FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame"

Transcript

1 Programma del corso e guida al testo d esame

2 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della disciplina, attraverso una presentazione generale delle tematiche, del linguaggio, dei principali problemi tradizionalmente trattati da tale disciplina e delle principali correnti sociologiche che si confrontano sul problema del metodo della ricostruzione della realtà sociale (nei processi di costituzione come di mutamento ed evoluzione dell ordine sociale); b) presentare l applicazione degli strumenti teorico-metodologici della sociologia all analisi dei principali processi e strutture della società (l interazione sociale, i gruppi organizzati, i processi di socializzazione, i processi normativi e la devianza, i fenomeni religiosi, lo sviluppo scientifico e tecnologico, la famiglia e le strutture di parentela, i processi di stratificazione sociale, i movimenti sociali, le relazioni economiche e politiche). B. Contenuti del corso 1. Cultura ed evoluzione sociale; tipologie di società 2. Evoluzione socio-culturale, differenziazione sociale e modernizzazione 3. Strutture e dinamiche dell interazione sociale 4. Sistemi culturali e sistemi normativi 5. Il processo di socializzazione 6. Il sistema generale dell azione; il sistema sociale e i suoi sotto-sistemi. 7. L agire dotato di senso. Concetti di: agire; senso; relazione sociale. Senso ed azione: comprensione e spiegazione 8. La comunicazione: definizione; tipi e livelli; teorie della comunicazione 9. Forme e processi di comunicazione nell evoluzione e nello sviluppo della società; le comunicazioni di massa; le reti tecnologiche della comunicazione 10. La devianza: devianza, criminalità, diversità, dissenso, le spiegazioni sociologiche della devianza; l evoluzione socio-culturale della criminalità 11. Scienza, tecnica e tecnologia. Immagini del mondo, la sociologia della scienza 12. La religione: definizione e tipologie; la funzione sociale della religione 13. La stratificazione sociale: definizione; sistemi; teorie 14. La mobilità sociale: definizione; teorie; la mobilità sociale in Italia 15. La famiglia: definizione; tipologie; l evoluzione storica delle famiglie 16. Economia e società: principi d integrazione sociale dell economia; l economia tra mercato e Stato nella società contemporanea; economia formale ed economia informale; la new economy; il consumo e gli stili di vita 17. Il lavoro: la divisione del lavoro; il mercato del lavoro; l evoluzione del lavoro nell industria e nei servizi 18. Stato ed interazione politica: lo sviluppo del sistema politico e la differenziazione sociale; i caratteri dello Stato moderno; l azione collettiva, la partecipazione politica 19. Governo ed amministrazione pubblica: istituzioni e modelli di governo; la pubblica amministrazione; le politiche pubbliche 20. Mutamento sociale e processi di globalizzazione C. Testi consigliati per l esame A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia Il Mulino, Bologna, 2004 [Della precedente edizione - A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia (3 voll.), Il Mulino, Bologna, le seguenti parti: vol.1, tutti i capitoli; vol.2, capp.1, 2 e 6; vol.3, capp.1, 2, 4 e 5]. 2

3 2. GUIDA AI TESTI D ESAME Di seguito, sono indicate una serie di domande che, in sede d esame, potranno essere poste sui testo in programma. Lo scopo è quello di aiutare lo studente, con l indicazione di concetti-chiave, a «scandire» più analiticamente il discorso (al di là dell articolazione del volume in capitoli e paragrafi) ed a verificare il proprio grado di preparazione (dandosi risposta - meglio in forma scritta - ad ognuna delle domande: ciò può consentire di arrivare all esame con maggiore sicurezza). Di seguito sono indicate le domande sulle due edizioni del testo, tra cui come indicato nel programma del corso - lo studente potrà scegliere quale studiare A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna, Vol. I Cultura e società. I concetti di base Capitolo I Le società premoderne 1. La cultura e l evoluzione sociale 2. Divisione del lavoro ed organizzazione sociale delle società premoderne: i caratteri distintivi delle società di caccia e raccolta e delle prime società agricole 3. Differenziazione città-campagna e stratificazione sociale nelle società dell antichità greco-romana 4. I sistemi sociali del feudo e della città medievale Capitolo II Le origini della società moderna in Occidente 5. Evoluzione sociale e modernità: la direzione dei mutamenti sociali 6. Le trasformazioni dell agricoltura e lo sviluppo del capitalismo 7. Il ruolo della cultura nello sviluppo del capitalismo e della modernità 8. Modelli sociologici di spiegazione della modernità Capitolo III Forme elementari di interazione 9. I concetti d azione sociale, relazione sociale ed interazione sociale 10. I gruppi sociali: definizione, proprietà e tipologie 11. La distinzione tra comportamento di gruppo e comportamento collettivo 12. Potere e conflitto nei gruppi sociali 13. Assunti teorici ed ambiti di ricerca della microsociologia Capitolo IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 14. I caratteri distintivi delle associazioni e delle organizzazioni 15. La burocrazia: definizione, proprietà e modalità organizzative 16. La razionalità e l organizzazione: definizione e tipi di razionalità limitata; le altre tipologie della razionalità Capitolo V Valori, norme e istituzioni 17. Modelli e sistemi di valore: definizioni, funzioni, tipologie e principali trasformazioni storiche 3

4 18. La distinzione tra valori e norme; funzioni e tipologie delle norme; i motivi della problematicità della coerenza dei sistemi normativi 19. L istituzione: concetto e tipologie 20. Il ciclo di vita dell istituzione: gradi e fasi del processo d istituzionalizzazione; 21. dinamiche e mutamento delle istituzioni Capitolo VI Identità e socializzazione 22. Il processo di socializzazione: funzioni, fasi ed attori 23. Le principali fasi del processo di sviluppo dell identità individuale 24. La socializzazione secondaria: funzioni specifiche, fasi ed attori 25. La problematicità del processo di socializzazione Capitolo VII Linguaggio e comunicazione 26. Il linguaggio: origini evolutive e funzioni 27. Le principali tipologie del linguaggio 28. La variabilità storico-sociale dei linguaggi e della lingua 29. Il linguaggio nella comunicazione interpersonale 30. Le specificità delle comunicazioni di massa Capitolo VIII Devianza e criminalità 31. La devianza: definizione; distinzione fra devianza e criminalità 32. Le principali spiegazioni, biologiche e sociologiche, della devianza e della criminalità 33. Tipologie e differenze, storiche e socio-culturali, della diffusione delle principali forme di criminalità 34. Gli autori dei reati: profili per classe sociale, età e genere 35. La variabilità storico-sociale dei sistemi di punizione della criminalità Capitolo IX Scienza e tecnica 36. La differenza fra scienza e tecnica 37. Scienza e tecnica nelle società premoderne 38. Sviluppo ed istituzionalizzazione della scienza moderna 39. La sociologia della scienza 40. Scienza, tecnologia e sviluppo economico 41. Il metodo delle scienze sociali Capitolo X La religione 42. Una definizione di religione 43. L esperienza religiosa 44. Criteri di classificazione delle religioni 45. Movimenti ed istituzioni religiose 46. Religione e religiosità nella società secolarizzata 47. La funzione sociale della religione 4

5 Vol. II Differenziazione e riproduzione sociale Capitolo I Stratificazione e classi sociali 48. Definizione di stratificazione sociale 49. Il carattere universale della stratificazione sociale 50. Le principali teorie sociologiche sulla stratificazione sociale 51. I principali sistemi di stratificazione sociale 52. La stratificazione sociale nella società contemporanea 53. Stratificazione sociale, distribuzione del reddito e durata media della vita Capitolo II La mobilità sociale 54. Definizione e tipi di mobilità sociale 55. Gli approcci sociologici alla mobilità sociale 56. La mobilità sociale nelle società premoderne 57. La mobilità sociale nella società industriale e nella società contemporanea 58. La mobilità sociale nella società italiana contemporanea 59. Le conseguenze della mobilità sociale sui modelli culturali di riferimento dei soggetti individuali Capitolo VI Famiglia e matrimonio 60. Definizioni di famiglia e parentela 61. I principali sistemi di discendenza 62. Esogamia ed endogamia, monogamia e poligamia 63. Tipologie di famiglie monogamiche: Le Play e Laslett 64. I due principali modi di formazione della famiglia 65. La famiglia nella società contemporanea fra mutamento e declino Vol. III Organizzazione sociale, popolazione e territorio Capitolo I Economia e società 66. Definizione d economia 67. I tre principi d integrazione sociale dell economia: reciprocità, redistribuzione e mercato 68. L economia regolata dal mercato 69. L economia regolata dalla politica 70. Economia formale ed economia informale nella società contemporanea 71. Fattori e problemi dello sviluppo economico nella società contemporanea Capitolo II Il lavoro 72. Lavoro, divisione del lavoro e mercato del lavoro: concetti e terminologie d uso corrente 73. La popolazione attiva: aspetti comparativi 74. Tipologie, strutture e funzionamento del mercato del lavoro oggi 5

6 75. L evoluzione del lavoro industriale 76. Il lavoro nel terziario 77. Le relazioni industriali e le loro recenti trasformazioni Capitolo IV Lo Stato e l interazione politica 78. Il processo di differenziazione sociale e lo sviluppo del sistema politico 79. I caratteri dello Stato moderno 80. La legittimazione del potere politico 81. Tipi e motivi d azione collettiva: Hirschman 82. La partecipazione politica: scala, tipologie e recenti trasformazioni (con particolare riferimento ai comportamenti di voto) 83. Tipi e strutture dei movimenti sociali a carattere politico 84. Teorie e modelli di distribuzione del potere Capitolo V Governo e amministrazione pubblica 85. Istituzioni e modelli di governo 86. Struttura e caratteristiche della pubblica amministrazione 87. Tipologie di politiche pubbliche (con particolare riferimento alle politiche di welfare) 6

7 2.2. A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, Capitolo I Che cos è la sociologia 1. La sociologia tra sapere comune e scienza sociale 2. La sociologia: il suo oggetto ed il suo rapporto con le altre scienze sociali. Le posizioni di Comte, Runciman e Simmel 3. La nascita della sociologia e le tre rivoluzioni 4. Pluralità e compatibilità dei principali paradigmi sociologici 5. Il rapporto fra teoria e ricerca empirica. Tipi di ricerca empirica Capitolo II La formazione della società moderna 6. Il mutamento sociale e la modernità: le trasformazioni del sistema sociale dell economia; il ruolo della religione nello sviluppo del capitalismo: la teoria di M. Weber 7. L evoluzione del sistema politico nel passaggio alla modernità 8. Cittadinanza e rapporto Stato moderno ed individuo 9. Il ruolo della cultura nello sviluppo della modernità: individualismo e razionalismo Capitolo III La trama del tessuto sociale 10. I concetti d azione sociale, relazione sociale ed interazione sociale 11. I gruppi sociali: definizione, proprietà e tipologie 12. La distinzione tra valori e norme; funzioni e tipologie delle norme; i motivi della problematicità della coerenza dei sistemi normativi 13. Potere e conflitto nei gruppi sociali 14. La distinzione tra comportamento di gruppo e comportamento collettivo 15. La rete: concetto e tipologie 16. I caratteri distintivi delle associazioni e delle organizzazioni 17. La burocrazia: definizione, proprietà e modalità organizzative 18. La razionalità e l organizzazione: definizione e tipi di razionalità limitata; le altre tipologie della razionalità Capitolo IV Cultura, linguaggio e comunicazione 19. Il linguaggio: origini evolutive e funzioni 20. Le principali forme e tipologie del linguaggio 21. La variabilità storico-sociale dei linguaggi e della lingua 22. Il linguaggio nella comunicazione interpersonale 23. Le specificità delle comunicazioni di massa e dei nuovi media telematici. L influenza dei media Capitolo V Controllo sociale, devianza e criminalità 24. Il controllo sociale e la funzione della socializzazione 25. La devianza: definizione; distinzione fra devianza e criminalità 26. Le principali spiegazioni, biologiche e sociologiche, della devianza e della criminalità 7

8 27. Tipologie e differenze, storiche e socio-culturali, della diffusione delle principali forme di criminalità 28. Gli autori dei reati: profili per classe sociale, età e genere 29. La variabilità storico-sociale dei sistemi di punizione della criminalità Capitolo VI La religione 30. Una definizione di religione 31. L esperienza religiosa 32. Criteri di classificazione delle religioni 33. Movimenti ed istituzioni religiose 34. Religione e religiosità nella società secolarizzata 35. Teorie sociologiche della funzione sociale della religione Capitolo VII Stratificazione, classi sociali e mobilità 36. Definizione di stratificazione sociale 37. Il carattere universale della stratificazione sociale 38. Le principali teorie sociologiche sulla stratificazione sociale 39. I principali sistemi di stratificazione sociale società moderna 40. Le principali e recenti trasformazioni della stratificazione sociale nella società contemporanea 41. Stratificazione sociale, distribuzione del reddito e durata media della vita 42. Definizione e tipi di mobilità sociale 43. Tendenze della mobilità sociale in Italia e nei Paesi occidentali Capitolo VIII Differenze di genere e d età 44. La base biologica delle differenze 45. Teorie delle differenze sessuali e di genere 46. Sesso, genere e cultura. I principali mutamenti socio-culturali della divisione sessuale del lavoro 47. I principali e recenti mutamenti delle differenze di genere nella società contemporanea 48. La stratificazione sociale in rapporto all età 49. L organizzazione sociale del corso di vita Capitolo IX Razze, etnie e nazioni 50. Razza ed etnia fra biologia e cultura 51. Il razzismo: la naturalizzazione delle disuguaglianze sociali. Tipi di razzismo 52. Discriminazione e pregiudizio etnico negli Stati Uniti ed in Europa 53. Le prospettive delle società e degli Stati multietnici Capitolo X Famiglia e matrimonio 54. Definizioni di famiglia e parentela 55. I principali sistemi di discendenza 56. Esogamia ed endogamia, monogamia e poligamia 57. Tipologie di famiglie monogamiche: Le Play e Laslett 58. La famiglia nella società contemporanea fra mutamento e declino 8

9 Capitolo XI Educazione e istruzione 59. Educazione e socializzazione 60. La riproduzione del patrimonio culturale orale e scritto 61. Teorie della funzione sociale dell istruzione 62. Fattori e tendenze del mutamento storico dei sistemi d istruzione 63. Alcuni elementi di comparazione dei sistemi nazionali d istruzione 64. Il rapporto fra istruzione, successo scolastico e disuguaglianze sociali Capitolo XII Economia e società 65. I tre principi d integrazione sociale dell economia: reciprocità, redistribuzione e mercato 66. L economia regolata dal mercato 67. L economia regolata dalla politica 68. Economia formale ed economia informale nella società contemporanea Capitolo XIII Lavoro, produzione e consumo 69. Occupazione e disoccupazione: principali concetti e tipologie 70. L evoluzione del lavoro industriale: dal fordismo al sistema Toyota 71. Il ruolo delle piccole imprese nell economia contemporanea 72. Le relazioni industriali e le loro recenti trasformazioni 73. Consumo e consumismo Capitolo XIV Politica e amministrazione 74. Il processo di differenziazione sociale e lo sviluppo del sistema politico 75. I caratteri dello Stato moderno 76. La legittimazione del potere politico 77. Tipi e motivi d azione collettiva: Hirschman 78. La partecipazione politica: scala, tipologie e recenti trasformazioni (con particolare riferimento ai comportamenti di voto) 79. Tipi e strutture dei movimenti sociali a carattere politico 80. Politiche pubbliche e politiche sociali Capitolo XV Popolazione e organizzazione sociale nello spazio: verso la globalizzazione 81. La dimensione demografica della società e le sue trasformazioni nell evoluzione sociale 82. La transizione demografica: differenze tra Europa e Paesi in via di sviluppo; tendenze recenti dei comportamenti demografici 83. L organizzazione spaziale della società ed i suoi principali mutamenti 84. L organizzazione spaziale della società tra mercato e regolazione politica 85. Tendenze e dilemmi della globalizzazione della società 9

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

10/11 guida dello studente

10/11 guida dello studente Scienze dell organizzazione Facoltà di Sociologia 10/11 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale 1 Integrazione alla Guida dello studente a.a. 2010/11 2 I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico - I sistemi di riferimento sulla Terra: meridiani e paralleli - Le coordinate geografiche Conoscere metodi e strumenti

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5 Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXII Capitolo 1 Introduzione alla sociologia 1 1.1 Cos è la sociologia? 2 1.1.1 La prospettiva

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52 Insegnamento di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro SSD SPS 09.. CFU - A.A. 2014-2015 Docente: Michela

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 1 Funzioni della sociologia in generale e per gli AS SOMMARIO Argomenti del corso Valenze del corso generale e specifica La prospettiva p sociologica origine del disagio Il

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive) Cap. VI Nuovi approdi della tradizione Cos è la tradizione?

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 3 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII Prefazione, di Luigi Golzio Introduzione 1 La pragmatica: un obiettivo 2 Approccio scientifico: un esigenza pratica 3 L ambito del cambiamento 4 Il quadro di riferimento 5 Un regista e un attore del cambiamento

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO CLASSI 1^ Tecnico Grafico. antropica e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità dell Italia e dell Europa attraverso il confronto

Dettagli

Corso di Sociologia della salute (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia della salute (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) U N I V E R S I T A D I M A C E R A T A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SEF) Corso di Sociologia

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE III Macro-argomento pluridisciplinare : Noi e gli altri Area disciplinare: Psicologia sociale Modulo 1 : Il Sé e l influenza

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40)

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40) UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40) COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI

Dettagli

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO JOVENE EDITORE 2012 INDICE INTRODUZIONE GENERALE: Delimitazione dell oggetto dell analisi... p. 1 PARTE PRIMA

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI

LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCIENTIFICA,J!INAUDI LUCIANO GALLINO L'ATTORE SOCIALE BIOLOGIA, CULTURA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE " SCIENTIFICA,J!INAUDI Ciascuno di noi è un attore sociale in quanto agisce il piu delle volte in risposta a norme e attese,

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Due definizioni di economia

Due definizioni di economia ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Reciprocità e redistribuzione Due definizioni di economia in senso sostanziale: l insieme delle attività orientate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di beni e servizi

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente 4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1 Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

43 2.6 Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet Indice Capitolo primo Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti Giuseppe Dematteis 1 Introduzione 2 1.1 Le relazioni geografico-spaziali e l organizzazione del territorio 5 1.2 Il valore economico

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- 1.u.A.v. VENEZIA lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 877 BIBLIOTECA CENTRALE . ' Ì -. ~ ' '1 ' ' i,, 88~ I i, ~ t-&.1q8y Raimondo Strassoldo

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli