Associazione Naturopati Manipura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Naturopati Manipura"

Transcript

1 Pag. 1 a Associazione Naturopati Manipura REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE Premessa: le norme del presente regolamento e dello statuto devono interpretarsi nel senso di garantire il massimo di democraticità all associazione e il raggiungimento degli scopi sociali. Art. 1 MODIFICHE AL REGOLAMENTO Le norme del Regolamento vengono approvate e/o modificate dal Consiglio Direttivo. Art. 2 ASSOCIAZIONE CON ENTITA ESTERNE L'eventuale stipula di accordi di riconoscimento reciproco degli attestati di competenza professionale, nel rispetto dei parametri formativi di riferimento della Associazione Naturopati Manipura, la costituzione di organismi comuni e l'associazione sotto qualsiasi forma con istituzioni, enti, o altre associazioni, di cui all'art.3 dello Statuto dovrà essere deciso dal Consiglio Direttivo. A seguito di accordi con Associazioni nazionali o internazionali potranno essere inseriti nella denominazione della Associazione Naturopati Manipura i loghi e le sigle delle associazioni contraenti e nel Registro Operatori Naturopati Professionisti Manipura (R.O.N.P.M.) e nel Registro Operatori Naturopati Manipura (R.O.N.M.) potrà essere indicato, a fianco del nominativo del Socio, anche la denominazione dell'associazione di provenienza. Lo stesso potrà essere fatto con il Registro dei Consulenti Floreali Manipura (R.C.F.M), con il Registro degli Operatori Reiki Manipura (R.O.R.M), con il Registro dei Riflessologi Plantari Manipura (R.R.P.M), con il Registro degli Operatori Cristalli Manipura (R.O.C.M.) e con il Registro Consulenti Alimentazione Naturale Manipura (R.C.A.N.M.). Art. 3 TERMINE PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE E DELLA QUOTA ASSOCIATIVA La domanda di rinnovo dell iscrizione e il pagamento della quota associativa per l anno successivo, dovranno pervenire all Associazione entro il 31 dicembre di ogni anno, anche al fine di ottenere l attestazione prevista dalla legge 14 gennaio 2013 n.4, per le categorie previste. Art. 4 ATTESTAZIONE DI QUALITA Le attestazioni vengono rilasciate ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 ai soci Naturopati Ordinari e Professionisti in regola con l iscrizione, ai soci Consulenti Floreali, ai soci Operatori Reiki, ai soci Riflessologi Plantari, ai Soci Operatori in Cristalli e ai Soci Consulenti Alimentazione Naturale in regola con l iscrizione. Come richiesto dalla succitata Legge il significato delle attestazioni e i criteri di attribuzione sono pubblicati e disponibili, per prestatori e destinatari, sul sito Art. 5 ASSEMBLEA: NUMERO DI DELEGHE Nell'Assemblea dei Soci è consentita la delega scritta nella misura di 2 (due) deleghe per ogni Socio votante. Art. 6 ASSICURAZIONE PROFESSIONALE Ai Soci, iscritti al Registro Operatori Naturopati Professionisti Manipura (R.O.N.P.M.); nel Registro Operatori Naturopati Manipura (R.O.N.M.); ai soci iscritti al Registro Consulenti Floreali (R.C.F.M.);ai soci iscritti al Registro degli Operatori Reiki Manipura (R.O.R.M); ai Associazione Naturopati Manipura Pagina 1

2 Pag. 2 a soci iscritti nel Registro dei Riflessologi Plantari Manipura (R.R.P.M); ai soci iscritti al Registro degli Operatori Cristalli Manipura (R.O.C.M.), ed ai soci iscritti al Registro Consulenti Alimentazione Naturale Manipura (R.C.A.N.M.) è consigliato di munirsi di assicurazione professionale per eventuali danni causati a terzi nell'esercizio della professione. Operatore Naturopata Professionista Manipura Art. 7 REQUISITI PER L AMMISSIONE NATUROPATA PROFESSIONISTA Naturopata Professionista, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione triennale o quadriennale conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura, sentito il parere dell Organismo di Certificazione Indipendente, competente per il rilascio della certificazione. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 8 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Naturopata che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione alla Associazione Naturopati come Professionista dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. L Organismo di Certificazione Indipendente nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti a ll estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 9 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame su proposta dell Organismo di Certificazione indipendente. Art. 10 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo sentito il parere dell Organismo di Certificazione Indipendente, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 11 ISCRIZIONE AL REGISTRO OPERATORI NATUROPATI PROFESSIONISTI MANIPURA a) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.O.N.P. MANIPURA iscritti al R.O.N.P. Manipura (Registro Operatori Naturopati Professionisti Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Federazioni estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere Associazione Naturopati Manipura Pagina 2

3 Pag. 3 a l iscrizione diretta al R.O.N.P. Manipura senza l'obbligo di sostenere l'esame di ammissione. La richiesta dovrà essere corredata della documentazione relativa all'attestazione conseguita presso la Associazione estera più gli eventuali titoli aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. altre Istituzioni di Naturopati che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.N.P. Manipura senza l'obbligo di sostenere l'esame di ammissione. La richiesta dovrà essere corredata della documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.O.N.P. MANIPURA I Soci iscritti al R.O.N.P. Manipura dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Operatori Naturopati Professionisti Manipura. Operatore Naturopata Manipura Art. 13 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI NATUROPATI MANIPURA Naturopata, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione triennale o quadriennale conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 14 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Naturopata che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro Operatori Naturopati dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 15 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Art. 16 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 17 ISCRIZIONE AL REGISTRO OPERATORI NATUROPATI MANIPURA a) ISCRIZIONE DIRETTA I Soci che hanno frequentato il corso quadriennale della Scuola di Naturopatia Manipura, superato tutti gli esami, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. Associazione Naturopati Manipura Pagina 3

4 Pag. 4 a b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.O.N.MANIPURA iscritti al R.O.N. Manipura (Registro Operatori Naturopati Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.N. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.N.MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 18 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.O.N. Manipura I Soci iscritti al R.O.N. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Operatori Naturopati Manipura. Consulente Floreale Manipura Art. 19 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO CONSULENTI FLOREALI MANIPURA Consulente Floreale, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione di almeno 450 ore conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 20 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Socio che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro dei Consulenti Floreali dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 21 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Associazione Naturopati Manipura Pagina 4

5 Pag. 5 a Art. 22 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 23 ISCRIZIONE AL REGISTRO CONSULENTI FLOREALI MANIPURA b) ISCRIZIONE DIRETTA I Soci che hanno frequentato i corsi della Scuola di Naturopatia Manipura, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.C.F.MANIPURA iscritti al R.C.F. Manipura (Registro Consulenti Floreali Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.C.F. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.C.F.MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 24 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.C.F. Manipura I Soci iscritti al R.C.F. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Consulenti Floreali Manipura. Operatore Reiki Manipura Art. 25 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI REIKI MANIPURA Operatore Reiki, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione di almeno 150 ore conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Associazione Naturopati Manipura Pagina 5

6 Pag. 6 a Art. 26 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Socio che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro Operatori Reiki dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 27 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Art. 28 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 29 ISCRIZIONE AL REGISTRO OPERATORI REIKI MANIPURA c) ISCRIZIONE DIRETTA I Soci che hanno frequentato i corsi della Scuola di Naturopatia Manipura, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.O.R.MANIPURA iscritti al R.O.R. Manipura (Registro Operatori Reiki Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.R. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.R.MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 30 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.O.R. Manipura I Soci iscritti al R.O.R. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Operatori Reiki Manipura. Riflessologo Plantare Manipura Art. 31 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO RIFLESSOLOGI PLANTARE MANIPURA Associazione Naturopati Manipura Pagina 6

7 Pag. 7 a Riflessologo Plantare, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione di almeno 150 ore conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 32 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Socio che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro Riflessologi Plantare dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 33 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Art. 34 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 35 ISCRIZIONE AL REGISTRO RIFLESSOLOGI PLANTARI MANIPURA d) ISCRIZIONE DIRETTA I Soci che hanno frequentato i corsi della Scuola di Naturopatia Manipura, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.R.P.MANIPURA iscritti al R.R.P. Manipura (Registro Reflessologi Plantari Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.R.P. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.R.P.MANIPURA. La richiesta dovrà Associazione Naturopati Manipura Pagina 7

8 Pag. 8 a essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 36 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.R.P. Manipura I Soci iscritti al R.R.P. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Riflessologi Plantari Manipura. Operatore Cristalli Manipura Art. 37 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO OPERATORI CRISTALLI MANIPURA Operatore con i Cristalli, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione di almeno 150 ore conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 38 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Socio che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro Operatori Cristalli dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 39 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Art. 40 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 41 ISCRIZIONE AL REGISTRO OPERATORI CRISTALLI MANIPURA e) ISCRIZIONE DIRETTA I Soci che hanno frequentato i corsi della Scuola di Naturopatia Manipura, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.O.C.MANIPURA iscritti al R.O.C. Manipura (Registro Operatori Cristalli Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati Associazione Naturopati Manipura Pagina 8

9 Pag. 9 a di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.C. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.O.C.MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 42 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.O.C. Manipura I Soci iscritti al R.O.C. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Operatori Cristalli Manipura. Consulente Alimentazione Naturale Manipura Art. 43 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL REGISTRO CONSULENTI ALIMENTAZIONE NATURALE MANIPURA Operatore con i Cristalli, il titolo di scuola media superiore o equipollente e gli attestati che dimostrino una formazione di almeno 250 ore conseguita rispettando gli standard di studio elaborati dal Consiglio Direttivo dell Associazione Naturopati Manipura, allegati al presente Regolamento. I criteri di ammissione potranno essere modificati dal Consiglio Direttivo della Associazione Naturopati Manipura. Il Socio che non abbia il titolo di scuola media superiore dovrà allegare alla domanda d iscrizione tutti i titoli e gli attestati di formazione e di esperienza professionale conseguiti. Il Consiglio Direttivo valuterà caso per caso, se potranno essere ritenuti equipollenti al titolo di studio richiesto. In caso di valutazione negativa il Socio, che richiede l iscrizione, potrà chiedere che la sua domanda venga valutata dall Assemblea dei Soci. Art. 44 CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA D ISCRIZIONE Il Socio che intenda essere ammesso all'esame per l'iscrizione al Registro Consulenti Alimentazione Naturale dovrà presentare domanda allegando gli attestati del suo curriculum di studi e del periodo di pratica svolto. Il Consiglio Direttivo nel valutare la domanda, potrà attribuire valore di crediti formativi alle attività professionali e formative svolte dai candidati nei casi in cui, per motivi particolari o di forza maggiore, manchi parte della documentazione richiesta (titoli conseguiti all estero, formazione completata a grande distanza temporale o simili). Art. 45 STRUTTURA DELL ESAME Consiglio Direttivo delibera le modalità, le materie e il programma di Esame. Art. 46 CONVOCAZIONE SESSIONI D ESAME d Esame ed i criteri generali per la scelta delle sedi vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo, che definisce il calendario e la sede d Esame comunicandoli con un anticipo minimo di tre mesi. Art. 47 ISCRIZIONE AL REGISTRO CONSULENTI ALIMENTAZIONE NATURALE MANIPURA f) ISCRIZIONE DIRETTA Associazione Naturopati Manipura Pagina 9

10 Pag. 10 a I Soci che hanno frequentato i corsi della Scuola di Naturopatia Manipura, discussa la tesi finale ed effettuate le ore di tirocinio previste, hanno diritto di essere iscritti al Registro in maniera diretta. b) SUPERAMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE AL R.C.A.N.MANIPURA iscritti al R.C.A.N. Manipura (Registro Consulente Alimentazione Naturale Manipura). La Commissione Esaminatrice deposita i verbali d'esame presso la Segreteria della Associazione Naturopati la quale provvederà ad iscrivere i Soci. Associazioni nazionali estere che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi internazionali di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.C.A.N. MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Associazioni nazionali che abbiano sottoscritto con la Associazione Naturopati Manipura accordi di reciproco riconoscimento dei rispettivi Attestati di Competenza Professionale possono richiedere l'iscrizione diretta al R.C.A.N.MANIPURA. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione relativa all'attestazione conseguita presso l'altra associazione, più gli eventuali titoli e/o requisiti aggiuntivi previsti dall'accordo stesso. Art. 48 CONTRIBUTO DEI SOCI PER LA TENUTA DEL R.C.A.N. Manipura I Soci iscritti al R.C.A.N. MANIPURA dovranno annualmente versare un contributo, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo, per la tenuta e la pubblicizzazione del Registro Consulenti Alimentazione Naturale Manipura. Art. 49 COMITATO TECNICO/SCIENTIFICO Il comitato tecnico/scientifico è l organismo della Associazione Naturopati Manipura che cura, elabora e sviluppa gli aspetti culturali e di formazione di tutte le attività della Associazione stimolando lo studio, la ricerca, l evoluzione e l adeguato aggiornamento professionale dei Soci ed avanzando proposte in merito alla politica culturale al Consiglio Direttivo: a) Il Comitato viene nominato dal Consiglio Direttivo ed è composto da un numero di 3 docenti della Scuola di Naturopatia, dal Presidente e dal Vice-Presidente dell Associazione naturopati Manipura. Inoltre potranno far parte del Comitato membri esterni che potranno fornire il loro contributo dato dalla loro specifica esperienza. Il comitato ha durata di 5 anni. b) Il Comitato cura e propone integrazioni e modifiche dei programmi didattici richiesti dalla Scuola di Naturopatia Manipura. c) Cura e propone i percorsi di aggiornamento continuo per i soci iscritti ai vari Registri tenuti dall Associazione. d)verifica le qualifiche e i curricula dei docenti. Art. 50 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE L aggiornamento professionale dei soci è curato e controllato dal comitato tecnico/scientifico. E' obbligo dei Soci il continuo aggiornamento della loro preparazione attraverso studi e frequenza di corsi e stage. Ai fini dell'aggiornamento professionale permanente sono istituiti corsi di aggiornamento per gli Operatori Naturopati, Consulenti Floreali, Riflessologi Plantari, Operatori Reiki, validi anche ai fini del mantenimento dell'iscrizione nei rispettivi registri. I Soci Naturopati e Naturopati Professionisti sono tenuti ad accumulare nel biennio un minimo di ore di formazione di 60 ore. I soci iscritti come Consulenti Floreali, Riflessologi Plantari, Associazione Naturopati Manipura Pagina 10

11 Pag. 11 a Operatori Reiki, Operatore dei Cristalli e Consulente Alimentazione Naturale sono tenuti ad accumulare nel biennio un minimo di ore di formazione di 30 ore. L'obbligo di aggiornamento decorre dal 1 gennaio dell'anno successivo all'iscrizione come Socio. Il comitato tecnico/scientifico definiscono quali attività sono riconosciute ai fini dell aggiornamento (Convegni, Simposi, Seminari, stage, nazionali e/o regionali, etc.). L'inosservanza dell'obbligo di aggiornamento comporta l'applicazione delle sanzioni disciplinari di cui l'art. 9 dello Statuto, compresa la sospensione temporanea della qualità di Socio. L'applicazione delle sanzioni viene operata dal Consiglio Direttivo, ad eccezione dell'espulsione che viene deliberata dall'assemblea, secondo quanto previsto dallo Statuto. Su richiesta dell interessato il Consiglio Direttivo può deliberare l eventuale riammissione a Socio di chi, successivamente alla sanzione, abbia conseguito l aggiornamento professionale nella misura deliberata dal Consiglio Direttivo. Art. 51 COORDINATORE DELLE ATTIVITA REGIONALI Il Consiglio Direttivo può nominare un Coordinatore delle Attività Regionali, che, secondo le indicazioni del Consiglio Direttivo stesso, coordina le attività delle Sezioni Regionali. Il Coordinatore delle Attività Regionali indice ogni anno almeno un incontro nazionale tra i Responsabili Regionali. Il Coordinatore delle Attività Regionali prima dell'incontro annuale con i Responsabili Regionali partecipa alla riunione del Consiglio Direttivo, senza diritto di voto, per concordare con il Consiglio Direttivo gli argomenti della riunione ed essere informato sulla linea politica del Consiglio Direttivo stesso. Art. 52 RELAZIONI FRA SEZIONI REGIONALI E CONSIGLIO DIRETTIVO Le Sezioni Regionali dovranno relazionare preventivamente e successivamente, le attività regionali al Coordinatore delle Attività Regionali e al Consiglio Direttivo. Art. 53 DELEGATO AMMINISTRATIVO REGIONALE Nelle Sezioni Regionali senza statuto autonomo l'attività amministrativa viene svolta, qualora eletto, dal Delegato Amministrativo Regionale come da articolo 19 dello Statuto. Art. 54 SEZIONI REGIONALI CON STATUTO AUTONOMO Nelle Sezioni Regionali con statuto autonomo, gli organismi regionali, i loro poteri, i rapporti con la Associazione nazionale, l autonomia finanziaria e l attività regionale sono regolati dalle norme dello Statuto Regionale. I Soci della Sezione Regionale rimangono, in ogni caso, soggetti a tutti gli obblighi previsti dallo Statuto e dal Regolamento nazionale, in particolare per quanto riguarda: aggiornamento permanente, assicurazione obbligatoria, osservanza delle regole di deontologia professionale, giudizio dei Probiviri. Art. 55 RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE Ai sensi di legge, dello Statuto e del presente Regolamento solo il Presidente della Associazione ha la rappresentanza della Associazione Naturopati Manipura presso tutte le associazioni nazionali ed internazionali delle quali la Associazione sia membro. In dette sedi il Presidente rappresenterà la Associazione secondo gli indirizzi dell'assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo e/o il Presidente possono indicare un sostituto del Presidente che partecipi alle riunioni delle suddette associazioni, per rappresentare la linea politica della Associazione, senza alcuna autonomia decisionale, ma con l'obbligo di relazionare e di attenersi alle indicazioni del Consiglio Direttivo stesso. Art. 56 DURATA DELLE CARICHE E RIELEGGIBILITÀ NEGLI ORGANI DELL ASSOCIAZIONE La durata delle cariche è regolata dall art. 19 dello Statuto. Ogni socio è rieleggibile alla stessa carica, per più mandati, con riferimento a tutti gli organi di gestione dell Associazione, indicati all Art. 15 dello statuto. Il socio eletto ad una carica, dopo un massimo di due assenze alle riunioni dell organo di appartenenza non giustificate da Associazione Naturopati Manipura Pagina 11

12 Pag. a comprovati motivi di forza maggiore, decade dalla carica stessa. La dichiarazione di decadenza può essere richiesta da qualsiasi socio anche non appartenente all organo sociale in questione. L eventuale presenza di giustificazioni delle assenze è esaminata dallo stesso organismo sociale, che ne valuta la validità o meno ai fini della decadenza stessa e delibera in merito. La decadenza è comunicata al socio interessato dal presidente o dal rappresentante dell organismo sociale ed è ratificata dal Consiglio Direttivo. Art. 57 REQUISITI PER L'ELEZIONE ALLE CARICHE SOCIALI Ai sensi dello Statuto, tutti i candidati alle cariche associative previste dallo Statuto stesso devono essere Soci, con la sola esclusione dei Revisori dei Conti. A tutti i soci candidati alle cariche statutarie ed associative, oltre a quanto specificamente indicato dallo Statuto e dal Regolamento, vengono inoltre richiesti i seguenti requisiti: a) non avere conflitti di interesse con gli scopi sociali b) non trovarsi in situazioni di incompatibilità c) sottoscrivere il Codice di Condotta/Deontologico d) sottoscrivere il Codice Etico Art CONFLITTI DI INTERESSE ED INCOMPATIBILITA E incompatibile con la qualità di socio e ne comporta la decadenza, qualsiasi comportamento che porti discredito alla Associazione o le procuri un grave un danno o ne denigri l immagine o sia in rilevante contrasto con gli obbiettivi che la Associazione persegue o sia gravemente contrario allo spirito associativo. I candidati alle cariche sociali, oltre a possedere i requisiti di cui all articolo precedente, ai sensi dello stesso articolo, non devono trovarsi in posizioni di conflitto di interessi o incompatibilità. Il Direttivo può revocare immediatamente dagli incarichi di sua competenza e quindi da lui attribuiti, i soci che, per qualsiasi motivo, abbiano mostrato di non essere idonei per l incarico o che nel loro incarico abbiano recato danno alla Associazione o che abbiano mostrato di non svolgerlo con la richiesta competenza, solerzia e diligenza o che non si siano attenuti alle indicazione del Direttivo stesso, o che versino in situazione di conflitto di interesse o di incompatibilità. Art. 59 ISCRIZIONE DI NUOVI SOCI A LIBRO SOCI L iscrizione di nuovi Soci sul Libro dei Soci dovrà essere effettuata entro trenta giorni dal deposito della domanda di iscrizione. ART SPORTELLO PER L UTENZA È istituito lo sportello di riferimento del cittadino/consumatore ai sensi e con le funzioni di cui all art.2 comma 4 legge 14 gennaio 2013 n.4. Associazione Naturopati Manipura Pagina

LEGGE 4 DEL 14 GENNAIO 2013

LEGGE 4 DEL 14 GENNAIO 2013 LEGGE 4 DEL 14 GENNAIO 2013 REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE ITALIANA ISTRUTTORI- INSEGNANTI- FORMATORI IN ACRONIMO A.I.D.A.S. Premessa: le norme del presente regolamento e dello statuto devono interpretarsi nel

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013 ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013 Il giorno 26 Gennaio 2017, tra le parti: - Maria Gianserra, nata a Campobasso il 07\07\1983 C.f. GNSMRA83L47B519N -

Dettagli

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale Ferpi nella riunione di Milano, 18 settembre 2013. Premessa La Federazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Fisica afferisce alla Classe 20/S delle

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO (IARR)

REGOLAMENTO INTERNO (IARR) REGOLAMENTO INTERNO (IARR) Indice generale ART.1 - PREMESSA 2 ART.2. - DIRITTI E DOVERI DI SOCI 2 ART.3. - GRATUITA DELLE PRESTAZIONI FORNITE DAI SOCI 2 ART.4 - MODALITÀ DI AMMISSIONE DEI SOCI 2 ART.5

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O. Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci)

ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O. Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci) ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTALT ANALITICA R E G O L A M E N T O Art.1 (Ammissione ed esclusione dei Soci) L ammissione a Socio avviene con le seguenti modalità: 1) a seguito di presentazione di domanda corredata

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale.

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale. Statuto ANAP vigente ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali, in seguito denominata A.N.A.P., con sede sociale in Milano alla Via Val D Intelvi n. 3. La sede sociale

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Diritto dell

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) NORME CONCERNENTI I DIRETTORI DI ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) Art.1 1. Il Direttore di Organizzazione è il soggetto preposto dall Ente Organizzatore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale. Istituto Superiore di Studi Musicali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale. Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce, 27/05/2019 Prot. n.2162 IL DIRETTORE VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'accademia Nazionale di Danza, dell'accademia Nazionale D'Arte Drammatica,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento intende disciplinare, ai sensi dell articolo 11 dello Statuto, il funzionamento interno dell Associazione JUS ET GESTIO nonché disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Approvato nel Consiglio di Facoltà del 28 aprile 2010 Modificato nella riunione del Comitato Ordinatore del

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica.

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica. STATUTO IAO Art. 1 DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE È costituita una libera Società Scientifica denominata "Italian Academy of Osseointegration" (IAO) - "Accademia Italiana di Osteointegrazione". Essa ha

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA REGOLAMENTO INTERNO INDICE Articolo 1 pag 2 Articolo 2 delle quote sociali pag 2 Articolo 3 dei Soci pag 2 Articolo 4 delle sezioni regionali pag 3 Articolo 5 delle elezioni

Dettagli

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso e loro verifica CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE SOCIAL MEDIA E SOCIAL NETWORK

REGOLAMENTO ATTUAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE SOCIAL MEDIA E SOCIAL NETWORK REGOLAMENTO ATTUAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE SOCIAL MEDIA E SOCIAL NETWORK Art. 1) Iscrizione e Tesseramento. L Associazione Professionale Nazionale Social Media e Social Network

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire

Dettagli

ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SYNESIS REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce le norme e le procedure relative: - all esame di valutazione professionale indetto da Synesis - all iscrizione al REPAB (Registro Europeo

Dettagli

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo Approvato dal Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016 PREMESSA La normativa vigente riconosce agli

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA 0956 - DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno Premessa Il presente regolamento disciplina l attuazione del Biennio

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO GRUPPO CONSILIARE PROVINCIALE Bolzano - via Perathoner, 10 Tel. 0471/94.62.57 Merano via Roma, 27 Tel. 0473/21.22.33 XIII legislatura Disegno di legge Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING E PRIVATE CAPITAL MMB. Anno Accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING E PRIVATE CAPITAL MMB. Anno Accademico REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING E PRIVATE CAPITAL MMB Anno Accademico 2017-2018 Articolo 1 Istituzione del Master universitario L Università Carlo Cattaneo - LIUC

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE PROT.N. 1577 LECCE, 09/06/2017 IL DIRETTORE VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'accademia Nazionale di Danza, dell'accademia Nazionale D'Arte Drammatica,

Dettagli

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2). Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento di ECONOMIA AZIENDALE - PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento 1.1 Addì...29 marzo 2005...tra i sottoscritti fondatori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA PROT. N.1606 LECCE, 21/06/2018 IL DIRETTORE VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'accademia Nazionale di Danza, dell'accademia Nazionale D'Arte Drammatica,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO 1. SCOPI E FINALITA' 1. L'Associazione.delle scuole autonome della provincia di Bergamo, denominata A.S.A.BERG, è costituita

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) Art. 1 (Denominazione) É organizzato all interno di Assobiomedica Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature

Dettagli

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA Si trasmettono in allegato le proposte di modifica dello Statuto ANM che verranno discusse in occasione dell Assemblea Generale prevista il 1 ottobre p.v. in Roma. Il testo è consultabile dal sito www.associazionemagistrati.it

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Regolamento 2019 REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 Costituzione - denominazione E costituito, all interno e nell ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE

1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE STATUTO REGIONALE Art. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE 1.1 Il giorno 22.06.1996 si è costituita a Cosenza la Federazione Regionale Calabrese Medici Pediatri, con sigla FIMP Calabria, aderente alla

Dettagli

ANCIT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani

ANCIT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani ANCIT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani Regolamento della formazione professionale continua del Consulente Tributario (aggiornato nella seduta consiliare del 24 febbraio 2017) Art. 1

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici Approvate dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali il 26 ottobre 2005 1 INDICE 1. Denominazione ed afferenti 2. Obbiettivi

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale Associazione Italiana Maestri Cattolici Clivo Monte del Gallo 48-00165 Roma tel. 06 634651-2-3-4 REGOLAMENTO Capo III Soci Modalità di adesione Nel caso una Sezione Aimc non sia presente nel territorio

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Regolamento 2013, def. REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013) Terziario Donna Regolamento (approvato il 16 ottobre 2013) STATUTO CONFCOMMERCIO.omissis Art. 16 Gruppo Terziario Donna 1. Presso Confcommercio-Imprese per l Italia è costituito il Gruppo Terziario Donna,

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi; Statuto della Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Art. 1 - Costituzione 1. E' costituita l'associazione denominata Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia

Dettagli

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa: Scuola di Lettere e Beni culturali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE L-20 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI Art. 1- In conformità alle previsioni dello Statuto del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti e del Regolamento dallo stesso richiamato, con delibera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA. in vigore dall 8 dicembre 2018 ART. 1 OGGETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO E DI RICERCA (Emanato con D.R. n. 1945 del 6.12.2018 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 7.12.2018) in vigore dall 8 dicembre

Dettagli

Statuto ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N.

Statuto ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N. Statuto ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N. Articolo 1 - Denominazione E costituita dal 1981 l Associazione denominata ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N.

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA TIROIDE 2017

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA TIROIDE 2017 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA TIROIDE 2017 Articolo 1 E costituita, regolata dalle norme contenute nel presente atto nonché da quelle dell art.14 del C.C., l Associazione denominata Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

STATUTO. Art.1 Nome, Sede e Durata

STATUTO. Art.1 Nome, Sede e Durata STATUTO Art.1 Nome, Sede e Durata L Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del comportamento (AIAMC), aggiunge al proprio nome le parole e Terapia Comportamentale e Cognitiva. Ha sede ufficiale

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XII LEGISLATURA ANNO 2003 DISEGNO DI LEGGE 20 ottobre 2003, n. 236 Istituzione della figura professionale dell'operatore nelle discipline bio-naturali per il

Dettagli

Regolamentoo Assemblea dei

Regolamentoo Assemblea dei Fondazione Museo Civico di Rovereto Regolamentoo Assemblea dei soci Versione Approvato dall Assemblea dei Soci in data 20 dicembre SOMMARIO I. SOCI Art. 1 - Compagine associativa Art. 2 - Acquisto della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA Il Consiglio di Amministrazione di Confartamministratori *** nella seduta del 22 febbraio 2017 su proposta del Presidente del Comitato Scientifico - Viste le norme

Dettagli

Roma, 14 settembre 2006 Prot. n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI

Roma, 14 settembre 2006 Prot. n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI Roma, 14 settembre 2006 Prot. n. 11507 Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI Oggetto: iniziative per i tecnici di atletica leggera Come anticipato con la precedente

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Segreteria Nazionale Yoseikan Budo via Neurauth 3/c 39031 Brunico (BZ) Email : ufficio@yoseikan.it Telefono 0474/414065 Fax 0474/412445 IBAN : IT41 S058 5658 2400 1057

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI Premessa Il presente regolamento di CRS Sezione Italiana, espleta la funzione di chiarire ed armonizzare i vari rapporti sociali che scaturiscono

Dettagli