Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico"

Transcript

1 Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

2 Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli energetici inferiori di un atomo. Elettroni esterni elettroni presenti nel livello energetico più elevato, quindi si trovano ad elevata distanza dal nucleo Elettroni di valenza elettroni coinvolti nella formazione di composti (legame chimico). per elementi dei gruppi principali elettroni valenza sono gli elettroni esterni.

3 Tavola periodica ed elettroni esterni Per gli elementi dei gruppi principali, il numero del gruppo è pari al numero di elettroni esterni. Il numero del periodo corrisponde al valore di n del livello energetico maggiore. Numero totale di orbitali per un dato livello (o guscio) è pari ad n 2 Numero totale di elettroni per un dato livello è pari a 2n 2

4 Tavola periodica e configurazione elettronica Elementi disposti in blocchi di sottolivelli che si presentano in ordine di energia crescente.

5 Tavola periodica e configurazione elettronica

6 Elettroni di valenza per i gruppi principali Elettroni esterni coinvolti nella formazione di composti Gruppo Config. Elettronica Numero e di valenza 1A ns 1 1 2A ns 2 2 3A ns 2 np 1 3 4A ns 2 np 2 4 5A ns 2 np 3 5 6A ns 2 np 4 6 7A ns 2 np 5 7

7 Simbologia di Lewis

8 Regola dell ottetto Tale regola esprime in generale il comportamento degli elementi nella formazione di legami atomici. Quando gli atomi si legano essi cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere la configurazione elettronica corrispondente al riempimento completo del livello più esterno (i.e. otto o due elettroni).

9 Legame ionico Li + F Li + F - 1s 2 2s 1 1s 2 2s 2 2p 5 1s 2 1s 2 2s 2 2p 6 [He] Li Li + + e - e - + F F - F - Li + + Li + F - [Ne]

10 Formazione di un composto ionico

11 Configurazione elettronica e periodicità chimica: reattività

12 Alogenuri dei metalli alcalini (solidi ionici) 2Na(s) + Br2(l) 2 NaBr (s)

13 Composti ionici sono elettroliti!

14 Ioni poliatomici comuni (ordine alfabetico!)

15 Nomenclatura comune di ossoanioni

16

17 Energia reticolare ( H 0 reticolare) Variazione di entalpiache accompagna la formazione di un composto ionico a partire dagli ioni allo stato gassoso. Tale valore indica intensità della forza delle interazioni Ioniche e determina le proprietà di tali composti (esempio: punto di fusione, solubilità) Li + (g) + F - (g) LiF H 0 reticolare = kj

18 Energia reticolare ( H 0 reticolare) Energia reticolare dipende dalla dimensione e dalla carica degli ioni. Infatti per un generico composto ionico AB si ha : F elettrostatica carica catione A x carica anione B (distanza anione-catione) 2

19 Forza elettrostatica vs distanza interionica (a)

20 Energia elettrostatica vs distanza interionica (a)

21 Energia elettrostaticavs distanza interionica (a): NaCl

22 Andamento energia reticolare ( H 0 reticolare) con raggio ionico

23 In pratica

24 In pratica

25 Legame covalente: molecola di H2

26 Coppie di elettroni di legame e coppie solitarie (o lone pair o non condivise) In un legame covalente, gli elettroni condivisi della coppia di legame contano nel riempimento del livello più esterno come se appartenessero entrambi a ciascuno degli atomi coinvolti nel legame.

27 Legame covalente: simbologia di Lewis Struttura di Lewis di F 2 F + F F F 7e - 7e - 8e - 8e - legame covalente singolo coppie solitarie F F coppie solitarie coppie solitarie F F legame covalente singolo coppie solitarie

28 Ordine di legame Ordine di legame: numero di coppie di elettroni condivise tra due atomi legati da legame covalente. Legame singolo: una coppia condivisa, ordine 1 Legame doppio: due coppie condivise, ordine 2 Legame triplo: tre coppie condivise, ordine 3

29 Lunghezza di legame Lunghezza di legame: distanza tra i nuclei dei due atomi legati in corrispondenza del minima energia

30 Legami singoli: idrogeno, acido fluoridrico, fluoro, 1 coppia di legame 1 coppia di legame + 3 coppie solitarie 1 coppia di legame + 6 coppie solitarie

31 Legami multipli: ossigeno, azoto 2 coppia di legame + 4 coppie solitarie 3 coppia di legame + 2 coppie solitarie

32 Legami multipli: monossido e biossido di carbonio 4 coppie di legame + 4 coppie solitarie 3 coppie di legame + 2 coppie solitarie

33 Lunghezze di legame covalente singoli e multipli (pm) (valori medi)

34 Energia di legame (entalpia di legame o forza di legame) Variazione di entalpiastandard per la rottura del legame di una mole di molecole allo stato gassoso. A-B A(gas) + B(gas) Rottura del legame: processo endotermico H 0 rottura legame > 0 A(gas) + B(gas) A-B Formazione legame: processo esotermico H 0 formazione legame < 0

35 Energia di legame (Entalpia di legame, H 0 l) H 2 (g) H (g) + H (g) H 0 = kj/mole Cl 2 (g) Cl (g) + Cl (g) H 0 = kj/mole HCl (g) H (g) + Cl (g) H 0 = kj/mole O 2 (g) O (g) + O (g) H 0 = kj/mole N 2 (g) N (g) + N (g) H 0 = kj/mole O O N N

36 E Entalpie di legame di molecole biatomiche e entalpie di legame medie di molecole poliatomiche

37 Biossido di carbonio 4 coppie di legame + 4 coppie solitarie

38 Elettronegatività Capacitàdi un atomolegato di attrarreglielettronidi legame condivisi.

39 Scala di elettronegatività di Pauling

40 Elettronegatività e raggio atomico

41 Elettronegatività e raggio atomico

42 Elettronegatività e numero di ossidazione di atomi in composti covalenti 1. elettroni condivisi sono assegnati all atomo più elettronegativo, all atomo meno elettronegativo non è assegnato alcun elettrone. 2. a ciascun atomo sono assegnati tutti i suoi elettroni non condivisi. 3. numero di ossidazione = e - valenza (e - condivisi + e - non condivisi) H-Cl n ox Cl = 7 (e- valenza) (2 + 6) = -1 n ox H = 1 (e- valenza) (0 + 0) = +1

43 Legame covalente polare (o legame polare) Legame covalente in cui la densità elettronica è maggiore in prossimità dell atomo più elettronegativo. Una molecola è polare se contiene uno o piùlegamipolari. La polarità molecolare complessiva dipende dalla forma e dalla polarità dei legami. La polarità di una molecola è misurata dal suo momento di dipolo (μ), la cui unità di misura è il debye (D).

44 Molecole polari H F δ + δ -

45 Classificazione dei legami in base alla differenza di elettronegatività ( e) Aumento della differenza di elettronegatività Covalente Covalente Polare Ionico e=0 0 < e<2 e 2

46 Classificazione dei legami in base alla differenza di elettronegatività ( e)

47 Strutture di Lewis: molecole con legame covalente 1. scrivere la formula molecolare, al centro atomo numero gruppo minore (esempio: NF 3 al centro N), a parità di gruppo quello di periodo maggiore (esempio: SO 3 al centro S, ClF 3 al centro Cl). H mai al centro perchè forma un solo legame! 2. contare il numero totale di elettroni di valenza, aggiungere uno per ogni carica negativa o sottrarre uno per ogni carica positiva. 3. disegnare legami singoli (2 e - per ogni legame ), completare l ottetto (H 2e - ) 4. controllare e inserire eventuali doppi o tripli legami con l atomo centrale 5. se non si realizza l ottetto per tutti gli atomi presenti nel composto si converte una coppia solitaria in un legame (legame multiplo)

48 Strutture di Lewis: molecole con legame covalente

49 Trifluoruro di azoto (NF 3 ) Stadio 1: N è meno elettronegativo di F, N al centro Stadio 2 : N (2s 2 2p 3 ) 5 elettroni di valenza, F (2s 2 2p 5 ) 7 elettroni valenza 5 + (3 x 7) = 26 elettroni di valenza Stadio 3: Disegnare legami singoli e completare degli ottetti Stadio 4: Controllo! 3 legami singoli (3x2) + 10 coppie solitarie (10x2) = 26 elettroni di valenza F N F F

50 Formula Molecolare N ha χ minore di F, perciò N si colloca al centro Collocazione degli atomi Somma degli e - 1 x N = 1 x 5 = 5e - di valenza 3 x F = 3 x 7 = 21 e - Totale = 26 e - e - di valenza restanti Struttura di Lewis

51 Esempio Scrivere la struttura di Lewis di CCl 2 F 2 (diclorodifluorometano) composto responsabile della diminuzione di ozono nell atomosfera. C gruppo inferiore/meno elettronegativo (gruppo 4) Cl ed F (gruppo 7) Cl F C F Cl elettroni di valenza totali: 4 (C) + 7 x 2 (Cl) + 7 x 2 (F) = 32! legami singoli completamento ottetto per tutti gli atomi: 4! 4 coppie di legame = 8 elettroni! Elettroni rimanenti: valenza totali-legame = 32-8 = 24! 12 coppie di lone pair, 3 coppie di lone pair per ogni atomo di Cl e F

52

53 Esempi

54 Legami multipli: ossigeno, azoto

55 Legami multipli: monossido e biossido di carbonio

56 Legami multipli: ione carbonato (CO 3 2- ) Stadio 1: C meno elettronegativo di O, C al centro Stadio 2: C (2s 2 2p 2 ) 4 elettroni di valenza, O (2s 2 2p 4 ) 6 elettroni di valenza, 2 cariche negative 4 + (3 x 6) + 2 = 24 elettroni di valenza Stadio 3: Disegnare legami singoli e completamento dell ottetto Stadio 4: Controllo! 3 legami singoli (3x2) + 10 coppie solitarie (10x2) = 26 elettroni di valenza! Stadio 5: inserire un doppio legame 2 legami singoli (2x2) = 4 1 doppio legame= 4 8 coppie solitarie (8x2) = 16 O C O O 24 elettroni di valenza

57 Ozona (O 3 ) 2 strutture di Lewis Strutture di risonanza Entrambe le strutture sono corrette e descrivono la stessa molecola. Nessuna delle due strutture di Lewis rappresenta accuratamente O 3. Le misure delle lunghezze di legame e delle energie di legame indicano che i due legami in O 3 sono identici, con proprietà intermedie tra quelle di un legame semplice e quelle di un legame doppio. La struttura di O 3 è rappresentata piu correttamente con due strutture di Lewis, dette strutture di risonanza (o forme di risonanza) Le strutture di risonanzahannola stessaposizionerelativadegliatomima differentiposizionidelle coppiedielettronidilegamee dielettronisolitari. O A O B O C O A O B O C I II

58 Ibrido di risonanza Una specie come O 3, che può essere rappresentata da più di una formula di Lewis valida, è detta unibridodirisonanza. Le forme di risonanza non rappresentano dei veri legami. O 3 non si trasforma continuamente tra le sue due forme di risonanza. La vera struttura di un ibrido di risonanza è una media delle sue forme di risonanza. In un ibrido di risonanza, gli elettroni sono delocalizzati, la densità elettronica è distribuita su più atomi adiacenti. O A O B I O C O A O B II O C

59 ione cianato NCO - biossido di azoto (NO 2 ) ione carbonato (CO 3= ) ione nitrato (NO 3- )

60 Eccezioni alla regola dell ottetto: ottetto incompleto Be 2e - BeH 2 2H 2x1e - 4e - H Be H B 3e - F B F 3F 3x7e BF e - F 3 legami singoli(3x2) = 6 9 coppie solitarie(9x2) = 18 Totale = 24

61 Eccezioni alla regola dell ottetto: molecole con elettroni dispari (radicali) NO N 5e - O 6e - 11e - N O 1legame doppio(1x4) = 4e- 3coppie solitarie (1x1+1x2) = 6e- 1 elettrone dispari (1) = 1e- 11 elettroni di valenza NO 2 N 5e - O 2 x 6e - 17e - 1legame doppio(1x4) = 4e- 5 coppie solitarie = 10e- 1 elettrone dispari (1) = 1e- 1legame singolo (1x2) = 2e- 17 elettroni di valenza

62 Eccezioni alla regola dell ottetto: ottetto espanso (atomo centrale n > 2) Espansione del guscio di valenza possibile solo per non metalli di periodo 3 o superiore perchè questi elementi hanno orbitali d disponibili.

63 Esempi: ottetto espanso SF 6 1S 6e - 6F 42e - 48e - F F F S F F F 6 legami singoli (6x2) = 12e- 18 coppie solitarie (6x3) = 36 e- 48 elettroni di valenza

64 Esempi: ottetto espanso PCl 6 1P 5e - 5Cl 35e - 40e - 5 legami singoli (5x2) = coppie solitarie (3x5) = elettroni di valenza H 2 SO 4 1S 6e - 4O 24e - 2H 2e - O H O S O H 4 legami singoli (4x2) = 8 8coppie solitarie (4x2) = 16 2 legami doppi(2x4) = 8 32e - O 32 elettroni di valenza

65 Variazione di entalpia nelle reazioni chimiche ( H 0 reazione) H 0 reazione = ΣEL(reagenti) ΣEL(prodotti)

66 Variazione di entalpia nelle reazioni chimiche ( H 0 reazione)

67 Variazione di entalpia nelle reazioni chimiche ( H 0 reazione): combustione del metano (CH 4 )

68 H 2 (g) + F 2 (g) 2HF (g) H 0 = ΣEL(reagenti) ΣEL(prodotti) Energia di legame (reagenti) (kj/mol) H H F F Energia di legame (prodotti) (kj/mol) H F H 0 = x = kj/mole

69 2H 2 (g) + O 2 (g) 2H 2 O (g) H 0 = ΣEL(reagenti) ΣEL(prodotti) Energia di legame (reagenti) (kj/mol) H H O O x Energia di legame (prodotti) (kj/mol) H O H 0 = 436.4x x2 = kj/mole

70 Esercizio tipo Sulla base dei dati riportati nella tabella delle entalpie di legame, calcolare il H r per la seguente reazione: CH 4 (g) + 3Cl 2 (g) CHCl 3 (g) + 3HCl(g) H r = 2381 KJ + (-2711 KJ) = -330 KJ 4 x C-H = 4 mol x 413 kj/mole = 1652 kj 3 x Cl-Cl = 3 mol x 243 kj/mole= 729 kj Rottura dei legami richiede ( ) kj = 2381 kj 1 x C-H = 1 mol x 413 kj/mole = kj 3 x C-Cl = 3 mol x 339 kj/mole= kj 3 x HCl = 3 mol x 427 kj/mole = kj Formazione dei legami richiede ( ) kj= kj

71 Legami intermolecolari Legami intramolecolari: forze che agiscono tra atomi in un composto Legami intermolecolari: forze attrattive tra molecole In genere, le forze intermolecolari sono più deboli delle forze intramolecolari. 41 kj per vaporizzare 1 mole di H 2 O 930 kj energia di legame in 1 mole di H 2 O Misura delle forze intermolecolari Punto di ebollizione Punto di fusione H vap H fus H sub 12.2

72 Legami intermolecolari: interazione dipolo-dipolo Esempio: orientamento delle molecole polari in un solido

73 Legami intermolecolari: interazione ione-dipolo Esempio: composto ionico in solvente polare 12.2

74 Legami intermolecolari: legame idrogeno Il legame idrogeno è una interazione dipolo-dipolo tra l atomo di idrogeno coinvolto in un legame polare, e un atomo elettronegativo (i.e. O, N o F). 12.2

75 Legame metallico Tutti gli atomi metallici cedono i propri elettroni di valenza per formare un mare di elettroni delocalizzati su tutto il campione nel quale sono immersi i cationi metallici in disposizione ordinata. Gli elettroni di valenza sono condivisi tra tutti gli atomi e sono liberi di muoversi.

76

77 Energia di legame

78 Periodo 4: configurazione elettronica, energia legame, T fusione

79 Solidi covalenti

80 Solidi ionico-covalenti

81 H 2 O Solidi molecolari

82 Solidi ionici NaCl CsF

83 Solidi metallici

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI Isotopi: Z è lo stesso, A è diverso Isotopi dell O e loro abbondanza naturale 16 O = 99.76 % (15.99491) 17 O = 0.04 % (16.99913) 18 O = 0.20 % (17.99916) O = 15.9994 27/04/2007

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche Contare gli elettroni di valenza dei due atomi Nella struttura di Lewis devono comparire tanti puntini quanti sono gli elettroni al punto 1). Disporre gli elettroni

Dettagli

8. Il Legame Chimico

8. Il Legame Chimico 8. Il Legame Chimico I legami ionici - simboli di Lewis - entalpia reticolare - proprietà dei composti ionici Il legame covalente - regola dell ottetto - struttura di Lewis Le specie poliatomiche - la

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Scrivere le Strutture di Lewis 1. Disegna la struttura dello scheletro del composto posizionando gli atomi legati

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Il legame chimico. Legame metallico

Il legame chimico. Legame metallico Il legame chimico Legame ionico: un atomo cede elettroni e un altro li acquista con formazione di ioni di carica opposta che vengono tenuti insieme da forze elettrostatiche. Legame covalente: si realizza

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il

Dettagli

1.039 g g/mol g g/mol

1.039 g g/mol g g/mol Un campione di un liquido di massa 0.5438 g, formato da C, H e O, viene bruciato in ossigeno puro. Si ottengono 1.039 g di CO 2 ed 0.6369 g di H 2 O. Determinare la formula chimica (molecolare) Se X(C,H,O)

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro I legami chimici Come e perché gli atomi si legano tra loro Perché si formano i legami? In natura, se non in casi eccezionali, non si trovano atomi liberi. Per separare due atomi legati è necessario fornire

Dettagli

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici LEGAMI CHIMICI Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 e 2

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

Primo presame di chimica

Primo presame di chimica 1 1. Indicare quale tra le seguenti può essere la combinazione dei numeri quantici (n, l, m, s) di un elettrone in un atomo (0, -1, 1, +1/2) (2, -1, 1, +1/2) (4, 4, 1, -1/2) (5, 4, 1, -1/2) 2. Quale delle

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

Che cosa è il Legame Chimico

Che cosa è il Legame Chimico Che cosa è il Legame Chimico Le molecole sono aggregati stabili ed identici contenenti più atomi La loro geometria non cambia al cambiare dello stato di aggregazione Deve esistere una forma di interazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Il legame chimico. A temperatura e pressione ambiente atomi isolati esistono solo nei gas nobili.

Il legame chimico. A temperatura e pressione ambiente atomi isolati esistono solo nei gas nobili. Il legame chimico Gli atomi hanno una forte e naturale tendenza a combinarsi fra loro, con formazione di un legame chimico, per dare composti (molecolari, ionici, metallici). A temperatura e pressione

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828 CHIMICA ORGANICA 4 Definizioni Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 828 + - NH 4 OCN ammonio cianato calore O H 2 N C NH

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Prof.Patrizia Gallucci

Prof.Patrizia Gallucci Prof.Patrizia Gallucci MAPPA CONCETTUALE Gli atomi,ad eccezione dei gas nobili, si legano tra di loro a formare molecole o aggregati di ioni. Teoria di Lewis: Gli elettroni esterni, di valenza, sono implicati

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4 IL LEGAME COVALENTE 1 Il legame covalente 2 Cl 2 O 2 N 2 A-A A + A - 2 O CO 2 N 3 C 4 Legame covalente Teoria di Lewis Teoria del Legame di Valenza Teoria degli Orbitali Molecolari 2 1 I simboli di Lewis

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I Gli ioni Uno ione è un ATOMO o una MOLECOLA che possiede una CARICA (positiva o negativa) È quindi una specie chimica che ha acquistato o ceduto uno o più elettroni

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Trasformazioni chimiche:

Trasformazioni chimiche: Il legame chimico 1 Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche: Le sostanze si trasformano in altre sostanze aventi proprietà differenti (livello macroscopico). Le trasformazioni chimiche avvengono

Dettagli

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte Struttura e Legame: Il Carbonio nella Tabella Periodica Il Modello di Lewis Calcolo delle cariche formali Teoria della Risonanza Dove troviamo il carbonio

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Forma delle Molecole. - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis

Forma delle Molecole. - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis Forma delle Molecole - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis Strutture di Lewis 1) In una struttura di Lewis compaiono solo gli elettroni di valenza. 2) La linea congiungente

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Gli step da seguire per la costruzione sono: 1. Conoscere lo scheletro della molecola

Dettagli

Registration Evaluation Authorisation CHemicals

Registration Evaluation Authorisation CHemicals Registration Evaluation Authorisation CHemicals Master in REACH 10/06/2011 B Prof. Anna Aiello 2.2. Informazioni relative alla formula molecolare e strutturale di ogni sostanza 2.2.1. Formula molecolare

Dettagli

PROPRIETA PERIODICHE

PROPRIETA PERIODICHE PROPRIETA PERIODICHE Sono tutte quelle proprietà il cui andamento lungo un periodo o lungo un gruppo presenta un andamento periodico. Le più rilevanti sono: 1) Raggi atomici (o ionici) 2) Potenziale di

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox Lezione 10 1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox 5. Delocalizzazione elettronica e risonanza Elettronegatività Si definisce elettronegatività

Dettagli

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (8 marzo-10 maggio) + settimana recupero Orario lezioni Esercitazioni Modalità d esame Esoneri Libri di testo Ricevimento studenti e-mail/telefono docente: Michela.Salamone@uniroma2.it

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Legame chimico. Geometrie molecolari

Legame chimico. Geometrie molecolari Legame chimico Formule di Struttura Geometrie molecolari (He, Fe, Cu) (H 2, N 2, O 2 ) (H 2 O, NH 3, CO 2 ) (NaH, NaCl) La ragione per cui alcuni composti hanno strutture ioniche e non molecolari dipende

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

Tavola periodica degli elementi

Tavola periodica degli elementi Tavola periodica degli elementi!1 I chimici Mendeleev (russo) e Meyer (tedesco) scoprirono indipendentemente che ordinando gli elementi secondo peso atomico crescente in file orizzontali sovrapposte, si

Dettagli

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Legami covalenti polarizzati Molecole polari Legami covalenti polarizzati Molecole polari 1 Polarizzazione dei legami covalenti Il modo in cui due atomi legati covalentemente si dividono tra loro la coppia elettronica di legame dipende dalla tendenza

Dettagli

Premessa al legame chimico

Premessa al legame chimico Premessa al legame chimico La tendenza di due o più atomi a legarsi spontaneamente fra loro formando legami chimici è un aspetto della tendenza di ogni sistema a diminuire il proprio contenuto di energia.

Dettagli