3^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo."

Transcript

1 3^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo. Il Presidente dell Automobile Club Viterbo Sandro Zucchi ed il Direttore Lino Rocchi illustrano nella terza Giornata della Trasparenza, l andamento di tutte le attività svolte dall Automobile Club di Viterbo nel corso del 2013 e quanto si prevede di realizzare nel 2014, nel rispetto del D. Lgs. 150/09 in materia di trasparenza ed integrità. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito L Automobile Club Viterbo svolge nel corso di ogni esercizio un ampia serie di servizi istituzionali, che rispettano le priorità politiche contenute nelle linee programmatiche emanate dalla Presidenza dell ACI per tutta la Federazione. I programmi che ACI si propone di sviluppare attraverso la rete degli Automobile Club provinciali possono essere declinati in rafforzamento del ruolo e delle attività istituzionali, sviluppo dei servizi associativi e dei servizi delegati, funzionamento e ottimizzazione organizzativa, che, all atto pratico, si traducono rispettivamente nella rappresentanza degli interessi degli automobilisti nei confronti delle Istituzione e delle Amministrazioni Locali, nella produzione di tessere sociali ACI, riscossioni delle tasse di proprietà dell auto ed assistenza bollo, nel miglioramento della gestione economica e patrimoniale dell Ente per il perseguimento dell obiettivo principale del pareggio di bilancio. Rafforzamento ruolo ed attività istituzionali: L area strategica dei servizi e delle attività istituzionali vede l Automobile Club Viterbo quale principale attore nell ambito della rappresentanza degli interessi degli automobilisti nei confronti delle principali istituzioni ed amministrazioni locali. Il raggio di azione è molto ampio in quanto si sviluppa attraverso le iniziative mirate alla diffusione della cultura della sicurezza stradale rivolta sia agli adulti, sia ai giovani ed ai giovanissimi con una serie di iniziative che passano per l attuazione del progetto del TRASPORTACI Sicuri, la diffusione delle autoscuole a marchio ACI Ready2Go, cui si aggiungono incontri, tavole rotonde e manifestazioni dove il filo conduttore è quello trasmettere ai nostri interlocutori il patrimonio di informazioni costruito in anni di ricerche e

2 statistiche con la finalità di rendere gli utenti della strada automobilisti più consapevoli di cosa significhi guidare in sicurezza. In particolare attraverso il progetto TRASPORTACI Sicuri si informano i futuri genitori dell importanza del corretto uso dei sistemi di ritenzione (navicelle, seggiolini, adattatori...) per il trasporto in macchina dei bambini. Il progetto prevede sessioni formative presso i consultori familiari - nel corso del 2013 solo l Automobile Club Viterbo ne ha svolti sei, di cui due in collaborazione con il personale dell Ufficio Provinciale di Viterbo e sono i fase di preparazione quelli da tenersi presso le scuole primarie direttamente ai bambini, perché fin da piccoli acquisiscano le più elementari nozioni di sicurezza stradale attraverso l uso di un linguaggio adatto a loro, che passi anche attraverso attività ludiche. Le autoscuole a marchio ACI Ready2Go, invece, consentono di far seguire agli allievi un percorso formativo teorico e pratico certificato UNI EN ISO 9001, che integra la didattica tradizionale prevista dai programmi ministeriali con l approfondimento di quei comportamenti scorretti che sono causa di incidenti, dove spiccano la mancata osservanza delle norme, l esibizionismo, l uso di droghe e l abuso di alcool, la conoscenza di situazioni particolari, anomale o pericolose, da gestire anche in caso di guasto o incidente della vettura. Fanno capo all Automobile Club Viterbo due Autoscuole che espongono il marchio Ready2Go. Nel corso del 2013, sul Piazzale adiacente il Palazzetto dello Sport a Viterbo, si sono svolti tre corsi di Guida Sicura, inclusi nel pacchetto formativo Ready2Go, mentre durante la Sagra del Vino a Montefiascone è stato allestito uno stand con la collaborazione della locale Protezione Civile dove, chiunque avesse voluto, ha potuto sperimentare diverse situazioni di guida con un simulatore appositamente predisposto. A tutti è stato consegnato un simpatico attestato di frequenza. Per il 2014 si prevede di intensificare la nostra presenza anche in diverse altre occasioni, come accaduto a Montefiascone, per riaffermare ancora una volta che ACI non può essere riconducibile soltanto al pagamento del bollo o dei passaggi di proprietà dell auto, ma la sua azione si estende in ambiti socialmente rilevanti tra cui anche quello della guida in sicurezza. L Automobile Club di Viterbo, sempre nell ambito del rafforzamento delle attività istituzionali, è stato impegnato anche nell attività di promozione dello sport automobilistico, con l organizzazione

3 e la disputa della 16^ Lago Montefiascone, gara valida come prima priva del Campionato Italiano della Montagna 2013, svoltasi il 5, 6 e 7 aprile La manifestazione ha avuto un forte successo ed in seno ad essa si è svolta anche la premiazione dei Campionati Autostoriche 2012, tenutasi nelle sale della Rocca dei Papi a Montefiascone. Le iscrizioni hanno superato le cento unità, tra vetture storiche e moderne ammesse per la prima volta a partecipare, in numero non superiore a trenta vetture, ad una gara riservata alle sole Autostoriche. Con lo svolgimento di questa attività l Automobile Club Viterbo ha anche contribuito ad incrementare il turismo nella provincia viterbese legato allo svolgimento di eventi sportivi. L Ente è stato impegnato anche nel c.d. controllo a timbro durante il passaggio della 1000 MIGLIA a Viterbo, mentre non si è potuta disputare la 41^ Coppa del Cimino, in programma per il 13,14 e 15 settembre 2013, per problemi tecnici legati al percorso di gara. Per il 2014 sono state iscritte a calendario CSAI entrambe le manifestazioni, che si svolgeranno rispettivamente nel mese di aprile e nel mese di settembre, con l auspicio che l Ente possa onorare entrambe gli appuntamenti. E confermato pure l appuntamento con il controllo a timbro in Piazza del Plebiscito a Viterbo sabato 17 maggio al passaggio della futura edizione della 1000 MIGLIA. Sviluppo dei servizi associativi e delegati L ACI e la Federazione dei suoi Autombile Club sono conosciuti anche per la vendita delle tessere sociali ACI e per la riscossioni delle tasse di proprietà dell auto. Il servizio di riscossioni dei bolli auto e tutta l attività di assistenza bollo che ne consegue, sono svolti dall ACI attraverso tutta la rete degli A.C. e delle delegazioni provinciali, sulla base di specifiche convenzioni con le Regioni italiane, titolari del tributo, da cui ne consegue la qualifica di servizio delegato. L Automobile Club di Viterbo da solo riscuoterà oltre bolli auto nel corso del 2013 con una flessione di circa il 14% rispetto al 2012 per effetto della crisi economica che ha colpito anche il settore dell automobilismo meno denaro in circolazione, meno immatricolazioni di vetture nuove, più demolizioni di seconda e terza auto per i costi difficilmente sostenibili dalle famiglie italiane con reddito medio. Riteniamo, comunque, che nel 2014 il numero delle riscossioni si attesterà sugli stessi livelli del 2013.

4 Per la produzione di tessere sociali ACI, l A.C. si avvale anche di tutta la rete di delegazioni provinciali, cui sono assegnati obiettivi commerciali specifici a seconda delle proprie capacità legate alla popolazione residente ed al parco circolante presente sul territorio di competenza. Stimiamo di chiudere la Campagna sociale 2013 con all attivo circa soci, sostanzialmente come già nel 2012, un risultato soddisfacente se si considera la situazione economica generale già accennata prima. Resta il problema che la percentuale di penetrazione del mercato è comunque bassa intorno al 2 / 2,5%. Il nostro auspicio è quello di incrementare il numero dei soci per far si che tale percentuale possa aumentare progressivamente di anno in anno e migliorare la nostra posizione sul mercato. Per il raggiungimento di questo obiettivo si farà leva anche sulla diffusione del Contratto OnLine, che consente l addebito sul conto corrente bancario del Socio sia della tessera sociale, sia della tassa di proprietà dell auto, fino alla concorrenza di tre mezzi per ogni associazione ACI. Il COL (Contratto On Line) è uno strumento che facilita la fidelizzazione del Socio. Funzionamento e ottimizzazione organizzativa: L Automobile Club Viterbo ha chiuso il Bilancio di Esercizio 2012 con un avanzo di 2.205, che ha portato il disavanzo di amministrazione ad E stato predisposto un piano di risanamento pluriennale per il rientro del deficit patrimoniale su un arco di tempo ragionevole di circa cinque anni, che si concretizzerà sia attraverso il potenziamento delle attività commerciali svolte direttamente ed indirettamente dall Ente, sia attraverso un corretto sfruttamento degli immobili di proprietà, che sono iscritti nelle Attività dello Stato Patrimoniale per un valore complessivo di al 31/12/2012. Con l esercizio 2013, poi, si arriverà alla conclusione del processo di divisione immobiliare con ACI in quanto l Ufficio Provinciale di Viterbo, che occupava la metà del Piano Terra della Sede di Via Marini n.16, sarà trasferito tutto al Primo Piano, e quindi l A.C. avrà libero e pienamente disponibile uno spazio di oltre 250 mq. da poter adibire ai nuovi uffici della SARA Assicurazioni Spa e della Scuola Guida, in modo che possa realizzarsi il progetto del Polo dell Automobilista, dove gli automobilisti potranno rivolgersi per risolvere tutte le problematiche inerenti la gestione delle proprietà dell auto.

5 Ad integrazione di quanto riportato nei paragrafi precedenti, corre l obbligo di rammentare che l Automobile Club Viterbo è l Agente Generale della SARA Assicurazioni Spa per il territorio provinciale e che l attività assicurativa ha sempre rappresentato una delle principali voci di ricavo per l Ente, anche se, negli ultimi anni, a causa della concorrenza e liberalizzazione del mercato assicurativo, la redditività di questo settore abbia perduto molte posizioni. C è da dire che l Ente a partire dal 2010 ha investito molto per il rilancio dell attività assicurativa, ed i primi risultati si sono riusciti a concretizzare solo in questo ultimo esercizio, quando a fine anno 2013 arriveremo a registrare ricavi per oltre con un incremento di circa rispetto all esercizio Per il 2014 il trend si prospetta positivo anche per il graduale processo di coinvolgimento delle rete delle delegazioni provinciali nella commercializzazione dei prodotti SARA. Altra importante voce di ricavo per l Ente è rappresentata dallo sfruttamento del marchio ACI da parte delle delegazioni provinciali, che portano ricavi nelle casse dell AC per oltre Le delegazioni provinciali, ventuno in tutto, rappresentato una preziosa risorsa per l Ente in quanto provvedono anche a svolgere i servizi di riscossione ed assistenza bollo e contribuiscono in modo determinante sulla produzione di tessere sociali ACI. Nel corso del 2013 è stato aperto un nuovo punto vendita a Gradoli che oltre ai normali servizi prestati all utenza, svolgono attività anche per grandi flotte di mezzi. A grandi linee riteniamo di aver sviluppato un quadro abbastanza esaustivo in merito a quanto svolto dall Automobile Club Viterbo, sia in termini di servizi istituzionali, sia in termini di sfruttamento delle proprie capacità commerciali e siamo fiduciosi che durante il prossimo esercizio 2014 si riusciranno a realizzare tutti i progetti messi in campo, al fine di conseguire un consolidamento della situazione economica dell Ente per il perseguimento dei risultati attesi di Bilancio.

4^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo.

4^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo. 4^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo. Il Presidente dell Automobile Club Viterbo Dott. Sandro Zucchi ed il Direttore Sig. Lino Rocchi illustrano nella quarta Giornata della Trasparenza,

Dettagli

6^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo.

6^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo. 6^ Giornata della Trasparenza dell. Il Presidente dell Dott. Sandro Zucchi ed il Direttore Sig. Lino Rocchi illustrano nella 6^ Giornata della Trasparenza, l andamento di tutte le attività svolte dall

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

Automobile Club Latina RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Automobile Club Latina RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Automobile Club Latina RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 Signori Soci, sottopongo alla Vostra approvazione il Bilancio per l esercizio 2013, predisposto dal Consiglio Direttivo dell

Dettagli

Piano della Performance della. Federazione ACI

Piano della Performance della. Federazione ACI Piano della Performance della Federazione ACI 2014-2016 Direzione Segreteria Pianificazione ifi i e Coordinamento Ufficio Pianificazione 1 OBIETTIVI STRATEGICI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA 2014 DI ACI

Dettagli

Viterbo, 27 dicembre 2012

Viterbo, 27 dicembre 2012 Viterbo, 27 dicembre 2012 2^ Giornata della Trasparenza dell Automobile Club Viterbo. Il Presidente dell Automobile Club Viterbo Sandro Zucchi ed il Direttore Felice Mancinelli illustrano nella seconda

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Riunione del 29 ottobre 2012 Deliberazione n. 27/2012 6.2) - BUDGET ANNUALE 2013 Il Budget per l anno 2013 è stato redatto in conformità

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Il Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2013 viene sottoposto all approvazione dell Assemblea ai sensi dell art. 62 dello Statuto e ai sensi dell

Dettagli

RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Ai sensi dell art. 19, comma 1, e dell art. 2, comma 2, del D.Lgs. 91/211, l Ente, nell ambito del bilancio di esercizio, espone il Piano degli indicatori e dei

Dettagli

ALLEGATO 2 - PIANO TRIENNALE PERFORMANCE A.C. LECCO aggiornato gennaio 2012 ALLEGATO 2

ALLEGATO 2 - PIANO TRIENNALE PERFORMANCE A.C. LECCO aggiornato gennaio 2012 ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2012 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 216 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 214 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 215 ( B ) Budget Esercizio 216 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1)

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VITERBO COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

AUTOMOBILE CLUB VITERBO COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF AUTOMOBILE CLUB VITERBO COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 La nostra organizzazione è impegnata dal mese di FEBBRAIO 2019 nel processo di autovalutazione e miglioramento

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 2015 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2016 ( B ) Budget Esercizio 2017 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite

Dettagli

risultato economico = totale attività = totale passività = patrimonio netto =

risultato economico = totale attività = totale passività = patrimonio netto = PROVVEDIMENTI E DELIBERE CONSIGLIO DIRETTIVO ANNO 2016 30 marzo 2016 Il Presidente comunica che sono ormai a buon punto le procedure necessarie per iniziare l attività presso la sede secondaria di Barbanella.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VERONA - Relazione sulla Perfomance

AUTOMOBILE CLUB VERONA - Relazione sulla Perfomance AUTOMOBILE CLUB VERONA - Relazione sulla Perfomance 2011 Approvato con Delibera n. 16 del C.D. N. 3/2012 del 4 Giugno 2012 Rettifica e integrazione approvata con Delibera del Presidente n. 3/2012 del 3

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 Il annuale 2014 è stato redatto in conformità al Regolamento di amministrazione e contabilità dell Ente adottato dal Consiglio in data 24/09/2009 e successivamente

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 11 DICEMBRE 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 11 DICEMBRE 2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 11 DICEMBRE 2013 Il giorno 11 dicembre 2013, alle ore 19:30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la sede dell Automobile Club di Viterbo in via Adolfo

Dettagli

LEGENDA: * Il dato è provvisorio (valore medio del triennio 2009/2001 = ,75) * * I DATI ESPOSTI RIGUARDANO IL TOTALE DELL'ANNO 2012

LEGENDA: * Il dato è provvisorio (valore medio del triennio 2009/2001 = ,75) * * I DATI ESPOSTI RIGUARDANO IL TOTALE DELL'ANNO 2012 Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2012 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA' MISSIONE

Dettagli

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2015 Budget esercizio 2014 Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale 3.470.000

Dettagli

ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012

ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012 ALL.1 AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA DIRETTIVE GENERALI IN MATERIA DI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENTE Approvate dall'assemblea dell'ente del 30 aprile 2012 L'art. 15, comma 2 del decreto legislativo 27 ottobre

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2013 1 trimestre x 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA'

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2017 Budget esercizio 2016 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 " Automobile Club Piso RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 II Bilancio di previsione dell'anno 2013 è stato redatto in conformità al Nuovo regolamento di amministrazione e contabilità dell'ente

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2013 1 trimestre 2 trimestre X 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA'

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs.

PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs. PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2019-2021 (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs. 75/2017) Approvato dal Consiglio Direttivo dell Automobile Club Macerata il 14/01/2019

Dettagli

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 12.9.2012. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede dell Automobile Club di Lucca Via Catalani 59, si è riunito il Consiglio

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB UDINE

AUTOMOBILE CLUB UDINE AL 27.10. A VALORE DELLA PRODUZIONE 1 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI Quote sociali 940.000,00-15.000,00 925.000,00 Proventi da Delegazioni Indirette 91.000,00 15.500,00 106.500,00 Proventi riscossione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 2016 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2017 ( B ) Budget Esercizio 2018 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018 Si è esaminato il Budget dell anno 2018 (di seguito Budget economico), approvato

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009

RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009 RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009 PARTE I L Automobile Club Cuneo opera nella sede in Cuneo e presso 8 delegazioni sul territorio provinciale, di cui una attivata nel mese di ottobre dell

Dettagli

1 YOUNG DRIVING DAY By Selecar Ottobre 2017 Gaglianico, presso Sede Volkswagen Selecar

1 YOUNG DRIVING DAY By Selecar Ottobre 2017 Gaglianico, presso Sede Volkswagen Selecar 1 YOUNG DRIVING DAY By Selecar 21-22 Ottobre 2017 Gaglianico, presso Sede Volkswagen Selecar La protagonista : Volkswagen Nuova Polo L esperienza di FR Sport Driving Fabrizio Ratiglia sport driving Non

Dettagli

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017 DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017 Il Responsabile dell'automobile Club Udine, sentito il Direttore, considerato il Budget annuale 2017 approvato dal Consiglio Direttivo dell'ente in data 31 ottobre

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014 I risultati attesi del bilancio 2014 trovano evidenza nel budget 2014, che prevede un utile di esercizio di 348.111,66, risultato che presenta

Dettagli

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015 REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 31 GENNAIO 2015 ORGANIZZATORE GARA ZONA DATA SAN MARTINO CORSE 17 SNOWTROPHY

Dettagli

le salite dell Automobile Club Belluno

le salite dell Automobile Club Belluno le salite dell Automobile Club Belluno Belluno - Agordo - Pedavena - Belluno Domenica 17 aprile 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA Organizzazione: Automobile Club Belluno Pag. 1 PROGRAMMA Apertura iscrizioni

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n. 110 Attuazione Circolare MEF n. 35 del 22.08.2013 L anno 2014 nel giorno 28 del mese di ottobre, alle ore 15,00 presso la sede dell Automobile Club Rimini,

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2017

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2017 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art.40, comma 3-sexies, D.LGS. 165/2001) 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA Determina n. 27del 31/12/2014 - VISTO il Decreto legislativo n. 165/2001 che ha recepito la normativa introdotta dal Decreto Legislativo n. 29/1993 e successive modifiche ed

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL 1 PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE AL BUDGET ANNUALE 2014 Con il presente provvedimento si propongono le rimodulazioni al Budget annuale 2014 che si sono rese necessarie al fine

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER PROGETTUALITA' LOCALI

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER PROGETTUALITA' LOCALI MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER anno 202 2 3 ACIREALE * NESSUN Validazione C.E. del 30/0/202 AGRIGENTO NESSUN Validazione

Dettagli

Treviso 30 giugno - 1 luglio

Treviso 30 giugno - 1 luglio Treviso 30 giugno - 1 luglio 3 ACI e AC Treviso sono da sempre attivi nel mondo dell auto e dello sport automobilistico ACI (Automobile Club d Italia) è la Federazione Sportiva Automobilistica Nazionale.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 Il Direttore, preso atto della Delibera 412 del Consiglio Direttivo del 30 ottobre 2018; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE ASSEMBLEE DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE 30 aprile 2013

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE ASSEMBLEE DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE 30 aprile 2013 ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE ASSEMBLEE DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE 30 aprile 2013 Oggi, martedì 30 aprile 2013 alle ore 14.00, nel salone al primo piano della sede dell Automobile Club - in VARESE

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2018 Budget esercizio 2017 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018 DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE Il Direttore dell'automobile Club Udine, considerato il Budget annuale approvato dal Consiglio Direttivo dell'ente in data 31 ottobre 2017 con Verbale n.ro 408; preso

Dettagli

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00 DETERMINAZIONE n.ro 113 TER del 31 OTTOBRE 2017 Il Responsabile, sentito il Direttore, preso atto della Delibera 408 del Consiglio Direttivo del 31 ottobre 2017; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB DI SASSARI

AUTOMOBILE CLUB DI SASSARI AUTOMOBILE CLUB DI SASSARI PIANO DELLE ATTIVITÀ' ESERCIZI 2012/2013 II presente piano delle attività è stato predisposto ai sensi ed in forza dell'art. 30 comma 1 del nuovo Regolamento di amministrazione

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2011

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2011 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2011 Signori Soci e signori Consiglieri, i dati presentati nel Bilancio di esercizio dell Automobile Club Pordenone, per l anno 2011, illustrano dei dati

Dettagli

Principi generali. Art. 1 Istanza di affiliazione all Automobile Club Contenuto ed allegati

Principi generali. Art. 1 Istanza di affiliazione all Automobile Club Contenuto ed allegati REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULL APERTURA E CHIUSURA DELLE DELEGAZIONI DELL AUTOMOBILE CLUB ROMA (Approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n. 62 del 19 dicembre 2014) Principi generali Il presente

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 24/9/2015

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 24/9/2015 AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 24/9/2015 Il giorno 24 Settembre 2015 alle ore 19:00, a seguito di convocazione con lettera a firma del Presidente avente Prot.

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL PRESIDENTE RELAZIONE DEL PRESIDENTE BILANCIO ESERCIZIO 2011 AUTOMOBILE CLUB MANTOVA 1 Signori Soci, i risultati del bilancio d esercizio dell Automobile Club Mantova dell anno 2011 possono sintetizzarsi come segue:

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2017...4 PREMESSA...4 1. IL BUDGET ANNUALE...6 2. IL BUDGET ECONOMICO...7 2.1.

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

ARTICOLO 1 STRUTTURA DEL CORSO

ARTICOLO 1 STRUTTURA DEL CORSO REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DEL CONVOGLIO TECNICO DI SUPPORTO (CTS) ALLE GARE ORGANIZZATE DA 1000 MIGLIA SRL E GESTIONE DEL RELATIVO ALBO 1000 Miglia Srl organizza un

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016 Il giorno 15 giugno 2016, alle ore 18:30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la sede dell Automobile Club di Viterbo in via Adolfo

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB PERUGIA STANDARD DI QUALITA' (art. 1, comma 1, d.lgs 198/ Delibera CIVIT 88/2010)

AUTOMOBILE CLUB PERUGIA STANDARD DI QUALITA' (art. 1, comma 1, d.lgs 198/ Delibera CIVIT 88/2010) 1. DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEI SERVIZI (CARATTERISTICHE, MODALITÀ DI EROGAZIONE, TIPOLOGIA DI UTENZA). SERVIZI ASSOCIATIVI Caratteristiche Modalità di erogazione Tipologia di utenza Offrire ai Soci e alle

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche Campionato Italiano Regolarità a Media (C.I.R.M.) Cronologia Modifiche: Articolo Modificato Data di Modifica Data di Pubblicazione

Dettagli

CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017

CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017 CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017 R E G O L A M E N T O CRAS CAMPIONATO REGIONALE ATTIVITA SPERIMENTALE CRONO VELOCITA PISTA E SALITA MODERNE E STORICHE ART. 1) CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO

Dettagli

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010)

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010) STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010) 1. Definizione della MAPPA DEI SERVIZI (caratteristiche, modalità di erogazione, tipologia di utenza). Caratteristiche Modalità

Dettagli

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2013 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2013... 4 PREMESSA... 5 1. IL BUDGET ANNUALE... 5 2. IL BUDGET ECONOMICO... 6 2.1.

Dettagli

Relazione sulla Performance. Anno Adottato con delibera presidenziale del

Relazione sulla Performance. Anno Adottato con delibera presidenziale del Relazione sulla Performance Anno 2011 Adottato con delibera presidenziale del 27.06.2012 Agg.to alla delibera del consiglio direttivo del 14.9.2012 Indice 1. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE 2. SINTESI DELLE

Dettagli

L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI

L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI 28 Giugno 2017 L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI La storia del progetto nel racconto di Agic Technology Giuseppe La Mantia Partner Agic Technology Milano Roma Napoli Brindisi Bologna Tirana Agic

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO La missione dell Ente, come individuata dallo Statuto e dal Piano della performance 2012-2014, consiste nel Presidiare i molteplici versanti della

Dettagli

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA 2016 MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO ( il presente regolamento è stato aggiornato il 16 gennaio

Dettagli

Il 4 e 5 maggio appuntamento a Bono con il "Centro Sardegna Minikart".

Il 4 e 5 maggio appuntamento a Bono con il Centro Sardegna Minikart. Il 4 e 5 maggio appuntamento a Bono con il "Centro Sardegna Minikart". La Porto Cervo Racing, nel programma degli eventi per i festeggiamenti dei vent'anni di attività, organizza il 4 e 5 maggio a Bono

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Relazione del Tesoriere al Bilancio preventivo dell esercizio 2017 Cari colleghi, per l esercizio finanziario 2017, il nostro Ordine, presenta

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI ENTRATE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2018 Riassunto delle Entrate Avanzo presunto di amministrazione Titolo I Entrate

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PRIMO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PRIMO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE. Esercizio 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PRIMO PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE DEL BUDGET ANNUALE Esercizio 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL PROVVEDIMENTO N. 1 DI RIMODULAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULL APERTURA E IL TRASFERIMENTO DELLE DELEGAZIONI DELL AUTOMOBILE CLUB ROMA

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULL APERTURA E IL TRASFERIMENTO DELLE DELEGAZIONI DELL AUTOMOBILE CLUB ROMA REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULL APERTURA E IL TRASFERIMENTO DELLE DELEGAZIONI DELL AUTOMOBILE CLUB ROMA (APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO CON DELIBERA N. 62 DEL 19 DICEMBRE 2014 AGGIORNATO CON DELIBERA

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2009

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2009 BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2009 Approvato dall Assemblea Regionale ANPAS COMITATO REGIONALE PIEMONTE del 18 aprile 2009 Tenendo in considerazione le inderogabili necessità esposte nel bilancio consuntivo,

Dettagli

Sono assenti giustificati il Sig. Avv. Vittorio Mormando - Vice Presidente e la Sig.ra Marina Acquaviva - Consigliere

Sono assenti giustificati il Sig. Avv. Vittorio Mormando - Vice Presidente e la Sig.ra Marina Acquaviva - Consigliere AUTOMOBILE CLUB LECCE ESTRATTO VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SEDUTA DEL 21.06.2012 L anno duemiladodici il giorno ventuno del mese di giugno alle ore 18:00, presso la sede ale sita in Lecce

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO. La strada dei bambini che sorridono (dal 2015)

LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO. La strada dei bambini che sorridono (dal 2015) LE BUONE PRASSI AREA TEMATICA: INIZIATIVE DI UTILITA SOCIALE L ESPERIENZA DELL AC DI AREZZO La strada dei bambini che sorridono (dal 2015) Responsabile: Stefano Vellone Ideazione: Angela Gringeri 1 L ESPERIENZA

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN)

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN) MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN) ORGANIZZATORE: A. S. ALTOMONFERRATO Club della Ruggine. MANIFESTAZIONE: 1 VESIME STORIA. DATA DI SVOLGIMENTO: 30/31 luglio 2016. 1. PROGRAMMA località

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

AUTOMOBILE CLUB VICENZA AUTOMOBILE CLUB VICENZA RELAZIONE AL BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 In via preliminare giova ricordare come il presente budget sia stato redatto, in base a quanto stabilito dal nuovo Regolamento di Amministrazione

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI Riassunto delle Entrate ENTRATE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2017 Previsione esercizio 2016 Incrementi Decrementi

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE Data Arrivo Nr. Protocollo Gruppo Classe Numero di Gara Riservato Organizzatore APERTURA ISCRIZIONI 01 Maggio 2017 CHIUSURA ISCRIZIONI 27 Maggio 2017 DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole

Dettagli

ACN SERVICE s.r.l. Oggetto sociale: La società ha per oggetto l'erogazione. di servizi strumentali strettamente necessari al

ACN SERVICE s.r.l. Oggetto sociale: La società ha per oggetto l'erogazione. di servizi strumentali strettamente necessari al ACN SERVICE s.r.l. Oggetto sociale: La società ha per oggetto l'erogazione di servizi strumentali strettamente necessari al perseguimento delle finalità istituzionali dell'automobile Club Novara, in tutti

Dettagli

Campania. Dati regionali. Panorama economico

Campania. Dati regionali. Panorama economico Campania Nel l attività economica in Campania si è contratta in maniera ancora più marcata di quanto era accaduto l anno precedente, non beneficiando, pertanto, di quel miglioramento che, invece, si è

Dettagli

Con il patrocinio di. Con il supporto di. Comune di Alano di Piave. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di.

Con il patrocinio di. Con il supporto di. Comune di Alano di Piave. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Treviso 1-2 giugno Con il patrocinio di Alano di Piave Altivole Asolo Castelcucco Cavaso del Tomba Fonte Cornuda Crocetta del Montello Farra di Soligo Maser Miane Monfumo Pederobba Possagno Valdobbiadene

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018. Il Collegio dei Revisori dei Conti dell Automobile Club Forlì-Cesena, ha esaminato il

Dettagli

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

Relazione del Presidente al budget annuale 2018 Relazione del Presidente al budget annuale 2018 Il documento previsionale relativo all esercizio 2018 è stato redatto in conformità al nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente adottato

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma 66-47921 RIMINI PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ANNUALE DI PREVISIONE 2017 Il Collegio dei Revisori dei Conti dell AUTOMOBILE CLUB RIMINI si è riunito

Dettagli

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2016 1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET ANNUALE 2016 Il budget economico dell Automobile Club Arezzo per l anno 2016 evidenzia

Dettagli

(art. 10 comma 1, lett. b) del Dlgs n.150/2009)

(art. 10 comma 1, lett. b) del Dlgs n.150/2009) (art. 10 comma 1, lett. b) del Dlgs n.150/2009) Presentazione La presente Relazione sulla Performance dell Automobile Club d Italia è redatta ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera b) del decreto legislativo

Dettagli

(di competenza e di cassa) anno 2014

(di competenza e di cassa) anno 2014 2014 ORDINE DEI DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA (di competenza e di cassa) anno 2014 Situazione al 31/12/2014 Versione 1.1. - 12 gennaio 2015 Titolo I - Entrate Contributive

Dettagli

(di competenza e di cassa) anno 2015

(di competenza e di cassa) anno 2015 DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA 2015 (di competenza e di cassa) anno 2015 Situazione al 31/12/2015 Versione 1.0. - 14 gennaio 2016 Titolo I - Entrate Contributive ENTRATE Somme

Dettagli

Direttore Automobile Club Firenze. Direttore Compartimentale Toscana Liguria Umbria. Direttore Regionale Toscana

Direttore Automobile Club Firenze. Direttore Compartimentale Toscana Liguria Umbria. Direttore Regionale Toscana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rosa Alessandra ufficio 0552486216 fax 055 2486234 mail ufficio: a.rosa@acifirenze.it a.rosa@aci.it www.acifirenze.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2018 30/04/2019

Dettagli