Zero Waste: A Key Step Towards Sustainability

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zero Waste: A Key Step Towards Sustainability"

Transcript

1 Zero Waste: A Key Step Towards Sustainability Professor Paul Connett Director, Work on Waste, USA pconnett@gmail.com Capannori, May 19, 2012

2 A few words about sustainability

3 Sustainability We would need FOUR planets if every one consumed as much as the average American We would need TWO planets if every one consumed as much as the average European Meanwhile, India, China etc. are copying our consumption patterns Something has got to change and the best place to start is with waste

4 La Strategia Rifiuti Zero 2020

5 TEN STEPS To ZERO WASTE

6 STEP 1.

7 Separazione alla fonte

8 Rifiuti Risorse

9 STEP 2.

10 Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta

11 Rifiuti Zero Porta A Porta

12 I Fantastici 3 MULTIMATERIALE FRAZIONE ORGANICO FRAZIONE RESIDUA The San Francisco system

13 Capannori, Italia

14 Capannori LUNEDI ORGANICO MARTEDI MULTIMATERIALE MERCOLEDI CARTA GIOVEDI VENERDI FRAZIONE RESIDUA ORGANICO SABATO MULTIMATERIALE

15 Hernani en Europa

16 HORARIO Y CALENDARIO DE RECOGIDA lunes martes miércoles jueves sábado domingo rechazo orgánico rechazo 9:00 23:00 viernes envases ligeros papelcartón orgánico envases ligeros orgánico

17

18

19

20

21

22 STEP 3.

23 Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Compostaggio

24 Impianto di Compostaggio vicino a San Francisco

25 COMPOST

26 I PRODOTTI BIOLOGICI TORNANO SUI MERCATI E NEI RISTROANTI DI SAN FRANCISCO

27 We must involve restaurant owners and farmers in Zero Waste!

28

29 Calidad del compost Pureza del 99,76 %

30 STEP 4.

31 Raccolta Differenziata Riciclaggio Raccolta Porta a Porta Compostaggio

32 Centrale di Riciclaggio

33 MATERIALS RECOVERY FACILITY

34 STEP 5.

35 Riutilizzo, Riparazione e Decostruzione

36 Value of Los Angeles discarded materials Reusable items

37 Urban Ore, Berkeley, operating for 30 years Grossing $3 million per year 27 full-time well-paid jobs

38

39

40

41

42 We must involve builders and architects in Zero Waste!

43

44

45

46

47 Reuse & Repair Centers Poverty Relief Job Creation Job Training Community Development Link to deconstruction and other small business opportunities

48 Reuse & Repair Centers See VIDEOS at AmericanHEALTHstudies.org

49 Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Riciclaggio Centroi per Riutilizzo Riparazione per la Comunita Compostaggio

50 How far have we got with steps 1-5?

51 San Francisco Popolazione = % raccolta differenziata entro il 2011 Zero Rifiuti (o molto vicino!) entro il 2020

52 Italia Oltre 200 Comuni in Italia stanno ottenendo piu del 70% di raccolta differenziata tramite il porta a porta spinto

53 Italia Salerno (Campania, near Naples, pop 145,000) 18% to 72% un solo anno!

54 NOW 56 ITALIAN MUNICIPALITIES ARE ADOPTING A ZERO WASTE GOAL 01. CAPANNORI (Lucca) abitanti 02. CARBONIA (Carbonia Iglesias) AVIANO (Pordenone) GIFFONI SEI CASALI (Salerno) VINCHIO (Asti) COLORNO (Parma) SERAVEZZA (Lucca) CALCINAIA (Pisa) MONSANO (Ancona) MONTIGNOSO (Massa Carrara) LA SPEZIA VICO PISANO (Pisa) CORCHIANO (Viterbo) SOMMA VESUVIANA (Napoli) BOSCOREALE (Napoli) MONTE SAN PIETRO (Bologna) MAIORI* (Salerno) COLLESANO (Palermo) FORTE DEI MARMI (Lucca) SASSO MARCONI (Bologna) MARINEO (Palermo) VILLA BASILICA (Lucca) PIETRASANTA (Lucca) BORGO A MOZZANO (Lucca) PORCARI (Lucca) MASSAROSA (Lucca) VILLA VERDE (Oristano) ALESSANO (Lecce) CORSANO (Lecce) GAGLIANO DEL CAPO (Lecce) MORCIANO DI LEUCA (Lecce) PATU' (Lecce) SALVE (Lecce) TIGGIANO (Lecce) MIRABELLO MONFERRATO (Alessandria) CALATAFIMI SEGESTA (Trapani) SAN SEBASTIANO AL VESUVIO (Napoli) PORTICI (Napoli) TRECASE (Napoli) TORRE DEL GRECO (Napoli) BOSCOTRECASE (Napoli) UMBERTIDE (Perugia) ALCAMO (Trapani) BUSETO PALIZZOLO (Trapani) CASTELNUOVO CILENTO (Salerno) ANGUILLARA (Roma) BRACCIANO (Roma) CERVETERI (Roma) LADISPOLI (Roma) MANZIANA (Roma) ORIOLO ROMANO (Roma) TREVIGNANO ROMANO (Roma) BIANCAVILLA (Catania) SENIGALLIA (Ancona) CARRARA (Massa-Carrara) NAPOLI Totale abitanti

55 And now Napoli!!!!

56 1 2 3 Centrale di Riciclaggio Centroi per Riutilizzo Riparazione per la Comunita frazione residua

57 STEP 6.

58 Iniziative per la Riduzione dei Rifiuti

59 In Irlanda Il governo ha applicato una tassa di 15 centesimi sui sacchetti di plastica In un anno hanno ottenuto una riduzione del 92%!

60 Italia I Supermercati in Italia hanno fornito sistemi per il riuso di bottiglie per shampoo e detersivi

61

62 Effecorta, A food store in Capannori, Tuscany, Italy L esperienza effecorta a cura di Pietro Angelini, scio fondatore ed ideatore effecorta Capannori,

63 60 spillatori

64

65

66

67

68 We must involve our children in Zero Waste!

69 We must involve our babies in Zero Waste!

70 REUSABLE PAMPERS

71 STEP 7.

72 $$$ Incentivi Economici

73 Il sistema Pay by bag 1 2 gratis gratis 3

74 Il sistema Pay by bag 1 2 gratis gratis $ Piu rifiuti produci piu paghi!

75 Italia Villafranca d Asti (popolazione = 3,000) ha raggiunto l 85% Roberto Cavallo robertocavallo@cooperica.it

76 Step 8 Is the most important step For Zero Waste

77 Impianti Di Separazione Dei Residui e Centro Ricerca

78 Nova Scotia, Canada Hanno IMPIANTI DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA Costruiscono questi impianti davanti alle discarche Nessun residuo può andare in discarica senza essere differenziato

79 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI Operating in Nuova Scotia Canada DISCARICA TEMPORANEA FRAZIONE ORGANICA SPORCA Compostaggio

80 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PIU RICICLABILI TOSSICI PRODOTTI NON RICICLABILI RIFIUTI ZERO CENTRO DI RICERCA DISCARICA TEMPORANEA FRAZIONE ORGANICA SPORCA Compostaggio / Digestione Anaerobica

81 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PRODOTTI NON RICICLABILI RIFIUTI ZERO CENTRO DI RICERCA Local University Or Technical College

82 We must involve our professors and students in Zero Waste!

83 Impianto di separazione della frazione residua e centro di ricerca RESPONSABILITA della COMUNITA RESPONSABILITA INDUSTRIALE

84 Messaggio all industria: Se non possiamo riutilizzarlo, riciclarlo o compostarlo, l industria non dovrebbe produrlo!!!

85 Industry must Re-Design what we can t Reuse, Recycle or Compost

86 una civilta lineare Estrazione Produzione Consumo rifiuti

87 una civilta lineare Estrazione Produzione Consumo rifiuti REUSE, RECYCLE COMPOST

88 Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption REUSE, RECYCLE COMPOST Residual Separation & Research Facility

89 RE-DESIGN Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption REUSE, RECYCLE COMPOST Residual Separation & Research Facility

90 STEP 9.

91 Migliore Progettazione Industriale

92 RESPONSABILITA INDUSTRIALE (a monte)

93 RESPONSABILITA INDUSTRIALE 1. PROGETTO INDUSTRIALE DI SOSTENIBILITA 2. PRODUZIONE PULITA - riduzione di elementi tossici nei prodotti e nella produzione 3. RESPONSAILITA DELLA CATENA DI PRODUZIONE (EPR = EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY)

94 STEP 10.

95 Temporary Landfill for biologically-stabilized organics and non-recyclables

96 Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centroi per Riutilizzo Riparazione per la Comunita Iniziative Riduzione Rifiuti Incentivi Economici Impianti Di Separazione Dei residui e Centro Ricerca Responsabilita Industriale Discarica temporanea

97 Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centroi per Riutilizzo Riparazione per la Comunita Iniziative Riduzione Rifiuti Incentivi Economici Impianti Di Separazione Dei residui e Centro Ricerca Responsabilita Industriale Discarica temporanea 2020

98 Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centroi per Riutilizzo Riparazione per la Comunita Iniziative Riduzione Rifiuti Incentivi Economici Impianti Di Separazione Dei residui e Centro Ricerca Responsabilita Industriale Discarica temporanea 2020

99 Rifiuti Zero Porta A Porta

100 Sostenibilita Rifiuti Zero Porta A Porta

101 We must involve our professors and students in Zero Waste!

102 Agricoltura sostenibile Progettazione industriale & occupazione sostenibile Educazione alla sostenibilità Architettura sostenibile Rifiuti Zero 2020 Sviluppo della comunità Energia sostenibile Sviluppo economico sostenibile

103 NO NO to INCINERATORS ALLA SOCIETA USA E GETTA NO to LANDFILLS

104 NO NO to INCINERATORS ALLA SOCIETA USA E GETTA NO to LANDFILLS SÌ A UNA SOCIETA SOSTENIBILE

105 This plan 1) Is better for the Economy MORE JOBS 2) Is better for our HEALTH LESS TOXICS 3) Is better for our UNIVERSITIES MORE MEANING 4) Is better for the PLANET MORE SUSTAINABLE 5) Is better for our CHILDREN MORE HOPE

106 Published March 2012

107

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org Zero Waste and the Politics of Yes Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Italy, Oct, 2015 Grazie a Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro) per

Dettagli

MOZIONE PROTOCOLLO RIFIUTI ZERO Trasformiamo un problema in opportunità

MOZIONE PROTOCOLLO RIFIUTI ZERO Trasformiamo un problema in opportunità MOZIONE PROTOCOLLO RIFIUTI ZERO Trasformiamo un problema in opportunità Si propone al Congresso regionale di Cittadinanzattiva dell Umbria di sostenere ogni iniziativa volta a favorire la scelta della

Dettagli

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011 Luca Boccalatte Collesano - 9 febbraio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistemalinearedioggi Gestionedeirifiuti Produzione Commercio

Dettagli

VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011

VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011 VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011 Comuni Rifiuti Zero CAPANNORI (Lucca) population 46059 CARBONIA (Carbonia Iglesias) 29827 AVIANO (Pordenone) 9252 GIFFONI SEI CASALI (Salerno) 5272 VINCHIO (Asti)

Dettagli

Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability

Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Rieti, Oct 6, 2016 Paul Connett ha parlato in 275

Dettagli

MAGGIO 2012, CAPANNORI

MAGGIO 2012, CAPANNORI CORSO DI FORMAZIONE R Z 18-19-20 MAGGIO 2012, CAPANNORI A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e Riuso Iniziative Riduzione

Dettagli

Ten Steps to Zero Waste

Ten Steps to Zero Waste Ten Steps to Zero Waste Paul Connett, PhD Executive Director (AEHSP) AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Barletta, Nov 8, 2014 1. Source Separation 4. Recycling 7. Economic Incentives 2. Door

Dettagli

Director. Capannori,, January 23, Dr Paul Connett.

Director. Capannori,, January 23, Dr Paul Connett. Rifiuti Zero s Missing Link Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY Director www.americanhealthstudies.org www.fluoridealert.org Capannori,, January 23, 2010 Grazie

Dettagli

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e

Dettagli

Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY pconnett@gmail gmail.com www.americanhealthstudies

Dettagli

Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability

Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability Paul Connett, PhD Executive Director (AEHSP) AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Belo Horizonte, Sept 16, 2014 Personal Introduction I first got

Dettagli

Centro di Ricerca Patrizia Lo Sciuto

Centro di Ricerca Patrizia Lo Sciuto Centro di Ricerca Patrizia Lo Sciuto Lucca 19 febbraio 2011 ZERO WASTE STRATEGY La strategia Rifiuti Zero in giro per il mondo GAIA Europe Breve storia della ZWIA Meeting internazionali La carta di Napoli,

Dettagli

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI CONCORSO PULIAMO IL FUTURO Domenico Primerano Catanzaro 19 novembre 2012 LA SETTIMANA EUROPEA DEI RIFIUTI Non possiamo continuare a vivere in una società

Dettagli

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto Centro di Ricerca Ragusa 27 gennaio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistema lineare di oggi Gestione dei rifiuti Produttori

Dettagli

L alternativa Rifiuti Zero

L alternativa Rifiuti Zero L alternativa Rifiuti Zero 2 0 2 0 Dr Paul Connett Professore di Chimica St Lawrence University, Canton, NY Milano, 23 marzo 2006 Paul @ fluoridealert.org www.no- burn.org www.grrn.org Il contesto generale

Dettagli

Alcamo sabato

Alcamo sabato Anci Sicilia Provincia Regionale di Trapani Comune di Biancavilla Comune di Calatafimi Segesta Comune di Collesano Comune di Alcamo Comune di Marineo Comune di Buseto Palizzolo Comune di Castelbuono VERSO

Dettagli

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa verso lo zero e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Valutazioni

Dettagli

Comuni Italiani Verso Rifiuti Zero

Comuni Italiani Verso Rifiuti Zero Comuni Italiani Verso Rifiuti Zero di Riccardo Pensa Capannori, 6 dicembre 2013 I Comuni Verso Rifiuti Zero al 6 dicembre 2013 193 Comuni (Italia 8092 1,2 %) Superficie: 5.534,67 Kmq (Italia 301.336 Kmq

Dettagli

Ass. ZERO WASTE LAZIO

Ass. ZERO WASTE LAZIO Ass. ZERO WASTE LAZIO zerowastelazio@gmail.com Il vecchio Piano di A.M.A La situazione attuale a Roma Produzione R. U. totale 1.900.000 t/a R. Ind. 70% 1.330.000 t/a R.D. 30% 570.000 t/a 340.000 Secco

Dettagli

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE rifiutizerolecco@gmail.com https://rifiutizerolecco.wordpress.com/ La quarta domanda da farsi: - Perché non promuovere sistemi innovativi nella gestione dei

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future Capannori, Feb, 2007 Dr Paul Connett Professor Emeritus of Chemistry St Lawrence University, Canton, NY Paul@American AmericanHealthStudies. Studies.org

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

NON RIFIUTI MA RISORSE

NON RIFIUTI MA RISORSE Capannori (LU) studio_girardi@libero.it cell 3890792009 NON RIFIUTI MA RISORSE ECOLOGIA ECONOMIA Francesco Girardi I presupposti ECOLOGIA ECONOMIA 1 CONSUMATORE CONSAPEVOLE con le sue scelte condiziona

Dettagli

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di ricerca rifiuti zero di Capannori (LU) incontrando personalmente il leader dell iniziativa e premio nobel

Dettagli

La strategia rifiuti zero: realtà e promesse

La strategia rifiuti zero: realtà e promesse ROSSANO ERCOLINI La strategia rifiuti zero: realtà e promesse Incontro ravvicinato con la strategia rifiuti zero 2020 La prima capitale ad adottare la strategia rifiuti zero è Canberra, che nel lontano

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 Kg/ ab. * anno Produzione Rifiuti Urbani Nel 2012 la produzione segna -0,24% rispetto al 2011 e -2,1

Dettagli

MoVimento 5 Stelle San Giovanni Valdarno

MoVimento 5 Stelle San Giovanni Valdarno Al Sindaco del Comune di Maurizio Viligiardi e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale di Sig Andrea Romoli MOZIONE Adesione del Comune di alla strategia Rifiuti Zero PREMESSO CHE La percentuale di raccolta

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Al presidente del Consiglio Comunale di Marcianise OGGETTO: MOZIONE RIFIUTI ZERO RIUSO/RICICLO

Al presidente del Consiglio Comunale di Marcianise OGGETTO: MOZIONE RIFIUTI ZERO RIUSO/RICICLO Al presidente del Consiglio Comunale di Marcianise OGGETTO: MOZIONE RIFIUTI ZERO RIUSO/RICICLO VISTO: la Direttiva Europea 2008/98/CE approvata con il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n 205 oltre ad

Dettagli

Riciclaggio dei rifiuti

Riciclaggio dei rifiuti Riciclaggio dei rifiuti Per non finire sommersi dalla spazzatura come evitare problemi per noi e per il nostro territorio Viviamo su questo pianeta come se ne avessimo un altro su cui trasferirci Dr Paul

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale CESISP CE.Si.S.P. (Interuniversity Centre for the Development of Product

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «ZERO WASTE: GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani LUGLIO 2016 1 Venerdì Secco non riciclabile - imballaggi in legno 2 Sabato Umido ed organico 3 Domenica 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco non riciclabile carta e cartone 6 Mercoledì Plastica -

Dettagli

Riciclaggio e piani di gestione. Roma, 21 marzo 2011

Riciclaggio e piani di gestione. Roma, 21 marzo 2011 Riciclaggio e piani di gestione dei rifiuti Roma, 21 marzo 2011 Obiettivi di riciclaggio (art. 7) Al fine di promuovere il riciclaggio di alta qualità e di soddisfare i necessari criteri qualitativi per

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Giacomo Canali Global Packaging Research and Sustainability Manager Barilla G. e R. Fratelli, Italy A

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines C.G.S.PLAST srl è una realtà italiana che vanta una notevole esperienza nello stampaggio ad

Dettagli

recupero-riciclaggio) ) del ciclo dei

recupero-riciclaggio) ) del ciclo dei La chiusura virtuosa (non disincentivante di riuso-recupero recupero-riciclaggio) ) del ciclo dei materiali post-consumo nella Città a Rete Madonie-Termini Termini SPAZI PUBBLICI E BUONE PRATICHE NELLE

Dettagli

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo Torino, 18 febbraio 2016 Intesa Sanpaolo per l innovazione 2 La transizione Da lineare a circolare Produzione Vendita Impiego Produzione Scarto Ripristino Uso/

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali) pos Province (1-37) Tasso var. pos Province (38-74) Tasso var. pos Province (75-110)

Dettagli

F. Reale, R. Stolica, M. Gaeta, M. Ferri, M. Sarnataro, V. Vitale. Report RSE/2009/184

F. Reale, R. Stolica, M. Gaeta, M. Ferri, M. Sarnataro, V. Vitale. Report RSE/2009/184 Analisi e stima quantitativa della potenzialità di produzione energetica da biomassa digeribile a livello regionale. Studio e sviluppo di un modello per unità energetiche Parte 3 - Database provinciale:

Dettagli

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree)

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The experience Of the university of Florence There is a long

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Introduzione a Rifiuti Zero. Richard Anthony

Introduzione a Rifiuti Zero. Richard Anthony Introduzione a Rifiuti Zero Richard Anthony Né la Bibbia né la Costituzione danno a nessuno il diritto di inquinare o sprecare Riutilizzare, Riciclare, & il Compostaggio Riducono l'uso di Risorse & la

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno Pagina 1 di 9 Giovedì 01 Giugno 2017 La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno I comuni della provincia di Livorno producono, in media, la quantità

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo If looking for the ebook Camminare nei boschi. Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Cinque 1 U Corso di italiano, Lezione Cinque D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. F Hi, this is my son. His name is Paolo. D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. M How old is he? D Ha sette anni.

Dettagli

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? UN PO DI STORIA A LITTLE HISTORY Nel 1997 venne sconfitto il progetto di un inceneritore a Capannori. In 1997 a proposal of an incinerator

Dettagli

DA OGGI ABBIAMO IL NUOVO PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI!

DA OGGI ABBIAMO IL NUOVO PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI! DA OGGI ABBIAMO IL NUOVO PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI! UNO STRUMENTO CON DEI PROGRAMMI BEN PRECISI: diminuire i rifiuti che produciamo incrementare la raccolta differenziata recuperare materia

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Cesena, 13/11/2015 Dott. Vladimiro Cardenia, PhD DISTAL - UNIBO Introduzione I would like to share with you my perspective on the

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City 2013-2015 BROADBAND HEALTH EDUCATION GOVERNMENT

Dettagli

TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36%

TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36% TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36% TRA IL 2018 ED IL 2019 LA TARI AUMENTA IN 44 CITTA CAPOLUOGO (4 CITTA SU 10) TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI AUMENTA MEDIAMENTE

Dettagli

Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Bergamo

Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Bergamo Lavoro: Cambiare Quando, Cambiare Come Potere di Acquisto dei Colleghi Europei Bergamo 29.06.2007 Contenuti Potere d acquisto: perché, fonti e determinazione Confronto del potere d acquisto medio per ruoli

Dettagli

I CITTADINI SONO ECOLAN

I CITTADINI SONO ECOLAN I CITTADINI SONO ECOLAN ECOCALENDARIO 2017 Comune di Ortona COME SI CONFERISCE La raccolta porta a porta Usa il contenitore giusto per ogni tipo di rifiuto. Attento ai COLORI e alle LETTERE di identificazione

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

If you are looking for a ebook by Marco Morelli;Laura Zoni Innovare i sistemi di controllo: Affrontare la crisi e sostenere la crescita (SDA Bocconi)

If you are looking for a ebook by Marco Morelli;Laura Zoni Innovare i sistemi di controllo: Affrontare la crisi e sostenere la crescita (SDA Bocconi) Innovare I Sistemi Di Controllo: Affrontare La Crisi E Sostenere La Crescita (SDA Bocconi) (Italian Edition) [Kindle Edition] By Marco Morelli;Laura Zoni READ ONLINE If you are looking for a ebook by Marco

Dettagli

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Distribuzione del contingente di 15.000 nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale) Personale docente

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

D.C. DELLE PECIALITA SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _10_,00 DEL _01 / 03 / 2018

D.C. DELLE PECIALITA SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _10_,00 DEL _01 / 03 / 2018 TORINO AOSTA ALESSANDRIA ASTI CUNEO NOVARA VERCELLI BIELLA VERBANIA MILANO BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO lle ore 24.00 DEL 01.03.2018 TRAPORTO PERSONE, CARBURANTE ANCHE SE SCARICHI, MERCI DEPERIBILI,

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

D.C. DELLE PECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _06_,00 DEL _01 / 03 / 2018

D.C. DELLE PECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _06_,00 DEL _01 / 03 / 2018 TORINO AOSTA ALESSANDRIA ASTI CUNEO NOVARA VERCELLI BIELLA VERBANIA MILANO BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA lle ore 24.00 DEL 01.03.2018 TRAPORTO PERSONE, CARBURANTE ANCHE SE SCARICHI, MERCI

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Green Schools 2.0 for a sustainable future

Green Schools 2.0 for a sustainable future Green Schools 2.0 for a sustainable future KA2 Parternariati Strategici per lo scambio di buone pratiche KA2 Strategic partnerships for the exchange of good practices Con Green School da etwinning ad Erasmus+

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 7394 2477/01 16 441 POTENZA CP IT 73D 01000 03245 441 0 16 2477 01 450 CATANZARO CP IT 64F 01000 03245 450 0 16 2477 01 451 COSENZA CP IT 15E 01000 03245 451 0 16 2477 01 452 REGGIO CALABRIA CP IT

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%) TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%) NEL 2015 TRA ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI, IMU, TASI E TARI L ESBORSO E STATO DI 49 MILIARDI

Dettagli