benvenuti al noi techpark

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "benvenuti al noi techpark"

Transcript

1 benvenuti al noi techpark

2

3 Kapiteltrenner noi techpark Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur la strategia sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor

4

5 campus di ricerca partenariato pubblico-privato per la ricerca e l'innovazione

6

7

8 sviluppo territoriale

9 industria pesante al posto della coltivazione di meli

10 il più grande stabilimento di alluminio d italia

11 monumento architettonico

12 Labs EURAC Labs UniBZ Aluminium Bolzano B Modules D Modules Central Area superficie totale di 12 ettari

13 B2 D2 primo modulo privato 2021 D1 black monolith A2 labs A6 A1 incubator giardino & garage Leitner piazza NOISTERIA Asilo nido progetto a lungo termine con diverse fasi di sviluppo

14 laboratori pesanti Speedline

15 primo modulo d'espansione D D1

16 KITA KITA

17 A3 Kita A1 Black Monolith D1 A4 Noisteria A5 Leitner A2 labs B2 A6 istituto per la biomedicina B1 ex-mensa speedline 2020/21

18 D2 primo modulo privato D2-2021

19 D2 D1 B3 labs A1 Black Monolith A2 labs A6 A4 Noisteria A5 Leitner ulteriori laboratori

20 UniBz: Faculty of Engineering B2 Facoltà di scienze di ingegneria B3 laboratori provinciali

21 quartiere dell'innovazione nuovo quartiere cittadino

22 AZIENDE 4 specializzazioni, 7 istituti, 30+ laboratori ufficio & rete & know-how & ricerca 7 istituti KLIMAHAUS EURAC IDM LAIMBURG FUB/LUB ECORESEARCH FRAUNHOFER 4 servizi Uffici & Laboratori Rete Know-How Ricerca 4 specializzazioni 30+ laboratori GREEN - laboratorio bioenergia e biocombustibili - laboratorio solare fotovoltaico - Laboratori di costruzione - Multifunzionale. laboratorio sulla facciata - laboratorio pompe di calore - laboratorio sistemi HAVAC - laboratorio per simulazioni di ambienti costruiti Bildplatzhalter ALPINE - laboratorio di simulazione - agroforestale innov. laboratorio - laboratorio robot da campo - laboratorio vita accelerato - laboratorio envsensing - Laboratorio per termofluidodinamica - FOOD - Esenso Lavoro - laboratori microbiologici - laboratorio di rilevamento rapido - fenomica lavoro - laboratorio di fermentazione - cibo verde tech. laboratori - sapori&metaboliti - impianti pilota per l'alimentazione - laboratorio NMR -... AUTOMATION - spazio creatore - software libero - AR & laboratorio automazione - laboratorio di taratura - fabbrica dati intelligente - laboratori start-up - studi in legno e metallo -

23 servizi

24 BUSINESS INCUBATOR KNOW HOW TRANSFER NETWORKING PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE

25 premesse

26 uffici

27 noise

28 idea space & superficie di lavoro

29 incubator in cubes

30 attualmente al noi incubator Start-ups (32) Tech-Companies (27)

31 laboratori

32 maker space

33 laboratori per la ricerca

34

35

36 D1 (2018) A1 A2 Restaurant Tecnologie verdi Tecnologie Alpine Tecnologie alimentare Kindertagesstätte (2018) ICT & Automation

37 E1-Areal Halle Ex-Speedline A2 fotovoltaico energia solare termica pompe di calore Reti di riscaldamento e raffreddamento biocombustibili potenza idraulica cogenerazione di calore ed elettricità banchi prova Misura di efficienza simulazione al computer simulatore solare per moduli FV Tecnologie verdi Tecnologie Alpine Tecnologie alimentare ICT & Automation

38 Halle Ex-Speedline D1 (2018) A2 Vento e tempo Sensori influenze ambientali Medicina d'emergenza alpina Ricerca sul DNA agricoltura di montagna spruzzo deriva Banco di prova per il ribaltamento del trattore camera climatica galleria del vento TM Tecnologie verdi Tecnologie Alpine Tecnologie alimentare ICT & Automation

39 A1 A2 G1 (2020) processi di fabbricazione microrganismi Ingredienti e determinazione dell'origine Ricetta e durata di conservazione test sensoriali laboratorio cucina sperimentale Impianti per la produzione di test laboratori di misura NMR Lab Tecnologie verdi Tecnologie Alpine Tecnologie alimentare ICT & Automation

40 Halle Ex-Speedline A1 A2 Industria 4.0 Produzione digitale e flessibile interazione uomo-robot Monitoraggio nel processo di produzione Realtà virtuale e aumentata microsensori Apprendimento della macchina, grandi dati,.. Campo di prova di fabbrica 4.0 laboratori elettronici Software (Libero) Makerspace Tecnologie verdi Tecnologie Alpine Tecnologie alimentare ICT & Automation

41 primo modulo di espansione "D1" Aziende (23) D1

42 Kapiteltrenner noi techpark Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing la missione elitr, sed diam nonumy eirmod tempor

43 ricerca focalizzata e specializzata

44 motore d innovazione a servizio delle aziende e della loro competitività

45 talent attraction

46 portata internazionale e d immagine del noi techpark

47 grazie per l attenzione

Energie rinnovabili ed efficienza energetica in Alto Adige

Energie rinnovabili ed efficienza energetica in Alto Adige Energie rinnovabili ed efficienza energetica in Alto Adige Study visit politiche territoriali di sviluppo delle energie rinnovabili in alto adige - Leader in pratica Comune di Brunico, 11.10.2018 10.10.2018

Dettagli

Il nuovo collettore di start-up emergenti

Il nuovo collettore di start-up emergenti OVAL LINGOTTO TORINO 18-20 APRILE 2018 Il nuovo collettore di start-up emergenti UN NUOVO NETWORK PER L INNOVAZIONE INNOVAZIONE SPARK-UP NIGHT Spark-Up è la nuova iniziativa di A&T Automation & Testing,

Dettagli

Sommario Visita TechPark NOI di Bolzano 1 Comunicazioni 3 Rotariani in Montagna 4

Sommario Visita TechPark NOI di Bolzano 1 Comunicazioni 3 Rotariani in Montagna 4 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1 38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove»

Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove» Manuale CI/CD della «Sfida fra comuni Coop di svizzera.muove» Se non utilizzate i modelli messi a disposizione da «svizzera.muove» nella parte dell area riservata (login), il presente manuale disciplina

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Workshop on "Green ICT & ICT for Green"

Workshop on Green ICT & ICT for Green Milano 22 febbraio 2010 Workshop on "Green ICT & ICT for Green" L Energia al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano G. Magnani Modellistica e controllo di impianti di produzione

Dettagli

Parco Technologico Infrastrutture e collaborazione con le aziende

Parco Technologico Infrastrutture e collaborazione con le aziende Parco Technologico Infrastrutture e collaborazione con le aziende Wolfram Sparber 2005 Inizio attività Energie Rinnovabili Nel 2005 all Eurac é stato fondato l Istituto Energie Rinnovabili con lo scopo

Dettagli

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica 06 giugno 2019 Dall efficienza energetica alla decarbonizzazione in edilizia Relatore Marco Crespi Istituto Europeo del Rame Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica Indice 1. Il rame

Dettagli

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali 12 marzo 2015 Progetto OPEN LAB Supporto alla ricerca industriale sui materiali AREA Science Park un ecosistema per l innovazione CAMPUS CAMPUS DI PADRICIANO SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA INNOVAZIONE CAMPUS

Dettagli

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN 1 La Regione Valle d Aosta ha articolato la propria Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) su tre ambiti applicativi legati

Dettagli

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*)

Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*) Allegato A): Tabella dei requisiti richiesti per la certificazione dei centri di trasferimento tecnologico Industria 4.0 (*) 1. 2. Requisiti obbligatori Progettazione e/o realizzazione di servizi di trasferimento

Dettagli

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE Operare per accrescere la competitività del territorio regionale attraverso la promozione, attivazione e realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenza

Dettagli

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri Ing. Damiano Frosi, del Politecnico di Milano www.osservatori.net Vision Una visione del futuro della filiera agricola

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Marco Spitoni Chi siamo Nata da uno spin-off della Politecnica delle Marche Fondata nel 2005 ha la sua mission nel creare un ponte tra la ricerca

Dettagli

Nostri clienti. Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University)

Nostri clienti. Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University) Nostri clienti Dr. Dorothea Trapp Dottorato in Fisica (Max Planck Institute for Chemistry, Mainz & Heidelberg University) Industria Bayer Pharma AG Covestro AG Dräger Safety AG & Co. KGaA Robert Bosch

Dettagli

Programma di lavoro Business Location Südtirol Alto Adige Bolzano, novembre 2016

Programma di lavoro Business Location Südtirol Alto Adige Bolzano, novembre 2016 Programma di lavoro 217 Business Location Südtirol Alto Adige Bolzano, novembre 216 Indice Indice 2 Introduzione 3 Amministrazione & personale 4 Riepilogo spese amministrazione 4 Costruzione Parco Tecnologico

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011 Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011 AGENDA Scenari tecnologici per l Emilia-Romagna Obiettivi Metodologia Innovazione nella produzione Megatrend Tecnologie chiave Confronto con la situazione regionale

Dettagli

Il piano Industria 4.0

Il piano Industria 4.0 Il piano Industria 4.0 Tendenze industriali Industria del futuro Industria del futuro I 4.0 Tecnologie Abilitanti La mia azienda è 4.0? Gli obiettivi Flessibilità piccoli lotti a costi della grande scala

Dettagli

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi Se utilizzi il cartoncino A4, inseriscilo nel vassoio carta posteriore della

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica Tempo pieno Anno accademico 2017/2018 1 di 6 Moduli del 1 anno Ore SA Ore SP ECTS M-B1010 Analisi 1 9 C-B1011.1 Analisi

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale

Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re localizzazione AREA DEL TECNOPOLO: 3.500 mq I PROMOTORI Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario

Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi» Sommario Guida al processo «Richiesta al listino dei corsi»...1 Sommario...1 Accesso...2 Registrazione...3 Richiedere una nuova password...5 Richiesta...6

Dettagli

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Bolzano, 16 aprile 2014 Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima Strategia di sinergia CasaClima Agenzia CasaClima TOP DOWN

Dettagli

Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012

Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012 Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012 COSA SERVIRA NEL PROSSIMO FUTURO? AGENDA Scenari tecnologici per l Emilia-Romagna Obiettivi Metodologia Innovazione nella produzione Megatrend Tecnologie chiave

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Rivoluzione Rivoluzione Rivoluzione 1 2 3 4 Industriale Industriale Industriale Rivoluzione Industriale Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica Introduzione

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net OMNIA sas di Franco Santini mcm CHE COSA E LA MANUTENZIONE v 4.0 MCM MANUTENZIONE INDUSTRIALE Convegno TECNOLOGIE E SOLUZIONI

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc. La legge di bilancio n232 del 11 Dicembre 2016 ha confermato l ammortamento al 140% per i beni strumentali e ha introdotto il super-ammortamento al 250% per gli interventi nell ambito dell automazione

Dettagli

Tecnologie solari ed efficienti per l edilizia Italia e Germania per un progetto comune

Tecnologie solari ed efficienti per l edilizia Italia e Germania per un progetto comune Convegno Tecnologie solari ed efficienti per l edilizia Italia e Germania per un progetto comune Mercoledì 2 marzo 2011, ore 10.00 a Padova presso Sheraton Padova Hotel & Congress Center Corso Argentina

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences Biotecnomed: La mission Biotecnomed è una società consortile composta da Enti Pubblici di Ricerca e da Piccole, Medie e Grandi Imprese. Nata nel 2011, è il

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0 01 Industria 4.0 Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti: - Dotate delle seguenti caratteristiche: controllo per

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano Roberto Cavaliere IDM SÜDTIROL / ALTO ADIGE Innovation: supportare la promozione dell innovazione Development: supportare la promozione

Dettagli

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni Napoli EnergyMed 1 Aprile 2016 ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING BUILD UP SKILLS I-TOWN GIOVANNI

Dettagli

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Design&Consulting presentazione aziendale / CHI SIAMO D. & C. Design and Consulting s.r.l. è uno studio di consulenza e progettazione industriale che nasce nel maggio del 2000 dalla sinergia di alcuni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2019/20 Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze e Metodi dell'ingegneria L INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.70/04) Fisica I IG-005 S 99 59 60 5,5 8 8 64 5,3 39 5 37 5,9 Chimica

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa COMPANY PROFILE Radiatori 2000 Spa Radiatori 2000 Spa, leader mondiale nel settore dei radiatori in alluminio pressofuso, è un insieme di marchi capaci di portare sul mercato la più vasta gamma di sistemi

Dettagli

OK Team di Enterprise Europe Network, aiuto fondamentale: l orologio con scadenza e WIFI libero

OK Team di Enterprise Europe Network, aiuto fondamentale: l orologio con scadenza e WIFI libero B2B Borsa di cooperazione - Enterprise Europe Network, mercoledì, 19 settembre: 20 tavoli per un incontro di 20 minuti che sono stati prenotati in anticipo tramite la piattaforma B2B, 77 partecipanti e

Dettagli

Webinar. Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca

Webinar. Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Webinar Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Webinar Usabilità a parole: valorizzare i contenuti delle PA per i motori di ricerca Scenario Scenario: I risultati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Progetti per l Innovazione presso La Sapienza

Progetti per l Innovazione presso La Sapienza Progetti per l Innovazione presso La Sapienza Commissione Innovazione per la Ricerca e le Tecnologie Università degli Studi di Roma La Sapienza Il ruolo essenziale dell Università nella società della conoscenza

Dettagli

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD Idee, Progetti e Soluzioni Sintesi del primo anno di attività Enrico Sangiorgi, AD Missione RInnova nasce per sostenere e promuovere il valore e la competitività delle imprese e della pubblica amministrazione

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo PSR 2014-2020

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics : an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics F. Leali (1), D. Passoni (2), F. Pini (3) (1) Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell Università di Modena

Dettagli

Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese

Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese Ambito: TECNOLOGIE ALPINE Laboratorio Innovazioni AgroForestali Relatori: Prof. Fabrizio Mazzetto LUB, BZ TIS innovation park

Dettagli

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing Dall analisi delle tendenze di scenario della manifattura additiva alla definizione dei profili di competenze dei tecnici per la stampa 3D Giovanni

Dettagli

Progetto FDB Factory DashBoard

Progetto FDB Factory DashBoard Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto FDB Factory DashBoard Seica SpA Antonio Cadau Direttore Tecnico

Dettagli

QUALITA E PRESTAZIONI DEGLI IMMOBILI

QUALITA E PRESTAZIONI DEGLI IMMOBILI QUALITA E PRESTAZIONI DEGLI IMMOBILI Assolombarda, 16 maggio 2017 È vietata la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo effettuata. AGENDA E ARGOMENTI 2 Quali sono le prerogative di un edificio

Dettagli

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

3. Strategie di specializzazione intelligente (S3) 3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Attuazione dell Asse 1 dei POR e contributo alle S3 Dott. Giorgio Martini Agenzia per la Coesione Territoriale Avanzamento dell Asse 1 dei POR, nella

Dettagli

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

RISCONTRI FINALI. Portogruaro PRIMA CONSULTAZIONE PUBBLICA: RISCONTRI FINALI Portogruaro 20.11.2012 Saverio D Eredità Project Manager INFORMEST Consultazione pubblica Avviata il 04.06.2012 attraverso 4 incontri provinciali Dal 20 giugno

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Automazione nei trattamenti termici industria alimentare: pastorizzazione, cottura, sterilizzazione di alimenti

Dettagli

Federico Delfino. Università degli Studi di Genova. Campus Universitario di Savona

Federico Delfino. Università degli Studi di Genova. Campus Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000 m 2 di estensione 1700 studenti Corsi di Laurea della Scuola Politecnica di Ingegneria,

Dettagli

Treni blocco/ Soluzione cliente.

Treni blocco/ Soluzione cliente. Treni blocco/ Soluzione cliente. Trasporto affi dabile di volumi di merci grandi o individuali. www.sbbcargo.com Trasportare grandi volumi di merce dall Europa in Svizzera. 2 L offerta treni blocco/soluzioni

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

ICC. Knowledge Transfer Review. Trasferimento tecnologico

ICC. Knowledge Transfer Review. Trasferimento tecnologico Knowledge Transfer Review 01 TK Knowledge Transfer Review è la rivista di T3 Innovation (Technology, Transfer, Transformation), la struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata. ICC Trasferimento

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio?

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio? Antonio Rodà Dip. di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Padova antonio.roda@unipd.it APP4ALL 30/09/2017, Villa Contarini

Dettagli

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Attività ammesse: Tutti i settori Argomento: Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Tipo di contributo:

Dettagli

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA

LA FILIERA PRODUTTIVA TURISTICA, CULTURALE E CREATIVA PER LA FRUIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELLA REGIONE BASILICATA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: MICROBION SRL (Cod. Innoveneto:474) C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/

Dettagli

KNOWLEDGE-BASED ECONOMY

KNOWLEDGE-BASED ECONOMY SEGNALI DI CAMBIAMENTO DELLO SCENARIO PRODUTTIVO ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (Decreto Crescita 2.0) DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE BANDA LARGA e

Dettagli

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution IL PARADIGMA DELL OPEN INNOVATION Gli elementi chiave di una strategia di Open Innovation Henry Chesbrough, 2003 Open Innovation: The new imperative for creating

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Bologna 24 luglio 2018 (ore 9:30-13:30)

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO Prof. Alessandro Gasparetto gasparetto@uniud.it Workshop Verso la fabbrica intelligente Udine, 27 Novembre 2014 Che cos è la meccatronica? La

Dettagli

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER AMMORTAMENTI Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER - AMMORTAMENTI IPER AMMORTAMENTI SUPER AMMORTAMENTI Per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione

Dettagli

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38%

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38% 1 UNINDUSTRIA Terziario Innovativo 14,09% Metalmeccanico 41,29% Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Trasporti 1,38% Abbigliamento e Tessile 3,94% Alimentare 2,77% Biomedicale 3,13% Cartografico 5,12%

Dettagli

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 L industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. INDUSTRIA

Dettagli

COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA

COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA Giuseppe Cagliero Milano, 21 febbraio 2017 www.pirolapennutozei.it Piano Calenda Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili Stampanti

Dettagli

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0 12 a EDIZIONE La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0 18-20 APRILE 2018 OVAL LINGOTTO FIERE TORINO La fiera dedicata all Industria 4.0 TORINO, 18-20 APRILE 2018

Dettagli

La Fabbrica del Futuro

La Fabbrica del Futuro La Fabbrica del Futuro Marco Sortino Polytechnical Department of Engineering and Architecture - DPIA University of Udine, Italy Quarta Rivoluzione Industriale Manufacturing Technology - UNIUD 1 Industria

Dettagli