Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare"

Transcript

1 PUBBLICATO SU: VERSIONE PROVVISORIA Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XII Commissione "Affari sociali" della Camera dei Deputati Roma, 15 ottobre 2014

2 ii

3 Indice 1. Introduzione 2. Le persone con disabilità in Italia 3. Le persone con disabilità di interesse per i disegni di legge 4. Le persone disabili gravi giovani e adulte fino a 64 anni 5. Le persone disabili gravi tra la popolazione di 65 anni e più 6. L offerta di strutture e servizi per le persone con disabilità 6.1 Le risorse dei Comuni destinate alle persone con disabilità 6.2 Offerta di strutture residenziali 6.3 Offerta e attività del non profit Allegato: Tavole statistiche iii

4 iv

5 1. Introduzione In questa audizione l Istat offre innanzitutto un quadro informativo articolato sul problema della disabilità in Italia, fornendo sia le stime relative all ammontare di popolazione coinvolta sia una descrizione delle condizioni di vita, sociale ed economica, di queste persone e delle loro famiglie. Nel prosieguo della relazione vengono proposte alcune stime sugli scenari futuri relativi al problema del dopo di noi, in particolare si valuta il numero dei giovani con disabilità che rischia di sopravvivere ai propri genitori e/o ai fratelli rimanendo solo e privo del loro supporto, nonché il numero di anni che trascorreranno in questa condizione di solitudine e assenza di rete familiare. Infine, il documento descrive il quadro dell offerta di strutture, interventi e servizi su cui possono contare le persone con disabilità per far fronte alle loro esigenze di cura e di assistenza. Il quadro dell offerta è finalizzato a mettere in evidenza le risorse fisiche ed economiche attualmente disponibili. 2. Le persone con disabilità in Italia Con l indagine Istat sulle condizioni di salute condotta negli anni è stato rilevato il fenomeno della disabilità utilizzando gli strumenti già impiegati nelle precedenti edizioni dell indagine (a partire dal 1990). Tuttavia, la definizione impiegata nell edizione del 2013 dell indagine è stata modificata. Non si parla più di persone con disabilità ma di persone con limitazioni funzionali in accordo con la nuova definizione derivante dalla classificazione dell International classification of health and functioning (Icf), che individua il fenomeno della disabilità nella presenza di restrizioni alla partecipazione associate a problemi di salute. Nel 2013, le persone con limitazioni funzionali sono circa 3,2 milioni, di cui 2 milioni e 500 mila sono anziani. Più alta la quota tra le donne, 7,1% contro il 3,8% tra gli uomini. 5

6 Lo svantaggio femminile non è unicamente ascrivibile alla maggiore longevità delle donne. Infatti, già a partire dai 55 anni, lo scarto tra uomini e donne emerge in tutte le fasce d età. Il 3,4% della popolazione di 6 anni ha difficoltà ad espletare le principali attività di cura della persona (come vestirsi o spogliarsi, lavarsi mani, viso, o il corpo, tagliare e mangiare il cibo, ecc.). Complessivamente, sono quasi 2 milioni le persone con questo tipo di limitazioni, oltre la metà è ultraottantenne. Hanno limitazioni di tipo motorio 1 milione 500 mila persone, pari al 2,6% della popolazione di 6 anni e più, con quote molto più alte dopo i 75 anni. Le difficoltà nella sfera della comunicazione, quali le difficoltà nel vedere, sentire o parlare, coinvolgono circa 900 mila persone di 6 anni e più, pari all 1,5% della popolazione della stessa età. La situazione di maggiore riduzione dell autonomia riguarda il 2,5% della popolazione di 6 anni e più (1,4 milioni di persone) che riferisce di essere costretta a stare a letto, su una sedia o rimanere nella propria abitazione per impedimenti di tipo fisico o psichico. Tra le persone anziane la percentuale raggiunge il 9,7%. Tra gli ultraottantenni la quota sale al 22,7% ed è sempre molto più elevata tra le donne (27% contro 14,8%). Nella maggioranza dei casi (55,5%) le persone cumulano più tipi di limitazioni funzionali (1 milione 800 mila persone). In particolare, sono circa 900 mila (pari al 29,3%) le persone che riferiscono sia limitazioni motorie che difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane. Nel Sud e nelle Isole, analogamente a quanto accade per gli altri indicatori, la quota di persone con limitazioni funzionali si mantiene significativamente più elevata rispetto alle altre aree territoriali. 3. Le persone con disabilità di interesse per i disegni di legge I disegni di legge presentati individuano la popolazione target tra coloro che hanno ricevuto una certificazione ai sensi dell articolo 3, comma 3, della legge 104 del 5 febbraio 1992 senza sostegno familiare. Attualmente, i dati di fonte amministrativa non consentono di conoscere l ammontare delle persone certificate sulla base della predetta legge. L unico dato amministrativo disponibile (archivio dei beneficiari di prestazioni 6

7 pensionistiche Inps) è quello relativo ai percettori di pensione di invalidità con indennità di accompagnamento 1. Questo collettivo è composto dalle persone certificate con la 104, alle quali è stato riconosciuta la disabilità grave, per la quale percepisce l indennità di accompagnamento 2. I percettori di indennità di accompagnamento nel 2012 sono mila di cui mila fino ai 64 anni e di 65 anni e più. Tale collettivo ha una numerosità prossima ed un profilo simile a livello di distribuzione regionale al gruppo che si individua mediante l indagine Istat sulle condizioni di salute condotta negli anni selezionando, all interno della più ampia platea delle persone con disabilità, le persone con disabilità gravi. Si tratta delle persone che hanno una severa riduzione dell autonomia in quanto hanno riferito di essere confinati (a letto, su una sedia o in casa), di non essere in grado di svolgere attività essenziali della vita quotidiana o di non essere in grado di camminare. A queste sono state aggiunti anche i minori fino ai 6 anni per i quali è stata riferita la presenza di una invalidità (cecità, sordomutismo, sordità, invalidità motoria, invalidità da insufficienza mentale, invalidità da malattia mentale) in quanto la presenza di disabilità è rilevata solo per la popolazione di 6 anni e più. Dall indagine multiscopo sulle condizioni di salute condotta nel è possibile valutare in che tipo di famiglia vivono i disabili gravi, se hanno o meno il sostegno familiare, che tipo di assistenza ricevono e che difficoltà economiche vivono, informazioni queste non desumibili dalla fonte amministrativa di riferimento. 4. La popolazione disabile grave fino a 64 anni Osservando la posizione nel contesto familiare dei disabili gravi giovani e adulti fino a 64 anni, si evidenzia che la metà di essi (260 mila), considerando la stima desunta dai percettori di pensione con indennità di accompagnamento, vive come figlio con uno o entrambi i genitori, il 20,3% vive con il partner e i figli, il 10,6% solo con il partner ed il 9,6% vive solo, con quote leggermente più basse nel Mezzogiorno (8%). Anche per i disabili gravi 1 Questa fattispecie di individui percepisce l indennità di accompagnamento, in quanto riconosciuta in condizione di gravità, secondo la normativa vigente, da una commissione medico legale operante nelle Asl. 2 In questo gruppo non sono inclusi coloro che percepiscono l indennità di accompagnamento senza avere la certificazione prevista dalla legge 104, nonché le persone certificate con la 104 che non percepiscono l indennità di accompagnamento. 7

8 giovani e adulti si conferma la maggiore presenza nel Sud. I quozienti sono più alti in tutte le regioni del Mezzogiorno. Il 46% del totale vive al Sud, il 33% al Nord e il 20,8% al Centro. Metà della popolazione giovane e adulta con gravi disabilità non riceve aiuti dai servizi pubblici, non si avvale di servizi a pagamento, né può contare sull aiuto di familiari non conviventi. Il carico dell assistenza grava dunque completamente sui familiari conviventi. Le persone sole disabili gravi sono circa 51 mila 3. La loro situazione è la più critica. Il 23% usufruisce di assistenza sanitaria o non sanitaria erogata da servizi pubblici, il 15,5% paga l assistenza non sanitaria a domicilio per le attività di cura della persona. In caso di necessità, il 54% ricorre solo all aiuto di familiari non conviventi (27 mila persone). Emerge, comunque, una quota del 20% che non può contare su alcun aiuto. Si tratta di un segmento di disabili gravi per i quali il dopo di noi è già iniziato e si trova in condizioni particolarmente critiche, oltre 10 mila persone senza nessun tipo di sostegno. La situazione economica dei disabili gravi che vivono soli è critica, in più della metà dei casi dichiarano di avere risorse scarse o insufficienti. Le persone disabili gravi che vivono con i genitori sono circa 260 mila. Queste vedranno aumentare, un domani, il rischio di esclusione ed emarginazione, se la società non sarà in grado di fornire loro il supporto delle cure e l autonomia economica assicurata attualmente dalla rete familiare. Un gruppo per il quale si evidenzia una situazione critica è quello dei figli fino ai 64 anni che hanno genitori anziani, circa 86 mila persone, pari ad un terzo dei figli con disabilità gravi. Oltre la metà dei figli con disabilità gravi possono contare solo sull aiuto dei genitori per l assistenza non sanitaria per le attività di cura (54% dei casi). Solo il 17,6% di essi usufruisce di assistenza domiciliare sanitaria o non sanitaria pubblica. Il 59% è di genere maschile, ed è composta in massima parte da persone con un età compresa tra i 6 e i 24 anni (51% del totale) e da quelle tra i 25 e i 44 anni (32%). Il 27% vive con un solo genitore mentre il restante 73% vive con 3 Si tratta di una stima campionaria che ha un intervallo di confidenza compreso tra 40 mila e 61 mila. 8

9 entrambi i genitori, in generale il 52% può contare sulla presenza di almeno un fratello/sorella. Sulla base di calcoli che tengono conto della stima della speranza di vita di figli, genitori e fratelli emerge che il 64% dei figli con disabilità grave sopravviverà a tutti i familiari (genitori e fratelli) (165 mila individui) 4. In particolare, circa 19 mila hanno la prospettiva di vivere dopo la morte di tutti i familiari conviventi al massimo 5 anni, 18 mila tra i 5 e i 10 anni, 71 mila sono destinati a rimanere senza genitori o fratelli per un periodo compreso tra i 15 e i 24 anni della loro vita, 51 mila addirittura oltre 25 anni. Per avere un quadro di breve periodo, si può stimare che entro il prossimo anno ci saranno circa nuovi individui che perderanno tutte le persone con le quali ad oggi convivono ed entro i prossimi cinque l ammontare sarà di unità. Il 63% dei figli a rischio è attualmente mantenuto economicamente dalla famiglia. Tra gli adulti di età superiore a 25 anni, il 69% vive con un reddito proprio. Un altro elemento da aggiungere al quadro sui figli adulti è che il 64% è inabile al lavoro. Il 50% dei figli a rischio ha risorse economiche scarse o insufficienti. 5. La popolazione disabile grave di 65 anni e più Il contesto familiare della popolazione anziana con disabilità gravi vede prevalere le persone sole (580 mila pari al 43,5%), seguite dalle coppie senza figli (25,6%) e da anziani che vivono con i figli (16,8%). Complessivamente un quarto degli anziani usufruisce di assistenza domiciliare sanitaria o non sanitaria erogata dai servizi pubblici. Molti di essi ricorrono anche a quella a pagamento (18%). I due terzi degli anziani con disabilità gravi possono contare sull aiuto di familiari non conviventi per le attività di cura della persona e la percentuale sale all 86,2% tra gli anziani soli. Gli anziani disabili gravi soli che non ricevono nessun tipo di aiuto, se si esclude quello dei familiari conviventi, sono l 8,4%. 4 Al fine di valutare la quota di figli che sopravviverà a tutti i componenti della famiglia, si assume che la speranza di vita delle persone con disabilità sia, a parità di genere ed età, la stessa di quella sperimentata nel resto della popolazione. 5 Si tratta di una stima che non tiene conto del numero di coloro che potrebbero uscire dalla condizione di solitudine a causa di una unione con altri nuclei o per l ingresso in una struttura residenziale. 9

10 6. L offerta di strutture e servizi per le persone con disabilità 6.1 Le risorse dei Comuni destinate alle persone con disabilità Come noto, la Legge quadro n.328 del 2000 attribuisce ai Comuni la competenza in materia di assistenza sociale, in particolare per quanto riguarda il supporto economico e logistico alle famiglie in cui sono presenti bisogni sociali di varia natura, tra cui quelli connessi alla cura e all integrazione sociale delle persone disabili. Negli ultimi anni le capacità di spesa dei Comuni appaiono fortemente condizionate dalla crisi economica e dalle ridotte disponibilità di risorse che interessano tutti gli attori della finanza pubblica italiana, in particolar modo gli enti locali. I trasferimenti verso i Comuni volti a finanziare la spesa sociale hanno subito drastiche riduzioni a partire dal 2009, principalmente con i tagli al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, ma anche agli altri fondi destinati ad apportare risorse a questo settore, fra cui il Fondo per la non autosufficienza. I tagli introdotti, unitamente alle riduzioni dei trasferimenti erariali nei confronti dei Comuni e ai vincoli stabiliti dal Patto di Stabilità Interno, rappresentano fattori di freno all espansione dell offerta o, in alcuni casi, al mantenimento dei livelli di spesa preesistenti. Nel 2011, per la prima volta dal 2003, la spesa sociale dei Comuni risulta in diminuzione rispetto all anno precedente (-1%), segnando una vera e propria inversione di tendenza. I dati del 2012, anche se provvisori, confermano l andamento decrescente della spesa sociale dei Comuni, con un ulteriore calo del 2% rispetto al In valore assoluto, le risorse destinate dai Comuni alle politiche di welfare territoriale nel loro complesso (per tutte le aree di utenza) ammontano a circa 7 miliardi e 27 milioni di euro nel La quota di spesa sociale dei Comuni rivolta ai disabili ammonta a 1 miliardo e 630 milioni di euro nel 2011, di cui circa la metà è destinata ad enti privati (in genere cooperative) che gestiscono i servizi. L andamento della spesa per quest area di utenza mostra un rallentamento della crescita nel 2011 (+ 2,2% rispetto al 2010, mentre dal 2003 al 2010 l incremento medio annuo è stato dell 8%). Inoltre, già dal 2011 si riscontrano variazioni di segno negativo in diverse regioni d Italia e nel 2012, anche se in via provvisoria, si registra una prima diminuzione della spesa per l area disabili a livello nazionale (-0,1%). 10

11 L analisi territoriale delle risorse impiegate per il welfare locale mettono in luce fortissimi squilibri, che si traducono nella diversa disponibilità di servizi e strutture. In termini di spesa, a livello nazionale si spendono per ogni persona con disabilità euro, ma una persona con disabilità residente nel Nordest usufruisce di servizi e interventi per una spesa media annua di euro pro capite, contro i 777 euro di uno residente nel Sud (tavola 1). La spesa pro capite più alta si registra a Trento ( euro pro capite) e, al secondo posto, in Sardegna (8.094 euro pro capite). In coda alla graduatoria si colloca invece la Valle d Aosta con 303 euro pro capite e la Calabria con 504 euro. La rete territoriale dei servizi e degli interventi a sostegno delle persone con disabilità comprende una grande varietà di strumenti, pensati per rispondere a specifiche finalità: dall integrazione sociale al supporto nell inserimento lavorativo, dai contributi per servizi alla persona alle misure di integrazione del reddito. Dal punto di vista della spesa, i principali interventi e servizi per l area disabili sono il sostegno socio-educativo scolastico, che assorbe il 19% della spesa; i centri diurni e le altre strutture di supporto a ciclo diurno, quali i laboratori protetti (20%); le strutture residenziali (16%); l assistenza domiciliare, cui compete il 14% della spesa complessiva per le persone con disabilità. 6.2 Offerta di strutture residenziali Un ruolo rilevante nell assistenza alle persone con disabilità è svolto dalle strutture residenziali di tipo socio-sanitario; si tratta di un offerta finanziata in gran parte dallo Stato centrale, in particolare la quota di assistenza di natura più strettamente sanitaria, e dal welfare locale per quella di natura sociale. Le strutture erogatrici sono di natura sia pubblica sia privata (profit e non profit), in particolare il 29,1% dei posti letto è finanziato con risorse pubbliche, il 45,3% è a carico del non profit e il 25,7% finanziato dal settore privato for profit. Nel nostro Paese i posti letto disponibili nelle strutture residenziali per le persone con disabilità sono 312 mila, dei quali 269 mila rivolti agli anziani. Queste strutture assistono ogni anno oltre 307 mila persone con disabilità, dei quali oltre 85% anziani, circa il 15% adulti e meno dell 1% minori. 11

12 L analisi territoriale dell offerta evidenzia forti squilibri, in particolare si passa da 803 posti letto ogni 100 mila abitanti nel Nord-ovest a 181 nelle regioni del Sud. 6.3 Offerta e attività del non profit Nell ambito dell assistenza alle persone con disabilità il settore del non profit affianca quello pubblico e privato for profit, i dati desunti dall ultimo censimento effettuato evidenziano che circa 30 mila istituzioni hanno fornito prestazioni a favore di queste persone, erogando oltre 4,3 milioni di prestazioni. Tra le prestazioni erogate dalle istituzioni non profit, una quota rilevante sono di natura sanitaria, in particolare di tipo riabilitativo e di lunga degenza, tali attività sono state rivolte a oltre 480 mila utenti, le istituzioni coinvolte in queste tipologie di assistenza sono state circa Si tratta di interventi sanitari in ricovero, progetti riabilitativi, servizi ambulatoriali, day hospital, servizi sanitari a domicilio, trattamenti terapeutici/riabilitativi e gestione di strutture residenziali per lungodegenti. Il 47% delle istituzioni non profit che erogano prestazioni prevalentemente a persone con disabilità è costituito da produttori market, tale quota sale al 49,9% nel Nord-ovest e scende a 42,8% nelle Isole. Il 26,9% delle strutture è finanziato da risorse pubbliche, ma si passa dal 23,6% nel Nord-ovest e al 37,5% nelle Isole. 12

13 Allegato statistico Audizione del Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali XIII Commissione "Affari Sociali" Roma, 15 ottobre 2014

14

15 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento e persone ospiti in presidi socio-assistenziali per regione - Anno 2012 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione (a) Dati assoluti Quozienti per 100 persone % sul totale Istituzionalizzati per regione (b) Dati assoluti REGIONI Persone fino ai 64 anni che percepiscono indennità accompagnamento Persone di 65 anni e più che percepiscono indennità accompagnamento Totale Persone fino ai 64 anni che percepiscono indennità accompagnamento Persone di 65 anni e più che percepiscono indennità accompagnamento Totale Persone fino ai 64 anni che percepiscono indennità accompagnamento Persone di 65 anni e più che percepiscono indennità accompagnamento Totale Minori e adulti con disabilità e patologia psichiatrica ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari al 31 dicembre 2012 Anziani non autosufficienti ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari al 31 dicembre 2012 Piemonte ,9 9,1 2,9 5,4 6,2 6, Valle d'aosta/vallée d'aoste ,4 10,0 2,5 0,1 0,2 0, Liguria ,1 10,2 3,6 2,1 2,9 2, Lombardia ,0 9,8 2,8 12,7 13,2 13, Trentino-Alto Adige/Südtirol ,5 7,5 1,9 0,7 1,0 0, Bolzano-Bozen ,7 10,8 2,5 0,2 0,3 0, Trento ,3 4,6 1,2 0,5 0,7 0, Veneto ,9 10,6 2,9 6,1 7,1 6, Friuli-Venezia Giulia ,9 10,7 3,3 1,5 2,1 1, Emilia-Romagna ,0 10,3 3,1 5,8 6,8 6, Toscana ,0 10,6 3,3 4,9 6,2 5, Umbria ,2 17,5 5,1 1,4 2,4 2, Marche ,2 13,6 4,0 2,4 3,2 3, Lazio ,4 13,4 3,9 10,8 10,0 10, Abruzzo ,4 14,0 4,2 2,5 2,6 2, Molise ,3 11,8 3,7 0,5 0,5 0, Campania ,5 15,9 4,0 12,6 10,2 10, Puglia ,5 14,8 4,1 8,7 7,6 7, Basilicata ,2 12,8 3,6 1,0 1,0 1, Calabria ,8 17,8 4,9 4,9 4,4 4, Sicilia ,7 14,2 4,1 11,6 9,0 9, Sardegna ,9 15,5 4,7 4,3 3,4 3, Italia ,2 12,1 3,5 100,0 100,0 100, (a) Fonte: Inps/Istat (b) Fonte: Istat, Indagine sui presidi socio-assistenziali e socio-sanitari, dati provvisori

16 Tavola 2 - Persone con disabilità gravi per contesto familiare, classe di età e ripartizione geografica - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Solo Con il partner Solo con il partner Contesto familiare Con i figli Con i genitori Con altri Totale Fino a 64 anni Nord-ovest 10,3 16,8 12,4 6,2 49,6 4,8 100,0 Nord-est 12,6 19,3 7,6 5 51,8 3,7 100,0 Centro 10,2 16,1 10,8 5,2 53 4,6 100,0 Sud 8,1 23,4 10,1 4 47,6 6,7 100,0 Isole 8,2 24,3 12,6 3,3 49,2 2,3 100,0 Italia 9,6 20,3 10,6 4,7 49,9 4,9 100,0 Nord-ovest 44,5 8,4 25,3 17,4-4,3 100,0 Nord-est 44,1 7,6 24,9 18,1-5,4 100,0 Centro 46,4 9,1 22,5 16,7-5,3 100,0 Sud 40,8 10,5 27,1 16,2 0,1 5,3 100,0 Isole 41,7 9 28,3 15,6 0,2 5,2 100,0 Italia 43,5 9 25,6 16,8 0,1 5,1 100,0 Nord-ovest 39,3 9,7 23,4 15,7 7,6 4,4 100,0 Nord-est 39,6 9,2 22,4 16,2 7,4 5,1 100,0 Centro 40,1 10,3 20,4 14,7 9,3 5,2 100,0 Sud 33,5 13,4 23,4 13,5 10,6 5,6 100,0 Isole 35,6 11,8 25,5 13,4 9 4,7 100,0 Italia 37, ,9 14,7 8,9 5,1 100,0 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 65 anni e più Totale

17 Tavola 3 - Persone con disabilità gravi per tipo di assistenza o di aiuti da familiari in caso di necessità, classe di età e contesto familiare - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CONTESTO FAMILIARE Assistenza domiciliare erogata da servizi pubblici Sanitaria Non sanitaria Sanitaria o non sanitaria Assistenza domiciliare a pagamento Sanitaria Non sanitaria Sanitaria o non sanitaria Assistenza non sanitaria pubblica o a pagamento Aiuti da familiari Familiari non conviventi Familiari conviventi Assistenza non sanitaria pubblica o a pagamento o aiuti da familiari non conviventi Solo 14,7 16,9 23,1 4 15,5 16,7 27,6 69,9 0 81,5 Con il partner e i figli 15,6 12,4 21,7 5,9 4,2 8,1 12,9 38,1 93,2 46,1 Solo con il partner 14,4 12,3 19 2,3 6,1 6,1 14,8 38,9 89,3 46,4 Con i figli 7,3 8,1 15,4 3,5 3 6, , ,4 Con i genitori 9 12,7 17,6 1,9 4,8 5,2 14,4 35,4 90,6 46 Con altri 6,4 13,4 17,8 3,2 5,5 8,7 13,4 44,2 71,5 50,9 Italia 11,2 12,8 19 3,1 5,8 7,2 15,2 39,8 81,4 49,4 Solo 16,5 13,4 24,3 6,7 20, ,8 86,2 0 91,6 Con il partner e i figli 17,2 11,6 23,1 5,6 7,9 10, ,7 91,5 46,3 Solo con il partner 15,9 9,1 20,7 6,3 10,6 14,8 17,8 62,6 62,2 69,1 Con i figli 16,1 10,3 22,2 4,3 11,5 13,7 19,6 38,8 86,9 51 Con i genitori ,3 100 Con altri 14,2 18,4 26,9 10,1 13,4 18,6 27,1 45,6 74,3 61 Italia 16,2 11,9 23,1 6,2 14, ,2 65,8 42,6 73,4 Solo 16,4 13,6 24,3 6,6 20,1 22,7 28,7 85,5 0 91,2 Con il partner e i figli 16,7 11,9 22,6 5,7 6,7 9, ,8 92,1 46,2 Solo con il partner 15,8 9,3 20,6 5,9 10,2 14,1 17,6 60,6 64,4 67,2 Con i figli 15,6 10,2 21,8 4, ,3 19,1 38,3 87,1 50,4 Con i genitori 8,9 12,6 17,5 1,9 4,8 5,2 14,3 35,7 90,4 46,2 Con altri 12,9 17,5 25,3 8, ,9 24,7 45,3 73,8 59,2 Italia 15, ,3 5,7 13,3 16,1 21,8 61,1 49,5 69,1 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Fino a 64 anni 65 anni e più Totale

18 Tavola 4 - Persone con disabilità gravi per tipo di assistenza o di aiuti da familiari in caso di necessità, classe di età e ripartizione geografica - Anno 2013 (per 100 disabili con le stesse caratteristiche) CONTESTO FAMILIARE Assistenza domiciliare erogata da servizi pubblici Sanitaria Non sanitaria Nord-ovest 11,8 10,4 17,7 3,2 6,6 6,6 13,5 41,2 78,5 51,8 Nord-est 11,7 15,1 22,5 0,5 7,4 7,4 16,6 32,3 80,4 44,5 Centro 12,8 17,6 22,1 3,7 6,9 8,4 22, ,1 46 Sud 9,9 9 15,6 3,8 2,6 5,3 10,1 41,4 81,8 48,4 Isole 10, ,1 3,1 9,1 10,7 18,5 50, ,5 Italia 11,2 12,8 19 3,1 5,8 7,2 15,2 39,8 81,4 49,4 Nord-ovest 16,8 9,7 21,2 6,9 15,8 19,1 21,6 63,6 43,4 70,6 Nord-est 23,2 14,8 31 4,8 17,4 19,4 27,5 65,3 42,4 75,5 Centro 18,9 13,4 26,4 5,9 16,8 19,3 25,4 65,6 42,2 73,2 Sud 12,3 10,9 19,4 7,9 12,9 17,3 21,6 66,6 42,2 73,2 Isole 9,4 11,2 17,4 4,5 11,1 13,6 19,8 68,4 42,6 75,7 Italia 16,2 11,9 23,1 6,2 14, ,2 65,8 42,6 73,4 Nord-ovest 16,1 9,8 20,7 6,3 14,4 17,2 20,3 60,2 48,8 67,7 Nord-est 21,5 14,9 29,8 4, ,7 25,9 60,6 47,8 71 Centro 17,9 14,1 25,7 5, ,4 24,8 60,1 49,8 68,4 Sud 11,8 10,5 18,6 7 10,6 14,7 19,1 61, ,7 Isole 9,6 12,1 18,1 4,3 10,7 13,1 19, ,3 72,6 Italia 15, ,3 5,7 13,3 16,1 21,8 61,1 49,5 69,1 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Sanitaria o non sanitaria Assistenza domiciliare a pagamento Sanitaria Non sanitaria Sanitaria o non sanitaria Fino a 64 anni 65 anni e più Italia Assistenza non sanitaria pubblica o a pagamento Aiuti da familiari Familiari non conviventi Familiari conviventi Assistenza non sanitaria pubblica o a pagamento o aiuti da familiari non conviventi

19 Tavola 5 - Persone con disabilità gravi per contesto familiare, classe di età e risorse economiche - A (per 100 persone con le stesse caratteristiche) Contesto familiare RISORSE Solo Con il partner Solo con il partner Con i figli Con i genitori Con altri Totale Fino a 64 anni Ottime/adeguate 41,8 38,2 48,4 34,1 49, ,9 Scarse insufficienti 58,2 61,8 51,6 65,9 50, ,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ottime/adeguate 46,4 50,4 48,4 58,2-57,6 49,9 Scarse insufficienti 53,6 49,6 51,6 41,8-42,4 50,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Ottime/adeguate 46,2 46,4 48,4 56,8 49,7 57,5 49,2 Scarse insufficienti 53,8 53,6 51,6 43,2 50,3 42,5 50,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 65 anni e più Totale

20 Tavola 6 - Persone fino a 64 anni con disabilità gravi che vivono con i genitori per risorse economiche e classe di età - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CLASSI DI ETA' Risorse economiche Ottime Adeguate Scarse Insufficienti Totale Fino a 5 anni 2,9 52,5 39,7 4,9 100, anni 1,4 48,4 33,5 16,6 100, anni 1, ,9 7,8 100,0 Totale 1,6 47, ,6 100,0 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Tavola 7 - Persone fino a 64 anni con disabilità gravi che vivono con i genitori per ripartizione geografica e classe di età - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CLASSI DI ETA' Ripartizioni geografiche Nord Centro Mezzogiorno Italia Fino a 5 anni 32,6 26,2 41,2 100, anni 30,7 21,1 48,2 100, anni 41,3 16,8 41,9 100,0 Totale 33,0 20,8 46,2 100,0 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Tavola 8 - Persone fino a 64 anni con disabilità gravi che vivono con i genitori per età del genitore più giovane e classe di età - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CLASSI DI ETA' Età del genitore più giovane Fino a 64 anni anni 75 anni e più Totale Fino a 5 anni , anni 80,2 15,1 4,7 100, anni - 25,3 74,7 100,0 Totale 67,1 15,3 17,6 100,0 Fonte: Istat, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

21 Tavola 9 - Spesa totale e pro capite per interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati per l'area disabili, per regione e ripartizione geografica - Anno 2011 (valori assoluti) REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Spesa (euro) Spesa pro capite (euro) Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati (a) I valori pro capite sono il rapporto tra la spesa e la popolazione disabile, stimata sulla base del numero di disabili che vivono in famiglia, quali risultano dall'indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari e del numero di disabili ospiti nelle strutture residenziali, quali risultano dalla "Rilevazione sui presidi residenziali socioassistenziali".

22 Tavola 10 - Spesa, utenti e spesa media per utente degli interventi e servizi sociali dei Comuni per l'area disabili, per tipo di intervento o servizio erogato. Totale Italia - Anno 2011 VOCI DI SPESA Spesa Utenti Spesa media per utente INTERVENTI E SERVIZI Attività di servizio sociale professionale: Servizio sociale professionale Servizio di accoglienza disabili presso famiglie Totale attività di servizio sociale professionale Integrazione sociale: Interventi per l'integrazione sociale dei soggetti deboli o a rischio Attività ricreative, sociali, culturali Altro Totale integrazione sociale Interventi e servizi educativo-assistenziali e per l'inserimento lavorativo dei disabili: Sostegno socio-educativo scolastico Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare Sostegno all'inserimento lavorativo Altro Totale interventi e servizi educativo-assistenziali e per l'inserimento lavorativo dei disabili Assistenza domiciliare: Assistenza domiciliare socio-assistenziale Assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari Servizi di prossimità (buonvicinato) Telesoccorso e teleassistenza Voucher, assegno di cura, buono socio-sanitario Distribuzione pasti e/o lavanderia a domicilio Altro Totale assistenza domiciliare Servizi di supporto: Mensa Trasporto sociale Totale servizi di supporto Totale interventi e servizi TRASFERIMENTI IN DENARO Trasferimenti in denaro per il pagamento di interventi e servizi: Buoni spesa o buoni pasto Contributi per servizi alla persona Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie Retta per centri diurni Retta per altre prestazioni semi-residenziali Retta per prestazioni residenziali Contributi economici per servizio trasporto Contributi economici erogati a titolo di prestito (prestiti d'onore) Contributi economici per alloggio Contributi economici per l'inserimento lavorativo Contributi economici ad integrazione del reddito familiare Contributi economici per affido familiare Contributi generici ad associazioni sociali Altro Totale trasferimenti in denaro per il pagamento di interventi e servizi STRUTTURE Strutture a ciclo diurno o semi-residenziale: Centri diurni Centri diurni estivi Ludoteche / laboratori Altro Totale strutture a ciclo diurno o semi-residenziale Strutture comunitarie e residenziali: Strutture residenziali Centri estivi o invernali Altro Totale strutture comunitarie e residenziali Totale strutture Totale disabili Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare PUBBLICATO SU: www.sossanita.it VERSIONE PROVVISORIA Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione dell Istituto nazionale

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all Proposta di legge C. n. 1074 Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all evasione fiscale VI Commissione (Finanze) Camera dei

Dettagli

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 11 a

Dettagli

Nota sulla legge Dopo di noi

Nota sulla legge Dopo di noi Nota sulla legge Dopo di noi 31 maggio 2017 In questa nota si illustrano le principali informazioni sui disabili e sui servizi per la con particolare riguardo ai temi di interesse della Legge 112/2016

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 11 a

Dettagli

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 Allegato 3 Dati statistici sulla non autosufficienza in Umbria Tabella 1. Distribuzione territoriale degli assegni di cura. Anno 2005.

Dettagli

,1 117 ITALIA

,1 117 ITALIA Tavola 1 Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica Anno 2016 (valori assoluti, percentuali e spesa procapite) REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Dettagli

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni

Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni LONG-TERM CARE THREE Edizione 2018 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine Roma, 11-12 luglio 2018 Il quadro dell offerta socio-assistenziale da parte dei Comuni Roberta Crialesi Dirigente

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 11 a

Dettagli

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA CURA E ISTITUZIONI Luca Romano Direttore di Local Area Network Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA I TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1/2 Prestazioni di invalidità erogate per regione. Anno 2013

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno Rilevazione: 212 AMBITO

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

Nota sulla legge Dopo di noi

Nota sulla legge Dopo di noi Nota sulla legge Dopo di noi 31 maggio 2017 In questa nota si illustrano le principali informazioni sui disabili e sui servizi per la disabilità con particolare riguardo ai temi di interesse della Legge

Dettagli

Salute e disabilità A. BATTISTI, A. ROSANO

Salute e disabilità A. BATTISTI, A. ROSANO Salute e disabilità In Italia è la famiglia a svolgere un ruolo importante nell attività di cura delle persone con disabilità. Le politiche di welfare, infatti, privilegiano tradizionalmente gli interventi

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003

La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003 2 dicembre 2005 La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2003 La prima indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati rileva

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 19 ottobre 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI)

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza L articolo 1, comma 1, del decreto n.61/2019, recante Misure urgenti in materia di miglioramento dei saldi di finanza pubblica, stabilisce

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi Alex Turrini, Roberta Montanelli 1 La definizione di sociale Welfare sociale SANITA SOCIO- SANITARIO ASSISTENZA

Dettagli

I numeri della disabilità

I numeri della disabilità I numeri della disabilità Dal quadro nazionale alla situazione locale Marzo 2019 Premessa I dati che presentiamo in questa analisi sono tratti dall indagine Istat Multiscopo sulle famiglie Condizioni di

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 22 gennaio 2019 Reddito di inclusione 1. ASPETTI NORMATIVI Il Reddito di inclusione

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-marzo 2018 Dati aggiornati al 23 marzo 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura di contrasto

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno Rilevazione: 2015 02 - C.I.S.A.P. GRUGLIASCO Data creazione: 09/10/2017 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, PROTEZIONE

Dettagli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse roberta montanelli I Comuni in Italia Abitanti Numero dei comuni Percentuale sul totale < 5.000 5.840 72,10% 5.000-10.000 1.174 14,49% 10.000-50.000

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Bologna,

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare

Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare Capitolo 5 Trasformazioni degli assetti di welfare Nel periodo 1995-2002 il reddito disponibile del settore delle famiglie aumenta del 28 per cento. Tra il 1990 e il 2002 cresce anche la quota di reddito

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Persone con Disabilità in Italia lasciate spesso sole, con scarsi aiuti e pochi servizi da un sistema di welfare

Persone con Disabilità in Italia lasciate spesso sole, con scarsi aiuti e pochi servizi da un sistema di welfare Persone con Disabilità in Italia lasciate spesso sole, con scarsi aiuti e pochi servizi da un sistema di welfare che destina meno risorse in confronto ai Paesi guida nella UE. Alla vigilia della Giornata

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno 2018 Dati aggiornati al 19 luglio 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Ministero Lavoro, la Salute e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 SGRTO STATISTICO,

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

DIREZIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Spese mediche generiche e di assistenza specifica Contribuenti che hanno presentato la dichiarazione Spese mediche generiche e di assistenza specifica per le persone

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari Indice delle tavole Tavola 5.1 - Rappresentazioni di spettacolo, biglietti venduti, presenze, spesa al botteghino, spesa del pubblico e volume di affari per tipo di spettacolo - Anno 2017 (spesa in euro)

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat in Italia dalle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2007, Istituto superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Fonte dei dati: Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno Rilevazione: 214 AMBITO

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Ipresidi residenziali socio-assistenziali e

Ipresidi residenziali socio-assistenziali e 5PROTEZIONE SOCIALE Ipresidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari sono, nel 2015, 12.828 unità ed ospitano 382.634 persone, in prevalenza anziani. Si registra una diminuzione, rispetto al

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno Rilevazione: 2016 AMBITO S10 - SALA CONLINA Data creazione: 30/11/2017 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, PROTEZIONE

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 Allegato 4 I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008 ISTAT Nel 2008 le aziende agricole autorizzate all esercizio dell agriturismo ammontano a 18.480, con un incremento di 760 unità

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA Roma, 16 marzo 2010 Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA X RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA Ministero del Lavoro-Isfol In Italia cresce il numero dei

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Nel 2014, i presidi residenziali socio-assistenziali

Nel 2014, i presidi residenziali socio-assistenziali 5PROTEZIONE SOCIALE Nel 2014, i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari sono 13.203 e ospitano 386.072 persone, in prevalenza anziani. Si registra un aumento, rispetto al 2013, sia degli

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Nel 2012, i presidi residenziali sono

Nel 2012, i presidi residenziali sono 5PROTEZIONE SOCIALE Nel 2012, i presidi residenziali sono 11.571 e ospitano 354.777 persone, in prevalenza anziani. Prosegue la riduzione sia degli ospiti, -4,0 per cento rispetto al 2011, sia dei posti

Dettagli

Nel 2011, i presidi residenziali sono

Nel 2011, i presidi residenziali sono 5PROTEZIONE SOCIALE Nel 2011, i presidi residenziali sono 12.033 e ospitano 369.523 persone, in prevalenza anziani. Rispetto al 2010, diminuiscono sia gli ospiti (-6,3 per cento), sia i posti letto (-8,9

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno Rilevazione: 2017 40 - CONS. DEL VERBANO Data creazione: 05/11/2018 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, PROTEZIONE

Dettagli

presidi residenziali sono, nel 2013, e ospitano persone, in prevalenza anziani. Dopo quattro anni di decremento, si registra un

presidi residenziali sono, nel 2013, e ospitano persone, in prevalenza anziani. Dopo quattro anni di decremento, si registra un 5PROTEZIONE SOCIALE I presidi residenziali sono, nel 2013, 12.261 e ospitano 367.485 persone, in prevalenza anziani. Dopo quattro anni di decremento, si registra un aumento, rispetto al 2012, sia degli

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI 2016 2019 2022 2025 2028 2031 2034 2037 2040 2043 2046 2049 2052 2055 2058 2061 2064 FOCUS gennaio2018 Tipologie di pensioni e beneficiari in, al 31 dicembre 2016 PREMESSA Gli Osservatori Statistici dell

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 ISTAT I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 La rilevazione rapida sui certificati del conto di bilancio dei Comuni, condotta dall Istat in collaborazione con il Ministero dell Interno,

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali)

Tavola 1 - Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate - Censimenti 2001 e 2011 (valori assoluti e variazioni percentuali) Allegato statistico Audizione del Direttore centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici XII Commissione "Affari Sociali" della Camera dei Deputati Roma, 13 novembre 2014 Tavola 1 -

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

L indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni

L indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni 26 giugno 2008 L indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Anno 2005 L indagine raccoglie informazioni con cadenza annuale sulle politiche di welfare gestite a livello locale.

Dettagli