Ten Steps to Zero Waste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ten Steps to Zero Waste"

Transcript

1 Ten Steps to Zero Waste Paul Connett, PhD Executive Director (AEHSP) AmericanHealthStudies.org Barletta, Nov 8, 2014

2

3 1. Source Separation 4. Recycling 7. Economic Incentives 2. Door to Door Collection 5. Reuse, Repair & Deconstruction 8. Residual Separation & Research Center 3. Composting 6. Waste Reduction Initiatives 9. Better Industrial Design 10. Interim Landfill 2020

4 STEP 1.

5 1. Source Separation

6 Waste Resources

7 STEP 2.

8 1. Source Separation 2. Door to Door Collection

9 San Francisco

10 The San Francisco system MULTI- MATERIALE FRAZIONE ORGANICO FRAZIONE RESIDUA Once a week pick-up

11 Italy

12 Capannori LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO ORGANICO MULTIMATERIALE CARTA FRAZIONE RESIDUA ORGANICO MULTIMATERIALE

13 In Castelmonte in Sicily They are using donkeys to collect the recyclables

14

15

16

17

18 Spain

19 Hernani en Europa

20

21 HORARIO Y CALENDARIO DE RECOGIDA lunes martes miércoles jueves viernes sábado domingo 9:00 rechazo 23:00 envases ligeros papelcartón orgánico envases ligeros orgánico rechazo orgánico

22

23

24

25

26 Wales

27 In Wales, some communities are serviced by collection systems which sort at kerb ( slow recycling )

28

29

30 Presteigne, Wales (Cwm Harry)

31

32

33

34

35 Brazil

36 Door-to-Door collection in Brazil organized by Waste pickers co-operative

37 Door-to-Door collection in Brazil organized by Waste pickers cooperative

38 Door-to-Door collection in Brazil organized by Waste pickers cooperative

39 Door-to-Door collection in Brazil organized by Waste pickers cooperative

40 Philippines

41

42

43 1. Source Separation 2. Door to Door Collection 3. Composting

44 STEP 3.

45 Discarded organics hierarchy 1) Feed people (see The Stop by Saul and Curtis) 2) Feed animals 3) Feed the soil Composting (and vermiculture) Hierarchy a) Backyard and onsite (institutions) b) Community composting (e.g. Zurich) c) On farms d) Centralized facility (also anaerobic digestion)

46 Oxford, UK

47

48 Italia In time collection of food from supermarkets and restaurants Prof. Andrea Segre Agriculture Dept., U. of Bologna

49 Presteigne, Wales (Cwm Harry)

50

51

52

53 Hernani, Spain

54

55

56 Calidad del compost Pureza del 99,76 %

57 In SF it is 25% cheaper for restaurants to put out clean organics than mixed waste

58 We must involve restaurant owners

59 Composting plant In Brazil

60 The Composting plant Serving San Francisco

61 Local farmers use compost

62 The fruit and vegetables go back to restaurants in San Francisco

63 Local farmers use compost Over 200 vineyards use the compost

64

65 Local farmers use compost Cover crops between the rows of vines

66 STEP 4.

67 1. Source Separation 2. Door to Door Collection 3. Composting 4. Recycling

68 San Francisco

69 Recycling facility on Pier 96

70

71 The separation lines

72 Centrale di Riciclaggio

73 Brazil

74 Separation shed in Brazil operated by Waste pickers co-operative

75 Material baled and weighed ready to be sent to secondary user

76 Recovered material ready to be sent to secondary user

77 STEP 5.

78 Reuse and Repair Centers (Community Centers)

79

80 n Urban Ore operating for 30 years n Grossing $3 million per year n 27 full-time well-paid jobs

81

82

83

84

85 ReSource, Burlington, Vermont

86 ReSource, Burlington, Vermont

87

88

89

90 Gottenburg Sweden

91 Kretsloppsparken the Reuse Park in Gottenburg, Sweden. Kretsloppsparken

92

93

94

95

96

97 We have to minimize the residual fraction with

98 STEP 6.

99 Waste Reduction Initiatives

100 Ireland

101 Ireland n Government put a 15 cent tax on plastic shopping bags n reduced use by 92% in one year!

102 Philippines

103

104 California

105 Ontario Canada

106 In Ontario, Canada n They have been REUSING glass beer bottles for over 60 years!

107 In Ontario, Canada n They have been REUSING glass beer bottles for over 60 years!

108 Italy

109 Italy n Several supermarket chains are providing dispensers which allow customers to refill shampoo and detergent bottles

110 Effecorta, A food store in Capannori, Tuscany, Italy L esperienza effecorta a cura di Pietro Angelini, scio fondatore ed ideatore effecorta Capannori,

111 60 taps

112

113

114

115

116 REUSABLE PAMPERS

117 STEP 7.

118 $$$ Economic Incentives

119 The Pay by bag system free free

120 The Pay by bag system 1 2 $ free free The more you make the more you pay!

121 Italia n Villafranca d Asti (population = 3,000) went from 70% to 85% using pay by bag system n Roberto Cavallo (in Asti) n robertocavallo@cooperica.it

122

123 Seattle, Citizens choose which size container they use for residuals

124 Seattle, Citizens choose which size container they use for residuals $

125 Seattle, Citizens choose which size container they use for residuals $ $

126 Seattle, Citizens choose which size container they use for residuals $ $ $

127 1. Source Separation 4. Recycling 2. Door to Door Collection 5. Reuse, Repair & Deconstruction 3. Composting 6. Waste Reduction Initiatives 7. Economic Incentives

128 Step 8 Is the most important step For Zero Waste

129 Nova Scotia Canada

130 8A. The Residual Screening Facility

131 Nova Scotia, Canada n These are built IN FRONT of the landfills n No waste can go directly to the landfill. It must first go through the screening facility

132

133 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada Compostaggio DISCARICA TEMPORANEA

134 Nova Scotia, Canada

135 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada Compostaggio DISCARICA TEMPORANEA

136 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada Compostaggio DISCARICA TEMPORANEA

137 RESIDUAL SCREENING FACILITY MORE RECYCLABLES MORE TOXICS DIRTY ORGANIC FRACTION

138 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada Compostaggio DISCARICA TEMPORANEA

139

140

141 MULTI- MATERIALE FRAZIONE ORGANICO FRAZIONE RESIDUA

142 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada Compostaggio DISCARICA TEMPORANEA

143 RESIDUAL SCREENING FACILITY MORE RECYCLABLES MORE TOXICS DIRTY ORGANIC FRACTION BIOLOGICAL STABILIZATION INTERIM LANDFILL for non-recyclable and stabilized organic fraction

144

145 8B. THE ZERO WASTE RESEARCH CENTER

146 RESIDUAL SCREENING & RESEARCH FACILITY MORE RECYCLABLES MORE TOXICS DIRTY ORGANIC FRACTION NON-RECYCLABLE FRACTION ZERO WASTE RESEARCH CENTER

147 NON-RECYCABLE MATERIALS Local University Or Technical College ZERO WASTE RESEARCH CENTER

148 THE RESIDUAL SEPARATION AND ZERO WASTE RESEARCH CENTER COMMUNITY RESPONSIBILITY INDUSTRIAL RESPONSIBILITY

149 The Message to Industry: If we can t reuse it, recycle it or compost it, Industry shouldn t be making it We need better industrial design for the 21st Century

150 ZERO WASTE

151 ZERO WASTE Community Responsibility = Reduce, Reuse, Recycle/ Compost

152 ZERO WASTE Community Responsibility = Reduce, Reuse, Recycle/ Compost Industrial Responsibility = Re-Design

153 STEP 9.

154 9. Better Industrial Design

155 10. An interim landfill for biologically stabilized dirty organic fraction

156

157

158 1. Source Separation 4. Recycling 7. Economic Incentives 2. Door to Door Collection 5. Reuse, Repair & Deconstruction 8. Residual Separation & Research Center 3. Composting 6. Waste Reduction Initiatives 9. Better Industrial Design 10. Interim Landfill 2020

159 1. Source Separation 4. Recycling 7. Economic Incentives 2. Door to Door Collection 5. Reuse, Repair & Deconstruction 8. Residual Separation & Research Center 3. Composting 6. Waste Reduction Initiatives 9. Better Industrial Design 10. Interim Landfill 2020

160 Sustainable Agriculture Education For Sustainability Sustainable industries & Jobs Zero Waste 2020 Sustainable Architecture Sustainable Community development Sustainable Economic development Sustainable Energy

161 This plan 1) Is better for the Economy MORE JOBS 2) Is better for our HEALTH LESS TOXICS 3) Is better for our UNIVERSITIES MORE MEANING 4) Is better for the PLANET MORE SUSTAINABLE 5) Is better for our CHILDREN MORE HOPE

162 San Francisco

163 San Francisco n Population = 850,000 n Very little space n 50% waste diverted by 2000 n 80% waste diverted by 2011 n ZERO WASTE by 2020 (or very close!)

164 Flanders

165 Flanders This whole province in Belgium (population 6 million people) is getting 73% diversion

166 Italy

167 Italy n Over 700 communities achieving over 70% diversion- n and some very quickly

168 Italy n Salerno (near Naples, pop 145,000) 18% to 72% in two years!

169 Capannori becomes first town in Italy to declare a Zero Waste strategy

170

171 Italy n Over 200 communitieshave declared a Zero waste strategy

172 On Jan 23, 2010 Capannori launched its Rifiuti Zero Research Center Rossano Ercolini

173 COSA FA IL CENTRO DI RICERCA RIFIUTI ZERO STUDIA IL RESIDUO A VALLE DI RACCOLTA DIFFERENZIATE PORTA A PORTA CHE RAGGIUNGONO CIRCA IL 75%

174 IL CENTRO DI RICERCA AL LAVORO PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI SALANETTI: VISIONATI LOTTI DI RESIDUO DA UTENZE DOMICILIARI E DA UTENZE COMMERCIALI E PRODUTTIVE

175 FRAZIONE RESIDUA - Capannori Porta a Porta 1. Tessili e cuolo % 2. Pannolini % 3. Materiale organico da cucina % 4. Altra plastica: non imballo 9.98 % 5. Imballaggi cellulosici poliaccopiati 8.05 % 6. Imballaggi poliaccopiati in plastica 7.45 % 7. Imballaggi flessibili in plastica 6.81 % 8. Materiale organico da giardino 4.64 % 9. Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie) 3.23 % 10 Giornali (quotidiani e riviste) 2.54 %

176

177

178

179 LETTERA APERTA ALLA LAVAZZA Spettabile Lavazza Dal giugno 2010, il Comune di Capannori ( Lucca, popolazione abitanti e sede del distretto cartario più importante d Italia) ha promosso il progetto Passi concreti verso rifiuti zero fondato sulla costituzione del CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO. Tale Centro di Ricerca, dotato di un team operativo e di un Comitato Scientifico presieduto dal professor Paul Connett, ha lo scopo di STUDIARE la composizione del RIFIUTO RESIDUO a valle di raccolte differenziate che hanno raggiunto la media (certificata dalla Regione Toscana) dell 81%. A partire dallo scorso luglio il team operativo del Centro di Ricerca al cui interno operano sia esperti di gestione dei rifiuti che progettisti sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso la stazione di trasferimento dei rifiuti del comune dove viene conferito il rifiuto non riciclabile. Attraverso questi sopralluoghi condotti in collaborazione con il soggetto gestore ASCIT si è riscontrato una grande quantità di CAPSULE DA CAFFE. In merito il soggetto gestore ci ha confermato che l indicazione che viene data alle utenze circa la gestione di tale imballaggio è quella della collocazione nel contenitore del residuo da inviare a smaltimento in quanto trattasi di plastica parzialmente contaminata dalla residua polvere di caffè. Poiché il comune di Capannori nel 2007 è stato il primo in Italia ad approvare una DELIBERA RIFIUTI ZERO entro il 2020 collocandosi tra le numerose municipalità che a livello internazionale (soprattutto in California ed in USA cosi come in Canada, Australia, Sud America ed adesso anche in Europa) perseguono questo obiettivo; poiché, altresi la RD nel comune raggiunge livelli ottimali che testimoniano un alto livello responsabilizzazione dell intera comunità APPARE DI ESTREMA ATTUALITA E NECESSITA ACQUISIRE LA COLLABORAZIONE DELLE IMPRESE PRODUTTRICI. Tanto più se la conseguenza dei loro prodotti è rappresentata da scarti non aventi alcuna alternativa alle operazioni di smaltimento. Per questo il CENTRO DI RICERCA ha aperto un caso studio su questa tipologia di imballaggio muovendo dalla constatazione DI UN ERRORE DI PROGETTAZIONE DELLO STESSO (vedi su ) per aprire senza alcun spirito polemico un percorso condiviso per un suo ripensamento in grado di superare le criticità attualmente evidenziate dai sopralluoghi. Già, nel corso di un seminario nazionale tenutosi a Capannori il novembre scorsi è stato avanzato un ventaglio di ALTERNATIVE a cui, cortesemente, VORREMMO COINVOLGERVI considerando anche la necessità da parte dei produttori di avviarsi sempre più nella direzione di farsi carico dei propri prodotti dalla culla alla tomba. In questo percorso di RESPONSABILIZZAZIONE risiede o meno la possibilità di vincere la sfida della sostenibilità ambientale a cui tutti (cittadini, imprese e enti pubblici) siamo chiamati a rispondere. Una disponibilità vostra ad aprire un confronto costruttivo sarebbe di grande rilevanza non solo per contribuire a risolvere una criticità relativa ad una corretta gestione dei materiali di scarto ma anche per avviare un processo positivo nella applicazione di una RESPONSABILITA ESTESA DELLE IMPRESE legata a criteri di sostenibilità ambientale e di eticità. Capannori Il responsabile del Progetto Rossano Ercolini

180

181 The FIVE R s n Reduce n Reuse n Recycle n Re-design for Zero Waste n Respect the waste pickers

182 Brazil

183 An exhibition of photos of the Catadores in Sao Paolo, Brazil

184 An exhibition of photos of the Catadores in Sao Paolo, Brazil

185 An exhibition of photos of the Catadores in Sao Paolo, Brazil

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org Zero Waste and the Politics of Yes Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Italy, Oct, 2015 Grazie a Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro) per

Dettagli

Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability

Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability Zero Waste: A Key Stepping Stone to Sustainability Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Rieti, Oct 6, 2016 Paul Connett ha parlato in 275

Dettagli

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e

Dettagli

Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability

Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability Zero Waste: A Stepping Stone to Sustainability Paul Connett, PhD Executive Director (AEHSP) AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Belo Horizonte, Sept 16, 2014 Personal Introduction I first got

Dettagli

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e Riuso Iniziative Riduzione

Dettagli

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011 Luca Boccalatte Collesano - 9 febbraio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistemalinearedioggi Gestionedeirifiuti Produzione Commercio

Dettagli

A cura di Rossano Ercolini

A cura di Rossano Ercolini A cura di Rossano Ercolini RIFIUTI ZERO VA OLTRE IL RICICLAGGIO: Cioè oltre la inciviltà dell'usa e getta Il caso della plastica CAPANNORI: LA PRIMA MUNICIPALITA' ITALIANA A DICHIARARE NEL 2007 RIFIUTI

Dettagli

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa verso lo zero e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Valutazioni

Dettagli

2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA. A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino

2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA. A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino 2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino RIFIUTI ZERO VA OLTRE IL RICICLAGGIO: Cioè oltre la inciviltà dell'usa e getta

Dettagli

MAGGIO 2012, CAPANNORI

MAGGIO 2012, CAPANNORI CORSO DI FORMAZIONE R Z 18-19-20 MAGGIO 2012, CAPANNORI A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e Riuso Iniziative Riduzione

Dettagli

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? UN PO DI STORIA A LITTLE HISTORY Nel 1997 venne sconfitto il progetto di un inceneritore a Capannori. In 1997 a proposal of an incinerator

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future Capannori, Feb, 2007 Dr Paul Connett Professor Emeritus of Chemistry St Lawrence University, Canton, NY Paul@American AmericanHealthStudies. Studies.org

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA Analisi demografiche Distribuzione popolazione nelle ripartizioni amministrative Distribuzione utenze domestiche e non domestiche Analisi dati

Dettagli

1 1994 2 Our Credo 1944-1987 We believe our first responsibility is to the doctors, nurses and patients, to mothers and fathers and all others who use our products and services. In meeting their needs

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani LUGLIO 2016 1 Venerdì Secco non riciclabile - imballaggi in legno 2 Sabato Umido ed organico 3 Domenica 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco non riciclabile carta e cartone 6 Mercoledì Plastica -

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 IL RECUPERO DEGLI SCARTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RESIDUI DELLA TERMOVALORIZZAZIONE Mario

Dettagli

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati SKINNY by Meneghello Paolelli Associati RISPETTO PER L AMBIENTE FIMA CARLO FRATTINI da anni evolve i propri processi produttivi finalizzandoli ad una costante riduzione di risorse, materiali ed energia

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Centro Ricerca Rifiuti Zero per l analisi del rifiuto residuo Promotore/i: Comune di Capannori

Dettagli

La gestione del RUR:

La gestione del RUR: La gestione del RUR: l importanza della flessibilità Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Bellusco (MI, 1993) raccolta secco-umido domiciliare, 65% RD Carnate (MI, 1995) sacco trasparente, >70%

Dettagli

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo Torino, 18 febbraio 2016 Intesa Sanpaolo per l innovazione 2 La transizione Da lineare a circolare Produzione Vendita Impiego Produzione Scarto Ripristino Uso/

Dettagli

Consorzio di Bacino Salerno 1

Consorzio di Bacino Salerno 1 Consorzio di Bacino Salerno 1 Attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale Fabio Siani CEO 2 Consorzio Salerno 1 Regione Campania Located in southern Italy About 5 million people 5

Dettagli

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il ventuno luglio millenovecentocinquantacinque. da qui nasce

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter Roche de Coppens Click here if your download doesn"t start automatically Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter

Dettagli

gira la città in tutta libertà Dove sono le postazioni delle biciclette?

gira la città in tutta libertà Dove sono le postazioni delle biciclette? Dove sono le postazioni delle biciclette? Sign up for the service Take a bike Return the bike - piazzale della Stazione Ferroviaria, via Dante 60, Cremona - via Agli Scali (fronte posta ferroviaria), Cremona

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Art. 884054 Art. 884053 Art. 654099 Art. 654100 Art. 035212 Per installatore: Al fine di garantire la durata del prodotto installare rubinetti

Dettagli

Ass. ZERO WASTE LAZIO

Ass. ZERO WASTE LAZIO Ass. ZERO WASTE LAZIO zerowastelazio@gmail.com Il vecchio Piano di A.M.A La situazione attuale a Roma Produzione R. U. totale 1.900.000 t/a R. Ind. 70% 1.330.000 t/a R.D. 30% 570.000 t/a 340.000 Secco

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi La qualità per la filiera del compostaggio Giovedì 11 Ottobre 2007

Dettagli

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place MATI 1909 MATI 1909 studies your environment, your needs and suggests you suitable proposals so that your garden becomes unique and original

Dettagli

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction Art. 914016 (2OUT) Art. 034127 (3OUT) Art. 034128 (4OUT) Per installatore: Al fine di garantire la durata del prodotto installare rubinetti

Dettagli

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura Il progetto SOFIE Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI IVALSA CNR Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura FOWL - Forest and Other Wooded Land Italia Italy land 29.4 M ha Italy FOWL 11.1 M ha Source:

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44 New Collection 2009 UN nuovo punto di vista... per progettare e arredare l ambiente bagno, paini propone UNA RACCOLTA DELLA SUA nuova collezione. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN e tecnologia PER LA MASSIMA

Dettagli

Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani

Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani University of Naples, Feb 4, 2008 Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY pconnett@gmail.com http://www.fluoridealert.org

Dettagli

I CITTADINI SONO ECOLAN

I CITTADINI SONO ECOLAN I CITTADINI SONO ECOLAN ECOCALENDARIO 2017 Comune di Lanciano COME SI CONFERISCE La raccolta porta a porta Usa il contenitore giusto per ogni tipo di rifiuto. Attento ai COLORI e alle LETTERE di identificazione

Dettagli

La strategia Rifiuti Zero in Sardegna: Maria Rosa Manca Referente regionale Zero Waste Italy

La strategia Rifiuti Zero in Sardegna: Maria Rosa Manca Referente regionale Zero Waste Italy La strategia Rifiuti Zero in Sardegna: Maria Rosa Manca Referente regionale Zero Waste Italy La gestione dei rifiuti in Sardegna Piano regionale di gestione rifiuti del 2008 In base alla percentuale di

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme ing. Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale Servizio Gestione Rifiuti della Provincia di Pordenone Perché fare analisi merceologiche sui rifiuti?

Dettagli

L approccio allo sviluppo del progetto di business. Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli

L approccio allo sviluppo del progetto di business. Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli L approccio allo sviluppo del progetto di business Prof. Valeriano Balloni, Ing. Floriano Bonfigli Indice 14:00 14:30, riferimenti organizzativi 14:30 15:30, Tell me what s you f... Problem 15:30 16:30,

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto Centro di Ricerca Ragusa 27 gennaio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistema lineare di oggi Gestione dei rifiuti Produttori

Dettagli

sottobasi per valvole a spola

sottobasi per valvole a spola sottobasi per valvole a spola manifolds for spool valves Sottobasi modulari per valvole a spola /8 e /4 Multiple sub-bases for /8 and /4 spool valves Sottobasi a posti fissi per valvole a spola /8 e /4

Dettagli

Il compostaggio di comunità

Il compostaggio di comunità Il compostaggio di comunità Relazione introduttiva Fabio Musmeci- ENEA Seminario Biowaste Rimini 7 Novembre 2013 La visione europea Uso efficiente delle risorse: iniziativa FARO di Europa 2020 Direttive:

Dettagli

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Ma quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentano Discariche: direttiva discariche

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Il Compact 150 T Special è accessoriato con il Nastro di Carico 400/3000 e con il Trituratore TR 600.

Il Compact 150 T Special è accessoriato con il Nastro di Carico 400/3000 e con il Trituratore TR 600. SERIE Il Compact 150 T Special è l impianto completo più piccolo della serie Compact per il riciclaggio di cavi in rame e alluminio, radiatori, schede elettroniche e RAEE. Il Compact 150 T Special è accessoriato

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO Progetto PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO Premessa Il Comune di Capannori da alcuni anni ha avviato una politica dei rifiuti basata sulla strategia Rifiuti Zero, che si pone l obiettivo della riduzione

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI. Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia

GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI. Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia Economia Circolare Recupero di materia Rispetto della legislazione nazionale Rispetto delle direttive comunitarie

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

Raccogliere detrito Collecting detritus

Raccogliere detrito Collecting detritus Raccogliere detrito Collecting detritus Strumento 001 instrument 001 Ecco uno strumento molto comodo per raccogliere detrito sia sulla spiaggia che in acqua. Ci sono molti contenitori di plastica adatti

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica L esperienza La riscoperta della pianta dell ortica per fini alimentari e la sua coltivabilità offrono un nuovo modello di risorsa alimentare: il progetto di Malalbergo (BO) The Experience The rediscovery

Dettagli

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Lei, Vandelli. Click here if your download doesnt start automatically Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. (Damster - Quaderni del Loggione, cultura enogastronomica) (Italian Edition) Lei, Vandelli Click here if your download

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were simple past to be = essere verbi regolari / irregolari I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were Was I? Were you..? regular irregular affirmative -ED/ -IED vedi tabella

Dettagli

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA.

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. VERBI MODALI CAN, COULD, MAY. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. 1. I COULD/ CAN dance very well. COULD / CAN you? 2. Richard CAN/COULD talk when he was ten months. 3. I CAN/COULD see Tim. He is over there.

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

ALLUMINIO NEL MOBILE

ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE TRIAL srl 20834 NOVA MILANESE (MB) Via S. Martino Tel. 0362 368162 r.a. www.trialalluminio.com info@trialalluminio.com 20834 Nova Milanese (MB) Via S. Martino

Dettagli

IL SISTEMA MILANESE DI RACCOLTA RIFIUTI. ROMA, 16 Febbraio 2017

IL SISTEMA MILANESE DI RACCOLTA RIFIUTI. ROMA, 16 Febbraio 2017 IL SISTEMA MILANESE DI RACCOLTA RIFIUTI ROMA, 16 Febbraio 2017 LA CATENA DEL VALORE NEL SETTORE AMBIENTALE A2A Ambiente SMALTIMENTO E TRATTAMENTO RIFIUTI INGEGNERIA RACCOLTA TRATTAMENTO WASTE TO ENERGY

Dettagli

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili.

La direttiva sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. 1 La direttiva 20-20-20 sull uso delle energie rinnovabili Piani d azione nazionali sull uso delle energie rinnovabili. F. Monforti JRC Istituto per l Energia Fabio.monforti-ferrario@ec.europa.eu La direttiva

Dettagli

LOCALIZZAZIONE LOCATION

LOCALIZZAZIONE LOCATION LOCALIZZAZIONE LOCATION Il Centro Commerciale si trova a Urbino in Viale Antonio Gramsci, presso la Porta di Santa Lucia: una posizione particolarmente favorevole perché rappresenta un punto di accesso

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 29 Aprile 2016 Milano

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo

Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo Camminare Nei Boschi. Il Bosco Italiano: Folclore, Natura, Tradizioni E Itinerari By Lorenza Russo If looking for the ebook Camminare nei boschi. Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing Environment and Us Crediamo profondamente nella responsabilità ambientale e vogliamo essere parte attiva per un futuro sostenibile. Grazie a questa filosofia all inizio 2014 - anno del nostro 40 anniversario

Dettagli

RACCOLTA E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO IN VETRO Dicomano, 5 giugno 2015

RACCOLTA E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO IN VETRO Dicomano, 5 giugno 2015 RACCOLTA E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO IN VETRO Dicomano, 5 giugno 2015 2 IL SISTEMA CONAI CO.RE.VE. Consegna dei rifiuti di imballaggio in vetro da RD pubblica a Co.Re.Ve che paga i corrispettivi

Dettagli

Alpha Split. Separare i rifiuti non è mai stato così facile! Waste selection has never been so easy!

Alpha Split. Separare i rifiuti non è mai stato così facile! Waste selection has never been so easy! Alpha Split Carrello multiuso per raccolta differenziata Multipurpose trolley for waste selection Separare i rifiuti non è mai stato così facile! Waste selection has never been so easy! Particolarità Highlights

Dettagli

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Cesena, 13/11/2015 Dott. Vladimiro Cardenia, PhD DISTAL - UNIBO Introduzione I would like to share with you my perspective on the

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli