NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA"

Transcript

1 NANOTECNOLOGIE PER L INDUSTRIA Giovanni Baldi baldig@colorobbia.it 1

2 I NANOMATERIALI PRODOTTI Au0 CeO2 CoAl2O4 TiO2 FEG-STEM images OF Au0 Metalli Au nm Ag nm Metalli binari Pt0-Au nm Ag0-Au nm Ossidi drogati 4-50nm nm 30-40nm Ossidi TiO nm Fe2O nm ZnO 5-20 nm ZrO nm Al2O nm Ossidi MIIMIII2O4* 6-10nm (Ti,Sb,Cr)O (Zr,Y)O nm (Zr4,Pr)O nm MgAl2O4 Y2O3 2-10nm YAG Altro nm Pt 10-30nm SiO nm HAp nm *MII = Fe, Co, Zn, Mn MIII= Fe, Cr, Al FEG images CoAl2O4 500 nm 2

3 Il comportamento multifunzionale dei nanomateriali SETTORE Farmaceutico. Tessile Vetro e ceramica Biomedicale Ambiente Costruzioni Energia SiO 2, SiO 2 organometallico Effetto loto superidrofobico x x Resistenza alla fiamma x Cr II Fe III 2O 4 Medicina, biomateriali x x x Fe 3 O 4 Medicina, biomateriali x x x x TiO2/TiO Uv screen x x Effetto Antibatterico x x x x x x Effetto superidrofilico x x x anti-smog x x x x x ZrO 2 /SiO 2 /A l2 O 3 Resistenza meccanica x x x x Resistenza chimica x x x Spinels,oxides Colorazione Colorazione x x M II M 2 III O 4 Metals M 0 and binary compounds Au, Ag,Fe, Fe/Pt, ecc.. Medicina IR riflettenza x x x x Colorazione x x Hap/TCP Scaffolds, dentale x x x 3

4 Perchè sono preferibili le sospensioni in liquido Basso impatto ambientale Maggiore sicurezza per I lavoratori e gli utilizzatori Stabilità per lungo tempo, nessun fenomeno di precipitazione e aggregazione. Possibilità di applicazione con comuni tecniche industriali. Nessuna contaminazioni da polveri sottili nell ambiente. Bassi costi di esercizio. Bassa tossicità. Le condizioni di applicazione: I prodotti possono essere applicati nel range 15 to 60 g/m 2 a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche ed estetiche da conferire ai substrati. In dipendenza della tipologia di substrato ed alle caratteristiche del materiale si possono utilizzare cicli a bassa temperatura ( C) o ad alta temperatura ( C). 4

5 Tecniche di applicazione Sono illustrate le principali tecniche di applicazione in relazione ai substrati utilizzati Immersione Dip-Coating Foulard Serigrafia Silk Screen Spruzzo Spay Gun Rullo Roller sceen Flexography Roller-Pad Vetro x x x x Ceramica x x x Plastica x x x x Acciaio x x Tessuto x x Lapidei x x x x Superfici murali x x Tampone Pennello 5

6 I Prodotti (selezione) Prodotto Nano Materiale Stato fisico/solvente Settore impiego Proprietà Applicazione PH TiO2 Liquido-Glicole/alcool Vetro Superidrofilia Spray-gun PH TiO2 Liquido-Glicole Vetro Superidrofilia Flexografia AT09_SG16 ZrO2 Liquido-Glicole/alcool Vetro Anti-graffio Spray-gun AT10_FG07 ZrO2 Liquido-Glicole Vetro Anti-graffio Flexografia PH TiO2 Liquido-Glicole Ceramica Superidrofilia, anti-battericità Serigrafia rotativa PH TiO2 Liquido-Acqua Vernici Anti-battericità, autopulenza, anti-smog Foulardaggio TH Co Liquido-Acqua Vetro IR-riflettente Spray-gun IG Ag0 Liquido-Acqua Ceramica Anti-battericità Spray-gun AT1110_AB_1201 Vetro Polimerico- Ag0 Liquido-Acqua Vetro, metallo Anti-battericità Spray-gun KVP Vetro Polimerico Liquido-Acqua Metallo Anti-stain, protezione dall ossidazione Spray-gun AT_NAMA43_ ZnO Liquido-Glicole Vetro, ceramica Anti-battericità Serigrafia piana SG_Ag_12_06 Ceramero-Ag0 Liquido-Alcool Vetro Antibattericità Spray-gun TF_12_01 Ceramero Liquido-Alcool Vetro, metallo, ceramica Superidrofobicità, anti-graffito Spray-gun KMP-KMR Ceramero Liquido-Acqua/alcool Metallo Anti-stick Spray-gun PHOEBE H1 TiO2 doped Honeycomb nano funzionalizzato Filtri Anti-smog Dip-coating MNTA0001 Ag0 Sfere di cordierite nanostrutturate Purificazione acque Anti-battericità Dip-coating AT12_IGEA07 Ag0 Polvere nanostrutturata Ceramica Anti-battericità Liscatura Imballi : per i liquidi, bottiglia da 1 L, fusti da L, Cisternetta 1000L Per le sfere di cordierite barattoli da 1-5 Kg, sacchi o fusti da 20Kg Honeycomb: scatole di cartone da pezzi Per le specifiche applicative e le schede di sicurezza si veda l allegato A 6

7 I PRODOTTI SVILUPPATI Per questi prodotti sono disponibili campionature VETRI ANTIBATTERICI (AT_NAMA43_ ) ( SG_Ag_12_06) VETRI RESISTENTI AL GRAFFIO (AT09_SG16) (AT10_FG07) VETRI AUTOPULENTI SUPERIDROFOBICI E SUPERIDROFILICI (PH060320, PH060823) (TF_12_01) VETRI IR-RIFLETTENTI (TH060301) CERAMICA ANTIBATTERICA (IG010305) (PH010221) CERAMICA IDROFOBICA ANTIMACCHIA E ANTIGRAFFITO (TF_12_01) VERNICI ANTISMOG E ANTIBATTERICHE (PH000026) FILTRO PER ABBATTIMENTO CONTAMINANTI GASSOSI NELL ARIA (PHOEBE H1) RIVESTIMENTI ANTIOSSIDAZIONE PER PIANI METALLICI (KVP000001) RIVESTIMENTI PER PENTOLE (KMR-KMP) COATING TRASPARENTI ANTIBATTERICI E RESISTENTI PER ELETTRODOMESTICI (AT1110_AB_1201) VERNICI IDROFOBICHE AUTOPULENTI PER SPARTIFIAMMA (KMR-KMP) 7

8 Tecniche di applicazione Dip Coating Utilizzata per il prodotto MNTA0001 e PHOEBE H1 Il processo di dip coating è uno dei metodi usati per ottenere deposizione di film sottili su vari supporti. In caso di applicazione su materiali porosi si ottiene una vera e propria impregnazione. Tale metodo si rende particolarmente interessante nel caso in cui si vogliano ottenere substrati attivi ad elevata superficie specifica. 8

9 Tecniche di applicazione Serigrafia piana Utilizzata per il prodotto AT_NAMA43_ (15 g/m 2 ) Tecnologia ampiamente impiegata nell industria ceramica per la decorazione Sistema che permette una elevata produttività dell impianto con velocità di avanzamento della linea sino a 30 m/min. I retini piani, permettendo di serigrafare qualsiasi formato d immagine e superficie, hanno creato le basi dell applicazione serigrafica, evolvendo nel tempo, grazie alle macchine decoratrici elettroniche, che hanno portato ad un rilevante aumento produttivo. Applicazione a tampone Utilizzata per il prodotto TF_12_01 (20 g/m 2 ( valore variabile in base al tipo di tampone utilizzato)) Nell applicazione a tampone il prodotto viene depositato tal quale sulla superficie a gocce o con l ausilio di un nebulizzatore e viene disteso uniformemente utilizzando un opportuno panno in microfibra e compiendo movimenti rotatori sin tanto che il prodotto non è asciugato. 9

10 Tecniche di applicazione Serigrafia rotativa Utilizzata per il prodotto PH (15 g/m 2 ) Tecnologia ampiamente impiegata nell industria ceramica per la decorazione Sistema che permette una elevata produttività dell impianto con velocità di avanzamento della linea sino a 30 m/min. La grammatura del prodotto trasferito dipende essenzialmente da: Viscosità del prodotto Pressione del rullo sulla superficie Incisione del rullo L utilizzo del rullo inciso permette di applicare il prodotto su aree specifiche della superficie. 10

11 Tecniche di applicazione Serigrafia rotativa Applicazione strato su strato (sandwich) Come per i prodotti convenzionali è possibile applicare più strati del medesimo materiale o materiali diversi in base a quali caratteristiche funzionali si vuole conferire alla superficie 2 nd Layer 1 st Layer Ci sono in Italia aziende che producono queste rullatrici (CEFLA, Imola) ad un costo di circa K 11

12 Tecniche di applicazione Flexografia Utilizzato per i prodotti PH (5-7.5 g/m 2 ) e AT10_FG07 (5-7.5 g/m 2 ) Tecnologia comunemente impiegata per l applicazione di vernici polimeriche su vari substrati. Nella lavorazione del vetro piano tale tecnica viene impiegata per le applicazioni di vernici a campo pieno. Lo startup del sistema non è veloce ma una volta a regime il sistema ha un elevata produttività. Ci sono in Italia aziende che producono queste rullatrici (CEFLA, Imola) ad un costo di circa K 12

13 Tecniche di applicazione Tecnica a spruzzo - Spray Gun Spruzzatrice automatica Utilizzata per i prodotti PH (15 g/m 2 ), AT09_SG19 (15 g/m 2 ), IG (40-80 g/m 2 ), AT1110_AB_1201 (15 g/m 2 ), KVP (10 g/m 2 ), SG_Ag_12_06 (15 g/m 2 ), KMP-KMR ( g/m 2 ) L applicazione mediante spruzzo è da considerarsi uno dei metodi più flessibili in assoluto. Sistemi automatizzati permettono di ottenere un elevata uniformità sulla superficie applicata ed una buona riproducibilità. Una corretta formulazione del prodotto ed un accurato setting del sistema permettono di diminuire l overspraying (generalmente 30-40%) in maniera significativa. La nebulizzazione del liquido viene ottenuta utilizzando ugelli pneumatici alimentati ad aria compressa o airless che invece necessitano di una pompa che pressurizza il circuito di alimentazione dell ugello. Sistemi più raffinati possono utilizzare trasduttori ad ultrasuoni per la generazione di un aerosol molto sottile. Ci sono in Italia aziende che producono queste spruzzatrici (CEFLA, Imola) ad un costo di circa 80K 13

14 Tecniche di applicazione Tecnica a spruzzo- Spray Gun Esempi di applicazione di coating multipli Applicazione singolo strato Applicazione strato su strato (sandwich) Applicazione omogenea di due diversi prodotti Superidrofilia TiO 2 Autopulenza TiO 2 / Ag ZrO 2 / Ag Autoigienizzante ZrO 2 Anti scratch Superidrofilia Autopulenza Anti scratch Batteriostaticità Autoigienizzante Batteriostaticità Ag Batteriostaticità 14

15 Tecniche di applicazione Foulard Il foulardaggio consiste nell impregnare un tessuto in una soluzione chimica e successivamente strizzarlo a pressione tra cilindri. Utilizzata per il prodotto PH (la grammatura dipende dal tipo di tessuto) 15

16 Tecniche di applicazione Essiccatori L applicazione di alcuni prodotti prevede l asciugatura in essiccatore prima del ciclo termico che ancora in maniera definitiva il coating al substrato. L essicazione svolge un ruolo importante soprattutto nel caso in cui si desideri ottenere una elevata qualità ottica del trattamento. I prodotti PH060320, PH060823, AT09_SG16, AT10_FG07, PH010221, IG010305, AT1110_AB_1201, KVP000001, AT_NAMA43_ necessitano di un ciclo di asciugatura prima del ciclo termico per il fissaggio. Forno che prevede una prima zona ad aria con flusso laminare, seguita da una zona a lampade infrarosse IRC. Ci sono in Italia aziende che producono queste spruzzatrici (CEFLA, Imola) ad un costo di circa K 16

17 Coatings di nano biossido di titanio (TiO 2 ) 17

18 IL NANOTITANIO COME FOTOCATALIZZATORE TiO 2 è un semiconduttore che viene attivato dalla luce nel vicino ultravioletto (UVA) TiO 2 + hνh TiO 2 (e -, h + ) Reduction TiO 2 (e - ) + O 2 TiO 2 + O 2 Oxidation TiO 2 (h + ) + R ad TiO 2 + R ad H 2 O + TiO 2 (h + ) OH + TiO 2 + H + La nanoparticella di TiO 2 assorbe un fotone e genera dei radicali liberi che ossidano i contaminanti organici ed inorganici. Oltre a ciò hanno anche effetto sui batteri hν < 388 nm CO 2 + H 2 O Effetto super-idrofilico La luce forma uno strato ricco di gruppi OH e quindi le gocce di acqua ad esso molto affini formano uno strato sottile che scivola via ed evita la formazione di gocce e sporco. Effetto fotocatalitico La formazione di radicali liberi ossida I contaminanti. L azione si esplica nei confronti dei composti organici (VOC) ed inorganici. C è anche un effetto positivo nella distruzione di agenti patogeni 18

19 Applicazioni Industriali Superfici Nanostrutturate Piastrelle antibatteriche, Vetri autopulenti Substrati fotocatalitici ( cementi, ceramici, vernici..) Sistemi di filtraggio attivi Montelupo Fiorentino elementary school TiO 2 treated self cleaning glass Antibacterial walls, Surgery of Hospital S.Giuseppe (Empoli) 19

20 Esempi di applicazione: I vetri Prodotto: PH Tecnologia: gun Quantità applicata: 15 g/m 2 Spray Vetri autopulenti trattati con TiO 2 Effetto goccia sul vetro non trattato La tecnica di applicazione messa a punto permette di applicare il prodotto prima del forno di tempera/annealing sfruttandone quindi il ciclo termico per fissare il film di nanotitanio 20

21 Piastrelle ceramiche Prodotto: PH Tecnica: Serigrafia rotativa Quantità applicata: 15 g/m 2 Scuola elementare di Montelupo Fiorentino Il prodotto è stato applicato sulla piastrella con lo steso ciclo termico di un terzo fuoco 21

22 Ambienti speciali Prodotto: PH Tecnica: Spray gun Quantità applicata: 15 g/m 2 Sala operatoria Ospedale S.Giuseppe (Empoli) Il nanomateriale è stato applicato sul film polimerico che rivestiva i pannelli di metallo, per aumentare l effetto antibatterico sono state istallate speciali lampade UVA che attivano la superficie quando la sala operatoria non è operativa. Dopo lo spegnimento delle lampade l effetto persiste per 6-8h. 22

23 Vernici PH aggiunto alla formulazione della vernice e applicato con tecnica Spray gun o pennello Appartamenti in Sant Elia (Aquila) Il prodotto è stato dato a freddo direttamente su legno prima della finitura con l obbiettivo di formare una protezione contro le muffe L a v e r Per le vernici si può contattare la ditta Industria Toscana Vernici 23

24 Purificazione dell aria Sistema di filtrazione PHOEBE Colorobbia Si è sviluppata una tecnica per la funzionalizzazione di honeycomb ceramici, questo ha portato allo sviluppo di un sistema molto efficiente per l abbattimento di contaminanti gassosi dello smog (ossidi di azoto derivanti dai combustibili fossili, molecole organiche aromatiche e clorurate ecc) e di microorganismi patogeni. Il sistema può quindi essere utilizzato in ambito urbano (decontaminazione di strade con effetto canyon), domestico (decontaminazione, deodorizzazione, distruzione di batteri), in ambito industriale (cabine di spruzzatura, luoghi di lavoro con solventi ecc..) Per i sistemi filtranti completi si può contattare la ditta Ecocity, responsabile Sig Giancarlo Martina (g.martina@ecocitysrl.it) 24

25 Decay kinetic of NOx and VOCs on a photocatalytic nanostructured surface SAMPLE : PAINT with Parnasos TiO 2 MODE : NOx discontinuous flow LAMP : VITALUX (OSRAM) MODE : VOC discontinuous flow LAMP : VITALUX (OSRAM) B i a n c o c o n i l l u m i n a z i o n e N O N O x N O Concentrazione (ppbv) Abb. BTEX (%) B e n z e n e T o l u e n e E t i l b e n z e n e o - X i l e n e T e m p o ( m i n ) T e m p o ( m i n ) BTEX (%) Benzen e Toluen e EtilBenze O-Xilene Tempo (min) COST MP0904 Training School

26 Degradazione NOx Concentration (ppbv) Untreated porous allumina with lamp 351 nm without light 10 W /m 2 30 W/m 2 80 W/m 2 NO NOx NO2 Condizioni operative Flusso NO : 0.03 l/min Flusso aria secca: 1.1 l/min Flusso aria umida : 3.5 l/min Umidità relativa : 40± 8% Temperatura: 23 ± 1 C Flusso luminoso ( nm): 0-80 W/m senza luce 10 W /m 2 30 W /m 2 80 W /m Time (min) Nano Titanium dioxide treated porous allumina with lamp 351 nm 500 without light NO NOx NO light off light off light off light off NO NOx NO2 400 Concentration (ppbv) Concentration (ppbv) W /m Time (min) light on light on light on Time (min) Test luce accesa-light spenta su campioni porosi trattati Risultati sperimentali di laboratorio su honeycomb

27 Coatings di nano argento e nanozinco 27

28 Il nanoargento e il nanozinco come agente antibatterico Il comportamento antibatterico è dato in questo caso dal lento rilascio di ioni argento dalla superficie nanostrutturata. Gli ioni argento e gli ioni zinco agiscono sui microorganismi distruggendo le pareti cellulari, prevenendo la riproduzione e bloccando i processi metabolici. Per ottenere un corretto effetto antibatterico gli ioni argento e gli ioni zinco devono essere sempre disponibili sulla superficie del substrato. IG AT1110_AB_1201 SG_Ag_12_06 AT12_IGEA07 AT_NAMA43_ Ag 0 H 2 O Zn 0 Ag + Zn Ag 0 Ag + Ag Zn 2+ Zn 0 28

29 I PRODOTTI ANTIBATTERICI Colorobbia ha messo a punto un sistema per sanitizzare le acque, il liquido passa attraverso il dispositivo riempito con microsfere ceramiche rivestite di nanoparticelle di argento. A seguito del contatto con l acqua le microsfere rilasciano ioni argento che sanitizzano l acqua. Sistema Ag PLUS Ag+ Ag+ Ag+ Ag+ MNTA

30 I PRODOTTI ANTIBATTERICI nano silver CAMPIONE porcelain enamels ceramic tile glass + polymer aged glass + polymer stainless steel ceramic tile CODICE PRODOTTO IG IG SG_Ag_12_06 SG_Ag_12_06 AT1110_AB_1201 AT12_IGEA07 nano zinc CAMPIONE glass porcelain enamels ceramic tile CODICE PRODOTTO AT_NAMA43_11_2010 nano- titania CAMPIONE ceramic tile_test 1 ceramic tile_test 2 CODICE PRODOTTO PH

31 Risultati sperimentali per il TiO 2 e Ag e ZnO come sistemi antibatterici 31

32 Nano ZrO 2 come coating anti-scratch Prodotto : Tecnica: AT09_SG16 Spray-gun Prodotto: Tecnica: AT10_FG07 Flexografia Questo tipo di coating può essere applicato su differenti tipi di superfici, nella figura vediamo un applicazione su vetro. In questo caso si osserva un aumento di un grado di durezza Mohs La superficie della lastra vetrosa è stata trattata con g/m 2 della nanosospensione di ZrO 2. Come si vede la deposizione di nanozirconia non compromette la trasparenza del vetro. Il test dell anti scratch è stato eseguito con matite ceramiche per la durezza Mohs. 32

33 Coatings ibridi inorganici-organici 33

34 Cerameri I cerameri sono dei materiali ibridi composti da strutture inorganiche intimamente connesse a dei polimeri. Grazie a questa particolare conformazione possono assumere le tipiche proprietà dei ceramici (resistenza alla temperatura, resistenza chimica, caratteristiche anti scratch, rigidità, ect.) e quelle dei polimeri (elasticità, idrofobicità...). Component A Water phase containing inorganic materials and nano-structured systems Component B Polymeric organic phase containing silanes Tipico ciclo di applicazione di un ceramero Mixing Application on substrates by Spray, Dip Coating, etc. Thermic curing 34

35 Cerameri I materiali cerameri si dividono in due classi: 1) Vetri Polimerici (Serie KVP000001) : il coating è un film di vetro silicatico polimerizzato a bassa temperatura ( C). Si utilizzano su acciaio come prevenzione dell ossidazione, come anti impronta ecc.. Si possono colorare e conferire loro proprietà antibatteriche (AT1110_AB_1201). 2) Cerameri propriamente detti (KMP-KMR): il film dato solitamente in una o due mani ha caratteristiche miste tra quelle di un polimero e di un materiale ceramico vengono utilizzati nel campo degli utensili da cucina come rivestimenti antiaderenti e negli elettrodomestici per aumentarne le caratteristiche chimico fisiche (easy to clean). Un altro utilizzo molto interessante è quello su vetro o ceramica come materiali antigraffiti. Serie KVP spray gun Polymeric glasses Serie KMP-KMR spray gun Ceramers 35

36 Cerameri Superfici ceramiche Easy to Clean Prodotto: Tecnica: Quantità applicata: TF_12_01 tampone 20gr/m2 Test con pennarello indelebile e panno asciutto 36

37 CONCLUSIONI Grazie alla loro multifunzionalità, i nanomateriali possono dare un grande impulso allo sviluppo di nuovi prodotti in differenti settori industriali. Per le loro caratteristiche fotocatalitiche il biossido di titanio nella forma semplice e drogata trova delle interessanti applicazioni nel campo del vetro, della plastica della ceramica ed ambientale come agente disinquinante, germicida e autopulente. L argento ed altre nanostrutture metalliche trovano utilizzo in numerosi dispositivi e prodotti per la sanitizzazione degli ambienti e delle acque. Le tecnologie sviluppate per I sistemi filtranti fotocatalici possono dare un grande contributo alla realizzazione dell edificio sano concetto alla base delle recenti azioni della Comunità Europea nell ambito del programma Europe Lo sviluppo di sistemi ibridi organici-inorganici permettono di ottenere coatings con elevate caratteristiche (anti graffio, anti impronta, easy to clean, anti ossidazione..) con trattamenti a bassa temperatura e con costi ridotti. 37

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette COATING PROTETTIVO TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette MEDIANTE LA TECNOLOGIA SOL-GEL È STATA SVILUPPATA LA POSSIBILITÀ DI RIVESTIRE DIVERSI MATERIALI CON FILM PROTETTIVI AL QUARZO CON CARATTERISTICHE

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO.

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO. Technical Department Preparazione superfici Pulizia preliminare Una corretta preparazione superficiale è fondamentale per una buona riuscita dell incollaggio! I substrati devono essere: sgrassati e non

Dettagli

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo.

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Fornire un aiuto concreto al benessere quotidiano di

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Pulizia della lastra di esposizione e della relativa copertura

Pulizia della lastra di esposizione e della relativa copertura 11_chap11.fm Page 299 Thursday, March 3, 2005 12:48 PM 2. Rimuovere eventuale acqua in eccesso dall'esterno della macchina con un panno morbido. Pulizia della lastra di esposizione e della relativa copertura

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC Apparecchio germicida a Raggi UV-C per celle di stagionatura salumi e formaggi. L UV-REFLEX...SC è un apparecchio pensato in modo particolare per le celle di asciugatura e stagionatura

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli Riassunto. Nella lavorazione dei lapidei da circa 15 anni si

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione

Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione Ad oggi non esiste una definizione univoca di nanomateriale, secondo la Commissione Europea un nanomateriale è un materiale

Dettagli

Alcune tecniche di applicazione e proprietà del film verniciante essiccato. Proprietà tecniche

Alcune tecniche di applicazione e proprietà del film verniciante essiccato. Proprietà tecniche L ARIA COMPRESSA NEGLI IMPIANTI DI VERNICIATURA Lo scopo principale del processo di verniciatura, oltre a motivi estetici, è quello di proteggere il manufatto dalle aggressioni degli agenti ossidanti,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

RAGGI INFRAROSSI (IR)

RAGGI INFRAROSSI (IR) INTRODUZIONE La bassa efficienza termica nei processi che coinvolgono scambi termici èla prima imputata circa l impoverimento delle risorse energetiche Nell ambito dei processi di asciugatura (e di trattamento

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

EASY LINE SYSTEM BEER

EASY LINE SYSTEM BEER EASY LINE SYSTEM BEER VERSATILITÀ, MODULARITÀ EICIENZA, CONVENIENZA. L IMBOTTIGLIAMENTO DEL UTURO, OGGI! Il sistema di macchine per imbottiagliamento Easy Line System rappresenta il massimo in termini

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

MISCELA DELLE MATERIE PRIME LA FABBRICAZIONE DEL VETRO MISCELA DELLE MATERIE PRIME Le materie prime (silice, soda, calce, ossidi, rottami ) allo stato polveroso, sono macinate e mescolate tra loro in modo omogeneo FORMATURA La modellazione

Dettagli

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni Pagina n.2 / 11 Sommario PULISCI PAVIMENTI... 3 DETERGENTE FORTE... 4 DETERGENTE ACIDO... 5 DETERGENTE BASICO... 6 CERA STUCCO...

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE

COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE COLORDOC Rev.01 del 21-04-13 COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE FINITURA AGGREGANTE MONOCOMPONENTE IN EMULSIONE ACQUOSA ANTIGRAFFIO, ANTIMACCHIA, BATTERIOSTATICO, IDRO-OLEOREPELLENTE- DOCCHEM S.r.l. Strada Della

Dettagli

Tecnologia del lavaggio

Tecnologia del lavaggio Tecnologia del lavaggio industriale Per le più alte esigenze di pulizia www.durr.com La massima competenza nel lavaggio industriale al servizio del del cliente cliente Sistemi standard e compatti Soluzioni

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Detergente neutro. Finitura trasparente. Cera tonificante LEGNO

Detergente neutro. Finitura trasparente. Cera tonificante LEGNO Detergente neutro Finitura trasparente LEGNO Cera tonificante Detergente neutro all acqua BonaClean wood è il detergente neutro all acqua per manufatti in legno, ideale per la pulizia e il rinnovo degli

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso INTERNO Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni RIEMPIMENTO per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso UNIVERSALE Per riparare, unire, accoppiare, modellare,

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE CASA MAURER PLUS TRE VOLTE VINCENTE Pulizia profonda; Rispetto per i materiali trattati; Massima sicurezza nell utilizzo.

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI E L L E D I C I F R E P U S O D O T R T P I P R O F E S S I O N A L I O T N T E R M AT TA P E R I L TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI AZIENDA: A.G.E.P. Hydrosoft srl nasce nel 1982 come

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Tecnologia delle microstrisce

Tecnologia delle microstrisce Tecnologia delle microstrisce 1) Substrati materiali plastici materiali ceramici 2) Tecniche di realizzazione dei circuiti materiali plastici materiali ceramici Substrati materiale finitura sup. (µm) 10

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

SOLUZIONI VINCENTI. per il segmento LEGNO. In questa raccolta. Scheda n. Segmento Materiali lavorati Destinazioni d uso 1 LEGNO MDF ANTE PER CUCINA

SOLUZIONI VINCENTI. per il segmento LEGNO. In questa raccolta. Scheda n. Segmento Materiali lavorati Destinazioni d uso 1 LEGNO MDF ANTE PER CUCINA SOLUZIONI VINCENTI per il segmento LEGNO In questa raccolta Scheda n. Segmento Materiali lavorati Destinazioni d uso 1 LEGNO MDF ANTE PER CUCINA 2 LEGNO MDF ANTE PER CUCINA 3 LEGNO MASSELLO ANTE PER CUCINA

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

Sintesi tecnica del progetto

Sintesi tecnica del progetto Sintesi tecnica del progetto A2A Ambiente Impianto Vetro di Asti Relatore: ing. Luca Ravetta Ufficio Tecnico Grandi Impianti Ambiente Asti, 25 giugno 2014 Asti Sintesi tecnica Localizzazione e dati generali

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY

PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY 1 LA MANUTENZIONE DI PAVIMENTI IN LAMINATO HARO TRITTY? NON C È NIENTE DI PIÙ SEMPLICE Avete scelto il pavimento in laminato HARO TRITTY. I pavimenti in laminato HARO

Dettagli

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it

Linea Pannelli Fotovoltaici. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it Linea Pannelli Fotovoltaici I prodotti NANOtecnologici IUMA si distinguono non solo per il loro facile impiego ma anche per il loro utilizzo su superfici raffinate. Grazie alle costanti ricerche ed ai

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli