Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Educazione e istruzione. Roberto Pedersini"

Transcript

1 Educazione e istruzione Roberto Pedersini

2 L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici e morali che richiedono da lui sia la società politica nel suo insieme che il settore particolare al quale egli è specificamente destinato [Durkheim, 1922] Educazione e socializzazione Istruzione: educazione formale e istituzionalizzata

3 Scrittura, alfabetizzazione, scuola L affermazione dell istituzione scolastica è strettamente legata all affermazione della scrittura come mezzo prevalente di comunicazione Le teorie dell istruzione e dei sistemi scolastici: Funzionalista: aumento della divisione del lavoro e specializzazione delle competenze richiede più investimento in istruzione e tempi più lunghi dedicati all educazione (formazione e selezione) Marxista: il sistema educativo è un potente mezzo di dominio ideologico, creando le condizioni per la legittimazione e la riproduzione della struttura di classe Weberiana: differenze fra tipi di potere e di sistema politico-sociale (carismatico: iniziato, tradizionale: uomo colto e raffinamento, legalerazionale: specialista). I titoli e gli esami diventano strumento di chiusura e di monopolio delle professioni (credenzialismo). I percorsi formativi sono differenziati per ceto

4 Istruzione e alfabetizzazione Il ruolo della religione: grande influenza della riforma protestante Le posizioni delle classi dominanti: L istruzione insegnerebbe al popolo a disprezzare la loro posizione nella vita [ ] invece di insegnare loro la subordinazione li renderebbe faziosi e ribelli Dove vi è più istruzione nella massa, il popolo è più costumato, e tranquillo: rispetta i magistrati, eseguisce le leggi, apprezzandone i vantaggi e riconoscendo la necessità del vincolo, che la società civile costituisce e conserva. Consideriamo bene che dalla scuola primaria i figliuoli del popolo debbano ritrarre conoscenza e attitudini utili alla vita reale delle famiglie e de luoghi, e conforto a rimanere nella condizione sortita dalla natura, anziché incentivo ad abbandonarla Lo sviluppo dello stato nazionale

5 Fonte: Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A., (2004), Elementi di sociologia, Bologna: Il Mulino, p. 264.

6 Fonte: Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A., (2004), Elementi di sociologia, Bologna: Il Mulino, p. 268.

7 La convergenza dei sistemi educativi La diffusione dell istruzione L omogeneizzazione dei curricula della scuola primaria La struttura dei sistemi educativi: riduzione della rilevanza dei percorsi duali (democratizzazione dei percorsi educativi) e della differenziazione fra sistema competitivo e sistema cooptativo

8 Fonte: Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A., (2004), Elementi di sociologia, Bologna: Il Mulino, p. 269.

9 Fonte: Bagnasco, A., Barbagli, M., Cavalli, A., (2004), Elementi di sociologia, Bologna: Il Mulino, p. 271.

10 Istruzione e disuguaglianza Origine sociale Percorsi educativi Strutture, risorse, personale scolastico Attitudini, QI Risultati, abbandoni, successo scolastico Collocazione sociale post-educativa

11 Una matrice di correlazione Origine sociale Percorsi educativi Risorse scolastiche Attitudini, QI Risultati scolastici Collocazione sociale Origine sociale - Percorsi educativi - Risorse scolastiche - Attitudini, QI - Risultati scolastici - Collocazione sociale -

12 Ballarino, G., Bison, I., Schadee, H. (2011), Abbandoni scolastici e stratificazione sociale nell'italia contemporanea, in Stato e Mercato, n. 3, p. 486.

13 Ballarino, G., Bison, I., Schadee, H. (2011), Abbandoni scolastici e stratificazione sociale nell'italia contemporanea, in Stato e Mercato, n. 3, p. 487.

14 Classe sociale e successo scolastico Esiste una relazione positiva fra classe sociale (in particolare misurata dal titolo di studio) e risultati educativi Teoria del deficit: dipende dalle capacità linguistiche e cognitive, nonché dai valori, dagli atteggiamenti e dalle aspirazioni appresi nel contesto sociale di origine. In certe situazioni, si determina una situazione di privazione culturale Teoria della differenza: contano le attese differenti che il sistema educativo ha nei confronti degli allievi di diversa origine sociale Teoria del capitale culturale: conoscenze, valori e atteggiamento nei confronti della cultura influenzano rendimento e durata della carriera educativa. La trasmissione per osmosi e il fatto che la scuola sembra che tratti gli studenti come se fossero uguali fanno apparire le differenze come naturali e le legittimano

15 Le tendenze negli ultimi decenni Erosione dei percorsi differenziati Aumento dei tassi di partecipazione scolastica Miglioramento dei livelli di scolarizzazione dei genitori Innalzamento degli standard di vita È cambiato qualcosa nelle relazioni fra variabili?

16 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 81.

17 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 82.

18 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 83.

19 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 84.

20 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 87.

21 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 88.

22 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 90.

23 Schizzerotto, A., Trivellato, U., Sartor, U. (2011), Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto, Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Bologna: Il Mulino, p. 97.

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

Istruzione, legittimazione e conflitto

Istruzione, legittimazione e conflitto Istruzione, legittimazione e conflitto A cura di Marzio Barbagli il Mulino JRJMo Un\veTS\'101)0 Nc'n\\e"u10. \Jenetio. so 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo b _ e di Documentazione \SI VONOM\CA u::~rro

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione "L uomo che l educazione deve realizzare in noi non è l uomo come la natura l ha fatto, ma come la società vuole che sia. (Emile Durkheim) 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere: lavoro politica salute 10 Per quanto riguarda il lavoro, alcune ricerche hanno messo in luce importanti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

Le 4 stagioni più una della scuola elementare Le 4 stagioni più una della scuola elementare 1861 analfabeti 74,7% della popolazione 67% nord; 87,1% sud Oggi Analfabeti 12% della popolazione però Secondo specialisti internazionali, soltanto il 20 per

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica Sociologia dell Educazione Lezione del 21 maggio 2012 Teorie sul nesso fra istruzione e società - interessi situati a livello della società costruzione

Dettagli

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA)

Dettagli

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento A14 457 Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I)

Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) Le teorie sociologiche dell istruzione scolastica (Brint S., Scuola e società, capitolo I) - interessi situati a livello della società costruzione di un ordine istituzionale per servire quegli interessi

Dettagli

Sociologia dell educazione A-L a.a

Sociologia dell educazione A-L a.a Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell educazione

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione

Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Le disuguaglianze nelle opportunità di istruzione Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 4 1, 2, 4, 5 (non il 3) ascritte caratteristiche acquisite assegnate

Dettagli

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali

I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione.

Dettagli

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00. FACOLTA : Giurisprudenza CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Sociologia Generale CFU: 9 NOME DOCENTE: Emanuele Polizzi SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail:

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Mutua

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile

Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza, integrazione e partecipazione giovanile Le definizioni: I NUOVI ITALIANI SECONDE GENERAZIONI: figli di immigrati nati nel paese di accoglienza GENERAZIONI

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2001)

SOCIOLOGIA (RD 2001) SOCIOLOGIA (RD 2001) PRIMO ANNO - 24 cfu 4 moduli di base di 40 ore (ognuno pari a 6 cfu, per totali 24 cfu): 1. Istituzioni di sociologia (SPS/07) 2. Storia del pensiero sociologico (SPS/07) 3. Sociologia

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 Sociologia generale 8 Istituzioni di sociologia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Disuguaglianze sociali Differenze oggettive tra i membri di una società costituite da opportunità differenti di accedere ad uno status, cioè a ricompense sociali:

Dettagli

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000616.10-08-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Descrizione dell'aoo: Ufficio del Gabinetto del MIUR Ai sensi dell'articolo 22 del c.d.

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 Sociologia generale 8 Istituzioni di sociologia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

10/11 guida dello studente

10/11 guida dello studente Scienze dell organizzazione Facoltà di Sociologia 10/11 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale 1 Integrazione alla Guida dello studente a.a. 2010/11 2 I

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità 1 DISPENSA N. 6 18 Ottobre 2012 IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità 2 Metodo: NUCLEI TEMATICI per L ANALISI

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

Educazione, istruzione, scuola, università

Educazione, istruzione, scuola, università Educazione, istruzione, scuola, università Corso di Sociologia generale Educare e istruire Educare Da ex-ducere, «tirare fuori» Istruire Da instruĕre, «costruire, collocare a strati» Educazione, istruzione,

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (18 - Classe delle lauree in Scienze dell educazione e della formazione)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (18 - Classe delle lauree in Scienze dell educazione e della formazione) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (18 - Classe delle lauree in Scienze dell educazione e della formazione) Finalità del Corso di Laurea Il Corso di Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna

mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna mercoledì 9 maggio U6 / Aula Magna I sistemi scolastici: organizzazione ed effetti istituzionali Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitoli 1, 2 e 3 Facoltativo Paolo

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Quesiti su competenze diversificate per grado di scuola Scuola secondaria di I

Dettagli

Compiti nuovi Non emergono significativi compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni comprese nell UP.

Compiti nuovi Non emergono significativi compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni comprese nell UP. 3.1.1.2.0 - Tecnici chimici Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell ambito della ricerca chimica ovvero per

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare www.supsi.ch/go/insegnamento-elementare L insegnante

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento) PIANO DI STUDI: I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF

a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF L Istituto Comprensivo De Luca Picione- Caravita pone al centro dell azione didatticoeducativa gli allievi perché l impegno primo è quello di formare un cittadino

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2015/2016) 1. Informazioni

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) - anno accademico

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia 1 Educazione religiosa e IRC 2 Titoli di studio 3 Idoneità 4 L IRC a Brescia Educazione religiosa «Lo studente è posto

Dettagli

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Parte II La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Il capitalismo occidentale moderno Una forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket. Maurizio Cremonini

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket. Maurizio Cremonini FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket Maurizio Cremonini cosa ci possiamo portare cosa non può mancare e se rimane un po di spazio... cosa ci dobbiamo portare Cosa faremo oggi! La Cucina

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004.

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Cap. XI del testo: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2004. Ogni società educa gli individui che entrano a farvi parte, trasmettendo

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli