S55J in profilati R min l anc min 0 l svp min 00 = 0 Pa f 55 MPa f tk MPa 4 4 PRSRIZIONI PRTIOLRI PINT ONZION ventuali divergenze vanno comunicate alla L. POS xx /5 cm POS 05 POS 04 0 PRORSO ILOPONL LL VLSUN PRIZI I VRINT n. (/0) 4 POS POS 05 ferri integrativi sopra testa micropali 4 POS 0 0 SZION T: SL: OORINMNTO OMUNI: TIMRO: TIMRO: PROTOOLLO: 55 POS 05 POS 04 0 OLOO: RSPONSIL PS: TIMRO: TIMRO: POS SZION 4 5

4 4 5 POS 5 /5 cm POS 55 4/ cm spaziatura in altezza: cm POS 54 4/5 cm 5 POS POS 0/5 cm 5 4 POS 5 4/5 cm 5 5 POS 5 /5 cm POS 59 4/5 cm POS cm 8 POS 57 4x44 8 POS 5 +4/5 cm POS 54 4/5 cm POS POS 5 4/5 cm POS 54 4/5 cm POS 5 4/5 cm POS 5 POS 57 +4/5 cm 4x POS 5 POS 57 +4/5 cm 4x POS 4x50 POS 5 POS 57 +4/5 cm 4x44 POS 5 POS 57 +4/5 cm 4x44 RTTRISTI I MTRILI MTRILI ONORMI L.M. 4/0/008 PRSRIZIONI UNI STRUTTUR IN MNTO RMTO LSTRUZZO X (N 0) cemento Portland (secondo UNI N 97) cemento Portland (secondo UNI N 97) tipo/typ II/P.5 5/ SS mm mm X4 (N 0) tipo/typ II/P.5 /7 (R = 7 MPa) mm (R = MPa) SZION SZION SZION SZION IIO PR RMTUR LNT IIO 4 in barre ad aderenza migliorata = 0 Pa f 4 MPa IIO PR RMTUR MIROPLI IIO S55J in profilati R min l anc min 0 l svp min 00 = 0 Pa f 55 MPa f tk MPa PRSRIZIONI PRTIOLRI ventuali divergenze vanno comunicate alla L. 5 POS 4 /0 cm POS /0 cm POS 5 x / 0 cm POS 4x PINT LVZION TTLIO PISTR I OMPNSO PRORSO ILOPONL LL VLSUN PRIZI I VRINT n. (/0) POS 4x50 POS 5 +4/5 cm POS 4x50 POS 57 4x44 POS POS 5 4/5 cm POS 54 4/5 cm POS 5 4/5 cm POS POS 8/5 cm POS T: SL: OORINMNTO OMUNI: 8 POS POS 5 4/5 cm POS POS 59 4/5 cm 8 TIMRO: TIMRO: PROTOOLLO: 4 POS 4x50 POS 5 +4/5 cm POS 4x50 POS 57 4x SZION SZION OLOO: RSPONSIL PS: TIMRO: TIMRO:

5 4 5 0 RPNTRI MTLLI TTLIO 4 4 ONTRORI mezzeria travi longitudinali: mm 4 TTLIO TTLIO TTLIO TTLIO 4 4 IP 4 IP 4 IP TTLIO IP 4 IP 4 IP 4 IP 4 IP 4 PRTIOLR TRVRSI IN LNO TIPO MSSRNU ON TRTTMNTO NTISRUIOLO traversi in legno tipo Massaranduba con trattamento antisdrucciolo 0 x cm dormiente in legno tipo Massaranduba x cm viti autofilettanti INOX / listello 5 x 00 mm traversi in legno tipo Massaranduba con trattamento antisdrucciolo 0 x cm dormiente in legno tipo Massaranduba x cm sul piano di calpestio non devono esserci viti in vista coprigiunto 0 L 0 x 80 x 8 L 0 x 80 x 8 M ala IP 4 M ala IP L 0 x 0 x 8 saldato bulloni M /, m + M anima 4 + M anima 4 IP 4 IP 4 5 TTLIO TTLIO RPNTRI SZION Scala :0 PRTIOLR TRVRSI Scala :5 4 TTLIO Scala :0 x L 00x8 saldate a IP 4 IP 4 L 00x8 saldata a IP 4 IP 4 M ala IP 4 4 TTLIO Scala :0 L 00x8 saldata a IP 4 0 coprigiunto IP 4 M ala IP PRTIOLR MONTNTI SZ 0 IP 4 corrimano in acciaio INOX 80 4 PRORSO ILOPONL LL VLSUN PRIZI I VRINT n. (/0) 0 barra mm doppio montante sp. 0mm con angoli smussati distanziatore 0xmm sp. 0mm annegato nel getto 4 IP 4 perno mm saldatura di testa a completa penetrazione x 0 fori mm per alloggiamento barra ad aderenza migliorata 4 mm Le barre ad aderenza migliorata 4 dovranno continue per tutta la larghezza della spalla e presentare un risvolto pari a m su entrambe le estremità della spalla. 00 annegato nel getto Il foro di alloggiamento del perno, sulla spalla di sinistra orografica del Rio Merdar, dovrà presentare fori asolati in direzione orizzontale, in modo da permettere uno scorrimento di mm in entrame le direzioni. OORINMNTO TIMRO: TIMRO: T: SL: OMUNI: PROTOOLLO: doppio montante sp. 0mm 0 4 bulloni M classe TTLIO PPOI Scala :0 OLOO: RSPONSIL PS: TIMRO: TIMRO: 5 issaggio del parapetto in corrispondenza dei traversi (n 5 collegamenti) TTLIO ISSIO PRPTTO Scala :

Tesi di Laurea in Ingegneria Civile Anno accademico 2003/2004

Tesi di Laurea in Ingegneria Civile Anno accademico 2003/2004 Vista -' Scala 1: 5 0 Vista -' Scala 1: Vista -' Scala 1: ' ' ' 7 Vincolo d'appoggio scorrevole "Tavola " 7 7 Vincolo d'appogio scorrevole "Tavola " 7 7 9 9 ollegamento tipico controvento diagonale "Tavola

Dettagli

PARTICOLARE SCALA 1:50

PARTICOLARE SCALA 1:50 MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO MODELLO DI CALCOLO PARTICOLARE SCALA 1:50 HEA 140 6.00 4.50 HEA 180 1.50 HEA 180 180 180 180 Tirante 20 Tirante 20 HEA 140 HEA 140 Tirante 20 Tirante 20 180 180 HEA

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI RIF. scala V20 ad uso privato principale. La scala è composta da elementi prefabbricati ottenuti mediante la saldatura di profili tubolari in acciaio laminato.

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE Hb-B-W (n87) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo Hb B W (. m).0 m Caratteristiche

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W4 (1,1 m)

Dettagli

FERRAMENTE - costruzioni in ferro Leggere Profilati a misura

FERRAMENTE - costruzioni in ferro Leggere Profilati a misura Profilati a misura " T " 80x80x10 Tagliato e forato a misura 11 90 110.25 136 300 300 159.75 1196 1185 945 300 FORI Ø 10 34.87 143 115 == F.s00.T000 Profilo a "T" Tagliato a misura e forato 90 110.25 1200

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A e B FT6 Art. 50610 - Montante Art. 50600 - Supporto Art. 50611 - Prolunga montante accessoria Dispositivo di protezione anticaduta per fissaggio a muro con possibilità

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 151 Disposizione dell elemento Sezioni costruttive Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Fig. 186: - disposizione verticale:

Dettagli

30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100

30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 740 3600 3600 6 0 4 9 23 27 32 36 40 33 2 7 5 20 24 28 33 37 4 0 080 0 20 3 6 29 42 33 4 8 2 7 2 34 38 43 5 9 3 8 22 26 3 35 39 44 32 298 55 66 020 278 94 020 993 55 988 55 993 993 988 993 X68 X68 X68

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 18 Pagina 2 di 18 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Provincia di Belluno OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN PONTE STRADALE SUL TORRENTE RUNAL A FARRA D ALPAGO: 1 STRALCIO

COMPUTO ESTIMATIVO. Provincia di Belluno OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN PONTE STRADALE SUL TORRENTE RUNAL A FARRA D ALPAGO: 1 STRALCIO Comune di Farra d'alpago Provincia di Belluno pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UN PONTE STRADALE SUL TORRENTE RUNAL A FARRA D ALPAGO: 1 STRALCIO Farra d'alpago, 20/03/2012 IL TECNICO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 09/03/2016 1 LE SCALE: elementi

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

S Comune di Prato: "Ampliamento museo arte contemporanea L. Pecci" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE STRUTTURE. art. prezziario. largh/ vol.

S Comune di Prato: Ampliamento museo arte contemporanea L. Pecci COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE STRUTTURE. art. prezziario. largh/ vol. Comune di Prato: "Ampliamento museo arte contemporanea L. Pecci" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE STRUTTURE nr. ordine art. prezziario Descrizione voce u.m. nr lungh/ area largh/ vol. H/peso Quantità Pr.

Dettagli

Quick Frame. for Portable Cabins & Containers. A Brand by LEADING WORKSITE INNOVATION IT: SCHEMA DI ASSEMBLAGGIO MODULI PREFABBRICATI

Quick Frame. for Portable Cabins & Containers. A Brand by LEADING WORKSITE INNOVATION IT: SCHEMA DI ASSEMBLAGGIO MODULI PREFABBRICATI IT: SCHEMA DI ASSEMBLAGGIO MODULI PREFABBRICATI www.edilmetas.it info@edilmetas.it www.edilmetas.it Ph. +39 0835 30 28 04 F. +39 0835 30 79 42 Via G.B. Pirelli- Z.I. La Martella 75100 - Matera - Italy

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W6 (n88) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W6 (,00

Dettagli

CATALOGO TECNICO UNIFICATO

CATALOGO TECNICO UNIFICATO CATALOGO TECNICO UNIFICATO Ed. 2016 RECINZIONI Country Dritta Marea Savannah Country faber - 71 RECINZIONI Diritta Country incrociata Marea Staccionata palo tondo - 72 Recinzione Savannah e Diritta Informazioni

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

TAVOLE ESECUTIVE DI PONTE MISTO ACCIAIO/CLS. EXECUTIVE SKETC OF BRIDGE MIX IRON/CONCRETE.

TAVOLE ESECUTIVE DI PONTE MISTO ACCIAIO/CLS. EXECUTIVE SKETC OF BRIDGE MIX IRON/CONCRETE. TVOL SUTIV I PONT MISTO IIO/LS. XUTIV SKT OF RIG MIX IRON/ONRT. LUGLIO 14 JULY 14 Progetto di ponte a travata misto cemento armato e acciaio. NOT GNRLI. 1 L STRUTTUR L PONT. il ponte in questione è composto

Dettagli

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano

Dettagli

Listino prezzi Isolareflex

Listino prezzi Isolareflex FAVIMA SRL Via San Leonardo, traversa Migliaro 120 84131 Salerno (Sa) +39 0892027583 P.IVA 05683420656 SISTEMA DI ANCORAGGIO MECCANICO Tassello W-ZX Wurth 12x66 Tassello di ancoraggio meccanico dim.12x66mm

Dettagli

Manodopera Operaio specializzato A 1 ore 15,00 20,61 309,15 Operaio qualificato A 2 ore 35,00 19,74 690,90 Operaio comune A 3 ore 75,00 18, ,50

Manodopera Operaio specializzato A 1 ore 15,00 20,61 309,15 Operaio qualificato A 2 ore 35,00 19,74 690,90 Operaio comune A 3 ore 75,00 18, ,50 AN. 1 Ripristino di sentiero Costo per il ripristino di sentiero della larghezza non superiore a m 1,50, da effettuarsi su terreno di qualsiasi natura e consistenza, con la sede lievemente inclinata verso

Dettagli

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25 COMPONENTI PER IMPIANTI PARAFULMINE CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE BANDELLA IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO utilizzabile quale organo di captazione e discesa secondo CEI 81-1; le bandelle con spessore

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H3 B W6 (1.91m)

Dettagli

progettoombra.it verona

progettoombra.it verona progettoombra.it progettoombra.it verona recinzioni Caratteristiche recinzione Verona: Legno di abete trattato in autoclave con protekt e colorato, in larice oppure in pino impregnato. Disponibile in 3

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W8 (2,90 m)

Dettagli

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI SOLARUSSA (OR) PROGETTO DI COMPLETAMENTO "DI PARCO IN PARCO...

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI SOLARUSSA (OR) PROGETTO DI COMPLETAMENTO DI PARCO IN PARCO... REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Oggetto Titolo PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO AREA SERVIZI SPORTIVI - ABACO ARREDI E ATTREZZATURE TPC.03 Cod.elab. scala Varie

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia Comune di Marliana Provincia di Pistoia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di miglioramento sismico della scuola materna ed elementare di Marliana INTERVENTI N 1-3-4 COMMITTENTE: Comune di Marliana

Dettagli

ROLLING WALL. Manuale di Istruzioni per l Uso e la Manutenzione

ROLLING WALL. Manuale di Istruzioni per l Uso e la Manutenzione ROLLING WALL Manuale di Istruzioni per l Uso e la Manutenzione 9. TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO Per l ancoraggio al soffitto, il numero e la disposizione dei fissaggi è indicato nel disegno tecnico, che verrà

Dettagli

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio Descrizione prodotto ALUSAFE è un parapetto di protezione collettiva conforme alla norma EN 14122-3. Trattandosi di protezione collettiva non esiste un numero

Dettagli

Tubi INDICE. 01-Agosto 2019

Tubi INDICE. 01-Agosto 2019 INDICE Tubi TRIANGOLI Pag. 2 sc. DISCHI Pag. 2 sc. OTTAGONI Pag. 3 sc. FRECCE Pag. 3 sc. PANNELLI INTEGRATIVI Pag. 4 sc. TABELLE QUADRE Pag. 5 sc. TABELLE LAMIERA Pag. 6 sc. TABELLE ALLUMINIO Pag. 7 sc.

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA Sett. Lavori Pubblici - Serv. Manutenzione Strade S.P. n. 569 " Di Vignola" Lavori di riqualificazione e adeguamento ponti 25/06/2012 ELENCO PREZZI UNITARI PRG. Codice

Dettagli

PASSERELLE MM10 PASSERELLE IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

PASSERELLE MM10 PASSERELLE IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 PASSRLL MM10 30.07.2015 Rev. 2 PASSRLL IN PRFV COMPOSIT SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI CARATTRISTICH... 3 2. STTORI DI IMPIGO... 4 3. MATRIALI... 5 3.1 PASSRLLA... 5 3.2 TABLLA PROFILI STRUTTURA...

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

SEZIONE Z-Z SCALA 1:20 PRESCRIZIONE MATERIALI. profilo marciapiede esterno. profilo terreno - interno campo sportivo 1+1Ø10/20' VERT POS.

SEZIONE Z-Z SCALA 1:20 PRESCRIZIONE MATERIALI. profilo marciapiede esterno. profilo terreno - interno campo sportivo 1+1Ø10/20' VERT POS. 65 5 28 32 1+1Ø/20' VERT POS. 4 L = 258 profilo marciapiede esterno 35 250 9+9Ø8/30' RIP. ORIZZONTALE 0 ST. 1Ø/20' POS. 6 L = 264 0 Ø14/50' 5 SPEZZONI ANCORAGGIO Ø12 CORR. 244 244 profilo POS. 1 L = 196

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318 PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318 1. Premessa In ottemperanza alle disposizioni prescritte dal: - D.M. 06.05.1916 "Norme tecniche riguardanti le opere metalliche che interessano le ferrovie pubbliche",

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Risultati H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W6 (,08 m),08 m

Dettagli

Sistema FW 50 + /FW60 +

Sistema FW 50 + /FW60 + Regolabile in altezza Riepilogo dei sistemi di fissaggio per le facciate Fissaggio inferiore per FW 50 + /FW60 + Piastra in acciaio per montanti fino a 25 mm di profondità costruttiva Piastra in acciaio

Dettagli

C A T A L O G O S U P P O R T I P E R A C Q U A R I SISTEMI MODULARI PER SUPPORTI PER ACQUARI

C A T A L O G O S U P P O R T I P E R A C Q U A R I SISTEMI MODULARI PER SUPPORTI PER ACQUARI CATALOGO SUPPORTI PER A C Q U A R I 58A SISTEMI MODULARI PER supporti per ACQUARI SISTEMI MODULARI PER ACQUARI serie 30 MAXI.RITMO - per tubi da 30 mm Art. 12061 Art. P307 Tubo quadro 30x2 Art. 2050 Profilo

Dettagli

GRADONATE. Spettacolo_GRADONATE

GRADONATE. Spettacolo_GRADONATE Spettacolo_GRADONATE GRADONATE Le gradonate sono una particolare tribuna a gradoni senza posti fissi, realizzate con gli elementi del palco, con modulo standard da 200x100 cm e alzata da 50 cm. Con la

Dettagli

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard.

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard. Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

Flange piane da saldare a sovrapposizione UNI EN PN6 ex UNI PN6

Flange piane da saldare a sovrapposizione UNI EN PN6 ex UNI PN6 Flange piane da saldare a sovrapposizione UNI EN 1092-1 PN6 ex UNI 2276-67 PN6 Ø TUBO d1 a D b f Viti N. Fori Kg 10 17.2 18 50 75 12 11 M10 4 0,5 15 213 22 55 80 12 11 M10 4 0,5 20 26,9 27,5 65 90 14 11

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

ELABORATI GRAFICI ESECUTIVI OPERE IN C.A.

ELABORATI GRAFICI ESECUTIVI OPERE IN C.A. AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA ROMAGNA - SEDE DI CESENA O.C.D.P.C. 351/16 Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza delle

Dettagli

INDICE. Profili per insegne

INDICE. Profili per insegne INDICE Profili per insegne PROFILI IN ALLUMINIO Pag. 2 sc. PROFILI PVC SISTEMA 4 Pag. 3 sc. PROFILI PVC SISTEMA L Pag. 4 sc. PROFILO TOTEM TM 100 Pag. 5 sc. PROFILO TOTEM TM 500 Pag. 6 sc. PROFILO TOTEM

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 19 Elaborazione Verifica Approvazione Firma: Paolo Zamparo Federico Mazzucato Valentino Giacobbi Funzione: PSP PSP DT Pagina 2 di 19 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2

Dettagli

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500 Ottobre 2014 INDICE PROFILI PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500 PROFILO TOTEM TM 300 CORNICI A SCATTO PROFILO SMART SISTEMA SUPERLED

Dettagli

K100D00 ARTICOLO BREVETTATO K101D02 ARTICOLO BREVETTATO KIT STAFFA ALTA REGOLABILE ACCIAIO INOX K102D01 K102D07 ARTICOLO BREVETTATO

K100D00 ARTICOLO BREVETTATO K101D02 ARTICOLO BREVETTATO KIT STAFFA ALTA REGOLABILE ACCIAIO INOX K102D01 K102D07 ARTICOLO BREVETTATO KIT KIT COPPO STAFFA COMPLETO K100D00 APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO PIASTRA ACCIAIO INOX 1, 5 MM E DUE STAFFE REGOLABILI + VITERIA INOX MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI PECULIARITA

Dettagli

Scale a gradini in alluminio

Scale a gradini in alluminio 2 Scale a gradini in alluminio Omologate GS, conformi alla Norma europea EN 131, al BetrSichV (Decreto sulla sicurezza aziendale) e alle norme antinfortunistiche BGV D 36 / GUV-V D36 Fig. Cod. Art. 42214

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Mercato - Azione 9.6.6-A1 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) MM - ST - CONSOLIDAMENTI (SbCat 5) 1 RICOSTRUZIONE

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

Edilizia residenziale ed industriale

Edilizia residenziale ed industriale Edilizia residenziale ed industriale Nell edilizia industriale le recinzioni Libra in grigliato elettrosaldato trovano naturale applicazione quale elemento pratico e protettivo. Per la loro trasparenza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI STRESA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI STRESA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI STRESA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA REALIZZAZIONE NUOVA PASSERELLA PEDONALE SUL TORRENTE RODDO IN LOC. LIDO DI CARCIANO PROGETTO ESECUTIVO ANALISI PREZZI Arona, lì Luglio

Dettagli

Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA

Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA 03958650164 e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA Che i dispositivi immessi sul mercato con codice A 101 a denominazione ELEMENTO A GANCIO TIPO A sono conformi

Dettagli

PADEL NIBERMA PANORAMICA. Pavimentos Deportivos

PADEL NIBERMA PANORAMICA. Pavimentos Deportivos CARATTERISTICA STRUTTURA 1. Struttura di recinzione per campo da padel 2. pilastri da 100x50 mm e spessore da 2in acciaio non galvanizzato 3. placca di ancoraggio da 200x250x10mm con 4 fori da 13mm di

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica

Dettagli

Catalogo Wall System N.G.

Catalogo Wall System N.G. Catalogo Wall System N.G. DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA Profilati estrusi in alluminio lega: EN AW 6060 Stato di fornitura: T5 Tolleranze dimensionali e spessori: EN 12020/2 Possiibilità costruttive

Dettagli

Scheda tecnica STACCIONATE

Scheda tecnica STACCIONATE Scheda tecnica STIONT Prodotto: NTLO La staccionata ntelao è costituita da tondi in plastica riciclata e giunti in lamiera di acciaio zincato verniciato poliestere. Montanti verticali Ø0mm altezza 00 mm

Dettagli

MANUALE DI MONTAGGIO E SCHEDE TECNICHE CASSAFORMA PER PEDANA MOD. PACM

MANUALE DI MONTAGGIO E SCHEDE TECNICHE CASSAFORMA PER PEDANA MOD. PACM MANUALE DI MONTAGGIO E SCHEDE TECNICHE CASSAFORMA PER PEDANA MOD. PACM DEL 04/06/2008 pagina 2 di 13 IMBALLO CASSAFORMA MOD. PACM La cassaforma viene spedita smontata. Le parti che la compongono sono sotto

Dettagli

PONTE A STRUTTURA METALLICA PER L ATTRAVERSAMENTO DEL CANALAZZO TASSONE

PONTE A STRUTTURA METALLICA PER L ATTRAVERSAMENTO DEL CANALAZZO TASSONE Nuova Tangenziale (variante SP 3) Reggio Emilia-Bagnolo PONTE A STRUTTURA METALLICA PER L ATTRAVERSAMENTO DEL CANALAZZO TASSONE COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA TIPO DI INCARICO: PROGETTO PRELIMINARE,

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 493 Analisi E.05.10.10.a inclinate, costituita da diffusori in vetro a norma UNI 7440, cementizio, formante un reticolo di travetti incrociati, armati per l'armatura metallica e le armature provvisorie

Dettagli

22/09/2014 Versione in Euro LISTINO PREZZI SERIE TOTEM PROFILATI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIO E ACCESSORI PER LA REALIZZAZIONE DI TOTEM*

22/09/2014 Versione in Euro LISTINO PREZZI SERIE TOTEM PROFILATI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIO E ACCESSORI PER LA REALIZZAZIONE DI TOTEM* Profil ati estrusi in lega di alluminio 22/09/2014 Versione in Euro LISTINO PREZZI SERIE TOTEM PROFILATI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIO E ACCESSORI PER LA REALIZZAZIONE DI TOTEM* A magazzino sono normalmente

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Descrizione. Azionamento: Versione con azionamento radio: Motore radio a corrente alternata da 230 V / 50 Hz,

Descrizione. Azionamento: Versione con azionamento radio: Motore radio a corrente alternata da 230 V / 50 Hz, Descrizione min. 215 cm max. 700 cm 5 35 Montaggio a parete 5 35 Montaggio a soffitto Larghezza minima per sporgenze standard Sporgenza Larghezza minima 150 cm 215 cm 200 cm 265 cm 250 cm 315 cm 300 cm

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H2 B W4 (1,30 m)

Dettagli

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500 Ottobre 2014 INDICE PROFILI PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500 PROFILO TOTEM TM 300 CORNICI A SCATTO PROFILO SMART SISTEMA SUPERLED

Dettagli

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Componente di classe A1 secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori:

Dettagli

Elementi rettilinei forati

Elementi rettilinei forati Elementi rettilinei Elementi rettilinei forati Altezza Н, Lunghezza L, Larghezza В, Spessore, Kg/m Conf/mt 15 2000 18 2000 75 9010001 1,5 1,04 2 100 9010002 1,5 1,29 2 125 9010003 1,5 1,40 2 150 9010004

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km autostrade per l'italia S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI daprogr.km144+519aprogr.km152+500 PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO n.

Dettagli

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE Breve descrizione generale Il telaio

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n28361)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n28361) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n2836) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H3 A W6 (.80m)

Dettagli

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag. Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 2 1.1.1 Calcestruzzi... 2 1.1.2 Materiali metallici... 3 RELAZIONE SUI MATERIALI Pag. 1 di 4 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Per le strutture in oggetto, sono

Dettagli

PREZZI ESTRATTI DA PREZZIARIO DELLE OPERE PUBBLICHE ANNO REGIONE LOMBARDIA-

PREZZI ESTRATTI DA PREZZIARIO DELLE OPERE PUBBLICHE ANNO REGIONE LOMBARDIA- PREZZI ESTRATTI DA PREZZIARIO DELLE OPERE PUBBLICHE ANNO 2007 - REGIONE LOMBARDIA- SEGNALETICA STRADALE Segnali di pericolo di forma triangolare (come da figure stabilite dal Codice della Strada e del

Dettagli

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg * SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 11000 kg E FINO A 16000 kg * SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE Breve descrizione generale Il telaio di protezione

Dettagli

COMPUTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F.

COMPUTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F. 04.02.00.00 COMPUTI 04.02.00.00 - A4 BN 0 Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F. Caobianco PTO024E -- ------ D CM 001 1 1 0 LAVORI A CORPO C1 C1 - Inserimento pista ciclopedonale

Dettagli

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI Pagina 1 di 13 Pagina 2 di 13 INDICE 1 Generalità... 3 1.1 Descrizione generale... 3 1.2 Documenti di riferimento... 3 1.3 Campo di applicazione... 3 2 Prescrizioni costruttive... 4 2.1 Composizione sistema

Dettagli

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti

Dettagli

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento

Dettagli