Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Classe di laurea n Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Classe di laurea n Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale"

Transcript

1 Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Classe di laurea n Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Obiettivi Formativi Il corso di laurea in Economia aziendale si propone di fornire allo studente strumenti metodologici e scientifici tali da prepararlo alla professione nel mondo aziendale, ponendolo in grado di interpretare e guidare correttamente il funzionamento dell'azienda nelle sue diverse tipologie e aspetti. Lo studente, grazie al corso di studi intrapreso, potrà non solo avere la padronanza delle diverse funzioni aziendali e la conoscenza degli strumenti di supporto, di indirizzo e di analisi della gestione, ma anche la capacità di cogliere le interazioni tra impresa e ambiente. A tal fine, si mirerà a far acquisire allo studente le necessarie competenze di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative, così da prepararlo ad entrare nel mondo del lavoro, in particolare nelle aziende private, nella libera professione, nelle aziende pubbliche, nel campo della formazione. Il corso di laurea si articolerà in sette percorsi formativi (curricula): libera professione e direzione aziendale economia e gestione delle imprese banca e finanza imprese e mercati imprese e new economy percorso flessibile percorso metodologico Il primo anno di studi prevede una serie di contenuti comuni a tutti i percorsi. Si tratta di insegnamenti ritenuti indispensabili per fornire agli studenti un background culturale idoneo ad affrontare 62

2 con successo sia i due anni di studio successivi sia le sfide che pongono il mondo del lavoro e i percorsi di studio post-lauream (lauree specialistiche, master, dottorati di ricerca). Vengono impartiti pertanto insegnamenti di economia, diritto, matematica, economia aziendale, statistica, gestione d impresa e management, lingua inglese e informatica. I percorsi formativi, o curricula (a partire dal secondo anno), hanno l obiettivo di rinforzare alcune competenze specifiche in funzione di un più efficace e immediato inserimento nel mondo del lavoro, già dopo il primo triennio di studi universitari. L offerta di percorsi, tuttavia, è stata progettata anche nella prospettiva di chi intende proseguire gli studi universitari al fine di conseguire una Laurea Specialistica o un Master. Per tutte queste ragioni, i curricula presentano una combinazione di corsi e di attività didattiche originali e interattive (esercitazioni pratiche, studi di casi aziendali in company, simulazioni, business game, stage e tirocini) idonee a consentire un immediato ed efficace ingresso nel mondo del lavoro, come pure la prosecuzione degli studi per l ottenimento dei titoli post-lauream, sul medesimo percorso di specializzazione o su percorsi contigui (tutte le aree dell economia aziendale e della gestione; l area della gestione delle tecnologie e delle reti internet l area della giurisprudenza d impresa, e così via). Sbocchi occupazionali La scelta di un percorso di studio non è vincol rispetto agli sbocchi post-lauream. Ai laureati in Economia Aziendale si aprono prospettive occupazionali nei seguenti ambiti: gestione delle aree funzionali (finanza, marketing, controllo di gestione, contabilità etc.) delle imprese, pubbliche e private; gestione delle aree funzionali delle banche e degli altri intermediari finanziari; libera professione; attività di studio e di ricerca. Secondo un progetto di legge in via di approvazione, con la laurea triennale più 3 anni di tirocinio si potrà avere accesso all albo dei dottori commercialisti e esperti contabili, indipendentemente dal percorso formativo scelto; con la 63

3 laurea specialistica più 1 anno di tirocinio si potrà avere accesso all albo dei dottori commercialisti. Le lauree in Economia Aziendale e in Economia sono le sole, tra quelle attivate dalla Facoltà di Economia, che offrono la possibilità di sostenere l'esame di Stato per l'esercizio della libera professione. Percorsi formativi specifici All interno del corso di laurea gli insegnamenti e le attività formative sono organizzati in modo da offrire sette percorsi differenziati atti a soddisfare specifiche esigenze professionali. I percorsi formativi specifici, detti curricula, sono i seguenti: 1. Libera professione e direzione aziendale. Il percorso punta all approfondimento delle tematiche inerenti la gestione strategica nonché la programmazione, l amministrazione e il controllo economico-finanziario delle operazioni d azienda. L obiettivo è fornire allo studente le competenze specifiche per impostare un adeguato controllo strategico nelle aziende sia di piccole che di grandi dimensioni, per svolgere consulenza direzionale, tributaria e amministrativo-societaria e per intraprendere la libera professione di dottore commercialista. Il percorso si caratterizza per i crediti (circa 30) riservati a: analisi e contabilità dei costi; strategia e politica aziendale; programmazione e controllo; tecnica professionale; metodologie e determinazioni quantitative d'azienda, diritto tributario. 2. Economia e gestione delle imprese. Il percorso propone lo studio applicativo dell'economia manageriale, dei modelli e delle tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti concettuali e la conoscenza empirica necessari a governare i processi di funzionamento dell impresa. Vengono quindi analizzate le principali teorie sulle finalità dell impresa - intesa quale sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle relazioni fra la 64

4 medesima impresa e le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). L obiettivo didattico consiste nell introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono attorno all impresa in funzionamento. Il percorso si caratterizza per i crediti (circa 30) riservati alla strategia d'impresa, al marketing e alla finanza d'impresa. 3. Banca e finanza. Il percorso approfondisce le tematiche relative al funzionamento del sistema finanziario, analizzato nelle sue componenti essenziali, costituite dagli intermediari, dai mercati e dagli strumenti finanziari. L obiettivo è quello di fornire allo studente le competenze necessarie per intraprendere con successo la propria attività lavorativa presso intermediari finanziari nonché nell ambito della funzione finanza degli altri tipi di aziende. Il percorso si caratterizza per i crediti (circa 30) riservati all'economia degli intermediari finanziari, all'economia del mercato mobiliare e alla legislazione bancaria e del mercato finanziario. 4. Imprese e mercati. Questo percorso ha l obiettivo di approfondire l analisi delle interrelazioni fra i comportamenti delle imprese e le caratteristiche dei mercati. Queste conoscenze sono particolarmente utili per chi intenda occuparsi di strategie di determinazione dei prezzi all interno delle imprese o di attività di regolamentazione dei mercati da parte delle autorità pubbliche. 5. Imprese e new economy. Nel percorso sono introdotti ed analizzati i concetti e le strategie di cui le imprese hanno bisogno per imporsi con successo nell economia delle nuove tecnologie. L indirizzo fornisce allo studente un nuovo insieme di principi e di applicazioni tecniche necessario per affrontare il legame esistente tra le imprese e la nuova economia. L obiettivo è di fornire ai nuovi manager pubblici e privati gli strumenti per operare nel mondo dell information technology (internet) e dei mercati internazionali. 65

5 6. Percorso flessibile. Questo percorso si caratterizza per una più ampia disponibilità lasciata allo studente nella scelta gli insegnamenti all interno delle diverse aree (10 crediti dell area economica e 30 dell area aziendale), come pure per un numero maggiore di crediti liberi (20), fermo restando, beninteso, un certo numero di insegnamenti obbligatori. Il percorso si rivela particolarmente utile per gli studenti che provengono dal vecchio ordinamento o da altro ateneo, giacché permette di convalidare un maggior numero di esami. 7. Percorso metodologico. Il percorso, che non prevede alcuna opzione, tranne i 10 crediti liberi, permette di acquisire solide basi nelle discipline economiche, giuridiche e aziendali sia per un futuro inserimento nel mondo del lavoro, sia per la prosecuzione degli studi nelle discipline economicoaziendali. Questo percorso sarà attribuito d ufficio agli studenti che non effettueranno la scelta del percorso entro i termini previsti. Per conseguire la laurea triennale Per conseguire la laurea triennale in Economia aziendale, occorre aver acquisito un totale di 180 crediti formativi unificati (cfu) nel triennio, ivi comprese le prove di conoscenza della lingua inglese e di un'altra lingua straniera a scelta. Inoltre si dovrà sostenere una prova finale, la quale consiste nella discussione, davanti a una commissione di docenti, di un argomento avente per oggetto i contenuti sviluppati in uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi, a scelta dello studente. Alle attività connesse alla preparazione della prova finale viene attribuito 1 credito. Verifica dell adeguata preparazione iniziale La preparazione iniziale richiesta prevede un'adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata; una conoscenza di base delle lingue straniere; adeguate capacità logico-matematiche e conoscenze di base inerenti temi di cultura generale. 66

6 La preparazione iniziale è accertata con modalità stabilite dal Consiglio del Corso di Studi. E previsto un corso di matematica di 30 ore (che si terrà nel 1 periodo didattico) rivolto agli studenti che abbiano ottenuto il punteggio più scarso nei test d ingresso logico-matematici. Gli studenti che abbiano seguito il corso con profitto e superato il relativo esame, acquisiranno 5 crediti che potranno essere inseriti tra i crediti liberi. Articolazione dei crediti prevista per il primo anno Aziendale SECS-P/07 Economia Aziendale Base Statistico- SECS-S/01 Statistica Caratterizz Matematico Statistico- Inf/01 Laboratorio informatico di base Altre Matematico attività Statistico- SECS-S/06 Metodi Matematici per l'economia Base Matematico Giuridico IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 1 Caratterizz 5 3 Linguistico L-Lin/12 Laboratorio di Lingua Inglese Lingua straniera Economico SECS-P/01, Microeconomia Base Aziendale SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese Caratterizz Totale 57 67

7 Articolazione dei crediti prevista nei diversi percorsi formativi. Libera professione e direzione aziendale 2 anno Aziendale Secs-P/07 Analisi e contabilità dei costi Caratterizz 5 1 Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Aziendale Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 Caratterizz 5 2 Statistico- Matematico Secs-S/06, 01 Matematica finanziaria o Metodi statistici per l economia Caratterizz 5 3 Aziendale Secs-P/07 Metodologie e determinazioni Caratterizz 5 3 quantitative. di azienda Lingue L-Lin/12 Lingua Inglese 2 Lingua straniera Giuridico Ius/04 Diritto commerciale Caratterizz Economico Secs-P/01, 04 Macroeconomia Base Totale 64 3 anno Aziendale Secs P/09 Finanza aziendale Affini e 5 1 integrat Aziendale Secs-P/07 Revisione aziendale Caratterizz 5 1 Aziendale Secs-P/07 Strategia e politica aziendale Caratterizz 5 1 Aziendale Secs-P/10 Organizzazione aziendale Affini e 5 2 Giuridico Ius/12 Diritto tributario Caratterizz 5 2 Aziendale Secs-P/07 Programmazione e controllo Caratterizz Crediti a scelta dello studente a scelta 10 Economico Secs-P/01, Crediti a scelta tra gli insegnamenti Affini e 10 02, 05, 06 di area economica (vedi tabella p.) intergrat. Linguistico - II lingua Altre 8 attività - Prova finale 1 Totale 59 68

8 Economia e gestione delle imprese 2 anno Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale SECS-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Caratterizz Statistico- SECS-S/06 Matematica finanziaria Caratterizz 5 3 Matematico Giuridico IUS/04 Diritto Commerciale Caratterizz Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Linguistico L-LIN/12 Lingua Inglese 2 Lingua straniera Aziendale SECS-P/08 Marketing Caratterizz Totale 64 3 anno Aziendale Secs-P/08 Gestione della produzione e dei Caratterizz 5 1 materiali Aziendale Secs-P/09 Finanza aziendale Affini e Aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale Affini e 5 2 Aziendale SECS-P/10 Organizzazione del lavoro Affini e 5 3 Aziendale Secs-P/08 Strategie d impresa Caratterizz Crediti a scelta dello studente a scelta 10 Economico Secs-P/01, Crediti a scelta tra gli insegnamenti Affini e 5 02, 05, 06 di area economica (vedi tabella p.) Linguistico - II lingua Altre 8 attività - Prova finale Prova 1 finale Totale 59 69

9 Banca e Finanza 2 anno Statistico- Secs-S/06 Matematica finanziaria Caratterizz 5 1 Matematico Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Aziendale Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese Caratterizz Aziendale Secs-P/10 Organizzazione aziendale Affini e 5 2 Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Giuridico Ius/04 Diritto Commerciale Caratterizz Linguistico L-Lin/12 Lingua Inglese 2 Lingua straniera Totale 59 3 anno Aziendale Secs-P/11 Finanziamenti d'azienda (corporate Caratterizz 5 1 banking) Aziendale Secs-P/09 Finanza Aziendale Affini e Giuridico Ius/05 Legislazione bancaria Caratterizz 5 3 Aziendale Secs-P/11 Economia del mercato mobiliare Caratterizz 5 3 Aziendale Secs-P/11 Economia degli Intermediari Caratterizz finanziari Economico Secs-P/01, Crediti a scelta tra gli insegnamenti Affini e 10 02, 05, 06 di area economica (vedi tabella p.) - Crediti a scelta dello studente a scelta 10 Linguistico - II lingua Altre 8 attività - Prova finale Prova 1 finale Totale 64 70

10 Imprese e mercati 2 anno Aziendale Secs-P/07 Economia delle aziende e delle Caratterizz 5 1 A.P. 1 Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Giuridico Ius/04 Diritto Commerciale Caratterizz Linguistico L-Lin/12 Lingua inglese 2 Lingua straniera Economico Secs-P/05, Storia economica o Affini e Econometria 3 Aziendale Secs-P/11 Economia delle aziende di credito o Caratterizz Finanziamenti d'azienda o 1-2 Economia degli intermediari finanziari o Economia del mercato mobiliare Totale 64 3 anno Aziendale Secs-P/07, Programmazione e controllo o Caratterizz Revisione Aziendale o 1 2 Metodologie e determinazioni quantitative di azienda o 3-4 Marketing 3-4 Aziendale Secs-P/11, Finanziamenti di azienda o Caratterizz Finanza aziendale Affini e 1 Economico Secs-P/06 Economia industriale Affini e Economico Secs-P/01, Crediti a scelta tra gli insegnamenti Affini e 10 02, 05, 06 di area economica (vedi tabella p. ) Linguistico II lingua Altre 8 attività A scelta dello studente 10 Prova finale 1 Totale 59 71

11 Imprese e New economy 2 anno Economico Secs-P/01- Economia internazionale o Affini e 5 1 P/02-P/06 Economia industriale (Imprese e mercati) Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Informatico INF/01 Informatica e tecnologie per la Affini comunicazione in rete 1 2 Integr. Aziendale Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese Caratterizz Statistico- Secs-S/06 Matematica finanziaria Caratterizz 5 3 Matematico Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Giuridico Ius/04 Diritto Commerciale Caratterizz Linguistico L-Lin/12 Lingua inglese 2 Lingua straniera Totale 69 3 anno Aziendale Secs-P/09 Finanza Aziendale Affini e 5 1 Economico Secs-P/01 Economia dei contratti (mutuato da Affini e 5 2 Econ.) Aziendale Secs-P/08 Marketing di rete Caratterizz 5 3 Economico Secs-P/02 Economia dell innovazione Affini e 5 3 Aziendale Secs-P/08 Distribuzione e logistica Caratterizz 5 3 Economico Secs-P/01 Economia del personale Affini e 5 4 Economico Secs-P/02 Economia dell innovazione 2 Affini e 5 4 (Economia della rete) Crediti a scelta dello studente a scelta 10 Linguistico II lingua Altre 8 attività Prova finale Prova 1 finale Totale 54 72

12 Percorso flessibile 2 anno Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Giuridico Ius/04 Diritto Commerciale Caratterizz Linguistico L-Lin/12 Lingua inglese 2 Lingua Economico o Giuridico Aziendale Secs-P/12 o Secs-P/05 o Ius/10 Secs-P/07, Secs-P/08 Secs-P/10 o Secs-P/11 straniera Storia economica o Affini e 5 2 Econometria o 3 Diritto Amministrativo Crediti a scelta dello studente tra gli insegnamenti di area Aziendale (vedi tabella p.) Caratterizz Crediti a scelta dello studente A scelta 10 Totale anno Aziendale Secs-P/07, Crediti a scelta dello studente tra gli Caratterizz 20 Secs-P/08, Secs-P/10 o Secs-P/11 insegnamenti di area Aziendale (vedi tabella p.) Aziendale Secs-P/10 o Organizzazione aziendale o Affini e 5 2 Secs-P/09 Finanza aziendale 1 Crediti a scelta dello studente A scelta 10 Economico Secs-P/01- Crediti a scelta tra gli insegnamenti Affini e di area economica (vedi tabella p. ) Linguistico II Lingua Altre 8 attività Prova finale Prova 1 finale Totale 54 73

13 Percorso metodologico 2 anno Aziendale Secs-P/07 Ragioneria generale e applicata Base Aziendale Secs-P/11 Economia delle aziende di credito Caratterizz Giuridico Ius/01 Istituzioni di Diritto Privato Base Aziendale Secs-P/08 Economia e gestione delle imprese Caratterizz Economico Secs-P/01, Macroeconomia Base Giuridico Ius/04 Diritto Commerciale 1 2 Caratterizz Linguistico L-Lin/12 Lingua inglese 2 Lingua straniera Giuridico Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 2* Caratterizz 5 4 Totale 64 *Gli studenti iscritti al primo anno e intenzionati a scegliere in seguito il percorso metodologico potranno seguire il secondo modulo di Istituzioni di diritto pubblico al 4 periodo didattico del 1 anno. 3 anno Economico Secs-P/06 Economia industriale 1 e 2 Affini e Statistico- Secs-S/06 Matematica finanziaria 1 e 2 Caratterizz Matematico Aziendale Secs-P/10 Organizzazione aziendale Affini e 5 2 Aziendale Secs-P/10 Organizzazione del lavoro Affini e 5 3 Aziendale Secs-P/08 Marketing 1 e 2 Caratterizz Crediti a scelta dello studente A scelta 10 Linguistico II Lingua Altre 8 attività Prova finale Prova 1 finale Totale 59 Gli insegnamenti relativi ai crediti a scelta dello studente possono essere frequentati al II o al III anno. 74

14 Questi insegnamenti possono essere scelti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà o da altre Facoltà. Non sarà consentito agli studenti del vecchio ordinamento di inserire insegnamenti attivati nel nuovo ordinamento se non espressamente previsto. Insegnamenti previsti nell ambito crediti a scelta dell area economica settore insegnamento crediti periodo Secs-P/06 Economia industriale Secs-P/06 Economia industriale Secs-P/01, 02 Economia internazionale Secs-P/01, 02 Economia internazionale Secs-P/05 Econometria 1 (mutua da Econ.) 5 3 Secs-P/05 Econometria 2 (mutua da Econ.) 5 4 Secs-P/01 Economia dei contratti (mutua da Econ.) 5 4 Secs-P/01 Economia del personale 5 4 Secs-P/02 Economia della rete 5 4 Insegnamenti previsti nell ambito crediti a scelta dell area aziendale settore insegnamento crediti periodo Secs-P/07 Metodologie e det. quant d azienda Secs-P/07 Metodologie e det. quant d azienda Secs-P/07 Revisione aziendale Secs-P/07 Strategia e politica aziendale Secs-P/08 Economia e Gestione delle imprese Secs-P/08 Marketing Secs-P/08 Marketing Secs-P/08 Strategie d impresa Secs-P/08 Strategie d impresa Secs-P/08 Gestione della prod. e dei materiali Secs-P/10 Organizzazione aziendale 5 3 Secs-P/11 Economia delle aziende di credito Secs-P/11 Economia delle aziende di credito Secs-P/11 Economia del mercato mobiliare Secs-P/11 Economia del mercato mobiliare Secs-P/11 Finanziamenti d azienda Secs-P/11 Finanziamenti d azienda Esclusivamente ai fini della convalida di esami già sostenuti e limitatamente agli studenti che desiderano passare dal 75

15 vecchio al nuovo ordinamento, si considera il settore disciplinare e non i singoli insegnamenti. Piani di studio Il percorso formativo consente allo studente la scelta fra più curricula e, al suo interno, fra alcune opzioni disciplinari. E responsabilità di ciascuno studente accertarsi che il piano di studi effettivamente seguito rispetti le norme indicate nel regolamento didattico del Corso di Laurea di Economia aziendale, che si può trovare all'indirizzo L accertamento sarà effettuato dagli uffici dell Università della Calabria al momento della domanda di laurea, che potrà essere presentata dopo aver maturato almeno 168 crediti, e almeno 60 giorni prima della data del colloquio finale. Il piano di studi allegato alla domanda di laurea non potrà più essere modificato. Lo studente deve presentare la scelta del percorso formativo alla Presidenza di Facoltà dal 1 al 30 settembre precedente all'iscrizione di ciascuno degli anni successivi al primo. La presentazione del piano di studio avverrà secondo le modalità indicate di anno in anno sul manifesto degli studi. Prima dell inizio del III anno lo studente può, se lo desidera, cambiare percorso formativo tramite nuova comunicazione, che deve pervenire dal 1 al 30 settembre. In nessun caso lo studente può ottenere il riconoscimento di crediti maturati nel percorso formativo abbandonato che non siano anche previsti nel nuovo. I piani di studio sono approvati dal Consiglio di Corso di Laurea in Economia Aziendale. I percorsi formativi sopraelencati per il prossimo anno accademico interessano esclusivamente: - gli studenti immatricolati nell'a.a ; - gli studenti immatricolati nei precedenti A.A. che nell'a.a presenteranno richiesta di passaggio dal V.O. al N.O., dal nostro o da altro CdL, o richiesta di trasferimento da altra Facoltà o da altro Ateneo; - gli studenti immatricolati nei precedenti A.A. che presentino richiesta di variazione del percorso; detti studenti dovranno imperativamente adeguarsi ai nuovi percorsi anche relativamente 76

16 agli esami previsti per il primo anno del nuovo regolamento didattico; Gli studenti immatricolati negli A.A e proseguono la carriera seguendo i piani di studio previsti dalle guide dello studente relative a quegli anni. Norme per l'iscrizione agli anni successivi al primo (Studenti regolarmente in corso, non regolarmente in corso e fuori corso ) E iscritto al secondo anno di corso lo studente che abbia maturato almeno 30 crediti entro la data d inizio dei corsi del secondo anno. Lo studente che abbia maturato un numero di crediti inferiore viene considerato non regolarmente in corso e non potrà sostenere le prove di profitto riguardanti le attività formative degli anni successivi fino a quando non avrà maturato almeno 30 crediti relativi agli insegnamenti del primo anno. E iscritto al terzo anno di corso lo studente che abbia maturato tutti i crediti del primo anno ed almeno 20 crediti del secondo anno. Lo studente che ne abbia maturato un numero inferiore viene considerato non regolarmente in corso e non potrà sostenere le prove di profitto riguardanti le attività formative del terzo anno fino a quando non avrà maturato tutti i crediti relativi agli insegnamenti del primo anno e almeno 20 crediti relativi agli insegnamenti del II anno. Lo studente che al termine della durata normale degli studi non abbia conseguito il titolo viene considerato fuori corso. Gli studenti non regolarmente in corso e fuori corso sono tenuti a concordare specifiche attività di tutorato con il proprio tutor. Lo studente ha la facoltà di rinunciare agli studi intrapresi e partecipare alle procedure di ammissione per un nuovo corso di studi con il riconoscimento della precedente carriera. Non è prevista la figura dello studente a tempo parziale. Obblighi di frequenza. La frequenza è obbligatoria. Le modalità di accertamento saranno stabilite da ciascun docente. 77

17 Prova finale Alle attività connesse alla preparazione della prova finale è attribuito 1 credito. La prova finale, alla quale viene attribuito un voto espresso in trentesimi, deve essere sostenuta di fronte ad una commissione di docenti del corso di studi, secondo le seguenti modalità: 1. presentazione e discussione di un argomento avente per oggetto i contenuti sviluppati in uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi, a scelta dello studente. Almeno 60 giorni prima della discussione il titolare dell'insegnamento e lo studente individueranno un argomento specifico, che lo studente approfondirà secondo modalità stabilite dal docente in vista della discussione finale. 2. Le Commissioni per la valutazione della prova finale sono nominate dal Presidente del Consiglio di Corso di laurea. 3. La valutazione finale è espressa in centodecimi, con l attribuzione eventuale della lode. Il voto finale è calcolato come segue: si determina prima la media ponderata, in base al numero di crediti, di tutti i voti riportati dallo studente (non si considerano quindi le attività formative che non prevedono l'attribuzione di un voto, come il laboratorio di informatica, il tirocinio e così via). La media ponderata, espressa in trentesimi, è moltiplicata per 11 e divisa per 2,75. Il punteggio precedente è eventualmente incrementato: - di un terzo di punto per ogni lode conseguita dallo studente in insegnamenti da 10 crediti e di un sesto di punto per ogni lode conseguita dallo studente in insegnamenti da 5 crediti; - fino a 2 punti per stage o tirocini della durata di almeno 6 mesi o 240 ore effettuato presso un azienda - di un bonus per gli studenti che si laureano in corso. Il bonus è pari a: 3 punti se lo studente supera la prova finale nelle sessioni previste entro il 31 dicembre. 2 punti se lo studente supera la prova finale nella penultima sessione utile per terminare in corso (marzo); 1 punto se lo studente supera la prova finale nell'ultima sessione utile per terminare in corso (maggio); 78

18 L'incremento di punteggio rispetto alla media espressa in centodecimi (calcolata moltiplicando per 11/2,75 la media ponderata in trentesimi) e deriv dagli esami sostenuti non può essere superiore a 11 punti. Il punteggio massimo è pari a 110/110 e lode. La domanda di ammissione alla prova finale deve essere presentata alla segreteria studenti almeno 60 giorni prima della data fissata per la discussione La data della registrazione dell ultimo esame deve precedere di almeno 30 giorni la data fissata per la discussione della prova finale Lauree Specialistiche collegate Le classi di laurea specialistiche, a cui si può accedere dopo avere conseguito il Diploma di Laurea in questione, sono le seguenti: Classe 84/S: Scienze Economico-Aziendali (Laurea Specialistica in Economia Aziendale - vedi a pag. 190) Classe 19/S: Finanza(*) Classe 34/S: Ingegneria Gestionale(*) Classe 55/S: Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Classe 59/S: Pubblicità e comunicazione d'impresa(*) Classe 64/S: Scienze dell'economia (Laurea Specialistica in Economia Applicata - vedi a pag. 187) Classe 71/S: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (*) Classe 83/S: Scienze economiche per l'ambiente e la cultura(*) (*)attivate da altri atenei Le lauree specialistiche classi 84/S e 64/S sono le sole che consentono l'iscrizione nel registro dei praticanti per l'esercizio della professione di dottore commercialista. 79

19 Norme per gli studenti immatricolati prima dell'a.a , che desiderano conseguire la laurea secondo il nuovo ordinamento 1. Gli studenti già iscritti al Corso di laurea in Economia Aziendale del vecchio ordinamento, che intendano passare al Corso di laurea in Economia Aziendale previsto dal nuovo ordinamento didattico, devono presentare una formale richiesta alla segreteria studenti. 2. Alla dichiarazione di cui al comma precedente gli studenti devono allegare una certificazione o autocertificazione attest la data del superamento dei relativi esami o delle prove di accertamento del profitto, e la votazione eventualmente riportata. 3. Ai fini del riconoscimento delle attività formative precedentemente acquisite, lo studente che vuole conseguire il titolo secondo il nuovo ordinamento deve fare riferimento a uno qualunque dei percorsi formativi istituiti nell'ambito del corso di studi. 4. Alla prova di informatica sostenuta secondo il vecchio ordinamento sono attribuiti 3 crediti. Alle prove di idoneità relative alle lingue straniere, sostenute secondo il vecchio ordinamento, sono attribuiti 8 crediti. 5. La laurea viene attribuita quando siano stati rispettati i seguenti requisiti: 1) Superamento dei seguenti esami (sostenuti, indifferentemente, con il vecchio o con il nuovo ordinamento): Economia aziendale Ragioneria generale e applicata Diritto privato Diritto pubblico Diritto commerciale Matematica (o Metodi matematici per l economia) Microeconomia Macroeconomia Statistica I lingua II lingua 80

20 2) conseguimento di almeno 180 crediti, rispettando l'articolazione degli stessi per tipo di attività formative (individuate alle lettere "a", "b", "c", "d", "e", del Quadro generale delle attività formative), e per ambiti disciplinari di uno qualunque dei curricula presenti nel Quadro generale. 3) Sostenimento della prova finale secondo le modalità previste dal regolamento didattico del corso di studi in Economia Aziendale, sopra riportate. La prova finale deve essere sostenuta anche dagli studenti che abbiano acquisito un numero di crediti superiore a La laurea viene attribuita senza l'indicazione di alcuno dei sette percorsi formativi previsti dal nuovo ordinamento. Se uno studente desidera ottenere la menzione di uno specifico percorso formativo deve rispettare l'esatta articolazione dei crediti prevista da quel percorso. Norme per gli studenti immatricolati nell A.A e che desiderano modificare il proprio piano di studi Gli studenti immatricolati nell A.A e nell A.A proseguono gli studi seguendo l ordinamento didattico vigente nell A.A. in cui si sono immatricolati. Se tuttavia decidono di cambiare percorso formativo dovranno necessariamente adeguarsi al presente ordinamento didattico, anche relativamente agli esami degli anni precedenti a quello in cui sono iscritti. In particolare dovranno necessariamente sostenere, indipendentemente dal percorso scelto, i seguenti esami: Microeconomia (10 crediti) Macroeconomia (10 crediti) Diritto pubblico (5 crediti) Diritto commerciale(10 crediti) 81

21 Appendice 1 - Quadro delle attività formative del primo anno Declaratorie degli insegnamenti disciplina ECONOMIA AZIENDALE 1 settore SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE disciplinare obiettivi formativi Il corso intende fornire le basi per lo studio del fenomeno azienda e della sua organizzazione, sia con riguardo alle teorie più tradizionali che agli orientamenti più recenti. Numero crediti 5 Propedeuticità Nessuna Modalità di Lezioni ed esercitazioni svolgimento del corso Modalità di Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi. svolgimento dell esame e valutazione Contenuti Il fenomeno azienda L evoluzione degli studi economico-aziendali La concezione sistemica dell azienda L impresa e l ambiente I modelli di governo delle imprese Il finalismo dell impresa La gestione strategica dell impresa L organizzazione aziendale. disciplina ECONOMIA AZIENDALE 2 settore SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE disciplinare obiettivi formativi Il corso intende fornire le nozioni fondamentali relative alla gestione dell impresa e al suo equilibrio economico e finanziario, nonché le basi della rilevazione aziendale. Numero crediti 5 Propedeuticità Nessuna Modalità di Lezioni ed esercitazioni svolgimento del corso Modalità di Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi. svolgimento dell esame e valutazione Contenuti La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori Il capitale e il reddito L economicità e le condizioni di equilibrio economico dell impresa Le condizioni di equilibrio finanziario dell impresa e le decisioni di finanziamento La rilevazione. 82

22 disciplina ISTITUZIONI DI ECONOMIA (MICROECONOMIA) settore disciplinare SECS-P/01 obiettivi formativi Il corso costituisce una introduzione allo studio della Microeconomia e ha lo scopo di fornire le basi per l analisi economica delle scelte effettuate da imprese e consumatori e delle diverse forme di mercato in cui tali scelte si realizzano. Il corso, oltre ad affrontare gli argomenti tradizionali della microeconomia, esamina alcune cause di fallimento del mercato nel garantire il raggiungimento dell efficienza quali le esternalità, le asimmetrie informative e i beni pubblici. Numero crediti 10 Propedeuticità Nessuna Modalità di Lezioni ed esercitazioni svolgimento del corso Modalità di Prova scritta ed eventualmente orale; valutazione in svolgimento trentesimi. dell esame e valutazione Contenuti Le forze di mercato della domanda e dell'offerta, La scelta del consumatore, I costi di produzione, Imprese in un mercato concorrenziale, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza Oligopolista. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati. Il costo dell imposizione fiscale, Esternalità, Beni pubblici e risorse comuni, Asimmetrie Informative. 83

23 disciplina ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 settore SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE disciplinare obiettivi formativi Il corso di Economia e Gestione delle Imprese 1 propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di funzionamento dell impresa. Numero crediti 5 Propedeuticità Modalità di svolgimento del corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Contenuti Economia Politica (micro e macro), Economia Aziendale, Ragioneria, Matematica generale, Statistica Lezioni, Esercitazioni, Casi aziendali, Testimonianze Aziendali Prova scritta e prova orale; valutazione in trentesimi. Il corso è dedicato ai principi dell economia manageriale, proponendo l esame dell impresa quale sistema evolutivocognitivo. In sostanza, vengono analizzate le principali teorie sulle finalità dell impresa - intesa quale sistema complesso, composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). Sempre nel corso di Economia e Gestione delle Imprese 1, inoltre, vengono descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d impresa concreti obiettivi imprenditoriali e di gestione, medi la definizione e la realizzazione delle strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il corso si conclude con una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale, considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi. 84

24 Disciplina ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1 Settore disciplinare IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico Obiettivi formativi Il corso è diretto a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici indispensabili per la comprensione e lo studio del fenomeno giuridico e del diritto pubblico. In particolare, il primo modulo si soffermerà sui concetti essenziali della teoria generale del diritto e della dottrina dello Stato, anche attraverso un analisi degli istituti del diritto pubblico generale nella loro evoluzione storica. Numero crediti 5 Propedeuticità Modalità di svolgimento del corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Contenuti Nessuna Lezioni ed esercitazioni Prova orale, valutazione in trentesimi Parte I Teoria generale del diritto Norma giuridica e ordinamento giuridico L ordinamento giuridico e la società I soggetti giuridici e le situazioni giuridiche soggettive La Costituzione e il diritto costituzionale Parte II Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Le forme di stato Le forme di governo Parte III Lo Stato italiano Lo Stato italiano: le vicende storico-giuridiche La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali Lo Stato italiano e gli altri ordinamenti: l ordinamento internazionale, l ordinamento dell Unione Europea Parte IV Le fonti del diritto Le fonti del diritto: teoria generale Le fonti del diritto nell ordinamento giuridico italiano 85

25 Disciplina METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 1 Settore SECS-S/06, METODI MATEMATICI DELL ECONOMIA E DELLE disciplinare SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base degli strumenti di Matematica che sono di largo utilizzo nello studio e nelle applicazioni dell Economia e della Finanza. Numero crediti 5 Propedeuticità nessuna Modalità di Lezione frontale, esercitazioni, seminari di svolgimento del approfondimento. corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Contenuti Testi consigliati e bibliografia di riferimento Prova scritta ed eventualmente orale; valutazione in trentesimi. Cenni di algebra astratta Numeri Elementi di topologia sulla retta reale Funzioni reali di una variabile reale Elementi di analisi combinatoria principio di induzione Successioni numeriche Serie numeriche. L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova M.Scovenna-A.Grassi, Matematica, Esercizi e temi d esame completamente risolti, Cedam, Padova L.Peccati-S.Salsa-A.Squillati, Matematica per l economia e l azienda, Egea, Milano V.Aversa, Metodi quantitativi delle decisioni, Liguori Editore, Napoli G.Anichini-G.Conti, Calcolo 1, Funzioni di una variabile, Pitagora Editrice, Bologna G.Anichini-G.Conti, Calcolo 2, Algebra lineare e geometria analitica, Pitagora Editrice, Bologna G.Anichini-G.Conti, Calcolo 3, Funzioni di di più variabili e modelli matematici, Pitagora Editrice, Bologna

26 Disciplina METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 2 Settore SECS-S/06, METODI MATEMATICI DELL ECONOMIA E DELLE disciplinare SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti (che hanno già acquisito dal Modulo 1 una progessiva familiarità con gli strumenti matematici di base) le tecniche di calcolo per la modellizzazione e la risoluzione di problemi di scelta economica ed aziendale nonché la conoscenza degli argomenti fondamentali dell analisi matematica. Numero crediti 5 Propedeuticità METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 1 Modalità di Lezione frontale, esercitazioni, seminari di svolgimento del approfondimento. corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Prova scritta ed eventualmente orale; valutazione in trentesimi. Contenuti Limiti di funzioni reali di una variabile reale Continuità Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale Calcolo integrale Elementi di calcolo differenziale per funzioni reali di due (o più di due) variabili reali. Testi consigliati e bibliografia di riferimento L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova M.Scovenna-A.Grassi, Matematica, Esercizi e temi d esame completamente risolti, Cedam, Padova L.Peccati-S.Salsa-A.Squillati, Matematica per l economia e l azienda, Egea, Milano V.Aversa, Metodi quantitativi delle decisioni, Liguori Editore, Napoli G.Anichini-G.Conti, Calcolo 1, Funzioni di una variabile, Pitagora Editrice, Bologna G.Anichini-G.Conti, Calcolo 2, Algebra lineare e geometria analitica, Pitagora Editrice, Bologna G.Anichini-G.Conti, Calcolo 3, Funzioni di di più variabili e modelli matematici, Pitagora Editrice, Bologna

27 disciplina settore disciplinare obiettivi formativi STATISTICA SECS-S/01 STATISTICA Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per la raccolta e l analisi dei dati che riguardano tutti i fenomeni, sia naturali che socioeconomici. In particolare, nella prima parte verranno forniti gli strumenti per descrivere le caratteristiche salienti dei dati rilevati su un singolo fenomeno. L obiettivo fondamentale della seconda parte è quello di fornire invece gli strumenti più idonei per descrivere le caratteristiche salienti dei dati rilevati su due o più fenomeni. La metodologia sviluppata nella prima parte del corso verrà quindi estesa al caso di dati raccolti su coppie di fenomeni. Oltre alle necessarie generalizzazioni dei metodi sarà introdotta la problematica specifica della eventuale associazione o dipendenza statistica tra due fenomeni. Infine ci si proporrà di studiare metodi per la selezione di modelli matematici che possano spiegare il meccanismo di generazione dei dati. Numero crediti 10 Propedeuticità Nessuna Modalità di Lezioni ed esercitazioni svolgimento del corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Contenuti Prova scritta ed eventualmente orale; valutazione in trentesimi. Metodi tabellari e grafici per la lettura sintetica e semplificata dei dati raccolti (distribuzioni di frequenze, istogrammi, ogive, ecc.). Indici statistici per la misurazione delle varie caratteristiche dell insieme dei dati raccolti su un certo fenomeno: rapporti statistici, gli indici di centralità (moda, mediana, media, quartili), gli indici di variabilità (differenza interquartilica, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione). Metodi tabellari e grafici per la descrizione delle distribuzioni di frequenze di due caratteri statistici (tabella a doppia entrata, diagramma scatter, stereogramma). Indici statistici più comuni di dipendenza statistica (indice chiquadrato, indice di Cramer) e di correlazione (covarianza, coefficiente di correlazione). Metodi relativi alla determinazione di un modello matematico in grado di descrivere la relazione tra due o più caratteri (regressione) 88

28 disciplina settore disciplinare obiettivi formativi Numero crediti Propedeuticità Modalità di svolgimento del corso Modalità di svolgimento dell esame e valutazione Contenuti LABORATORIO DI INFORMATICA DI BASE INF/01 - INFORMATICA Il Laboratorio Informatico di base si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dell informatica, di utilizzare gli strumenti dell office automation (elaborazione testi, fogli elettronici, database), gli strumenti del Networking (Reti Telematiche, Internet e i suoi servizi, ecc.) 3 Esercitazioni pratiche di laboratorio. Le attività di Laboratorio, che prevedono 30 ore di esercitazioni pratiche da svolgere in Aula Informatica, sono assistite da uno o più tutors coordinati dal Docente responsabile. Il calendario ed il programma delle attività di laboratorio previste vengono resi noti all inizio del periodo didattico relativo al corso. 1) I crediti previsti si acquisiscono con la frequenza attiva alle attività di laboratorio. A tal fine per il conseguimento dei crediti, è necessaria: La frequenza ad almeno il 70% delle attività pianificate. Lo svolgimento delle esercitazioni previste. Il superamento delle prove di verifica intermedie previste, o in alternativa il superamento di una prova di verifica finale. Prova pratica in Aula informatica; valutazione Superato/Non superato Architettura del calcolatore - Ambiente Windows. Struttura e uso del personal computer. L ambiente di lavoro Windows. Gestione delle risorse del computer. Risorse di rete. Software applicativi. 2. -Telematica e reti di computer. Reti locali e geografiche. Utilizzo della rete Internet e dei suoi servizi: World Wide Web e i Web browser; motori di ricerca, Posta elettronica. Principi base per la realizzazione di un sito Web. 3. Elaborazione testi. Principali elementi e comandi di un wordprocessor: Utilizzo di un editor di testi con particolare riferimento alla creazione, formattazione e impaginazione di un documento, alla creazione di tabelle, al mail merging e ai collegamenti ipertestuali. 89

29 4. - Foglio elettronico: calcolare ed analizzare dati. Creazione e gestione di un foglio di lavoro con particolare riferimento all utilizzo di funzioni aritmetiche e logiche, alla ricerca e ordinamento dei dati, alla rappresentazione grafica dei dati e ai collegamenti ipertestuali. disciplina LINGUA INGLESE 1 settore disciplinare L-LIN 12 LINGUISTICA INGLESE obiettivi formativi Ha come obiettivo principale la revisione e lo sviluppo di competenze linguistiche di base quali l abilità di ascolto, il parlato e la comprensione di semplici testi scritti. Numero crediti 4 Propedeuticità Per iscriversi al Corso di Lingua Inglese è necessario sostenere un entry test che ha lo scopo di individuare le competenze di base degli studenti che saranno, di conseguenza, suddivisi in gruppi di studio omogenei. Modalità di Lezioni ed esercitazioni. svolgimento del corso Modalità di Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte svolgimento nei seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, dell esame e conoscenze lessicali e strutturali, comprensione e analisi valutazione di un breve testo. Valutazione superato/non superato. Contenuti Le esercitazioni offrono l opportunità di migliorare la capacità di: comprendere il contenuto globale della comunicazione che avviene in aula, comprendere/interagire su temi di uso quotidiano (es.: so parlare delle attività che svolgo in facoltà o a casa), interagire in situazioni semplici tipiche del contesto professionale (es.: so rispondere a telefono, so annotare un messaggio, riesco a dare delle informazioni), utilizzare il lessico di base specifico del contesto economico-aziendale, comprendere i contenuti di un testo breve e semplice, ma specifico del campo di studi degli studenti (es.: una brochure/catalogo descrittivo di un azienda). 90

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici e scientifici necessari per interpretare e guidare correttamente

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia Classe di laurea n. 31 - Scienze Giuridiche Manifesto degli Studi Anno Accademico 2006-2007 Nell anno accademico

Dettagli

Manifesto degli studi del Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE

Manifesto degli studi del Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Università della Calabria Facoltà di Economia Manifesto degli studi del Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE Classe di laurea n. 17 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale A.A. 2008-2009

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99) CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 09/99) MODIFICHE AI MANIFESTI DEGLI STUDI 2007/2008 E 2008/2009 In considerazione del fatto che alcuni insegnamenti in precedenza offerti per il Corso di

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA 1. Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea (punto a) dell allegato 1 al DM 26 luglio 2007) Il Corso di Laurea

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organi del Corso di

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA ARTICOLO 1 Definizioni Ai sensi del presente Regolamento si intendono: a) per Dipartimento, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione ) A.A.2018/2019 Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007) Università degli studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze statistiche Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche LM-82 Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche LM-83

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017

Area Economica. Offerta formativa a. a. 2016/2017 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali Area Economica Offerta formativa a. a. 2016/2017 Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L- Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA I ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE EGLI STUI ANNO ACCAEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA ELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E ELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE Vista Vista Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto la legge 9 maggio 1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese)

CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese) CONTATTI SEGRETERIA STUDENTI Via Saffi, 2 61029 Urbino Tel.: 0722 305239 E-Mail: segr-econ@uniurb.it SEDE DELLA FACOLTA Palazzo Battiferri Via Saffi, 42 61029 Urbino Tel. portineria: 0722 305515 SEDE DI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli