Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative"

Transcript

1 Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. Data di deposito in Consob della Parte I: 13 dicembre 2017 Data di validità della Parte I: dall 1 gennaio 2018 A) INFORMAZIONI GENERALI 1. L impresa di assicurazione L impresa di assicurazione Eurovita S.p.A. fa parte del gruppo assicurativo denominato Gruppo Eurovita, operante nel mercato assicurativo vita e regolarmente iscritto all Albo dei gruppi assicurativi tenuto presso IVASS. L impresa è soggetta alla direzione ed al coordinamento della società Eurovita Holding S.p.A. L impresa è contattabile ai seguenti recapiti: Sede Legale e Direzione generale: Via Fra Riccardo Pampuri 13, Milano - Italia - Servizio Clienti: tel (da cellulare o estero ) - Fax indirizzo di posta elettronica certificata servizioclienti.eurovita@legalmail.it Si rinvia alla Parte III, Sez. A, par. 1 del Prospetto d offerta per ulteriori informazioni. 2. Rischi generali connessi all investimento finanziario Il valore del presente contratto è strettamente collegato al valore delle quote dei fondi interni in cui è investito il premio. Il valore delle quote è soggetto a variazioni in funzione alle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie che compongono il patrimonio dei fondi interni e ciò espone l investitore-contraente ai rischi tipici di un investimento finanziario. E quindi possibile che l investitore-contraente non ottenga, al momento della liquidazione del capitale assicurato o al momento del riscatto, la restituzione del premio versato. Di seguito sono descritti i principali rischi tipicamente connessi, in via generale, all investimento finanziario: rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascun strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell emittente, dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; rischi specifico e sistematico, tipici dei titoli di capitale (es. azioni), collegati alla variabilità dei loro prezzi, i quali risentono sia delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico della società emittente (rischio specifico) sia delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (rischio generico o sistematico); rischio connesso alla valuta di denominazione: per l investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il fondo interno, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; rischio di interesse: è il rischio collegato alla variabilità del prezzo dell investimento quale ad esempio, nei titoli a reddito fisso, la fluttuazione dei tassi di interesse di mercato che si ripercuote sui prezzi e quindi sui rendimenti in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la vita residua dei titoli stessi, per cui un Easy unit - Parte I - 1/44

2 aumento dei tassi di mercato comporta una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa; rischio emittente (o di credito): è il rischio, tipico dei titoli di debito quali le obbligazioni, connesso all eventualità che l emittente del titolo, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; rischio di liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; rischio relativo alla valorizzazione delle quote di OICR, che è collegato all andamento dei mercati di riferimento (azionari, obbligazionari, monetari) delle quote. rischio di controparte: è il rischio connesso all eventualità che le controparti finanziarie non siano in grado di rispettare le obbligazioni contrattualmente pattuite, per effetto ad esempio di un deterioramento della loro solidità patrimoniale, negligenza o azione fraudolenta; altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore-contraente a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politicofinanziaria del paese di appartenenza degli emittenti. Inoltre nel caso in cui il fondo interno venga investito in OICR aperti indicizzati, si segnalano i seguenti fattori di rischio: rischio di investimento: l obiettivo di investimento dell OICR consiste nel perseguire dei rendimenti che, al lordo delle spese, corrispondano in via generale alla replica del parametro di riferimento prescelto. Tuttavia non è possibile garantire la realizzazione di questo obiettivo a causa tra l altro - dei seguenti fattori: la temporanea indisponibilità di alcuni titoli componenti l Indice o la realizzazione in circostanze eccezionali di una distorsione nella ponderazione dell indice; il fondo/sicav sostiene varie spese mentre il rispettivo indice non risente di alcuna spesa; il fondo/sicav deve effettuare i propri investimenti in conformità alle regolamentazioni applicabili, le quali al contrario non incidono sulla formazione del rispettivo indice; la differente tempistica tra l OICR e l indice rispetto al momento in cui vengono imputati i dividendi/interessi; la facoltà del gestore di utilizzare derivati nel processo di replica. rischio parametro di riferimento: non esiste alcuna garanzia che il parametro di riferimento prescelto continui ad essere calcolato e pubblicato da parte della Società di Gestione/Sicav e in tal caso, esiste un diritto di rimborso da parte della stessa. E quindi possibile che l investitore-contraente non ottenga, al momento della liquidazione del capitale assicurato o al momento del riscatto, la restituzione del premio versato. Il valore del capitale investito in quote di fondi interni può variare in relazione alla tipologia degli strumenti finanziari ed ai settori di investimento, nonché all andamento dei diversi mercati di riferimento in cui investe ogni singolo fondo. 3. Conflitto di interesse Eurovita S.p.A., è l Impresa di assicurazione italiana che commercializza il presente prodotto, il cui relativo contratto è direttamente collegato a fondi interni, le cui attività sono investite in OICR gestiti da Società di Gestione/Sicav. È prevista la possibilità di investire anche in OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo di appartenenza dell Impresa. L Impresa ha predisposto delle procedure di monitoraggio e di gestione al fine di prevenire, individuare e gestire eventuali operazioni in cui ha un interesse in conflitto, sia direttamente sia indirettamente tramite rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società del Gruppo. In particolare tali procedure sono finalizzate a: a) effettuare operazioni nell interesse dell investitore-contraente alle migliori condizioni possibili con riferimento al momento, alla dimensione e alla natura delle operazioni stesse; b) operare al fine di contenere i costi a carico dell investitore-contraente ed ottenere il miglior risultato possibile, anche in relazione agli obiettivi assicurativi/finanziari; c) astenersi dall effettuare operazioni con frequenza non necessaria per la realizzazione degli obiettivi assicurativi/finanziari; d) astenersi da ogni comportamento che possa avvantaggiare una gestione o un fondo a danno di un altro. Le procedure aziendali adottate dall Impresa garantiscono la corretta individuazione e l efficace gestione dei conflitti di interesse, attribuendo chiaramente le responsabilità e individuando i relativi presidi di controllo. Qualora l Impresa ritenga che le misure organizzative o amministrative adottate per gestire talune fattispecie di conflitti di interesse non siano sufficienti ad assicurare che il rischio di nuocere gli interressi dell investitore-contraente sia evitato, l impresa provvederà a darne adeguata informativa all investitore-contraente. L Impresa ha stipulato accordi di riconoscimento e retrocessione di utilità con le Società di Gestione/Sicav a cui appartengono gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio collegabili al presente contratto e sottostanti ai fondi interni Easy unit - Parte I - 2/44

3 Dette utilità variano in funzione della Società di Gestione/Sicav e della natura dell OICR sottostante al fondo interno (azionario, obbligazionario, monetario). Al fine di superare il conflitto di interesse potenziale, l Impresa retrocede all investitore-contraente le utilità in forma indiretta, cioè attribuendo le utilità percepite al patrimonio del fondo interno stesso, con conseguente incremento del valore unitario della quota. Le utilità saranno attribuite dall Impresa alla fine di ogni anno solare, sulla base degli incassi effettivi. Le migliori condizioni che dovessero eventualmente essere concordate successivamente tra l Impresa e le Società di Gestione/Sicav, saranno riconosciute al fondo. La quantificazione delle utilità ricevute e indirettamente retrocesse all investitore-contraente sarà indicata nel rendiconto annuale di gestione dei singoli fondi interni, pubblicato sul sito In ogni caso l Impresa, pur in presenza di situazioni di conflitto di interessi, è tenuta ad operare in modo da non recare pregiudizio agli investitori-contraenti e si impegna nella gestione degli attivi ad ottenere il miglior risultato possibile, indipendentemente dagli accordi di utilità di cui sopra. 4. Reclami Per questioni attinenti il contratto, eventuali reclami devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Eurovita S.p.A. Ufficio Reclami Via Fra' Riccardo Pampuri, Milano o al fax oppure all indirizzo di posta elettronica reclami@eurovita.it. L Ufficio Reclami di Eurovita S.p.A. è competente sia per i reclami inerenti tematiche strettamente connesse all attività svolta dall Impresa, sia per quelli aventi ad oggetto il comportamento degli agenti, o dei loro dipendenti o collaboratori, di cui l Impresa si avvale per lo svolgimento dell attività di intermediazione assicurativa. Restano esclusi, pertanto, i reclami relativi all attività degli intermediari iscritti nelle sezioni B e D del Registro Unico degli Intermediari (Broker e Banche/Sim), che sono gestiti direttamente da questi ultimi. L ufficio Reclami fornirà un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Tale termine potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per i reclami aventi ad oggetto il comportamento dell agente, o dei suoi dipendenti o collaboratori; ciò al fine di consentire, nella fase istruttoria, l espletamento del c.d. contraddittorio con l agente, necessario per il reperimento delle informazioni utili a fornire un adeguata risposta. Nel riscontro al reclamo, l Ufficio Reclami darà anche conto della posizione assunta dall agente o della sua mancata risposta. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo indicato, potrà rivolgersi, per iscritto, all IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, quale organo istituzionale competente ad esaminare tali tipi di reclami, o ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale (ad esempio la Mediazione a fini conciliativi), attraverso le seguenti modalità. Per rivolgersi ad IVASS, l esponente potrà indirizzare la missiva in Via del Quirinale Roma o inviare un fax ai nn o o scrivere tramite posta elettronica certificata all indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it, in tal caso, gli eventuali allegati al messaggio PEC dovranno essere in formato PDF, corredando, in ogni caso, l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall Impresa. I reclami rivolti all IVASS devono essere inviati per iscritto, attraverso apposito modello (scaricabile anche dal sito Internet dell Impresa alla sezione Reclami ) o con missiva contenente le seguenti informazioni: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all Impresa di assicurazione e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per questioni attinenti alla trasparenza informativa, gli eventuali reclami devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: CONSOB Via G. B. Martini Roma telefono oppure CONSOB Via Broletto Milano, telefono Sistemi alternativi di risoluzione Per avviare il procedimento di Mediazione, che si pone come condizione di procedibilità per l avvio del processo, l esponente potrà procedere, con l assistenza di un avvocato, con apposita istanza-domanda, Easy unit - Parte I - 3/44

4 presso gli Organismi, pubblici e privati, iscritti in un apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. Per avviare il procedimento dinanzi all Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), il quale decide la controversia anticipando - seppur sulla base di un contraddittorio attenuato e di una istruttoria in cui non intervengono prove costituende - quella che potrebbe essere la decisione del giudice, l esponente potrà proporre ricorso, personalmente o per il tramite di un associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di un procuratore, secondo le modalità definite sul sito Possono essere devolute all Arbitro le controversie relative alla violazione, da parte dell Impresa nei Suoi confronti, degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza; liti transfrontaliere e controversie oggetto del Regolamento UE n. 524/2013, purché la richiesta non riguardi somme di denaro superiori a ,00 Euro e i danni siano conseguenza immediata e diretta dell inadempimento o della violazione dell Impresa dei suddetti obblighi. Il ricorso può essere proposto quando, sui medesimi fatti oggetto dello stesso: a) non sono pendenti altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, avviate anche su iniziativa dell Impresa e alle quali Lei abbia aderito; b) è stato preventivamente presentato reclamo all Impresa al quale è stata fornita espressa risposta, ovvero sono decorsi più di sessanta giorni dalla sua presentazione, senza che l Impresa Le abbia comunicato le proprie determinazioni. Il diritto di ricorrere all Arbitro medesimo non può formare oggetto di rinuncia da parte Sua ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nei contratti. Per ulteriori questioni, l esponente potrà rivolgersi alle altre Autorità amministrative competenti. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria. Per richieste di informazioni e chiarimenti o per segnalazioni, è possibile contattare il Servizio Clienti al numero di tel (da cellulare o estero ) oppure scrivere ad uno dei seguenti recapiti: fax , indirizzo di posta elettronica certificata servizioclienti.eurovita@legalmail.it. Per eventuali consultazioni è a disposizione dell investitore-contraente il sito internet dell Impresa B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED 5. Descrizione del contratto e impiego dei premi 5.1 Caratteristiche del contratto Il presente contratto intende soddisfare due differenti finalità: finalità di investimento finanziario del risparmio, allo scopo di una tendenziale rivalutazione del capitale investito nel medio lungo periodo tramite l acquisto di quote di fondi interni. Valutando le proprie prospettive di rischio/rendimento, l investitore-contraente sceglie i singoli fondi interni a cui collegare la propria polizza sulla base delle differenti tipologie di attività finanziarie in cui i singoli fondi interni investono ed ai loro diversi obiettivi di investimento/orizzonti temporali. I fondi interni con prevalente o principale esposizione ai mercati azionari perseguono l obiettivo di crescita del capitale investito e sono destinati all investitore-contraente con propensione al rischio più elevata. I fondi interni con prevalente o principale esposizione ai mercati obbligazionari/monetari perseguono l obiettivo di crescita contenuta o di conservazione del capitale e sono destinati all investitore-contraente con minore propensione al rischio. finalità di copertura assicurativa, tramite il pagamento ai Beneficiari designati di un capitale assicurato in caso di decesso dell Assicurato. 5.2 Durata del contratto Il contratto è a vita intera, pertanto la durata coincide con la vita dell Assicurato. Il contratto si estingue al momento del suo riscatto o con il decesso dell Assicurato. 5.3 Versamento dei premi Il prodotto prevede il versamento di un premio unico iniziale, al momento della sottoscrizione del Modulo di proposta, pari ad almeno Euro Inoltre è facoltà dell investitore-contraente di versare premi aggiuntivi una tantum di importo minimo pari a Euro ciascuno. Inoltre l investitore-contraente ha la facoltà di attivare contestualmente alla sottoscrizione della Proposta di Assicurazione o successivamente, in corso di contratto, una formula di pagamento dei premi denominata Versamenti Aggiuntivi Programmati (c.d. VAP). L investitore-contraente può scegliere di versare i premi, attraverso la formula VAP, con le seguenti tempistiche: mensilmente o trimestralmente Easy unit - Parte I - 4/44

5 Gli importi minimi dei Versamenti Aggiuntivi Programmati sono: - VAP mensile: Euro VAP trimestrale: Euro 300 L addebito dei premi verrà effettuato in modo automatico sul conto corrente dell investitore-contraente con valuta: - per il primo addebito, il primo giorno lavorativo del secondo mese di calendario successivo a quello in cui sia stata ricevuta da parte dell Impresa la richiesta di sottoscrizione del VAP (c.d. giorno di addebito); - per i successivi addebiti,il primo giorno lavorativo di ogni mese di calendario per il VAP mensile (c.d. giorno di addebito) o il primo giorno lavorativo del terzo mese di calendario successivo a quello relativo al precedente giorno di addebito per il VAP trimestrale (c.d. giorno di addebito). L investitore-contraente che intende aderire alla formula di pagamento Versamenti Aggiuntivi Programmati dovrà presentare la sua richiesta entro i due mesi di calendario precedenti a quello previsto per il primo addebito. Al secondo addebito automatico non andato a buon fine, l Impresa riterrà revocata la formula di pagamento di Versamenti Aggiuntivi Programmati. Si precisa che è possibile attivare un solo VAP alla volta per contratto. Le variazioni relative all importo e/o alla frequenza di versamento e/o al conto corrente di addebito del VAP potranno essere effettuate esclusivamente attraverso una revoca esplicita ed una nuova adesione alla formula di pagamento di Versamenti Aggiuntivi Programmati, inviate attraverso l apposito modulo disponibile presso la Società distributrice oppure inviando la richiesta a mezzo lettera raccomandata A.R.. L investitore-contraente ha la facoltà di revocare la formula di pagamento di Versamenti Aggiuntivi Programmati in qualsiasi momento, sottoscrivendo l apposito modulo disponibile presso la Società distributrice oppure inviando la richiesta tramite una lettera raccomandata A.R.. L investitore-contraente che intende variare o revocare la formula di pagamento VAP dovrà far pervenire tale richiesta entro i due mesi di calendario precedenti a quello di riferimento per la decorrenza della variazione o revoca. La scelta dell investimento relativa al VAP corrisponderà alla combinazione di fondi interni indicata sul Modulo di proposta sottoscritto dall investitore-contraente o, nel caso in cui sia stata effettuata almeno un operazione di switch, alla selezione di fondi effettuata dall investitore-contraente nell ultima operazione di switch eseguita prima del versamento di ciascun premio. Inoltre, i versamenti di premi aggiuntivi una tantum o VAP possono essere effettuati fino ad un età massima dell Assicurato di 89 anni alla data di investimento del premio stesso (giorno di riferimento). B.1) INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO I premi versati, al netto dei costi, sono investiti in quote di fondi interni e costituiscono il capitale investito. Le attività dei fondi interni possono investire oltre il 10% in parti di OICR. Per Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio si intendono: a) Fondi comuni di investimento aperti e Sicav c.d. armonizzati cioé che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 85/611/CEE modificata dalle Direttive 88/220/CE, 2001/107/CE, 2001/108/CE e 2009/65/CE; b) Fondi comuni di investimento aperti non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; c) Fondi comuni di investimento aperti e Sicav esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all art. 42 del Testo Unico dell intermediazione finanziaria. Le proposte di investimento finanziario di cui al presente Prospetto d offerta sono rappresentate dai seguenti fondi interni e da una combinazione libera esemplificativa dei fondi interni: Fondi interni Combinazione libera Codice Denominazione VOL5 VOL 5 VOL10 VOL 10 VOL15 VOL 15 VOL20S VOL 20 SECTOR VOL20G VOL 20 GEO V20MIX CL-VOL 20 MIX Per una descrizione dettagliata delle caratteristiche di ciascuna singola proposta di investimento e di ciascun fondo interno si rinvia a quanto di seguito indicata in forma tabellare nella presente sezione Easy unit - Parte I - 5/44

6 Si segnala che i profili di rischio, nonché gli orizzonti temporali di investimento, indicati nel presente Prospetto Informativo per ciascuna proposta di investimento possono differire da quanto pubblicato nel Regolamento dei fondi interni. Gli eventuali disallineamenti sono principalmente dovuti al fatto che i dati pubblicati nel presente Prospetto d offerta sono calcolati utilizzando i criteri di determinazione indicati da Consob nel Quaderno di Finanza n. 63 del 6 aprile Il grado di rischio relativo ad ogni proposta di investimento si sostanzia nella mappatura di classi di rischio qualitative su altrettanti intervalli crescenti e non sovrapposti di volatilità annualizzata dei rendimenti del fondo (Basso: tra 0,01% e 0,49%; Medio basso: tra 0,50% e 1,59%; Medio: tra 1,60% e 3,99%; Medio alto: tra 4 e 9,99%; Alto: tra 10% e 24,99%; Molto alto: oltre il 25%). Il grado di rischio viene anche determinato in base all analisi dei rischi specifici associati alle singole proposte di investimento. Tutti gli investimenti dei fondi interni di seguito descritti sono effettuati nel rispetto dei limiti e dei divieti posti dalle leggi e dalle disposizioni di vigilanza in materia assicurativa, tempo per tempo vigenti. Il capitale investito sarà allocato, secondo percentuali a scelta dello stesso investitore-contraente, in quote di uno (pari al 100% della scelta d investimento) o più fondi interni per contratto (c.d. combinazione libera). Per le combinazioni libere non sono stabiliti minimi o massimi all investimento nei diversi fondi. Il presente contratto prevede l adesione automatica al servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di Investimento. Nell ambito di tale servizio, il capitale investito potrà essere allocato - totalmente o parzialmente - in quote del fondo interno MONETARIO, nelle modalità e nei tempi specificatamente previsti dalle Condizioni di contratto. Per una descrizione dettagliata delle caratteristiche del fondo interno MONETARIO si rinvia a quanto specificamente di seguito indicato in forma tabellare nella presente sezione. Il valore del capitale liquidato ai Beneficiari in caso di decesso dell Assicurato o rimborsato al momento del riscatto dipende dal valore unitario delle quote del/i fondo/i attribuite al contratto, relativo al giorno di riferimento per il disinvestimento delle quote. Servizi previsti per il contratto Il presente contratto prevede: - alla data di decorrenza del contratto, l attivazione automatica da parte dell Impresa del servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento; - la possibilità per l investitore-contraente di sottoscrivere, su richiesta, il servizio opzionale e aggiuntivo denominato Programma Cedola Periodica. Servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di Investimento Alla data di decorrenza del contratto, l Impresa attiva automaticamente il servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di Investimento. Si avvisa l investitore-contraente che l attivazione automatica del servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento non determina una modifica dei dati quantitativi di ogni singola proposta d investimento di seguito riportati, in particolare con riferimento al grado di rischio e all orizzonte temporale dell investimento consigliato. Il Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento comporta un costo di monitoraggio ed un costo amministrativo per ogni eventuale operazione di switch verso il fondo interno MONETA- RIO, come previsto al successivo paragrafo Attraverso l attivazione automatica del servizio Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento l Impresa assume l incarico di: - effettuare un attività di monitoraggio dell andamento giornaliero di ciascuno dei fondi collegati al contratto, allo scopo di trasferirne - in caso di performance negative, calcolate in relazione ad un valore di riferimento - il relativo controvalore delle quote verso un investimento di tipo monetario, limitando quindi la rischiosità dell investimento (c.d. Programma Fund Monitor). - ritrasferire gradualmente ed in via automatica - tramite operazioni di switch periodiche, con tempistica e frequenza predefinite e di importo calcolato come di seguito specificato - quanto trasferito nel fondo monetario nell ambito del Programma Fund Monitor verso il fondo di origine precedentemente disinvestito, al fine di rientrare gradualmente sui mercati finanziari (c.d. Programma Periodico di Investimento). Con il servizio Programma Fund Monitor l Impresa assume, per ogni singolo fondo collegato al contratto a seguito delle scelte di investimento effettuate dall investitore-contraente, l incarico di: - calcolare quotidianamente, in ogni giorno lavorativo per l impresa (giorno di confronto), la variazione percentuale del valore unitario della quota di tale giorno rispetto al valore di riferimento del fondo, individuato come di seguito definito; - disinvestire l intero controvalore delle quote attribuite al fondo, nel solo caso in cui tale calcolo registri un decremento pari o superiore alla percentuale predefinita dall Impresa per ogni singolo fondo (c.d. soglia di protezione) ed indicata nella seguente tabella: Easy unit - Parte I - 6/44

7 Fondo interno Percentuali di riferimento VOL5 - VOL 5 5% VOL10 - VOL 10 10% VOL15 - VOL 15 10% VOL20S - VOL 20 SECTOR 10% VOL20G - VOL 20 GEO 10% - investire tale controvalore nel fondo interno denominato MONETARIO. L incarico all Impresa decorre dalla data di decorrenza del contratto. Si specifica che un fondo può diventare oggetto di monitoraggio anche successivamente alla data da cui decorre l incarico dell Impresa (ad esempio a seguito di un operazione di switch in entrata o di versamento aggiuntivo/vap su un fondo non già presente in polizza). Alla data in cui il singolo fondo diventa oggetto di monitoraggio (primo giorno di monitoraggio) il valore di riferimento dello stesso corrisponde a: - in caso di contestuale operazione di investimento nel fondo stesso, al valore della quota assegnato all operazione, come definito all art. 16 delle Condizioni di Contratto oppure - nel caso in cui il fondo sia già collegato al contratto, al valore unitario della quota del fondo relativo al primo giorno di monitoraggio stesso (giorno di riferimento). Ai fini dell individuazione del valore di riferimento, eventuali monitoraggi precedentemente attivi sul medesimo fondo (ad es. precedenti monitoraggi disattivati a causa di un operazione di switch in uscita, inclusa quella verso il fondo MONETARIO effettuata nell ambito del servizio) non sono considerati. Si specifica comunque che, ad eccezione di quanto sopra indicato, il monitoraggio sul singolo fondo non è interrotto in caso di richiesta di un operazione di switch da parte dell investitore-contraente che preveda, nella nuova scelta di investimento, un fondo già in polizza al momento della richiesta. Successivamente, in corso di monitoraggio, il valore di riferimento sarà ridefinito dall Impresa a seguito dell eventuale raggiungimento della c.d. soglia di cliquet. La soglia di cliquet per il singolo fondo coincide, in valore assoluto, con la percentuale relativa alla soglia di protezione predefinita per il fondo stesso. Nel caso in cui la variazione percentuale - calcolata dall Impresa in ciascun giorno di confronto - del valore unitario della quota rispetto al valore di riferimento del fondo, evidenzi un incremento almeno pari alla soglia di cliquet, il valore di riferimento stesso sarà modificato e corrisponderà al valore della quota rilevato in tale giorno. A ciascun fondo potrà essere assegnato nel tempo, nel caso in cui sia raggiunta più volte la soglia di cliquet, un nuovo valore di riferimento. Il valore di riferimento del fondo sarà inoltre ricalcolato dall Impresa in occasione di ogni operazione di investimento nel fondo stesso. In tale caso il nuovo valore di riferimento corrisponderà alla media ponderata dei seguenti valori, tenuto conto del numero di quote possedute al momento del calcolo: - ultimo valore di riferimento calcolato - il valore della quota assegnato all operazione di investimento. Nel caso in cui si verifichino le condizioni per il disinvestimento previste dal servizio, l operazione di disinvestimento delle quote attribuite al fondo (di seguito fondo di origine) e la contestuale operazione di investimento nel fondo interno MONETARIO (switch) saranno effettuate nel primo giorno di riferimento successivo alla data in cui l Impresa ha rilevato il verificarsi delle condizioni stesse. Il giorno di riferimento è definito all art. 16 delle Condizioni di contratto. Ai fini della determinazione dell importo trasferito si assumono i valori unitari delle quote del fondo di origine e del fondo MONETARIO assegnati dall Impresa relativamente al giorno di riferimento stesso. L operazione di disinvestimento viene, pertanto, effettuata nel primo giorno di riferimento successivo al giorno di rilevazione. Vi è quindi un divario temporale tra il giorno in cui si verifica la perdita ed il giorno della sua rilevazione da parte dell Impresa. Ciò significa che i valori delle quote attribuite all operazione di disinvestimento si discostano da quelli utilizzati per la rilevazione della perdita e, quindi, del decremento, che pertanto potrebbe essere superiore alla percentuale scelta dall investitore-contraente. L operazione di switch verso il fondo interno MONETARIO prevede un costo amministrativo di Euro 1, come previsto al successivo paragrafo Per maggiori dettagli relativi all operazione di switch ed alle relative tempistiche, si rinvia al successivo paragrafo 24. Nel rispetto dell'ordine cronologico con cui sono effettuate le operazioni nel medesimo giorno di riferimento, l'impresa procederà a eseguire prima le eventuali operazioni derivanti da una richiesta di switch ricevuta dall investitore-contraente e successivamente, le operazioni di disinvestimento delle quote attribuite al contratto previste dal Programma Fund Monitor e quindi la contestuale operazione di investimento nel Fondo MONETARIO. Le quote del fondo interno MONETARIO acquisite a seguito del disinvestimento del singolo fondo di origine ed effettuato nell ambito del servizio, saranno quindi trasferite dall Impresa, gradualmente ed in via Easy unit - Parte I - 7/44

8 automatica, nel medesimo fondo di origine (Programma Periodico di Investimento). Il trasferimento avverrà mediante operazioni di switch periodiche effettuate con frequenza settimanale per un periodo di tre mesi. Dal giorno di riferimento dell operazione di switch verso il fondo MONETARIO l Impresa sospende l attività di monitoraggio sul fondo di origine (comprese eventuali quote del fondo di origine acquisite tramite operazioni di investimento effettuate successivamente a tale data) fino al momento in cui l Impresa non avrà effettuato tutte le operazioni di switch periodiche verso il fondo stesso. Nel dettaglio l impresa: - calcola, settimanalmente e nelle modalità di seguito specificate, l importo dell operazione di switch periodica cioè il controvalore da trasferire settimanalmente dal fondo MONETARIO al fondo di origine; - trasferisce settimanalmente tale importo, disinvestendolo dal fondo MONETARIO e reinvestendolo nel medesimo giorno, in quote del fondo di origine. Il numero di operazioni di switch periodiche previste dal servizio è pari a 12. Il numero delle quote del fondo MONETARIO da disinvestire con la prima operazione di switch periodica è calcolato dividendo per 12 il totale delle quote del fondo MONETARIO acquisite a seguito dell operazione di disinvestimento del fondo di origine. Per ogni operazione di switch periodica successiva alla prima, l Impresa ricalcola settimanalmente il numero di quote da disinvestire, dividendo il numero residuo delle quote del fondo MONETARIO derivanti dal disinvestimento del fondo di origine per il numero delle operazioni di switch periodiche residue (12 - numero switch periodici già effettuati). Qualora il controvalore delle quote del fondo MONETARIO derivanti dal disinvestimento del fondo di origine, sia inferiore a 100 Euro, l intero importo verrà trasferito nel fondo di origine. Conseguentemente il numero di operazioni di switch periodiche potrà essere inferiore al numero previsto. In tal caso, ai fini della determinazione del controvalore delle quote del fondo MONETARIO derivanti dal disinvestimento del fondo di origine, si assume l ultimo valore della quota disponibile alla data dell operazione di switch periodica. La prima operazione di switch periodica sarà effettuata nel venerdì della prima settimana successiva al giorno di riferimento dell operazione di switch effettuata dall Impresa dal fondo di origine al fondo MONE- TARIO. Le operazioni di switch periodiche successive alla prima saranno effettuate ogni venerdì di ogni settimana. In caso di venerdì non lavorativo per l Impresa (giorno di riferimento dell operazione), l operazione di switch periodica sarà posticipata al primo giorno lavorativo successivo. Ogni variazione del calendario delle operazioni sarà comunicata tempestivamente all investitore-contraente. Ai fini della determinazione del controvalore delle quote trasferite con ogni operazione di switch periodica si assume il valore delle quote assegnato dall Impresa come definito all art. 16 delle Condizioni di contratto. Per maggiori dettagli relativi all operazione di switch periodica ed alle relative tempistiche, si rinvia al successivo paragrafo 24. L Impresa continuerà ad effettuare settimanalmente le operazioni di switch periodiche fino a quando il controvalore delle quote del fondo MONETARIO derivanti dal disinvestimento del fondo di origine risulti pari a 0. A decorrere dal giorno di riferimento dell ultima operazione di switch periodica, l Impresa riprende l attività di monitoraggio prevista dal Programma Fund Monitor sul fondo di origine (primo giorno di monitoraggio). Il Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento comporta un costo di monitoraggio ed un costo amministrativo per ogni operazione di switch verso il fondo MONETARIO, come previsto al successivo paragrafo Durante tutto il periodo in cui il controvalore delle quote di un fondo di origine risulti investito - anche solo parzialmente - nel fondo MONETARIO, il monitoraggio sul fondo di origine è momentaneamente interrotto. Conseguentemente l Impresa interromperà il prelievo del costo di monitoraggio di cui al paragrafo 19.3 sia dall intero controvalore delle quote fondo di origine che dal controvalore trasferito nel fondo MONETARIO fino alla data in cui, come sopra specificato, l Impresa riprenderà l attività di monitoraggio sul fondo di origine a seguito dell ultima operazione di switch periodica prevista dal servizio. L investitore-contraente conserva la facoltà di effettuare, in qualsiasi momento, operazioni di switch, operazioni di versamento di premi aggiuntivi e/o VAP su uno o più fondi interni tra quelli collegabili al presente contratto, nonché di richiedere operazioni di riscatto parziale e/o di attivare il Programma Cedola Periodica. In particolare si specifica che: Easy unit - Parte I - 8/44

9 - una richiesta di switch pervenuta nel periodo in cui siano presenti in polizza quote del fondo MONETA- RIO comporta il trasferimento dell intero controvalore delle quote del fondo MONETARIO nei nuovi fondi interni scelti dall investitore-contraente e la conseguente estinzione automatica del Programma Periodico di Investimento eventualmente già in corso. I nuovi fondi risulteranno sottoposti a monitoraggio (primo giorno di monitoraggio) a decorrere dal giorno di riferimento dell operazione di switch richiesta dall investitore-contraente, nelle modalità ed alle condizioni sopra definite; - né l investimento nel fondo interno MONETARIO né il Programma Periodico di Investimento in corso modificano la scelta dell investimento relativa al VAP; - il monitoraggio sul fondo di origine è momentaneamente interrotto, anche con riferimento ad eventuali quote acquisite con versamento aggiuntivo o VAP, per tutto il periodo in cui il controvalore dello stesso risulti investito, anche solo parzialmente, nel fondo MONETARIO; - eventuali operazioni di riscatto parziale sono effettuate dall Impresa disinvestendo le quote acquisite con i singoli premi, e conseguentemente anche le relative quote del fondo interno MONETARIO, a partire dal premio con maggiore anzianità. Tutte le operazioni effettuate dall Impresa nell ambito del Programma Fund Monitor con Programma Periodico di investimento saranno successivamente comunicate all investitore-contraente, con cadenza almeno semestrale, tramite una comunicazione di conferma con le indicazioni relative ai nuovi fondi, nonché le informazioni relative al numero ed al valore delle quote dei fondi stessi. Servizio aggiuntivo e opzionale Programma Cedola Periodica Il servizio Programma Cedola Periodica può essere richiesto dall investitore-contraente contestualmente alla sottoscrizione del Modulo di proposta o in un qualsiasi momento successivo in corso di contratto, mediante la sottoscrizione del relativo modulo di adesione. Tale servizio potrà essere attivato e revocato dall investitore-contraente anche più volte durante il periodo in cui il contratto è in vigore. Il Programma Cedola Periodica prevede, per una durata pari a dieci anni, l erogazione di una prestazione ricorrente (c.d. cedola), sempreché l Assicurato sia ancora in vita, di un importo definito dall investitore-contraente attraverso il disinvestimento delle quote possedute nel contratto. L importo della cedola, da erogare semestralmente o annualmente, viene determinato applicando la percentuale, scelta dall investitore-contraente tra quelle proposte dall Impresa, sulla somma dei premi versati nel contratto, al netto di eventuali premi lordi riscattati parzialmente e già regolati dall Impresa al giorno di calcolo di ciascuna prestazione (c.d. somma premi netti versati). Ai fini dell erogazione di ciascuna prestazione, l importo minimo della cedola dovrà essere pari a Euro 500 in caso di cedola annuale e a Euro 250 in caso di cedola semestrale. La durata di un Programma Cedola Periodica attivata successivamente ad una revoca sarà, come per le precedenti attivazioni, pari a dieci anni. Non è prevista la facoltà di attivare il Programma Cedola Periodica sui contratti: - sottoscritti con premi derivanti da operazioni di riscatto di altri prodotti dell Impresa; - derivanti da un operazione di trasformazione di altri prodotti dell Impresa, diversi da Berico Gestione Unit, Berico Gestione Unit Plus, Berico Gestione Unit Plus - Serie II. Il soggetto designato in caso di erogazione delle cedole è l investitore-contraente stesso.in caso di adesione al Programma Cedola Periodica l investitore-contraente deve fornire all Impresa i dati di un documento d identità (Carta d identità o Passaporto) in corso di validità; in caso di documento scaduto alla data di erogazione della cedola, la prestazione non potrà essere liquidata dall Impresa. Si avvisa l investitore-contraente che l adesione al servizio opzionale Programma Cedola Periodica non determina una modifica dei dati quantitativi di ogni singola proposta d investimento di seguito riportati, in particolare con riferimento al grado di rischio e all orizzonte temporale dell investimento consigliato. Il Programma Cedola Periodica comporta un costo, applicato in occasione di ogni operazione di erogazione della prestazione, come previsto al successivo paragrafo L investitore-contraente sceglie al momento dell adesione al Programma Cedola Periodica: - la periodicità dell erogazione della prestazione (semestrale o annuale); - la percentuale da applicare alla somma dei premi netti versati (l 1,50% o il 2,50% in caso di cedola semestrale e il 3% o 5% per la cedola annuale). La prestazione sarà corrisposta, in base alla periodicità scelta dall investitore-contraente, in 20 erogazioni semestrali in caso di cedola semestrale o in 10 erogazioni annuali in caso di cedola annuale. L impresa potrà comunque proporre in corso di contratto nuove periodicità di erogazione della prestazione e/o nuove percentuali per calcolare l importo della cedola. L importo relativo alla prima cedola verrà calcolato alla prima ricorrenza annuale del contratto successiva al giorno di ricevimento da parte dell Impresa della richiesta di adesione al servizio (c.d. giorno di calcolo), purché questa sia pervenuta almeno trenta giorni prima rispetto a tale ricorrenza; in caso contrario, la prima cedola verrà calcolata alla successiva ricorrenza annuale del contratto. L importo delle cedole successive verrà invece calcolato in base alla periodicità dell erogazione delle prestazioni, ossia: - per la periodicità annuale: il giorno di calcolo della prestazione corrisponderà a ciascuna ricorrenza Easy unit - Parte I - 9/44

10 annuale del contratto successiva all erogazione della prima cedola; - per la periodicità semestrale: il giorno di calcolo della prestazione coinciderà con ciascuna ricorrenza semestrale del contratto successiva all erogazione della prima cedola. Le quote relative all importo della cedola da erogare saranno disinvestite, proporzionalmente dai fondi presenti nel contratto, il primo giorno di riferimento successivo al giorno di calcolo della prestazione. Il numero di quote da disinvestire nel giorno di riferimento della prestazione, verranno definite in base all importo della cedola da corrispondere all investitore-contraente e al valore della singola quota assegnato all operazione dall Impresa per ciascun fondo interno. L erogazione della prestazione avverrà quindi mediante riduzione del numero di quote attribuite al contratto che, per effetto del disinvestimento, diminuiranno. L importo di ciascuna cedola verrà corrisposto entro i trenta giorni successivi al giorno di riferimento dell operazione di disinvestimento delle relative quote. Il mezzo di pagamento che verrà utilizzato dall Impresa per erogare la prestazione ricorrente sarà il bonifico bancario; pertanto, l investitore-contraente dovrà comunicare all Impresa in fase di adesione al servizio, le coordinate bancarie IBAN sulle quali la stessa potrà liquidare gli importi disinvestiti. In caso di variazione delle coordinate bancarie in corso di erogazione delle prestazioni, l investitore-contraente dovrà comunicare tempestivamente all impresa le nuove coordinate bancarie, tramite comunicazione scritta. L Impresa comunicherà all investitore-contraente, tramite l estratto conto annuale, le informazioni relative all operazione di erogazione di ciascuna cedola liquidata nel corso del periodo rendicontato. Nel rispetto dell'ordine cronologico con cui sono effettuate le operazioni, in caso di presenza di precedenti operazioni effettuate sul contratto ma non ancora regolate, l'impresa si riserva la facoltà di ritardare l esecuzione di operazioni di disinvestimento derivanti dall erogazione della cedola. Nel caso in cui nel giorno di calcolo della prestazione ricorrente si verificasse almeno una delle seguenti condizioni, ossia che: - l importo della cedola calcolata sia inferiore a Euro 500 in caso di cedola annuale e di Euro 250 in caso di cedola semestrale; oppure - l importo della cedola calcolata sommata agli importi delle prestazioni già erogate in corso di contratto superi il 50% della somma dei premi netti versati e già regolati dall Impresa al giorno di calcolo; oppure - l importo della cedola calcolata sommata agli importi delle prestazioni già erogate in corso di contratto sia uguale o superiore al controvalore delle quote presenti nel contratto calcolato sulla base dell ultimo valore unitario della quota disponibile al giorno di calcolo per ciascun fondo collegato; oppure - il documento di identità dell investitore-contraente sia scaduto; l Impresa non procederà al disinvestimento delle quote relative a quella determinata prestazione e quindi alla sua liquidazione. Il servizio rimarrà comunque attivo per le successive erogazioni delle rimanenti prestazioni. L Impresa liquiderà comunque all investitore-contraente, le prestazioni previste nel Programma Cedola Periodica, fino alla data di ricevimento della comunicazione di decesso dell Assicurato. Il Programma Cedola Periodica comporta un costo fisso, applicato in occasione di ogni erogazione di cedola effettuata dall Impresa, come previsto al successivo paragrafo Nel corso del periodo di erogazione delle cedole l investitore-contraente può modificare, tramite comunicazione scritta, effettuata attraverso l apposito modulo disponibile presso la Società distributrice oppure mediante l invio all Impresa di una lettera raccomandata A.R., la percentuale da applicare alla somma dei premi netti versati in base alla periodicità dell erogazione delle prestazioni precedentemente scelta dall investitore-contraente. La modifica richiesta dall investitore-contraente decorrerà dalla prima ricorrenza annuale del contratto successiva al giorno di ricevimento da parte dell Impresa della relativa richiesta, purché questa sia pervenuta almeno trenta giorni prima rispetto a tale giorno; in caso contrario, la modifica decorrerà alla ricorrenza annuale successiva. L investitore-contraente ha la facoltà di revocare in qualsiasi momento il Programma Cedola Periodica tramite comunicazione scritta, effettuata mediante l apposito modulo disponibile presso la Società distributrice oppure mediante l invio all Impresa di una lettera raccomandata A.R. La revoca decorrerà con effetto immediato dal primo giorno lavorativo successivo (giorno di riferimento) alla data in cui l Impresa riceve la richiesta di revoca sottoscritta dall investitore-contraente Easy unit - Parte I - 10/44

11 FONDO INTERNO VOL 5 Denominazione Codice Gestore Sede legale Nazionalità Gruppo di appartenenza Finalità dell investimento finanziario VOL 5 VOL5 Eurovita S.p.A. Via Fra Riccardo Pampuri, Milano Italiana Gruppo Eurovita Il fondo mira ad ottenere una massimizzazione del guadagno, cercando un apprezzamento regolare del valore della quota, mediante una gestione flessibile finalizzata ad ottenere un range di volatilità tra 3% e 5%. 6. Tipologia di gestione del fondo interno a) Tipologia di gestione del fondo interno b) Obiettivo della gestione c) Qualifica d) Valuta di denominazione Flessibile Il fondo si propone di perseguire obiettivi di rendimento senza vincoli predeterminati relativamente alle categorie di investimento in cui investire. La flessibilità della gestione non consente di individuare un benchmark rappresentativo della politica di gestione adottata. Non è prevista nessuna qualifica per il fondo interno. Euro 7. Orizzonte temporale d investimento consigliato In funzione delle caratteristiche del fondo interno, l orizzonte temporale minimo consigliato è pari a 20 anni. 8. Profilo di rischio del fondo interno e) Grado di rischio f) Scostamento dal benchmark g) Scenari probabilistici dell investimento L investimento nel fondo comporta un grado di rischio medio alto. Dato non previsto. Il fondo non presenta la qualifica di fondo garantito, immunizzato o a formula,pertanto non sono riportati gli scenari probabilistici dell investimento finanziario. 9. Politica di investimento e rischi specifici del fondo interno h) Categoria del fondo interno Flessibile i.1) Principali tipologie di strumenti finanziari 1 e valuta di denominazione i.2)aree geografiche/ mercati di riferimento Il fondo investe, al fine di una efficiente composizione del portafoglio, principalmente in OICR (di qualsiasi asset class), titoli obbligazionari, azioni, ETF (di qualsiasi asset class). L'investimento in certificati di depositi e depositi bancari è residuale. Il fondo non preclude l utilizzo di valute diverse dall Euro. Per quanto concerne gli investimenti in divisa diversa dall Euro è prevista una esposizione al mercato valutario. Tutte le aree geografiche 1 La rilevanza degli investimenti e degli elementi caratterizzanti è indicata in termini qualitativi (principale, prevalente, significativo, contenuto, residuale). In linea generale, il termine principale qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell attivo del fondo interno; il termine prevalente investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine significativo investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine contenuto tra il 10% e il 30%; infine, il termine residuale inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del/la fondo interno/oicr/linea/combinazione libera Easy unit - Parte I - 11/44

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente,

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente, Comunicazione alla Clientela Gentile Cliente, Le comunichiamo che dal 2 maggio 2016 è stato modificato il paragrafo della documentazione contrattuale relativo alla metodologia di applicazione del tasso

Dettagli

Condizioni di contratto relative a TOP Classic unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a TOP Classic unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a TOP Classic unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data

Dettagli

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Edizione gennaio 2019

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Edizione gennaio 2019 Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione gennaio 2019 Data di validità delle Condizioni di Assicurazione: dal 1 gennaio 2019 Cod. tariffa ADPLATI Mod.

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Condizioni di contratto relative a MAXXI solutions, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a MAXXI solutions, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a MAXXI solutions, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data di validità

Dettagli

Condizioni di contratto relative a Fideuram In Prima Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a Fideuram In Prima Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a Fideuram In Prima Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data

Dettagli

Condizioni di contratto relative a Fineco Personal Portfolio Open, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a Fineco Personal Portfolio Open, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Skandia Vita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Old Mutual Condizioni di contratto relative a Fineco Personal Portfolio Open, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit

Dettagli

Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative

Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative UNIT TARGET Parte I del Prospetto d offerta Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente, è volta

Dettagli

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno VOL 5

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno VOL 5 Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento del fondo interno VOL 5 Data di validità del Regolamento: dal 1 gennaio 2018 Art. 1 ASPETTI GENERALI Denominazione

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

Condizioni di contratto relative a Fideuram In Persona Pass, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a Fideuram In Persona Pass, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a Fideuram In Persona Pass, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica - Informazioni Scheda Sintetica Informazioni Generali Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017 Data di validità della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017

Dettagli

Condizioni di contratto relative a Sanpaolo Invest In Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a Sanpaolo Invest In Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a Sanpaolo Invest In Persona, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni - Darta Target Stone - Darta Target Silver - Darta Target Gold - Darta Target Platinum - Darta Target Diamond - Darta Challenge Tesoreria Regolamento del Fondo interno: DARTA TARGET STONE 1 - Istituzione

Dettagli

SANPAOLO INVEST IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

SANPAOLO INVEST IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione gennaio 2019 Condizioni di Assicurazione SANPAOLO INVEST IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera

Dettagli

FIDEURAM IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

FIDEURAM IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione gennaio 2019 Condizioni di Assicurazione FIDEURAM IN PRIMA PERSONA Contratto di assicurazione a vita intera Unit

Dettagli

Condizioni di contratto relative a BNL Multiselection unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a BNL Multiselection unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a BNL Multiselection unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Dettagli

Soluzione Market Timing

Soluzione Market Timing Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento del fondo interno Soluzione Market Timing Data di validità del Regolamento: dal 1 gennaio 2018 Art. 1 ASPETTI

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni Regolamento dei Fondi interni - AllianzGI Special Capital Plus - PIMCO Special Strategic Income Page 1 of 7 Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione

Dettagli

FIDEURAM IN PERSONA PASS Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

FIDEURAM IN PERSONA PASS Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione giugno 2019 Condizioni di Assicurazione FIDEURAM IN PERSONA PASS Contratto di assicurazione a vita intera Unit

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Regolamento del Fondo Interno REGOLAMENTO

Dettagli

BNL THEMATIC PLUS Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

BNL THEMATIC PLUS Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione gennaio 2019 Condizioni di Assicurazione BNL THEMATIC PLUS Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO CREDITRAS E STRATEGIA 70

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO CREDITRAS E STRATEGIA 70 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO Il presente Regolamento è composto dall'allegato al Regolamento del Fondo interno e dai seguenti articoli specifici per il Fondo interno. 1 - PROFILI DI RISCHIO

Dettagli

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Easy Unit

Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Easy Unit Parte II del Prospetto d offerta Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Easy Unit La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all

Dettagli

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Advice Unit Target

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Advice Unit Target Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Advice Unit Target Avvertenze L offerta al pubblico di

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Fideuram In Persona

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Fideuram In Persona Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Fideuram In Persona Avvertenze L offerta al pubblico di

Dettagli

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Private Plus unit linked

Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Private Plus unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Documento Informativo relativo alla sottoscrizione del contratto Private Plus unit linked Avvertenze L offerta al pubblico

Dettagli

SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione gennaio 2019 Condizioni di Assicurazione SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio

Dettagli

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI - SCHEDA SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare

Dettagli

Condizioni di contratto relative a Premium unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di contratto relative a Premium unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Condizioni di contratto relative a Premium unit linked, prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data di validità

Dettagli

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno MONETARIO

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno MONETARIO Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento del fondo interno MONETARIO Data di validità del Regolamento: dal 1 gennaio 2018 Art. 1 ASPETTI GENERALI Denominazione

Dettagli

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno. Linea Plan 100

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Regolamento del fondo interno. Linea Plan 100 Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento del fondo interno Linea Plan 100 Data di validità del Regolamento: dal 1 gennaio 2018 Linea Plan 100 Regolamento

Dettagli

Regolamento dei fondi interni di Easy unit prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Regolamento dei fondi interni di Easy unit prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento dei fondi interni di Easy unit prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data di validità del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 Si comunica che, come anticipato nella nostra lettera di rendicontazione annuale, con decorrenza 1 aprile 2016 CreditRas Vita ha apportato alcune modifiche al Regolamento del Fondo Interno. Qui di seguito

Dettagli

Opportunità Flexible. Regolamento del fondo interno

Opportunità Flexible. Regolamento del fondo interno Old Mutual Wealth Italy S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo assicurativo Flavia Regolamento del fondo interno Opportunità Flexible Data di validità del Regolamento: dal 23 gennaio

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno GTL Defensive Strategy

Regolamento del Fondo Interno GTL Defensive Strategy Regolamento del Fondo Interno GTL Defensive Strategy Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Edizione luglio Avvertenze

Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita. Edizione luglio Avvertenze Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione luglio 2018 Avvertenze L offerta al pubblico di Ad Personam unit linked Gold rientra nell esenzione di cui all

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento Regolamento Fondo Interno Fondo Equilibrato Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO EQUILIBRATO Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società ha istituito

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI GT BOND anno di scadenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi

SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Edizione maggio 2019 Condizioni di Assicurazione SOLUTION Contratto di assicurazione a vita intera Unit Linked a premio

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

Continuità e Valore REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO VALORE PRUDENTE

Continuità e Valore REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO VALORE PRUDENTE REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO VALORE PRUDENTE REGOLAMENTO VALORE PRUDENTE Fondo interno Valore Prudente 1 Istituzione e denominazione del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, direttamente

Dettagli

Regolamento dei fondi interni di Core Personal Three prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Regolamento dei fondi interni di Core Personal Three prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Eurovita S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo Eurovita Regolamento dei fondi interni di Core Personal Three prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Data di validità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente,

Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente, Comunicazione alla Clientela Gentile Cliente, siamo lieti di informarla che, in allegato alla presente comunicazione, Le trasmettiamo le Condizioni di contratto attualmente in vigore del prodotto da Lei

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Prudente Fondo Equilibrato Fondo Dinamico (Mod. VU4REGFI-0716) REGOLAMENTO

Dettagli

Assicurazione sulla vita

Assicurazione sulla vita Assicurazione sulla vita Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP) Impresa che realizza il prodotto: Eurovita S.p.A. Prodotto: Top

Dettagli

Milano, aprile Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente,

Milano, aprile Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente, Milano, aprile 2017 Comunicazione alla Clientela Gentile Cliente, siamo lieti di informarla che, in allegato alla presente comunicazione, Le trasmettiamo le Condizioni di contratto attualmente in vigore

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Milano, aprile Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente,

Milano, aprile Comunicazione alla Clientela. Gentile Cliente, Milano, aprile 2017 Comunicazione alla Clientela Gentile Cliente, siamo lieti di informarla che, in allegato alla presente comunicazione, Le trasmettiamo le Condizioni di contratto attualmente in vigore

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società

Dettagli

Invest Molto Dinamico

Invest Molto Dinamico Old Mutual Wealth Italy S.p.A. Impresa di assicurazione italiana appartenente al Gruppo assicurativo Flavia Regolamento del fondo interno Invest Molto Dinamico Data di validità del Regolamento: dal 23

Dettagli

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U) Tipo di tariffa Profilo Di Rischio Orizzonte Temporale Tipologia di premi Durata contratto Requisiti soggettivi dell'assicurato Premio unico iniziale Costi fissi Premi unici aggiuntivi Riscatto totale

Dettagli

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito un Fondo

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS

Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E STRATEGIA 30

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E STRATEGIA 30 Si comunica che, come anticipato nella nostra lettera di rendicontazione annuale, con decorrenza 1 aprile 2016 CreditRas Vita ha apportato alcune modifiche al Regolamento del Fondo Interno. Qui di seguito

Dettagli

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Assicurazione a vita intera Unit Linked a premio periodico limitato con possibilità di versamenti aggiuntivi DOCUMENTO GENERICO CONTENENTE LE INFORMAZIONI

Dettagli

FAC-SIMILE. NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale

FAC-SIMILE. NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale MODULO DI PROPOSTA Data di validità del Modulo di proposta: dall 1 gennaio 2019 spazio riservato a Eurovita S.p.A. KE Luogo e data di sottoscrizione Nel caso siano previste modalità di proposta tramite

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Premium Portfolio Model

Regolamento del Fondo Interno Premium Portfolio Model Regolamento del Fondo Interno Premium Portfolio Model Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia

Dettagli

MultiPower Reale Premi Ricorrenti

MultiPower Reale Premi Ricorrenti MultiPower Reale Premi Ricorrenti L energia giusta per esplorare le opportunità dei mercati. Disponibile dall 8 luglio al 30 settembre 2019 o fino a esaurimento del plafond. Prima della sottoscrizione

Dettagli

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS TOTAL RETURN

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS TOTAL RETURN Si comunica che, come anticipato nella nostra lettera di rendicontazione annuale, con decorrenza 1 aprile 2016 CreditRas Vita ha apportato alcune modifiche al Regolamento del Fondo Interno. Qui di seguito

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli