Il grande mutamento. L Italia, il declino economico e le trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il grande mutamento. L Italia, il declino economico e le trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione"

Transcript

1 . L Italia, il declino economico e le trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione A cura di Claudio Vercelli. Punto prestito "Gabriele D`Annunzio", 24/09-29/ Da un po di tempo a questa parte, e con una accelerazione che si è nettamente misurata in quest ultimo anno, l Italia sembra essere entrata in un tunnel chiamato «crisi» del quale non si riesce ad intravvedere l uscita. Molti sono gli aspetti che contraddistinguono la situazione che è venuta determinandosi passo dopo passo. Il dato più eclatante è quello economico, laddove alla recessione si sommano la disoccupazione, il netto calo del volume delle attività produttive, dei consumi insieme all aumento dei costi che le famiglie devono sostenere per ottenere beni e servizi. Una parte consistente del ceto medio ha visto erodersi non solo il suo potere d acquisto ma anche la capacità di mantenere un livello dignitoso di vita. Ne sta derivando un rimescolamento degli stili e dei modelli di vita, dovendo fare fronte a un orizzonte inedito, dove la scarsità ritorna come un fantasma mai esorcizzato. Il paese sembra così avere inserito la retromarcia, tornando a conoscere precarietà e privazioni che parevano invece consegnate ad un passato definitivamente trascorso. La consapevolezza che le generazioni più giovani dovranno in tutta probabilità remare controcorrente, ancora di più di quanto non abbiano già fatto i genitori, è poi un pensiero che si accompagna alle preoccupazione dei tanti. L insicurezza sembra essere quindi divenuta la nota dominante tra le persone. Le ricette che vengono stancamente ripetute per tentare una qualche risposta risultano poco credibili o comunque inadeguate alla sfida dei tempi che stiamo vivendo. Ma allora, cosa sta avvenendo per davvero al nostro paese? Perché non riesce ad uscire dallo stallo nel quale si trova? Dove stanno le ragioni, così come le radici, delle grandi difficoltà che stiamo vivendo? Per capire quale sia il futuro che ragionevolmente possiamo attenderci occorre comprendere qual è il passato dal quale proveniamo. Poiché ciò che chiamiamo «crisi», in quanto evento non episodico, chiama in causa la stessa storia della nostra comunità nazionale, dalla sua unificazione, nel 1861, ad oggi, soprattutto nei suoi ritardi storici e nelle tante attese deluse. Non di meno, trovandoci dinanzi ad una situazione dove non solo l Italia ma buona parte dell Europa e gli stessi Stati Uniti si trovano in difficoltà, nessuna analisi può avere fondamento né, tanto meno, riscontro, se non viene riportata ai grandi fenomeni economici, ma anche culturali e sociali, che stanno investendo il pianeta intero da più di trent anni a questa parte. Ciò che stiamo vivendo è senz altro epoca di profondi mutamenti, destinati a lasciare grandi segni nelle generazioni a venire. Un intero sistema di equilibri, che era andato costituendosi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, e che trovava nel ruolo dello Stato come strumento di regolazione dei grandi processi collettivi, nelle politiche di redistribuzione della ricchezza prodotta collettivamente così come nella democrazia rappresentativa i suoi tre punti cardine, oggi è in via di ridefinizione. Per più aspetti in via di ridimensionamento. Ancora una volta la questione chiama in causa il nostro paese ma anche le altre nazioni occidentali. Le trasformazioni accelerate nella vita collettiva hanno di nuovo rimesso in moto la 1

2 ruota della storia, nostra e altrui. Questo grande mutamento ha a che fare con la conclusione dell epoca del bipolarismo, con il superamento della divisione tra l Est e l Ovest, con l estendersi dei processi di globalizzazione, con il crearsi di nuove egemonie internazionali che stanno portando ad una ridefinizione non solo dei poteri a livello planetario ma anche dell idea stessa di potere sul piano nazionale. Il ciclo seminariale dedicato al «grande mutamento» intende ricostruire il filo del ragionamento su ciò che eravamo e su quello che potremmo divenire soffermandosi su quello che è il tempo più opaco di tutti, il presente. Lo fa indagando in cinque incontri altrettanti passaggi critici: la politica interna e internazionale, l economia del lavoro e del capitale, i processi di unificazione europea, le ideologie correnti e il modo in cui concepiamo il mondo e i suoi cambiamenti. Lunedì 24 settembre 2012, ore Dal dopoguerra ad oggi: la transizione dal compromesso socialdemocratico al liberismo economico Rosanvallon, Pierre La nuova questione sociale : ripensare lo Stato assistenziale / Pierre Rosanvallon ; prefazione di Ugo Ascoli ; traduzione di Mario Baccianini. Roma : Lavoro, c1997. XIX, 158 p. ; 21 cm. (Studi e ricerche ; 99). ISBN CIVICA CENTRALE: 707.E Arrighi, Giovanni Capitalismo e (dis)ordine mondiale / Giovanni Arrighi ; a cura di Giorgio Cesarale e Mario Pianta. Roma : Manifestolibri, p. ; 21 cm. (Incisioni). ISBN Crouch, Colin Il potere dei giganti : perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo / Colin Crouch ; traduzione di Marco Cupellaro. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XIV, 214 p. ; 21 cm. (Anticorpi ; 21). ISBN Gallino, Luciano Globalizzazione e disuguaglianze / Luciano Gallino. 4. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 301). ISBN Gallino, Luciano Finanzcapitalismo : la civiltà del denaro in crisi / Luciano Gallino. Torino : Einaudi, p. ; 22 cm. (Passaggi Einaudi). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.C.1696 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: GAL (VILLA AMORETTI, A. GEISSER) anni di storia economica dal 1914 al 1945 / G. Hardach... [et al.]. Milano : Etas libri. 3 v. ; 22 cm. (Storia dell economia mondiale del XX secolo). In cofanetto Kindleberger, Charles P. La grande depressione nel mondo, / Charles P. Kindleberger ; introduzione di Federico Caffè. Milano : Etas, X, 297 p. : ill. ; 22 cm. ISBN CIVICA CENTRALE: 482.E.80, 499.E.78 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: KIN (CASCINA MARCHESA, I. CALVINO, C. PAVESE, F. COGNASSO) 2

3 6. Krugman, Paul R. Il ritorno dell economia della depressione e la crisi del 2008 : il premio Nobel per l economia ci spiega il grande crac e come uscirne / Paul Krugman. Nuova ed. aggiornata e ampliata. Milano : Garzanti, p. ; 21 cm. (Saggi). Trad. di Nicolò Regazzoni e Roberto Merlini. ISBN Lazzarato, Maurizio La fabbrica dell uomo indebitato : saggio sulla condizione neoliberista / Maurizio Lazzarato. Roma : DeriveApprodi, p. ; 20 cm. (Fuorifuoco ; 43). ISBN Sapelli, Giulio La crisi economica mondiale : dieci considerazioni / Giulio Sapelli ; postfazione di Giuseppe De Lucia Lumeno. Torino : Bollati Boringhieri, p. ; 20 cm. (Temi ; 183). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT09.AO Sassen, Saskia Una sociologia della globalizzazione / Saskia Sassen. Torino : Einaudi, c2008. XII, 304 p. ; 20 cm. (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 381). Trad. di Piero Arlorio. ISBN Stiglitz, Joseph E. Bancarotta : l economia globale in caduta libera / Joseph E. Stiglitz ; traduzione di Daria Cavallini. Torino : Einaudi, XXXIV, 429 p. ; 22 cm. (Passaggi Einaudi). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.C.969 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: STI (VILLA AMORETTI, I. CALVINO, D. BONHOEFFER, P. LEVI) Lunedì 1 ottobre 2012, ore Lo scenario continentale e il mutamento di ruolo dell Unione Europea: perché le istituzioni comunitarie non funzionano più Habermas, Jürgen Questa Europa è in crisi / Jürgen Habermas : traduzione di Carlo Mainoldi. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XII, 98 p. ; 21 cm. (Anticorpi; 27). ISBN Gaggi, Massimo La valanga : dalla crisi americana alla recessione globale / Massimo Gaggi. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XI, 184 p. ; 21 cm. (I Robinson. Letture). ISBN Bini Smaghi, Lorenzo L euro / Lorenzo Bini Smaghi. 4. ed. aggiornata. Bologna : Il mulino, p. : ill. ; 20 cm. (Farsi un idea ; 23). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT09.D.4749 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: BIN (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, A. GEISSER, FALCHERA, I. CALVINO, C. PAVESE, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, P. LEVI, TORINO CENTRO) 3

4 3. Graglia, Pietro S. L Unione europea / Piero S. Graglia. 5. ed. aggiornata. Bologna : Il mulino, p. ; 20 cm. (Farsi un idea ; 46). ISBN BIBLIOTECHE TERRITORIALI: GRA (CASCINA MARCHESA, D. BONHOEFFER, TORINO CENTRO) 4. Guerrieri, Paolo - Padoan, Pier Carlo L economia europea / Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan. Bologna : Il mulino, c p. : ill. ; 20 cm. (Farsi un idea ; 161). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT09.D Laschi, Giuliana L Unione europea : storia, istituzioni, politiche / Giuliana Laschi. Nuova ed. Roma : Carocci, c p. ; 22 cm. (Studi superiori ; 458). ISBN CIVICA CENTRALE: 177.G.64 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: LAS (L. CARLUCCIO, A. PASSERIN D ENTRÈVES) 6. Papadia, Francesco - Santini, Carlo La Banca centrale europea / Francesco Papadia, Carlo Santini. 5. ed. aggiornata. Bologna : Il mulino, c p. ; 20 cm. (Farsi un edea ; 24). ISBN Posner, Richard La crisi della democrazia capitalista / Richard A. Posner ; prefazione di Guido Rossi. Milano : Università Bocconi, XXVIII, 391 p. ; 21 cm. (Frontiere). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT10.D Preterossi, Geminello La politica negata / Geminello Preterossi. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XXII, 115 p. ; 21 cm. (Sagittari Laterza ; 180). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.D Preterossi, Geminello L Occidente contro se stesso / Geminello Preterossi. Roma ; Bari : Laterza, XI, 131 p. ; 19 cm. (Saggi tascabili Laterza ; 285). ISBN X CIVICA CENTRALE: 714.E.115 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: 909 PRE (VILLA AMORETTI) 10. Rusconi, Gian Enrico Cosa resta dell Occidente / Gian Enrico Rusconi. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, p. ; 21 cm. (Anticorpi ; 24). ISBN Lunedì 8 ottobre 2012, ore Senza lavoro e privi di reddito: la situazione dell Italia nello scenario globale e le difficoltà interne al nostro paese Gallino, Luciano La lotta di classe dopo la lotta di classe / Luciano Gallino ; intervista a cura di Paola Borgna. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, VI, 213 p. ; 19 cm. (Saggi tascabili Laterza ; 370). ISBN BIBLIOTECHE TERRITORIALI: GAL (A. GEISSER, FALCHERA, D. BONHOEFFER) 4

5 1. Storia dell Italia repubblicana / progetto e direzione: Francesco Barbagallo... [et al.]. Torino : Einaudi, v. ; 22 cm 3: L Italia nella crisi mondiale: l ultimo ventennio / a cura di Francesco Barbagallo. Torino : Einaudi, v. ; 22 cm 1: Economia e società / a cura di Francesco Barbagallo. Torino : Einaudi, c1996. XI, 1003 p. ; 22 cm. ISBN CIVICA CENTRALE: 391.F.132, CONS STO BIBLIOTECHE TERRITORIALI: STO (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, A. GEISSER, FALCHERA, I. CALVINO, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, P. LEVI) 2. Boeri, Tito La crisi non è uguale per tutti / Tito Boeri. Milano : Rizzoli, p. ; 23 cm. ISBN CIVICA CENTRALE: BCT09.C.4671 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: BOE (VILLA AMORETTI, A. GEISSER) 3. Castronovo, Valerio Storia economica d Italia : dall Ottocento ai giorni nostri / Valerio Castronovo. Nuova ed. accresciuta. Torino : Einaudi, c2006. VII, 647 p. ; 20 cm. (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 318). ISBN De Rita, Giuseppe - Galdo, Antonio L eclissi della borghesia / Giuseppe De Rita, Antonio Galdo. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, IX, 91 p. ; 21 cm. (I Robinson. Letture). ISBN Frascani, Paolo Le crisi economiche in Italia : dall Ottocento a oggi / Paolo Frascani. Roma ; Bari : Editori Laterza, XIV, 283 p. ; 21 cm. (Quadrante Laterza ; 146). ISBN Gallino, Luciano Italia in frantumi / Luciano Gallino. 1. ed. accresciuta. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XIV, 215 p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 410). ISBN CIVICA CENTRALE: 666.E.79 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: GAL (A. GEISSER, FALCHERA, F. COGNASSO, A. PASSERIN D ENTRÈVES) 7. Gallino, Luciano La scomparsa dell Italia industriale / Luciano Gallino. Torino : Einaudi, c p. ; 18 cm. (Vele ; 3). ISBN X CIVICA CENTRALE: 399.LF.104, 88.H.80 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: GAL (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, A. GEISSER, FALCHERA, C. PAVESE, F. COGNASSO, D. BONHOEFFER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, MIRAFIORI, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, TORINO CENTRO) 8. La crisi italiana nel mondo globale : economia e società del Nord / a cura di Paolo Perulli e Angelo Pichierri. Torino : Einaudi, XXII, 413 p. ; 20 cm. (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie; 484). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT10.D.2746, BCT10.D.3868 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: CRI (VILLA AMORETTI, A. GEISSER, I. CALVINO, F. COGNASSO) 9. Saltari, Enrico - Travaglini, Giuseppe L economia italiana del nuovo millennio / Enrico Saltari, Giuseppe Travaglini. Roma : Carocci, p. ; 21 cm. (Quality paperbacks ; 282). ISBN

6 10. Salvati, Michele Tre pezzi facili sull Italia : democrazia, crisi economica, Berlusconi / Michele Salvati. Bologna : Il mulino, p. ; 22 cm. (Contemporanea ; 209). ISBN Lunedì 15 ottobre 2012, ore Tra populismo e tecnocrazie: lo stato della politica, il declino della partecipazione collettiva e le difficoltà della democrazia Crouch, Colin Postdemocrazia / Colin Crouch ; Traduzione di Cristana Paternò. 2. ed. Roma ; Bari : Laterza, p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 366). ISBN Bonomi, Aldo Sotto la pelle dello Stato : rancore, cura, operosità / Aldo Bonomi. Milano : Feltrinelli, p. ; 22 cm. (Serie bianca). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT10.C.6031 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: BON (A. GEISSER) 2. Ciliberto, Michele La democrazia dispotica / Michele Ciliberto. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XIX, 199 p. ; 21 cm. (Sagittari Laterza ; 178). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.D.1329 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: CIL (A. GEISSER, P. LEVI) 3. Colombo, Gherardo Democrazia / Gherardo Colombo. Torino : Bollati Boringhieri, p. ; 18 cm. (I sampietrini ; 1). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT12.AO Dematteo, Lynda L idiota in politica : antropologia della Lega Nord / Lynda Dematteo ; prefazione di Gad Lerner ; traduzione di Matteo Schianchi. Milano : Feltrinelli, p. ; 22 cm. (Serie bianca). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.C.3650 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: DEM (VILLA AMORETTI, CASCINA MARCHESA, L. CARLUCCIO, A. GEISSER, A. PASSERIN D ENTRÈVES, PUNTO PRESTITO G. D ANNUNZIO, P. LEVI) 5. Ferrajoli, Luigi Poteri selvaggi : la crisi della democrazia italiana / Luigi Ferrajoli. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XI, 88 p. ; 21 cm. (Anticorpi ; 17). ISBN Galli, Carlo I riluttanti : le élites italiane di fronte alla responsabilità / Carlo Galli. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, (Anticorpi ; 29). XII, 130 p. ; 21 cm. ISBN

7 7. Laclau, Ernesto La ragione populista / Ernesto Laclau ; a cura di Davide Tarizzo. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, c2008. XXXIII, 265 p. ; 21 cm. (Libri del tempo Laterza ; 419). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT09.D Mény, Yves - Surel, Yves Populismo e democrazia / Yves Mény, Yves Surel. Bologna : Il mulino, p. ; 22 cm. (Biblioteca). ISBN CIVICA CENTRALE: 226.C Napoleoni, Loretta Il contagio : [perché la crisi economica rivoluzionerà le nostre democrazie] / Loretta Napoleoni. [Milano] : Rizzoli, p. ; 22 cm. ISBN BIBLIOTECHE TERRITORIALI: (VILLA AMORETTI, A. GEISSER, MIRAFIORI, P. LEVI) 10. Rodotà, Stefano Tecnopolitica : la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione / Stefano Rodotà. Nuova ed. accresciuta. Roma ; Bari : Laterza, XLII, 210 p. ; 21 cm. (Sagittari Laterza ; 143). ISBN Lunedì 29 ottobre 2012, ore Una crisi cognitiva e normativa: come cambia il mondo intorno a noi e perché le vecchie categorie di pensiero non sono sufficienti Donolo, Carlo Italia sperduta : la sindrome del declino e le chiavi per uscirne / Carlo Donolo. Roma : Donzelli, XV, 175 p. ; 20 cm. - ISN CIVICA CENTRALE: BCT11.D Bevilacqua, Piero Il grande saccheggio : l età del capitalismo distruttivo / Piero Bevilacqua. 4. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XXXII, 217 p. ; 21 cm. (Anticorpi ; 13). In copertina: Il capitalismo è entrato in un epoca di distruttività radicale. Dissolve le strutture della società, cannibalizza gli strumenti della democrazia, desertifica il senso della vita. ISBN Castronovo, Valerio Il capitalismo ibrido : saggio sul mondo multipolare / Valerio Castronovo. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, p. ; 18 cm. (Saggi tascabili Laterza ; 357). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.D.3941 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: CAS (VILLA AMORETTI, A. GEISSER, P. LEVI) 3. Lavoro in frantumi : condizione precaria, nuovi conflitti e regime neolibeirsta / a cura di Federico Chicchi ed Emanuele Leonardi. Verona : Ombre corte, p. ; 22 cm. (I libri di Uninomade). ISBN Galimberti, Fabrizio Economia e pazzia : crisi finanziarie di ieri e di oggi / Fabrizio Galimberti. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, XV, 260 p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 297). ISBN

8 5. Giannuli, Aldo 2012 : la grande crisi : le guerre finanziarie segrete, la possibile fine di Obama e il debito Usa, l incognita Cina, l Europa sotto attacco, l Italia a rischio secessione : il peggio deve arrivare? / [un inchiesta di Aldo Giannuli]. Milano : Ponte alle Grazie, p. ; 21 cm. (Inchieste ; 10). ISBN Harvey, David Breve storia del neoliberismo / David Harvey ; traduzione di Pietro Meneghelli. Milano : Il saggiatore, p. ; 22 cm. (La cultura ; 602). ISBN CIVICA CENTRALE: 182.A Harvey, David L enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza / David Harvey ; traduzione di Adele Oliveri. Milano : Feltrinelli, p. ; 22 cm. (Campi del sapere). ISBN CIVICA CENTRALE: BCT11.C.3276 BIBLIOTECHE TERRITORIALI: HAR (VILLA AMORETTI, A. GEISSER, P. LEVI) 8. Lunghini, Giorgio Conflitto crisi incertezza : la teoria economica dominante e le teorie alternative / Giorgio Lunghini. Torino : Bollati Boringhieri, p. ; 19 cm. ISBN CIVICA CENTRALE: BCT12.D Marrazzi, Christian Il comunismo del capitale : finanziarizzazione, biopolitiche del lavoro e crisi globale / Christian Marazzi. Verona : Ombre corte, p. ; 21 cm. (I libri di Uninomade). ISBN Sennett, Richard L uomo flessibile : le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale / Richard Sennett ; traduzione di Mirko Tavosanis (Shake). 7. ed. Milano : Feltrinelli, p. ; 20 cm. (Universale economica ; 1641). ISBN

GIUGNO 2009 COSTITUZIONE

GIUGNO 2009 COSTITUZIONE GIUGNO 2009 COSTITUZIONE 1 Bin, Roberto Capire la Costituzione / Roberto Bin. 2. ed. Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2008. 199 p. ; 21 cm. (Economica Laterza ; 256). ISBN 9788842066361 Una guida rigorosa

Dettagli

Conversazione con Francesco De Bartolomeis

Conversazione con Francesco De Bartolomeis Conversazione con Francesco De Bartolomeis 1 Conversazione con Francesco De Bartolomeis Professore emerito di Pedagogia e critico d arte Francesco De Bartolomeis è unanimemente riconosciuto come il più

Dettagli

DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO DICEMBRE 2008 60 COMPLEANNO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Dicembre 2008. 60 compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 1 Algostino, Alessandra L ambigua universalità

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

LUIS SEPÚLVEDA. Le opere di. presso il Sistema bibliotecario urbano di Torino

LUIS SEPÚLVEDA. Le opere di. presso il Sistema bibliotecario urbano di Torino Le opere di LUIS SEPÚLVEDA presso il Sistema bibliotecario urbano di Torino Batrinul care citea romane de dragoste / Luis Sepúlveda ; traducere si postfata de Irina Dogaru. Iasi ; Bucuresti : Polirom,

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Osvaldo Giachetti, fotografo

Osvaldo Giachetti, fotografo Osvaldo Giachetti, fotografo 1 Osvaldo Giachetti, fotografo Bibliografia realizzata in occasione della omonima mostra allestita presso la Biblioteca civica Villa Amoretti a cura dell Associazione per la

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Chiara Saraceno Percorsi Bibliografici 2019 Chiara Saraceno Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare

Dettagli

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile ~ ~ Gli struzzi. E. mau d. i Joseph E. Stiglitz La globalizzazione che funziona _ Un mondo migliore è possibile «I critici della globalizzazione hanno visto giusto: troppe persone ci hanno rimesso a causa

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE

COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE La partecipazione delle Biblioteche civiche si inserisce all interno del progetto di attivazione di comunità Un Teatro per una Comunità, ideato e

Dettagli

Elsa Morante nelle Biblioteche civiche torinesi

Elsa Morante nelle Biblioteche civiche torinesi Elsa Morante nelle Biblioteche cviche torinesi 1 Elsa Morante nelle Biblioteche civiche torinesi Aggiornamento della bibliografia delle opere di e su Elsa Morante presenti nei cataloghi delle Biblioteche

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO

MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO MAGGIO 2008 IL DIRITTO AL LAVORO DIRITTI COSTITUZIONALI NORMATIVA EUROPEA TUTELA E SICUREZZA LAVORO ATIPICO E FLESSIBILITÀ LAVORO SOMMERSO E IRREGOLARE NUOVE PROFESSIONI Maggio 2008. Il diritto al lavoro

Dettagli

Beppe Fenoglio. nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi

Beppe Fenoglio. nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi Beppe Fenoglio 1 Beppe Fenoglio nelle raccolte delle Biblioteche civiche torinesi L edizione 2013 dell iniziativa Portici di carta, due chilometri di bancarelle, si svolgerà a Torino tra il 5 e il 6 ottobre,

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Preferisco il rumore del mare. Omaggio a Dino Campana

Preferisco il rumore del mare. Omaggio a Dino Campana Dino Campana 1 Preferisco il rumore del mare. Omaggio a Dino Campana In occasione della manifestazione Portici di carta. A Torino la cultura è una passeggiata, progetto del Salone Internazionale del Libro

Dettagli

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE 1 Amnesty International Invisibili : minori migranti detenuti all arrivo in Italia / Amnesty International ; prefazione di Andrea Camilleri.

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: SAGGI 000. I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it LEZIONI SUL MERIDIONALISMO Nord

Dettagli

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII 2 Indice Gli autori Introduzione XIII XV 1. Il lungo periodo 1 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell età del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5

Dettagli

FEDERICO CAFFE A CENTO ANNI DALLA NASCITA. a cura di Guido M. Rey Glan Cesare Romagnoli. FrancoAngeli

FEDERICO CAFFE A CENTO ANNI DALLA NASCITA. a cura di Guido M. Rey Glan Cesare Romagnoli. FrancoAngeli FEDERICO CAFFE A CENTO ANNI DALLA NASCITA a cura di Guido M. Rey Glan Cesare Romagnoli FrancoAngeli Indice Prefazione - Federico Caffe. II welfare della dignitä, di Marcello De Cecco pag. 11 Indirizzi

Dettagli

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO Anno XXXIII, 2019, Numero 1 Questo numero 5 Gian Paolo Boscariol, Il Mezzogiorno nella legge di bilancio 2019-2021 7 IN RICORDO DI PAOLO DE IOANNA SEMINARIO ORGANIZZATO

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Introduzione al corso. Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Introduzione al corso. Daniele Pozzi Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a. 2006-2007 Introduzione al corso Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 Il corso Orientamenti Made in Italy Psicologia e sociologia aziendale Economia e diritto d impresa (in

Dettagli

Fare gli Italiani? Fare gli Italiani? 1

Fare gli Italiani? Fare gli Italiani? 1 Fare gli Italiani? 1 Fare gli Italiani? 150 anni di vita italiana. Identità nuove, differenze antiche, contraddizioni e questioni aperte. Un percorso che tocca alcuni aspetti critici della nazione, alcuni

Dettagli

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo

Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Sabato 9, in piazza Ferretto a Mestre, nel quadro del Festival della Politica, Massimo Cacciari discuterà del disordine globale e degli strumenti della politica con Ezio Mauro e Piero Fassino, presidente

Dettagli

Il problema dei rifiuti. Gestione, inquinamento, smaltimento, riuso

Il problema dei rifiuti. Gestione, inquinamento, smaltimento, riuso Il problema dei rifiuti 1 Il problema dei rifiuti. Gestione, inquinamento, smaltimento, riuso Proposta di lettura realizzata in occasione della mostra fotografica Ogni giorno, il nostro lavoro per l ambiente,

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Autunno, inverno, primavera, estate e ancora autunno

Autunno, inverno, primavera, estate e ancora autunno Autunno, inverno, primavera, estate e ancora autunno. Cinque stagioni per lalla romano 1 Autunno, inverno, primavera, estate e ancora autunno CINQUE STAGIONI PER LALLA ROMANO Torino e Demonte 2012/2013

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

Torino tra terra e aria

Torino tra terra e aria Torino tra terra e aria 1 Torino tra terra e aria Terra e aria, profondità degli inferi e altitudini dei cieli: là dove finisce l una inizia l altra. Torino con i suoi edifici e le numerose leggende coniuga

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

GARE DISPUTATE GARE VALIDE

GARE DISPUTATE GARE VALIDE RAGAZZI GARA ZUC BIANDINO PREMANA PAGNONA COA PAGLIO 1 MELESI ANDREA RAGAZZI 120 120 5 5 0 25 20 25 NO 25 25 2 BORGHETTI DANIELE RAGAZZI 88 88 5 5 0 15 13 20 20 20 NO 3 TICOZZELLI FRANCESCO RAGAZZI 60

Dettagli

Opera a carattere generale

Opera a carattere generale Trasformazioni urbanistiche nelle grandi città 1 Trasformazioni urbanistiche nelle grandi città Proposta di lettura realizzata in occasione della mostra fotografica Spazi urbani di Luisa Bertoglio: la

Dettagli

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo Indice Autori Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Daniela Acquadro Maran L'origine

Dettagli

Bando di gara n. 44/2016

Bando di gara n. 44/2016 BANDO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE ITALIANA IN DATA 29 LUGLIO 2016. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Via Salaria n. 1027 00138 Roma Bando di

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi Carlo Pisacane Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Spartaco Alfredo Puttini Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

L INDUSTRIA NELLA LETTERATURA

L INDUSTRIA NELLA LETTERATURA L INDUSTRIA NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini e Italo Calvino dedicavano l intero quarto numero della rivistà «Menabò» edita da Einaudi al complesso rapporto tra letteratura e industria. In quel

Dettagli

GENNAIO 2008 IL DIRITTO ALLA PACE PACE E GUERRA PACE ED ECONOMIA PACE E RELIGIONE NONVIOLENZA COSTRUIRE LA PACE

GENNAIO 2008 IL DIRITTO ALLA PACE PACE E GUERRA PACE ED ECONOMIA PACE E RELIGIONE NONVIOLENZA COSTRUIRE LA PACE GENNAIO 2008 IL DIRITTO ALLA PACE PACE E GUERRA PACE ED ECONOMIA PACE E RELIGIONE NONVIOLENZA COSTRUIRE LA PACE 1 Baggi, Willy Tiziano Terzani, il kamikaze della pace / di Willy Baggi, Leo Manfrini. Bologna

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

AGOSTO 2008 IL DIRITTO ALLO SVILUPPO E AL CONTROLLO DELLE RISORSE NAZIONALI

AGOSTO 2008 IL DIRITTO ALLO SVILUPPO E AL CONTROLLO DELLE RISORSE NAZIONALI AGOSTO 2008 IL DIRITTO ALLO SVILUPPO E AL CONTROLLO DELLE RISORSE NAZIONALI Agosto 2008. Il diritto allo sviluppo e al controllo delle risorse nazionali 1 Berardi, Stefania Principi economici ed ecologici

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI) ACQUISTI CIVILE L' ASSUNZIONE DEL DEBITO ALTRUI / UBALDO LA PORTA. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVIII, 517 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE / ANTONIO CICU, FRANCESCO MESSINEO, LUIGI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Stefano Rodotà. Scritti. Bibliografia

Stefano Rodotà. Scritti. Bibliografia Stefano Rodotà Scritti Bibliografia Luglio 2017 1 Introduzione In occasione della recente scomparsa di Stefano Rodotà (Cosenza, 30 maggio 1933 Roma, 23 giugno 2017), giurista, politico e accademico italiano,

Dettagli

Barriera di Milano, Falchera, Mirafiori, Vallette

Barriera di Milano, Falchera, Mirafiori, Vallette Open House Torino è un evento pubblico totalmente gratuito, pensato per permettere di visitare residenze, palazzi, luoghi abitualmente non accessibili e scoprire così la ricchezza dell architettura e del

Dettagli

COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE

COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE COLLABORAZIONE CON LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE La partecipazione delle Biblioteche civiche si inserisce all interno del progetto di attivazione di comunità Un Teatro per una Comunità, ideato e

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. IX

INDICE. Premessa... Pag. IX INDICE Premessa... Pag. IX I PROBLEMI DI METODO... Pag. 1 1. Il significato della storia economica...» 1 2. I cicli economici...» 4 3. Criteri di metodo...» 5 4. Storia economica e scienze sociali...»

Dettagli

Ciclo di quattro seminari

Ciclo di quattro seminari DI CHI È LA POLITICA? Democrazia e partecipazione per cambiare la società Ciclo di quattro seminari Con questi quattro incontri cerchiamo di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli

Dettagli

Omaggio a Italo Calvino

Omaggio a Italo Calvino Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO è un progetto che nasce nel giugno del 2015 da un Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali Disciplina: Economia politica AMBITO ECONOMICO Strumento didattico: precorso fruibile on-line. Il precorso intende introdurre gli studenti

Dettagli

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ SERVIZI EDUCATIVI Tavola 4.1 - Scuole dell obbligo - Anno Scolastico 2017-2018 Ordine scolastico N Sedi N Iscritti Descrizione Scuole Primarie 110 31.883 Scuole Secondarie

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2011 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Omaggio a Italo Calvino

Omaggio a Italo Calvino Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO è un progetto che nasce nel giugno del 2015 da un Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo

I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo Prof. Caputo Paola Prof. Covic Ivica Prof. Degli Esposti Lorenzo Prof. Poli Matteo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

! " # " " $ $ $ % & %

!  #   $ $ $ % & % ! " # " " $ $ $ % & % ' ( ) )) * +, + 1 342 a MAR/1 MARTINES Temistocle Diritto costituzionale / Temistocle Martines. - 12 ed. interamente riveduta / da Gaetano Silvestri. Milano : Giuffrè, 2010. - VIII,

Dettagli

Vi proponiamo qui alcuni degli incontri e dei dibattiti che avranno luogo al Salone, il programma completo lo trovate qui

Vi proponiamo qui alcuni degli incontri e dei dibattiti che avranno luogo al Salone, il programma completo lo trovate qui La grande mutazione La grande mutazione salone dell'editoria sociale Redazione "La grande mutazione" è quella prodotta dai sei anni di crisi economica che abbiamo alle spalle e, ancora prima, dal trentennio

Dettagli

!" #$ %%& & " # ' (' ) * )' (( #+# #&&+ +

! #$ %%& &  # ' (' ) * )' (( #+# #&&+ + !" #$ %% " # ' (' ) * )' (( #+# #+ + COMUNE DI CAGLIARI Assessorato alla Cultura Divisione Cultura e Spettacolo Archivio Storico - Biblioteca Generale e di Studi Sardi Antonio Gramsci 70 anniversario della

Dettagli

Relazioni Internazionali - LM-52 Esito verifica dei requisiti di accesso - A.A. 2016/2017

Relazioni Internazionali - LM-52 Esito verifica dei requisiti di accesso - A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Relazioni Internazionali - LM-52 Esito verifica dei requisiti

Dettagli

IL CAPITALISMO ITALIANO

IL CAPITALISMO ITALIANO Fabrizio Barca IL CAPITALISMO ITALIANO Storia di un compromesso senza riforme ftujovonollo,udlovislvo S... } ' ~ tona e scienze socia 1 DONZELLI EDITORE ROMA SAGGI DONZELLI Storia e scienze sociali (ultimi

Dettagli

II governo del mondo globale

II governo del mondo globale A 341672 GIUSEPPE GUARINO II governo del mondo globale Le Monnier Avvertenza ai lettori V I. L'UOMO La crescita demografica 1... e quella economica 2 Come ci modifichiamo 3 Vecchie e nuove trasmigrazioni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ

Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ Capitolo 4 SERVIZI EROGATI DALLA CITTÀ SERVIZI EDUCATIVI Tavola 4.1 Scuole dell obbligo Anno Scolastico 2016-2017 Ordine scolastico N N Sedi Iscritti Scuole Primarie 110 32.064 Scuole Secondarie di primo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti eum edizioni università di macerata Paolo Coen è ricercatore in Storia dell arte moderna presso l Università della Calabria, dove ha insegnato a lungo Museologia. Dal 2006 si occupa anche di ricerca e

Dettagli

Le due Torino. primato della religione o primato della politica?

Le due Torino. primato della religione o primato della politica? Le due Torino 1 Le due Torino primato della religione o primato della politica? Nell ambito delle manifestazioni per Torino capitale mondiale del libro con Roma, il Centro studi filosofico-religiosi Luigi

Dettagli

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli.. INDICE Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli.. XI XV Il Centro Studi Don Luigi Cerutti e i percorsi di ricerca

Dettagli

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3 I settimana Ora Mercoledì 13/01/2016 Venerdì 15/01/2016 14.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 15.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 16.00 ROSSI

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

MARZO 2008 I DIRITTI DELLE DONNE PARI OPPORTUNITÀ LAVORO MATERNITÀ EQUA RAPPRESENTANZA IN POLITICA LEGISLAZIONE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

MARZO 2008 I DIRITTI DELLE DONNE PARI OPPORTUNITÀ LAVORO MATERNITÀ EQUA RAPPRESENTANZA IN POLITICA LEGISLAZIONE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE MARZO 2008 I DIRITTI DELLE DONNE PARI OPPORTUNITÀ LAVORO MATERNITÀ EQUA RAPPRESENTANZA IN POLITICA LEGISLAZIONE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE 1 Amnesty international Diritti delle donne, diritti umani

Dettagli

LUGLIO 2008 IL DIRITTO ALL EQUILIBRIO ECOLOGICO E ALLA DIFESA AMBIENTALE

LUGLIO 2008 IL DIRITTO ALL EQUILIBRIO ECOLOGICO E ALLA DIFESA AMBIENTALE LUGLIO 2008 IL DIRITTO ALL EQUILIBRIO ECOLOGICO E ALLA DIFESA AMBIENTALE Luglio 2008. Il diritto all equilibrio ecologico e alla difesa ambientale 1 Bettini, Virginio Scorie: l irrisolto nucleare / Virginio

Dettagli

I valori della società industriale. I trend del mutamento

I valori della società industriale. I trend del mutamento I valori della società industriale La razionalizzazione e la standardizzazione Massimizzazione di efficienza e produttività Concentrazione di informazione e di strumenti di potere Globalizzazione di informazione

Dettagli

Corruzione e legalità

Corruzione e legalità Per la legalità 1 Per la legalità Il 23 maggio del 2012 ricorrono 20 anni dalla strage di Capaci. Biennale Democrazia, nell anno tra le due edizioni, onora la memoria delle vittime degli attentati di Capaci

Dettagli

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera BOLOGNA DATA ORARIO SEDE LEZIONE RELATORI 15/01/2019 18:00 Centro Baraccano, Sala Marco Biagi (Via Santo Stefano, 119) 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione On. Pierluigi Castagnetti 18/01/2019

Dettagli

Introduzione. II lungo periodo

Introduzione. II lungo periodo Pag. Gli autori Introduzione XIII XV 1. II lungo periodo l 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell'etä del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5 1.3.

Dettagli

Don Lorenzo Milani. bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale

Don Lorenzo Milani. bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale Don Lorenzo Milani bibliografia dei documenti presenti nel catalogo della Biblioteca comunale Realizzata in occasione della mostra Ripensare l'umanità in noi, Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, 7-18

Dettagli

la questione del nord fisco infrastrutture burocrazia

la questione del nord fisco infrastrutture burocrazia NORD Segreteria organizzativa tel. 051 6317325 fax 051 6317327 assemblea@unindustria.bo.it www.unindustria.bo.it La grande crisi che stiamo vivendo non ha solo accelerato la trasformazione dell economia,

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001 195

Dettagli

STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO. Riflessione in ricordo di Massimo Severo Giannini A CURA DI CLAUDIO FRANCHINI E LUIGI PAGANETTO

STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO. Riflessione in ricordo di Massimo Severo Giannini A CURA DI CLAUDIO FRANCHINI E LUIGI PAGANETTO STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO Riflessione in ricordo di Massimo Severo Giannini A CURA DI CLAUDIO FRANCHINI E LUIGI PAGANETTO SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO A 234950 INDICE Presentazione, di

Dettagli

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Montebelluna, 20, 21, 22 aprile 2017 FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare Seminario di studi sociali ed economici organizzato da: AZIONISTI ASSOCIATI BANCA POPOLARE DI VICENZA per conto del COORDINAMENTO

Dettagli

Biennale Democrazia 2011

Biennale Democrazia 2011 Biennale Democrazia 2011 1 Biennale Democrazia 2011 I TEMI E LE FORME (dal sito http://biennaledemocrazia.it) Dal 13 al 17 aprile 2011, Biennale Democrazia torna con un programma di appuntamenti che amplia

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli