Engineering Programme PoliMI: Track BBB.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Engineering Programme PoliMI: Track BBB."

Transcript

1 The Master of Titolo Science presentazione Course in Biomedical Engineering Programme PoliMI: Track BBB Maria Laura Costantino Milano, XX mese 20XX

2 BIOMECHANICS AND BIOMATERIALS (BBB) Plus 10 CFU to be freely chosen Plus 25 CFU to be freely chosen, Plus 18 CFU for the final Thesis work Maria Laura Costantino

3 BBB - Biomeccanica e Biomateriali - Biomechanics and Biomaterials Descrizione del PSPA: - Il PSPA Biomeccanica e Biomateriali è un percorso nel quale vengono introdotti, sviluppati e approfonditi metodi e approcci ingegneristici applicati al campo della progettazione (strutturale, fluidodinamica, funzionale) e della valutazione di dispositivi biomedici, protesi, ortesi e organi artificiali. Figure professionali: - Ingegnere Biomedico coinvolto nella Ricerca e Sviluppo, progettazione, produzione, assistenza, personalizzazione, manutenzione di sistemi biomeccanici, sistemi di supporto alla vita, protesi e ausili, ed anche in ambito sanitario, industriale, ergonomico, della sicurezza. - Esperto dei metodi propri della meccanica, termofluidodinamica, scienza dei materiali (per quanto concerne la biocompatibilità e la funzionalizzazione delle superfici), applicate all ottimizzazione dell efficacia dei dispositivi, dell interfaccia con sistemi biologici e della loro modellazione. - Ingegnere che opera in aziende produttrici e/o fornitrici di dispositivi e protesi, in aziende sanitarie e in ambiti industriali e commerciali, come pure nella libera professione.

4 BBB - Biomeccanica e Biomateriali - Biomechanics and Biomaterials: esami caratterizzanti primo anno (62 CFU) Corsi CFU MATHEMATICAL AND NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING [I.C.] 12 BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO - 5 CFU MECHANICS OF BIOLOGICAL STRUCTURES - 5 CFU BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS - 5 CFU BIOENGINEERING OF THE RESPIRATORY SYSTEM - 5 CFU STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE - 5 CFU COMPUTATIONAL BIOLOGY OF THE HEART - 5 CFU BIOMACHINES (WITH LABORATORY) - 5 CFU 10 PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] - 10 CFU BIOMATERIALI [C.I.] - 10 CFU COSTRUZIONI BIOMECCANICHE - 10 CFU FENOMENI DI TRASPORTO NEI SISTEMI BIOLOGICI - 10 CFU VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] - 10 CFU 30 Insegnamenti a scelta dal Gruppo BASE/GES/INGLM-BBB/MED/MOD 10

5 BBB - Biomeccanica e Biomateriali - Biomechanics and Biomaterials: esami caratterizzanti secondo anno (40 CFU + Prova Finale) Corsi CFU APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE E BIOREATTORI [C.I.] - 10 CFU TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE - 10 CFU LIFE SUPPORT SYSTEMS - 10 CFU ADVANCED MODELING APPROACHES FOR CARDIOVASCULAR SURGERY [I.C.] - 10 CFU 20 LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI - 5 CFU BIOMATERIALS AND INSTRUMENTAL ANALYSIS LABORATORY - 5 CFU LABORATORIO DI BIOFLUIDODINAMICA - 5 CFU LABORATORIO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE - 5 CFU COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY - 5 CFU 5 Insegnamenti a scelta dal Gruppo INGLM-BBB/LAB/MOD 5 Insegnamenti a scelta dal Gruppo BASE/GES/INGLM-BBB/LAB/MED/MOD/SPEC 10 PROVA FINALE - 18 CFU

6 Esempi di tesi e laboratori coinvolti Analisi della fluidodinamica in pazienti Fontan a partire da dati 4D flow MRI Modellazione del moto leucocitario nel microcircolo epatico mediante il metodo del volume of fluid Progettazione di un dispositivo portatile per emodialisi e caratterizzazione del relativo circuito ematico Progettazione computazionale di un dispositivo microfluidico provvisto di strutture idrodinamiche per la cattura cellulare via adesione selettiva Laboratori: Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche (LaBS): Lab. Computational Biomechanics, Lab. Tissue mechanics, Lab. Medical Micro Devices, Lab. Life Support Systems, Lab. Mechanobiology, Lab. Bioreattori Laboratorio di Colture Cellulari e Biocompatibilità (BioCell) Laboratorio di Biomateriali (BioMatLab) Laboratorio di Micro- e Bio-fluidodinamica Sperimentale (μbslab)

7 Esempi di tesi e laboratori coinvolti Laser micro-polishing of AISI 304 stainless steel for brilliant and bacteria repelling surfaces Matrici tubolari nanostrutturate in blend PET/gelatina per la sostituzione di vasi ematici di piccolo calibro Sviluppo, implementazione ed applicazione di protocolli specifici per la valutazione del movimento e dell attività cerebrale a essa associata nell esecuzione dimovimentitipici della vita quotidiana in bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Valutazione quantitativa delle strategie posturali in soggetti con disabilità paralisi cerebrale infantile, morbo di Parkinson, sindrome di Down, di Ehlers Danlos). [ ] Hip sagittal angle (+ ext / - flex) R Laboratori: Laboratory for Regenerative Materials Laboratorio sviluppo biomateriali e trattamenti di superficie Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento Luigi Divieti L

8 Principali collaborazioni Ospedali, Centri di Ricerca e aziende: IRCCS San Raffaele, Milano e Roma IRCCS San Donato IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Istituto ortopedico Galeazzi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano e Bergamo IRCCS Istituto Auxologico Italiano IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS Carlo Besta Istituto Clinico Humanitas Ospedale Luigi Sacco Istituto Auxologico Italiano, Piancavallo LivaNova PLC Medtronic Invatec Baxter Co., Chicago I (USA) Berlin Heart, Berlino - D Vibram (VA) Salewa (BL) Centri di ricerca internazionali: École Polytechnique Fédérale de Lausanne, CH ETH Zurigo, CH University of Bern, CH University Hospital of Basel, CH University of Illinois Chicago, USA University College of London, UK MIT/Harvard Division, USA Laval University Quebec, Canada University of Queensland, AUS Worchester Polytechnic Institute, UK University of Brighton, UK University of Cambridge, UK Brunel University, London, UK University of Sheffield, UK Teleton Santiago, Chile Ecker Tecnologies, CH DHS, Irlanda Institutes of Basic Research, Staten Island, NY, USA

9 INTERNAL DOUBLE DEGREE BIOMEDICAL ENGINEERING MECHANICAL ENGINEERING

10 INTERNAL DOUBLE DEGREE IN BIOMEDICAL AND MECHANICAL ENGINEERING: ROLE AND COMPETENCIES The internal Double Degree in Biomedical and Mechanical Engineering aims at capturing the emerging needs of the Italian and European biomedical industries, that are looking for a new professional figure able to combine the typical skills of a biomedical engineer with the key technical competencies of a mechanical engineer. The integration of the Biomedical and Mechanical Engineering study programmes results in a solid technical education well matched with a biomedical vision. The scientific and technical competencies developed by the students attending the BioMec DD provide them with the opportunity to gain insight into engineering problems with a unique interdisciplinary approach. Moreover, students will acquire both theoretical and practical knowledge of the systems and products typical of engineering applications in the area of biomechanics and biorobotics (such as prosthesis, orthosis, rehabilitation devices, life support systems, surgical machines, etc.) Maria Laura Costantino

11 BIO-MECC Design, development and testing of devices for blood circulation (e.g. artificial heart, innovative valve prostheses, vascular access cannulae, blood oxygenators) Computational models for surgical and interventional planning Experimental testing and modelling of mechanical properties of biological structures and materials Maria Laura Costantino

12 DD BIO-MEC: STRUCTURE OF THE STUDY PLAN Maria Laura Costantino

13 DD BIO-MEC: STRUCTURE OF THE STUDY PLAN Table BIO Table MECC Maria Laura Costantino

14 DD BIO-MEC: APPLICATION AND ADMISSION The DD programme is open to students that earned a Bachelor Degree in Biomedical Engineering or Mechanical Engineering (propaedeutic track) at PoliMi. Students with a bachelor from other universities might be admitted upon the evaluation of the bachelor curriculum studiorum. The application has to be presented each September, after obtaining the Bachelor Degree in the July or September sessions of the same year. No more than 20 students per year (10 from Mechanical and 10 from Biomedical Engineering) are admitted. The average grade achieved in the Bachelor exams is considered to define the ranking of admitted students (a minimum average grade of 23/30 is required). Maria Laura Costantino

15 DD BIO-MEC: CONTACTS Supervisors for the M.Sc. in Biomedical Engineering: Prof. Manuela Galli ) Prof. Giancarlo Pennati Supervisors for the M.Sc. in Mechanical Engineering: Prof. Monica Bordegoni Prof. Roberto Corradi Maria Laura Costantino

16 Thank you Maria Laura Costantino

Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie. Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018

Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie. Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018 Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Maggio 2018 Ingegneria per Cellule, Tessuti, Biotecnologie Descrizione

Dettagli

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016

Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016 Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Responsabile PSPA: Monica Soncini Evento di presentazione Politecnico di Milano 15 Giugno 2016 Ingegneria per Cellule, Tessu0, Biotecnologie Descrizione del

Dettagli

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Responsabile PSPA BIF: Maria Gabriella Signorini 15 Maggio 2018 Aula T.2.1 Bioingegneria dell Informazione Descrizione PSPA BIF: Percorso che porta

Dettagli

sottotitolo PoliMI Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica

sottotitolo PoliMI Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica Laurea Magistrale Titolo in presentazione Ingegneria Biomedica @ PoliMI sottotitolo Milano, XX mese 20XX Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica FINALITA La Laurea Magistrale in Ingegnera

Dettagli

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Descrizione del PSPA: Il PSPA in Ingegneria Clinica fornisce tutte

Dettagli

MS in Bioengineering at the University of Illinois at Chicago & Laurea Magistrale Ing. Biomedica al Politecnico di Milano

MS in Bioengineering at the University of Illinois at Chicago & Laurea Magistrale Ing. Biomedica al Politecnico di Milano MS in Bioengineering at the University of Illinois at Chicago & Laurea Magistrale Ing. Biomedica al Politecnico di Milano Prof. Enrico Caiani Responsabile per il CCS di Ing. Biomedica Accordo tra University

Dettagli

PSPA Tecnologie Elettroniche. Referente: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 29 Maggio 2019

PSPA Tecnologie Elettroniche. Referente: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 29 Maggio 2019 PSPA Referente: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 29 Maggio 2019 pietro.cerveri@polimi.it Il percorso prepara gli studenti alla comprensione, progettazione e implementazione

Dettagli

PHD COURSE XXXV CYCLE (ACADEMIC YEAR 2019/2020) FINAL RANKING LIST IN BIOENGINEERING AND MEDICAL AND SURGICAL SCIENCES

PHD COURSE XXXV CYCLE (ACADEMIC YEAR 2019/2020) FINAL RANKING LIST IN BIOENGINEERING AND MEDICAL AND SURGICAL SCIENCES DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 20192020 GRADUATORIA FINALE DI MERITO DELLA SELEZIONE COMPARATIVA PER L AMMISSIONE AL CORSO IN BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE PHD COURSE XXXV CYCLE (ACADEMIC

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 PSPA TecnologieElettroniche Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 Il percorso prepara gli studenti alla comprensione, progettazione e implementazione

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Organi Artificiali e Protesi

Organi Artificiali e Protesi Organi Artificiali e Protesi aa 2016/2017 Maurizio Ventre DICMAPI - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale maventre@unina.it Tel. 081 7685929 07/03/2017 Interazione

Dettagli

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato Corso di Studio Firma convenzione in Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica Mechanical del Engineering Duomo di Milano Study Programme Aula Magna Rettorato www.ccsmecc.polimi.it

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2018/2019 Piano di Studi anno accademico 2018/2019 da presentarsi

Dettagli

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Dati anagrafici Nato a Milano il 19.01.1968. Residente a Milano e-mail: gianfranco.fiore@polimi.it dal gennaio 2004 Attuale posizione Ricercatore

Dettagli

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) MODULO: CHIMICA GENERALE CFU 5 SUBJECT: CHEMISTRY CFU 5 MODULO: PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CFU 4 SUBJECT:

Dettagli

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019 Ingegneria Clinica Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019 Ingegneria Clinica Descrizione del PSPA: Il PSPA in Ingegneria Clinica fornisce tutte

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola: Testi del Syllabus Docente POGGI AGOSTINO Matricola: 004617 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 06015 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Presentazione corsi progetto Corso di Studi di Ingegneria Biomedica

Presentazione corsi progetto Corso di Studi di Ingegneria Biomedica Presentazione corsi progetto 2016-2017 Corso di Studi di Ingegneria Biomedica I corsi progetto Industriale Semestre I (Federica Boschetti) Informazione Semestre I (Manuela Ferrario) Industriale Semetre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 Avviso di attivazione posti aggiuntivi con beneficio di borsa di studio, senza beneficio di borsa di studio e/o riservati

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi a.a. 2013/2014 da presentarsi on line

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/16 Insegnamento Tecniche di microscopia e colture cellulari Corso di studio: Biotecnologie (classe L- 2) Anno di Corso: III Periodo didattico: I Tipologia: D (a

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Tavola 1. Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

Tavola 1. Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Attachment 1, page 1 Tavola 1 Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Caratterizza nti- Formazione teorica avanzata

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2019/2020 Piano di Studi anno accademico 2019/2020 da presentarsi

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Tecniche di microscopia e colture cellulari Corso di studio: Biotecnologie (classe L- 2) Anno di Corso: III Periodo didattico: I Tipologia: D (a scelta libera) Totale Crediti: 6 CFU Tipo Esame:

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento MARKETING E MODELLI DI E-BUSINESS Docente PANNIELLO UMBERTO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CORSO AVANZATO Docente: Magliocca Pierpaolo email: pierpaolo.magliocca@unifg.it

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

CS Ing. Biomedica - Laurea Magistrale per l iscrizione ai Corsi di Laboratorio e ai Corsi MED A.A. 2018/19

CS Ing. Biomedica - Laurea Magistrale per l iscrizione ai Corsi di Laboratorio e ai Corsi MED A.A. 2018/19 per l iscrizione ai Corsi di Laboratorio e ai Corsi MED A.A. 18/19 Nel seguito si riportano le tabelle dei corsi di Laboratorio corrispondenti a ciascuno dei quattro orientamenti della Laurea Magistrale

Dettagli

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS CdLM 17 - Didattica Programmata 219/22 Curriculum ASTROPHYSICS Nome Completo Insegnamento S.S.D. CFU In aula CFU in Ore di didattica Laboratori/Esercit. /Escurs. Prova finale Periodo didattico Anno di

Dettagli

Rotor dynamic models for the study of the interactions among rotors and foundations

Rotor dynamic models for the study of the interactions among rotors and foundations ASSEGNO RI RICERCA DECORRENZA 1/1/2014 Responsabile Ing. Andrea RINDI Programma di Ricerca 1: Modelli rotordinamici per lo studio delle interazioni fra rotori e basamento L attività di ricerca si inserisce

Dettagli

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico EC01 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione al PFL) Modifica del 21 giugno 2018 La Direzione del Politecnico federale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI In generale, ogni aspetto della vita della nostra società dell informazione, è pervaso di sistemi elettronici più

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 17 maggio 2019, Aula M2 11:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 13.00 Visita ai Laboratori

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2017/18 Il Corso

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2017/2018 Scuola di Medicina -Laurea Triennale in - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject

Dettagli

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione al PFL) Modifica del 31 luglio 2019 La Direzione del Politecnico federale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla 8:15 Registrazione dei partecipanti 8:30 Misura cinematica della spalla: l analisi del Movimento A.G. Cutti 9:00 Patologie da sovraccarico

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Piano didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia - a.a. 2019/2020

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Piano didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia - a.a. 2019/2020 Corso di Laurea in Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio Ore Totali Tipo Attività Fisioterapia

Dettagli

dell'outcome riabilitativo Il Laboratorio di Gait Analysis nel processo di decision making Palestrina (Roma) Ottobre 2016

dell'outcome riabilitativo Il Laboratorio di Gait Analysis nel processo di decision making Palestrina (Roma) Ottobre 2016 Dipartimento di Scienze delle Disabilità Congenite ed Evolutive, Motorie e Sensoriali L uso della Gait Analysis in ambito clinico nel trattamento del bambino con Paralisi Cerebrale Infantile e nelle disabilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Monterosso, Bergamo,

CURRICULUM VITAE. Via Monterosso, Bergamo, CV Andrea Remuzzi September 2018 CURRICULUM VITAE Nome e cognome Andrea Remuzzi Luogo e data di nascita Bergamo, 20 Giugno 1955 Cittadinanza Italiana Stato civile Coniugato con tre figli Residenza Via

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2018/2019

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Triennale in Fisioterapia - a.a. 2018/2019 Corso di Laurea in Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area Disciplina Course Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio Ore Totali Tipo Attività

Dettagli

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione al PFL) Modifica del 22 maggio 2017 La Direzione del Politecnico federale

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale interpartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli

Manifesto degli Studi a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli Manifesto degli Studi a.a. 2018-2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in MOLECULER BIOTECHNOLOGY

Dettagli

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni) Testi del Syllabus Resp. Did. DEL MISSIER FABIO Matricola: 005936 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 953PS-2 - PSICOLOGIA DELLE DECISIONI Corso di studio: PS51 - PSICOLOGIA Anno regolamento: 2014 CFU:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Monterosso, Bergamo,

CURRICULUM VITAE. Via Monterosso, Bergamo, CV Andrea Remuzzi February 2019 CURRICULUM VITAE Nome e cognome Andrea Remuzzi Luogo e data di nascita Bergamo, 20 Giugno 1955 Cittadinanza Italiana Stato civile Coniugato con tre figli Residenza Via Monterosso,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA in Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai Beni Culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno di Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 http://www.business-administration.unito.it Selection procedure Selection criteria To enrol in the Master in Business

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico (autumn intake)

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico (autumn intake) Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico 07 8 (autumn intake) Premessa Negli anni recenti si è resa evidente la necessità di disporre di figure professionali

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1 EC01 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TURCO GIANLUCA Matricola: Docente TURCO GIANLUCA, 6 CFU

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TURCO GIANLUCA Matricola: Docente TURCO GIANLUCA, 6 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. TURCO GIANLUCA Matricola: 014365 Docente TURCO GIANLUCA, 6 CFU Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: 699SM - BIOMATERIALI E INGEGNERIA TISSUTALE Corso di studio: ME02 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Master of Science (Laurea Magistrale) in Nanotechnologies for ICTs

POLITECNICO DI TORINO. Master of Science (Laurea Magistrale) in Nanotechnologies for ICTs POLITECNICO DI TORINO Master of Science (Laurea Magistrale) in Nanotechnologies for ICTs Carlo Ricciardi Nanotech: intro La nanotecnologia è la creazione e l uso di materiali, disposicvi e sistemi a?raverso

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Department of Business Management

Department of Business Management Department of Business Management Corso di Laurea Magistrale Master s Degree Program in Marketing Studenti iscritti al I anno I st year A.Y. 2017-201 Roma, 13 Novembre 2017 Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Calendario didattico a.a University calendar a.y

Calendario didattico a.a University calendar a.y Calendario didattico a.a. 2018- University calendar a.y. 2018-19 Lezioni Lectures Corsi di laurea Bachelor courses Corsi di laurea magistrale MSc. courses I semestre I semester Inizio Start: 24-9-2018

Dettagli

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini Esempi di collaborazione Titolo presentazione università impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Innovation e Milano, tutela XX della mese IP 20XX Sommario Alcune note di contesto La collaborazione

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Auditing Course code 27026 Scientific sector Degree Bachelor in Econoomics and Management Semester and academic year 2nd Semester 2017/2018 Year 3rd year Credits

Dettagli